Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Settimana 14 Ore fa - 1 Settimana 13 Ore fa #56407 da CharlieMike
YTERNOS
MATRIZOO
I vostri ultimi post di risposta sono molto esplicativi e fonte di molta soddisfazione.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Settimana 13 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 14 Ore fa - 1 Settimana 14 Ore fa #56408 da veljanov
@Venusia 

c`é da interrogarsi seriamente con quale faccia un giorno sto tizio verrebbe allo scoperto. Ha deciso che Massimo si fa i soldi con la vendita di DVD e chiavette, pertanto ci vorrebbe un intervento ad hoc di CGS con la richiesta del pentimento in ginocchio sulle scorze delle nocciuole da parte di Massimo e conseguente restituzione della villa a Forte dei Marmi + Lamborghini fucsia che si è accattato grazie ai proventi dei videi complottisti  
Ultima Modifica 1 Settimana 14 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 13 Ore fa - 1 Settimana 13 Ore fa #56409 da egilos
Massimo, qui nessuno mette in dubbio le tue indubbie conoscenze in campo fotografico, soprattutto se riferite alla fotografia analogica.
Un appunto però il documento di c&s te lo fa ed è il fatto che tu hai sicuramente peccato nel non fare una sufficiente analisi delle fonti, ma ti sei fidato del materiale offerto dalle pagine dell'Apollo Journal e a quelle pagine con quelle belle foto, e mi riferisco agli interventi successivi su questo argomento che compaiono su YT, ti sei sempre disperatamente aggrappato. Quando c&s nei suoi vecchi video ti ha mostrato le scansioni grezze del 2004 tu sei caduto dal pero, e hai pensato ad un malefico trucco dei debunker che hanno depositato su flikr queste foto massacrate in digitale solo per smentire American Moon
Poi arriva c&s con suo documento e fa vedere a tutti che su quelle pagine dell'Apollo journal c'è scritto che le scansioni (che non sono le pellicole diapositive fisiche di celluloide) sono state dichiaratamente modificate nei livelli con tanto di reo confesso Tipp Teague, e quell'avvertenza che evidentemente ti era sfuggita, cambia le carte in tavola.
Ma sono davvero così perfette nell'esposizione le foto fatte da Armstrong, cosa che qui si dà per scontata o invece è solo il risultato di abili manipolazioni successive fatte da programmi di editing immagini dichiaratamente fatte nelle pagine dell'Apollo Journal?
Prendiamo questa foto la AS11-40-5869.JPG.
Sull'Apollo journal ce la presenta così, a parte un disturbante effetto di lens flare l'esposizione è azzeccata.

Ma noi sappiamo che Kipp Teague c'ha smanettato con Photoshop, e questo non solo è dichiarato nel sito dell'Apollo journal, ma lo troviamo nella specifica EXIF dei metadati della scansione.
Allora andiamo a prendere le scansioni più recenti, quelle dell'Università dell'Arizona. Loro hanno utilizzato una procedura di scansione diversa rispetto le prime scansioni della Nasa. Nella scansione hanno spostato l'istogramma in modo tale che l'ombra del cielo nelle foto fosse nera, perché sulla Luna quella è un'informazione inoppugnabile, il cielo non può essere che nero senza eccezioni. Per cui hanno semplicemente fatto virare l'istogramma della foto in modo che il cielo (e il bordo della pellicola) fossero nere ma senza smanettare con photoshop sui livelli come ha fatto Kipp Teague, (che anche lui ha reso il cielo nero, ma ha lavorato selettivamente sui livelli), e questo è stato il risultato della scansione:

