Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
3 Giorni 17 Ore fa - 3 Giorni 17 Ore fa #55720 da Venusia
YTERNOS

Ma scusa il film di C&S e tutto una dichiarazione in pompa magna .
Adesso non ricordo questi calcoli , ma il fatto che non si trovino su internet che vuole dire .
Sono sbagliati ??
Riprendiamoli e discutiamone !!!

Charlie 
Loro buttano tutto sullo scontro scientifico , che ovviamente volge all'infinito , e magari grazie al comportamento di un protone siamo andati sulla luna .
Ma quando la scienza non può aiutarti danno risposte del cazzo 
Il lapsus di Beam, gli astronauti sotto stress, la tirata di orecchie per la musichetta , la SCF non detiene la verità ,hanno rischiato la vita degli astronauti per la perestrojka ,etc

Ovviamente temi come il front Projection le ripartenze del lem vengono un po' più ignorati dai difensori della verità 
Con una piccola ricerca si capisce il perché !!
 
Ultima Modifica 3 Giorni 17 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa - 3 Giorni 16 Ore fa #55723 da Cum grano salis
Ho chiesto ad una mia amica che fa la maestra in asilo quanti bambini ci fossero in totale, e lei mi ha detto 75.
Le ho chiesto se poteva fargli una domanda quando erano tutti insieme e mi ha detto di sì.

Ecco come è andata.
Domanda :
"Sulla Terra con la regola fotografica del Sunny16 si possono avere foto correttamente esposte variando correttamente tempi e diaframmi in funzione della sensibilità della pellicola.
Se invece siamo sulla Luna e manteniamo la stessa regola, e quindi può entrare in macchina la stessa quantità di luce ma sulla Luna non c'è tutta la volta del cielo che a sua volta illumina la scena oltre al Sole perché sulla Luna non c'è l'atmosfera che c'è sula Terra....secondo voi le fotografie come vengono?

E tutti e 75 in coro :
"SOTTOESPOSTE, signora maestra!!"

E la maestra, ancora :
"E se inoltre il terreno sulla Luna riflette meno luce sia perché l'albedo è minore e sia perché non c'è l'illuminazione uniforme ed aggiuntiva sul terreno dovuta ad un bel cielo azzurro e sgombro di nubi del Sunny16, secondo voi come vengono le foto??

Ed ancora, i 75 pargoletti innocenti tutti in coro :
"DIMMMMEEERRDDDAAA, signora maestra!!!"

Purtroppo i genitori concedono l'uso del cellulare fin da quando sono piccolissimi e questo è un grosso problema perché poi non vogliono andare a dormire, poi dormono poco e male, e quindi come sancito dallo psicologo-sceriffo di Nottingham in un recente studio rilanciato da Focus, sta venendo su una manica di stronzi, detti complottisti, che se fottono della V.U.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 3 Giorni 16 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa - 3 Giorni 16 Ore fa #55725 da Venusia
Mi sembra evidente che il motivo principale di alcune risposte sia far passare come un idiota M.M
DImentica i rullini all'aeroporto , e non conosce ( insieme ai suoi 4 costruttori di macchine fotografiche ) minimamente le differenze fotografiche e ottiche che esistono tra l'ambiente terrestre e quello lunare .
Tanto e vero che per dimostrare questa sua enorme lacuna , nelle domande 32, 33, 34, 35, e 36  vengono riportati esempi di come gli stessi fenomeni lunari vengano spiegati con esempi terrestri 
Adesso mi chiedo 
Ma chi sono gli idioti ???
Ultima Modifica 3 Giorni 16 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa - 3 Giorni 16 Ore fa #55727 da dartor
Premesso che così come non ho studiato astronomia e simili, non ho mai studiato fotografia, grafica, ecc...
Quindi è inutile iniziare con le prese in giro del tipo "è arrivato l'esperto di grafica e luci", perché non lo sono e non mi vergogno di dirlo.

Ho visto le foto, "ad occhio" mi sembra che le ombre siano troppo luminose.
Dato che "ad occhio" non vuol dire niente, ho tentato coi miei mezzi di misurarle. Sicuramente avrò fatto errori, quindi sono qui per scoprire quali sono, voi mi dite, li correggiamo.
Magari ho preso le foto sbagliate, ho preso oggetti sbagliati, ho usato strumenti per "calcolare la luminosità" sbagliati, ho interpretato male i numeri, o chissà cos'altro.


