Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
6 Giorni 6 Ore fa #55453 da Venusia
Come è possibile che uno dei pochissimi esseri umani che abbiano mai attraversato le
fasce di Van Allen non sappia nemmeno dove si trovano, e dica di non sapere nemmeno con
certezza se è andato abbastanza in alto da raggiungerle?

Chi si è posto questa domanda dovrebbe come minimo provare un profondo imbarazzo, perché
dimostra di avere una profonda incompetenza, rispetto ai temi di cui vuol trattare.





Qualche disturbo  a causa delle fasce di radiazioni di van Allen ??

BEAM :" non non mi sembra che siamo andati abbastanza in alto da incontrare le fasce di Van Allen. 
O forse si 
Non so a che distanza siano le fasce di Van Allen, ma se le abbiamo raggiunte vuol dire che non è stato un problema
Se avessimo dovuto attraversarle vuol dire che avremmo dovuto costruire l'astronave e le tute spaziali in modo da non creare problemi agli esseri umani "


Praticamente questo sembra tutto meno che un astronauta, non sa di che cazzo sta parlando .
E se qualcuno si chiede perchè è pure imbarazzante e da incompetenti.
E ovvio che la risposta scentifica e che si è dimenticato !!!!!!!
Il problema è che non si è dimenticato, non sa proprio cosa sono !!!!!







 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 6 Ore fa #55454 da Crotti

Come è possibile che uno dei pochissimi esseri umani che abbiano mai attraversato le
fasce di Van Allen non sappia nemmeno dove si trovano, e dica di non sapere nemmeno con
certezza se è andato abbastanza in alto da raggiungerle?

Chi si è posto questa domanda dovrebbe come minimo provare un profondo imbarazzo, perché
dimostra di avere <strong> una profonda incompetenza</strong>, rispetto ai temi di cui vuol trattare.





Qualche disturbo  a causa delle fasce di radiazioni di van Allen ??

BEAM :" non non mi sembra che siamo andati abbastanza in alto da incontrare le fasce di Van Allen. 
O forse si 
Non so a che distanza siano le fasce di Van Allen, ma se le abbiamo raggiunte vuol dire che non è stato un problema
Se avessimo dovuto attraversarle vuol dire che avremmo dovuto costruire l'astronave e le tute spaziali in modo da non creare problemi agli esseri umani "


Praticamente questo sembra tutto meno che un astronauta, non sa di che cazzo sta parlando .
E se qualcuno si chiede perchè è pure imbarazzante e da incompetenti.
E ovvio che la risposta scentifica e che si è dimenticato !!!!!!!
Il problema è che non si è dimenticato, non sa proprio cosa sono !!!!!

 
Cristoforo Colombo che torna dalla scoperta delle Americhe: 
Domanda:
"Avete incontrato qualche problema, con le caravelle, ad attraversare le correnti dello stretto di Gibilterra?"
Risposta:
"Ma non mi sembra che ci siamo allontanati così tanto da raggiungere Gibilterra...o forse sì...booooooooooh"
Tutto molto bello.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 6 Ore fa #55455 da Pigna
Crotti ma l’hai vista bene la foto che hai linkato?
La macchina fotografica sul treppiede dietro l’astronauta è nell’ombra del LEM eppure si vede benissimo e si vede da dove proviene la luce.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa - 6 Giorni 5 Ore fa #55456 da Venusia
C&S
Visto che noi abbiamo esaminato i video originali della Spacecraft Filmss, e visto che
gli stessi debunker confermano che questi video non sono stati modificati da nessuno, sai
spiegare perchè in diversi casi c'è un ritardo, fra la domanda e la risposta, decisamente inferiore
a quello che ci dovrebbe essere se la conversazione fosse realmente avvenuta fra la terra e la
luna? 

Il motivo dei tagli sull'audio ora dovrebbe essere chiaro: Per far sì che quei 10 minuti col video da
cinepresa, sicuramente i minuti più visti, fossero maggiormente ricchi di informazioni sul trasferimento
al Dune Crater, la SCF ha tagliato tutti i tempi morti e i fruscii dell'audio sotto il video, riuscendo così a
proporre il 50% in più di informazione su quel trasferimento, rispetto all'audio della Nasa a parità di
minutaggio (ossia circa 10 min.) e questo perché non c'era in origine una sincronizzazione tra
audio e video, presente invece nelle immagini provenineti della telecamera
<strong>.
Non solo, ma nel tagliare i fruscii si è inavvertitamente tagliato anche una frase del capcom di
Houston, al minuto 3:10 del capitolo, come si è dimostrato qui:</strong>





Nel tecnico non se ne esce più , perchè ovviamente ognuno racconta quello che vuole
Prima i debunker dicevano che i video della SCF valevano come prova, adesso non sono più i custodi della verità
I ritardi sono magicamente spariti, ma era più importante eliminare i fruscii !!!
Tutto questo ovviamente dopo che il problema venisse a galla .
Prima i fruscii andavano benissimo .
Comunque coincidenza vuole che non i tagli le cose si sono sistemate.
Meno male


 
Ultima Modifica 6 Giorni 5 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #55457 da egilos

