- Messaggi: 174
- Ringraziamenti ricevuti 4
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
E' giusto? E' sbagliato? Ci sono altri fattori da tenere in considerazione?Mi sono fatto una chiacchierata con l'IA <em><faccina che ride></em>
Siamo arrivati ad una conclusione che mi sembra ragionevole:
un oggetto posto sulla luna, riceve X luce solare se esposto direttamente (lato illuminato), 0,11X luce se in ombra (considerando un albedo di 0,11).
Può essere un buon punto di partenza, o ci sono errori?
Qual è il problema nel partire da un punto comune per poter capire come avanzare nel ragionamento?
Per caso questa banale considerazione vi spaventa?
Vi divertono di più gli attacchi personali e la caciara?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma sulle informazioni tecniche non vedo perché non ricorrere alla I A.
Quale il vostro problema ??
Che vi contesta i dati che fornite ???
Chiedere alla I.A se i livelli di radiazione sono compatibili o se sia possibile produrre effetti lunari sulla terra è un problema ?
Mettere i tag di Wikipedia quello di invece va bene
La I A e soltanto un metodo di ricerca più veloce
Caro Pigna prova a chiedere a qualunque I A se siamo o no andati sulla luna e vedi che sta dalla tua parte!!!
Solo che a adesso con a IA non avete più quel vantaggio di poter sparare stronzate senza esseri scoperti in pochi minuti .
Perché un conto e prendere per il culo me , un altro e grok .
Esempio
Prendiamo le risposte sulle fasce di Van Allen e Beam
Viene fatto passare il brodino che la Nasa le aveva affrontate più e più volte ,con diverse missioni acquisendo dati necessari per la sicurezza definitiva degli astronauti nelle future missioni Apollo.
Lo stesso Beam le aveva affrontate più volte senza subire conseguenze .
Uno che legge e non conosce direbbe che a sto punto le fasce di Van Allen non erano un problema .
Ma con l'aiuto della I.A si scopre che in realtà le fasce di Van Allen di cui si parla sono un anomalia della prima fascia interna con radiazioni decisamente inferiori a quelle di cui notoriamente si parla .
Si scopre anche che tutte le missioni Nasa non sono mai andate oltre quella anomalia.
Quindi quali dati su esseri umani aveva la Nasa sulle reali fasce di Van Allen nello spazio profondo ???
Da cui si deduce anche come Beam a questo punto non possa aver avuto un lapsus tra missioni effettuate a 400km per 89 giorni diventati nell'intervista magicamente 40000.
Che male c'è nel consultare un po' di conoscenza in più
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si, ci sono altri fattori da tenere in considerazione.
E' giusto? E' sbagliato? Ci sono altri fattori da tenere in considerazione?Mi sono fatto una chiacchierata con l'IA <em><faccina che ride></em>
Siamo arrivati ad una conclusione che mi sembra ragionevole:
un oggetto posto sulla luna, riceve X luce solare se esposto direttamente (lato illuminato), 0,11X luce se in ombra (considerando un albedo di 0,11).
Può essere un buon punto di partenza, o ci sono errori?
Qual è il problema nel partire da un punto comune per poter capire come avanzare nel ragionamento?
Per caso questa banale considerazione vi spaventa?
Vi divertono di più gli attacchi personali e la caciara?
Se guardi il suolo lunare con la luce del sole dietro di te vedrai un suolo estremamente luminoso per 2 motivi.
1 - Backscattering, la regolite, per la sua composizione, riflette molta luce verso i tuoi occhi
2 - Shadow hinding - le ombre vengono completamente coperte dagli oggetti che le proiettano quindi il suolo appare molto più luminoso.
