Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
4 Giorni 32 Minuti fa #55664 da egilos

Può sempre aggiornare un beato cazzo. Io il documento l'ho scaricato, c'è scritto "risposte definitive", e quello rimane.

Tranquillo Massimo, non ho mica consigliato di cambiare nulla di quello che c'è scritto nel documento che hai tu, il mio ragionamento era una conferma "con calcoli" di quello che c'è già scritto. Semmai quel ragionaento potrebbe essere utile in vista di una tua controrisposta a cui lui potrebbe ulteriormente ribattere. Nessuno sta cercando di cambiare le carte in tavola, si sta solo verificando l'esattezza o meno di quello che è stato scritto.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 29 Minuti fa #55665 da dartor

Poi mi sono chiesto (e ho chiesto alla Santa IA) "ma quella foto è stata scattata col sole in una posizione compresa <strong>tra 0° e 4°</strong>?
E la risposta che mi è stata data è "no, in quel momento si trovava a <strong>13,4°</strong>".
Quindi perché continuare ad attribuire miracolosi effetti a questa <strong>retrodiffusione,</strong> pure quando le condizioni sono significativamente differenti e sconosciute?

Dartor ma siamo a questi livelli? Confondi l'angolo di fase con l'elevazione solare? 
The brightness of the Moon increases more than 40% between solar phase angles of 4° and 0°
L'angolo di fase è una misura di Azimut, mentre l'elevazione solare è una misura di Zenit.
Chiedi a chatgpt la differenza, così te lo spiega lei, perché se lo facessi io per te sarebbe informazione avvelenata.
Edit.
Questo poi è un esempio perfetto di come le IA sparano cavolate. Il sole non poteva assolutamente avere un elevazione di 13,4° visto che le elevazioni solari dichiarate dalla Nasa per Apollo 11 era tra 14 e 15,5°
www.nasa.gov/history/alsj/alsj-sunangles.html
Adesso per piacere Dartor ribatti alla tua IA facendo vedere la pagina della Nasa che ti ho linkato io e falle rimangiare la fesseria che ha detto, e poi dicci cosa ti ha risposto. (Tu non sai io come mi diverto a sputtanarle queste cosiddette IA e loro poi a chiedermi scusa, sì hai ragione, adesso aggiorno il mio database, mi sono sbagliato... ah ah ah che soddisfazione)
 
E sì, "sono a questo livello".
Penso che "l'angolo di fase" sia influenzato dall'elevazione. E ChatGPT è "a questo mio stesso livello".

Invece il tuo livello aumentato pensa che sia indipendente. Quindi col sole ad una elevazione di 80° rimane con un angolo di fase compreso tra 0° e 4° se è dietro di me.

Meno male che ti diverti, mi fa piacere rallegrare le tue giornate.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 27 Minuti fa - 4 Giorni 23 Minuti fa #55666 da SAM
redazione dice: "può sempre aggiornare un beato cazzo"

Perché mai!?
Perché non permettere a C&S di aggiornare il documento facendogli scrivere che la tuta illumina a giorno le zone in ombra della luna? Eddai!

Magari con paio di stivali arancioni da pompiere, quel 75% arriverebbe al 100%.

Capita raramente leggere tali osservazioni 
Ultima Modifica 4 Giorni 23 Minuti fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 12 Minuti fa #55668 da Venusia
Ho notato come la terra assuma le sembianze di un camaleonte per voi Debunkers
Da un lato è sbagliato affermare che quello che succede sulla terra possa essere applicato alla luna per ovvii motivi di differenti habitat
Ma poi a convenienza è la stessa terra ha dimostrare la veridicità di alcuni fenomeni che avvengono sulla luna.
Ma poco importa , visto che la vera natura di questa diatriba non è trovare le prove del Moonhoax ( operazione improba dopo 60 anni ) ma solo confutare le vostre teorie assurde riguardo all'argomento .
Ho visto una parte del film di C$S e poi ho vomitato !!!
Ovviamente è tutto un monologo da parte sua, nessun documento ufficiale se non preso da wikipedia, nessuna intervista , nessun esperto .
La sua parola e basta ,
C'è qualche documento scritto nero su bianco stile anonima sequestri anni 80 ma nient'altro.
Ho chiesto a chatgpd un commento sul film
TI E PIACIUTO IL VIDEO 42 VERITA ??

chatgpd : VA A CAGARE !!!!

