Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
3 Giorni 9 Ore fa - 3 Giorni 9 Ore fa #55954 da Venusia
Qualcuno sa che musichetta stavaa scoltando Worden in Apollo 15 ???

La Nasa assicura " Splendido Splendente " di Donatella Rettore ma vorrei conferme !!!
Ultima Modifica 3 Giorni 9 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 9 Ore fa #55955 da Namuh

Intanto non ha detto che non capisci nulla, ti ha dato dell'ignorante
 
No no, mi ha proprio detto "tu sicuramente non ci capisci niente" (vedi pag.4). Secondo me s'è offeso per il "fotografo di culi".

Ma ti ha anche detto che il motivo te lo spiegherà tra qualche mese, quando ha tempo.

Sì, deve andare sulla Luna a misurare con l'esposimetro, a cavallo di una sonda. Il barone di Mazzuchhausen.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 8 Ore fa - 2 Giorni 17 Ore fa #55956 da Namuh

Il LEM infatti si trova nell'ombra più piena e completa come dice il paper della NASA (che non significa al buio pesto).E' praticamente la foto "B" che hai messo al tuo post #55839
 
Va bene, prendo atto che per te è la B. Ma la mia domanda del post  55909 è valida anche per la B. Sarebbe possibile aumentare l'esposizione fino a ottenere Aldrin ben visibile, a scapito di bruciare lo sfondo?

Richiesta di info tecnica: non sò come si faccia ad isolare la luminosità del terreno tenendola uguale ed inscurire soltanto il LEM come hai fatto tu.Che programma usi?

Gimp.
Ultima Modifica 2 Giorni 17 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 8 Ore fa #55957 da egilos
A proposito visto che la teoria del complotto afferma che questa foto sarebbe risultata impossibile da produrre senza pannelli, perché MAI E POI MAI LA TUTA POTEVA ESSERE LUMINOSA COME IL TERRENO...

Allora come era possibile che in questa foto dove Aldrin non ha sicuramente pannelli di fronte (altrimenti si sarebbero visti) non ha la tuta buia come qui qualcuno racconta, ma è addirittura più luminosa del suolo che ha dietro?

io la risposta ce l'ho ed è indicata nella visiera: è il terreno di fronte che si vede più luminoso e che in questa foto, fatta col giusto angolo di fase, si vede ancora meglio

Aldrin vedeva la sua ombra e appena dopo la sua ombra c'era un terreno luminoso che rischiarava la sua tuta.
Notiamo sia nel riflesso della visiera (non molto evidente), e molto evidente in questa foto l'effetto Heiligenschein, cosa che può avvenire ESCLUSIVAMENTE SOTTO IL SOLE, nel punto cosiddetto "antisolare" quando una superficie come un prato con rugiada, o il terreno lunare ricco di silicio e vetro, rimandano la luce del sole direttamente nella direzione da cui proviene, come se ci fossero tanti piccolissimi specchi.
Questa cosa chiude ogni discussione su fari o pannelli, l'Heiligenschein avviene solo sotto il sole, per cui le foto sono state fatte sotto il sole. Nessun faro e ovviamente sulla Terra sotto il sole non c'è il cielo nero.
Ho chiesto a chatGPT di confermarmi che un faro non potrebbe fare l'effetto Heiligenschein e mi ha risposto:No, l'effetto Heiligenschein non si potrebbe riprodurre con un faro nello stesso modo in cui avviene sotto il sole. Ti spiego perché:Collimazione della luce – Il Sole emette raggi di luce paralleli (o quasi), mentre un faro ha una sorgente puntiforme e diverge. L'effetto Heiligenschein si basa sulla retro-riflessione di particelle molto piccole (o sulla diffusione coerente di una superficie irregolare), che avviene in modo ottimale solo quando la luce arriva con un angolo ben preciso e costante, come accade con il Sole. Un faro, con i suoi raggi divergenti, non creerebbe lo stesso effetto uniforme e preciso.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 8 Ore fa - 3 Giorni 8 Ore fa #55958 da Venusia


Essendo che la freccia parte dal terreno è finisce in un punto ben preciso di Aldrin, può significare che l'illuminazione sia una presa per il culo????
 
