- Messaggi: 602
- Ringraziamenti ricevuti 188
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
la regolite si solleva dal terreno, secondo alcuni studi fatti osservando il Lem in allunaggio, con un angolo di circa 3 gradi dal punto dei contatto dei gas sul terreno, per cui non può viaggiare perfettamente "parallela al terreno".
CS 59765 perché sulla Luna funziona così, i gas di scarico spostano la regolite parallelamente al terreno, senza invorticarsi, lo sanno anche i bambini.
Quello che sostenevo qualche post fa: dice una cosa e il suo contrario nel giro di qualche pagina, perché non si ricorda di averla detta. Improvvisazione teatrale.
Una domanda seria: C&S quanti anni hai? E tu Alerivoli quanti anni hai?
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Scusa la lunghezza del post ma penso che lo troverai interessante.Beh, se ti avanza un pò di tempo faccene conoscere qualcuna, no? (Presumo che siano testimonianze di gente che era presente nelle sedi dei vari radiotelescopi, giusto?)
A me interesserebbe conoscerle, lo dico senza ironia.
Allora... i debunker 1.0 portano ingenuamente le testimonianze di chi era ai radiotelescopi e registrava emozionatissimo le voci di Aldrin e Armstrong, come prova dell'avvenuto allunaggio.
La versione aggiornata del debunker 2.0 (che io rappresento) non lo farebbe mai.
Perché io sono perfettamente consapevole che la nasa poteva perculare (scusa il termine poco da prof) il mondo intero, compreso i telescopi di Jodrell e Bochum semplicemente mandando sulla Luna un lander automatico che fungeva da ripetitore, al quale Houston inviava le voci degli astronauti, che poi rimbalzando sul lander venivano scambiate per le voci di un vero allunaggio.
(tecnicamente si potevano captare solo la voce degli astronauti, non quelle di Houston). In rete si trovano quelle registrazioni.
E questo per le caratteristiche tecniche delle trasmissioni che essendo nel campo delle microonde erano estremamente direttive. Se una trasmissione partiva dal mare della tranquillità era possibile captarla puntando la parabola verso la Luna (sempre che il nostro satellite fosse visibile, se tramontava bye bye trasmissione). ma era completamente impossibile captare le trasmissioni che Houston inviava alla Luna. Per cui bisognava fidarsi.
Le immagini televisive invece arrivavano via TV dalla Nasa e ovviamente non erano una prova indipendente.
C'era però un'escamotage e lo fecero i russi.
Infatti mandarono nei giorni dell'allunaggio una sonda intorno alla Luna. Questa sonda (Luna 15) potette captare le trasmissioni di Houston che essendo indirizzate alla Luna erano captabili anche dalle sue antenne, e così avrebbe potuto scoprire l'inganno: infatti se nella trasmissioni di Houston c'era la voce degli astronauti (quella che poi rimbalzava a Terra) l'allunaggio era un fake, se invece da Houston arrivava solo la voce del Cap com (che a Terra non veniva captata) allora l'allunaggio era vero al 99%.
Dico 99 perché c'era una remotissima possibilità che sul lander automatico ci fosse un nastro registrato con la voce degli astronauti, ma visto l'ingombro dei nastri non ce n'era sicuramente abbastanza per dare voce agli astronauti per tutti gli 8 giorni della missione, per cui in una eventuale finzione il lander "ripetitore" era l'ipotesi di gran lunga più quotata.
Luna 15 si schiantò, ma la sua missione fu importante e non ho dubbi nell'affermare che le prove documentali dell'allunaggio (o del fake) i russi ce le hanno sicuramente.
Invece per testimonianza credibile io prenderei quella del libro di Oriana Fallaci "Quel giorno sulla Luna", dove lei racconta l'epopea di Apollo 11 come giornalista (accreditata alla nasa per la rivista l'europeo) e soprattutto come amica di diversi astronauti (tra cui i tre di Apollo 11).
Nel suo libro fa una cronaca schietta e non apologetica di quella missione raccontandone gli aspetti tecnici, umani, propagandistici e di impatto geopolitico.
