- Messaggi: 198
- Ringraziamenti ricevuti 10
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
...è´cosí che C&S dovrebbe aver stravinto, con le capriole logiche a comando dell`IA, utilissime quanto tette e culi quando il gioco de luci e ombre si fa cinematografico... : - )
E la luna bussó, alle porte der culo...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 190
- Ringraziamenti ricevuti 27
Fa impressione immaginare che tre uomini abbiano rischiato così tanto la vita, in un viaggio che necessità logicamente anche di un ritorno, da viaggiare in quella navicella spaziale che sembra cadere su sé stessa.
La Giustizia esiste . . . quindi Repetita Iuvant!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Perché? Vi lascio ampia scelta per prendere le foto che più vi fanno comodo senza imporvi quelle che ho provato io. Ce ne sono tante....
Se oltre all'invito mi dici anche quale foto hai considerato e quali oggetti hai misurato sarebbe meglio.DARTOR: Io ho provato con qualche foto e qualche oggetto (con GIMP, finestre agganciabili, istogramma) e ho trovato mediamente valori del 30%-50%.
Ovviamente vi invito a provare e a farmi sapere se trovate valori del 20%
Io suggerisco oggetti il più uniformi possibili, per esempio delle rocce che sono in parte illuminate e parte in ombra.
Oppure sulla tuta. Ho preso una foto a caso (ce ne sono migliaia, ditemi se su una diversa trovate valori diversi, magari sì) e trovo "0,90" e "0,45". Dopo i vostri esperimenti se volete vi dico anche le foto che ho provato a guardare, ma non credo cambi molto conoscerle.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Dragonborn
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 18
- Ringraziamenti ricevuti 4
non si capisce niente
Nessun video "embeddato" funziona, l'intero messaggio pare la stele di Rosetta.
Sono da telefono, forse problema mio?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Anche da PC non se ne vede uno che uno...
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 790
- Ringraziamenti ricevuti 276
Hai postato una lenzuolata di link presi dalla IA, senza nemmeno verificare che non se ne vede uno.
Inoltre, stai postando risposte nude e crude della IA, senza un minimo di tua interpretazione.
Ho già detto che su questo sito voglio leggere i pensieri delle persone, non della IA.
Ora faccio un articolo da mettere in home, per spiegare come affrontare questo problema, che è sicuramente nuovo per tutti.
Nel frattempo evitate di postare messaggi IA, grazie
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Sono stati tutti cancellati
Lo anche scritto sotto
Erano le simulazione delle ripartenze del Lem prima delle missioni
ho postato i link per far notare come fossero tutti stati cancellati
Comunque ok chiudo
Per quanto riguarda la I.A io purtroppo non sono nato con il Moonhoax nel Dna.
Quindi se chiedere informazioni o consultare siti non vale no problem.
Se mi devo solo fidare di quello che dicono i debunkers o ragionare con la mia testa di cose su cui è meglio conoscere in profondità mi tiro fuori.
Aspetterò il video in estate
A presto
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 790
- Ringraziamenti ricevuti 276
VENUSIA: Quindi se chiedere informazioni o consultare siti non vale no problem.
TI HO GIA' DETTO, scrivendo IN ITALIANO, che puoi consultare tutto quello che vuoi. ma qui devi ARGOMENTARE con parole tue.
Non puoi fingere di essere così stupido da non capire la differenza.
******************
Chi vuole proseguire la discussione legga prima l'articolo in home. Grazie
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Io trovo 0,551 e 0,016.DARTOR: Ho preso una foto a caso (ce ne sono migliaia, ditemi se su una diversa trovate valori diversi, magari sì) e trovo "0,90" e "0,45". Dopo i vostri esperimenti se volete vi dico anche le foto che ho provato a guardare, ma non credo cambi molto conoscerle.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ti sembra plausibile e coerente con un albedo del terreno di 0,11 + 0,10 di backscattering?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non so, le risposte ufficiali mi sono sembrate molto fumose e imperniate sul "esiste questo fenomeno, quindi tutto ok", piuttosto che non sul "le ricerche e i rilevamenti sono questi, la geometria è questa, quindi i calcoli sono questi... applichiamoli, effettivamente corrispondono".
Dopo (diversi) anni di lavoro di (tante...) persone competenti, mi sarei aspettato qualche calcolo e qualche ricerca a supporto delle tesi...
Sulle penombre, per esempio, perché usare una foto della ISS che non rappresenta nulla?
Quell'ombra da cosa è creata? Da quale distanza? Per quanto ne sappiamo, potrebbe per assurdo essere l'ombra della luna (so che non lo è, ma non abbiamo nessun dato, potrebbe teoricamente essere qualsiasi cosa).
Perché non dire "il sole è grande X, la distanza Y, la penombra a 6 metri di distanza ha una larghezza di Z cm?
Perché in "75" persone non è venuto in mente a nenssuno?
Perché vi siete tutti accontentati di queste risposte fumose?
