Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Settimana 8 Ore fa #56434 da Crotti

Tornando al tuo dubbio: la Nasa ha fatto esattamente quello che ha fatto la SCF, dovendo rivolgersi ad un pubblico vasto ha reso il più possibile fruibile ciò che proponeva. Al pubblico non frega nulla vedere gli effetti delle radiazioni sulle foto, quello frega giusto a noi

Quindi tu hai già stabilito tutto da solo cosa frega o non frega di vedere al pubblico , e vabè. Ma tanto, in ogni caso, i danni da radiazioni sulle foto non ci sono, quindi sarebbe comunque una curiosità destinata a rimanere tale.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 7 Ore fa - 1 Settimana 7 Ore fa #56435 da Cum grano salis
veljanov

pertanto ci vorrebbe un intervento ad hoc di CGS

Caro inferiore,
il mio intervento te lo scordi, sono impegnato in altro!!

In questa nuova comunità in cui sono approdato, mi sto confrontando con una nuova forma di percezione : non conta la quantità totale di una cosa per trarne una valutazione per l'appunto quantitativa, ma conta la singolarità.
La singolarità di una cosa o di un evento assurge a parametro assoluto di valutazione quantitativa, e permette di espandersi anche a quella qualitativa.

Dicevo che sono impegnato, ed in effetti sono lì che mi sto guardando tutte le foto di montagne e colline sulla Luna la cui faccia in ombra è rivolta - te lo dico perché con te non si sa mai - dalla parte opposta al sole in quel momento, e che hanno quindi quella tipica fascia orizzontale più luminosa nei punti lungo il crinale in ombra che stanno fra un'altezza di 0 e....facciamo gli 8 gradi egilosiani misurati all'orizzonte (grado più grado meno, quella è la golden aura per la luce).

Sono lì che ammiro come per ogni punto essa vada ad aumentare per poi diminuire, anzi per essere più preciso è, cito, massima ad 8° con al centro l'opposizione e diminuice ai lati (4° da una parte e 4° dall'altra).

Devi sapere infatti che, dato un arco di circonferenza sulla sfera lunare per cui in ogni punto l'arco è perpendicolare alla luce del sole (basso a tot gradi a scelta tua), discende che ogni punto su questo arco ha un punto di opposizione, "il suo" specifico punto di opposizione che si trova al suo orizzonte ad ovest lungo la direzione dei raggi solari.

Vige infatti una corrispondenza biunivoca tra un punto sull'arco ed il suo punto corrispondente all'orizzonte lungo la retta del raggio luminoso, quello in cui c'è il massimo del back scattering, come dicono le sacre carte.

Per venirti incontro e facilitarti a seguirmi nel ragionamento ti ricordo, se mai lo avessi dimenticato, che ogni punto nello spazio come su un oggetto fisico ha accanto a sè a destra ed a sinistra come in alto così in basso un altro punto che deve, ripeto DEVE rispondere alle stesse caratteristiche già viste altrove ma specifiche sue di luminosità rispetto al suo back scattering, c'è chi più, c'è chi meno a seconda di quale altezza in gradi si trovi (perché vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare, rompicoglioni miscredente che non sei altro)

Per venirti ulteriormente contro ed incontro perché sento che annaspi a seguirmi come tutti i complottisti, è un po' come l'arcobaleno, in cui ognuno di noi che lo vede insieme ad altre persone vede il "suo" arcobaleno, quello che si forma dove gli angoli di riflessione e rifrazione vanno a formare un preciso angolo con l'osservatore.

Ecco quindi che ogni santo punto sui crinali in ombra che si viene a trovare proprio dove alla sua altezza forma un angolo magico con l'orizzonte, viene investito da quell'aura luminosa celestiale, eterica oserei dire, che lo avvolge amorevole e ne accarezza le asperità crude e buie del proprio trovarsi nell'oscurità, illuminandolo di una luce soffusa quasi divina, come un arcangelo Michelangelo Gabrielangelo Raffaele che ti appare all'improvviso di notte nella tua cameretta buia, e puntandoti il dito luminoso tipo torcia ti invita caldamente a non peccare più mentre trombi per i cazzi tuoi con tua moglie.

Riesci quindi ad immaginare quante migliaia di foto di colline, montagne, torri, cuspidi, bordi esterni di crateri e basi aliene sto ammirando in preda all'estasi e che presentano tutte ed invariabilmente questa fascia più luminosa alla base della propria ombra quando il sole è basso sull'orizzonte?

