Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
4 Giorni 10 Ore fa #56077 da egilos
Charliemike wrote:

Una sorgente luminosa puntiforme emette un fascio di luce che decade secondo la legge dell’inverso del quadrato, ossia:
Intensità della luce = 1 / Distanza2
Ciò significa che raddoppiando la distanza tra la fonte luminosa e il soggetto, il soggetto riceve una luce quattro volte meno intensa

Bravo hai perfettamente ragione, per una sorgente puntiforme vale il calcolo della diminuzione dell'intensità col quadrato della distanza.
MA QUESTO NON VALE PER UNA SUPERFICIE ESTESA.
Infatti pensa se applicassimo questa regola in questo modo guarda dove ci porterebbe il calcolo: io sono sulla superficie della Luna a 1 metro dal suolo alle mie retine arriva una luce dal suolo pari all'8% della luce solare. Mi alzo a due metri, la luce dovrebbe scendere a 8/4 (quadrato di due)
A 3 metri dal suolo 8/9, a 10 metri dal suolo 8/100 (100 è il quadrato di 10)
e sulla Terra a 384.000 km di distanza. 8/ (384.000.000)^2
Allora la potenza luminosa che dovrebbe arrivare alle mie retine secondo quella formula applicata alle superfici sarebbe di 
5,425347 ^-17 ossia NULLA DI NULLA DI NULLA o se vuoi 0 virgola diciassette zeri e poi un 5.
ma io la Luna piena la vedo eccome e mi illumina pure le notti quando è sereno. 
Come vedi quando si parla di superfici il calcolo che vorresti fare non Aldrin NON FUNZIONA. 
L'astronauta è  vero che elevandosi dal suolo dal singolo granello di regolite riceverà una potenza variabile col quadrato della distanza, ma sollevandosi gli arriverà la luce da moltissimi altri granelli che prima lui non poteva vedere perché era in basso, ma non solo, la luce che arrivava dalla superficie quando era appoggiato all'ombra del Lem, aveva un angolo di incidenza sfavorevole, sollevandosi non solo lo illuminerà più superficie, ma anche l'angolo di incidenza dei raggi sarà più favorevole e lui risulterà più luminoso.
Dico cavolate? No e questa gif sotto è la dimostrazione pratica, Mitchell scendendo perde luminosità non l'acquista, quando arriva sul terreno è meno luminoso (nonostante gli effetti di lens flare).

Io ho sempre affermato che la luce che illumina Aldrin proviene dal suolo retrostante, (egilos)

Peccato solo che sia insufficiente a illuminare correttamente Aldrin.
Proprio sulla base delle gif che hai postato si vede chiaramente che, nonostante un suolo luminosissimo (bruciato, dovuto al diaframma aperto) Aldrin sia poco illuminato.

Qui neghi l'evidenza, di Armstrong quello che si vede in questa immagine


è la tuta rivolta verso il Lem e non verso la luce, eppure nonostante si rivolta verso una superficie in controluce, la tuta è luminosa. Figurati la parte dietro che non vediamo da quell'inquadratura e che è quella che invece Armstrong fotografava inquadrando Aldrin

Ultima cosa: l'azzeccagarbugli non è un'offesa, è il riconoscimento di una tua abilità. Tutti gli avvocati di cause perse se non sono azzeccagarbugli non avrebbero clienti. Pensa l'avvocato che difende un reo confesso... si appiglia a tutti i cavilli per rendergli la condanna meno pesante e in quel momento giusto che faccia l'azzeccagarbugli. Poi la corte potrà accogliere o meno le sue ipotesi, ma appellarsi a qualsiasi appiglio per un avvocato è doveroso.
Come vedi ti ho fatto un complimento per come sai difendere una causa persa e stra persa come questa.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 10 Ore fa #56078 da redazione
Trovata: Apollo 11 Data Acquisition Camera.



Come sospettavo, l'otturatore a 1/160° non esiste. Ci sono i tempi fotografici 1/60, 125, 250, 500, 1000, quindi quando dice "one one sixtieth" probabilmente intende 1/60.

Infatti la tabella in basso per "full shadow" indica 1.8 / 60 / bracket.

