Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
4 Giorni 13 Ore fa - 4 Giorni 12 Ore fa #55819 da Venusia
Egilos

Io li ci vedo un ombra senza backscatter
Per l'apertura del diaframma e la  scomparsa della stessa bisogna chiedere a chi conosce
L'unico diaframma che conosco sta in mezzo alle costole, e se lo apro sono fottuto
Ultima Modifica 4 Giorni 12 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 12 Ore fa #55820 da dartor
Io ancora non ho un link con una pagina che spieghi l'angolo di fase con un osservatore "a terra", o che spieghi e dimostri che l'altezza del Sole non incida nel determinarlo.
E sebbene abbiamo imparato tutti a memoria che tra 0° e 4° abbiamo una retrodiffusione che incide del 40%, ancora non sappiamo quanto incide con un angolo di fase di 14-15,5° (o molto di più con le missioni successive).

Ognuno resterà col proprio personalissimo dubbio insoddisfatto...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 12 Ore fa #55821 da egilos

EDIT: Diversamente, che ci fornisca SAW/Egilos, la percentuale di luminosità che dovrebbe fornire il backscatter della regolite per giustificare un'illuminazione del LEM talmente importante da arrivare a pareggiare o quasi la luce incidente. In numeri, quanto è questa percentuale?

Sei alla canna del gas, te lo dico con tutta la sincerità, non ti bastano tutte le prove fotografiche e filmate che ti hanno portato, no tu vorresti che ti si producesse un documento con un calcolo della quantità di luce prodotta dal backscatter, come fosse un compitino di quinta elemntare.
Ok per piacere, apri questo documento relativo a chang'e 3 che ti linko sotto e dove si parla di backscatter lunare e per piacere dimostrami di capire quei calcoli, perché qui in questo documento vengono fatti e ci sono interessanti grafici che mostrano come si comporta il backscatter in funzione dell'angolo di fase e dell'inclinazione solare.
te li  metto così vediamo se sai interpretarli:


Ti metto solo alcune frasi prese dal documento dove si afferma:
The opposition effect (OE) is a notable attribute in photometric measurements primarily considered in models. It denotes a rapid increase in reflectance when the phase angle is near 0°. Two mechanisms have been suggested to cause it: the shadow hiding opposition effect (SHOE) and the CBOE
In italiano:
L'effetto di opposizione (OE) è un attributo notevole nelle misurazioni fotometriche considerate principalmente nei modelli. Denota un rapido aumento della riflettanza quando l'angolo di fase è vicino a 0°. Sono stati suggeriti due meccanismi per causarlo: l'effetto di opposizione che nasconde l'ombra (SHOE) e il CBOE
Per tua informazione, visto che leggerai attentamente il documento, ti anticipo che OE è l'opposizione, CBOE è l'effetto di opposizione della retrodiffusione coerente (spero tu ti intenda di quantistica, visto che è un effetto quantistico), mentre SHOE è l'effetto di opposizione dovuto all'occultamento delle ombre.
Buona lettura, fammi sapere poi cosa hai capito. Volevi la bicicletta e adesso pedala!
www.aanda.org/articles/aa/full_html/2022...2-21/aa43012-21.html

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 12 Ore fa #55822 da Crotti

EDIT: Diversamente, che ci fornisca SAW/Egilos, la percentuale di luminosità che dovrebbe fornire il backscatter della regolite per giustificare un'illuminazione del LEM talmente importante da arrivare a pareggiare o quasi la luce incidente. In numeri, quanto è questa percentuale?

Sei alla canna del gas, te lo dico con tutta la sincerità, non ti bastano tutte le prove fotografiche e filmate che ti hanno portato, no tu vorresti che ti si producesse un documento con un calcolo della quantità di luce prodotta dal backscatter, come fosse un compitino di quinta elemntare.
Ok per piacere, apri questo documento relativo a chang'e 3 che ti linko sotto e dove si parla di backscatter lunare e per piacere dimostrami di capire quei calcoli, perché qui in questo documento vengono fatti e ci sono interessanti grafici che mostrano come si comporta il backscatter in funzione dell'angolo di fase e dell'inclinazione solare.
te li  metto così vediamo se sai interpretarli:
<img src=" www.aanda.org/articles/aa/full_html/2022.../aa43012-21-fig7.jpg " >