Le basi del ragionamento sono più o meno queste: l'albedo lunare dovrebbe essere circa 0,11 inclusa la retrodiffusione.
Quindi se un oggetto (in una stessa foto, con le stesse impostazioni) ha una luminosità X se esposto al sole, dovrebbe avere al massimo 0,11X se in ombra.
Namuh (correggimi se sbaglio) ha parlato anche di 0,03 / 0,05 (ovvero circa il 3%-5%), e chiedeva di vedere i miei test.

Io qui ho trovato valori decisamente più alti, praticamente intorno al 25%-30%, anche di più.
Cosa sbaglio? Ditemi che cambiamo foto, impostazioni, ecc...


www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...um-72157657350941603


www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...um-72157657350941603
Ultima Modifica 3 Giorni 16 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa #55728 da Namuh

"Sulla Terra con la regola fotografica del Sunny16 si possono avere foto correttamente esposte variando correttamente tempi e diaframmi in funzione della sensibilità della pellicola.
Se invece siamo sulla Luna e manteniamo la stessa regola, e quindi può entrare in macchina la stessa quantità di luce ma sulla Luna non c'è tutta la volta del cielo che a sua volta illumina la scena oltre al Sole perché sulla Luna non c'è l'atmosfera che c'è sula Terra....secondo voi le fotografie come vengono?

E tutti e 75 in coro :
"SOTTOESPOSTE, signora maestra!!"
 
Volevi andare contro di me, che ho dimostrato che la NASA ha usato la regola del Sunny 16 sulla luna, e invece SEI ANDATO CONTRO MAZZUCCO, che afferma che con quell'esposizione le foto verrebbero tutte sovraesposte e slavate! Ahahahah

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa #55729 da Namuh

<strong>Premesso che</strong> così come non ho studiato astronomia e simili, non ho mai studiato fotografia, grafica, ecc...
Quindi è inutile iniziare con le prese in giro del tipo "è arrivato l'esperto di grafica e luci", perché non lo sono e non mi vergogno di dirlo.
 
Solo chi è incompetente e fa lo spocchioso si merita di ricevere quel trattamento. Chi, come te, si pone in modo umile merita rispetto.
Dammi un po' di tempo e ti posto il procedimento corretto, almeno secondo me (se qualcuno riesce a dimostrare che è sbagliato sono pronto ad ammetterlo).

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa - 3 Giorni 16 Ore fa #55731 da YTERNOS
VENUSIA

Adesso non ricordo questi calcoli , ma il fatto che non si trovino su internet che vuole dire .

Il fatto che Aulis abbia inventato il nome di un esperto che avrebbe scritto l'articolo non ti sembra alquanto grave? Se C&S avesse inventato il nome di un professore per sostenere una teoria lo avreste preso a pedate nel culo in pubblica piazza, invece se lo fa Aulis tutto va bene e continuate imperterriti a linkare la fuffa contenuta in quel sito di merda
Ultima Modifica 3 Giorni 16 Ore fa da YTERNOS.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa - 3 Giorni 15 Ore fa #55732 da Cum grano salis
Namuh : pensa che sei lo stesso che in privato mi aveva dato del lecchino nei confronti di Massimo, ed ora invece gli sarei contro.
Io ragiono solo con la mia testa e Massimo pure, e se il mio ragionamento lo convince allora me lo dirà e cambierà idea, ma di contro io non ho la sua esperienza sul campo, cioè la pratica a fronte della teoria, e se ho ragionato in maniera errata e me lo spiegherà in maniera convincente, allora cambierò idea.

A me interessa SOLO capire, non avere ragione contro qualcuno, perché poi quando ho smesso di discutere con questo "qualcuno", io rimango da solo con tutto quel che resta, con quel che credo di aver capito e quindi di sapere, ed è questo che alla fine mi caratterizza, mi identifica e fa di me ciò che sono.
Ed il come sono è la cosa che mi interessa di più.

Vengo su questo sito nella convinzione che dopo, quando lo chiudo, sono una persona migliore rispetto a prima perché ho ragionato su una cosa in più.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 3 Giorni 15 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa #55733 da veljanov
mi chiedo se anche soltanto uno dei debunker si sia posto di fronte alla seguente (amara) realtà, rispetto all`italiano medio: 

Abbiamo all`incirca un 80% di popolazione completamente indifferente all`argomento, e, se proprio glielo si chiede, la risposta è quasi sempre sì, siamo andati sulla luna. 

Poi ci sarebbe un 20% un po´piú "profondo", ovvero gente che mostra un certo interesse sulla questione, dal moderato al tantissimo, e anche tra i soggetti di questo 20% la quasi totalità si dice credente della VU.  

Ora, togliendo quello che rimane dai due QUASI, sia tra le genti dell`80% che quelle del 20%, cosa abbiamo? forse un irrisorio 1% che non crede alla VU. 