esposizione? TOTALMENTE CANNATA!
Come la mettiamo? Massimo, non è che la tua convinzione di infallibilità sia nata dal fatto che tu hai osservato solo scansioni corrette in modo selettivo con Photoshop? Prova a pensarci.
Per questo motivo il terreno su cui tu fondato la tua convinzione in realtà potrebbe essere una insidiosa sabbia mobile e l'unica analisi che avrebbe tagliato la testa al toro sarebbe stata quella di far vedere le diapositive (e non le scansioni), semplicemente fotografandole con dietro una luce, per capire se davvero Armstrong avesse azzeccato in modo così infallibile le sue esposizioni.
Purtroppo non avendo fatto questo inevitabile e ammetto molto complesso passaggio dai freezer della Nasa, tutti i discorsi si scontrano sulla estrema variabilità di scansioni scaricabili dal web, tutte facilmente alterabili e su cui è impossibile fondare un giudizio veramente oggettivo.
Ultimo concetto: il rischio.
Apollo 11 fu la missione dai mille rischi, pensa solo all'allunaggio e alla ripartenza dalla Luna mai provata prima (le altre operazioni furono testate almeno una volta). Sulle pagine dell'Apollo journal c'è una interessante discussione del vero rischio fotografico che è stato corso, che non è quello che hai indicato tu, rimediabile in qualche modo già ai tempi con le correzioni analogiche nella stampa e oggi totalmente rimediabile con l'editing photo nelle scansioni. No il vero rischio di cui si parla era l'aver portato una sola Halsselblad con un solo caricatore da usare in EVA e due fotocamere IVA da interno), e non utilizzabili all'esterno per il loro colore nero dello chassis. Le altre missioni hanno portato sempre due fotocamere predisposte per le EVA ed è capitato per ben due volte che una delle due si guastasse. Se quel guasto fosse successo in Apollo 11, oggi non avremmo avuto nessuna foto, come apollo 12 non ebbe praticamente immagini televisive per la cazzata fatta da Alan Bean. Per cui quella è stata la vera sfida alla fortuna, non le esposizioni più o meno azzeccate. Ultimo aspetto che su cui ti faccio riflettere: le hai viste non dico tutte e 6000 ma una buona parte delle foto lunari? Io sì e ti posso dire una cosa... SONO UNA PALLA MOSTRUOSA, C'E' SOLO CIELO NERO, SASSI E POLVERE E OMBRE NERE.
Sulla Terra le combinazioni cromatiche sono infinite, il cielo, gli alberi, il mare, i visi, le luci artificiali c'è un universo colorato su cui i fotografi devono allenarsi a gestire le esposizioni. E poi c'è il tempo che scorre veloce, se non si becca il tramonto nel momento giusto non è la stessa cosa, fare una foto tre minuti prima o tre minuti dopo può cambiare tutto, per non parlare di beccare l'esposizione corretta anche se il timing è quello giusto.
Ma sulla Luna che cazzo c'è? Cielo nero, sabbia grigia, sassi e polvere, e luminosità che per tutta la EVA cambia pochissimo visto che un'ora lunare dura trenta ore terrestri. E' chiaro che le foto appariranno più o meno tutte uguali come più o meno uguali erano le loro esposizioni, le più varie sono state proprio quelle di Apollo 11 dove si sono ritratti di più il Lem e Aldrin, soggetti che hanno dato una nota di colore e di controluce, le altre missioni sono il paradiso dei geologi e la noia assoluta per tutti gli altri. Il premio della noia sono le foto fatte dal rover in movimento, tutte uguali con la telecamera sempre in primo piano e uno sfondo che dovrebbe cambiare ma che ai nostri occhi non cambia un cazzo.
vai qui a vedere che palla mostruosa.
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...900/with/21027746474
Quanto cavolo avrebbero dovuto smanettare con le esposizioni? Beh, in un ambiente così monotono ed immutabile ben poco, sicuramente molto, ma molto meno di un fotografo terrestre.
Ultima Modifica 1 Settimana 13 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 13 Ore fa #56410 da dartor
Eh però.... continui a portare "prove", e mi costringi a farti domande.
Nell'ultima foto si vede ancor più che in quelle "aggiustate" in maniera differente, la luminosità del terreno.... partendo dall'alto: scuro all'orizzonte, luminoso ad altezza astronauta, di nuovo scuro "sotto ai piedi" del fotografo. Sempre sulla stessa verticale. Anche qui c'entra in qualche l'angolo di fase?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 13 Ore fa #56411 da veljanov
Egilos potresti provare a sentire Attivissimo sulla luna, magari ti fa risparmiare tempo e sonno (zero battuta, posti spesso nel cuore della notte)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 13 Ore fa #56412 da YTERNOS
VELJANOV

Ha deciso che Massimo si fa i soldi con la vendita di DVD e chiavette

Perché, non è vero?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 13 Ore fa #56413 da veljanov
YTERNOS 

ho come il leggerissimo presentimento che tu mi abbia preso alla lettera, tipo 2 chiavette e 5 DVD venduti in 1 anno = 200 euri circa. 