Se invece guardi a 90° rispetto al sole, il terreno apparirà più scuro perchè riflette poca luce verso i tuoi occhi e le ombre degli oggetti saranno ben visibili rendendo il paesaggio generalmente più scuro, soprattutto sulla luna dove le ombre sono nere per via della mancanza dell'atmosfera.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Sono perfettamente d'accordo con Massimo, e se si riportano frasi intere scritte la IA, vanno dichiarate, dichiarando anche quale IA ha risposto e soprattutto la domanda che è stata posta all'IA, altrimenti rischiamo di intasare le risposte con le frasi prolisse delle IA che non seguendo la nostra discussione, parlano di cose che ci portano fuori discorso. L'esempio lampante sono i post #55462 e #55463 di Venusia sullo Skylab, chiaramente copia incollati da una IA, che rispondeva alla domanda: lo Skylab ha oltrepassato le FdVA?Redazione wrote:
Su questo concordo. Uno la IA la può utilizzare per fare le sue ricerche, se vuole, ma qui dovremmo scrivere solo pensieri nostri. Vale per tutti ovviamente.
Ovvio che no!
Due post inutili e chilometrici perché nessuno ha mai affermato questo, ossia che lo Skylab avesse oltrepassato le fasce, ma la IA non può saperlo e inizia con panegirici inutili ed intasanti. La domanda doveva essere: ma lo Skylab incontrava l'anomalia del sud Atlantico? La risposta sarebbe stata ben diversa. Per cui se si interroga una IA bisogna sempre dichiararlo e soprattutto indicare la domanda che si è posta, così chiunque può verificarla ponendo la stessa domanda alla propria IA di riferimento.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Probabilmente non mi sono spiegato bene.Si, ci sono altri fattori da tenere in considerazione.
Se guardi il suolo lunare con la luce del sole dietro di te vedrai un suolo estremamente luminoso per 2 motivi.
1 - Backscattering, la regolite, per la sua composizione, riflette molta luce verso i tuoi occhi
2 - Shadow hinding - le ombre vengono completamente coperte dagli oggetti che le proiettano quindi il suolo appare molto più luminoso.
Se invece guardi a 90° rispetto al sole, il terreno apparirà più scuro perchè riflette poca luce verso i tuoi occhi e le ombre degli oggetti saranno ben visibili rendendo il paesaggio generalmente più scuro, soprattutto sulla luna dove le ombre sono nere per via della mancanza dell'atmosfera.
<img src=" static.scientificamerican.com/dam/m/5add...eflys-Blue-Ghost.jpg " >
Ho un oggetto, ipotizziamo un cubo, sul suolo lunare. Le 4 facce laterali sono orientate verso i 4 punti cardinali e le chiamiamo E, O, N, S.
Il sole si trova ad Est, quindi illumina il lato E. Il lato O sarà "al buio", giusto?
Tu mi dirai che non sarà al buio totale, perché la superficie lunare ha una sua luminosità e quindi anche quel lato sarà parzialmente illuminato. Teoricamente l'albedo è circa 0,08-0,11. Quindi se il lato E ha una luminosità "1", il lato O avrà una luminosità "0,1" o il ragionamento è sbagliato?
Poi tu mi dirai "il backscattering", e ok voglio fidarmi.
Però possiamo quantificarlo, anche in modo estremamente aprossimativo? Cioè, questo "0,1" diventa circa 0,15 oppure 0,50 oppure 0,90?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Allora :
Io se ho bisogno chiedo informazioni tecniche alla i.A e non ti dico altro .
Se poi i dati o le informazioni non sono corrette le contesti.
Te lo ripeto , se posto le 42. domande ad una qualsiasi I.A mi dice che sono assolutamente corrette .
Devi aggirarla per trovare quello che mi serve.
In ogni caso questo patetico atteggiamento secondo cui adesso bisogna verificare da chi arrivi la risposta dimostra la fama che avete.
SIano arrivati del tipo con la I.A non vale ???
E siete dalla parte della verità !!!!
Molto triste
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Scusa ma qui si discute delle risposte di C&S. Oltretutto non vedo perché ripartire col ragionamento da zero quando hai già una spiegazione disponibile. Ti consiglio di leggere le risposte del capitolo hotspot e quelle del capitolo controluce, con mente aperta e senza pregiudizi. Noi siamo qui a disposizione per eventuali chiarimenti.Probabilmente non mi sono spiegato bene.