Ultima Modifica 3 Giorni 8 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 7 Ore fa #55959 da egilos
Rispondo con ritardo al post di CGS   #55911

La parte scura quindi ed invece guadagnerebbe più luminosità della parte a sinistra perché le zone d'ombra sono esposte verso l'obiettivo tant'è appunto che è scura perché le zone in ombra diretta non riescono a compensare con la luce riflessa dal terreno circostante, essendo questo più o meno allo stesso livello).

Senti o impari a scrivere in italiano, o non posso rispondere. E poi cosa sono le zone in ombra diretta? Lo sai solo tu. Poi cosa vuol dire: le zone in ombra diretta che non riescono a compensare con la luce riflessa del terreno circostante essendo questo più o meno allo stesso livello.
www.youtube.com/shorts/AVSkeF3W9Jw
Lo stesso livello de che? Quota, luminosità?
Ma chi sei? la reicarnazione doi Nostradamus? 
Poi finalmente leggo:

Quindi non è tanto il backcosering che illumina di più sulla Luna (ricordi gli 0,qualcosa del documento? mica son parole mie), ma è la parte in ombra diretta che illumina di meno perché manca l'atmosfera.
Ribadisco l'ovvio, niente di nuovo.

Ma che è il backcosering? Ma parliamo della stessa cosa ossia il Backscatter? Adesso ha cambiato nome?
Allora a parte il nome cambiato, sul resto hai ragione, sulla Terra il backscattering avviene come sulla Luna, guarda qui.

quello che cambia è il confronto tra terreno in opposizione ed altro terreno, che sulla Luna aumenta non essendoci luce che proviene dal cielo e anche se il backscattering è simile, l'effetto visivo di caduta o incremento di luce sarà molto più pronunciato. Per cui se io confronto il terreno lunare in opposizione di fase con quello che posso vedere girandomi di 90° avrò una caduta di luce maggiore e che qualcuno ha confuso con hot spot e fal-off da faro da cinema.
Qui una gif che è illuminante:

Questo effetto, con queste cadute di luce, sulla Terra non lo avrai mai. Siamo sulla Luna, devi fare uno sforzo e la tua intelligenza ne trarrà beneficio.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 22 Ore fa #55961 da veljanov

Siamo sulla Luna, devi fare uno sforzo e la tua intelligenza ne trarrà beneficio.

un beneficio lo ha sicuramente tratto negli anni la tua fantasia, al prossimo remake dovrebbero quantomeno offrirti di offrirgli una consulenza  

deludente tuttavia constatare che durante uno dei tuoi numerosi viaggi mentali tu non ti sia mai imbattuto nel backcosering, cosando qua e là....e personalmente preferisco un italiano contorto a uno spocchioso. 

@Venusia 
La canzone della Rettore era diventata persino argomento di conversazione tra gli astronauti e Juston, Dalla centrale domandavano "splendido?" e un paio d'ore dopo Armstrong rispondeva "splendente", il paio d'ore silenziose è stato logicamente tagliato per non tediare i telespettatori. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 22 Ore fa - 2 Giorni 22 Ore fa #55962 da Venusia
Egilos

Ma che è il backcosering? Ma parliamo della stessa cosa ossia il Backscatter? Adesso ha cambiato nome?
Allora a parte il nome cambiato, sul resto hai ragione, sulla Terra il backscattering avviene come sulla Luna, guarda qui.





Io ho capito immediatamente che è una battuta !!!
Questo mi fà pensare che o non avete la benchè minima elasticità mentale.
Oppure il 75 pe cento dei post della discussione nemmeno li leggete, questo compreso.


Comunque la spiegazione della foto che tu hai postato credo sia semplicissima.



 
Ultima Modifica 2 Giorni 22 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 21 Ore fa - 2 Giorni 20 Ore fa #55963 da CharlieMike
Vorrei fare una domanda agli scienziaHti esperti fotografi lunari che infestano il forum.

