Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
6 Giorni 7 Ore fa #56514 da veljanov
...e dove le dovevano irradià, sulla luna? 

"Considerazione importante e finale..." ...finale se vuoi per quel che ti riguarda, intanto. 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 6 Ore fa #56515 da Venusia
 "ma caro egilos tu puoi dimostrare che quelle scansioni non siano state "irradiate" a Terra proprio per rendere credibile la finzione? "

Ma non è andata cosi !!!!
Le missioni le hanno sicuramente falsificate sulla terra, e le foto andavano benissimo come erano.
Luci , radiazioni , prospettive.
Non è questione di essere idioti , ma chiaroveggenti.
Come cazzo facevano nel 1969 ha immaginare che sarebbe nato il Moonhoax.
Soprattutto come avrebbero fatto ha immaginare il web di oggi.
Senza internet non c'erano problemi.
Potevano pure mettere Paperino nelle foto , non le avrebbe viste nessuno.
Non ci sarebbero siti, complotti, Mazzucco, C&S.
Il mainstream parlerebbe solo di quello che la gente deve sapere e molto probabilmente la Nasa non avrebbe nemmeno pubblicato foto o video.
Sarebbe tutto finito nel 1972, o nei libri di storia.
Senza internet nemmeno l'11 settembre esisterebbe,.
Alla Nasa non sono idioti, semplicemente non potevano saperlo.



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 6 Ore fa #56516 da veljanov
@Venusia 

oltretutto che si sia trattato di falsificazione via radiazione o via fotomontaggio, sempre un trucco è, quindi la presunta chance di aver perso noi l'occasione per pareggiare (mentre arbitra C&S???  ) è del tutto capata sulla luna 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 6 Ore fa - 6 Giorni 6 Ore fa #56517 da dartor

Purtroppo non era un singolo rullino, ma una intera valigetta piena di rullini esposti. Il lavoro di una settimana. Non ho mai potuto vederle, perchè fui licenziato all’arrivo a Milano, ma seppi che il lavoro era praticamente tutto da buttare. Pare che abbiano salvato solo alcuni scatti, quelli più interni a ciascun rullino, che erano meno danneggiati degli altri.

Purtroppo non c’era ancora Kipp Tigue, altrimenti avremmo risolto tutto in dieci minuti.
'azz.....
Le possibili spiegazioni che mi vengono in mente:
- in quell'aeroporto usavano una dose mostruosa di raggi X;
- sulla Luna non ci sono raggi X e le altre radiazioni non causano effetti sulle pellicole;
- le vostre pellicole facevano schifo;
- le loro pellicole erano speciali;
- la macchina fotografica bloccava le radiazioni;
- ...... una spiegazione alla quale non voglio neanche pensare.

....
Allora se le scansioni irradiate sono state fatte per rendere verosimile le foto lunari, perché nascondere quelle scansioni e non invece<strong> proporle e sbandierarle come prova evidente della verità degli sbarchi?</strong>
Invece no, quelle scansioni la nasa le nasconde così bene che Massimo manco si è accorto che esistessero e se non ci fosse stato il buon c&s a tirarle fuori e farci non so se due o tre video sull'argomento, nessuno le avrebbe mai scovate.
Ma alla nasa si sono bevuti il cervello? Irradiano le diapositive per pararsi il culo e poi le nascondono come la polvere sotto il tappeto facendo vedere solo quelle originali fatte in studio (che sono sputtananti da quanto sono venute bene) e nessuno si preoccupa minimamente?

 

UNA SOLA COSA IMPORTANTISSIMA, e ve la metto in grassetto.
Abbiamo stabilito che alla Nasa non erano così IDIOTI, da scrivere in un documento che le foto avrebbero mostrato chiari danni da radiazioni, e poi che se ne fossero bellamente e completamente fregati durante la finzione delle missioni. Ripeto: totali idioti.
Per cui l'unica domanda che mi avrebbe messo in crisi voi purtroppo non me l'avete fatta, e vi siete invece intestarditi a voler dire nooo alla nasa sono IDIOTI E SMEMORATI e non c'era nessuno che si ricordava di questo particolare FONDAMENTALE per risultare credibili nella finzione.
E qual è questa domanda delle 100 pistole? 
Una semplicissima: ma caro egilos tu puoi dimostrare che quelle scansioni non siano state "irradiate" a Terra proprio per rendere credibile la finzione?