E poi dicono che le I.a mentono 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Minuti fa - 4 Giorni 4 Minuti fa #55669 da matrizoo

Forse Sam o Sertes hanno modificato questa foto togliendo i pannelli riflettori e ce la fanno vedere?

Qualcuno che lo ha fatto esiste?


[img
Ultima Modifica 4 Giorni 4 Minuti fa da matrizoo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 5 Minuti fa #55670 da dartor
Caspita, ho controllato e ChatGPT ha completamente sbagliato tutti i calcoli!!!

Il sole non aveva un'elevazione di "circa 13,6°" (ho sbagliato a copiare) bensì di 14°!!!
Questo invalida completamente tutto il discorso, l'angolo di fase ora torna ad essere compreso tra 0° e 4°.
Chiedo scusa per il nostro madornale errore!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni fa #55671 da Venusia
Riguardo alle prime 3 domande ovviamente il lapsus di BEAM è chiaramente fasullo.
Perchè quando gli pongono la domanda che le fasce di Van Allen sono tra le 1000 miglia e le 25000 la sua risposta è stata " sicuramente allora le abbiamo superate "
Dal momento che con la missione Skylab lui si è imbattuto solo nell'anomalia atlantica a non piu di 440 km di altezza non si può credere che si riferisca a quel tipo di missione.
Lui parla delle missioni Apollo e  non si ricorda se con le missioni stesse abbia o no superato le fasce di Van Allen !!! ,
Ma non perchè durante le missioni non ne parlavano ma perchè quel viaggio non lo ha mai fatto !!!! 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 23 Ore fa - 3 Giorni 22 Ore fa #55672 da Venusia
Io non sono un esperto però quella foto di Aldrin è bellissima
Lui è illuminato per via di tutte quelle regole ottiche di cui si parla.
Però pensavo che il principio valesse anche per tutto il terreno circostante.
Attorno a Lem vedo tantissime piccole ombre nere per terra che pensavo illuminate anch'esse.
Mi sarei immaginato un terreno privo di ombre tutto illuminato
Ovviamente ci sarà il trucco
Ultima Modifica 3 Giorni 22 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 23 Ore fa - 3 Giorni 23 Ore fa #55673 da dartor
Angolo di Fase per quelli "a questo livello" come me.



i è l'angolo di fase perché lo guardiamo "dall'alto".
Se lo guardiamo "dal lato", mettendoci "sopra la terra", l'angolo di fase resta lo stesso.


Per chi è ad un livello più elevato invece, spostando il punto di osservazione, l'angolo di fase si annulla magicamente, perché le 2 linee tratteggiate si sovrappongono e l'angolo di fase torna ad essere pari a 0°.

Grazie per la lezione. Insegnare e divertirsi al tempo stesso.




Edit: tra l'altro io questo dubbio atroce dal primo link allo studio sulla sonda Clementine.
L'angolo di fase (per me che sono "a questo livello") è pari a 0° quando per esempio c'è la luna nuova e la terra si trova (quasi) tra il sole e la luna.
Infatti in questa condizione la luna "sembra più luminosa" perché si azzerano le ombre.
Voi sembrate applicare lo stesso principio "col sole alle spalle". Effettivamente anche così le ombre si azzerano e il terreno può sembrare più luminoso.
Ora questo vale con qualsiasi elevazione.
Non so, esiste un limite, o alla fine sarà valido anche di notte col sole dalla parte opposta?
Ultima Modifica 3 Giorni 23 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 23 Ore fa - 3 Giorni 22 Ore fa #55674 da Venusia
Le domande 4 e 5 sono proprio una presa per il culo.
Da un lato l'innominabile ci dice che l'esosfera lunare minore di miliardi è miliardi rispetto all'atmosfera terrestre, permette solo lo spostamento di infinitesimale granelli di regolite sotto un reattore.
Nemmeno una bomba si noterebbe
Ma poi in ripartenza si scatena l'inferno con tutto che vola, affermando che in realtà c'è solo una spostamento della bandiera.
E come esempio prende di nuovo la terra per convenienza, facendo vedere che una leggera brezza muove la bandiera ma non la sabbia.
Dimenticandosi di dire però che sulla terra se un reattore atterra nella spiaggia fa un buco di 3 metri !!!
www.facebook.com/NextSolarStorm/videos/i...una/779275960773827/
 