E tu debancher tieni bordone a un babbeo che diversi anni fa si è intestardito contro le tesi esposte in AM, coinvolgendo tanta altra gente allo scopo di attuare un´ opera di demolizione controllata di quel documentario?

A che pvo, qui pvodest, avrebbe detto un giovane Led Garner. Ahhhhhhhh, per il puro gusto dell´ attacco personale, ecco perché!!!! 

Ci vorrebbe tanto ad ammetterlo? 

Mettetegli una mano sulla coscienza : - ) 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa - 3 Giorni 15 Ore fa #55735 da Venusia
YTERNOS 
Stiamo discutendo del nulla 
Vediamo questi calcoli e poi ne riparliamo .
Se questo è un modo per screditare i siti di moonhoax no problem.
Per i debunkers qualunque sito di moonhoax è corrotto , anche LC inventa le cose o inganna .
Ma poi scusa parliamo di calcoli inventati o fallaci ,( senza nemmeno vederli ), quando negli ultimi 2 giorni viene fatta passare l'idea che una bomba che farebbe una strage in piazza sulla terra , in realtà smuoverebbe solo qualche sassolino limitrofo  sulla luna 
Ma nel contempo  degli innocui gas di depressurizzazione del lem riescono a far sventolare una bandiera a 15 metri 
E come dimostrazione di usa il vento terrestre che se si incazza ti alza una mucca .
Un reattore atterra in silenzio e quando  decolla fa volare tutto ???
Se vogliamo giocare con le parole va bene , ma se vogliamo fare un ragionamento logico smettiamola con queste cazzate 
 
Ultima Modifica 3 Giorni 15 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 14 Ore fa #55737 da YTERNOS
VENUSIA

Per i debunkers qualunque sito di moonhoax è corrotto

Mai detto ciò

Ma poi scusa parliamo di calcoli inventati o fallaci ,( senza nemmeno vederli 

Il professore che li ha svolti non esiste, è inventato

quando negli ultimi 2 giorni viene fatta passare l'idea che una bomba che farebbe una strage in piazza sulla terra , in realtà smuoverebbe solo qualche sassolino limitrofo  sulla luna

Premessa errata

Ma nel contempo  degli innocui gas di depressurizzazione del lem riescono a far sventolare una bandiera a 15 metri 

Mai detto ciò

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 14 Ore fa - 3 Giorni 14 Ore fa #55738 da egilos
Domanda 37 (ombre sfumate)
Questo argomento è stato tanto dibattuto in passato e si era arrivati ad un punto di arrivo che Charliemike ha sostanzialmente confermato: la domanda conteneva una affermazione errata ed era stata impostata male. Dire che il sole fa ombre sempre nette è oggettivamente sbagliato, ma la domanda avrebbe voluto chiedere una cosa diversa, ossia perché quelle ombre in quelle particolari foto mostrate in AM erano così sfumate. Per cui l'anomalia non era di essere sfumate, ma di essere così sfumate.
Il buon c&s nella sua risposta ovviamente ha tenuto conto di questo nuovo punto di partenza che sembrava assodato in questo sito, e ha rimandato la dimostrazione della presenza di sfumatura nelle ombre solari a dei suoi precedenti video, e ha spostato tutta la sua spiegazione nel far capire il perché quella anomalia del "troppo sfumato" non era un'anomalia. Purtroppo qui, a parte charliemike, nessuno ha tenuto conto di quello che si era detto nelle precedenti discussioni e si è azzerato tutto, non andando a controrispondere invece sulla vera questione ossia questa: ma c&s quell'anomalia nelle ombre troppo sfumate l'ha spiegata veramente?

Controluce
AM basa le sue domande essenzialmente su questa immagine:

Dove si confronta la luminosità del terreno di fianco a Aldrin con la tuta e suppone che da quel terreno così poco luminoso non potesse arrivare tutta la luce che illumina il retro del Lem e la tuta.
Ma c&s dimostra che è errato, perché sulla Luna, ma anche sulla Terra col sole basso il terreno non restituisce sempre la stessa luminosità in qualunque direzione lo si guardi, come ben si vede in questa composizione di foto terrestri al tramonto.