 Crotti wrote:
Il backscatter lunare della regolite è sufficiente a ricreare un effetto simile a quello della luce diffusa e ad illuminare talmente tanto il LEM in controluce da arrivare a pareggiare, o quasi, la luce incidente sul terreno con quella riflessa.
- Nessun documento ufficiale della NASA o di altre agenzie spaziali a supporto delle sue tesi. Soltanto foto e Gif prese da vari filmati, selezionati da lui, per corroborare i suoi calcoli e le sue elucubrazioni. Ovviamente tutte le foto che lo smentiscono, sono accuratamente ignorate (tipo questa, una "giusto per" ... qui il backscatter della regolite che Mdovrebbe rifrangere la luce verso il sole ed illuminare il LEM in ombra non funziona)
 

Prima cosa non è vero che parlando di backscatter il documento non linki altri documenti, questo l'ho trovato nel documento:

www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0019103596902250

The brightness of the Moon increase more 40% betwen solar phare angle of 4° ad 0°, Quello è il backscatter che si produce con l'angolo di fase, ma attenzione: quando il sole è basso sull'orizzonte, e tende a sparire man mano che il sole si alza, infatti c&s fa anche vedere molte foto con il terreno lunare perfettamente illuminato. Te ne metto una di Apollo 16:
<img src=" i.postimg.cc/d3tKyZ0W/panorama-luminoso-giusto-apollo-16.gif " >
Perché Apollo 16? Perché è la missione che ha fatto le sue attività col sole più alto, e non a caso tu hai postato proprio una foto di apollo 16, questa: AS16-113-18339

Foto che tra l'altro non c'entra nulla perché non è un controluce.
Ma chiunque chi si intende solo un po' di fotografia solo guardando il terreno capirebbe che il diaframma in quella foto era parecchio chiuso a causa della tuta colpita dal sole, altrimenti la tuta sarebbe venuta sovraesposta. Ovvio che terreno e retro del Lem è risultato più in ombra.
Però se tu avessi visto le foto successive, ad esempio questa avresti visto il backscatter anche se molto affievolito in quella missione fatta col sole piuttosto alto.

Infatti si vede molto bene la differenza tra il terreno a destra opposto al sole più chiaro e a sinistra più scuro.
(continua)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #55458 da Crotti

Crotti ma l’hai vista bene la foto che hai linkato?
La macchina fotografica sul treppiede dietro l’astronauta è nell’ombra del LEM eppure si vede benissimo e si vede da dove proviene la luce.

 
Sì, è frutto del backscatter, che illumina alcuni pezzi del trabiccolo dorato, ma a 'sto giro si dimentica di illuminare a giorno tutto il LEM. Tra l'altro ci son foto imbarazzanti di quel trabiccolo dorato perfettamente illuminato, mentre sta nell'ombra più totale! Visto che ci siamo, hai visto che bella la collina finta sullo sfondo, con la linea netta tra la back/front projection ed il terreno reale? Hai visto la nuvoletta in alto a destra sopra il LEM  www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656673260623/   , che poi scompare nella foto scattata dopo   www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656673260623/   che poi ricompare più tenue in quella dopo   www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656673260623/   ma ri-scompare in quella dopo ancora www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656673260623/   Ma è fantastiko!!! Vabè...come detto nel mio post precedente a questo, io mi stoppo sulle risposte 38-42. Tanti auguri.  

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #55459 da egilos
Tra l'altro c&s fa vedere anche questa foto: AS11-40-5869

e da quell'oscurità del retro del LEM dimostra che non c'era bisogno di pannelli per rischiararlo, bastava aprire il diaframma ponendo il medesimo terreno alla stessa luminanza per ottenere la luminosità del Lem da cui Aldrin era disceso.

Poi fa altri esempi sempre sullo stesso argomento, ma mi fermo qui.
Crotti, purtroppo devi approfondire gli argomenti.

Venusia wrote
Praticamente questo sembra tutto meno che un astronauta, non sa di che cazzo sta parlando .
E se qualcuno si chiede perchè è pure imbarazzante e da incompetenti.
E ovvio che la risposta scentifica e che si è dimenticato !!!!!!!
Il problema è che non si è dimenticato, non sa proprio cosa sono !!!!!

Questa tua obiezione la potrebbe fare tranquillamente Dino Tinelli che nega in modo convintissimo che ci sia stato un programma Skylab dove Bean ha soggiornato 59 giorni. Infatti seguendo il tuo discorso se Bean fosse stato davvero sullo Skylab le fasce doveva ricordarsele sicuramente perché ci doveva passare dentro periodicamente, nell'anomalia del sud atlantico, non solo 2 volte quando è andato sulla Luna. Se lui non si ricorda di tutte le volte che dentro lo Skylab è entrato nelle fasce, è perché gli astronauti non esistono, anche le fasce di VA non esistono, c'è solo la cupola e sotto la cupola la meravigliosa terra piatta... pardon TERRA PIANA come la chiama Tinelli.
Venusia... stai deragliando.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #55460 da matrizoo
io senza una foto di aldrin, come dovrebbe essere secondo chi nega l'allunaggio, non prenderei nemmeno in considerazione l'argomento.
lo dico per quelli pagati dal cicap (me compreso).
lo dico perchè ritengo ridicolo discutere del nulla.
la foto voi complottisti la ritenete impossibile?
benissimo, fate vedere la foto regolata e modificata come secondo voi dovrebbe essere.
la foto non dovrebbe essere così, MA COSì.
senza di questo è fuffa, e vale quello che scrive c&S che è argomentato.
senza foto alternativa il vostro, di argomento, è pura e banale fuffa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mark28

