- Messaggi: 422
- Ringraziamenti ricevuti 14
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Ma i pannelli riflettenti creano un problema insormontabile.
Le ombre vengono schiarite assieme a tutto il resto.
Come risolvi la questione?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Magari tra tuta e terreno ci sia una certa differenza chiamata DIMENSIONE? Questo pensi non possa fare la differenza?Dartor wrote:
Riassumo la domanda.
Se la tuta non illumina Aldrin, come può il terreno che si trova "alla stessa distanza", ma che ha una dimensione relativa inferiore e una luminosità molto inferiore, ad illuminare Aldrin?
Pensa al cielo, se lo guardi non ti abbaglia certo, eppure illumina la terra per almeno mezzora dopo che il sole è tramontato e per il codice della strada per mezzora dopo il tramonto e mezzora prima dell'alba non c'è l'obbligo di accendere i fari. Ma se il cielo è così poco luminoso (una banale lampada che hai in casa è molto più luminosa, se la guardi ti da fastidio agli occhi, mentre il cielo col sole tramontato no) il cielo dicevo come fa a illuminare immensamente di più l'ambiente circostante della lampada di casa molto più luminosa?
MAGARI C'ENTRA LA DIMENSIONE?
Ora se hai capito questo esempio dovresti aver capito perché la tuta di Armstrong pur più luminosa, non poteva illuminare la tuta di Aldrin stando a quella distanza, mentre il terreno alla stessa distanza, pur meno luminoso, lo poteva e dovresti aver capito perché in Magnificent desolation, dove non c'era il backscatter, non hanno messo un pannellino di un metro quadrato, ma delle dimensioni che vedi.
Come in altri campi che non voglio esplorare... LE DIMENSIONI CONTANO ECCOME!!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3015
- Ringraziamenti ricevuti 445
Possibile che non riesci a essere un pò più sintetico? Cos'è? Hai preso lezioni da C&S?
Se sulla Luna c'è meno luce tutti i soggetti sono meno illuminati.Sulla Luna, pur essendoci meno luce ci sono tre vantaggi: non c'è mai il cielo con la sua luminosità nell'inquadratura, il terreno che si inquadra è meno luminoso di quello che manda la luce e soprattutto non si inquadra la pelle di una faccia, ma una tuta da astronauta e il kapton sul retro del Lem.
Lasciamo poi stare il terreno posteriore che manda più luce di quello anteriore: è un fenomeno esistente anche sulla Terra ma, come già detto, nonostante che sulla Terra ci sia anche la retroilluminazione dell'atmosfera (assente sulla Luna), bisogna compensare con pannelli riflettenti.
Agli astronauti puoi fare indossare anche una tuta cromata (riflessione 100%, impossibile) che non aumenteranno mai, nemmeno di un lumen, la luce ricevuta.Questi tre fattori permettono, pur in una situazione di minore luminosità generale, di avere il soggetto "astronauta con la tuta e kapton" proporzionalmente più luminoso della faccia della modella in relazione a ciò che c'è intorno (cielo e terreno).
Intanto se la fonte di luce è quella del terreno posteriore o laterale, l'astronauta, essendo più in alto, sarà meno luminoso rispetto a uno a terra perchè l'intensità si riduce con il quadrato della distanza.Per questo motivo in una foto il problema non è la luminosità assoluta, ma la luminosità relativa tra i soggetti, e da questo punto di vista l'astronauta sul Lem, soprattutto se sta in alto, è avvantaggiato perché nella sua inquadratura non entra la vera fonte di luce, (il terreno retrostante) ma ne entra una inferiore (il terreno laterale), mentre la modella che è illuminata dal cielo e suolo, se cielo e suolo entrano nell'inquadratura, lei ha bisogno di una fonte più intensa che la illumini e che non deve entrare nell'inquadratura e questa è la funzione che ha il pannello.
1. La modella si suppone sia a terra, quindi riceve più luce dal basso di un ipotetico astronauta sulla scalettala modella che è illuminata dal cielo e suolo, se cielo e suolo entrano nell'inquadratura, lei ha bisogno di una fonte più intensa che la illumini
2. cielo e suolo sono anche quelli che illuminano la modella dalla parte della fotocamera, quindi c'è già "<em>una fonte più intensa che la illumini</em>".