Poi intorno a quella vicenda di Oriana sempre accompagnata dai suoi amici astronauti (lei si lamentò che fossero tutti uomini), si fece anche un po' di gossip, e qualcuno parlò di un suo flirt con Pete Conrad, il comandante di Apollo 12, e della scommessa che lei fece nel fargli dire una frase scherzosa che inventò lei, perché Oriana era convinta che gli astronauti, pur andando sulla Luna, le frasi clou (come il piccolo passo per un uomo ecc...) gliele mettesse in bocca la nasa e non fossero spontanee.
E così lo sfidò a dire queste parole: Whoopie! Man, that may have been a small one for Neil, but that's a long one for me prendendo in giro la sua statura non certo gigantesca, frase che poi lui in effetti disse nel mettere il terzo piede umano sulla Luna.
www.nasa.gov/history/alsj/a12/a12.eva1prelim.html
Ecco quella la considero una testimonianza credibile, proprio per la persona che l'ha raccontata.
Per altre testimonianze dovresti rivolgerti ad Attivissimo che pur essendo la versione 1.0 del debunking, ha la fortuna di aver avuto contatti diretti con diversi astronauti, di averli intervistati e credo che abbia anche tradotto in italiano qualche loro libro di memorie...
Ma sai... degli astronauti io mi fido meno, di Oriana sicuramente di più.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
la regolite si solleva dal terreno, secondo alcuni studi fatti osservando il Lem in allunaggio, con un angolo di circa 3 gradi dal punto dei contatto dei gas sul terreno, per cui non può viaggiare perfettamente "parallela al terreno".
CS 59765 perché sulla Luna funziona così, i gas di scarico spostano la regolite parallelamente al terreno, senza invorticarsi, lo sanno anche i bambini.
No davvero siete ridotti alla canna del gas se dovete attaccarmi su queste cose, non avete più argomenti validi: la polvere che parte dal terreno per muoversi deve staccarsi dal terreno, lo capirebbe un poppante di tre giorni, perché se non ti stacchi dalla mammell.. pardon dal terreno non puoi assolutamente muoverti.
Adesso calcoliamo di quanto si staccava dal terreno la regolite con quell'angolo di 3 gradi.
Bisogna conoscere un po' la trigonometria.
(altezza) h= Xtang 3°
a 1 metro la polvere si è sollevata di 5 cm
a 2 metri la polvere si è sollevata di 10 cm
a 5 metri la polvere si è sollevata di 26 cm
a 10 m si è sollevava di 52 cm
e solo a 50 m si è sollevata di 2,6 m
Ho semplificato il calcolo, in effetti nel percorso parabolico le misure potrebbero modificarsi, ma in quel caso bisogna conoscere la velocità di partenza, che ci permette di calcolare la parabola.
Comunque la polvere arrivava ben oltre i 50 metri di distanza per cui quelle misure pur approssimate sono abbastanza realistiche.
ADESSO IMPARATE QUALCOSA DA QUESTA ESPERIENZA:
Per effetto della prospettiva più una cosa è distante più sembra piccola, e (purtroppo per voi) con la distanza sembra più piccola anche l'altezza dal suolo della regolite!!!
Per cui (se non si è in malafede) è chiarissimo il discorso: chi si trovava sul lem a 5 o 6 metri di altezza vedeva quella POLVERE NON INVORTICARSI COME VREBBE FATTO IN ATMOSFERA E DAL SUO PUNTO DI VISTA PROSPETTICO:
LA VEDEVA SCORRERE PARALLELA AL TERRENO.
LA VEDEVA SCORRERE PARALLELA AL TERRENO.
LA VEDEVA SCORRERE PARALLELA AL TERRENO.
LA VEDEVA SCORRERE PARALLELA AL TERRENO.
Ecco un esempio perfetto:
All'opposto per chi si trovava sul terreno a 50 m di distanza aveva una percezione totalmente diversa, perché gli arrivava la regolite sollevata di 2,6 m e gli sembrava un gran polverone, che però finiva a terra con i granelli tutti in perfetta sincronia, come fossero un enorme sipario. Proprio come in questa gif.