Ti metto solo alcune frasi prese dal documento dove si afferma:
<em>The opposition effect (OE) is a notable attribute in photometric measurements primarily considered in models. It denotes a rapid increase in reflectance when the phase angle is near 0°. Two mechanisms have been suggested to cause it: the shadow hiding opposition effect (SHOE) and the CBOE</em>
In italiano:
<em>L'effetto di opposizione (OE) è un attributo notevole nelle misurazioni fotometriche considerate principalmente nei modelli. Denota un rapido aumento della riflettanza quando l'angolo di fase è vicino a 0°. Sono stati suggeriti due meccanismi per causarlo: l'effetto di opposizione che nasconde l'ombra (SHOE) e il CBOE</em>
Per tua informazione, visto che leggerai attentamente il documento, ti anticipo che OE è l'opposizione, CBOE è l'effetto di opposizione della retrodiffusione coerente (spero tu ti intenda di quantistica, visto che è un effetto quantistico), mentre SHOE è l'effetto di opposizione dovuto all'occultamento delle ombre.
Buona lettura, fammi sapere poi cosa hai capito. Volevi la bicicletta e adesso pedala!
www.aanda.org/articles/aa/full_html/2022...2-21/aa43012-21.html
Si, hai capito bene. Visto che la NASA stabilisce una riflettanza del suolo lunare tra il 6 e l'8%, e la NASA stessa afferma che le parti non colpite dal sole si troveranno nell'ombra più piena e completa, e soprattutto che anche seguendo i tuoi link si arriva ad un massimo del 20% di retrodiffusione della luce, VOGLIO CHE TU CI COMUNICHI, CALCOLI ALLA MANO, QUANTA PARTE PERCENTUALE DELLA LUCE DIRETTA VIENE RETRODIFFUSA DAL BACKSCATTER PER GIUSTIFICARE UN ILLUMINAZIONE DEL LEM TALMENTE ELEVATA DA ARRIVARE A PAREGGIARE LA LUCE INCIDENTE CON QUELLA RIFLESSA. Diversamente, sei FOTTUTO. 
P.S. Se mi chiedi da dove arriva il 20% di retrodiffusione, chiedo personalmente a Mazzucco di bannarti, perchè vuol dire che mi prendi per il culo. Se non sei d'accordo me lo contesti e SCRIVI quanto deve essere secondo i tuoi calcoli.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 12 Ore fa - 4 Giorni 11 Ore fa #55823 da SAM
Egilos

"...riprendere Sam dalla cavolate che diceva...ma stavolta si è superato"

Vedo che continui ad atteggiarti a genio di turno autoeletto fra i tuoi soci.
Non posso aspettarmi che tu comprenda i post altrui dato che non comprendi i tuoi, come più volte, nel thread scorso, ho fatto notare.
Nonostante ciò continui con il tuo modo oltraggioso tipico degli improvvisati.
 
Sei molto prevedibile. Immaginavo che qualcuno avesse avanzato questa (tua) obiezione, forse in malafede o per ignoranza.
Nel tuo caso credo sia valida la seconda. 

1- dalle gif che hai postato non hai fatto altro che confermare quanto da me scritto.
Nella prima gif si vede benissimo la ruota del rover che esce dall ombra, dapprima completamente invisibile (buio coma la pece). Nell'altra gif IDEM, ombre profondamente nere.

2- ti sei limitato ad estrapolare SOLO i trafiletti che più ti piacevano ignorando tutto il resto e cercando di ingannare i lettori.
No, gli articoli iniziano facendo una premessa sulle caratteristiche delle ombre lunari, dopodiché si dedicano alle future missioni lunari polari.