 
Ma perché non ti abbiamo fatto questa semplice domanda quando hai escluso a priori che l'avessero fatto?
Non erano così cretini!! Ennesima premessa per darti ragione da solo, e noi non abbiamo pensato di farti la domanda alla quale già sapevamo cosa avresti risposto.

Spoiler (la risposta è ovvia ma a questo punto la scrivo): avresti detto "le irradiavano apposta per farle sembrare autentiche, e poi le nascondevano e/o le facevano vedere corrette???".
Che ingenuità da parte nostra non farti la domanda..... ci hai beccati!
Ultima Modifica 6 Giorni 6 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 6 Ore fa #56518 da Namuh

Paradossalmente, scansionare un normale rullino 35mm è più facile, hai presente che i negativi hanno una base arancione? Si istruisce lo scanner di partire da quella base e la scansione è agevolata.
In che senso si istruisce lo scanner di partire da quella base? Nell'output della scansione vedrai la base o no?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa - 6 Giorni 5 Ore fa #56519 da Venusia
 

Domanda 22 - Sai spiegare come sia possibile fare un movimento come questo... come
questo... oppure come questo, senza che ci sia una forza esterna che ti tira verso l'alto?



"che permetta agli astronauti di fare contemporaneamente: movimenti in
tutte le direzioni, corse a salti, cadute con permanenza sul terreno, incroci tra astronauti


Georgy Mikhailovich Grechko, uno dei primi cosmonauti sovietici, una volta raccontò la sua esperienza di movimento con una tuta spaziale affidabile:

"Muovere un braccio o una gamba richiedeva uno sforzo colossale, e piegare le braccia ai gomiti o le gambe alle ginocchia era quasi impossibile. A volte, ho dovuto strapparmi le mani fino a farle sanguinare dalle giunture mentre lavoravo in orbita con qualche tipo di utensile manuale."

Ultima Modifica 6 Giorni 5 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #56520 da egilos
Dartor wrote:

Ma perché non ti abbiamo fatto questa semplice domanda quando hai escluso a priori che l'avessero fatto?
Non erano così cretini!! Ennesima premessa per darti ragione da solo, e noi non abbiamo pensato di farti la domanda alla quale già sapevamo cosa avresti risposto.

Spoiler (la risposta è ovvia ma a questo punto la scrivo): avresti detto "le irradiavano apposta per farle sembrare autentiche, e poi le nascondevano e/o le facevano vedere corrette???".
Che ingenuità da parte nostra non farti la domanda..... ci hai beccati!


Adesso cerca di ragionare in modo logico e sistematico e segui quello che ti dico:
ci sono tre opzioni nella finzione e adesso te le illustro in modo dettagliato:
Prima ipotesi
Alla nasa erano idioti, se ne sono fregati di tutto e di tutti, hanno fatto le loro belle foto sul set e le hanno pubblicate direttamente sul loro sito principale, l'apollo journal mandando vaffanculo il mondo,.
E i danni di cui loro stessi hanno parlato nei loro documenti?
risposta del responsabile alla finzione) E chi se ne frega non rompeteci il cazzo!
(e questa purtroppo è l'ipotesi prevalente del complottista)


Seconda ipotesi
Alla nasa si sono preoccupati di procurarsi L'ALIBI e così dopo aver scattato le foto, hanno irradiato le pellicole e poi le hanno scannerizzate. Però subito dopo, cacandosi sotto, non hanno voluto restaurare le scansioni per la paura di essere colti in castagna e hanno deciso di pubblicare solo le scansioni irradiate, pensando che questo avrebbe allontanato i sospetti.

terza ipotesi.
Alla nasa si sono preoccupati di procurarsi l'ALIBI ma le scansioni irradiate le hanno messe nel loro database, che è un calderone dove ci sono tutte le altre foto, da Mercury alla ISS, foto che non frega a nessuno di guardare, ma nel contempo hanno pensato: se noi fossimo andati veramente sulla Luna cosa avremo fatto delle foto irradiate? Ovviamente le avremmo restaurate e le avremmo pubblicate per illudere il mondo intero che sulla Luna l'ambiente era proprio così!
Allora si alza il responsabile alla finzione e dice: BENE FAREMO COSI', perché questo è il modo migliore per allontanare i sospetti, comportarci come un innocente che non ha nulla da nascondere. Poi se qualcuno chiede: ma i danni da radiazione dove sono? Bello mio, le scansioni originali delle pellicole sono nel database generale della nasa, vattele a cercare! E così lo mandiamo a cagare.