Ma sono necessari pannelli riflettenti aggiuntivi.
Ma sulla Luna:
1. luminosità inferiore +
2. assenza di atmosfera +
3. distanza dell'astronauta dal suolo retroriflettente che riduce l'intensità luminosa
= fotografia perfettamente illuminata e bilanciata senza fonti luminose aggiuntive.
Ovviamente 'sta ceppa.Ovviamente... (Continua)
Spero che <em>repetita juvant</em> (per l'ennesima volta).
Se guardo un prestigiatore che taglia una donna in due facendola restare in vita suppongo che stia usando un trucco ma di certo non so spiegarlo. Perfino un altro prestigiatore può solo ipotizzare come ha fatto.
E' chi invece ha l'assoluta certezza che "<em>non c'è trucco ne inganno</em>" che deve spiegare come sia possibile tagliare una donna in due senza ucciderla.
(Non vorrei ripetere l'allegoria nuovamente).
Infine grazie per le due GIF.
Hai pienamente dimostrato che quello che dice Mazzucco è esatto.
Solamente bruciando il suolo si può ottenere il soggetto dettagliato, e si può notare che anche trasformando il suolo in un lenzuolo bianco l'astronauta è nemmeno parente della foto di Aldrin sulla scaletta.
Questo non avvalora affatto che la gif è stata fatta sulla Luna, ma solo che eventuali artifizi luminosi sarebbero stati visibili nell'inquadratura ed è quindi stato necessario eliminarli ottenendo una immagine schifa come avrebbe dovuto essere quella di Alrdin sulla scaletta.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se vi convince.... chi sono io per farvi cambiare idea?!??
Faccio solamente notare che come al solito rispondete ad 1 domanda a scelta tra tutte quelle poste.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3015
- Ringraziamenti ricevuti 445
Noto che hai abbandonato il vecchio cavallo di battaglia, ormai ronzino, della tuta di Armstrong che illumina Aldrin.Ora se hai capito questo esempio dovresti aver capito perché la tuta di Armstrong pur più luminosa, non poteva illuminare la tuta di Aldrin stando a quella distanza,
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Cioè, i fotoni provenienti dalla tuta evitano l'altra tuta, quelli provenienti dal terreno sono attratti dalla tuta evitando obiettivo->pellicola.
Come scritto, tenete bene a mente l'affermazione "la tuta non può illuminare l'altra tuta a 4 metri di distanza"..... non ho seguito tantissimo queste discussioni ma mi pare di ricordare che un'altra tuta avesse il potere di illuminare a giorno l'intero LEM.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Bugie, è pieno di kamikaze complottisti che amano andare a schiantarsi nei commenti Youtube di C&S, il quale li annichilisce tutti, uno per uno tramite le sue spiegazioni, quindi abbandona questa tua visione manichea della vita.sì, sui canali dei complottisti va diversamente, tanto più che sono sempre gli "ufficialisti" che ci vengono a cercare per primi.
Sul sito di C&S i contrari sono 4 gatti, la festa è servita
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
C&S va dicendo esattamente questo dal 2019. Il cavallo di battaglia della tuta di Armstrong che illuminava Aldrin è un'intuizione di altri debunkersegilos #56050
Noto che hai abbandonato il vecchio cavallo di battaglia, ormai ronzino, della tuta di Armstrong che illumina Aldrin.Ora se hai capito questo esempio dovresti aver capito perché <strong>la tuta di Armstrong pur più luminosa, non poteva illuminare la tuta di Aldrin stando a quella distanza,</strong>
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Bugie? Ma non si diceva FALSO (bello grosso)?
ho notato effettivamente qualche post argomentato di parte opposta sul canale di C&S, pochissimi però, a volte anche con un po´di pepe, provocazioni, ecc., ma nulla in confronto agli assalti dell´esercito di bimbiminkia lunacredenti tra cui primeggia uno che finsce per -elli e che riesce a battere persino me per mancanza di argomenti aggredisce chiunque gli metta in discussione il SUO FUFFAGURU (uno a caso docet) e basta (io se non altro mi sforzo di usare la logica, a dispetto della mia istruzione ferma all`asilo).