Premessa.
Il famoso backscattering di cui vi riempite tanto la bocca, il giocattolo nuovo che, come bambini di 5 anni, userete ossessivamente fintanto che non si rompe, essendo un fenomeno fisico è presente anche sulla Terra.
Ma allora come mai i fotografi professionisti "di culi" non lo sfruttano per fotografare in controluce le modelle sulla spiaggia, dove la sabbia è molto piu chiara della regolite lunare, ma si sperticano a posizionare specchi e pannelli riflettenti?
Se sulla Luna la retroriflessione è più che sufficiente a bilanciare l'illuminazione del LEM dovrebbe esserlo anche sulla Terra, anche considerando il contributo non indifferente dell'atmosfera, completamente assente sulla Luna.

Insomma, sulla Terra per bilanciare l'illuminazione di una fotografia in controluce sono indispensabili i pannelli riflettenti, sulla Luna invece no.

Misteri della magica regolite di Harry Potter che restituisce moltiplicata la luce che riceve.

AMPLIFIBUS ILLUMINATIIS!!


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 2 Giorni 20 Ore fa da CharlieMike.
I seguenti utenti hanno detto grazie : SAM, dartor

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 20 Ore fa #55965 da veljanov
come faceva Vanna Marchi,

sei grassa? fai schifo? La tua vita non migliora perchè ti hanno fatto il malocchio! 

ecco, noi siamo un po' come quei suoi clienti, ma con due sostanziali differenze: 1) non cacciamo una lira e 2) attendiamo a dir poco scettici che un angolino della nostra mente si lasci stuzzicare da un dubbio anche solo momentaneo circa la veridicità di un dettaglio, un qualche dato che ritenevamo corrispondere a uno 0,2% che invece era insidacabilmente stabile sullo 0,5%. 

Non so voi, ma io ormai mentre leggo le lenzuolate a colpi di tre carte spocchio-livorose rischio di addormentarmi con le dita nel naso. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 18 Ore fa #55966 da Pigna
 Non bisogna essere scienziati per capire che non tutte le superfici hanno le stesse caratteristiche della regolite.
La sabbia non ha effetti di opposizione accentuati, sono effetti che puoi vedere la mattina in un campo di erba quando e umida di rugiada. Ed è un effetto che si può vedere in tempo reale, tu lo hai mai visto in spiaggia?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #55967 da SAM
CharlieMike dice:

"Insomma, sulla Terra per bilanciare l'illuminazione di una fotografia in controluce sono indispensabili i pannelli riflettenti, sulla Luna invece no"

Chiamare in causa il backscattering per stilare "42 verità" non ha prezzo.
Massimo avrà davvero gioco facile, come anche sull'argomento FVA (li vojo ride) .

Il backscattering è utilizzato in campo astronomico per lo studio della composizione delle polveri e dei gas nelle nebulose, per lo studio delle caratteristiche fisiche dei rilievi e delle pianure nei pianeti del sistema solare (ad esempio è utilizzato per lo studio della geologia della luna, di mercurio, di Marte, di plutone ecc direttamente dalla terra), per lo studio della composizione e delle caratteristiche di asteroidi e comete.
Viene anche utilizzato per lo studio della composizione dell'atmosfera (eventuale) di pianeti e/o satelliti del sistema solare (anche di eventuale atmosfera di esopianeti laddove sia possibile).
Il fenomeno del backscattering viene utilizzato anche per lo studio della composizione particellare delle aurore boreali.

Ogni corpo celeste presente nell'universo visibile (che non sia una stella) BRILLA di luce riflessa/indiretta/impropria.
La quantità/qualità della luce riflessa che torna ai telescopi, riporta (con l'ausilio di opportuni software) informazioni sulla geografia/orografia e la composizione della sua superficie, nonché sulla composizione dell'atmosfera (qualora sia presente).

Nella fotografia (un campo dove la mia conoscenza è ZERO), facendo una breve ricerca mi sembra di aver capito che il backscattering (sulla Terra, e dunque in presenza di atmosfera) in ambito fotografico venga sfruttato per creare foto artistiche e suggestive sfruttando la retrodiffusione della luce da parte (ad esempio) delle goccioline d'acqua costituenti nebbia/foschia, oppure sfruttando la retrodiffusione dei fiocchi di neve durante una nevicata che regalerebbe ritratti particolari (come la "neve luminosa").
Nella fotografia notturna, per creare un'atmosfera soffusa, si sfrutta il backscattering per illuminare delicatamente l'ambiente circostante sfruttando la luce di un lampione che si diffonde grazie alla retroilluminazione provocata dalla nebbia.