Sulla luna non fa alcuna differenza se il sole sia alto o basso all'orizzonte circa la luminosità solare, il diametro angolare, ed il colore (del sole). Cambiano solo le temperature al suolo che nulla hanno a che fare con le ombre, in quanto il sole tangente fa si che il calore si disperda più facilmente nello spazio.
Sulla terra, quando il sole è all'orizzonte, la stella appare con un maggiore diametro angolare, di colore arancione e MENO luminosa a causa solo ed esclusivamente dell atmosfera. Essendo basso all'orizzonte (tangente) la radiazione luminosa è costretta a passare attraverso uno spessore maggiore di atmosfera prima di giungere fino all'osservatore. Di conseguenza tende ad arrivare solo la lunghezza d'onda del rosso e dell arancione.
Sulla luna NO.
Sulla luna, non essendoci atmosfera, sia che si trovi in alto che in basso all orizzonte, il sole apparirebbe sempre e comunque dello stesso diametro angolare, sempre e comunque di un colore bianco brillante e sempre e comunque con la stessa identica intensità luminosa.
Cosa cambia dunque in una missione nei pressi dei poli lunari? La lunghezza e l'ampiezza delle ombre, NON le caratteristiche peculiari.
I ROVER, come già scritto nel precedente post, si troverebbero spesso costretti ad attraversare ombre molto ampie, e dunque hanno bisogno di illuminazione propria per non vedersi costretti ad aggirarle, in quanto estremamente pericolose perché nere come la pece.
E bada bene, prima che riscrivi una lenzuolata retorica senza dire un cazzo, si parla di sole all'orizzonte ma comunque VISIBILE (tramontato dietro ad una colina sarebbe buio totale), altrimenti NON avrebbe senso parlare di ombre e come sia possibile attraversarle con i fari senza dover fare magari centinaia di metri per aggirarle. E se leggi bene infatti parla ANCHE (sottolineo ANCHE) di zone polari perennemente buie come all'interno di alcuni crateri ...ANCHE.

3- giocare con te personalmente non mi diverte più.
Ti dico subito che se trovo una tua ennesima obiezione insulsa e oltraggiosa, per quanto mi riguarda considererò la questione ombre chiusa e passerò direttamente as altro argomento (FVA? Chi lo sa).
Non credo domani comunque.

Notte a tutti
 
Ultima Modifica 4 Giorni 11 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 10 Ore fa #55824 da Vizzini
@SAM dice tutte cose corrette.
Qui c'è un'interessante immagine di un polo lunare (fig.1):
www.astronomia.com/2012/07/30/come-ruota-la-luna/

Non è una vera foto. Indica in bianco le zone del polo lunare SEMPRE soleggiate, in nero quelle MAI soleggiate e in grigio quelle che vedono sia notte che giorno.
Lì il sole non si alza mai in cielo più di un grado e mezzo, l'intensità luminosa non è inferiore a qualsiasi altro punto sulla luna e le ombre sono lunghissime.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 10 Ore fa - 4 Giorni 10 Ore fa #55825 da egilos

Sam Wrote:
1- dalle gif che hai postato non hai fatto altro che confermare quanto da me scritto.
Nella prima gif si vede benissimo la ruota del rover che esce dall ombra, dapprima completamente invisibile (buio coma la pece). Nell'altra gif IDEM, ombre profondamente nere.


Tu neghi l'evidenza ma le foto fanno fede.

Rover Cinese:

Rover indiano:


A questo punto è inutile continuare su questo argomento, visto che discutere con chi nega l'evidenza non è possibile.
Quello che continui a ripetere è un "non senso", non solo è contraddetto da prove documentali come foto e filmati, ma i link che hai portato si riferiscono ad una situazione del tutto particolare, ossia il polo sud lunare che, come ti ho spiegato, ha un'inclinazione solare che non permette di illuminare il suolo, per cui senza illuminazione del suolo le superfici inclinate o verticali in ombra non possono ricevere luce e rimangono buie. Come si fa a non capire un concetto così semplice.
Dove invece il suolo lunare è illuminato la luce del suolo non solo illumina le pareti verticali lunari... ma... tieniti forte... ILLUMINA LA TERRA A 400.000 KM DI DISTANZA!!!
u con i tuoi ragionamenti vorresti vorresti farci credere che la luce del suolo lunare che illumina la Terra a 400.000 km di distanza di notte, NON POTREBBE ILLUMINARE UNA SUPERFICIE VERTICALE A 3 METRI DI DISTANZA COME ALDRIN CHE ESCE DAL LEM?
No ho parole. Comunque non penso proprio che Massimo da fotografo possa avvallare la tua ipotesi, ossia che un terreno ben soleggiato non possa riflettere la sua luce su altre superficie vicina in ombra solo perché non c'è l'atmosfera. Questa cosa non esiste.
Qui siamo oltre la Terra piatta, siamo in un mondo dove la luce non si propaga nel vuoto ma solo in atmosfera.
Adesso dammi torto quanto vuoi ma per me sei off limits.