Ultima Modifica 3 Giorni 22 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 23 Ore fa - 3 Giorni 23 Ore fa #55675 da Venusia
Un link per favore in cui Van Allen suggerisce le rotte sicure ??
Riguardo ai problemi dei brillamenti o venti Solari ???  mi sembra che si sia dimenticato !!!
Il Lem poteva tranquillamente proteggere dalle radiazioni perchè aveva 7 gr per cm quadrato di che cosa ???
Domopak??
Van Allen scrisse nell'arco di un ventennio che le fasce da lui scoperte erano ampiamente superabili senza problemi !!! Dove ???
L'astronauta che spiega come oggi superare le fasce di Van Allen sono una sfida in realtà parla di Orion . 
Perchè l'Orion in realtà porta 6 persone invece che 3 ???
Costruiamo un Lem formato famiglia , facciamolo diventare un Suv che problema c'è .
Se poi ci sono comunque ancora dei pericoli reali nelle fasce da affrontare basta chiedere ai russi , i loro 2 cani sono sopravissuti 22 giorni  .
Ultima Modifica 3 Giorni 23 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 23 Ore fa #55676 da veljanov
colto con le mani nella Nutella (sporca deppiù) a editare frettolosamente la risposta a Dartor! Dapprima gli aveva offerto come opzione una domandina da rivolgere all' IA, visto che non si fidava di lui (lui lui, o lui l'altro lui? : - ) ) , al che io ho piazzato la
stessa affermazione di Egil-Saw su Ai chatting aggiungendo soltanto il punto di domanda, e quella mi ha risposto cominciando con "non esattamente"... essendosi il nostro astronauta pasticcione accorto di questo atteggiamento maleducato da parte della IA, è tornato sui suoi passi ritrattando alla grande:  
le IA sparano solo cazzate e ci si diverte a percularle... 

e pensare che qui basterei da solo io, con competenze astrofiche sotto zero, a farmi le grasse risate, figuriamoci se fossi un SAM, Dartor, Crotti o Charliemike... gli chiederei pietà per coscienza, che a sparare sulla croce rossa con 4 moribondi dentro nessuno si diverte. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 23 Ore fa #55677 da veljanov
@Venusia

Un link per favore in cui Van Allen suggerisce le rotte sicure ??

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa - 3 Giorni 22 Ore fa #55678 da Venusia
Ultima Modifica 3 Giorni 22 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa #55679 da redazione

Ho chiesto a chatgpd un commento sul film
TI E PIACIUTO IL VIDEO 42 VERITA ??
chatgpd : VA A CAGARE !!!!



Bravo Venusia. Vedo che hai capito l'utilizzo giusto da fare con la IA!  :-D

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa - 3 Giorni 22 Ore fa #55680 da egilos
Dartor cosa sia l'angolo di fase in una foto non credo tu l'abbia ancora capito, fai domande sbagliate alle IA e hai risposte che ti confondono. Adesso provo io a spiegartelo e te lo mostro con una gif messa nel documento di c&s con il backscatter che varia con l'angolo di fase.

Il backscatter si vede non cambiando lo zenit dell'inquadratura, (sopra sotto) ma solo l'azimut (destra sinistra), e variando quell'angolo il terreno si scurisce. Di quanto?... beh direi a occhio quasi un 40% su di una rotazione di circa 90° della fotocamera/cinepresa.
L'angolo di fase come ti dimostra questa gif è l'angolo che si forma tra il sole, l'osservatore e l'oggetto osservato. Se io osservo il terreno col sole di spalle, avrò l'angolo di fase a 0° e si chiamerà opposizione, e avrò il suolo che mi restituisce il massimo della luminosità, mentre girando la fotocamera/cinepresa vedrò terreno sempre più scuro.
Con la variazione dello zenit, ossia col sole più alto nel cielo, il backscatter superficiale tende a diminuire, perché le ombre di sassi e granelli che scurivano il terreno diminuiscono fino quasi a sparire già col sole a 49° sul terreno, come dimostra quest'altra gif di Apollo 16.