Allora se già questo fenomeno si crea sulla Terra nonostante la presenza del cielo che rende più omogenea la luce, bisognava cercare qualche altra immagine lunare dove si potesse misurare questa differente luminosità del terreno, tra dietro e difianco e c&s nel suo doc la fa vedere, ed è questa:

dove è visibilissima la differenza tra suolo laterale e suolo retrostante.
Va detto che questa è la prima EVA di Apollo 14 dove il sole era a 13° contro i 14° di Apollo 11, per due condizioni di contesto sovrapponibili.
Qui oggettivamente non serve inventarsi pannelli aggiuntivi per spiegare la luminosità della tuta di Mitchell, si vede benissimo da dove viene la luce che illumina il retro del Lem.
Ultimo elemento da tenere in considerazione erano le proprietà riflettenti della tuta e del Kapton, che non sono comuni, ma sono eccezionali e possono indurre all'errore un fotografo che è invece abituato a fotografare biancheria intima o vestiti bianchi.
Qui vediamo come si comporta una tuta rispetto ad una camicia bianca:

La differenza è notevole, ma non solo, se guardate il braccio sinistro del volontario con la tuta addosso, noterete che la tuta è praticamente luminosa come il terreno retrostante illuminato direttamente dal faro, questo vuol dire che una tuta riflette quasi tutta la luminosità che riceve, cosa che la camicia non può fare.
Se non si hanno queste informazioni fare 1000 foto a mutande e reggiseni bianchi non solo non serve a nulla, ma è deleterio perché fa nascere convinzioni sbagliate, ossia che siccome nessuna mutanda rifletterà mai interamente la luce che riceve anche una tuta da astronauta non lo potrà mai fare.
Sbagliato.
I fotografi dovevano fare un bagno di umiltà e dire una cosa: non siamo mai stati sulla Luna a fare foto e nemmeno abbiamo mai studiato astrofotografia all'università, per cui prendete queste nostre impressioni sulle foto lunari col beneficio di inventario, perché non sapendo come effettivamente si comporta la luce sulla Luna, potremmo dare pareri non corretti.
Invece si sono fatti mettere nel sacco da un signor nessuno che di nick fa c&s
Sta figura se la potevano evitare...
Ultima Modifica 3 Giorni 14 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 14 Ore fa - 3 Giorni 14 Ore fa #55739 da Venusia
YTERNOS perdonami non sei in tribunale 
O argomenti su qualcosa o lascia perdere
Premessa errata 
​Mai detto ciò 
​​​​​​Quel tizio non esiste 

Appelliamoci al 5 emendamento e chiudiamola li..



Egilos 
Quindi cosa vuoi dimostrare alla fine 
Che il fenomeno di cui parli può essere avvenuto solo sulla luna ma assolutamente  impossibile da riprodurre in studio  sulla terra ??
Basta un semplice si 


 .
Ultima Modifica 3 Giorni 14 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 13 Ore fa #55741 da veljanov
Veramente è il signor nessuno ad essere andato a cercare i fotografi, non viceversa. E a parte Mazzucco, non so quanti altri se lo siano c... ehm, lo abbiano degnato.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 13 Ore fa - 3 Giorni 13 Ore fa #55742 da Cum grano salis
Una piccola aggiunta, per chi volesse ragionare in autonomia sulle mie considerazioni.
E' una cosa che normalmente non faccio, nel senso che più del 90% delle volte mi tengo da parte l'asso o più assi come controrisposta a chi non mi risponde ragionando ma solo per aver ragione, ed in genere questa mia mossa vigliacca e meschina ammazza il thread o la discussione :-) (sono un umano normale e quindi come tutti mi piace, se possibile, avere ragione, ma nel senso che mi compiaccio con me stesso di aver ragionato bene e di non essere un coglione).

Ho già discusso in passato e a lungo, troppo a lungo con tutti i soliti noti, per cui mi sarebbe piaciuto discutere per una volta solamente fra noi su queste benedette risposte, in modo da non dover ancora una volta perdere tempo con i profetih del messiah che fanno l'esegesih dei vangelih e concentrarci solo sui testi dal nostro esclusivo punto di vista.

In aggiunta a ciò, le risposte hanno il solito tono del cazzo del bimbominkia tracotante invece di essere neutre e puramente tecniche, come si addice a persona adulta, istruita ed educata.
La somma delle due cose mi ha tenuto alla larga dalla discussione, ed anche fosse che il sommo avesse ragione al 101% in tutto quel che scrive e dice, tutto il mio essere mi invita caldamente di mandarlo a cagare perché a discutere con gente così gli si dà una dignità che non ha e che non merita.

Quindi ho scritto solo una cosa, quella singola cosa che se non viene risolta manda a puttane tutto il resto che quindi non leggo con interesse, comprese le analisi sulla quantità di luce che investe il LEM da dietro, la tuta degli astronauti di egilos, e tutto il cucuzzaro del back scattering e le pistole (ad angolo di fase) di Star Trek.