Quindi ci siamo: l'esposizione per 160 ASA (HCEX) era f/2 a 1/60 di otturatore.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 10 Ore fa #56079 da veljanov
YTERNOS

nun ce vole niente ad autoassegnarsi la vittoria e scrive asfaltato, piallato, grigliato (fissa di C&S) andiamo al sodo, C&S/ Egilos sono quelli del TENETEVI FORTE, qua però non si è tenuto forte proprio nessuno, e stiamo ancora a discutere, tra i qui presenti nessuno si è ricreduto e a quasi nessuno si caga più le lenzuolate livorose di C&S (per me resta un vigliacco perdente, che ci discuto a fare?) ... insomma accetta la sconfitta almeno nei seguenti termini:

i terrapiattisti hanno la loro assurda teoria, io (o noi, se preferisci) non li vado a cercare, ritengono di aver vinto loro, mi sta bene così, buonanotte al secchio; C&S ritiene di aver ragione lui, è stato lui a venire a cercare Redazione e i suoi "adepti", nel frattempo son passati svariati anni ma non è cambiato una mazza... accettalo.  

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 9 Ore fa #56080 da Namuh

Quindi ci siamo: l'esposizione per 160 ASA (HCEX) era f/2 a 1/60 di otturatore.
Però una settimana fa dicevi: io so con certezza assoluta che in controluce l'esposizione a 64 ASA e 1/250 è f/4 - f/5.6.
Qui siamo 5-6 stop sopra! Ovviamente altro errore madornale della NASA perché tu sei infallibile! La pagheremo tutti!!!

Ma com'è che tutte ste informazioni sull'esposizione, che dovrebbero essere il tuo pane quotidiano, le stai scoprendo solo adesso dopo 21 anni di Luogocomune, di cui almeno 3 a lavorare su American Moon?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 8 Ore fa #56081 da dartor
Nonostante non tutti ne siano convinti, credo che sia ovvio che la quantità (relativa) di luce che colpisce la pellicola sia proporzionale a quella che colpisce chi tiene in mano la macchina fotografica... o meglio, quella zona.

Tornando a questa foto

..............

3. In questa foto vediamo (meno della metà) l'ombra dell'astronauta, con il terreno intorno al casco più illuminato grazie alla retrodiffusione.



Voi dite che è in gran parte questa zona cerchiata di rosso ad illuminare "più del dovuto" la tuta, fino a farla apparire della stessa luminosità del terreno circostante, non affetto da retrodiffusione.
Secondo voi è calcolabile "fino al 40% in più" (nonostante questo valore sia stato rilevato in condizioni completamente differenti, come ampiamente dimostrato, ma teniamolo per buono).

La domanda è questa: può quella piccola area, il 40% più luminosa del terreno circostante, compensare la mancata illuminazione da parte di tutta l'area nera dell'ombra (qui solo parzialmente visibile), e anzi illuminarla "ancora di più"?

L'effetto e questo problema credo sia amplificato per il LEM, dove l'ombra è molto maggiore, il terreno più illuminato è più distante, ma l'area con l'effetto resta delle stesse dimensioni (un cono di circa 0-4°, sia con oggetti minuscoli come una pietra che grandi come un LEM).
 

(Ennesima domanda rimasta senza risposta)

Se ho capito bene, la retrodiffusione consiste in questo: il terreno colpito riflette la luce nella stessa direzione dalla quale proviene, in particolare verso un cono di circa 0-4°.
Che è effettivamente quello che si vede nella foto qui sopra. Perché quasi sicuramente la macchina fotografica si trovava più o meno al centro del cerchio (in parte coperto) rosso).
Quindi il casco e forse la zona del petto è illuminata "in più" (rispetto alla normale luminosità del terreno) da quella zona evidenziata (nonostante perda tutta la luce NON proveniente dall'ombra).
Secondo me già qui la maggiorazione di luce è irrisoria.

Ma se l'astronauta avesse tenuto la macchina fotografica ad altezza fianchi, questo "alone superluminoso" si sarebbe trovato nella parte inferiore della foto.
E calcolando una larghezza di 4+4° (a destra e a sinistra), probabilmente questa zona miracolosa sarebbe stata quasi interamente all'interno dell'ombra (immaginiamo di portare il cerchio rosso in basso).
E quindi anche la tuta dell'astronauta, che dovrebbe essere "superilluminata" da questa zona..... riceverebbe in realtà solo la "normale luce" proveniente dal "normale terreno" non affetto da retrodiffusione.

Anche qui, i problemi si moltiplicano per il LEM, che ha un'ombra molto più grande e la zona di retrodiffusione è completamente coperta, se non sul perimetro esterno.