Crotti wrote:
VOGLIO CHE TU CI COMUNICHI, CALCOLI ALLA MANO, QUANTA PARTE PERCENTUALE DELLA LUCE DIRETTA VIENE RETRODIFFUSA DAL BACKSCATTER PER GIUSTIFICARE UN ILLUMINAZIONE DEL LEM TALMENTE ELEVATA DA ARRIVARE A PAREGGIARE LA LUCE INCIDENTE CON QUELLA RIFLESSA. Diversamente, sei FOTTUTO.
P.S. Se mi chiedi da dove arriva il 20% di retrodiffusione, chiedo personalmente a Mazzucco di bannarti, perchè vuol dire che mi prendi per il culo. Se non sei d'accordo me lo contesti e SCRIVI quanto deve essere secondo i tuoi calcoli.


Un post fatto di sfida e minaccia da te non me lo aspettavo. E' vero che io ho usato con te il termine "sei alla canna del gas", ma chiunque capirebbe che è un'espressione scherzosa e non capisco come tu possa ritenerla offensiva.
Comunque accetto la tua sfida. Allora partiamo dal tuo dato che afferma che l'incremento di luce dovuto al backskatter sia di solo il 20% e non di più. Non te lo contesto, lo teniamo buono.
Questo vuol dire che noi vediamo un terreno di fianco ad Aldrin che riflette l'8% della luce solare, mentre il terreno dietro ad Aldrin, che non vediamo, riflette l'8% più un 20%.
il 20% di 8 è 1,6, per cui il terreno dietro ad Aldrin riflette 8+1,6 = 9,6% della luce solare.
Ci sei?

Ora se noi al posto di Aldrin mettessimo uno specchio questo, riflettendo il 100% della luce che riceve, ossia il 9,6%, risulterebbe il 20% più luminoso del suolo adiacente ad Aldrin.
Ma Aldrin non è uno specchio, però ha una tuta da astronauta. Quanta percentuale di luce solare riflette una tuta da astronauta? Andiamo a verificarlo sul web e facciamocelo dire dalla Nasa
Da questo documento della Nasa vediamo che una tuta riflette fino al 90% della radiazione solare:
spinoff.nasa.gov/Spinoff2020/cg_6.html#:...%20solar%20radiation .
infatti riporta queste parole:
The company’s patented layering of materials include their Chromium Thermal Barrier that reflects more than 90 percent of solar radiation.

Diciamo che quando con un termine si dice "fino" è corretto non prenderlo per intero, per cui abbassiamolo all'85%.
Se la tuta riflette l'85% di quel 9,6% della luce solare che riceve, quanto luce solare rifletterà? 9,6 x 85/100 = 8,16%
Ecco dimostrato che con solo il 20% di scattering una tuta da astronauta (e ancor più il Kapton) può perfettamente bilanciare la luce diretta con quella riflessa. Quella foto poteva essere fatta anche senza pannelli riflettenti con solo il 20% di scattering.

Comunque che le tute abbiano questo straordinario potere di riflettanza lo avevo già fatto vedere qui dove una tuta illuminata da luce riflessa ha lo stesso chiarore del terreno illuminato da luce diretta, (basta guardare la manica del braccio sinistro del volontario in tuta) e questo avviene addirittura con un faro dietro dove la luce oltre la tuta degrada molto più che col sole, che invece mantiene la luce costante fino all'orizzonte e soprattutto in questa foto si vede quanto una tuta da astronauta rifletta più di una camicia bianca.
Mi avete fatto fare le ore piccole, ma ne è valsa la pena.
Buona notte.
Ultima Modifica 4 Giorni 10 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 5 Ore fa #55826 da veljanov
e menomale che me dovevo tené forte, 18 pagine de forum e ancora nessun anti-VU riconosce almeno un fantasma di astronauta a spasso per la luna... 

insomma a C&S non resta che dargli affettuosamente dello sfigato. 

i suoi avversari lo stanno combattendo con le pale munite de chip dii lavatrici... basta che Redazzione nun ce venga a cercá 800 miardi, io non caccio n`euro! : - ) 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 4 Ore fa #55827 da Namuh

6 - Allora prendi la foto di Aldrin e diminuiscine la luminosità dell'80%.
 