Finito il pistolotto, ecco l'aggiunta :

web.archive.org/web/20061030084224/http:...e/space-cameras.aspx

Quindi, ragionando di quantità di luce per chi volesse farlo in merito a quanto ho detto prima sul Sunny16, a diminuirne ancora la quantità contribuiscono il Reseau-Plate (magari anche poco, eh!, ma c'è) ed anche e soprattutto, almeno per quella che è la mia esperienza, il filtro polarizzatore.
Ed aggiungo anche di quanto e come, a causa del polarizzatore, sia falsata la resa fotografica del back scattering in confronto al resto del panorama che non si trovi in linea con i raggi solari.

Difatti :
"Quando una luce non polarizzata incide su una superficie, la luce riflessa diventa in parte polarizzata orizzontalmente, cioè con il campo elettrico parallelo alla superficie, con un grado di polarizzazione che dipende dall'angolo di osservazione."
www.opendaydellaricerca.enea.it/images/D...a-polarizzazione.pdf

REBUS SIC STANTIBUS, fino a prova contraria trovo inutile discutere di alcunché riguardo le foto, e siccome le foto sono in assoluto la parte predominante di tutto ciò che abbiamo, a mio avviso se non si risolve questa parte in maniera inoppugnabile o almeno ragionevolmente sensata, è del tutto inutile discutere di tutto il resto.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 3 Giorni 13 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 13 Ore fa - 3 Giorni 13 Ore fa #55743 da Venusia
Cum grano salis 

Sicuramente le foto sono tutto come lo sono i video. 
Ma gli argomenti che trattano non sono ssempre  luci e ombre .
Tante cose non quadrano .
Ho imparato che dove i debunkers si buttano a pesce la questione va all'infinito .
Ma ci sono temi che evitano come la peste .
Quelli sono i temi in cui ci abbiamo preso .
​​​​
​Per quanto riguarda l' argomento puramente fotografico , non sono un esperto , ma credo che Massimo basti e avanzi 

Concordo con te che discutere solo fra di noi senza troll sarebbe bello almeno una volta 
Ultima Modifica 3 Giorni 13 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 13 Ore fa - 3 Giorni 13 Ore fa #55745 da dartor

Controluce
.................

@egilos Hai praticamente ripetuto quello che dice C&S da anni?
Visto che evidentemente ne capisci, riesci a rispondere anche ai miei dubbi, che partono da presupposti differenti?
Quella cosa lì l'abbiamo capita, penso lo ripeta da anni "e ok". Io ho posto dubbi differenti.

E ieri ti ho chiesto link con dati e riferimenti sulla retrodiffusione e sull'angolo di fase.
Ultima Modifica 3 Giorni 13 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 13 Ore fa #55747 da Andrea_1970
Se qualcuno ha voglia di esaminare una ulteriore problematica relativa alle missioni Apollo può mandarmi un messaggio privato. Ho bisogno di qualche conferma in più da utenti sicuramente più esperti di me.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 13 Ore fa #55748 da Namuh

Namuh : pensa che sei lo stesso che in privato mi aveva dato del lecchino nei confronti di Massimo, ed ora invece gli sarei contro.
 
Ah ora mi ricordo di te. Vedo che non hai perso il vizio della calunnia. Quella in pvt era una battuta relativa alla discussione in corso, che una persona intelligente come te non poteva non capire, ma hai preferito calunniarmi approfittando del fatto che ero stato sospeso dalla discussione e non potevo risponderti. MA CHE BELLO RIVEDERTI!!!

A me interessa SOLO capire

Sì, infatti tutti quelli a cui interessa solo capire si esprimono inventando storielle sarcastiche.

Vengo su questo sito nella convinzione che dopo, quando lo chiudo, sono una persona migliore rispetto a prima perché ho ragionato su una cosa in più.

Che belle parole. Sono commosso.
Io la finisco qui, prima che il deus ex machina mi sospenda un'altra volta. Tu fa come ti pare.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa - 3 Giorni 12 Ore fa #55750 da Vizzini

Quindi, ragionando di quantità di luce per chi volesse farlo in merito a quanto ho detto prima sul Sunny16, a diminuirne ancora la quantità contribuiscono il Reseau-Plate (magari anche poco, eh!, ma c'è) ed anche e soprattutto, almeno per quella che è la mia esperienza, il filtro polarizzatore.
Ed aggiungo anche di quanto e come, a causa del polarizzatore, sia falsata la resa fotografica del back scattering in confronto al resto del panorama che non si trovi in linea con i raggi solari.