Ho l'impressione che il vostro ragionamento sia stato questo:
- sono andati sulla Luna. E fin qui.... nessun dubbio.
- Gli oggetti in ombra sono illuminati. Allora qualcosa deve averli illuminati.
- La retrodiffusione esiste.
- Allora è stata quella!
- Dimostrazione: sulle foto si vede una zona più chiara, quindi deve essere quella a produrre tutta la luce.
- Prove: tutte le foto scattate sulla Luna confermano le stesse foto sulla Luna.
- Servono altre prove? Questo io non creto....

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa - 4 Giorni 7 Ore fa #56083 da CharlieMike
@egilos
come ti ho detto prima a girare sulla giostra sei rimasto solo.
Io non ti seguo più nelle tue fantasie.
Ora arrivi addirittura stravolgere le leggi dell'illuminotecnica a tuo piacimento per darti ragione a tutti i costi.
Che l'intensità luminosa diminuisca con il quadrato della distanza tra sorgente e superficie illuminata è una legge fisica che non puoi cambiare come viene comodo a te.
A parità di dimensione della sorgente (il suolo lunare) e intensità luminosa, Aldrin sarà meno illuminato maggiore sarà la sua altezza dal suolo. Punto.
Arrampicati su tutti gli specchi che puoi trovare ma questo non lo potrai mai cambiare per quanti sforzi tu faccia.

Non ci perdo più nemmeno un minuto a seguirti ulteriormente nei tuoi disonesti deliri lunatici da debunker.

Il perchè ho usato anche la parola "disonesto" è spiegato sotto.

Ultima cosa: l'azzeccagarbugli non è un'offesa, è il riconoscimento di una tua abilità. Tutti gli avvocati di cause perse se non sono azzeccagarbugli non avrebbero clienti. Pensa l'avvocato che difende un reo confesso... si appiglia a tutti i cavilli per rendergli la condanna meno pesante e in quel momento giusto che faccia l'azzeccagarbugli. Poi la corte potrà accogliere o meno le sue ipotesi, ma appellarsi a qualsiasi appiglio per un avvocato è doveroso.
Come vedi ti ho fatto un complimento per come sai difendere una causa persa e stra persa come questa.

Col cazzo che non è un offesa! "è il riconoscimento di una tua abilità" (cit.).
Ti metto una citazione tratta da Wikipedia.

Dal personaggio deriva il termine azzeccagarbugli, utilizzato per definire un avvocato di poco valore o più interessato al proprio interesse che a quello dei clienti

it.wikipedia.org/wiki/Azzecca-garbugli#R...lla_cultura_di_massa
Quindi mi hai definito una persona "di poco valore più interessata al proprio interesse", non quella puttanata che ti sei inventato per addolcirmi la pillola amara sperando che io la inghiottissi in silenzio.

Come da regolamento di LuogoComune questa la ritengo una offesa nei miei confronti, e spero che Massimo prenda provvedimenti.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 4 Giorni 7 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa - 4 Giorni 7 Ore fa #56084 da egilos
Dartor wrote:

Se ho capito bene, la retrodiffusione consiste in questo: il terreno colpito riflette la luce nella stessa direzione dalla quale proviene, in particolare verso un cono di circa 0-4°.
Che è effettivamente quello che si vede nella foto qui sopra. Perché quasi sicuramente la macchina fotografica si trovava più o meno al centro del cerchio (in parte coperto) rosso).
Quindi il casco e forse la zona del petto è illuminata "in più" (rispetto alla normale luminosità del terreno) da quella zona evidenziata (nonostante perda tutta la luce NON proveniente dall'ombra).
Secondo me già qui la maggiorazione di luce è irrisoria.

Ma se l'astronauta avesse tenuto la macchina fotografica ad altezza fianchi, questo "alone superluminoso" si sarebbe trovato nella parte inferiore della foto.
E calcolando una larghezza di 4+4° (a destra e a sinistra), probabilmente questa zona miracolosa sarebbe stata quasi interamente all'interno dell'ombra (immaginiamo di portare il cerchio rosso in basso).
E quindi anche la tuta dell'astronauta, che dovrebbe essere "superilluminata" da questa zona..... riceverebbe in realtà solo la "normale luce" proveniente dal "normale terreno" non affetto da retrodiffusione.

Allora... quello che hai indicato con il cerchio...