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #55461 da peterpan3
Ringrazio tutti per avermi risollevato il morale in una domenica davvero funesta, siete grandi! Continuate così! È di grande conforto poter contare sulle discussioni lunari e sul loro bagaglio di ilare suscettibilità.
I seguenti utenti hanno detto grazie : gronda85

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #55462 da Venusia
Egilos
Se lui non si ricorda di tutte le volte che dentro lo Skylab è entrato nelle fasce, è perché gli astronauti non esistono


Il programma Skylab, la prima stazione spaziale degli Stati Uniti lanciata nel 1973, non ha attraversato le Fasce di Van AllenSkylab orbitava intorno alla Terra a un'altitudine compresa tra circa 435 km e 440 km.Le Fasce di Van Allen si estendono da circa 1.000 km fino a 60.000 km di altitudine, quindi Skylab si trovava ben al di sotto della fascia interna.
 Poiché Skylab orbitava al di sotto delle Fasce di Van Allen, gli astronauti a bordo non erano esposti alle radiazioni intense di quelle regioni.Tuttavia, gli astronauti di Skylab erano comunque esposti a livelli più elevati di radiazioni cosmiche rispetto alla superficie terrestre, ma molto inferiori a quelli delle Fasce di Van Allen.A differenza delle missioni Apollo, che dovevano attraversare le Fasce di Van Allen per raggiungere la Luna, Skylab rimase sempre in orbita terrestre bassa (LEO, Low Earth Orbit).Questo significa che Skylab non ha mai affrontato le stesse sfide legate alle radiazioni delle missioni lunari.Anche se Skylab non attraversò le Fasce di Van Allen, la stazione spaziale era dotata di schermature per proteggere gli astronauti dalle radiazioni cosmiche e solari.Gli astronauti di Skylab trascorsero fino a 84 giorni consecutivi nello spazio, dimostrando che l'esposizione alle radiazioni in orbita terrestre bassa era gestibile.

In conclusione
Skylab non ha attraversato le Fasce di Van Allen, poiché orbitava a un'altitudine molto inferiore. Questo ha permesso agli astronauti di evitare le radiazioni più intense, rendendo la missione più sicura sotto questo aspetto rispetto alle missioni Apollo 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #55463 da Venusia
Le missioni del programma Gemini, che si svolsero tra il 1965 e il 1966, erano missioni in orbita terrestre bassa (LEO) e, come Skylab, non attraversarono le Fasce di Van AllenLe missioni Gemini orbitavano a un'altitudine compresa tra circa 160 km e 1.370 km.Poiché le Fasce di Van Allen iniziano a circa 1.000 km di altitudine, alcune missioni Gemini (come Gemini 10, 11 e 12) raggiunsero altitudini che sfioravano la parte più bassa della fascia interna, ma non la attraversarono completamente.
 Anche se alcune missioni Gemini si avvicinarono alla fascia interna di Van Allen, gli astronauti non furono esposti a livelli significativi di radiazioni.Le orbite erano progettate per evitare le zone più pericolose delle Fasce di Van Allen, garantendo la sicurezza degli equipaggi.
 l programma Gemini era focalizzato su obiettivi come il rendezvous spaziale, l'aggancio tra veicoli, le passeggiate spaziali (EVA) e lo studio degli effetti delle missioni di lunga durata sull'uomo.Non c'era alcuna necessità di attraversare le Fasce di Van Allen, poiché le missioni rimanevano confinate nell'orbita terrestre bassa.
 A differenza delle missioni Apollo, che dovevano attraversare le Fasce di Van Allen per raggiungere la Luna, le missioni Gemini non si allontanarono mai dalla Terra.Questo le rendeva molto meno esposte ai rischi delle radiazioni spaziali.
Le missioni Gemini non attraversarono le Fasce di Van Allen, poiché operavano in orbita terrestre bassa. Questo le rendeva più sicure rispetto alle missioni Apollo, che invece dovevano affrontare il problema delle radiazioni durante il viaggio verso la Luna

Le missioni Apollo furono aiutate anche da un elemento chiamato fortuna. Nell’agosto 1972, quasi a metà tra le missioni Apollo 16 di aprile e Apollo 17 di dicembre dello stesso anno, ci fu una violenta tempesta solare. Se in quel momento ci fosse stata una missione, gli astronauti avrebbero rischiato una sindrome da radiazione acuta che avrebbe potuto renderli incapaci di tornare sulla Terra, se non ucciderli nel giro di qualche ora.




Gli astronauti di apollo 11 sono stati i primi (per modo di dire ) attraversare le fasce di Van allen alla spera in Dio !!!!!