Perché secondo me ci arrivi pure tu, seppur inferiore, che questa magica illuminazione da dietro DEVE valere anche per tutto il resto e non solo per il LEM.

P.s. Occhio che anche l'arcangelo tende ad illuminarti da dietro, e poi rischi di rimanere incinto anche se tecnicamente non potresti.
Si tratta pur sempre di un miracolo pure qui, ovviamente.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 1 Settimana 7 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 7 Ore fa - 1 Settimana 7 Ore fa #56436 da redazione
Argomento RADIAZIONI

Mi sorge un dubbio: se è vero che le famose foto verdine con la nebbia sono gli scan originali che mostrano la conseguenza delle radiazioni, come mai nella serie dell'Università dell'Arizona (anche quelli sono "raw scans", non ritoccati, ad altissima definizione) non c'è ombra di danno da radiazione?

apollo.sese.asu.edu/ABOUT_SCANS/index.html
Ultima Modifica 1 Settimana 7 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 7 Ore fa - 1 Settimana 7 Ore fa #56437 da YTERNOS
CHARLIEM
Qua devo fare una precisazione.

Prima erano i DVD della SpaceCraft Films che da "<em>unico riferimento su cui fare le ricerche</em>" (Cit. Attivissimo)

Sia C&S con i suoi video, sia noi, sia Mazzucco con il film "American Moon" abbiamo inequivocabilmente dimostrato che Attivissimo abbia commesso un errore, quindi per rispondere alla domanda numero 14 è sufficiente invalidarne la premessa, ossia dimostrare inequivocabilmente l'errore compiuto da Attivissimo (peraltro ammesso da lui stesso dopo un confronto con me, lo dovresti sapere), e vedi che quei dvd della Spacecraft risultano attaccabilissimi, nessuna Bibbia.
E poi, anche se Attivissimo non si fosse ricreduto, questo che cosa cambierebbe? Se viene dimostrato inequivocabilmente che contengono degli "errori di fondo", perché C&S non può attaccarli nelle sue risposte al film di Mazzucco?

CROTTI

Quindi tu hai già stabilito tutto da solo cosa frega o non frega di vedere al pubblico

 , e vabè. 

La Nasa potrebbe essere andata a sensazioni nelle decisioni (NB: non sulle impostazioni dei colori, parlo della scelta di optare di eliminare i danni da radiazioni). Hanno pensato grosso modo che per far conoscere la superficie lunare fosse necessario far apparire delle fotografie nitide del satellite, in modo tale che si potesse vedere meglio, questo è ciò che potrebbe essere accaduto. Sarà vero, sarà falso, sarà andata davvero così? Non è dato sapere il perché abbiano intrapreso questo percorso, ma il ragionamento è coerente 
Ultima Modifica 1 Settimana 7 Ore fa da YTERNOS.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 7 Ore fa #56438 da veljanov
@CGS 
che dire, da cotanta manifesta superiorità mi sento come... grigliato   in poche righe sei riuscito nella impresa finora impossibile a Egil&Semplice 

(Massimo mi perdonerà per questo rapido ma doveroso riconoscimento a CGS). 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 7 Ore fa - 1 Settimana 7 Ore fa #56439 da Crotti

Argomento RADIAZIONI

Mi sorge un dubbio: se è vero che le famose foto verdine con la nebbia sono gli scan originali che mostrano la conseguenza delle radiazioni, come mai nella serie dell'Università dell'Arizona (anche quelli sono "raw scans", non ritoccati, ad altissima definizione) non c'è ombra di danno da radiazione?

apollo.sese.asu.edu/ABOUT_SCANS/index.html
Forse per lo stesso motivo per cui non ci sono nelle stampe delle foto originali pubblicate nel 1970?  www.abebooks.com/paper-collectibles/Twel...1435/bd#&gid=1&pid=1  Oppure, per esempio, uno tra tanti, non ci sono in questa foto?  www.gettyimages.it/detail/fotografie-di-...289798?adppopup=true   (tra l'altro nella descrizione di questa, risulta creata il 1 Gennaio 1969, 6 mesi prima dei presunti allunaggi....ma è sicuramente una svista del publisher, no?) In quelle foto il velatino verdognolo causato dalle radiazioni, e rimosso digitalmente a metà anni 2000 (secondo Egilos/SAW), non c'è mai....e come si spiega 'stu fatto?
Ultima Modifica 1 Settimana 7 Ore fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 7 Ore fa #56440 da dartor
La foto del secondo link mi ha illuminato.
Guarda che bella linea retta che passa in mezzo alle zampe del LEM (e anche in mezzo alle gambe).... separa il terreno che al di qua è scuro perché intonso, al di là invece è bello bianco e luminoso per lo spazzamento dei gas. Preciso preciso. Ma sfumato al di là.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 6 Ore fa #56441 da Vizzini