Tornando sulla luna e le sue ombre, il backscatter, riguardo la visibilità in ombra, non potrebbe mai restituire l'effetto dell'atmosfera che sperimentiamo tutti i giorni sulla terra. 
Non è scritto da nessuna parte che il backscattering illumina a giorno le zone in ombra della superficie lunare, anzi, al contrario, tutti gli studi parlano di ombre NERE e impenetrabili, talmente nere da rappresentare un problema ed un pericolo per gli astronauti delle future missioni, specialmente in tutti quei luoghi dove dovranno fare i conti con ombre molto lunghe ed ampie (nei poli lunari. Ho già spiegato perché nei poli lunari la luminosità solare non cambia, e dunque non cambiano neanche le caratteristiche delle ombre, se non che sono molto lunghe).
Stiamo parlando di OCCHIO UMANO che percepisce solo alcune lunghezze d'onda (spettro visibile) e dell'obiettivo della macchina fotografica degli astronauti.
Il lunar reconnais. orbiter (LRO) sfrutta proprio il backscattering, MA SOLO GRAZIE a strumenti operanti anche nella lunghezza d'onda dell'infrarosso e dell'ausilio della luce ultravioletta, riesce a mappare perfettamente anche regioni della superficie lunare completamente al buio/ombra.
Da che mi risulta le Hasselblad degli astronauti apollo NON ERANO DOTATE si sensori infrarossi o ultravioletto.

Secondo C&S la famosa foto di Aldrin che scende dal LEM è stata possibile grazie al backscattering? Ne prendiamo atto e andiamo avanti.  
 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #55968 da SAM
EDIT:
parlando della Luna "luce impropria" mi sembra improprio :)
meglio "luce non propria".
Ho preferito non modificare il post perché altrimenti mi avrebbe tolto grassetto e corsivo

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa - 2 Giorni 17 Ore fa #55970 da Venusia
SAM

Non è scritto da nessuna parte che il backscattering illumina a giorno le zone in ombra della superficie lunare



Ma certo Sam che non è scritto, ma da adesso bisogna scriverlo perchè la foto di Aldrin lo dimostra !!!
E non è nemmeno possibile che sia sta contraffatta !!!!
Perchè ??
Perchè ci portano altre foto che lo dimostrano !!!
Cazzo.


Dopo 15 anni mica ancora hanno capito che per noi quelle foto sono fasulle è non valgono un cazzo.

Tempo 10 min arriva la prossima foto !!!!

 
Ultima Modifica 2 Giorni 17 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 17 Ore fa #55973 da CharlieMike
pigna #55966

Non bisogna essere scienziati per capire che non tutte le superfici hanno le stesse caratteristiche della regolite.
La sabbia non ha effetti di opposizione accentuati, sono effetti che puoi vedere la mattina in un campo di erba quando e umida di rugiada. Ed è un effetto che si può vedere in tempo reale, tu lo hai mai visto in spiaggia?


La regolite è fatta di granelli irregolari disposti in modo casuale al pari della sabbia e della polvere di qualsiasi altro materiale.
Un materiale più riflettente p.es. la limatura di alluminio avrà una reflettività e retroriflessione maggiore rispetto alla polvere di carbone o alla sabbia, ma entrambe le caratteristiche sono maggiori o minori, in un materiale piuttosto che in un altro, in misura proporzionale, appunto perchè i granelli sono orientati in modo casuale.
La limatura di alluminio ha una maggiore reflettività e una maggiore retroriflessione.
La polvere di carbone ha una minore reflettività e una minore retroriflessione.

La regolite non fa eccezione. (Altrimenti mi dovresti dimostrare come).

Gli effetti di opposizione accentuati esistono solo nella tua fantasia per poter giustificare l'esagerata illuminazione di Aldrin, cosa impossibile anche sulla Terra su una spiaggia con anche il contributo aggiuntivo della luminisità dell'atmosfera e la maggiore retroriflessione della sabbia.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa #55985 da dartor
The Opposite Effect

Più tirate fuori foto e video (ripeto, scattate e girati "sulla Luna" per convalidare altre foto e video "sulla Luna"), più mi fate sorgere dubbi.
Aggiungiamo quindi alla già lunga lista di domande alle quali NON avete ancora risposto.