Eccola. Ti aggrada?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa - 4 Giorni 3 Ore fa #55828 da Venusia
Credo che il buon Crotti e il buon Sam abbiano ragione .
Visto che ci sono foto contestate con illuminazione magica. sarebbe corretto e sensato , dimostrare con  calcoli e formule come la scienza insegna che tutto ciò e assolutamente spiegabile .
Ci saranno sicuramente chissà quanti studi o link a riguardo che spiegano inequivocabilmente il fenomeno .
Continuare a portare grafici che non dicono nulla o altre foto simili non solo non risolve nulla ma e pure da ignoranti .
Io ti contesto una foto e tu me ne fai vedere un altra .!!!!!
In ogni caso comunque , anche se fosse dimostrabile quella luce sulla luna cosa cambia ???
Dimostrare che in studio cinematografico si può riprodurre un effetto lunare sposta qualcosa ???
Il problema non sono solo le ombre , se così fosse potrei anche venirvi in contro .
Ci sono altre 200;cose che non quadrano ed è ovvio che non possono essere tutte  coincidenze.
Se vi dicessi va bene , la foto di Aldrin è corretta , sareste autorizzati a dire allora siamo andati sulla luna ???
Ma che film avete visto !!!!

 
Ultima Modifica 4 Giorni 3 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa #55829 da Venusia
Namuh 

No, non si vedrebbe né Lem né astronauta , sarebbe tutto nero .
Almeno dei debunkers come voi hanno mostrato questo per poi dire  bla, bla  etc 
Almeno questo è quello che ho visto in rete su dei video americani di conferenze lunari.
E. Come quando il sole tramonta dalla luna  
Tutto buio in attimo , come spegnere un interruttore.
Si vedrebbe una grande ombra nera in mezzo al terreno illuminato .
Come avviene per le rocce prive di abbonamento lunare al backscatter.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa - 4 Giorni 3 Ore fa #55830 da SAM
Vizzini scrive:
"@SAM dice tutte cose corrette.
Qui c'è un'interessante immagine di un polo lunare (fig.1):
www.astronomia.com/2012/07/30/come-ruota-la-luna/

Non è una vera foto. Indica in bianco le zone del polo lunare SEMPRE soleggiate, in nero quelle MAI soleggiate e in grigio quelle che vedono sia notte che giorno.
Lì il sole non si alza mai in cielo più di un grado e mezzo, l'intensità luminosa non è inferiore a qualsiasi altro punto sulla luna e le ombre sono lunghissime"



Breve OT (perché ho poco tempo)

Sai quale è il problema di egilos?
E' la convinzione intrinseca e viscerale di considerare tutti i complottisti come delle persone ignoranti, non istruite e SENZA ALCUN TITOLO.
Quella di credere di avere a che fare con una manica di caproni scappati di casa insomma.
Questo è un errore che non si dovrebbe mai commettere.

Non sono qui per convincere nessuno, ognuno può tenersi le proprie certezze (personalmente sono scettico sull'allunaggio umano per svariate ragioni, ma non è questo il punto),
sono qui soltanto per dimostrare che la maggior parte degli youtuber che tentano di smontare AM sono totalmente ignoranti in materia, talmente terra terra da ignorare anche gli argomenti più elementari (da scuola secondaria) ed acclarati come -per l'appunto- le caratteristiche delle ombre sulla luna.
La rete è stracolma di documentazione riguardo le peculiarità delle ombre lunari, o di come la luminosità solare sulla luna NON CAMBI MAI a prescindere dall'angolo di incidenza della radiazione solare rispetto la superficie, ma niente, si chiama in causa un fenomeno come il backscattering (che nulla c'entra) per giustificare l'ingiustificabile.
Molta gente purtroppo, seguendo questi ciarlatani su youtube, si fa le seghe come fosse su youporn, completamente acritici. Dopodiché torna qui su LC pensando che sia un ritrovo di coglioni. 
Ultima Modifica 4 Giorni 3 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa - 4 Giorni 3 Ore fa #55831 da redazione

EGILOS: Questa che vedi sotto è una foto che inquadra proprio la parte nell'ombra dei due massi e che non è assolutamente in ombra visto che basta aprire il diaframma e la parete si vede benissimo.