Come vedi la terza ipotesi è quella di una finzione INTELLIGENTE E PROFONDAMENTE RAGIONATA, e se io fossi un complottista la riterrei la più probabile

Concludendo: stante le prove emerse dal dibattimento sulla questione pellicole irradiate, non si può dimostrare né che la Nasa sia andata sulla Luna, né dimostrare il contrario, ossia che abbia fatto una finzione. 
Per questo meglio passare ad altri argomenti con prove più stringenti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa - 6 Giorni 5 Ore fa #56521 da Venusia
 

Domanda 17 - Visto che sulla luna non esiste umidità, e che il vento solare dissipa quasi
istantaneamente eventuali cariche elettrostatiche, sai spiegare perchè la polvere rimane
costantemente attaccata ad ogni tipo di materiale, dalle tute degli astronauti alle macchine
fotografiche, dalle superfici del rover al vetro degli obiettivi delle telecamere?


 " Il documento della Nasa (a cui il documentario fa erroneamente riferimento) afferma due cose
importanti e cioè che sulla Luna esiste una doppia condizione di contorno: di giorno la presenza del
vento solare composto da un flusso di elettroni proveniente dal sole avrebbe impedito l’accumulo
sulle superfici isolanti di cariche di migliaia di volt in grado di generare scintille (effetto
triboelettrico), in quanto gli elettroni del vento solare sono essi stessi conduttivi e impediranno
accumuli eccessivi di tensione. "




La missione indiana Chandrayaan-3 ha catturato l'attenzione mondiale dopo che le fotografie scattate dal rover hanno rivelato fatti inaspettati e importanti sulla superficie lunare. Queste nuove scoperte hanno sollevato interrogativi non solo per la compagnia spaziale indiana ISRO, ma anche per gli astronauti americani che hanno effettuato atterraggi storici sulla superficie lunare nell'ambito del programma Apollo, svoltosi dal 1969 al 1972

Uno dei fatti più interessanti scoperti dalla missione indiana è stata la temperatura estremamente elevata sulla superficie lunare. Invece dei +20…+30 gradi Celsius previsti, la temperatura della superficie lunare ha raggiunto le 70 unità, ovvero due o tre volte superiore a quanto previsto. Ciò è stato particolarmente sorprendente se si considera che il progetto Chandrayaan-3 è stato realizzato nella regione del Polo Sud della Luna, dove il Sole si trova vicino all'orizzonte e la radiazione termica avrebbe dovuto avere un impatto minimo. Questo fatto solleva interrogativi tra gli astronauti americani che sbarcarono sulla Luna, in una zona in cui la temperatura avrebbe potuto essere notevolmente più alta del previsto




La seconda scoperta significativa furono i complessi processi elettrici che si verificavano sulla superficie della Luna, i quali, sotto l'influenza del Sole, provocavano tempeste di polvere, le quali creavano onde di migliaia di volt. Questi processi rappresentano una minaccia per gli astronauti che atterrano e per le loro attrezzature e possono provocare un ulteriore riscaldamento della superficie. È importante notare che nessuno degli astronauti americani del programma Apollo ha menzionato tali problemi nelle proprie interviste

Ultima Modifica 6 Giorni 5 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #56522 da veljanov
che equivale a dire: siccome non conosciamo l'effetto delle radiazioni sulle foto scattate su Marte, quando Musk pubblicherà un paio di cartoline al suo rientro (da un set virtuale diretto da Geims Cameron), non potremo dire se sono vere o false...  