Non è la retrodiffusione, bensì l'Heiligenschein, ossia l'aureola dei santi che si forma quando un terreno particolare (in genere prati con la rugiada mattutina, o la regolite con il suo silicio vetrificato dai micro impatti meteorici) rimanda la luce con la stessa angolatura da cui proviene. Questo crea un effetto catarifrangente stretto intorno alla posizione dell'obiettivo della fotocamera.
Il backscatter non è quel cerchio ma è la luminosità di tutto il terreno di fronte (più intensa tra 0 e 4°) confrontata col suolo che vedi alla base della foto.
In pratica quella luminosità del terreno che vedi alla base della foto è simile a quella che vedresti girando lateralmente la fotocamera di 90°. 
Per farti capire esattamente com'era il backscatter che potevano vedere gli astronauti di Apollo 12, quelli che hanno avuto il sole a 7,5° sull'orizzonte per cui con un'inclinazione bassa e propizia, ti metto questa gif tratta sempre dal documento di c&s, che è tratta da un composit di foto da AS12-46-6836 a 6844,


e secondo me quella differenza è quasi esagerata, ma dopo aver visto le immagini di Blue Ghost posso pensare che quella differenza di luminosità sia reale, infatti lo stesso documento termina con questa immagine di confronto. (Blue Ghost aveva il sole a 4° sull'orizzonte).
Ultima Modifica 4 Giorni 7 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa #56085 da CharlieMike

Dico cavolate? No e questa gif sotto è la dimostrazione pratica, Mitchell scendendo perde luminosità non l'acquista, quando arriva sul terreno è meno luminoso (nonostante gli effetti di lens flare).


Non solo dici cavolate ma nemmeno capisci le immagini che posti.
Inizialmente Mitchell sulla cima della scaletta è schiarito proprio dal lens flare (si vede l'alone che si sovrappone) che brucia l'immagine (effetto che ti sei premurato di descrivere fra parentesi per far si che non lo si considerasse *), ma quando la sorgente luminosa è fuori dall'inquadratura il lens flare perde efficacia e sparisce lo sbiancamento.
Guarda caso anche il LEM e il terreno circostante si "scuriscono" man mano che Mitchell scende la scaletta.

* Scrivendo "(nonostante gli effetti di lens flare)" chi legge è indotto a pensare: "Ah, beh. Se lo ha escluso lui significa che è ininfluente."
Sei bravo con la dialettica. Un pò meno a barare.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa #56086 da redazione

NAMUH: Però una settimana fa dicevi: io so con certezza assoluta che in controluce l'esposizione a 64 ASA e 1/250 è f/4 - f/5.6.


Te lo confermo.

NAMUH: Qui siamo 5-6 stop sopra! Ovviamente altro errore madornale della NASA perché tu sei infallibile!


Infatti, questo errore è ancora peggiore del primo. Se quella è l'esposizione usata nella ripresa 16mm., è evidente che quella non può essere la luce del sole.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 7 Ore fa #56087 da dartor
Io però avevo chiesto dati e calcoli sulla retrodiffusione e tu mi hai portato i risultati della sonda Clementine. Che parla appunto di 0-4° che corrisponde a quello che ho cerchiato. E mi sembra che anche tu finora non hai mai obiettato parlando di quella zona.

Comunque è un binario morto. L'effetto esiste, secondo te è in grado di illuminare in quel modo, io ho i miei dubbi, e ok.

Ultima considerazione, penso che se alla NASA fossero stati un minimo seri: hanno inviato svariate sonde prima dell'Apollo; immagino abbiano fatto foto e rilevazioni varie; penso si siano accorti di questo effetto, penso abbiano notato la differente luminosità a seconda dell'angolazione. Avrebbero dovuto fare 2 calcoli e avrebbero dovuto capire che non ci sarebbero state ombre così nette.

Le rimanenti tre sonde ebbero il sistema televisivo riprogettato e furono un successo. Ranger 7 rinvio sulla terra 4.300 foto che misero in risalto il suolo completamente craterizzato della luna. Ranger 8 raccolse ben 7.000 immagini prima di impattare col il suolo. Ranger 9 impattò nel cratere Alphonsus e raccolse 5.800 foto.

Con 17.000 foto non se ne sono accorti?? L'hanno improvvisamente scoperto una volta sul posto....
Però la ricerca che ci hai fornito arriva da una sonda in orbita, eh....