Direi che parecchie stronzate delle prime 2 risposte andrebbero riviste

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa - 6 Giorni 4 Ore fa #55464 da Venusia
Il computer della NASA resistente alle radiazioni è all'altezza del suo nome dopo essere sopravvissuto alle fasce di Van Allen


'RadPC' ha volato nella missione Ghost Riders in the Sky di Firefly, che ha lasciato l'orbita terrestre ed è diretta verso la LunaMar 11 Feb 2025 // 05:56

La NASA ha rivelato che il suo computer sperimentale a prova di radiazioni è riuscito ad attraversare indenne le famose e furibonde fasce di Van Allen
.Il computer, noto come "RadPC", è andato nello spazio il 15 gennaio in cima a un lanciatore SpaceX Falcon.
La NASA ha acquistato per la macchina un biglietto per una missione gestita da Firefly Aerospace, che spera di far atterrare un veicolo chiamato "Blue Ghost" sulla Luna.Prima di viaggiare verso la Luna, Blue Ghost ha trascorso più di tre settimane nell'orbita terrestre. Durante quel periodo ha attraversato la fascia di Van Allen e ha dato a RadPC la possibilità di guadagnarsi il suo nome
.Radiazioni e computer non vanno d'accordo perché una singola particella ad alta energia può innescare un cosiddetto 'effetto evento singolo', causando piccoli errori nei dati che portano a malfunzionamenti a cascata, crash del sistema e danni permanenti".

 Gli esseri umani lottano sempre di più per sopravvivere sulla Terra senza computer, e nello spazio le macchine potrebbero essere ancora più importanti. La NASA vuole quindi macchine resilienti che possano sopravvivere ai viaggi spaziali e ha finanziato lo sviluppo del RadPC.È difficile trovare dettagli precisi sul progetto, ma un documento  scritto da persone della Montana State University (MSU), che era stata incaricata di costruire RadPC, menziona un progetto basato sull'FPGA Xilinx Artix-7 che racchiude quattro processori.

RadPC include anche tre dosimetri per misurare le radiazioni, che saranno utilizzati da Blue Ghost per misurare l'interazione tra la magnetosfera terrestre e il vento solare durante il suo viaggio verso la Luna. Gli strumenti funzioneranno anche sulla Luna, fornendo informazioni sull'ambiente di radiazione del sito di atterraggio che si spera aiuterà le future missioni con equipaggio

www.theregister.com/2025/02/11/nasa_radpc_firefly_moon_mission/




.
Ultima Modifica 6 Giorni 4 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 4 Ore fa - 6 Giorni 4 Ore fa #55465 da egilos

<strong>Se lui non si ricorda di tutte le volte che dentro lo Skylab è entrato nelle fasce, è perché gli astronauti non esistono</strong>

Venusia STAI FACENDO UNA FIGURA PEGGIORE DI QUELLA DI ALAN BEAN, roba da sprofondare.
ISS e Skylab attraversano periodicamente l'anomalia del sud atlantico che abbassa in quella ragione la prima fascia di Van Allen a circa 200 km di quota.
Almeno studia wikipedia:
L'anomalia del Sud Atlantico produce importanti conseguenze per i satelliti artificiali e per altri veicoli spaziali che orbitano intorno alla Terra. Questi oggetti, muovendosi a diverse centinaia di chilometri dalla superficie terrestre, finiscono per transitare periodicamente all'interno della SAA; quando ciò accade si trovano esposti a forti radiazioni per la durata di parecchi minuti. La progettazione della Stazione spaziale internazionale ha richiesto una schermatura supplementare per limitare questo problema, poiché l'inclinazione della sua orbita la porta a passare periodicamente attraverso la SAA. Per lo stesso motivo il telescopio spaziale Hubble e altri satelliti artificiali devono sospendere le osservazioni quando attraversano l'anomalia.</em>

La missione skylab aveva una altitudine e un'inclinazione simile alla ISS, per cui anche quella stazione passava periodicamente nelle fasce.
Skylab caratteristiche: quota, 441,9 km (apogeo) inclinazione 50°, periodo periodo orbitale 93.4 minuti
ISS caratteristiche: quota: 423 km (apogeo) inclinazione 51,65° periodo orbitale 92,7 minuti.

Scusa ma come fai a non conoscere la SAA (South Atlantic Anomaly)? Per trattare questi argomenti non puoi copia incollare cose trovate a destra e a manca, le cose le devi SAPERE, se no le brutte figure sono dietro l'angolo.
E soprattutto NON FIDARTI DELLE IA TI FANNO FARE FIGURE DI M!!!
Ultima Modifica 6 Giorni 4 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 4 Ore fa #55466 da veljanov
TONI E METODI DI DIBATTITO

non credo sia ancora saltato fuori un termine latino, ma ne servirebbe uno in riferimento ai decisori delle cattive figure. Una cattiva figura si suppone avere luogo in un contesto in cui TUTTI aderiscono o meno a uno stesso comportamento - mettendo le dita nel naso al ristorante, la mammina ti dice che stai facendo una brutta figura di fronte a tutti gli altri clienti. 

Volendo fare un esempio pratico nell'ambito di questo sito, non è che citare Wikipedia come fonte autorevole ti faccia fare una bella figura.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 4 Ore fa #55467 da Crotti

 Crotti wrote:
Il backscatter lunare della regolite è sufficiente a ricreare un effetto simile a quello della luce diffusa e ad illuminare talmente tanto il LEM in controluce da arrivare a pareggiare, o quasi, la luce incidente sul terreno con quella riflessa.
- Nessun documento ufficiale della NASA o di altre agenzie spaziali a supporto delle sue tesi. Soltanto foto e Gif prese da vari filmati, selezionati da lui, per corroborare i suoi calcoli e le sue elucubrazioni. Ovviamente tutte le foto che lo smentiscono, sono accuratamente ignorate (tipo questa, una "giusto per" ... qui il backscatter della regolite che Mdovrebbe rifrangere la luce verso il sole ed illuminare il LEM in ombra non funziona)
 