Esiste una "versione ufficiale" di questa famosa foto?
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157657350941603/
Ovvero, c'è una spiegazione "ufficiale" del motivo per il quale la tuta è illuminata in quel modo? È la retrodiffusione del terreno, o è altro?




In questa foto



- nessun pannello in vista, ovvio. Il riflesso copre 180° ed esclude pannelli laterali? Ma questo è solo un dubbio così, tanto per... non serve risposta, è la domanda più irrilevante tra tutte;
- l'astronauta A, si trova praticamente al livello dell'ombra della testa, ma "è troppo lontano";
- il terreno B (estremamente meno luminoso della tuta!) è lontano: dallo stesso punto dell'astronauta (troppo lontano) fino all'orizzonte...
Tra A e B, è B che riesce ad illuminare la tuta?




Perché in questa foto



- a sinistra c'è la retrodiffusione esattamente dove dovrebbe essere;
- a destra l'effetto è visibile all'orizzonte?
Perché mostri questa foto a dimostrazione dell'effetto, scrivendo "sulla Terra il backscattering avviene come sulla Luna"?
Fai poi la distinzione tra la Luna dove il contrasto è maggiore grazie all'assenza di atmosfera, ma non c'entra niente con la posizione.


In questa gif metti a confronto una foto panoramica dell'Apollo 11 con un video dell'Apollo 16.



Nel video dell'Apollo 16 sono riusciti a ricreare le esatte condizioni di luce della foto. Già questo è impressionante.
Ma più impressionante è pensare che ci siano riusciti nonostante il terreno abbia una luminosità completamente differente e l'altezza del sole sia molto maggiore.



Se l'altezza del sole durante la missione Apollo 11 era di circa 14-15° come mi hai detto tu, durante le passeggiate dell'Apollo 16 era compresa tra circa 22° e 45°, a seconda di quale uscita stiamo parlando.

Quindi sono riusciti a replicare la stessa identica luminosità e lo stesso effetto con una videocamera (anziché una macchina fotografica), su un terreno molto più luminoso, col sole molto più alto.


Forse l'altezza del Sole non incide nel calcolo dell'angolo di fase?
Tra la lunga lista di domande alle quali ancora NON ho ottenuto risposta, c'è la richiesta di un link su questo aspetto.
I seguenti utenti hanno detto grazie : peterpan3

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa - 2 Giorni 16 Ore fa #55986 da egilos

Charliemike wrote:
Vorrei fare una domanda agli scienziaHti esperti fotografi lunari che infestano il forum.
Premessa.
Il famoso backscattering di cui vi riempite tanto la bocca, il giocattolo nuovo che, come bambini di 5 anni, userete ossessivamente fintanto che non si rompe, essendo un fenomeno fisico è presente anche sulla Terra.
Ma allora come mai i fotografi professionisti "di culi" non lo sfruttano per fotografare in controluce le modelle sulla spiaggia, dove la sabbia è molto piu chiara della regolite lunare, ma si sperticano a posizionare specchi e pannelli riflettenti?
Se sulla Luna la retroriflessione è più che sufficiente a bilanciare l'illuminazione del LEM dovrebbe esserlo anche sulla Terra, anche considerando il contributo non indifferente dell'atmosfera, completamente assente sulla Luna.

Insomma, sulla Terra per bilanciare l'illuminazione di una fotografia in controluce sono indispensabili i pannelli riflettenti, sulla Luna invece no.

Beh dai... a parte il tono un po' di sfida hai fatto una domanda molto intelligente e per rispondere ho dovuto ripassarmi qualche video del prof che aveva parlato in passato di questo fenomeno.
Allora se guardi tutti gli esempi terrestri che porta il documento di c&s in cui si parla di backscatter terrestre vedrai che sono tutti relativi a deserti piatti e omogenei, tipico è quello salino Salar de Uyuni in Bolivia.