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 6 Ore fa - 4 Giorni 6 Ore fa #56088 da egilos
charliemike wrote:

Quindi mi hai definito una persona "di poco valore più interessata al proprio interesse", non quella puttanata che ti sei inventato per addolcirmi la pillola amara sperando che io la inghiottissi in silenzio.

Ma perché non la leggi tutta la definizione di wikipedia? dice anche...
Nel capitolo V, Renzo parla a fra Cristoforo prima che questi si rechi al palazzotto di don Rodrigo e, riferendosi a Azzecca-garbugli, lo definisce signor dottor delle cause perse, da cui l'espressione avvocato delle cause perse, oggi usata per indicare un legale poco vincente.
Esattamente quello che avevo detto. Allora ragiona... se tu facessi davvero l'avvocato potresti anche offenderti se io insinuassi che tu sei... un avvocato di poco valore più interessata al proprio interesse... ma per fortuna non sei un avvocato! Diamine
Dare dell'azzeccagarbugli a un non avvocato non è un'offesa, è un modo di rimarcare la caratteristica che ha qualcuno nel voler sostenere cause perse con argomenti a volte fantasiosi e a volte arguti. E poi scusa... parlare qui dentro di "proprio interesse" ma che senso ha? nessuno qui guadagna da quello che fa o scrive. Dai...

Non solo dici cavolate ma nemmeno capisci le immagini che posti.
Inizialmente Mitchell sulla cima della scaletta è schiarito proprio dal lens flare (si vede l'alone che si sovrappone) che brucia l'immagine (effetto che ti sei premurato di descrivere fra parentesi per far si che non lo si considerasse *), ma quando la sorgente luminosa è fuori dall'inquadratura il lens flare perde efficacia e sparisce lo sbiancamento.
Guarda caso anche il LEM e il terreno circostante si "scuriscono" man mano che Mitchell scende la scaletta.

Ecco  l'esempio perfetto del fatto che a te piace ostinarti a sostenere cause perse!

Questa tua pretesa nell'affermare che io non veda le gif che metto e mi sbagli quando ho detto che Mitchell si scuriva scendendo, e che addirittura mi sarei fatto ingannare dal lens flare, è tipica proprio di chi come te non vuole demordere.
Lo vedi lo scurimento adesso?

Tutto quello che ti ho scritto sulla questione luminosità di una fonte puntiforme/ superficie illuminata, non me lo sono inventato, è così, chiedi pure ad una tua IA, io l'ho fatto e mi ha dato ragione, ma non ti stresso con le sue risposte, tranquillo.
Purtroppo se vuoi calcolare l'abbassamento di luminosità allontanandoti da una superficie illuminata estesa chilometri come la superficie lunare, non puoi fare il calcoletto che fai con per una fonte di luce puntiforme, se poi sotto c'è un'ombra nera, peggio ancora. Purtroppo è così.
E vabbé... stammi bene
Ultima Modifica 4 Giorni 6 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 5 Ore fa - 4 Giorni 5 Ore fa #56089 da Namuh

Ultima considerazione, penso che se alla NASA fossero stati un minimo seri: hanno inviato svariate sonde prima dell'Apollo; immagino abbiano fatto foto e rilevazioni varie; penso si siano accorti di questo effetto, penso abbiano notato la differente luminosità a seconda dell'angolazione.
L'hanno notato eccome, infatti guarda l'etichetta sulla cinepresa:



Dove c'è scritto "far field", cioè terreno lontano, lo schema indica che se punti più o meno verso ovest, quindi con le spalle al sole, consiglia di impostare l'apertura a f/11, mentre se punti verso est (da nord-est a sud-est) consiglia f/2.8, che fa entrare 16 volte più luce.
In altre parole il terreno che illumina il LEM è circa 16 volte più luminoso del terreno di sfondo nella foto di Aldrin. O, se preferisci, il terreno sullo sfondo è circa 16 volte più buio del terreno che illumina il LEM.
La foto è esposta per le ombre, quindi Aldrin e il LEM si vedono bene, e il terreno sullo sfondo non è sovraesposto perché è intrinsecamente ombreggiato.