La Nasa potrebbe essere andata a sensazioni nelle decisioni (NB: non sulle impostazioni dei colori, parlo della scelta di optare di eliminare i danni da radiazioni). Hanno pensato grosso modo che 

Avevi la possibilità di scrivere che la NASA è andata a NASO, e l'hai sprecata.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 6 Ore fa - 1 Settimana 6 Ore fa #56442 da Cum grano salis
POST RIMOSSO: Da un certo punto in poi, ho chiesto di postare solo su argomenti della 42 domande.

M.M.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 1 Settimana 6 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 5 Ore fa #56443 da CharlieMike
Egilos #56433
Chiama 75 persone e fatti aiutare a fare un riassunto, ma non ci impiegare altri 5 anni, però.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 5 Ore fa - 1 Settimana 5 Ore fa #56444 da Vizzini
Radiazioni - risp. a domanda 27

La Septuaginta dice: "L'errore madornale di base consiste nel fatto che le domande parlano chiaramente di "pellicole e foto lunari" e invece American Moon cosa fa vedere al posto delle pellicole?... DELLE SCANSIONI!"

Cosa vi aspettereste dopo questa introduzione? Di vedere foto originali come controprova? Spoiler: tutti i link "dimostrativi" rimandano a... scansioni. O materiale stampato negli anni '70, che veniva prodotto con altri metodi.

Nessuno tra il publico ha accesso al materiale originale. Ma più avanti nella risposta le scansioni portate come prova di radiazioni vanno bene a supporto della tesi della Septuaginta. AM invece non può. Questo è il livello.

"In aggiunta, l'autore, oltre a confondere le scansioni digitali con le pellicole di celluloide, ha supposto che le scansioni che la Nasa ha messo in condivisione, nell'Apollo Lunar Surface Journal fossero originali non modificati senza leggere un importante disclaimer che riporta queste frasi."

Io non ricordo se in AM vengono fatte affermazioni che possono giustificare una tale reprimenda. Se sì, bacchettate sulle mani a MM. Ma considerato il livello di scarsa igiene mentale di chi ha redatto queste risposte, è più facile pensare che siano conclusioni di chi non comprende l'italiano.

Ma andiamo oltre, perché la chicca arriva adesso: viene copiato un passaggio in cui si descrive brevemente la procedura di editing fotografico sulle scansioni (pare sia sottinteso che siano le scansioni del 2005):

"Many of the scans of photos taken during the missions were done from the original film. These scans are being done by NASA Johnson, with some post-processing by Kipp Teague. The film is
scanned at 4096 x 4096 pixels per image. (See a discussion from Arizona State University about the scanning process.) Kipp reduced each digital image to approximately 2350 x 2350 pixels
(equivalent to 300 dpi) and did minor adjustments of levels to ensure that (1) brightly lit areas of lunar soil were neutral grey, (2) objects with known colors (such as the CDR stripes or the LCRU
blankets) looked right, and (3) information in bright or dark areas was not lost"

A questo breve paragrafo si giunge subito alla conclusione, tipo processo per direttissima:
"A questo punto la risposta alle domande 27 e 29 è ovvia: gli effetti delle radiazioni non si vedono perché le scansioni analizzate erano state perfezionate e ripulite da Kepp Teague, come chiaramente indicato nelle stesse pagine dell'Apollo Lunar Surface Journal già all'epoca della produzione di American Moon."

Domanda: voi leggete nella citazione in inglese qui sopra che si parla di danni da radiazione? E di correzione dei suddetti danni?
Devo essere più chiaro? Dove cazzo sta scritto che queste scansioni hanno corretto i danni da radiazione?

Il resto della risposta scende nel delirio totale. Prima ho parlato di igiene mentale, ma qui siamo a livelli Bhutan (non me ne vogliano i Bhutanesi, ma un'amica è tornata dal Bhutan raccontando di cagatoi comuni di dimensioni ciclopiche e ne è rimasta sconvolta a vita).

Riassumendo, la Septuaginta mette a confronto una stampa degli anni '70, le scansioni del 2005, che hanno una tinta/base verdina e un'immagine post-elaborata.