 
I dati a nostra disposizione per la missione Apollo 11 dovrebbero essere questi:
ASA 160
Tempi: 1/250 (inalterabile)
Diaframma: f/11 al sole, 5.6 in ombra (da istruzioni agli astronauti, non possiamo essere certi per ogni singola foto che siano questi i diaframmi effettivamente usati)
Reseau: trasparente e ininfluente; c'è, ma mi aspetto che abbiano usato vetro di qualità. Così come non consideriamo mai lo schema ottico degli obiettivi e quanta caduta di luce apporti una lente in più o in meno, così il vetro piano del reseau non influisce sui calcoli. Altrimenti dovremmo impazzire a convertire gli f/ in T/ come per gli obiettivi usati nel cinema, che tengono conto di questi fattori noti e divulgati dal produttore degli obiettivi non per amore della verità, bensì per garantire coerenza nell'uso simultaneo di più obiettivi su uno stesso soggetto.
Polarizzatore: questo è un problema. È stato applicato o no? Io conosco i filtri moderni che constano di due parti, una fissa, una ruotabile, quindi oltre ad averlo avvitato sull'obiettivo, puoi regolarne l'effetto a mano, ma in ogni caso il filtro polarizzatore sull'obiettivo toglie luce di almeno 1 stop, minimo.
La documentazione Nasa dice "no filter required" per le foto sulla superficie, se interpreto bene questo documento (e required non significa non usato, ma non necessario, quindi... boh siamo da capo):

www.nasa.gov/history/alsj/a11/a11nssdc70-06.html

Pagina 4, quindi il link "Photographic Equipment - Film, Accessories", hanno spezzettato il documento in jpg separati, non è un pdf. Dice:

Pellicola SO-368 CEX, 64 ASA, "haze filter required": questa non è, a quanto capisco io, la pellicola nelle Hasselblad durante l'EVA
Pellicola SO-168 HCEX, 160 ASA, "filter not required" -- è questa la pellicola usata durante l'EVA.

Se mettiamo tutto insieme, possiamo fare questo confronto, senza filtri:
Terra, giornata estiva di sole, cielo sereno, mezzogiorno:
100 ASA, 1/125 f/16 (o 1/250 f/11, stessa roba) = famosa regola sunny 16. Questa impostazione, tradotta in un valore chiamato Light Value ci dà 15 LV. Per ora non è importante spiegare in dettaglio i Light Value (che non vanno confusi con gli Exposure Value). Potremmo usare i footcandle, i lux, ecc, ma 15 è un numero più facile che indica, diciamo, la luminosità della scena.

Luna, missione Apollo 11
160 ASA, 1/250 f/11 
Questa impostazione dà LV = 14 e 1/3.

EDIT: questo significa che se sulla Luna usi il sunny 16, le foto vengono sottoesposte E significa che gli astronauti non hanno avuto istruzione di usare il sunny 16.

Le mie nozioni si fermano qui, da qui in poi non riesco più a capire bene se queste impostazioni hanno senso sulla Luna o no, con riferimento alle foto a disposizione.

Naturalmente mi aspetto di venire corretto se qualcuno di questi dati fosse sbagliato.
Ultima Modifica 3 Giorni 12 Ore fa da Vizzini. Motivo: Aggiunta precisazione su sunny 16

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa #55751 da Namuh

Io qui ho trovato valori decisamente più alti, praticamente intorno al 25%-30%, anche di più.
Cosa sbaglio? Ditemi che cambiamo foto, impostazioni, ecc...
Primo: nell'istogramma, dal menu a tendina dove c'è scritto "Valore", seleziona "Luminanza", così dal colore dei pixel ti calcola appunto la luminanza.

Secondo: la risposta dell'occhio umano alla luce è logaritmica, cioè, in parole semplici, se percepiamo che una cosa è 2 volte più luminosa di un'altra, in realtà sta emettendo un'energia luminosa 4 volte più alta.
Nell'istogramma in alto ci sono quattro pulsantini. Di default è selezionato "Mostra valori nello spazio percettivo" che si avvicina a come percepisce il nostro occhio. Per avere i valori reali di luminosità devi selezionare il primo: "Mostra valori nello spazio lineare".

Fatto questo puoi procedere a selezionare le aree da misurare. Io preferisco usare lo strumento "selezione a mano libera" che permette di selezionare regioni "storte" ma il più possibile omogenee:







Ho misurato anche il margine della pellicola non impressionato, che in teoria dovrebbe essere nero assoluto e quindi avere valore zero, ma invece no perché la pellicola ha una velatura verdina dovuta alle radiazioni. Bisogna sottrarre il valore di questa velatura per ottenere i valori corretti, quindi:

Superficie al sole: 0,748 - 0,043 = 0,705
Superficie all'ombra: 0,085 - 0,043 = 0,042 = 6% della superficie al sole

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa - 3 Giorni 11 Ore fa #55752 da Cum grano salis
Namuh

Vedo che non hai perso il vizio della calunnia.