Il titolare del canale mantiene guarda caso gli stessi toni che Egilos aveva provato a imporre qua, dovendo a un certo punto rinunciarvi per attenersi alla tirannia di Redazione ( x 3).
Quanto al mio approccio alla vita guarda propio numme poi di´gnente, so´fin troppo largo de maniche(a)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Io non penso che tu non abbia capito, bensì che tu voglia non capire e fai quello che ti viene benissimo: l'azzeccagarbugli.Infine grazie per le due GIF.
Hai pienamente dimostrato che quello che dice Mazzucco è esatto.
Solamente bruciando il suolo si può ottenere il soggetto dettagliato, e si può notare che anche trasformando il suolo in un lenzuolo bianco l'astronauta è nemmeno parente della foto di Aldrin sulla scaletta.
Questo non avvalora affatto che la gif è stata fatta sulla Luna, ma solo che eventuali artifizi luminosi sarebbero stati visibili nell'inquadratura ed è quindi stato necessario eliminarli ottenendo una immagine schifa come avrebbe dovuto essere quella di Alrdin sulla scaletta.
Io ho sempre affermato che la luce che illumina Aldrin proviene dal suolo retrostante, per cui se io in una foto o filmato io inquadro il suolo retrostante avrò due possibilità: O VEDRO' L'ASTRONAUTA SOTTO ESPOSTO come qui:
O avrò sovraesposto il terreno:
Se però sulla Luna c'è questo fenomeno chiamato backscatter ossia il suolo che varia l'intensità con l'angolo di fase come vedi sotto,
Allora posso ottenere questo: Aldrin ben illuminato dal terreno retrostante e il terreno inquadrato e smorzato da backscatter non bruciato.
No dai non puoi dire una cosa simile, il quadrato della distanza... per cui se tu sei sotto il sole e ti allontani di 10 metri in direzione opposta al sole... DIVENTI MENO LUMINOSO?Intanto se la fonte di luce è quella del terreno posteriore o laterale, l'astronauta, essendo più in alto, sarà meno luminoso rispetto a uno a terra perchè l'intensità si riduce con il quadrato della distanza.
Guarda mi sei sceso come valutazione di almeno 20 punti.
Aldrin è meno luminoso quando scende dal Lem per due motivi: SOTTO HA L'OMBRA DEL LEM, E I RAGGI CHE GLI ARRIVANO DAL TERRENO DIETRO, OLTRE L'OMBRA, HANNO UN'INCLINAZIONE MENO FAVOREVOLE, infatti vicino al terreno gli scarponi di Aldrin sono al buio quasi assoluto, cosa IMPOSSIBILE, con un pannello verticale a luce diffusa che qui qualcuno vorrebbe sdoganare.
Aldrin che scende e diventa meno luminoso può essere funzione solo di un'illuminazione che viene dal suolo, non certo dal pannello verticale.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
A posto, ne prendiamo atto.
Possiamo andare avanti ora?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Cancella o sposta i messaggi !!!!
Soprattutto quelli scomodi .
Stamattina per curiosità ho chiesto a un po' di persone che conosco ,una 15 , se fosse possibile illuminare una persona in controluce come Aldrin sulla luna solo col terreno
Una decina mi ha risposto che cazzo ne so ,il restante mi ha risposto :E credici !!!!
Mi sa che gli automatici del sole di Narnia si riuniscono solo qui .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3015
- Ringraziamenti ricevuti 445
Vedo che sei passato al discredito. Buon segno. E' evidente che ti si è accesa la spia della riserva nel serbatoio degli argomenti.Io non penso che tu non abbia capito, bensì che tu voglia non capire e fai quello che ti viene benissimo: l'azzeccagarbugli.