Dopo di che si inventa di sana pianta che la tinta verdina è danno da radiazione. Senza base alcuna, senza conoscere il funzionamento degli scanner (figuratevi allora le procedure di duplicazione, color-reversal etc in fotografia analogica). Mostra una foto di una stampa vintage su carta dicendo che la tonalità verdina è presente anche lì.

Non ho altro da dire su questo cagatoio bhutanese. Auguro, però, che chi ha scritto queste risposte ne possa sentire un giorno tutta la puzza. O che se ne vada in Bhutan a cadere in qualche buco malsano.

 
Ultima Modifica 1 Settimana 5 Ore fa da Vizzini.
I seguenti utenti hanno detto grazie : CharlieMike

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 4 Ore fa #56445 da Venusia
35 - Visto che questa scena dovrebbe essere illuminata dal sole, che si trova a milioni di
chilometri di distanza, sai spiegare perchè le ombre nella foto riconducano ad una fonte
luminosa che si trova invece poco distante dal bordo sinistro dell'inquadratura?


Vorrei cercare di capire perchè , nonostante il terreno e la telecamera siano ben illuminati dal sole nella foto AS17-138-21087 sia piu in ombra che nella foto AS17-138-21078







Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 4 Ore fa - 1 Settimana 4 Ore fa #56446 da Crotti

Vizzini #56444
 Domanda: voi leggete nella citazione in inglese qui sopra che si parla di danni da radiazione? E di correzione dei suddetti danni?
Devo essere più chiaro? Dove cazzo sta scritto che queste scansioni hanno corretto i danni da radiazione?

Infatti NON c'è scritto da NESSUNA PARTE. E son quasi 2 giorni che, a tempo perso, mi stò sbattendo sul/sui siti NASA per cercare un riferimento anche solo vago alla cancellazione tramite Photoshop dei danni da radiazioni dopo la scannerizzazione delle diapositive originali. Non esiste NIENTE di ciò, fino a prova contraria. Quindi, a meno che qualche membro della Septuaginta non venga a contraddirmi, postando un link ufficiale della NASA che mi smentisce, quelle sostenute da SAW/Egilos (in arte C&S), sono tutte cazzate prive di fondamento. E forse, non a caso, si tengono molto ben lontani dal commentare le foto degli anni 70' che, "combinazione" , son tutte prive del velatino verdognolo "dovuto alle radiazioni", eliminato a loro dire dalle scansioni originali con Photoshop negli anni 2000.
Ultima Modifica 1 Settimana 4 Ore fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 4 Ore fa #56447 da veljanov
@Vizzini / Crotti

a quanto ho capito il verdino non sarebbe generalmente l'esempio migliore di danno da radiazioni, ho dunque cercato qualche esempio in rete, e nel seguente il danno parrebbe presentarsi in forma si sgranellamento (nella prima foto) - praticamente assente nella seconda foto, ovvero la versione restaurata: 
www.reddit.com/r/chernobyl/comments/185l...ed_photos/?rdt=45377

tra le radiazioni di Chernobyl e quelle lunari potrebbe esserci un' irrisoria differenza, giusto le forme di vita con relativi permessi firmati e timbrati... 



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 3 Ore fa - 1 Settimana 3 Ore fa #56448 da Venusia




Gli zaini hanno le stesse dimensioni ???

Ultima Modifica 1 Settimana 3 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 3 Ore fa #56449 da egilos

Crotti wrote:
In quelle foto il velatino verdognolo causato dalle radiazioni, e rimosso digitalmente a metà anni 2000 (secondo Egilos/SAW), non c'è mai....e come si spiega 'stu fatto?


NON C'E' MAI!!! (le ultime parole famose)
Crotti ti informo che "modificare una foto" non è una prerogativa esclusiva dei photoshoppatori odierni, i fotomontaggi esistono da quando esiste la fotografia. Massimo ha sempre sostenuto che le foto della Nasa sono state profondamente modificate analogicamente, anche solo per far comparire le ombre nere e i cieli neri in foto dove non era possibile essere in uno studio e si era sotto il sole e un bel cielo azzurro con ombre slavate da scurire al massimo.