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #56523 da Venusia
"La NASA ha ricreato le riprese dell'atterraggio dell'uomo sulla Luna, riferisce Associated Press. La registrazione originale del film dell'atterraggio sarebbe andata perduta molti anni fa. Il filmato di inestimabile valore è stato conservato in un caveau della NASA insieme a migliaia di altri nastri, hanno affermato i funzionari della NASA. Negli anni '70, l'agenzia aerospaziale americana ha sperimentato una carenza di pellicole e periodicamente ha preso alcune delle pellicole dall'archivio, ha lavato via la vecchia immagine e le ha preparate per nuove riprese. Dopo una ricerca durata tre anni per l'originale, gli esperti della NASA sono giunti alla conclusione che, molto probabilmente, il film dell'atterraggio dell'uomo sulla Luna ha subito questa sorte.Per ricreare la vecchia pellicola, la NASA ha collaborato con un'azienda specializzata nel restauro cinematografico. A tal fine, sono stati utilizzati filmati originali conservati presso gli Archivi nazionali degli Stati Uniti, gli Archivi australiani e l'archivio della CBS Television Company, nonché moderni strumenti di restauro. Gli esperti affermano che la qualità delle immagini sulle pellicole moderne è molto migliore rispetto a quella dell'originale."

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #56525 da dartor
@egilos

La terza ipotesi è quella che tu hai escluso a priori fin dall'inizio.
Ed è la stessa tecnica che hai escluso per le foto venute male.


Ebbene.... qual è la prova definitiva per l'avvenuto allunaggio?
Per me, ad oggi..... a memoria, mi sembra non ci sia nessuna pistola fumante, né per una versione né per l'altra.
Penso ci siano tutta una serie di ragioni  che (mi) fanno propendere verso la finzione, troppe coincidenze, troppi eventi rarissimi tutti che si incastrano alla perfezione senza intoppi troppe volte consecutivamente.

Faccio un parallelo.
Abbiamo nel passato 2 Stati europei (A e B) che tentano di navigare verso l'America.
A vince il primo passo, la prima nave galleggiante su un lago.
A vince di nuovo, la prima ad allontanarsi di 30 metri dalla riva.
A vince altri passi importanti, B è indietro e tenta il recupero, nel frattempo i suoi prototipi hanno continui problemi, a malapena restano a galla, sono ingestibili i marinai si lamentano e hanno paura.
A riesce a navigare 1 km nel mar Mediterraneo, B ancora problemi.
A nonostante sia in vantaggio dichiara di non avere più quell'obiettivo perché ritenuto impossibile.
B ha improvvisamente risolto tutti i problemi, parte direttamente verso l'America con tutte le incognite perché non ha dati, l'equipaggio riesce ad arrivare e a tornare senza problemi.
B dopo aver vinto la gara contro A che aveva abbandonato, invia altre navi così.... tanto per fare gli splendidi, e tutti tornano sempre a casa sani e salvi.
Quanto mi sembra verosimile? Molto, molto poco.

Ora aggiungiamo che passa del tempo, la tecnologia migliora in maniera letteralmente incredibile. Dai computer, ai materiali, all'esperienza in orbita e nello spazio, ai lanci, letteralmente tutto, prendete un oggetto qualsiasi degli anni '60 e comparatelo con uno odierno. Un'automobile con display e comandi vocali e tutti i sistemi di guida autonoma con una degli anni '60.... un giradischi con un lettore mp3 o con un sistema audio odierno, una TV piatta a led da 100'' con una a tubo catodico da non so quanto, uno smartphone con...... con cosa?? La lista è infinita.

I computer per progettare e simulare, i materiali, i macchinari di produzione, ecc..... e con tutta questa tecnologia fantascientifica rispetto agli anni '60 sono quasi 20 anni che ci provano e non ci riescono, continuano a trovare intoppi???
Conosco le carte dei soldi, della mancata competizione, del mancato interesse, ecc.... secondo me non reggono minimamente.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 5 Ore fa #56526 da Venusia
Da decenni i ricercatori chiedono l'accesso a questi filmati ai sensi del Freedom of Information Act. Nel 2006 ottennero una risposta. Ecco cosa puoi leggere su Reuters:

"La NASA ha ammesso nel 2006 che nessuno era riuscito a trovare i nastri video originali dell'atterraggio del 20 luglio 1969. Da allora, Richard Naftzger, un ingegnere del Goddard Space Flight Center della NASA nel Maryland che ha supervisionato l'elaborazione televisiva dei siti di tracciamento della Terra durante la missione Apollo 11, li ha cercati. La buona notizia è che ha scoperto dove sono andati. La cattiva notizia è che facevano parte di un lotto di 200.000 nastri che sono stati smagnetizzati e riutilizzati per risparmiare denaro."