E non ho menzionato i continui piagnistei secondo cui Massimo sarebbe il nostro fuffaguru e noi di LC tanti allocchi che gli corriamo dietro... 

dai, hai ragione tu. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Azrael66

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 13 Ore fa #56414 da CharlieMike
YTERNOS

Pensa quanto è "furbo" Massimo. 
Lascia che ciascuno faccia delle copie pirata e le regali in giro (senza contare che i film di Massimo sono tutti su Youtube senza restrizioni).
E' veramente un "genio" del marketing. 


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 13 Ore fa #56415 da Vizzini
Recappino per indaffarati:
Arrivati a 40 paginate di forum, possiamo stabilire i seguenti punti fermi:
- Il sole è una sorgente di luce non puntiforme
- Il suolo lunare è maggico, ce dovete sta ebbasta
- Le scansioni del 2005 sono verdi perché affette da fogging da radiazioni
- L'angolo di fase è... non si capisce
- Cum grano salis sta avendo una crisi di identità forse irreversibile
- Massimo si fa i soldi con i dvd
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Azrael66

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 13 Ore fa #56416 da Venusia
YTERNoS

Perché non è vero.


E a te che cazzo te ne frega !!!
Pensi che credo a Mazzucco perche vende chiavette .
Mai comprato nulla 
Semplicemente non credo alle troiate della Nasa , della commissione sull 11 settembre , sul COVID , su Kennedy etc.
Mazzucco non c'entra nulla .
Tra l'altro mi sa che su Kennedy ci siamo .
​​Pensa che figura di merda per quelli come te , sentire il governo americano ammettere la possibilità concreta di un complotto .

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 12 Ore fa #56417 da dartor
Per la serie premesse farlocche, arrampicate, 2 pesi 2 misure, ecc......






16,64€ su Amazon.
Qualcuno glielo rinfaccia o si vede solo quello che si vuole guardare?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 12 Ore fa - 1 Settimana 12 Ore fa #56418 da Venusia
Dartor

Pensa che quel fenomeno di Attivissimo e lo stesso che affermava la dimenticanza di spegnimento del motore del Lem da parte di Armstrong , oppure la capacità di guidare gli aerei dirottati l'11 settembre come come dei camion.
Questi sarebbero i divulgatori della scienza !!!!


Polidoro ne vende il triplo 

 
Ultima Modifica 1 Settimana 12 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 12 Ore fa - 1 Settimana 12 Ore fa #56419 da CharlieMike
Chiedo scusa a Pigna per avere detto che lui è C&S.
Gli ultimi sviluppi mi hanno fatto cambiare candidato.

Come ho già detto prima la smània compulsiva di protagonismo di C&S non gli permette di stare lontano da LC e di non rispondere in prima persona, per cui deve occultarsi dietro a un nick diverso.

Le lenzuolate di post logorroici, farciti di supercazzole che girano attorno alle questioni aggiungendo argomenti non inerenti, il continuo citare il "sommo", la sua conoscenza certosina di tutti i video che ha pubblicato, la capacità e la velocità di trovare tutte le informazioni e immagini nei suoi numerosi video, il considerare come Verbo tutto il materiale che ha pubblicato tanto da usarlo come unico riferimento, sono indizi che il nostro egilos sia C&S sotto mentite spoglie.



Ma veniamo al suo post #56409 che è una vera miniera.

ti sei fidato del materiale offerto dalle pagine dell'Apollo Journal e a quelle pagine con quelle belle foto,
...
abili manipolazioni successive fatte da programmi di editing immagini dichiaratamente fatte nelle pagine dell'Apollo Journal?

Prima erano i DVD della SpaceCraft Films che da "unico riferimento su cui fare le ricerche" (Cit. Attivissimo) sono diventati DVD commerciali manipolati, e ora la stessa sorte capita alle fotografie dell'Apollo Journal.

"Casualmente", come per i ritardi audio, ora che si è puntato il dito sul fatto che gli astronauti potevano avere delle grosse difficoltà a fare le foto perfette che conosciamo, ora scopriamo che in realtà era proprio così e tutte le fotografie sono state manipolate.
Certo la cosa era nota da tempo, ma stranamente ciccia fuori come le marmotte dal buco solo ora. Prima l'Apollo Journal era la bibbia.
Ma guarda tu la coincidenza!

