[Grazie a Marco Pizzuti per il suo contributo. Il suo libro "Criptocrazia non autorizzata" contiene informazioni preziose sull'argomento].
Quella che segue è una recensione del libro biografico “Il poeta della scienza – Vita del professore Luigi Di Bella”, di Adolfo Di Bella (2012), integrata da alcune altre fonti riportate in fondo al testo.
di Luca Iezzi ("Aprilia")
Il volume, minuziosamente documentato e ricco di indicazioni delle fonti, dipana la complessa figura del Prof. Luigi Di Bella esaminandola sotto il profilo scientifico, morale, intellettuale e umano. Difficile non giungere alla conclusione che sono state proprio queste qualità e virtù a procurargli, per buona parte della vita, un’ostilità incessante che non di rado si è fatta autentica persecuzione. Il lettore rimane, oltre che indignato e amareggiato, anche stupefatto per la capacità dell’uomo di non farsi annichilire da un’opposizione tanto indiscriminata e violenta e di riuscire a compiere egualmente la sua opera.
Luigi Di Bella, siciliano, classe 1912, era nato in una famiglia numerosa e di assai disagiate condizioni economiche, non in grado quindi di sostenere le spese per fare studiare quel ragazzo, nonostante avesse precocemente dimostrato rare doti d’ingegno e di forza di volontà. Luigi sopportò sacrifici di ogni genere per soddisfare la sua sete di sapere e superare le ristrettezze della povertà, arrivando anche a studiare la sera in piedi, sotto la luce del lampione della strada, per sopperire alla penuria di petrolio per la lampada.
Fornisce ben presto le prove di un ingegno straordinario: avendo frequentato le scuole complementari che, non contemplando l’insegnamento del latino, non consentivano l’accesso al liceo scientifico, in due mesi apprende il latino, lasciando increduli i commissari durante la prova di idoneità prescritta. Per rendersi economicamente indipendente ed aiutare i fratelli, parteciperà anche ai concorsi nazionali riservati agli studenti poveri e meritevoli, vincendo tutti quelli che affronta.
Questa intervista è del 2014. Vale la pena di riproporla, per chi non la conoscesse, e anche per rinfrescare la memoria a chi già l'ha vista.
Contenuti dell'intervista: In cosa consiste il "metodo Ruffini" - Analogie con il metodo Simoncini per il trattamento esterno - Risposte alle critiche più comuni - Ipoclorito panacea universale? - Preclusione da parte della scienza ufficiale - Prove "incontrovertibili"? - La Dichiarazione di Helsinki - Testimonianza di Federico sull'Herpes labiale - Il meccanismo della recidiva virale - Micosi - Candida - Onicomicosi - Valore delle testimonianze scritte e di quelle in video - I microbi (piede diabetico infetto) - Resistenza dei medici al cambiamento - Infezioni da staffilococco aureus - Due pesi e due misure - Marijuana per la sclerosi multipla - Disponibilità delle informazioni in rete - Potenziale nell'Africa equatoriale - Parassiti e protozoi - Larva migrans cutanea - Scabbia - Uso veterinario - Urticanti (meduse, vespe, api, ortiche) - Dracunculosi - La difficoltà di raccogliere testimonianze - Appello alle persone guarite. NOTA: I due video inseriti nell'intervista (la "rimozione dei nei") non fanno parte delle normali applicazioni del Metodo Ruffini. Li ho messi perchè erano gli unici disponibili nei quali si vedesse l'applicazione del trattamento, ed anche per la velocità stupefacente con cui questi nei effettivamente si dissolvono. Il sito di Ruffini.
di Stefano Re
Quella che segue è la versione scritta dei contenuti del mio intervento alla manifestazione di Torino.
Ho due cose da dirvi: la prima riguarda lo scenario. Ed è che la lotta contro l’obbligo vaccinale non è solo la lotta contro l’obbligo vaccinale. Ormai lo abbiamo messo tutti a fuoco: qui si parla della sovranità sul proprio corpo. Qualcuno vuole cancellarla di fatto, prima ancora che di legge. Io non ci sto.
Comincio ad avere la sensazione che quelli del Movimento 5 Stelle ci stiano prendendo clamorosamente in giro. In altre parole, ho il sospetto che la "confusione" che sembra regnare ovunque nel Movimento a livello ideologico non sia affatto casuale, ma faccia parte di un disegno ben preciso per tenere buona la base, mentre i vertici si muovono in direzioni diverse dal progetto iniziale.
Non si spiegherebbe altrimenti il fatto che ogni volta che ci si lamenta di una qualche scelta fatta dai 5 Stelle salta regolarmente fuori qualcuno, sempre dei 5 stelle, che ha detto esattamente l'opposto. In questo modo si riescono a tacitare le critiche, senza dover necessariamente cambiare le strategie di vertice.