Bravo furbo! Ma se apri il diaframma lo sfondo si slava, e diventa completamente bianco. Per funzionare, dovresti "aprire il diaframma" soltanto sulla roccia, lasciando inalterato lo sfondo. Invece ciò è IMPOSSIBILE. L'unico modo per schiarire la parte in ombra della roccia senza toccare lo sfondo è..... (dai che ci arrivi da solo).

(Questo post conferma che Egilos NON E' C&S. Lui una cazzata del genere non l'avrebbe mai detta)
Ultima Modifica 4 Giorni 3 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa - 4 Giorni 3 Ore fa #55832 da dartor

encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:...iWV3xFU4bIQ&usqp=CAU

Qui si vede perfettamente che "il rover illuminato" è in realtà il riflesso del terreno davanti al rover.
Si vede mentre scende come la superficie a specchio rifletta esattamente la conformazione del terreno, con luci ed ombre che si spostano.
E si vede il transito quando "atterra" e si posiziona orizzontalmente, cambia l'angolo e si vede l'orizzonte "scendere" verso il basso, con ad un certo punto metà pannello completamente nero (il cielo riflesso) e metà completamente "illuminato" (il terreno riflesso).
Ultima Modifica 4 Giorni 3 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa #55833 da CharlieMike
Visto che "qualcuno" sta frantumando i cabbasisi per vedere una fotografia come si suppone dovrebbe essere realmente, ecco uno studio realizzato da Kamiokande partendo dal modello della NVidia usando i parametri corretti.

NVIDIA Rebooted - il render rivisto e (ora) fisicamente corretto
luogocomune.net/forum/missioni-apollo/37...ente-corretto#bottom

I contestatori dovrebbero avere quantomeno l'onestà intellettuale di ribattere portando argomenti a supporto contestando nel merito e non illazioni basate sul nulla.

No perditempo.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa #55834 da redazione
Ragazzi, ho visto volare i primi insulti. State attenti, perchè mantengo quello che ho detto al post #1.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa #55835 da CharlieMike
Quì invece uno studio matematico un pò più complesso, ma dato che abbiamo tra noi molti scienziaHti che ritengono i moonhoaxer una manica di incapaci, penso che non avranno nessuna difficoltà a capirlo.

Analisi lunari mediante strumenti informatici
luogocomune.net/forum/missioni-apollo/11...trumenti-informatici

Io quì passo. Ammetto la mia incompetenza.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa #55836 da veljanov
appena seguito l`intervista di Redazione a Malanga, c`é poco da fare, il tono del debunker medio rimane identico rispetto a tutto lo scibile umano, io ho capito tutto e tu una mazza... mettiamogli (noi "complottisti") l`anima in pace : - ) 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 2 Ore fa #55838 da Venusia
Ovviamente Egilos può fare il figo con me che non sono un fotografo , ma come dimostrato , appena arriva un fotografo vero gli rompe il culo .
Ma a parte questo  non sono ancora riuscito a capire se gli effetti di queste foto o video  siano stati ricreati  direttamente in un studio o ritoccati dopo con qualche programma fotografico 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 2 Ore fa #55839 da Namuh
Ho messo alla posizione A la foto richiesta da Crotti con illuminazione abbassata dell'80%:



Finora le preferenze espresse sono:
A: Dartor e Crotti
C: SAM ("qualche flebile e sporadico riflesso proveniente dalla superficie illuminata")
D: Venusia ("non si vedrebbe né Lem né astronauta , sarebbe tutto nero")

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 2 Ore fa #55840 da Namuh

backscattering (che nulla c'entra)
Finora hai fatto l'opinionista. Quand'è che ci dimostri quello che dici con rigore scientifico?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 1 Ora fa - 4 Giorni 1 Ora fa #55842 da redazione

VENUSIA: Ovviamente Egilos può fare il figo con me che non sono un fotografo , ma come dimostrato , appena arriva un fotografo vero gli rompe il culo.