In un territorio antropizzato, o comunque vario (con boschi, campi, laghi, case ecc) sarebbe molto difficile osservarlo, per cui se il fotografo non va in quel deserto a fare foto controluce, non può sfruttare il backscatter simil lunare.
La Luna sappiamo è un deserto ricoperto da una polvere omogenea, la regolite, e per questo il fenomeno del backscatter è praticamente omnipresente, o almeno lo è nelle pianure fino all'orizzonte, come nel caso del mare tranquillitatis in cui sono state fatte le foto di Aldrin.
Poi sulla Terra c'è un impedimento che sulla sulla Luna non c'è, ed è la luce che proviene dal cielo, e che ha una luminosità importante. Se in un controluce nell'inquadratura entra il cielo non si può aprire troppo il diaframma, altrimenti il cielo da azzurro diventerà bianco bruciato. Come diceva giustamente Massimo (guardando una foto che avevo aggiunto e che ritraeva un masso in ombra), per vedere bene il masso in ombra bisognava non inquadrare altro che la parte in controluce, così si sarebbe potuto aprire il diaframma e vedere le parti scure, all'opposto se entrava il terreno, questo poteva risultare sovraesposto. Sulla Luna il cielo nero è un grande aiuto nel controluce, perché se lo inquadri non ti brucerà mai la foto anche se apri il diaframma al massimo. L'unico problema è il terreno lunare, quello sì può bruciarsi, ma per fortuna, come si è detto e ripetuto, questo ha un albedo media dell'8%, e non è certo luminosissimo.
Allora se prendi in considerazione che esista sulla Luna un fenomeno dove il terreno opposto al sole rifletta anche solo un 20% in più della luce rispetto al terreno laterale che entra nell'inquadratura e gli accosti una tuta con la sua capacità di riflettere fino al 85% della luce che riceve, la tuta avrà una luminosità comparabile a quella del suolo che gli sta di fianco. I calcoli li ho già fatti, non te li rifaccio. Naturalmente parliamo di una tuta da astronauta che che nessun Thorimbert normalmente fotografa in studio, per cui è normale che lui non sappia quanto possa risultare luminosa se colpita da luce riflessa. Se però guardi in questa foto di AM non la tuta o in Kapton, ma le parti del Lem che stanno dietro ad Aldrin

col cavolo che sono luminose come il suolo, sono molto meno luminose del terreno, per cui kapton e tuta non sono la regola nelle foto terrestri, ma l'eccezione, mentre sulla Luna (ma anche la ISS in EVA) sono la regola.
Comunque mi sono divertito a estrarre un'immagine da un video di c&s dove faceva vedere questa comparazione tra la foto di Aldrin sulla Luna col cielo nero e col cielo terrestre. E salta all'occhio immediatamente quanto il cielo nero lunare avvantaggi i controluce e come invece sulla Terra i pannelli riflettenti sarebbero indispensabili se nell'inquadratura entrasse anche il cielo.

Comunque tornando al documento di c&s lui dice che i fotografi non si sono sbagliati a parlare di pannelli, si sarebbero sbagliati se ne avessero indicato la posizione, ma non l'hanno fatto. Il pannello infatti c'era in quelle foto ed è il terreno più luminoso dietro ad Aldrin che arriva fino all'orizzonte, per cui con una dimensione importante e anche se è rivolto verso il cielo, come tutti i terreni può illuminare efficacemente le superfici verticali.
Ultima Modifica 2 Giorni 16 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa #55987 da dartor
La mia IA è differente

Notiamo sia nel riflesso della visiera (non molto evidente), e molto evidente in questa foto l'effetto Heiligenschein, cosa che può avvenire ESCLUSIVAMENTE SOTTO IL SOLE, nel punto cosiddetto "antisolare" quando una superficie come un prato con rugiada, o il terreno lunare ricco di silicio e vetro, rimandano la luce del sole direttamente nella direzione da cui proviene, come se ci fossero tanti piccolissimi specchi.
Questa cosa chiude ogni discussione su fari o pannelli, l'Heiligenschein avviene solo sotto il sole, per cui le foto sono state fatte sotto il sole. Nessun faro e ovviamente sulla Terra sotto il sole non c'è il cielo nero.
 