Ma il "nostro" non si accontenta, maniman che questa giustificazione non fosse sufficiente.

Ma sulla Luna che cazzo c'è? Cielo nero, sabbia grigia, sassi e polvere, e luminosità che per tutta la EVA cambia pochissimo visto che un'ora lunare dura trenta ore terrestri. E' chiaro che le foto appariranno più o meno tutte uguali come più o meno uguali erano le loro esposizioni,
...
Quanto cavolo avrebbero dovuto smanettare con le esposizioni? Beh, in un ambiente così monotono ed immutabile ben poco, sicuramente molto, ma molto meno di un fotografo terrestre.

Capito come si riesce a trasformare una difficoltà in un vantaggio?
Tutto l'ambiente era "immutabile" quindi non era necessario fare correzioni alle impostazioni della macchina fotografica e le difficoltà di regolazione scompaiono magicamente come neve al sole.

Peccato che ha riempito le pagine precedenti con lenzuolate di backscattering, angoli di fase, la magica regolite, i controluce, le tute retroilluminanti, l'immensa superficie lunare riflettente che varia a seconda di dove la si guarda e, new entry, il bracketing.

I saltimbanchi circensi sono dei dilettanti al confronto.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Settimana 12 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 12 Ore fa #56421 da matrizoo

<strong>Recappino per indaffarati:</strong>
Arrivati a 40 paginate di forum, possiamo stabilire i seguenti punti fermi:
- Il sole è una sorgente di luce non puntiforme
- Il suolo lunare è maggico, ce dovete sta ebbasta
- Le scansioni del 2005 sono verdi perché affette da fogging da radiazioni
- L'angolo di fase è... non si capisce
- Cum grano salis sta avendo una crisi di identità forse irreversibile
- Massimo si fa i soldi con i dvd

 


hai dimenticato, nell'ordine:
- la fotografia è la parte più complicata per qualsiasi astronauta, bocciati su bocciati all'esame
- alla hasselblad, ditta SVEDESE) non importava cosa ci facessero con le sue macchine, tanto i soli professionisti che potevano accorgersi dell'inganno si contano sulle dita di una mano (ed è noto che hasselblad invece fa grandi numeri con i turisti della domenica )
- senza il pannello riflettente nella foto di aldrin nessuno avrebbe mai creduto allo sbarco, con il pannello al limite non ci avrebbero creduto solamente i fotografi professionisti

Domanda per Massimo: tu dici che avresti scattato con +1 stop e con - 1 stop (e lo avrei fatto pure io, come mi capitava di farlo quando mi portavo dietro la reflex in escursioni) ma per ottenere cosa in particolare?
stai dicendo che quello stop in più o in meno avrebbe fatto tutta la differenza del mondo?


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 12 Ore fa - 1 Settimana 12 Ore fa #56422 da redazione
Bene, siamo arrivati a pagina 40 del forum (come il famoso caricatore #40 di Apollo 11), e direi che abbiamo cazzeggiato a sufficienza.

Da qui in poi postate SOLO messaggi relativi alle risposte di C&S. Questo era il titolo del thread. Tutti gli altri messaggi, che non trattino l'argomento delle risposte, verranno cancellati senza preavviso. (Non lamentatevi se i vostri post scompaiono nel nulla).

Vediamo alla fine se rimane qualcosa di valido.

Grazie.
Ultima Modifica 1 Settimana 12 Ore fa da redazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : gronda85

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 12 Ore fa #56423 da egilos

Dartor wrote:
Eh però.... continui a portare "prove", e mi costringi a farti domande.
Nell'ultima foto si vede ancor più che in quelle "aggiustate" in maniera differente, la luminosità del terreno.... partendo dall'alto: scuro all'orizzonte, luminoso ad altezza astronauta, di nuovo scuro "sotto ai piedi" del fotografo. Sempre sulla stessa verticale. Anche qui c'entra in qualche l'angolo di fase?