Sono una merda se uno sgarra, l'ho sempre scritto in lungo ed in largo, eppure certa gentehhh continua a non capirlo ed a darmi discorso invece di lasciarmi a marcire nel mio piccolo bozzolo permaloso come merito :-)

Quella in pvt era una battuta relativa alla discussione in corso

"Non si invochi l'ironia per sottrarsi alla pubblica fustigazione" (cit.)
Di battute ne ho fatte milioni, pure estremamente corrosive, ma sempre alla luce del Sole, back scattering permettendo, perchè se sono veramente battute non ho bisogno di nasconderle agli altri con un messaggio privato, così nel caso sorridono tutti, e non solo il diretto interessato.
Come sai non posso sputtanarrti pubblicando quel PM, ma anche volendo, ma chi se ne fotte! :-)))

Che belle parole. Sono commosso.

Che tu fossi vittima di una <em>commozione</em> di qualche tipo me n'ero accorto.
Ma che fosse quella celebrale poi te lo scrivo solo in PM perché tu sei abituato a scrivere le battute solo in privato :-)
Venusia

Concordo con te che discutere solo fra di noi senza troll sarebbe bello almeno una volta

Eh lo so, sarebbe bello!
Se tu potessi potessi confrontarti solo con un complottista da strapazzo come me, ti direi che :

www.zeiss.com/corporate/en/c/global-camp...rs-moon-landing.html

quante probabilità ci sono che il macchinario della Nasa ad Houston per lo sviluppo delle foto appena arrivate dalla Luna avesse proprio quel giorno ed in quel momento un malfunzionamento così dannatamente catastrofico???
Si volevano forse cancellare tutte le magagne mettendoci una bella pietrona tombale sopra con un bel sabotaggio fatto ad hoc???
Un bel CIAONE a tutte le foto e poi un contrito "spiaze, purtroppissimo la sfiga nera ci ha visto benissimo ma è andata così..." in conferenza stampa con le facce da funerale degli astronauti che però dentro ridevano dalla gioia per essersi tolti un macigno dalla coscienza??

Sai che ti direi io, se fossimo solo tra noi??? :-)))


Purtroppo per loro qualche anima pia della Nasa ha visto la luce (del back scattering? :-O ) e ha pensato bene di fare prima un test, 'ché non si sa mai!!, e che lì per lì, essendo la cosa sensata, non sono riusciti ad impedirlo con motivazioni logiche e se lo avessero comunque fatto, allora a quel punto dopo si sarebbero sputtanati a frittata fatta.

Però ci sono i troll e questo ed altre cose non te lo dirò mai!!! :-))

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 3 Giorni 11 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa #55754 da egilos

Dartor wrote:
Visto che evidentemente ne capisci, riesci a rispondere anche ai miei dubbi, che partono da presupposti differenti?
Quella cosa lì l'abbiamo capita, penso lo ripeta da anni "e ok". Io ho posto dubbi differenti.

E ieri ti ho chiesto link con dati e riferimenti sulla retrodiffusione e sull'angolo di fase.

Ma scusa più che metterti una gif presa da un video dove si dimostra da dove viene la luce durante la discesa di un astronauta dal Lem, che cosa ti serve ancora? Spiegami tu perché quell'esempio di Mitchell non ti convince. 
Comunque ti spiego alcune cose:
Allora se tu sei su di una superficie sotto al sole, ti devi guardare l'ombra. Se tu guardi nella stessa direzione della tua ombra, allora sei in opposizione, ossia hai un angolo di fase tra te il sole ed il terreno pari a zero. Ogni angolo che tu assumi da quel punto zero, girandoti lentamente segnerà la misura dell'angolo di fase, e arriverà al massimo a 180° quando guardi il sole mentre l'ombra è esattamente alle tue spalle.
Poi c'è il dato di quanto varierà la luminosità di un terreno in funzione dell'angolo di fase e questo dipende da almeno due fattori. Il primo è l'inclinazione solare che abbiamo visto, più è alta e più il terreno risulterà omogeneamente illuminato. Poi c'è l'altro elemento ed è la capacità di un particolare terreno di riflettere la luce nella stessa direzione da cui proviene, come ad esempio nell'effetto heiligenschein che non avviene per tutte le superfici, ce ne sono alcune come i prati che lo favoriscono insieme al backscatter anche l'heiligenschein come in questa immagine.