Tranquillo, nonno Max veglia sempre su di te.
Ultima Modifica 4 Giorni 1 Ora fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 1 Ora fa #55843 da Venusia
Namuh
Ma quella illuminazione di Aldrin perché non funziona nelle rocce ??
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 1 Ora fa #55844 da Pigna
Nonno Max,
mi dai una tua opinione su questa foto?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 1 Ora fa #55846 da CharlieMike
SAM #55830
Veljanov #55836

OT
Vorrei aggiungere una mia considerazione personale, che i debunker in ascolto negheranno fino a spellarsi le dita sulla tastiera ma volete saperlo? Nun me ne fotte proprio!

Premetto che io baso questi miei ragionamenti su fatti simili anche di argomenti diversi.

Oltre a quanto notato da SAM e Veljanov, ovvero la spocchia e arroganza costante nei post, il disprezzo e mancanza di rispetto (palese e scientemente dichiarato) verso le persone che hanno l'unica colpa di non pensarla come loro, ho notato anche che l'accanimento non è uguale verso tutte le persone e/o argomenti.

Ci sono casi che vengono ignorati. Altri invece vengono combattuti all'ultimo sangue.
Giusto un esempio fra tanti.
Avevo fatto delle considerazioni sull'Inerzia nell'ambito del MoonHoax, che fossero giuste o sbagliate in questo caso è irrilevante.
Solitamente si attiva una discussione fra alcuni utenti, ma in questo specifico caso ho avuto l'"onore" di avere un video dedicato dall'"insigne", "magnifico Professore" (con la P maiuscola), "plurilaureato" Chiaro&Semplice.
Si è mosso personalmente, per controbattere un mio argomento (ripeto, giusto o sbagliato in questo caso è irrilevante), il Sommo (con la maiuscola) anzichè mandare avanti i pedoni sacrificali.
E questo è successo anche a un altro utente (mi perdonerà spero, se non ne ricordo il nome).

La discussione generata dal suono delle martellate nel vuoto ha scatenato la fuoriuscita dal favo delle vespe impazzite.

In buona sintesi, più l'argomento è considerato "pericoloso" per la VU e più c'è accanimento per "smontarlo", e questo viene fatto solitamente con argomenti più o meno documentati, supercazzole, spesso "conditi" da insulti, perculate, disprezzo, mancanza di rispetto ammesso apertamente e pure giustificato.

Ho notato anche che la percentuale di insulti, perculate, disprezzo, mancanza di rispetto comparata con gli argomenti a supporto delle contro argomentazioni dei debunker è spesso inversamente proporzionale.
Ovvero, tanto più è difficile controbattere un argomento scomodo, tanto più aumentano gli insulti e le perculate.

Sono convinto che se American Moon lo avesse prodotto un CharlieMike qualunque, sarebbe finito dimenticato in qualche sconosciuto e introvabile canale di Youtube, ma dato che lo ha fatto Massimo Mazzucco, che è una persona molto conosciuta nell'ambiente della controinformazione soprattutto per la maniacale (indispensabile e obbligata dai debunker) ricerca di documentazione attendibile a supporto, il documentario è stato preso di mira dai debunker, anche di alto livello tipo Attivissimo e Fartade, screditando lui e le sue fonti in primis per poi proseguire con lunghe e tediose argomentazioni spesso incomprensibili ai più, per evitare una pericolosa diffusione di informazioni controproducenti per la VU, perchè attenzione! il pericolo da eliminare non è la dimostrazione della falsità della VU ma quello di difenderla qualsiasi cosa dica.

Ecco quindi che Mazzucco diventa "un" regista qualunque e i professionisti citati nel film dei comuni "fotografi di culi", così come i più di 3000 architetti e ingegneri di A&E for 9/11 truth ridimensionati magicamente da Attivissimo in semplici costruttori di palestre.


A questo punto mi aspetto la controreazione dei vari debunker che protesteranno indignati per quanto ho scritto (e le proteste maggiori arriveranno sicuramente da quelli meno "illuminati"), affermando, senza dimostrarlo ovviamente (non è loro richiesto per statuto), che quanto ho scritto è tutto FALSO ribaltando i ruoli.

Anche questo fa parte del modus operandi del debunker: "Io sono io, e voi non siete un cazzo", a prescindere.

Fine OT


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.448 secondi
Powered by Forum Kunena