Eh ma che palle... uno parla di un argomento importante, e tu invece di riflettere sulla considerazione terribilmente imbarazzante che American Moon potrebbe aver costruito il suo castello di carte complottista su materiale per nulla oggettivo come le scansioni dell'Apollo Journal, e tu sposti il discorso su una sciocchezza che potresti risolvere semplicemente guardando altre foto?
Ma che senso ha discutere qui dentro? sai chi mi sembri? Quello a cui con un dito si indica un'interessantissima eclissi di Luna (esempio azzeccatissimo) e lui guarda IL DITO!!!
Ma per rispondere al tuo dubbio ti sarebbe bastato prendere due foto consecutive, metterle insieme e confrontarle con una terza foto per capire quali fossero le variazioni di luminosità del terreno lunare intorno al Lem, dove c'era una parte più luminosa dovuta allo spazzamento dei gas vicino al reattore, una parte più scura dovuta alla leggera inclinazione e ulteriormente scurita dal rimescolamento delle regolite prodotta dai passi degli astronauti e dovuta dall'inserimento delle bandiera e al posizionamento della telecamera, e poi l'immancabile backscatter che sta nella zona opposta al sole e che rischiara il terreno all'orizzonte.
Ecco qui due foto appaiate in cui vedi le tre zone: terreno spazzato, zona di passaggio più scura e backscatter.

E questa è l'unione panoramica di tre foto foto con una visuale differente che conferma le due foto precedenti e le variazione di luminosità del terreno. (composit tratta dal doc di c&s)

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 12 Ore fa #56424 da SAM
OT

Questo periodo sono incasinato, mi affaccio di tanto in tanto e sinceramente non ho avuto modo -ne tempo- di soffermarmi su ogni post scritto fino ad oggi.
Mi sembra comunque di capire che il topic si sia impantanato sul backscattering, il fenomeno che tutto illumina e tutto risolve: fa chiarezza!
(dovrei quindi rivedermi un po di certezze rimesse in discussione circa le caratteristiche delle ombre sulla luna).

Dartor
Che bella copertina!
Attivissimo ha bisogno come il pane di persone come Massimo che instillano dubbi su diversi argomenti, contribuendo  a renderli controversi.
Ce lo vedresti un Attivissimo qualsiasi a scrivere e pubblicare un libro dal titolo "luna? Si, ci siamo andati" se nessuno avesse mai messo in dubbio tali missioni? 
Non avrebbe avuto senso.
Invece ecco che grazie a Max, il nostro Paolino, da bravo scolaretto, si è dato molto da fare limitandosi a raccontare la versione ufficiale degli allunaggi per poi pubblicarla a 16.64 euro cadauna. 
Sarebbe una barzelletta demenziale se non fosse per la presenza degli scettici come Massimo.

I debunker hanno bisogno dei complottisti per emergere su youtube,
i complottisti al contrario non hanno bisogno di nessuno.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 12 Ore fa #56425 da SAM
redazione

Scusami ho letto solo ora

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 12 Ore fa - 1 Settimana 11 Ore fa #56426 da dartor
Lascio ai lettori ragionare sulla risposta e pensare con la propria testa.
Voglio solo sottolineare

bla bla bla ....
Ma per rispondere al tuo dubbio ti sarebbe bastato prendere due foto consecutive, metterle insieme e confrontarle con una terza foto per capire quali fossero le variazioni di luminosità del terreno lunare intorno al Lem
.... che idea!! Com'è che non l'ho avuta io?!
Avrei potuto prendere una seconda e una terza foto (quelle sì, sicuramente scattate sulla Luna!!!) che confermano la veridicità della prima!!
Hai ragione, stupido io a non averci pensato prima!!


Edit: per me discorso chiuso, obiezione, risposta, ognuno valuti.
Per quanto riguarda le mie precedenti 12 domande, ad alcune è stata data risposta, di queste alcune le ho prese per buone, altre assolutamente no con motivazione, per altre mi aspettavo risposte differenti.... anche qui, ognuno può valutare con la propria testa.
Per me.... le risposte nel complesso non sono soddisfacenti, se altri le ritengono valide, buon per loro. Non mi arrogo il diritto di dire "li ho inchiodati, ho spianato ogni obiezione".
Ultima Modifica 1 Settimana 11 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 11 Ore fa #56427 da redazione
Ragazzi, rileggete il mio ultimo post.