Ho un oggetto, ipotizziamo un cubo, sul suolo lunare. Le 4 facce laterali sono orientate verso i 4 punti cardinali e le chiamiamo E, O, N, S.
Il sole si trova ad Est, quindi illumina il lato E. Il lato O sarà "al buio", giusto?
Tu mi dirai che non sarà al buio totale, perché la superficie lunare ha una sua luminosità e quindi anche quel lato sarà parzialmente illuminato. Teoricamente l'albedo è circa 0,08-0,11. Quindi se il lato E ha una luminosità "1", il lato O avrà una luminosità "0,1" o il ragionamento è sbagliato?
Poi tu mi dirai "il backscattering", e ok voglio fidarmi.
Però possiamo quantificarlo, anche in modo estremamente aprossimativo? Cioè, questo "0,1" diventa circa 0,15 oppure 0,50 oppure 0,90?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 2986
- Ringraziamenti ricevuti 442
Intervengo solo per evidenziare una cosa che sembra sia passata inosservata.
Premessa.
La richiesta iniziale a C&S di Massimo Mazzucco era quella di abbinare un riassunto scritto IN AGGIUNTA ai video, NON in sostituzione.
Nessuno ha mai preteso categoricamente esclusivamente delle risposte scritte. Questa è stata la disonesta e falsa interpretazione dei vari debunker per non ottemperare alla richiesta.
Per un tempo immemore si è passati dalle mille scuse e giustificazioni per non riassumere in forma scritta le risposte a tergiversazioni, supercazzole e rimandi per il completamento del "lavoro".
Vorrei precisare che il lavoro sarebbe consistito SOLO nel mettere per iscritto il sunto di risposte già date nei video, quindi senza fare nuovamente tutto il lavoro di ricerca già fatto in precedenza, eseguito oltretutto dal suo autore.
Probabilmente un lavoro di mezza giornata / una giornata al massimo.
Ma, come si evince dalla prima pagina del PDF, queste risposte sono state redatte con l'aiuto di ben 175 persone, il che farebbe una media di 4 persone per ogni risposta.
(La media inoltre aumenta dato che c'è una risposta singola a gruppi di domande).
Questo fa dedurre che:
1. le risposte non siano le stesse già proposte nei video
2. le risposte non siano dell'autore dei medesimi
In buona sintesi non è farina del sacco di C&S ma dei debunker che hanno risposto ex-novo a tutte le domande di AM.
Se poi i nomi citati sono anche quelli delle persone che hanno fatto delle donazioni a supporto, non lo escludo, vittime sono anche i debunker dato che hanno pagato per un lavoro fatto da loro mentre C&S se ne è solo preso il merito.
Come si dice: oltre al danno anche la beffa.
Per dirla in francese: queste 42 risposte sono solo l'ennesima presa per il culo di C&S con l'aggravante che anche i debunker ne sono le vittime.
Vi suggerisco di tenerlo in considerazione a ogni vostro post: state ribattendo per l'ennesima volta alle risposte dei debunker e non a C&S che se la ride di voi dietro al monitor per averla fatta franca.
Io, per parte mia, ho già scritto paginate di risposte ai post dei debunker e penso di avere già dato a sufficienza.
Speravo di ribattere alle risposte di C&S ma purtroppo, a quanto pare, si è nuovamente nascosto dietro alle terga dei suoi fan.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
hahaha, fantastica questa! : - ) colpito e affondato con le sue stesse armi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Scusa ma qui si discute delle risposte di C&S. Oltretutto non vedo perché ripartire col ragionamento da zero quando hai già una spiegazione disponibile. Ti consiglio di leggere le risposte del capitolo hotspot e quelle del capitolo controluce, con mente aperta e senza pregiudizi. Noi siamo qui a disposizione per eventuali chiarimenti.Probabilmente non mi sono spiegato bene.
Ho un oggetto, ipotizziamo un cubo, sul suolo lunare. Le 4 facce laterali sono orientate verso i 4 punti cardinali e le chiamiamo E, O, N, S.