Lo stesso ragionamento vale per le zone in ombra, perché accontentarsi di "c'è il backscatter" invece di chiedere "e quanto vale? Si può misurare? Che valore ci aspettiamo? Corrisponde a quello reale misurabile nelle foto?"?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se la matematica non è un'opinione, 0,016 è il 3% di 0,551.Ottimo. Quindi la zona in ombra è illuminata il 34% rispetto a quella direttamente illuminata dal sole.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ripropongo la domanda, il 2,9% ti sembra coerente? Sia coi calcoli che con altre foto?
Se tutte le foto fossero con ombre così scure, chi avrebbe sollevato il problema?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Coerente coi calcoli, per quanto grossolani, sì.il 2,9% ti sembra coerente? Sia coi calcoli che con altre foto?
Riprendo il tuo esempio del cubo, ma lo metto in orbita lunare bassa. La faccia superiore del cubo è illuminata dal sole con un'intensità 1. La faccia inferiore del cubo si affaccia sulla luna completamente illuminata. La luce riflessa dalla luna colpisce la faccia inferiore del cubo da tutte le direzioni, quindi lo illumina con un'intensità 0,10 (l'albedo lunare).
Adesso rimettiamo il cubo sulla superficie lunare col sole basso. La faccia opposta al sole stavolta non verrà illuminata da tutte le direzioni, perché il cielo è nero, quindi non arriva luce dall'alto ma soltanto dal basso, cioè da metà delle direzioni possibili. Quindi verrà colpito da un'intensità 0,05.
0,05 è il 5% di 1.
Ripeto, è un calcolo molto grossolano, però si avvicina al 3% che ho trovato misurando la foto.
Ammetto che la stima che ti ho fornito prima (0,10) era un po' troppo alta.
Fammi vedere la foto dove hai trovato 0.90 e 0.45 e ne riparliamo.Se tutte le foto fossero con ombre così scure, chi avrebbe sollevato il problema?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 117
- Ringraziamenti ricevuti 48
ehehehehh
Tempo permettendo, non certamente 5 anni perchè sarebbe vergognoso,
guarderò le risposte di cazzaro&cazzate.
intanto....
ma cos'era, notte, dopo il tramonto?
Chi cazzo li illumina la luna?
Ah no, sono sulla luna!
ahahahahhahaha
ma davvero si può credere che siano illuminati dal sole?
ps: Pignaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
sto ancora aspettando da te la spiegazione di come sia possibile il tuo "fottuto piano sequenza" se durante la diretta ci sono svariati stacchi immagine (es: salone nasa)????
DO NOT FEED THE TROLL
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Cosa ci sarebbe di incompatibile con l'ambiente lunare?ma cos'era, notte, dopo il tramonto?
Chi cazzo li illumina la luna?
Ah no, sono sulla luna!
Leggi le risposte e questi effetti vengono spiegati abbondantemente. Forse non l'episodio specifico, ma casi analoghi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Scusa ma tu evidentemente stai commentando un documento che non hai per nulla letto. Ti riporto una frase del documento subito dopo la domanda 37:Dartor Wrote:
Sulle <strong>penombre</strong>, per esempio, perché usare una foto della ISS che non rappresenta nulla?
Quell'ombra da cosa è creata? Da quale distanza? Per quanto ne sappiamo, potrebbe per assurdo essere l'ombra della luna (so che non lo è, ma non abbiamo nessun dato, potrebbe teoricamente essere qualsiasi cosa).
Perché non dire "il sole è grande X, la distanza Y, la penombra a 6 metri di distanza ha una larghezza di Z cm?
Perché in "75" persone non è venuto in mente a nenssuno?
Perché vi siete tutti accontentati di queste risposte fumose?
Affermare che: <strong>il Sole, trovandosi a milioni di chilometri di distanza, deve fare delle ombre nette sul terreno, è una sciocchezza che anche il più dilettante dei fotografi potrebbe smentire in poche foto. Nonostante questo alcuni sedicenti fotografi allineati alla teoria del complotto lunare, hanno cercato in tutti i modi di voler dimostrare che invece l’affermazione era vera, e che le ombre solari si sfumano sulla Terra solamente perché c’è l’atmosfera.
Proprio per togliere di mezzo questa obiezione mettiamo questa foto della ISS, con un’ombra sfumatissima e con la Terra vista sotto, in modo che le nubi non proiettino luce diffusa sui pannelli solari, per questo motivo è dimostrato che la penombra si formi, quando c'è il Sole, anche nel vuoto.
(immagine della ISS)
Ora non perderemo tempo a spiegare il fenomeno della penombra illustrato minuziosamente in almeno 3 video dedicati di cui mettiamo i link qui sotto:
Drator, di quei tre video ti metto il link solo ad uno dove effettivamente si fanno i calcoli che tu richiedi, corrispondente al terzo link. Guardatelo, anche solo scorrendo velocemente col cursore, come ho fatto io perché il video fa felice solo chi ha studiato fisica, e vedrai quanti calcoli ci sono e poi mi dici se gli stessi calcoli li volevi anche nelle risposte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Guardato i video, assolutamente no.