Il documento di c&s riporta questa frase:
Purtroppo la convinzione errata che il terreno lunare dovesse restituire sempre la medesima luminosità da qualunque parte lo si guardasse, è IL PECCATO ORIGINALE, o se vogliamo il fenomeno non conosciuto e pure frainteso da cui poi sono scaturite tutte le altre valutazioni erronee, dagli hot spot al controluce. Ripetiamo il concetto: questo presupposto di omogeneità luminosa vale solo quando il sole è alto sull'orizzonte, situazione che hanno verificato solo le ultime tre missioni durante la terza EVA.
Infatti ragionando: come sarebbe possibile che la Nasa in una finzione abbia fatto foto con un lampione che fa hot spot e fall-off terribili con Apollo 11 e 12 e foto senza la minima caduta di luce con le terze EVA di Apollo 15, 16,17?
Hanno comprato il riflettore più potente dopo, durante la missione di Apollo 14? Non l'avevano nelle prime due missioni, e nemmeno all'inizio durante il dispiegamento della bandiera di Apollo 14, visto che c'erano degli hot spot spaventosi

e poi finalmente vediamo questa immagine panoramica di Apollo 14 dove il terreno, a parte quello controsole, è ben illuminato?
Sono passati dal lampione al faro?

www.lpi.usra.edu/resources/apollopanoram...e/JSC2007e045377.jpg
E' così? 
Col backscatter dipendente dall'angolo di fase e dall'inclinazione solare invece si spiega tutto, nella la prima foto di Apollo 14 il backscatter era forte, visto che l'inclinazione solare era a soli 13° di elevazione, l'altrafoto panoramica col sole a 24°, il backscatter si è molto affievolito.  Ovviamente per vedere variazioni di luminosità con l'angolo di fase basta che in una foto si ruoti l'inquadratura. All'opposto per vedere variazioni del backscatter con l'inclinazione solare devi aspettare parecchie ore e si nota solo tra una EVA e un'altra.
Ultima Modifica 3 Giorni 22 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 21 Ore fa #55681 da Venusia
Le difficoltà vengono poi esasperate ulteriormente dal fatto che il colore del terreno è uniforme, e anche la polvere lunare - essendo “ultratterrena” - riflette la luce in un modo differente rispetto a quella presente sulla superficie della Terra. I pericoli nascosti dai giochi di luci ed ombre sono evidenti, specialmente considerando che la NASA sta progettando “visite” all’altezza dei poli del satellite, vista la maggior probabilità di imbattersi in riserve d’acqua. E proprio ai poli il Sole è sempre all’orizzonte, generando lunghe ombre sul terrenoPer questo motivo la NASA ha riprodotto il suolo lunare in un esperimento che ha richiesto l’impiego di “simulatori di luce” per la riproduzione della luce solare sulla Luna (e della corretta angolatura dei raggi), nonché lo sviluppo di algoritmi e tecniche di imaging 3D per una corretta interpretazione del comportamento dei robot sulla superficie. L’ambiente è stato ricreato all’interno di una “sandbox” di quasi 4 metri quadrati che ha richiesto l’utilizzo di 8 tonnellate di sabbia speciale - denominata JSC-1A che imita la sabbia lunare.
https://hd2.tudocdn.net/690845?w=660&h=370
Sono state utilizzate due camere “stereo” per la simulazione dell’occhio umano e per verificare come queste percepiscono la profondità in certe condizioni: il dataset POLAR (Polar Optical Lunar Analog Reconstruction) verrà impiegato per implementare la migliore soluzione al fine di minimizzare i rischi durante le esplorazioni. Nello specifico, verranno utilizzati per la progettazione dei rover e per lo sviluppo di algoritmi per una navigazione in tutta sicurezza. La NASA afferma inoltre come il progetto sia applicabile non solo alla Luna, ma anche ad altre superfici inclusi - tra gli altri - gli asteroidi e il pianeta Mercurio.