Il sole si trova ad Est, quindi illumina il lato E. Il lato O sarà "al buio", giusto?
Tu mi dirai che non sarà al buio totale, perché la superficie lunare ha una sua luminosità e quindi anche quel lato sarà parzialmente illuminato. Teoricamente l'albedo è circa 0,08-0,11. Quindi se il lato E ha una luminosità "1", il lato O avrà una luminosità "0,1" o il ragionamento è sbagliato?
Poi tu mi dirai "il backscattering", e ok voglio fidarmi.
Però possiamo quantificarlo, anche in modo estremamente aprossimativo? Cioè, questo "0,1" diventa circa 0,15 oppure 0,50 oppure 0,90?
Infatti ci sarei arrivato appena mi avessi confermato le premesse.
Ma non dobbiamo ragionare da zero, perché abbiamo già La Parola.
Se devi credere a lui, va bene così, discussione del tutto inutile.
Possiamo chiudere qui la discussione, la vostra spiegazione è stata data, PUNTO.
Non la si mette in discussione, al massimo ce la spiegate 73 volte finché non cediamo e vi diciamo "ok, avete ragione".
Ok, avete ragione.
Però se mi avessi risposto forse avresti fatto più bella figura. Era una domanda molto semplice.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Correggo la mia ultima frase: Noi siamo qui a disposizione per eventuali chiarimenti e per discutere eventuali contestazioni.Infatti ci sarei arrivato appena mi avessi confermato le premesse.
Ma non dobbiamo ragionare da zero, perché abbiamo già La Parola.
Va meglio?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 790
- Ringraziamenti ricevuti 276
VENUSIA: Che male c'è nel consultare un po' di conoscenza in più.
Nessuno qui ha detto di non farlo. Ciascuno può consultare quello che vuole. Ma quando io leggo voglio sapere se sto leggendo IL PENSIERO di Venusia, quello di Namuh o quello di una IA.
Quindi, se uno vuole riportare intere frasi o ragionamenti presi dalla IA deve dichiararlo. Mi sembra il minimo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
NOn parliamo con C&S ma con i soliti debunkers
Argomenti già trattati migliaia di volte .
Però li vedo belli convinti evidentemente hanno frainteso .
Forse pensavano che noi aspettavamo le risposte per essere smentiti , quando in realtà (almeno io ) aspettavamo le risposte per prenderli per il .....
Oltretutto mi sarei aspettato una presentazione ufficiale di C&S .
Invece niente
Cazzo ,contestano Mazzucco ma osannano uno che non ha i coglioni di dire il suo nome o metterci la faccia .
Non mi stupirei se la metà dei debunkers qua dentro siano tutti Nick suoi .
Aspetterò il video di Massimo come sempre .
Ma mai nessun confronto
A questo punto potrebbe mandare chiunque al suo posto !!!!
Troppo infame questo individuo
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Quindi, se uno vuole riportare intere frasi o ragionamenti presi dalla IA deve dichiararlo. Mi sembra il minimo.
Va bene
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
FALSO. Sono 75 persone e non 175, e poi c'è scritto chiaramente: "Community che ha sostenuto, approvato o partecipato alla stesura delle risposte". Solo una minima parte ha partecipato alla stesura, e dopo ti dico come.CHARLIEMIKE: Ma, come si evince dalla prima pagina del PDF, queste risposte sono state redatte con l'aiuto di ben 175 persone
Anche se non fossero al 100% le stesse già proposte nei video, sarebbe un problema solo tuo. Mazzucco non ha battuto ciglio e le ha accettate come risposte scritte alle 42 domande di American Moon.Questo fa dedurre che:
1. le risposte non siano le stesse già proposte nei video
FALSO. Tutte le risposte sono farina del sacco di C&S. La partecipazione di altre persone si è limitata alla segnalazione dei refusi e dei link non funzionanti.2. le risposte non siano dell'autore dei medesimi
In buona sintesi non è farina del sacco di C&S ma dei debunker che hanno risposto ex-novo a tutte le domande di AM.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 391
- Ringraziamenti ricevuti 139
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si sono dovuti riunite in 75 per dire che Beam ha avuto un lapsus, che la musichetta era un inezia , che la SCF non detiene la verità , che i piedini si mettono solo ai rimorchi , che i fotografi non capiscono un cazzo etc etc.