Ultima Modifica 4 Giorni 5 Ore fa da Namuh.
I seguenti utenti hanno detto grazie : egilos

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa - 3 Giorni 22 Ore fa #56090 da Venusia
Veljanov

i terrapiattisti hanno la loro assurda teoria, io (o noi, se preferisci) non li vado a cercare, ritengono di aver vinto loro, mi sta bene così, buonanotte al secchio; C&S ritiene di aver ragione lui, è stato lui a venire a cercare Redazione e i suoi "adepti", nel frattempo son passati svariati anni ma non è cambiato una mazza... accettalo




Attento che si possono offendere 
Sono come i traduttori del vaticano , ogni parola è fonte di ispirazione .
Rischi la denunzia alle autorità preposte .per minaccia ad uno senza nome .
Può incorrere in pene severe come guardarsi tutti i tagli della SCF per settimane intere .
Occhio 


 
Ultima Modifica 3 Giorni 22 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa #56091 da veljanov
@CharlieMike 

in sostanza da oggi potrò dare dello sfigato a un omosessuale, la s- iniziale gli impedisce di offendersi, è n´complimento! anzi, lo lascio fare all´amico nostro, potrebbe gridarlo fuori dall`Ariston al prossimo Saremo... 

Quanto a Mitchell che scende dalla scaletta nella GIF è lampante sí, quando fa l´ultimo balzo e tocca tera, pare che spegne a luce.


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa - 3 Giorni 22 Ore fa #56092 da veljanov
@Venusia

a me ancora me fa ride quel continuo FALSO a fronte di un rigore non dico scientifico, ma anche solo investigativo spicciolo sotto terra... come farei io ad esempio a parlare a nome di Redazione e sostenere che lui sul canale luogocomune2 di YT non cancella nessun commento scomodo? Posso ritenere alquanto improbabile che lo faccia, okay, ma mica me ne esco con FALSO, e chi sono, Burioni? 

ahhh l`ho capita solo adesso accetta-lo e giá, istigazione alla violenza! 
Ultima Modifica 3 Giorni 22 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa #56093 da Pigna
Vedi, parlate tutti come quelli che ragionano con la propria testa e poi vi pare normale che abbiano ricoperto il LEM con la stagnola ultra-riflettente che lo fa sembrare un giocattolo per bambini per poi metterci davanti una luce aggiuntiva che sarebbe stata riflessa da tutte le sue increspature e sgamata in un attimo.
Poi sono io il cieco fedele alla VU.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa #56094 da dartor
@Namuh scusa.....
Prima fate tutti i calcoli per dimostrare che il 20% della retrodiffusione è giusto giusto il valore che mostra la tuta uguale al terreno che c'è di lato..... e ora c'è una differenza di 16 volte?!??
Adesso mi dirai che di lato è meno di 16 volte, magari 12.. 8... 4?? Ma la tuta dovrebbe brillare al buio??

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa #56095 da Venusia
Scoperta sconvolgente: Le missioni Apollo erano false, l'America ammette il grande inganno!"

Portavoce della Casa Bianca Anna Lupa Laika Leica 
Washington, 1 aprile 2025 - In un incredibile annuncio che ha scosso il mondo, il governo degli Stati Uniti ha rivelato che le famose missioni Apollo, che portarono per la prima volta l'uomo sulla Luna, erano in realtà un grande inganno. Secondo un'indagine condotta da esperti indipendenti, i fondi destinati alle missioni spaziali sono stati in realtà utilizzati per creare filmati e immagini realistiche, realizzate in studi segreti in Nevada.Il presidente degli Stati Uniti, in un discorso emozionato, ha dichiarato: "Siamo stati ingannati tutti. La corsa allo spazio degli anni '60 e '70 non è mai stata altro che un'opera di finzione. E mentre il mondo intero guardava con meraviglia, la NASA lavorava dietro le quinte per creare una delle più grandi menzogne della storia."Fonti all'interno della NASA affermano che gli astronauti Apollo non sono mai stati nello spazio, ma sono stati invece addestrati per girare i filmati in scenari simulati, il tutto in un'operazione top-secret che ha coinvolto anche alcune delle menti più brillanti del settore cinematografico dell'epoca.Molti storici si stanno già interrogando su come questa rivelazione influenzerà la nostra comprensione della storia spaziale e scientifica. I dettagli completi dell'indagine saranno rivelati in una conferenza stampa internazionale il 2 aprile 2025.