Blog

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 21 Ore fa - 3 Giorni 21 Ore fa #55682 da Venusia
Ultima Modifica 3 Giorni 21 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 21 Ore fa #55683 da veljanov
agli emiri arabi gli sarà presa una botta d'invidia, con quelle tonnellate di sabbia monocolore ci avrebbero costruito altre due "palme" a Dubai : - ) 

[img

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 21 Ore fa #55684 da egilos
Venusia Wrote:

I pericoli nascosti dai giochi di luci ed ombre sono evidenti, specialmente considerando che la NASA sta progettando “visite” all’altezza dei poli del satellite, vista la maggior probabilità di imbattersi in riserve d’acqua. E proprio ai poli il Sole è sempre all’orizzonte, generando lunghe ombre sul terreno Per questo motivo la NASA ha riprodotto il suolo lunare in un esperimento che ha richiesto l’impiego di “simulatori di luce” per la riproduzione della luce solare sulla Luna (e della corretta angolatura dei raggi), nonché lo sviluppo di algoritmi e tecniche di imaging 3D per una corretta interpretazione del comportamento dei robot sulla superficie.

Ma quante cazzate, bastava che la Nasa chiamasse Thorimbert e Fallai e gli spiegavano alla perfezione come funziona la luce sulla Luna. (gli altri due consulenti di AM purtroppo ora RIP)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 21 Ore fa #55685 da Venusia
Era solo per spiegare che tutto si può riprodurre sulla terra
Luci, terreno, prospettive.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 20 Ore fa - 3 Giorni 20 Ore fa #55686 da maxtube100

egilos
Infatti ragionando: come sarebbe possibile che la Nasa in una finzione abbia fatto foto con un lampione che fa hot spot e fall-off terribili con Apollo 11 e 12 e foto senza la minima caduta di luce con le terze EVA di Apollo 15, 16,17?
Hanno comprato il riflettore più potente dopo, durante la missione di Apollo 14? Non l'avevano nelle prime due missioni, e nemmeno all'inizio durante il dispiegamento della bandiera di Apollo 14, visto che c'erano degli hot spot spaventosi

Si, esattamente, è probabile che dopo le prime simulazioni,
dopo le verifiche, dopo essersi accorti dei problemi e come risolverli,
abbiano aumentato i lumen aggiungendo nuovi e più potenti riflettori.
Ma poi, ricordiamoci sempre, che le foto originali, ahimè sono andate perse.

Ma infatti, tutto torna, tutto semplicemente ovvio.
Grazie di aver svelato anche tu una bella pecca della nasa.
Le immagini delle prime missioni erano scadenti e nelle missioni successive hanno aumentato la luminosità.

Certo che l'autogoal di Namuh nello svelare un altro errore della nasa
è il più belo in assoluto.
Però anche tu non sei da meno.

DO NOT FEED THE TROLL
Ultima Modifica 3 Giorni 20 Ore fa da maxtube100.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 19 Ore fa #55687 da egilos

Si, esattamente, è probabile che dopo le prime simulazioni,
dopo le verifiche, dopo essersi accorti dei problemi e come risolverli,
abbiano aumentato i lumen aggiungendo nuovi e più potenti riflettori.
Ma poi, ricordiamoci sempre, che le foto originali, ahimè sono andate perse.


Scusa ma fammi capire, dopo aver usato il super sirio in Apollo 16, dove il terreno era tutto perfettamente illuminato, con Apollo 17 sono tornati al lampione?

www.nasa.gov/wp-content/uploads/static/h...AS17-134-20381HR.jpg
La nasa non pagava la bolletta della luce? Oppure gli si era bruciata la lampada al super sirio? Come la mettiamo?
O magari questa era la prima EVA dove il sole era 15° sull'orizzonte, la stessa elevazione di Apollo 11 e così si vedevano gli stessi falsi hot spot e fal-off, ma che erano solo effetti di backscatter?


Davvero potrebbero aver rispolverato il lampione?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 19 Ore fa - 3 Giorni 19 Ore fa #55688 da dartor

e pensare che qui basterei da solo io, con competenze astrofiche sotto zero, a farmi le grasse risate, figuriamoci se fossi un SAM, Dartor, Crotti o Charliemike... gli chiederei pietà per coscienza, che a sparare sulla croce rossa con 4 moribondi dentro nessuno si diverte. 
Guarda, ti ringrazio ma non sono laureato in astronomia o simili, vado solo a logica matematica e geometrica.
Se il professore vuole spiegarmi, ascolto volentieri. Così poi vado in giro a fare il figo "oh, ma tu sai cos'è il backscatter?! Ah no.....?!?? Aspetta che te lo spiego io!! Hai presente l'angolo di fase, no? No?? Come no!????".