Pensa che geni
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
se risponde mia nonna non vale?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
17:settembre 2018 ,
Mi sembra l'uscita del video con le domande
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
si sarán messi d´accordo anche sulla postura della bandieruola, quando e perché doveva risultare ammainata e quando e perché issata benché semistropicciata, senza manco una passata di Stira&Ammira : - )
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Pensa a quali dettagli insignificanti si stanno appigliando nella speranza vana che Mazzucco rispedisca al mittente le risposte.MATRIZOO: Ah ma quindi le 42 domande di AM erano 42 domande per C&S?
se risponde mia nonna non vale?
Intanto ci girano tutti intorno, ma ancora non ne ho visto uno che abbia avuto le palle di contestare le risposte nel merito (a parte Venusia che, vabbè, ci ha provato).
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Cerco che valgono le risposte di tua nonna
Infatti prima di C&S hanno provato ha rispondere Attivissimo , Polidoro , Fartade e soci .
Il problema è che le risposte sono sempre le stesse .
Come sempre uguali sono anche le risposte alle domande sull'11 settembre
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
I ricercatori del Dipartimento di Informatica dell'Università Aristotele di Salonicco (AUTH) in Grecia hanno creato uno dei processori di intelligenza artificiale (AI) più veloci al mondo. Questo processore si basa su un'architettura originale di neuroni fotonici e funziona con la luce anziché con l'elettricità. Questo gli permette di eseguire operazioni algebriche con una velocità fino a 50 GHz, ovvero 25 volte superiore a quella delle moderne GPU, consumando 10 volte meno energia. Un’analisi con questa AI, condotta in Russia con una rete neurale di Google, avrebbe determinato che le immagini degli sbarchi lunari americani sono false. Tra i fattori sospetti individuati ci sarebbero incongruenze nell'illuminazione e nei contrasti. Curiosamente, la stessa analisi non ha rilevato anomalie nelle foto scattate dal rover cinese durante la missione Chang’e. L’analisi è avvenuta con strumenti avanzati di AI, capaci di riconoscere pattern e anomalie meglio dell’occhio umano. Questo dettaglio già
da solo basta a smontare qualsiasi accusa di pregiudizio politico. Se l’AI fosse stata addestrata per screditare gli americani, avrebbe dovuto invalidare anche le immagini di altre missioni spaziali, ma così non è stato. Inoltre, parliamo di un'analisi condotta da un’intelligenza artificiale sviluppata da Google, un’azienda americana, il che rende piuttosto difficile sostenere che sia stata “programmata” per favorire la Russia. La tecnologia AI non ha emozioni, ideologie o interessi geopolitici, si basa su dati e logica. Se afferma che quelle immagini non sono autentiche, significa che ha individuato anomalie oggettive, indipendentemente da chi ne sia il proprietario. <strong>Altro che impronte sulla luna, le impronte le hanno lasciate si ma "digitali" negli studi di Hollywood. </strong>
<a href=" greekreporter.com/2023/11/29/ai-analysis...landing-images-fake/ " style="color:#800000;" target="_blank" >L'analisi dell'intelligenza artificiale in Russia afferma che le immagini degli sbarchi sulla luna degli Stati Uniti sono false - GreekReporter.com
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
C&S ha chiesto ai suoi lettori chi avrebbe voluto essere citato sulle sue risposte anche solo come sostenitore, qualcuno ha contribuito con qualche nozione o con un link ad un documento interessante proprio come hanno fatto gli utenti di Luogocomune con American Moon.
Riguardate il finale di AM, ci sono centinaia di nomi che compaiono alla fine di chi ha contribuito (anche economicamente) al documentario.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.