Prima cosa non è vero che parlando di backscatter il documento non linki altri documenti, questo l'ho trovato nel documento:
<img src=" i.postimg.cc/sXKvb5Bf/icaro-per-link.jpg " >
www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0019103596902250

The brightness of the Moon increase more 40% betwen solar phare angle of 4° ad 0°, Quello è il backscatter che si produce con l'angolo di fase, ma attenzione: quando il sole è basso sull'orizzonte, e tende a sparire man mano che il sole si alza, infatti c&s fa anche vedere molte foto con il terreno lunare perfettamente illuminato. Te ne metto una di Apollo 16:
<img src=" i.postimg.cc/d3tKyZ0W/panorama-luminoso-giusto-apollo-16.gif " >
Perché Apollo 16? Perché è la missione che ha fatto le sue attività col sole più alto, e non a caso tu hai postato proprio una foto di apollo 16, questa: AS16-113-18339
<img src=" www.nasa.gov/wp-content/uploads/static/h...AS16-113-18339HR.jpg " >
Foto che tra l'altro non c'entra nulla perché non è un controluce.
Ma chiunque chi si intende solo un po' di fotografia solo guardando il terreno capirebbe che il diaframma in quella foto era parecchio chiuso a causa della tuta colpita dal sole, altrimenti la tuta sarebbe venuta sovraesposta. Ovvio che terreno e retro del Lem è risultato più in ombra.
Però se tu avessi visto le foto successive, ad esempio questa avresti visto il backscatter anche se molto affievolito in quella missione fatta col sole piuttosto alto.
<img src=" www.nasa.gov/wp-content/uploads/static/h...AS16-113-18343HR.jpg " >
Infatti si vede molto bene la differenza tra il terreno a destra opposto al sole più chiaro e a sinistra più scuro.
(continua)
A parte che, Magister-SAW, non capisco perchè non ti dichiari ufficialmente, invece di loggarti come Egilos. Abbiamo battibeccato tante volte nei commenti sotto i tuoi video, me ne hai pure dedicato uno ad personam (e sono l'unico, con Charliemike e Vincenzino, ad aver avuto l'onore!!!). Adesso le risposte definitive le hai date, e io ti ho pure ringraziato per aver finito il lavoro in un commento sotto il tuo ultimo video su Youtube....e dai! Mi sembra come se per te sia un problema, ma è un problema che proprio non esiste, dire che sei tu che scrivi. L'anonimato, inteso come nome, cognome e faccia, lo conservi comunque anche se ammetti quello che ormai è il segreto di Pulcinella. 
Nel merito, anche se nel mio post #55452 avevo chiuso i battenti per le domande/risposte dalla 38 alla 42, ti rispondo:
L'ho visto quel documento, ma, come da me detto, non è ne della NASA nè di altra agenzia spaziale   www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0019103596902250 oltre al fatto che quel documento dice che la luminosità del terreno potrebbe aumentare del 40%, NON che diventa del 40%!!! Il 40% in più rispetto all'8%, significa un 12% scarso (più 11 che 12, essendo dell'11,2). Quelle che dici, sono tue elucubrazioni, tu parti dal fatto che le foto son state fatte sulla Luna, allora devi partire con calcoli, angoli di fase, altezze dell'illuminazione all'orizzonte, retroilluminazioni della regolite, ecc. Ma non hai nulla in mano, a livello ufficiale. O fai validare le tue tesi dalla NASA, e/o simili, oppure almeno da qualche eminente esperto indipendente di livello internazionale. Altrimenti sbatti contro la NASA stessa. E infatti, ci sarà pure un motivo se Mazzucco cita sempre o esperti del settore, oppure documenti ufficiali, per portare avanti le sue tesi.
Chiudo qui sulle risposte 38-42 DEFINITIVAMENTE, ti ho risposto visto che sei C&S (per me SAW, eheheheh)
I seguenti utenti hanno detto grazie : Sertes

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 4 Ore fa #55468 da veljanov
@Crotti

ennò, dopo che nel thread sulle missioni future rimandate all'infinito ha ribadito più volte di non avere un canale, di non essere lui C&S... adesso Egilos a vita, evtl si crei un account accettando ufficialmente l'invito di Massimo e possibilmente si scusi per tutti gli attacchi gratuiti sul tubo - nei commenti all' ultimo video mantiene i soliti toni nei confronti di Redazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Crotti

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 4 Ore fa #55470 da dartor
Mi sono fatto una chiacchierata con l'IA <faccina che ride>
Siamo arrivati ad una conclusione che mi sembra ragionevole:

un oggetto posto sulla luna, riceve X luce solare se esposto direttamente (lato illuminato), 0,11X luce se in ombra (considerando un albedo di 0,11).

Può essere un buon punto di partenza, o ci sono errori?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 4 Ore fa #55471 da Venusia
L'Anomalia del Sud Atlantico (ASA) è una regione particolare del campo magnetico terrestre, ma non è la stessa cosa delle Fasce di Van Allen
L'Anomalia del Sud Atlantico non è una Fascia di Van Allen, ma è una regione dove le Fasce di Van Allen si avvicinano alla Terra a causa del campo magnetico più debole


EGilos
Se lui non si ricorda di tutte le volte che dentro lo Skylab è entrato nelle fasce, è perché gli astronauti non esistono


Beam parlava delle fasce di Van Allen nello spazio profondo
Io parlo della missione Skylab nelle fasce di Van Allen nello spazio profondo
Tu parli di ASA  nell'orbita terrestre!!!!!!!!!!!!