Non ho capito perché sei passato da retrodiffusione a Heiligenschein.
Non capisco perché viene escluso l'utilizzo di pannelli in aggiunta alla fonte di luce principale. Nessuno ha negato l'esistenza di una fonte primaria.

Ho chiesto a chatGPT di confermarmi che un faro non potrebbe fare l'effetto Heiligenschein e mi ha risposto:<em>No, l'effetto Heiligenschein non si potrebbe riprodurre con un faro nello stesso modo in cui avviene sotto il sole. Ti spiego perché:</em><em><strong>Collimazione della luce</strong> – Il Sole emette raggi di luce paralleli (o quasi), mentre un faro ha una sorgente puntiforme e diverge. L'effetto Heiligenschein si basa sulla retro-riflessione di particelle molto piccole (o sulla diffusione coerente di una superficie irregolare), che avviene in modo ottimale solo quando la luce arriva con un angolo ben preciso e costante, come accade con il Sole. Un faro, con i suoi raggi divergenti, non creerebbe lo stesso effetto uniforme e preciso.</em>
 
Evidentemente ChatGPT soffre di personalità multiple.
Sia per retrodiffusione che per l'effetto Heiligenschein a me dà risposta positiva.


Si può ottenere questo effetto con l'illuminazione artificiale in uno studio sulla Terra?

Sì, è possibile ottenere un effetto simile all'effetto Heiligenschein utilizzando illuminazione artificiale in uno studio sulla Terra. Ecco come puoi farlo:1. Scelta della Luce

  • Fonte di Luce Diretta: Utilizza una fonte di luce diretta, come un faro, una torcia o un proiettore. La luce dovrebbe essere intensa e diretta per simulare l'illuminazione solare.
2. Posizionamento della Luce
  • Angolo di Incidenza: Posiziona la fonte di luce in modo che colpisca la superficie da un angolo obliquo. Questo aiuterà a creare ombre e a massimizzare l'effetto di riflessione.
3. Superficie Irregolare
  • Materiale di Base: Utilizza una superficie irregolare o strutturata, come terreno, erba, sabbia o materiali con texture. Queste superfici possono riflettere la luce in modi che creano un alone luminoso attorno a un'ombra.
4. Introduzione di Umidità
  • Spruzzare Acqua: Per ottenere un effetto più simile a quello naturale, puoi spruzzare acqua sulla superficie. Le gocce d'acqua agiranno come piccole lenti, rifrangenza e riflettendo la luce in modo da creare un alone luminoso attorno all'ombra.
5. Osservazione e Registrazione
  • Fotografia o Video: Puoi documentare l'effetto utilizzando una fotocamera o una videocamera. Assicurati di catturare l'illuminazione e le ombre in modo da evidenziare l'alone luminoso.
6. Controllo delle Condizioni
  • Ambiente Controllato: Effettuare l'esperimento in un ambiente controllato, come uno studio, ti permetterà di gestire meglio le condizioni di illuminazione e di osservare l'effetto in modo più chiaro.
In sintesi, è assolutamente possibile ottenere un effetto simile all'effetto Heiligenschein in uno studio sulla Terra utilizzando illuminazione artificiale, superfici appropriate e, se desiderato, umidità. Questo può essere un esperimento interessante per esplorare i principi della luce e della riflessione.


Si può ottenere retrodiffusione su un terreno, con una luce artificiale?

Sì, è possibile ottenere retrodiffusione su un terreno utilizzando una luce artificiale. Ecco come funziona:1. Utilizzo di Luce Artificiale