Peccato solo che sia insufficiente a illuminare correttamente Aldrin.Io ho sempre affermato che la luce che illumina Aldrin proviene dal suolo retrostante,
Proprio sulla base delle gif che hai postato si vede chiaramente che, nonostante un suolo luminosissimo (bruciato, dovuto al diaframma aperto) Aldrin sia poco illuminato.
Il backscatter (riecco il coniglio che riciccia fuori dal cilindro) è presente anche sulla Terra, maggiormente a causa del suolo più riflettente (p.es. sabbia), ma sono necessari artifizi per aumentare l'illuminazione del soggetto (senza dimenticare, eh egilos, il contributo dell'atmosfera), artifizi che, per via del miracoloso backscattering che fa più magie di Harry Potter, sulla Luna "sembra" che non siano necessari.
Infine, la perla.
No dai non puoi dire una cosa simile, il quadrato della distanza... per cui se tu sei sotto il sole e ti allontani di 10 metri in direzione opposta al sole... DIVENTI MENO LUMINOSO?
sciencestorming.eu/index.php/esperimenti...inosa-dalla-distanzal'intensità luminosa (energia emessa dalla sorgente per unità di tempo e per unità di area) diminuirà proporzionalmente all'inverso del quadrato della distanza dalla sorgente.
www.erco.com/it/progettare-l-illuminazio...della-distanza-7526/L'illuminamento è inversamente proporzionale al quadrato della distanza dalla sorgente luminosa.
www.dptrek.it/direzione-della-fotografia...agazione-della-luce/Una sorgente luminosa puntiforme emette un fascio di luce che decade secondo la legge dell’inverso del quadrato, ossia:
Intensità della luce = 1 / Distanza2
Ciò significa che raddoppiando la distanza tra la fonte luminosa e il soggetto, il soggetto riceve una luce quattro volte meno intensa
Ciao egilos. Io scendo dalla giostra.
Resta pure tu a girare in tondo da solo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
particolarmente divertente fu la risposta che C&S diede qualche tempo fa a un utente che gli segnalava il sospetto che alcuni msg gli fossero stati cancellati, lui rispose noooo, io non cancello assolutamente nulla, seleziona il tasto di ordine cronologico e vedrai che ricompariranno....
Come no, un moderatore del tubo che leggesse qualcosa come "ma che cazzo dici porco d**" senza asterischi, gli lascia il messaggio là, magari un po´nascosto, ma poi basta cliccare su "più recenti" e riecco il porco!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Credo che per contratto devono parlare o dialogare su standard predefiniti .
Tu giustamente dici ma se la sabbia terrestre riflette più della regolite lunare , come è possibile che i fotografi di culi usano i teli !!!!
Solo un idiota non si fa queste domande .
Ma loro non possono dirti che i teli erano presenti nelle foto e poi tolti con Photoshop .
Sono obbligati a dire che si la regolite riflette di meno ma però illumina di più .
Oramai lo fanno in maniera automatica , indipendente dalla risposta ..
.E per lavoro .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Oramai lo fanno in maniera autistica , indipendente dalla risposta ..
.E per lavoro .
forse intendevi automatica, l'autismo è un'altra cosa, ma è la seconda volta che lo ripeti.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 822
- Ringraziamenti ricevuti 279
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si in effetti la tastiera automatica mi legge autistico invece di automatico
Sarà per via dell'effetto ripetitivo .
Comunque cancello , non vorrei mai che qualcuno si offendesse .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Un fotografo va sulla luna e per sua fortuna vi trova alcuni astronauti in tuta bianca da fotografare. Estrae l'esposimetro a luce incidente e lo pone davanti all'astronauta per leggere la luce incidente che arriva sull'astronauta. Qual valore restituisce l'esposimetro?
<Risposta a pag. 46 del prossimo numero>
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3015
- Ringraziamenti ricevuti 445
Come è già stato detto più volte la loro missione non è quella di stabilire la verità sugli allunaggi ma difendere la VU a spada tratta a prescindere.
Il (Loro) problema è diverso.
Un conto è Attivissimo, Fartade, Polidoro, et similia che ci campano mettendosi in ridicolo, un conto è mettersi in ridicolo gratis.