Ricapitolando:
Il fatto che skylab abbia effettuato missioni nell'anomalia di ASA a 400 km, con le fasce di Van Allen che distano tra i 1500 e i 60000  non c'entra un cazzo !!!!
Beam con le missioni Apollo non ha attraversato ASA  ma dovrebbe avere attraversato quelle nello spazio profondo .
Spiegami quale processo mentale giustifica il ricordo di una missione nello spazio profondo usando come scusa missioni in orbita terrestre .
Tanto non ci arrivi



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 4 Ore fa #55472 da Venusia
EGilos
Se lui non si ricorda di tutte le volte che dentro lo Skylab è entrato nelle fasce, è perché gli astronauti non esistono




Qui si vede la tua malafede .
Parli con sicumera delle fasce come se fossero quelle di cui Beam parla nell'intervista , per poi affermare che ovviamente e stato un laspus.
Ma in realtà quando poi te lo fanno notare , usi la scappatoia, e le fasce vere diventano ASA.
Non è la I .A ha farsi la figura di merda ma direi che sei tu !!!

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 3 Ore fa #55473 da Venusia
Le radiazioni nello spazio profondo e quelle in orbita terrestre, come nella Stazione Spaziale Internazionale (ISS), sono diverse in termini di intensità e tipologiaLo spazio profondo è esposto a radiazioni cosmiche galattiche (GCR) e occasionalmente a particelle energetiche solari (SEP)Le radiazioni cosmiche galattiche sono particelle ad alta energia provenienti da fuori del sistema solare, come protoni e nuclei pesanti.Non c'è protezione da un campo magnetico planetario, quindi l'esposizione è costante e più intensa.

La ISS è parzialmente protetta dal campo magnetico terrestre, che scherma parte delle radiazioni cosmicheL'intensità delle radiazioni è generalmente inferiore rispetto allo spazio profondo, ma dipende dall'altitudine e dall'orientamento rispetto al campo magnetico terrestre.In sintesi, le radiazioni nello spazio profondo sono generalmente più intense e pericolose rispetto a quelle in orbita terrestre, a causa della mancanza di protezione magnetica e atmosferica.


Ma poi mi domando, devo rispondere a sti scienziati che difendono un decerebrato che nemmeno si ricorda come è andato sulla luna.
Roba da nascondersi   

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 3 Ore fa #55474 da Mark28
Io sono d'accordo con quanto detto da @matrizoo (che non conosco).
Nonostante io sia un sostenitore della teoria del moon hoax e di Massimo, nonostante io abbia sempre parlato bene di American Moon e abbia contribuito a diffonderlo anche all'estero sui social perché lo ritengo un buon documentario, nonostante tutto questo è da anni che dico che dovremmo anche noi spiegare COME può essere stato falsificato l'allunaggio, nei minimi dettagli.
Senza questo rimaniamo fermi al botta e risposta tra debunkers e moonhoaxers. Anzi ultimamente è in crescita il numero di debunkers che sostiene che "sarebbe stato impossibile falsificare le missioni Apollo"...

Qui sarebbe da aprire un capitolo a sé per ogni questione, ad esempio l'argomento delle rocce lunari è vastissimo... Intanto bisogna vedere se queste rocce le abbiamo (una parte mi sembra che siano sparite e finite sul mercato nero), poi bisogna vedere la NASA che prove è in grado di fornirci che queste rocce siano state effettivamente portate sulla terra dalle missioni Apollo, bisogna verificare che non siano meteoriti trovati nel deserto o in Antartide, se sono falsi bisogna dimostrarlo, se sono state portate da sonde automatiche bisogna dimostrarlo o quantomeno spiegare esattamente come, quando, con che missione, non basta buttare lì l'ipotesi delle sonde automatiche perché tanto lo hanno fatto anche i sovietici...

Questa è la differenza per esempio con il documentario 11 Settembre la nuova Pearl Harbor, e il complotto dell'11 Settembre. In quel caso è stato dimostrato che la versione ufficiale non regge, la stessa commissione sull'11 Settembre ha ritrattato alcune cose, sono stati forniti tutti i moventi e i mandanti, è stato spiegato come è stata sabotata la difesa aerea, come è stata tolta la sicurezza dei grattacieli e come e quando potevano essere stati piazzati degli esplosivi o della termite per la demolizione, è stato spiegato come potevano essere sostituiti gli aerei in volo con tanto di Piano Northwoods a dimostrazione che la CIA aveva già studiato scenari simili in passato, la versione alternativa esiste e funziona.
La versione alternativa sulle missioni Apollo non esiste ancora.

Io credo che dovremmo impiegare il nostro tempo ad indagare questi aspetti più nel dettaglio, altrimenti rischia di essere tempo perso.
E se tanto nessuno farà mai queste ricerche approfondite, bisogna trovare una "pistola fumante", un argomento che sia in grado di "tagliare la testa al toro" e dimostrare che non potevamo essere andati sulla Luna con le missioni Apollo senza entrare nel merito di tutti questi dettagli.

Le fotografie potevano essere questa "pistola fumante", ma in realtà no, perché anche se dimostrassimo che sono fatte in studio comunque al massimo avremmo dimostrato che LE FOTO sono false, non che non siamo andati sulla Luna...