(Con me dovete studiare...)
Riguardo al resto.
Nell'ipotetica finzione, certo..... tutti i video e gli audio sarebbero stati girati nelle varie decine o centinaia di simulazioni.
Quindi tutta la "missione" era disponibile prima del lancio.
Quindi sarebbe bastato caricare video e audio degli astronauti e inviare dalla Terra l'altra metà dei nastri.
Incredibile, non voglio neanche immaginare che alla NASA qualcuno fosse così intelligente da pensarci, è straordinario!!! Pensa che geni!!! Proprio attenti a tutto, non riesco proprio a credere che fossero intelligenti quasi quanto me, wow!!!
Ti ripeto, la TUA interpretazione è frutto della tua fantasia, da quello che ho capito io le linee nere SONO L'OMBRA DEL LANDER, che invece di vedere "sullo sfondo sulla superficie orizzonale" le vedi "piu vicine" perchè vengono proiettate sulla nuvola di regolite sollevata.
Mi fai un cenno per vedere se hai capito?
tu dici:
"Ok, è chiarissimo.
Quindi quelle 3 strisce scure, come ha scritto chiarissimamente e come mi confermi anche tu, è "regolite orizzontale che va verso l'orizzonte".
Ecco...non hai capito proprio niente e ti inventi le cose...
Mi piacerebbe sentire anche il parere di C&S su questo
Ma veramente state facendo la punta alla cacca in questo modo?
vi attaccate alla differenza di TRE GRADI, piuttosto di non ammettere che la polvere schizza via SENZA NEMMENO un VORTICE, indice di ambientazione nel vuoto
fate apposta a soffermarvi sulle singole parole PUR di non ammettere le cose evidenti?
Io però vorrei avere la dimostrazione che questo è un contesto "serio"
Temo però che su questo argomento che sto per dire NESSUNO dirà nulla (a parte uno), come sempre.
Come dite qui da anni (e voi potete dirlo tranquillamente senza paura di sospensioni o altro), io sono molto limitato, sono in malafede, bugiardo e quant'altro...
PERO' questa volta, grazie a C&S, "sento" di avere trovato proprio una bella Smoking Gun!
Vogliamo parlare del comportamento della polvere, vogliamo parlare di come schizza via "dritta" SENZA ALCUN VORTICE e di COME SI DEPOSITA (uniformità e lentezza) una volta spento il motore?
Caspita, qui siamo sempre intenti a spaccare un capello in 32 e "ci passa davanti" una scena del genere e NESSUNO dice bè!!
NESSUNO può costruire una scena del genere, a meno di non riprenderla con una camera su un corpo celeste senza atmosfera e con gravità ridotta...
PARLIAMO UN PO' DI QUESTO!!
Colgo subito la palla al balzo!
dici questo:
"Quindi sarebbe bastato caricare video e audio degli astronauti e inviare dalla Terra l'altra metà dei nastri.
Incredibile, non voglio neanche immaginare che alla NASA qualcuno fosse così intelligente da pensarci, è straordinario!!! Pensa che geni!!! Proprio attenti a tutto, non riesco proprio a credere che fossero intelligenti quasi quanto me, wow!!! "
GUARDA, di sicuro erano molto più bravi di te ad osservare dei video!
Visto che ostenti così tanta sicumera, dimmi un pò tu come hanno fatto a realizzare SULLA TERRA quell'effetto della polvere!!
(adesso interverrà Charliemike e ti dirà di non cascare nella trappola e così anche tu dirai che non devi spiegare NULLA.... e saremo a CINQUE)
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Ora che sai che a 50m la polvere raggiungeva i 2,6m puoi divertirti a calcolare a che distanza si trovava la regolite quando la Blue Ghost la inquadra mentre è sui 15m di quota e la polvere si trova alla stessa altezza rispetto al piano orizzontale della telecamera.
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3828
- Ringraziamenti ricevuti 565
Buongiorno CS.
Il tuo solito cazzopapiro stavolta non ti può aiutare.