Fra poco comincio a cancellare.
I seguenti utenti hanno detto grazie : gronda85

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 11 Ore fa #56428 da CharlieMike
EGILOS #56423

Ecco qui due foto appaiate in cui vedi le tre zone: terreno spazzato, zona di passaggio più scura e backscatter.
...
E questa è l'unione panoramica di tre foto foto con una visuale differente che conferma le due foto precedenti e le variazione di luminosità del terreno. (composit tratta dal doc di c&s)

Ecco il doppiopesismo all'opera.
Le immagini prese da Massimo per AM sono state abbellite con Photoshop: valore ZERO.
Le tue, anch'esse perfette, confermano la variazione di luminosità del terreno.

Egilos aka C&S.
Se le foto sono manipolate per Mazzucco lo sono anche per te.
Non possiamo sapere fino a che punto si sono spinti nell'editarle.

Valore dimostrativo: ZERO.


P.s.: Massimo, l'autenticità delle fotografie (ora messa in dubbio) è fondamentale per le risposte di C&S e può fare crollare tutta la Reggia di Caserta di carte sia da una parte che dall'altra.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 11 Ore fa #56429 da dartor
Solo io noto questa cosa che mi sembra evidentissima? Forse ne avete già discusso in passato?

Domanda 32: guardate queste foto, si vede una caduta di luce in lontananza.
Risposta 32: è normale che la luminosità sia differente! Per esempio, guardate tutte queste foto con aumento di luminosità in lontananza!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 10 Ore fa #56431 da Crotti

EGILOS #56423

Ecco qui due foto appaiate in cui vedi le tre zone: terreno spazzato, zona di passaggio più scura e backscatter.
...
E questa è l'unione panoramica di tre foto foto con una visuale differente che conferma le due foto precedenti e le variazione di luminosità del terreno. (composit tratta dal doc di c&s)

Ecco il doppiopesismo all'opera.
Le immagini prese da Massimo per AM sono state abbellite con Photoshop: valore ZERO.
Le tue, anch'esse perfette, <strong>confermano </strong>la variazione di luminosità del terreno.

Egilos aka C&S.
Se le foto sono manipolate per Mazzucco lo sono anche per te.
Non possiamo sapere fino a che punto si sono spinti nell'editarle.

Valore dimostrativo: <strong>ZERO</strong>.


P.s.: Massimo, l'autenticità delle fotografie (ora messa in dubbio) è fondamentale per le risposte di C&S e può fare crollare tutta la Reggia di Caserta di carte sia da una parte che dall'altra.
Charlie, forse ti è sfuggito il mio post #56431 a pagina 36. Quelle sono stampe delle foto ufficiali della NASA di Apollo 11 pubblicate nel 1970. Nessun Photoshop, nessuna manipolazione digitale.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 10 Ore fa #56432 da dartor
Sempre alla risposta 32 cita l'Apollo 16 mostrando una panoramica con la luminosità uniforme.
Sono andato a cercare perché non mi sembrava che l'ombra corrispondesse a 45°, comunque.....
Mi è caduto l'occhio su questa foto: www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157658975308056/

Abbiamo imparato che la retrodiffusione bla bla bla all'orizzonte bla bla bla col sole basso bla bla bla.... e nel pdf scrive esplicitamente:

... anche perché in altre missioni, col sole ben più alto all'orizzonte, ci sono paesaggi senza alcuna caduta di luce, come questo: (terza EVA Apollo 16)

In precedenza abbiamo anche imparato che l'ombra degli oggetti piccoli o comunque ad un'altezza bassa rimane nera (vedi tutte le pietre dell'Apollo 11) o si riduce (vedi l'astronauta che si butta dalla scaletta).

Da tutte queste cose, ne deduco che col sole alto, non c'è retrodiffusione, e infatti ci mostra il terreno uniforme. Se ci fosse un sasso.... dovrebbe essere nero come la pece, no?
Perché quel grande sasso in primo piano non mi dà l'impressione di avere una luminosità sotto al 5%? Prendo quello come esempio perché si vede bene tutta la forma della parte in ombra, ma lo stesso si verifica con quelli più piccoli che dovrebbero essere ancora più neri.
Ho sottratto la luminosità del cielo "nero" e siamo ben oltre il 5%, ma anche oltre il 20%.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Settimana 10 Ore fa #56433 da egilos
charliemike wrote:

Ecco il doppiopesismo all'opera.
Le immagini prese da Massimo per AM sono state abbellite con Photoshop: valore ZERO.
Le tue, anch'esse perfette, confermano la variazione di luminosità del terreno.
Egilos aka C&S.
Se le foto sono manipolate per Mazzucco lo sono anche per te.
Non possiamo sapere fino a che punto si sono spinti nell'editarle.
Valore dimostrativo: ZERO.