... ha scritto: ...

Qualche giorno fa avevo chiesto "capite che non ha senso portare esempi di altre foto e video sulla luna o ve la devo spiegare?".
Ok.... "ve la devo spiegare".

Invertiamo i ruoli, io vi mostro delle foto: "guardate, ieri sono andato sulla luna!".
Voi mi dite (tra le altre cose): "certo, ma se in questa foto c'è un distributore di merende!!!".
E io: "esatto! Sulla luna c'è un distributore di merende. Guardate anche in queste altre 3 foto, si vede benissimo... anche in questo video al minuto 3:42 si vede il distributore!! È la prova che c'è e che io sono andato sulla luna!".

Ora dimmi onestamente che la riterresti un'argomentazione valida, e che quindi ti convincerebbe del fatto che sono andato sulla luna e che c'era un distributore!

-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-

Backscatter Retrodiffusione e angolo di fase

Come ho scritto sopra non ho mai studiato astronomia, ma sono ben lieto di imparare.
Quindi mi potresti gentilmente fornire qualche link (ovviamente "esterno", alternativo a C&S? Essendo scienza, sarà pieno di siti che spiegano tutto)?

1. Che cos'è e come si calcola esattamente l'angolo di fase? In particolare sulla luna, non tra pianeti/satelliti (quello credo di averlo capito).
La mia idea è più o meno questa: è l'angolo che si forma tra fonte-oggetto-osservatore, nel nostro caso sole-terreno-obiettivo.
Ne consegue che l'elevazione del sole è fondamentale per il calcolo.
Se tu mi dici che è indifferente, allora rappresenta una cosa diversa e si calcola in modo differente, quindi... attendo spiegazione (ripeto, che NON sia C&S e che NON siano foto/video delle missioni Apollo).

2. Per un attimo supponiamo per assurdo che troviamo angoli di fase maggiori di 4°.
Fino a 4° abbiamo un +40% di luce.
E per 5°? Per 14°? Per 45°? Per 90°? Per 175°?
Abbiamo dei valori di riferimento coi quali poter confrontare le foto e i video delle missioni Apollo?

3. Bonus: abbiamo trovato l'albedo finale in una determinata direzione. Riusciamo a calcolare il rapporto di contrasto tra una stessa superficie illuminata direttamente dal sole e illuminata solamente dal terreno?
È possibile in qualche modo verificare se le superfici in ombra sono illuminate correttamente o meno rispetto a calcoli che abbiamo fatto prima di misurarne la luminosità?

 
Ultima Modifica 3 Giorni 19 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 19 Ore fa #55689 da Vizzini
Domanda 37 - ombre nette e ombre sfumate

Ciao a tutti, questo è il mio primo intervento sul forum, fresco di iscrizione e... andrò subito al punto.

Cito dal documento "42 verità" (d'ora in poi "la Septuaginta", essendo un prodotto collettivo di 70 e passa persone):
"Affermare che: il Sole, trovandosi a milioni di chilometri di distanza, deve fare delle ombre nette sul terreno, è una sciocchezza che anche il più dilettante dei fotografi potrebbe smentire in poche foto."