Un tempo c'erano in circolazione dei maghi dello sviluppo della stampa che raddrizzavano negativi considerati pessimi. Togliere il verdino e rendere nero il cielo in una stampa non è una mission  impossible e il fatto che tu abbia trovato stampe senza verdino non vuol dire nulla, vuol solo solo che il verdino o lo hanno tolto in fase di stampa o addirittura in fase di duplicazione per contatto del negativo.
Il problema si pone all'opposto, perché se io ti faccio vedere una stampa dell'epoca dove il verdino non è stato tolto, allora tieniti forte... VUOL DORE CHE IL VERDINO NELLE SCANSIONI SICURAMENTE C'ERA.
Crotti... mi duole dirtelo, ma se usi la logica è normalissimo che in una stampa il verdino sia stato cancellato (visto che fa schifo) ma questo non vuol automaticamente dire che il verdino non ci fosse stato in origine.
Invece è totalmente impossibile che se c'è il verdino in una stampa, qualcuno ce l'abbia aggiunto!
Se esiste una stampa col verdino, vuol dire che in quella stampa nessuno l'ha tolto, perché non sta in piedi l'ipotesi che qualcuno ce l'abbia aggiunto.
Ci arrivi?
Adesso guarda queste immagini condivise dal doc di c&s, la prima a sinistra è una stampa anni 70.

e capirai che purtroppo per te, esiste quella stampa tutta verdina, oggi in vendita a soli 3000 dollari.
www.sothebys.com/en/buy/auction/2019/spa...-ladder-vintage-nasa
Se fossi ricco te la regalerei, così tutte le volte che la guardi ti verrebbe in mente la figura che hai fatto or ora.
Adesso fammi rispondere a Massimo

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 3 Ore fa #56450 da Vizzini
Quella foto di Chernobyl mostra un danno da radiazioni massiccio. Le radiazioni alterano la grana della pellicola oltre eventualmente a generare un velo sull'immagine (e se succede, la probabilità che sia perfettamente uniforme è bassa). Anche oggi i danni da aeroporto possono generare alterazioni nella grana con velature.

Il verdino ce lo dobbiamo proprio togliere dalla mente, è parte della scansione, non è un errore, è solo un limite tecnico ed è totalmente ininfluente per il successivo editing fotografico. La "piattezza" della scansione inoltre è voluta. Non c'è nessuna velatura dannosa in quelle scansioni.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 3 Ore fa #56451 da egilos
Vizzinoi wrote:

Il verdino ce lo dobbiamo proprio togliere dalla mente, è parte della scansione, non è un errore, è solo un limite tecnico ed è totalmente ininfluente per il successivo editing fotografico. La "piattezza" della scansione inoltre è voluta. Non c'è nessuna velatura dannosa in quelle scansioni.

Ecco UN VERO ESPERTO!
Allora professore ci spieghi perché in questo confronto nelle foto di Apollo 7 non c'è il verdino?

E se pensi che abbia preso la una foto corretta da Photoshop, mi dici perché nelle foto grezze di Apollo 7 non c'è mai il verdino, se dipendesse come dici tu dalla scansione?
Qui le foto grezze di Apollo 7, dimmi dove vedi il verdino.
eol.jsc.nasa.gov/SearchPhotos/ShowQueryR...ults=174380169413801



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 19 Ore fa #56452 da veljanov
Urca è vero, il verdino non c'è  vabbè il sito della NASA ogni tanto è dispettoso...

[img


tornando seri, è possibile che il verdino in scansione dipenda da determinati fattori (parallelo banale: occhi rossi), dunque una volta c'è, un'altra no? 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 16 Ore fa #56454 da veljanov
Sempre sulle radiazioni, vedo che ieri ha dovuto fare le ore piccole altrove (sul suo canale, insediato da una domanda in cui si chiedeva anche delle cavie mandate in orbita durante i primi esperimenti): 

Gli esperimenti con gli animali nello spazio non servono per testare le radiazioni, per quello ci sono i contatori geiger e gli esposimetri messi su manichini
... suppongo manichini Del Monte 

Comunque gli americani prima di Apollo 11 per le radiazioni fecero esperimenti direttamente con gli astronauti, in quanto in piena guerra fredda non spaventava nessuno ad usare uomini per gli esperimenti. Già con Gemini XI due astronauti entrarono in pieno nelle fasce, e con Apollo 8 e 10, SEI astronauti testarono le radiazioni per tutta la rotta. Van Allen già nel 1959 indicò quale era la rotta sicura e la Nasa la mise in pratica. Se si vuol vincere una guerra si mandano i piloti a bombardare il nemico nonostante la contraerea, quello che fa Putin oggi in Ucraina e tu non credo ti stupisca più di tanto, e nemmeno in Russia si scandalizza qualcuno, per cui se l'America voleva vincere la guerra fredda, doveva mandare dei piloti astronauti tra le fasce, lungo rotte studiate e sicure e li avrebbe fatti arrivare fino alla Luna e sicuramente avrebbero rischiato molto meno che bombardare in Vietnam o Corea, come molti loro colleghi che morirono abbattuti dalla contraerea.

