Negli ultimi commenti liberi si è riaperta (per la milionesima volta) la discussione su come ci si debba comportare sul sito, e quali debbano essere i criteri per cui io decido o meno di sospendere qualcuno.
Io non posso che ripetere le cose che vado dicendo da anni: esistono delle linee-guida generali, e poi lascio al senso di responsabilità degli utenti di gestire le situazioni caso per caso.
Il motivo è semplice: non ho tempo di seguire tutto quello che avviene sul sito. Riesco ancora a seguire le discussioni sui singoli articoli (e anche spesso a partecipare), ma i commenti liberi sono un problema a parte. Se solo salto una giornata, mi ritrovo magari con 2-300 nuovi commenti da leggere, e spesso li trovo intercalati da battibecchi infiniti fra comari di cortile. MA IO NON HO TEMPO di risalire ogni volta alla radice dell’incidente, per stabilire che è stato il primo a provocare, e chi è stato il fesso che ha risposto in modo a sua volta aggressivo, invece di lasciar perdere.
Inizialmente non volevo dare spazio a questa storia, ma visto come è andata a finire voglio che la vediate tutti. Questi sono, purtroppo, i personaggi che popolano la rete oggi.
Forse la piccola Greta si è stufata di promuovere il green gratuitamente, e ha sentito il bisogno di raccattare qualche soldo pure lei. E così, ha lanciato la birra a base di fermentato di grillo. In fondo, tutti dobbiamo vivere, no?
Oggi luogocomune compie 20 anni.
Potrei mettermi a fare la cantilena del tipo “Abbiamo fatto di qui, abbiamo capito di là, siamo cresciuti così, siamo rimasti cosà, chi è passato, chi è rimasto, chi se n’è andato sbattendo la porta, e tutti quelli che verranno…. bla bla bla”.
Ma non lo farò. Non sono in vena di retorica. Luogocomune è, per ciascuno di noi, una cosa diversa, e va benissimo che sia così. Il semplice fatto che il sito sia ancora vivo e vegeto mi dice che la strada seguita è comunque quella giusta.
Mando un abbraccio sincero a tutti gli utenti, passati presenti e futuri.
Massimo Mazzucco
Cari amici cristiani, spero che stiate passando un buon Natale. Immagino che ieri sera, da devoti credenti, siate andati tutti compatti alla messa di Natale. Nella quale sicuramente avrete pregato per i vostri fratelli palestinesi, che da due mesi vivono sotto i bombardamenti di Israele. Gente innocente – di cui la metà bambini - che viene massacrata impunemente sotto gli occhi di un mondo vigliacco, troppo timoroso per accusare apertamente Israele di quello che sta facendo: un cinico genocidio programmato.
Intervistato da Pier Giorgio Caria, Jaime Maussan racconta di come si sia arrivati alla presentazione in pubblico delle "mummie di Nazca", e risponde alle accuse di falso che gli sono state rivolte.
Questo documentario di Marco Bellini affronta quello che per la scienza è il tabù dei tabù: la nascita dell'universo, e la necessità evidente di un progetto intelligente.
Un recente post di un utente suggerisce di ridare a luogocomune un ruolo più operativo, e non soltanto di discussione e riflessione. Ripubblico il post in questione, poi alla fine vi dico cosa suggerisco di fare.
***
In molti vecchi post, di tutt'altro argomento, avevo ogni tanto buttato giù l'idea di approfittare del canale per creare una lista di azioni concrete da intraprendere, o persone da contattare per situazioni difficili che potevano capitare ad ognuno di noi.
Mi spiego. Qualcuno di noi si trova un famigliare o lui stesso con il cancro? Mettiamo una pagina ben definita con nomi e cognomi, luoghi, sostanze alternative che hanno già aiutato altri in quella situazione.
Mentana è pure razzista? Incontrato da due attivisti a Parma, sentite cosa ha avuto il coraggio di dire.
Leggi tutto: Discussione sui commenti liberi