Ci avete messo 5 anni a redigere queste benedette risposte scritte, e poi non c'è scritto il succo della risposta perché "è nel link in almeno 3 video?!???".
E allora a cosa serve 'sto pdf??
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
ma cos'era, notte, dopo il tramonto?
Chi cazzo li illumina la luna?
Ah no, sono sulla luna!
ahahahahhahaha
ma davvero si può credere che siano illuminati dal sole?
Ma perché invece di fare lo spaccone non ti informi, perché questo tema dell'inserimento della bandiera di Apollo 14 con un backscatter al massimo livello, lo si era già trattato nel canale di c&s e le sciocchezze come le tue (che raccontava un certo vincenzo) erano state completamente seppellite.
Che quello scurimento dipendesse solo dal backscatter lo si dimostra qui, non ti metto un link al sito di c&s altrimenti poi tutti pensano male, ma ti metto il link ad un altro video:
Vai al minuto 0:55 dove si vedono le immagini della cinepresa a sinistra e quelle della telecamera a destra, e dove si vede benissimo, primo che sono la stessa ripresa, secondo che il terreno che risulta scuro se inquadrato lateralmente dalla cinepresa, non lo è assolutamente per la telecamera che guarda quel terreno con un angolo a 90° rispetto alla cinepresa.
Basta questa ripresa affiancata per dimostrare che il video è stato girato sulla LUNA al 101%, perché sarebbe stato assolutamente impossibile fare lo stesso effetto in uno studio dove il terreno è contemporaneamente chiaro in una mentre è scuro nell'altra e viceversa. Solo sulla Luna può succedere e per produrlo è semplicissimo, grazie al backscatter basta girare la telecamera di 90° e tutta la luminosità sul terreno cambia. (e questo solo col sole basso, ma se stavano impiantando la bandiera erano allunati da poco e il sole era basso)
Se non ti ho convertito adesso allora sei irrecuperabile, però almeno sforzati a spiegare come la Nasa c'è riuscita a fare questo effetto (che attento... effetto scoperto questo youtuber 50 anni dopo, perché la Nasa non ha mai fatto queste comparazioni) senza poter andare sulla Luna.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma ti rendi conto che stai basando gran parte delle tue risposte sul "backscattering" della regolite? Senza poterlo dimostrare? Il fenomeno del backscattering esiste, ma tu lo tiri fuori per giustificare tutte le anomalie luminose come se fosse un fatto assodato e riconosciuto universalmente...ma non è così, purtroppo per te. Non esiste nessuno studio ufficiale a supporto delle tue tesi, nessun paper ufficiale di agenzie spaziali/laboratori scientifici/esperti geologici che supportino le tue teorie. Te la canti e te la suoni da solo. Tu parti dalla tua premessa, che il magico backscatter della regolite giustifica tutto, e poi allora la applichi a piacimento a foto e video per giustificare le tue tesi.Ma non funziona così.Maxtube100 wrote
ma cos'era, notte, dopo il tramonto?
Chi cazzo li illumina la luna?
Ah no, sono sulla luna!
ahahahahhahaha
ma davvero si può credere che siano illuminati dal sole?
Ma perché invece di fare lo spaccone non ti informi, perché questo tema dell'inserimento della bandiera di Apollo 14 con un backscatter al massimo livello, lo si era già trattato nel canale di c&s e le sciocchezze come le tue (che raccontava un certo vincenzo) erano state completamente seppellite.
Che quello scurimento dipendesse solo dal backscatter lo si dimostra qui, non ti metto un link al sito di c&s altrimenti poi tutti pensano male, ma ti metto il link ad un altro video:
Vai al minuto 0:55 dove si vedono le immagini della cinepresa a sinistra e quelle della telecamera a destra, e dove si vede benissimo, primo che sono la stessa ripresa, secondo che il terreno <strong>che risulta scuro se inquadrato lateralmente dalla cinepresa, non lo è assolutamente per la telecamera che guarda quel terreno con un angolo a 90° rispetto alla cinepresa.</strong>
Basta questa ripresa affiancata per dimostrare che il video è stato girato sulla LUNA al 101%, perché sarebbe stato assolutamente impossibile fare lo stesso effetto in uno studio dove il terreno è <strong>contemporaneamente </strong>chiaro in una mentre è scuro nell'altra e viceversa. Solo sulla Luna può succedere e per produrlo è semplicissimo, grazie al backscatter basta girare la telecamera di 90° e tutta la luminosità sul terreno cambia. (e questo solo col sole basso, ma se stavano impiantando la bandiera erano allunati da poco e il sole era basso)
Se non ti ho convertito adesso allora sei irrecuperabile, però almeno sforzati a spiegare come la Nasa c'è riuscita a fare questo effetto (che attento... effetto scoperto questo youtuber 50 anni dopo, perché la Nasa non ha mai fatto queste comparazioni) senza poter andare sulla Luna.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.