Un esempio di questa "tecnica" è stato messo in evidenza da Stefano Re con un suo post recente, nel quale confronta ciò che sta scritto riguardo ai vaccini sull'Osservatorio 5 Stelle con le azioni effettive dei pentastellati al governo. E' vero infatti che l'Osservatorio, per sua stessa definizione, "è indipendente dal Movimento 5 Stelle", ma è anche vero che "ha come finalità dichiarata quella di indirizzarne e sostenerne la concreta azione politica."
di Marcello Pamio
Il 25 febbraio scorso è stato ufficializzato nella Gazzetta l’inserimento del medicinale Triptorelina nell’elenco dei farmaci erogabili a totale carico del Servizio Sanitario Nazionale.
La Triptorelina Pamoato è il principio attivo, il nome commerciale è Decapeptyl e appartiene alla categoria farmacologica degli «Analoghi degli ormoni liberatori delle gonadotropine», in pratica agisce causando la soppressione della funzione gonadotropa pituitaria, detto in parole semplici blocca alcuni importantissimi ormoni, come il testosterone, agendo direttamente sulla ghiandola endocrina pituitaria: l’ipofisi!
Attualmente viene somministrato nel carcinoma della prostata e in quello della mammella mediante un’iniezione che viene effettuata tassativamente ogni 3 mesi. Ma perché un farmaco in uso nei tumori ormono-sensibili viene inserito nella Gazzetta ufficiale?
La risposta è semplice ma inquietante: perché l’impiego sarà allargato ai casi «in cui la pubertà sia incongruente con l’identità di genere (disforia di genere)».[1]
di Stefano Re
Leggo di polemiche per un cartellone del movimento politico SìAmo che affianca un bambino in pigiama a strisce da campo di concentramento con un bambino non vaccinato oggi in Italia.
Una esagerazione? No, per niente.
Anzitutto, la “colpa” ebraica era affermata in termini *scientifici*. Si usava la scienza per giustificare ipotetiche scale di "purezza genetica" degli esseri umani.
Esattamente come oggi si inventano epidemie immaginarie e si fa riferimento a fantasiosi numeri magici di protezione da ogni male. Ora come allora, si abusa della scienza per legittimare la violazione di diritti. Sfruttare enunciati di "elevata sapienza" per giustificare abusi e violazioni di ogni tipo è uno schema ricorrente per i regimi, specialmente nella loro fase di formazione. Aiuta le popolazioni ad accettare ogni nefandezza, nel nome di un sapere a loro precluso, di cui però "occorre fidarsi". Se lo dicono i dotti, i sapienti, chi sei tu per contestare?
Marcello Pamio
«L’annuncio di Fabio Franchi su Facebook è delirante e ho attivato i controlli del caso. Voglio rassicurare i cittadini dicendo che in Italia non c’è spazio per sperimentazioni fai da te!”
E se lo dice con un tweet il ministro della salute Giulia Grillo, allora c’è da stare tranquilli. Fiuff…stavo proprio per pensar male...
Come non fidarsi, d’altronde, dell’onorevole pentastellata che nel 2017 attaccava e inveiva contro Beatrice Lorenzin per il decreto poi convertito nella sciagurata legge 119 sull’obbligatorietà dei vaccini e che oggi ne è la sostenitrice più incallita? La coerenza, come sempre, viene prima di tutto.
La situazione italiota è così allo sbando che ultimamente la Lorenzin sostiene addirittura la Grillo negli attacchi ai cosiddetti no-vax. Della serie: il nemico del mio nemico, è mio amico!
di Ida Mattino
Mi chiamo Ida, ho quarant’anni e soffro di distonia cervicale. (La distonia cervicale è caratterizzata da contrazioni (spasmi) involontarie di lunga durata (croniche sostenute) o periodiche e intermittenti dei muscoli del collo, che costringono quest’ultimo a girarsi in modi diversi).
La malattia viene a farmi visita, purtroppo, all’età di venti anni circa, e resta con me da, appunto, venti anni.
Primo problema…. Avere una diagnosi corretta. Sono trascorsi tre anni prima di ottenerla. Circostanza che mi porta a sostenere che spesso essa non è compresa affatto.
Secondo problema… quand’anche viene compresa spesso, anzi praticamente quasi sempre, si approccia ad essa da un angolo visuale che guarda alla sintomatologia che essa comporta, e si tende a eliminare, o ridurre solo quella.
Terzo problema… a mio avviso inoltre non esiste la benchè minima intenzione di volgere lo sguardo verso altre opportunità terapeutiche nel vero e totale interesse del paziente.
Leggi tutto: Paolo Bellavite: è il morbillo la nuova peste?