Fox news
CNN
Telelombardia 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 22 Ore fa #56096 da veljanov
@Venusia 

piano co sti pesci d`aprile che a Egilos&Semplice je pija ncoccolone! 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 20 Ore fa - 3 Giorni 20 Ore fa #56097 da Namuh

@<strong>Namuh</strong> scusa.....
Prima fate tutti i calcoli per dimostrare che il <strong>20% della retrodiffusione</strong> è giusto giusto il valore che mostra la tuta uguale al terreno che c'è di lato..... e ora c'è una differenza di <strong>16 volte</strong>?!??
Adesso mi dirai che di lato è meno di 16 volte, magari 12.. 8... 4?? Ma la tuta dovrebbe brillare al buio??

 
La tua è solo una polemica sterile. Confuta le 16 volte, se riesci.
Ultima Modifica 3 Giorni 20 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 20 Ore fa - 3 Giorni 20 Ore fa #56098 da Cum grano salis
Dartor
No! :-)
Namuh ragiona a modo suo!
Non è il terreno IN SE ad essere 16 volte più luminoso come dice lui ma è solo l'apertura del diaframma che fa entrare 16 volte più luce.

Il terreno resta quel che è, e se ne fotte del fatto che prima di arrivare sulla Luna abbiano deciso delle impostazioni che potrebbero esporlo correttamente o meno, per cui stabilire che sia 16 volte più luminoso di quello sottostante vuol dire scambiare la causa con l'effetto.

Se fosse effettivamente di suo 16 volte più luminoso allora l'esposizione deve variare di conseguenza, ma non può essere 16 volte più luminoso perché lo decide l'esposizione della macchina, e quindi siccome lo ha deciso la macchina e chi l'ha impostata allora è cosi.

Se invece si tratta di religione lunare, allora il discorso calato per fede dall'alto fila perfettamente :-)

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 3 Giorni 20 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 20 Ore fa #56099 da dartor

La tua è solo una polemica sterile. Confuta le 16 volte, se riesci.
 


Assolutamente no!
Lì c'è scritto che se da Est (direzione del Sole) arriva X luce (Sole escluso, ovviamente), allora da Nord/Sud (quello che vediamo nella foto contestata) è 4 volte maggiore, e da Ovest (la direzione dalla quale arriva la luc che illumina la tuta) 4 volte maggiore di Nord/Sud e 16 volte da Est.

1. Domanda: perché VOI avete fatto i calcoli così "terreno Nord/Sud ha luminosità X, quella che arriva da Ovest è il 20% in più per la retrodiffusione, la tuta perde il 15% di questo 1,2X, quindi la luminosità della tuta è cica X, quindi uguale a quella del terreno???
Ora ci state dicendo che il terreno da Ovest NON è 1,2X ma 4X.

2. Se il terreno a Ovest è 4 volte più luminoso del terreno Nord/Sud che vediamo, e la tuta riflette 85-90%, allora dovrebbe brillare rispetto al terreno 4 volte più scuro.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 20 Ore fa #56100 da Namuh

<strong>Assolutamente no</strong>!
Lì c'è scritto che se da Est (direzione del Sole) arriva X luce (Sole escluso, ovviamente), allora da Nord/Sud (quello che vediamo nella foto contestata) è <strong>4 volte</strong> maggiore, e da Ovest (la direzione dalla quale arriva la luc che illumina la tuta) <strong>4 volte</strong> maggiore di Nord/Sud e <strong>16 volte</strong> da Est.
 
Non vedo nessuna differenza con quello che ho detto io.
Ti contesto solo una cosa: il lato anteriore del LEM è rivolto verso Ovest, ma nella foto è visto di sbieco, per cui la fotocamera era puntata circa a Nord-Est.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 20 Ore fa #56101 da dartor
@Cum grano salis in questo io non  mi ci addentro, conosco le basi della fotografia, lascio a loro e come per il resto "prendo tutto per buono".
Per me se diono che è 500 volte più luminoso per 7 effetti che si sommano va bene. Però po deve combaciare tutto, non è che una volta calcolano col 20% in più (su quanta superficie? Tolta la superficie in ombra?) e poi dicono che in realtà il terreno è X volte più luminoso dall'altra direzione....

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 19 Ore fa #56102 da veljanov
@Dartor 

tieni conto dello spirito santo emanato dall`Heiligenschein, l´aureola brilla de luce propia che può espandere a piacimento secondo le esigenze di chi vuole essere stato sulla luna, basta avecce fede 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.515 secondi
Powered by Forum Kunena