Hai datto una figura di merda epocale irrimediabile con una contraddizione più che evidente e questo è sotto gli occhi di tutti.
prossimo incartamento triplo: moto ascensionale a mo' di elio misto metano (= fuochi fatui dapprima ordinati e poi disordinati ).
tu dici:
"Hai datto una figura di merda epocale con una contraddizione più che evidente"
Guarda... finchè lo dici tu penso che C&S possa stare in una botte di ferro, anche perchè ha spiegato "abbastanza" bene e spero rimanga lì da leggere...
Tanto tu non spieghi PERCHE' è una figura di merda e non spieghi nemmeno QUALE E' LA CONTRADDIZIONE!!
(spero tanto che non siano quei due "estratti del discorso" di C&S di una decina di post fa...)
""Per altre testimonianze dovresti rivolgerti ad Attivissimo che pur essendo la versione 1.0 del debunking""
Sicuramente la discussione sarebbe stata utile
Magari nel sollevare dubbi tra di noi e cercare di discuterli.
Ma se devo parlare con elementi del genere !!
Tra laltro C&S sembra che stia finendo le batterie come il plss.
I suoi cazzopapiri incominciano ad essere ridicoli e perculanti .
Alerivoli neanche lo leggo , posta più lui che il corriere .
Meglio seguire vizzini forse.
Con tutto quello succede nel mondo in questo momento forse è meglio lasciar perdere questi 2
geni dell'ovetto Kinder e guardare altrove
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
purtroppo fino a stasera non potrò intervenire. Per cui se fate domande dovete attendere stasera.Mi piacerebbe sentire anche il parere di C&S su questo
Metto rapidamente un'analisi di quel video di Blueghost che piace tanto a Dartor..
Noi abbiamo la sovrapposizione di un elemento reale, la regolite che va all'orizzonte e un elemento proiettato che è l'ombra del Lander.
All'inizio si vede l'ombra scura del lander sul terreno chiaro (in opposizione) in lontananza e senza nessun baffo sotto.
Poi scendendo si alza la regolite che avrà due configurazioni: chiara se al sole, un po' più scura se all'ombra del lander.
Solo negli ultimi metri, con il lander arrivato quasi sul terreno la regolite diventa scurissima per l'ombra vicina del Lander.
E allora cosa sono quei tre baffi non completamente scuri che vediamo sotto l'ombra del lander che si sta abbassando?
Semplicemente è l'ombra delle gambe del lander che scuriscono la regolite, infatti sembrano dei prolungamenti delle gambe e del reattore centrale (spento).
Ma come è possibile che le ombre non coincidano con l'ombra delle gambe nette che si vedono sul terreno, ma sono ombre sfumate e più lunghe?
Perché la regolite a quella distanza si è sollevata dal terreno e per un effetto prospettico quell'ombra delle appendici del lander è più vicina rispetto all'ombra sul terreno e per la telecamera l'ombra sembrerà più grande. La sfumatura dell'ombra dipende dal fatto che la regolite sollevata non è compatta come il terreno e forma ovviamente un'ombra sfumata, mentre sul terreno compatto sembrerà molto più netta e scura. Quando poi il lander si abbassa l'ombra ingrandendosi scurisce tutta la regolite e le appendici si fondono con il resto.
Per cui non c'è nessun baffo di fuoco dai reattori che fa ombre sul terreno e soprattutto non partirebbe dalle gambe o dal reattore centrale che era pure spento.
In questa immagine è evidente la sovrapposizione tra l'ombra netta del lander sul terreno più piccola e un'ombra più grande sfumata dello stesso lander sulla regolite sollevata.
Poi la domanda sarà: ma perché a destra l'ombra è più scura e a sinistra meno? Perché evidentemente c'era più regolite sollevata a destra che a sinistra e ha prodotto un'ombra un po' più scura.