La mia "pistola fumante" o meglio quello che mi spinge a credere che la NASA stia nascondendo qualcosa, è proprio il comportamento poco trasparente della NASA stessa, e dei debunkers...

"L'inesperienza e la totale ignoranza degli ascoltatori costituiscono un'ampia risorsa per chi intenda parlare di quelle cose sulle quali chi ascolta si trova in siffatta condizione" ~Platone, Crizia 107b

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 3 Ore fa #55475 da Venusia
Sull'11 Settembre tutti i debunker che vedi adesso scompaiono come farfalle.
E troppo anche per loro
I seguenti utenti hanno detto grazie : Mark28

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 3 Ore fa - 6 Giorni 3 Ore fa #55476 da matrizoo

Io sono d'accordo con quanto detto da @matrizoo (che non conosco).
Nonostante io sia un sostenitore della teoria del moon hoax e di Massimo, nonostante io abbia sempre parlato bene di American Moon e abbia contribuito a diffonderlo anche all'estero sui social perché lo ritengo un buon documentario, nonostante tutto questo è da anni che dico che dovremmo anche noi spiegare COME può essere stato falsificato l'allunaggio, nei minimi dettagli.
Senza questo rimaniamo fermi al botta e risposta tra debunkers e moonhoaxers. Anzi ultimamente è in crescita il numero di debunkers che sostiene che "sarebbe stato impossibile falsificare le missioni Apollo"...

Qui sarebbe da aprire un capitolo a sé per ogni questione, ad esempio l'argomento delle rocce lunari è vastissimo... Intanto bisogna vedere se queste rocce le abbiamo (una parte mi sembra che siano sparite e finite sul mercato nero), poi bisogna vedere la NASA che prove è in grado di fornirci che queste rocce siano state effettivamente portate sulla terra dalle missioni Apollo, bisogna verificare che non siano meteoriti trovati nel deserto o in Antartide, se sono falsi bisogna dimostrarlo, se sono state portate da sonde automatiche bisogna dimostrarlo o quantomeno spiegare esattamente come, quando, con che missione, non basta buttare lì l'ipotesi delle sonde automatiche perché tanto lo hanno fatto anche i sovietici...

Questa è la differenza per esempio con il documentario 11 Settembre la nuova Pearl Harbor, e il complotto dell'11 Settembre. In quel caso è stato dimostrato che la versione ufficiale non regge, la stessa commissione sull'11 Settembre ha ritrattato alcune cose, sono stati forniti tutti i moventi e i mandanti, è stato spiegato come è stata sabotata la difesa aerea, come è stata tolta la sicurezza dei grattacieli e come e quando potevano essere stati piazzati degli esplosivi o della termite per la demolizione, è stato spiegato come potevano essere sostituiti gli aerei in volo con tanto di Piano Northwoods a dimostrazione che la CIA aveva già studiato scenari simili in passato, la versione alternativa esiste e funziona.
La versione alternativa sulle missioni Apollo non esiste ancora.

Io credo che dovremmo impiegare il nostro tempo ad indagare questi aspetti più nel dettaglio, altrimenti rischia di essere tempo perso.
E se tanto nessuno farà mai queste ricerche approfondite, bisogna trovare una "pistola fumante", un argomento che sia in grado di "tagliare la testa al toro" e dimostrare che non potevamo essere andati sulla Luna con le missioni Apollo senza entrare nel merito di tutti questi dettagli.

Le fotografie potevano essere questa "pistola fumante", ma in realtà no, perché anche se dimostrassimo che sono fatte in studio comunque al massimo avremmo dimostrato che LE FOTO sono false, non che non siamo andati sulla Luna...

La mia "pistola fumante" o meglio quello che mi spinge a credere che la NASA stia nascondendo qualcosa, è proprio il comportamento poco trasparente della NASA stessa, e dei debunkers...


diciamo che farci vedere come dovrebbe essere la famosa foto sarebbe già un passo avanti, giusto per far capire ai non addetti ai lavori di cosa stiamo parlando.
ma vai tranquillo che questa foto non la vedremo mai, chissà perchè.
Ultima Modifica 6 Giorni 3 Ore fa da matrizoo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 3 Ore fa #55477 da egilos

A parte che, Magister-SAW, non capisco perchè non ti dichiari ufficialmente, invece di loggarti come Egilos. Abbiamo battibeccato tante volte nei commenti sotto i tuoi video, me ne hai pure dedicato uno ad personam (e sono l'unico, con Charliemike e Vincenzino, ad aver avuto l'onore!!!). Adesso le risposte definitive le hai date, e io ti ho pure ringraziato per aver finito il lavoro in un commento sotto il tuo ultimo video su Youtube....e dai! Mi sembra come se per te sia un problema, ma è un problema che proprio non esiste, dire che sei tu che scrivi. L'anonimato, inteso come nome, cognome e faccia, lo conservi comunque anche se ammetti quello che ormai è il segreto di Pulcinella. 

Ma ancora con questa storia? Quando non sapete cosa rispondere mi tacciate di essere un altro, ma che senso ha? C'è solo uno in Italia in grado di argomentare sulle questioni lunari? Allora va bene faccio outing... sono io... PAOLO CATTIVISSIMO!!