Dubito che i debunker de noantri che infestano LC prendano anche un solo euro per venire quì a prendere pesci in faccia.
Guarda C&S che è costretto a chiedere l'elemosina per rispondere a Massimo per trascrivere i suoi stessi video, e ciononostante fa fare il lavoro gratis agli altri.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 822
- Ringraziamenti ricevuti 279
A memoria credo fosse la 160 ASA, ma non ne sono sicuro. (Il 160 che indichi tu nella gif è la sensibilità o l'otturatore?)
***
EDIT: Sono andato a sentire l'originale. Dice "one one-sixtieth a second for shadow photography". Quindi quello è l'otturatore.
Manca la pellicola, se la sai.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ho trovato questo per Apollo 11, e da quanto se ne sa l'unico apparecchio che montava pellicole a 16 mm era la cinepresa DAC Maurer.redazione wrote:
EDIT: Sono andato a sentire l'originale. Dice "one one-sixtieth a second for shadow photography". Quindi quello è l'otturatore.
Manca la pellicola, se la sai.
Films selected for use on the historic Apollo 11 mission were Kodak Ektachrome EF film SO-168 (ASA 160), in 16mm and 70mm; Kodak Ektachrome MS film SO-368 (ASA 64) in 16mm, 35mm and 70mm; and 70mm Kodak Panatomic-X recording film SO-164. All films used were fabricated on Kodak’s Estar thin base, which has a 2½-mil film thickness, as compared to the standard 5-to-7 mil thickness. This reduced thickness allows up to 33 percent more film to be carried on weight and bulk — critical to space missions. da qui: theasc.com/articles/flashback-photograph...ng%20film%20SO%2D164 .
Per cui gli astronauti avevano più caricatori di differenti sensibilità. Poi quale fosse delle due pellicole quella usata dal finestrino non si sa, comunque se trovo altre informazioni te le aggiungo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Hai ragione, in passato erano molti di più, e tutti quanti si schiantavano come dei kamikaze facendo la figura dei babbei. Ora hanno desistito pure loro, solamente una sparuta minoranza perpetra tali attacchi.ho notato effettivamente qualche post argomentato di parte opposta sul canale di C&S, pochissimi però
Fidati di me, i kamikaze nel canale di C&S hanno avuto vita facile dal 2019 al 2023, ora anche gli ultimi si stanno ricredendo non postando più niente.nulla in confronto agli assalti dell´esercito di bimbiminkia lunacredenti tra cui primeggia uno che finsce per -elli e che riesce a battere persino me per mancanza di argomenti
aggredisce chiunque gli metta in discussione il SUO FUFFAGURU
Egilos ha imposto qualcosa? A chi?Il titolare del canale mantiene guarda caso gli stessi toni che Egilos aveva provato a imporre qua
VENUSIA
Falso, sono spariti dei commenti sotto ai video per colpa dell'algoritmo di Youtube, il quale cancella indiscriminatamente commenti positivi e negativi, specialmente se contengono qualche link; è successo anche a me, eppure non credo di avere qualcosa contro C&S, per cui rispedisco al mittente le tue teorie complottiste.C&S non annichilisce un cazzo.
Cancella o sposta i messaggi !!!!
Soprattutto quelli scomodi .
"Un po'" quante sono? Con 15 intendi una quindicina? Sarebbe possibile conoscere il numero preciso, e magari anche le competenze che possiedono queste persone sull'argomento trattato? Perché ho il sospetto che tu non abbia chiesto niente a nessuno, se non qualche consiglio interpretato in maniera fuorviante all'IA.Stamattina per curiosità ho chiesto a un po' di persone che conosco ,una 15 , se fosse possibile illuminare una persona in controluce come Aldrin sulla luna solo col terreno
Per il bene della causa che porti avanti se fossi in te io eleverei il contenuto del dibattito, sennò vale "me l'ha detto ammiocuggino!"
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 822
- Ringraziamenti ricevuti 279
Quindi era la 64 oppure la 160 ASA, visto che il film è a colori. Balla 1 stop e mezzo, quasi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.