Non ho avuto tempo di seguire in questi giorni, ho scorso velocemente i tuoi ultimi post notando una graduale crescente boria (del tutto ingiustificata tra l'altro)
"ADESSO IMPARATE QUALCOSA DA QUESTA ESPERIENZA:
Per effetto della prospettiva più una cosa è distante più sembra piccola, e (purtroppo per voi) con la distanza sembra più piccola anche l'altezza dal suolo della regolite!!!
Per cui (se non si è in malafede) è chiarissimo il discorso: chi si trovava sul lem a 5 o 6 metri di altezza vedeva quella POLVERE NON INVORTICARSI COME VREBBE FATTO IN ATMOSFERA E DAL SUO PUNTO DI VISTA PROSPETTICO:
LA VEDEVA SCORRERE PARALLELA AL TERRENO.
LA VEDEVA SCORRERE PARALLELA AL TERRENO.
LA VEDEVA SCORRERE PARALLELA AL TERRENO.
LA VEDEVA SCORRERE PARALLELA AL TERRENO.
Ecco un esempio perfetto:"
Il tuo ultimo post è molto interessante ma NO, le strisce bianche che si notano NON SONO le parabole -viste dall'alto- della regolite/polvere lunare.
Dato che non vorrei aver frainteso, puoi spiegare cosa sono (secondo te)?
Veniamo a quest'altra INTERESSANTISSIMA (stavolta davvero) gif:
Mi colpisce particolarmente il riquadro a destra.
Ho già affermato in passato che secondo me l'immagine in questione arriva veramente dalla luna, ma con questa gif ne ho avuto certezza e conferma per un particolare secondo me sfuggito anche a C&S.
Se ci fate caso alcuni istanti prima che la polvere lunare si depositasse completamente al suolo, la porzione di superficie all'ombra del blue ghost è visibile (si notano le irregolarità del terreno, piccoli crateri e avvallamenti) nonostante le peculiarità delle ombre in assenza di atmosfera (buio/nero profondo da non lasciare intravedere nulla).
In sostanza la polvere lunare alzata dal motore funge da atmosfera:
- in atmosfera le molecole dell'aria fungono da microscopici specchietti riflettendo la luce in ogni direzione, rendendo visibile ogni particolare anche se posto in ombra;
- nella circostanza (gif in questione) la polvere lunare assume la funzione delle molecole d'aria, riflettendo la luce in ogni direzione rendendo discretamente visibile anche la porzione di superficie all'ombra del lander.
Infatti, non appena la polvere si deposita completamente, l'ombra stessa diventa nera come la pece non lasciando più intravedere nulla.
Ps: questo prova anche la fallacia del back scatter che vorrebbe contribuire a rendere visibile l'interno delle ombre.
Dalla gif non mi sembra affatto che la tua ipotesi sia valida.
Ci
Credo
........ Le ombre che vedi e che partono dal terreno non sono i gas dello scarico ma è semplicemente la regolite che il gas solleva orizzontalmente e ovviamente per un effetto prospettico sembra che l'ombra salga, ma non sale, va verso l'orizzonte, perché sulla Luna funziona così, i gas di scarico spostano la regolite parallelamente al terreno, senza invorticarsi, lo sanno anche i bambini.
........ E allora cosa sono quei tre baffi non completamente scuri che vediamo sotto l'ombra del lander che si sta abbassando?
Semplicemente è l'ombra delle gambe del lander che scuriscono la regolite, infatti sembrano dei prolungamenti delle gambe e del reattore centrale (spento).
Noi abbiamo la sovrapposizione di un elemento reale, la regolite che va all'orizzonte e un elemento proiettato che è l'ombra del Lander.
Poi non dite che non ve l'avevo detto!!!"NOOOOOOOOOO!!!!! CONTESTO MANCANTE!!!!!!!!! VEDIAMO 2 BINARI DI REGOLITE CHE CONVERGONO VERSO UN PUNTO ASTRATTO CHE CASUALMENTE CORRISPONDE ALLA PROIEZIONE DELL'OMBRA DELLA NAVICELLA!!!!!!!"
"Ma attenzione!!!! Non confondiamo proiezioni astratte e oggetti reali!!!!!".
Attenzione al giochino.
Un mese fa erano le ombre ad essere la regolite.