insomma, la Guerra Fredda aveva stroncato sul nascere quella che oggi viene sbandierata come fondamentale tutela dell'incolumità degli astronauti, ubbimaior... l'Unione Sovietica andava annientata, sacrificando sia gli astronauti che Apollo (l'amico de Rochi) 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 15 Ore fa #56455 da veljanov
Domanda nr. 6 - E come mai sul terreno sotto il motore si vedono ancora i sassolini, che non sono nemmeno volati via durante l'allunaggio? 
La domanda n.6 si spiega in questo modo: i gas sono regolati da una legge che è questa: PV = nRT, isolando P (che indica la pressione) la formula diventa: P = nRT/V.

...rispetto a tutte le altre risposte, qui ho notato un attacco inverosimile. Manco una mezza premessa di quanta ingenuità contenga la domanda, quanto sia fuorviante, faziosa, illogica, da incompetente... non si fa così dai. 

In ogni caso il comportamento dello sbuffo e dei sassolini deve necessariamente essere allineato con un la fisica terrestre, con tanto di formule valide anche per la luna? il sole e relativa luce è un fattore che vale per entrambi, terra e luna, okay. 
Ma tutto il resto, mettiamoci anche le impronte degli stivaloni, deve per forza replicare la vita sulla tera? Me verrebbe voja d' annà sulla luna pe' verificà guarda... 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 15 Ore fa #56456 da Venusia
Veljanov 

Van Allen indico la rotta .....
Dove e quando ???
Qualcuno mi può spiegare perché i sassolini quando il Lem atterra non si muovono, ma quando riparte vola di tutto  ??
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 15 Ore fa #56457 da dartor

tornando seri, è possibile che il verdino in scansione dipenda da determinati fattori (parallelo banale: occhi rossi), dunque una volta c'è, un'altra no? 
 
Ho chiesto alla mia stupida amica:

Le tonalità verdastre nelle foto analogiche possono derivare da diverse cause. Ecco alcune delle più comuni:.......Sviluppo e stampa: Un processo di sviluppo non corretto può alterare i colori delle foto. Se i chimici utilizzati nel processo di sviluppo non sono bilanciati correttamente, possono causare una dominante di colore. Anche la stampa su carta di bassa qualità o non adatta può influenzare il risultato finale.

Su questo voglio essere semplicemente chiaro.

Il problema si pone all'opposto, perché se io ti faccio vedere una stampa dell'epoca dove il verdino non è stato tolto, allora tieniti forte... VUOL DORE CHE IL VERDINO NELLE SCANSIONI SICURAMENTE C'ERA.
.....
Invece è totalmente impossibile che se c'è il verdino in una stampa, qualcuno ce l'abbia aggiunto!
Se esiste una stampa col verdino, vuol dire che in quella stampa nessuno l'ha tolto, perché non sta in piedi l'ipotesi che qualcuno ce l'abbia aggiunto.
Ci arrivi?
 
È TOTALMENTE IMPOSSIBILE che lo abbia aggiunto qualcuno.
Come per le foto "sbagliate", che nessuno le avrebbe mai fatte per usarle come dimostrazione che dovevano essere "vere", anche qui nessuno l'avrebbe mai creato apposta per dimostrare che erano vere!!!
CHI le ha mai usate come prova???

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 15 Ore fa #56458 da veljanov
@Venusia 

sulle indicazioni di Van Allen non saprei, avrà cmq consultato le tavole di Moser. 

riguardo ai sassolini fermi al momento dell'atterraggio posso solo immaginarmi un arietta tipo fon, mentre al momento di abbandonare la luna avranno schiacciato il tasto bora de Trieste 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 15 Ore fa #56459 da Vizzini

è possibile che il verdino in scansione dipenda da determinati fattori (parallelo banale: occhi rossi), dunque una volta c'è, un'altra no? 
No. È un tratto distintivo di quello scanner a quelle impostazioni e lo vedrai su tutte le scansioni fatte da quello scanner.

Vedi link sotto invece per un'analisi di altre magagne possibili. Per magagne intendo: una scansione potrebbe inserire un artefatto una volta, ma non ripeterlo una seconda o se ruoti l'immagine nello scanner, ottieni la magagna in un punto diverso, oppure certe righe e aloni compaiono sempre in casi di forte contrasto, ecc.

substack.com/home/post/p-154559754

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.529 secondi
Powered by Forum Kunena