Adesso passiamo alle cose serie:

L'Anomalia del Sud Atlantico (ASA) è una regione particolare del campo magnetico terrestre, ma non è la stessa cosa delle Fasce di Van Allen

Venusia sbagliare è umano, PERSEVERARE E' DIABOLICO. Peggiori la situazione!
Ti ho detto studia almeno wikipedia.
it.wikipedia.org/wiki/Anomalia_del_Sud_Atlantico In questa area la parte inferiore delle fasce di Van Allen è più vicina alla superficie del pianeta: a parità di altezza rispetto al livello del mare, l'intensità delle radiazioni della fascia di Van Allen è più elevata rispetto a quella del resto della superficie terrestre.

Le fasce di Van Allen sono simmetriche rispetto all'asse del campo magnetico terrestre, mentre questo è inclinato di circa 11° rispetto all'asse di rotazione della Terra e decentrato di circa 450 km rispetto al centro della Terra. Queste caratteristiche di inclinazione e decentramento del campo magnetico fanno sì che la parte più interna delle fasce di Van Allen sia più vicina alla superficie terrestre sopra l'oceano Atlantico meridionale e più lontana sopra l'oceano Pacifico settentrionale


Venusia, hai letto? L'anomalia non è altro che l'abbassamento della prima fascia di Van Allen in quella regione che tutti gli astronauti (Skylab o ISS) devono periodicamente attraversare, per cui se Bean non sa a che quota erano le FdVA non vuol solo dire non che non è andato sulla Luna, ma che non era un astronauta, perché quella nozione lui doveva averla, in quell'anomalia della prima fascia di VA c'era entrato un sacco di volte!!!.
Per cui o Bean ha avuto un vuoto di memoria... o la Terra è piatta e non è esistito non solo il programma Apollo, ma nemmeno lo Skylab.
Poi Venusia non cercare di uscire da questo casino in cui ti sei messo sparando altre cose errate, la  SAA (South Atlantic Anomaly) e le fasce di VA non sono due cose diverse, per piacere... FERMATI... ammetti l'errore e chiudiamola qui.
Nessuna IA ti potra' salvare!!! Le IA a volte sparano cacchiate immense, non fidarti!

Crotti wrote:
Ma non hai nulla in mano, a livello ufficiale. O fai validare le tue tesi dalla NASA, e/o simili, oppure almeno da qualche eminente esperto indipendente di livello internazionale. Altrimenti sbatti contro la NASA stessa. E infatti, ci sarà pure un motivo se Mazzucco cita sempre o esperti del settore, oppure documenti ufficiali, per portare avanti le sue tesi.

Noi debunker dovremmo far validare le nostre versioni dalla NASA? Ma sei serio? E anche se lo facessimo la vostra risposta sarebbe: 
Ma la Nasa è proprio quella che mente per cui la vostra validazione non ha alcun valore.
No, il debunker all'opposto prende le tesi dei complottisti, poi quelle della Nasa e cerca validazioni indipendenti, come il documento scientifico che ti ho linkato (e che non l'ho trovato io, ma quell'altro, che dici che sarei io) e che proviene dalla massima autorità che studia il genomeno backscatter, ossia una pubblicazione di peer review specialistica sull'argomento astrofotografia. In teoria quelle pubblicazioni sono più accreditate di quelle della Nasa visto che sono in revisione tra pari.
Poi dire:

che quel documento dice che la luminosità del terreno potrebbe aumentare del 40%, NON che diventa del 40%!!! Il 40% in più rispetto all'8%, significa un 12% scarso (più 11 che 12, essendo dell'11,2). Quelle che dici, sono tue elucubrazioni, tu parti dal fatto che le foto son state fatte sulla Luna, allora devi partire con calcoli, angoli di fase, altezze dell'illuminazione all'orizzonte, retroilluminazioni della regolite, ecc.

Questa è la tipica obiezione da azzeccagarbugli, vuoi i calcoli, certo... così non li capisci e poi dici: è una supercazzola. Nei video di quell'altro ce ne sono di calcoli, a profusione, ma proprio quell'approccio è stato disprezzato... solo supercazzole, perché invece non spiega i concetti con poche e semplici parole. Quando finalmente l'ha fatto adesso si cambia registro e ci vogliono i calcoli?
Non ci siamo.
Purtroppo il backscatter esiste e il documento ne parla, e dà anche dei numeri 40% in più di luminosità. Per te è poco? E' una tua valutazione che non ha alcun valore, sta di fatto che quel 40% rimarca l'errore marchiano di American Moon ossia ifondare tutto il ragionamento sul fatto che il terreno lunare dovrebbe risultare illuminato in modo omogeneo, (e + 40% è tutto meno che omogeneo, spero che almeno su questo tu sia d'accordo) o che la tuta di Aldrin non poteva avere la stessa luminosità del terreno, quando il terreno dietro al Lem era il 40% più luminoso. 
Si parte da presupposti sbagliati per poi arrivare a conclusioni complottiste. E' un classico, che accomuna terrapiattisti e lunacomplottisti, anche se i presupposti sbagliati ovviamente non sono gli stessi.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 3 Ore fa #55479 da veljanov
però du paroline a C&S gliele potresti pure dire, ti copia la spocchia, usa le stesse GIF, paternali a vanvera, du pesi venticinque misure... non è educato da parte sua.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Crotti

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.421 secondi
Powered by Forum Kunena