Ma che discorso è? ma sei serio? la non affidabilità delle scansioni di Tipp Teague era solo sul fatto di dimostrare che Armstrong avesse azzeccato al volo magicamente tutte le esposizioni, perché se uno confessa che le foto le ha modificate con photoshop, la certezza dell'infallibilità vacilla.
Però dall'altra parte è scontato che l'elaborazione che ha fatto Tipp è stata funzionale al riprodurre quello che gli occhi degli astronauti avevano effettivamente visto, al netto dell'inquinamento radioattivo delle foto (la nebbia verdolina delle scansioni grezze del 2004) e dagli errori di esposizione.
Se tu invece di sprecare le tue indubbie capacità mentali nel capire se c&s sono io o Pigna, (e perché proprio c&s e non Polidoro o Attivissimo, non si sà)  ti fossi visto i video di c&s con un po' di apertura mentale, sapresti che ogni rullino iniziava con una foto molto importante chiamata chart, questa: (la prendo dalle foto modificate da kipp).

e come vedi riportava la paletta Kodak. Questa paletta serviva a correggere l'inquinamento radioattivo, perché ovviamente anche se era stata scattata sulla Terra, si sarebbe inquinata esattamente come il resto dei rullini. Per cui Tipp fa le sue correzioni alle altre foto del rullino partendo dalla correzione di questa immagine e fatto questo, poi cerca di correggere il resto un po' a intuito, basandosi sul colore del kapton o qualche altro oggetto noto
Dalle pagine del Apollo Journal:
and did minor adjustments of levels to ensure that (1) brightly lit areas of lunar soil were neutral grey, (2) objects with known colors (such as the  CDR stripes  or the LCRU blankets) looked right, and (3) information in bright or dark areas was not lost. 
Tradotto:
ha fatto piccole regolazioni dei livelli per garantire che (1) le aree illuminate del suolo lunare fossero di un grigio neutro, (2) gli oggetti con colori noti (come le  strisce CDR  o le coperte LCRU) apparissero giusti e (3) le informazioni nelle aree luminose o scure non andassero perse

Per fortuna ad un certo punto alla Nasa durante le missioni, si pongono un problema: ma per correggere le foto non solo dagli effetti radioattivi, non è meglio inserire qualche striscia colorata direttamente fotografata sulla Luna? Così la correzione su crominanza e luminanza è più precisa e il grigio della regolite diventa più affidabile che correggerlo a spanne? (correzioni con filtri colore sulle stampe ai tempi e oggi con Photoshop). E per questo hanno pensato di portare lo GNOMONE, sta roba qui, che fotografato avrebbe indicato almeno che grigio doveva avere la polvere lunare.

Tornando al tuo dubbio: la Nasa ha fatto esattamente quello che ha fatto la SCF, dovendo rivolgersi ad un pubblico vasto ha reso il più possibile fruibile ciò che proponeva. Al pubblico non frega nulla vedere gli effetti delle radiazioni sulle foto, quello frega giusto a noi, il pubblico vuole vedere come cazzo è la Luna vista con gli occhi di chi ci sta sopra, e anche la SCF voleva far sentire il più possibili i dialoghi fatti dagli astronauti al trasferimento al Dune crater sotto quei miseri 10 min di video da cinepresa senza audio. E così la nasa ha corretto le scansioni, mentre la SCF ha tolto i fruscii da un audio (non da un audio/video) e ambedue ottengono lo scopo voluto: un prodotto adatto al grande pubblico.
Poi se uno vuole sorbirsi tutti fruscii e le lunghe pause nei discorsi tra astronauti basta che attende un po' e nel quadro nero successivo alle immagini nello stesso dvd della SCF, i fruscii li trova tutti o quasi, ma questo lo fa l'1% di chi ha comparto il dvd, e per le scansioni grezze della Nasa "massacrate digitalmente come le ha definite Massimo" va sul database delle foto della nasa e le trova tutte, ma anche qui lo fa l'1% di chi cerca le immagini lunari. 
eol.jsc.nasa.gov/SearchPhotos/
Così gira il mondo.
 
I seguenti utenti hanno detto grazie : YTERNOS

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.479 secondi
Powered by Forum Kunena