Oggi sono i tre baffi ad essere l'ombra delle gambe.
Quindi se ho un palo di 2 metri nel deserto, col Sole a 45° e l'ombra di 2 metri, con un po' di vento e un polverone avrò "sabbia chiara" e "sabbia scura" e "per un effetto prospettico" vedrò l'ombra diventare lunga 9 metri......
@alerivoli sarà felice come una Pasqua per questa tua risposta e l'avrai certamente convinto senza problemi.
Io non rido neanche più ormai.....
Qui il prof. SAM (non mi rivolgo a lui direttamente perché se no parte con la solita solfa: "non sei degno di discutere con me, misero babbano") sta paragonando mele con pere, come al solito.SAM Ps: questo prova anche la fallacia del back scatter che vorrebbe contribuire a rendere visibile l'interno delle ombre.
Dalla gif non mi sembra affatto che la tua ipotesi sia valida.
Infatti, una cosa è una nuvola di polvere, fatta di granelli separati che non si fanno ombra l'uno con l'altro e quindi riflettono la luce in quasi tutte le direzioni (= diffusione ovvero scatter), e tutt'altra cosa è una superficie polverosa, fatta di granelli ammassati che si fanno ombra l'uno con l'altro e di conseguenza, per una questione prettamente geometrica, riflettono più luce nelle direzioni vicine a quella della sorgente e meno in altre direzioni (= retrodiffusione ovvero backscatter).
Dopo 236 pagine bisogna ancora spiegare questi concetti. Proprio non vi entra in testa.
C&S aveva detto:Attenzione al giochino.
Un mese fa erano <strong>le ombre</strong> ad essere la regolite.
Oggi sono i <strong>tre baffi</strong> ad essere l'ombra delle gambe.
Le ombre che vedi e che partono dal terreno non sono i gas dello scarico ma è semplicemente la regolite che il gas solleva orizzontalmente e ovviamente per un effetto prospettico sembra che l'ombra salga
Quindi lui ha parlato di ombre che partono dal terreno e che apparentemente salgono e tu HAI CAPITO TUTTO L'OPPOSTO: ombre che partono dalla sonda e scendono in diagonale.
Un mese di polemiche e poi quello che non aveva capito un cazzo eri tu.
Potete rigirarla come vi pare, l'ha scritto PIÙ VOLTE, quella era LA REGOLITE, è italiano. E in ogni senso la rigiri, resta una cazzata senza senza senso.
Ora fate comunella con alerivoli e divertitevi, basta un q.i. di 80 per capire cosa ha scritto.
Continuo a non capire cosa intendi anche dopo 236 pagine.
Sto parlando dell'ombra del BG dopo (solo dopo) che la polvere lunare si è depositata completamente in superficie.
A quel punto non c'è back scatter che tenga, l'ombra è nera.
Tutto ciò non c'entra nulla con l'osservazione fatta in precedenza (la polvere lunare sollevata permette alla luce di riflettere in tutte le direzioni lasciando intravedere anche la parte di superficie all'ombra del lander).
Se non hai compreso il mio post prova a rileggerlo con più attenzione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3828
- Ringraziamenti ricevuti 565
Teniamocela da conto questa.una nuvola di polvere, fatta di granelli separati che non si fanno ombra l'uno con l'altro e quindi riflettono la luce in quasi tutte le direzioni
Potrà essere utile in seguito.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 602
- Ringraziamenti ricevuti 188
L'ho scritto due o tre volte: C&S non sa quello che scrive. Inventa e poi non si accorge di aver affermato il contrario poco prima. Lasciate perdere.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3828
- Ringraziamenti ricevuti 565
la regolite che il gas solleva orizzontalmente
Stai perdendo colpi, professore.
dici così:
"Alerivoli neanche lo leggo , posta più lui che il corriere ."
Allora la prossima volta "almeno" rispondi e non che sparisci dopo l'ennesima tua confusione per ricomparire poi il giorno dopo con un altro argomento: perlomeno mi aspettavo "un grazie" sul discorso sulla radioattività della Luna.