  • Fari o Torce: Puntando una luce artificiale, come un faro o una torcia, verso un terreno, è possibile osservare la retrodiffusione. La luce colpirà la superficie del terreno e, a seconda delle caratteristiche della superficie (come la sua texture e composizione), una parte della luce verrà riflessa indietro verso la sorgente luminosa.
2. Superfici Adatte
  • Terreno Irregolare: Superfici irregolari, come ghiaia, sabbia o terreno bagnato, possono riflettere la luce in modo più efficace, creando un effetto di retrodiffusione.
  • Materiali Retro-Riflettenti: Se si utilizzano materiali progettati per la retro-riflessione (come quelli utilizzati nei segnali stradali), l'effetto di retrodiffusione sarà molto più evidente. Questi materiali sono progettati per riflettere la luce in direzione opposta rispetto alla sorgente.
3. Osservazione dell'Effetto
  • Visibilità: In condizioni di scarsa illuminazione, la retrodiffusione può rendere alcune aree del terreno più luminose e visibili. Questo è particolarmente utile in situazioni di sicurezza, come nei giubbotti riflettenti o nei segnali stradali, dove la visibilità è fondamentale.
4. Applicazioni Pratiche
  • Sicurezza Stradale: La retrodiffusione è utilizzata in segnali stradali e marcature stradali per migliorare la visibilità notturna.
  • Abbigliamento di Sicurezza: I materiali retro-riflettenti sono utilizzati in giubbotti e accessori per aumentare la visibilità di pedoni e ciclisti.
In sintesi, è assolutamente possibile ottenere retrodiffusione su un terreno utilizzando una luce artificiale, e questo fenomeno può essere sfruttato in vari contesti pratici per migliorare la visibilità e la sicurezza.


MALEDETTO BACKSCATTER (... ESCLUSIVAMENTE SOTTO IL SOLE) CHE CI INCHIODA!!!!





Ora però per favore non crearmi ulteriori dubbi, visto che poi non mi spieghi nei dettagli e le domande restano lì senza risposta. Grazie.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa #55988 da veljanov
a parte il tono perentorio e un po' di sfida hai fatto una domanda molto intelligente

dovrebbe prende esempio da te che invece usi sempre un tono pacato ed elegante, facendo domande a cui vuoi senti' solo a risposta che te piace 

In un territorio antropizzato, o comunque vario (con boschi, campi, laghi, case ecc) sarebbe molto difficile osservarlo

quindi in questo caso al fotografo gli è annata de culo, o è Wikipedia, come speso accade, poco credibile?  
en.wikipedia.org/wiki/Backscatter#/media...iesa_Val_Gardena.jpg

come nel caso del mare tranquillitatis in cui sono state fatte le foto di Aldrin.
 sarebbero state fatte, se Aldrin avesse mantenuto la traquillitatem 

Sulla Luna il cielo nero è un grande aiuto nel controluce, perché se lo inquadri non ti brucerà mai la foto anche se apri il diaframma al massimo. L'unico problema è il terreno lunare, quello sì può bruciarsi

se il terreno lunare si bruciasse per colpa mia che gli ho scattato una foto, mi sentirei un cincinino in colpa 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa #55989 da dartor

........
Comunque mi sono divertito a estrarre un'immagine da un video di c&s dove faceva vedere questa comparazione tra la foto di Aldrin sulla Luna col cielo nero e col cielo terrestre. E salta all'occhio immediatamente quanto il cielo nero lunare avvantaggi i controluce e come invece sulla Terra i pannelli riflettenti sarebbero indispensabili se nell'inquadratura entrasse anche il cielo.

 

Ultima domanda: potresti gentilmente indicarmi il video in questione? Grazie.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa #55990 da Pigna
Guarda bene questa foto e dimmi come si farebbe in studio.
Guarda bene la parte in ombra della tuta che si scurisce verso gli scarponi, l’ombra perfettamente nera e il suolo mai sovraesposto.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 16 Ore fa #55991 da Pigna
Scusate, non ho messo il riferimento della foto.
AS16-117-18825

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 15 Ore fa #55992 da Venusia
Pigna

Guarda bene questa foto e dimmi come si farebbe in studio




Che splendido front projection
Sarebbe bello ripassarli tutti !!!


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 15 Ore fa - 2 Giorni 15 Ore fa #55993 da veljanov
possiamo solo escludere che l'astronauta si sia cagato addosso, gli scarponi appaiono talmente neri... sarà cascato in un pozzangherone melmoso. 
Ultima Modifica 2 Giorni 15 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
2 Giorni 15 Ore fa #55994 da Venusia
Guardandolo sul casco sembra abbia l'aureola dell'assunta.
Deve essere regolite cristiana..

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.441 secondi
Powered by Forum Kunena