Ora, partiamo da alcuni punti fermi.
L'esperienza  del più dilettante dei fotografi, come pure quella di un bambino in età prescolare, è l'opposto di quanto affermato nella citazione: il Sole a ciel sereno getta ombre nette sul terreno. La vostra ombra, un palo, una casa: le definireste tutte ombre nette. Questa è l'esperienza di tutti.
Testi tecnici e manuali di fotografia*1 aiutano ad andare più in dettaglio parlando di luce dura e luce morbida che gettano rispettivamente ombre nette e ombre sfumate (con tutte le gradazioni possibili). Spiegando, invariabilmente, che luci puntiformi gettano ombre nette poiché i loro raggi sono praticamente paralleli. E spiegando, invariabilmente, che il Sole fa arrivare i suoi raggi praticamente paralleli sulla Terra nonostante sia una enorme fonte di luce semplicemente perché è lontanissimo (mucca vera, grande e lontana; mucca giocattolo, piccola e vicina... citazione da Father Ted).
Quando la fonte di luce è estesa, le ombre sono diffuse, più propriamente ciò che vediamo è il fenomeno della penombra. Ora, quando approfondiamo la cosa dal punto fisico*2, andando oltre la semplice divulgazione tecnica, vediamo che anche le luci puntiformi possono creare penombra, e che l'ombra è sempre fatta da tante ombre sovrapposte che dipendono dal grado di irraggiamento della fonte luminosa, quindi la silhouette che chiamiamo ombra può essere talvolta sottilissima e netta, ma altre volte estesa. In quali casi? Un esempio eclatante che riguarda il Sole: le eclissi di Luna iniziano con un oscuramento dovuto al fenomeno di penombra, ampia migliaia di chilometri, seguito  poi dall'ombra. Questo dimostra che, data una sorgente puntiforme, è la distanza tra il corpo che getta l'ombra e la superficie sulla quale è proiettata l'ombra a determinare i fenomeni di ombra e penombra. Otteniamo lo stesso effetto in scala ridotta con lampadine e piccoli oggetti a varie distanze.
Di quanto?
Non si sa. Cioè, questo la Septuaginta non lo dice. Questo è il nocciolo della questione e non viene affrontato. Sono in più di settanta e non è passato per la mente a nessuno di loro di fornire dati numerici, modelli, niente. Invece producono una foto dell'ISS di un ombra diffusa senza dire quale ne sia l'origine (verosimilmente una serie sovrapposta di sottili pannelli solari -- ma alla Septuaginta non è venuto in mente di controllare).

Vale la pena ripetere la citazione:

"Affermare che: il Sole, trovandosi a milioni di chilometri di distanza, deve fare delle ombre nette sul terreno, è una sciocchezza che anche il più dilettante dei fotografi potrebbe smentire in poche foto."

Siccome anche loro sanno che non è questa l'esperienza di tutti i giorni, cosa vogliono dire con questa frase che di per sé è pura illogicità ma che con il beneficio del dubbio possiamo considerare il prodotto malriuscito di chi non sa esprimere compitamente il proprio pensiero? Vogliono forse dire che l'ombra della cima di una montagna non è netta quando è proiettata a chilometri di distanza laggiù sulla pianura? Vogliono dire che la tua ombra sul terreno non è netta anche se l'hai davanti a un metro? Oppure che è netta ai tuoi piedi ma non intorno alla testa? Sanno che è la distanza dell'oggetto dal suolo a determinare il grado di penombra?
Non si sa. O meglio, pare che tutto sia spiegato da loro in ben 3 video ma, cito: "Ora non perderemo tempo a spiegare il fenomeno della penombra illustrato minuziosamente in almeno 3 video...": secondo costoro, spiegare l'ossatura della propria tesi è perdere tempo... (invece voi che dovrete cliccare sul video per avere una spiegazione che vi era stata promessa qui potete, anzi dovete, sprecare il vostro tempo, che evidentemente vale meno del loro).

Vabbè.

Conclusione. La sedicente risposta della Septuaginta alla domanda 37 non è una risposta. È un patetico caso di incapacità di argomentazione condita di saccente tracotanza da parte di gente a cui pesa il culo di dare spiegazioni, e termina così:
"il documentario ha mostrato un'ignoranza totale su questo argomento [...] e questo ha prodotto la pagina più disinformativa di tutto il documentario, inficiando ulteriormente la credibilità dei consulenti fotografi in merito a degli argomenti tecnici e specifici legati all'ottica e alla teoria delle ombre, argomenti che andrebbero studiati a tavolino e non certo improvvisati ad occhio."

Alla faccia.

Fonti:
*1 Ho vari testi che parlano della cosa, ma sono in inglese, ad esempio Cinematography - Theory and practice, Blain Brown, Focal Press, pag. 111
*2 Francamente potete trovare queste cose ovunque, ad esempio il primo risultato che ho trovato online:
www.didascienze.formazione.unimib.it/set...e/U1_didattica22.htm che in pochi paragrafi e qualche foto dice le cose in modo più preciso di quanto abbia fatto io.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.452 secondi
Powered by Forum Kunena