dove questi due fenomeni sono sommati. 
Poi se mi chiedi le formule matematiche per calcolare il backscatter in funzione delle varie inclinazioni solari e del tipo di terreno (e ce ne sono tanti di terreni) ti avverto che sono molto complicate, e per il terreno lunare le trovi in questo link, relativo allo studio condotto dalla missione cinese Chang'e
www.aanda.org/articles/aa/full_html/2022...2-21/aa43012-21.html
Studiati le formule e buona fortuna, per quel che mi riguarda a me bastano gli esempi filmati e fotografati per convincermi di come funzionava la luce sulla Luna, abbiamo più di 6000 foto fatte col sole da 7,5° a 48,5° più filmati da cinepresa che mostravano come il terreno cambiava luminosità semplicemente girando la cinepresa di 90°. Da tutto quella mole impressionante di documenti esce una descrizione dell'ambiente lunare che è spettacolare e mai in contraddizione, cosa che in una finzione sarebbero bastate 10 foto per sbufalizzere i fotografi. 
Comunque per azzerare la previsione di presenza di pannelli aggiuntivi nella discesa di Aldrin dal Lem, basta vedere la discesa di Armstrong dal Lem ripresa da Aldrin sul Lum e osservare due cose: l'incredibile luce che aveva il suolo visto in opposizione, e la totale assenza di pannelli dietro ad Armstrong.

Se nemmeno questo ti convince allora è ovvio che... non c'è peggior stupido di chi non vuol capire. E con questo non voglio darti dello stupido, anzi... sto dicendo proprio l'opposto, ossia che tu hai capito benissimo, ma non vuoi o non puoi ammetterlo e fai finta di non capire.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa - 3 Giorni 12 Ore fa #55757 da Venusia
I.A

 L'analisi dell'intelligenza artificiale afferma che le immagini dell'allunaggio degli Stati Uniti sono falseNé gli Stati Uniti né la sua agenzia spaziale NASA hanno finora commentato l'analisi dell'IA che ha messo in dubbio l'atterraggio sulla Luna da parte degli astronauti americani.Mosca: L'analisi di alcune foto e immagini degli astronauti statunitensi che atterrano sulla Luna tramite reti neurali ha dimostrato che sono false, è stato detto a Vladimir Putin durante l'"Artificial Intelligence World Tour" a Mosca, e il presidente russo l'ha trovato interessante.Il video del risultato dell'analisi e della conversazione tra il presidente russo e il dipartimento di ricerca dati di Sberbank, Nikolai Gerasimhen, all'evento di Mosca sull'intelligenza artificiale è ormai virale."(Le reti neurali) pensano che quasi tutto in questa foto sia falso", si sente Gerasimhen spiegare a Putin nel video condiviso dall'agenzia di stampa russa Sputnik, che ora è ampiamente condiviso su diverse piattaforme di social media.

x.com/HuXijin_GT/status/1728434287689773...images-are-fake.html

Haha, un'intelligenza artificiale americana ha detto che l'atterraggio sulla luna degli Stati Uniti era falso, e non c'è niente di sbagliato nella foto del rover lunare cinese. Putin ha detto che è "molto interessante". Anche molti netizen cinesi la trovano interessante





Allo stesso tempo, l'analisi dell'intelligenza artificiale non ha trovato alcun difetto nelle foto scattate dal rover lunare cineseNon è la prima volta che vengono sollevate domande sul successo della missione lunare statunitense. A maggio di quest'anno, Elon Musk, produttore di veicoli spaziali americano SpaceX, fondatore e CEO della popolare piattaforma di social media X, ha scatenato un dibattito con il suo tweet sull'atterraggio sulla Luna degli Stati Uniti."Hanno simulato l'allunaggio con un computer", ha scritto Musk, taggando un'immagine della tecnologia CGI del secolo scorso ma senza menzionare direttamente la missione lunare Apollo degli Stati Uniti.
Ultima Modifica 3 Giorni 12 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 12 Ore fa #55759 da Namuh

perchè se sono veramente battute non ho bisogno di nasconderle agli altri con un messaggio privato, così nel caso sorridono tutti, e non solo il diretto interessato.
 
Quale parte di "ero stato sospeso dalla discussione" non ti è chiara?

eppure certa gentehhh continua a non capirlo ed a darmi discorso invece di lasciarmi a marcire nel mio piccolo bozzolo permaloso come merito :-)

Visto che hai rivangato tu il passato, ho colto l'occasione per replicare, occasione che mi era stata negata l'altra volta. Detto questo, ti lascio volentieri marcire nel tuo piccolo bozzolo permaloso.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.434 secondi
Powered by Forum Kunena