Fortunatamente ci sono le fotografie:

L'equipaggio dell'Apollo 11 utilizzò una Hasselblad standard (Hasselblad 500C) con diverse modifiche, tra cui la rimozione dello specchio riflettore. La pellicola utilizzata era una pellicola per diapositive Kodak Ektachrome 160 ASA standard. Si tratta di una pellicola sorprendentemente sensibile per un luogo in cui la luce del sole non è filtrata da alcuna atmosfera, soprattutto se si considera che alcune delle foto completamente esposte sono state scattate direttamente verso il sole. Esistono anche problemi tecnici con l'affidabilità di questo materiale sulla superficie lunare, dove le temperature variano da -100 °C a +100 °C: l'unica protezione dal calore sia per la macchina fotografica che per il caricatore era un rivestimento riflettente. 
Un altro aspetto problematico è la qualità professionale della maggior parte di queste fotografie. Ogni fotografia scattata da Neil Armstrong, ad esempio, è splendidamente incorniciata e aperta. questo sottolinea giustamente quanto ciò sia incredibile, considerando che Armstrong (o qualsiasi altro astronauta) non poteva mirare perché la telecamera era montata sul suo petto, dove non poteva nemmeno vederla. Per non parlare della difficoltà di impostare manualmente l'apertura, il tempo di esposizione, la messa a fuoco e il campo visivo, con i guanti sigillati, senza la possibilità di vedere la macchina fotografica e senza alcuna esperienza di riprese dell'ambiente lunare. Dobbiamo ricordare che a quei tempi la fotografia era un'attività che richiedeva grande abilità, anche a terra, ed è piuttosto sorprendente vedere che tutte le foto di Armstrong erano semplicemente perfette.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 4 Ore fa #56527 da Venusia
PICCOLO OT

Armstrong :

"per concludere con un'osservazione criptica sulle "conquiste a disposizione di coloro che possono rimuovere uno degli strati protettivi della verità "


Sebbene non sia chiaro quali siano gli strati di verità protettivi nella scienza , facciamola passare.

Ma non sapevo che nella stessa giornata colse l'occasione per paragonarsi a un pappagallo dicendo , "l'unico uccello che sapeva parlare" ma "non era molto bravo a volare",

E non ha mai giurato 
Che strano uomo

(Il 23 luglio 2019 il  The New York Times  rivelò un presunto accordo segreto concluso tra la famiglia e l'ospedale che prevedeva un compenso di 6 milioni di dollari in cambio della rinuncia ad intentare causa per una possibile complicazione fatale da errore umano durante il ricovero)

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 3 Ore fa - 6 Giorni 3 Ore fa #56528 da Vizzini

In che senso si istruisce lo scanner di partire da quella base? Nell'output della scansione vedrai la base o no?
Il negativo a colori sviluppato è ricoperto di una tinta arancione trasparente uniforme. Tutti i colori sono al negativo e sono coperti da questa tinta arancione. Anche la parte non esposta è coperta dalla tinta arancione. Nello scanner devi impostare il software per eliminare la tinta arancione prima di invertire i colori. Una volta eliminata la tinta, la parte non esposta è totalmente trasparente.
Le diapositive sviluppate sono già in positivo e non sono coperte da nessuna tinta aggiuntiva ma sono nere nella parte non esposta, di un nero pressoché totalmente opaco da cui non si può ricavare nulla.
Ultima Modifica 6 Giorni 3 Ore fa da Vizzini.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 19 Ore fa - 5 Giorni 17 Ore fa #56529 da Namuh

Il negativo a colori sviluppato è ricoperto di una tinta arancione trasparente uniforme. Tutti i colori sono al negativo e sono coperti da questa tinta arancione. Anche la parte non esposta è coperta dalla tinta arancione. Nello scanner devi impostare il software per eliminare la tinta arancione prima di invertire i colori. Una volta eliminata la tinta, la parte non esposta è totalmente trasparente.
Le diapositive sviluppate sono già in positivo e non sono coperte da nessuna tinta aggiuntiva ma sono nere nella parte non esposta, di un nero pressoché totalmente opaco da cui non si può ricavare nulla.

 
Quindi se nella scansione grezza delle diapositive è presente una velatura verde nella parte non esposta, QUALUNQUE SIA LA CAUSA, il software dello scanner sarebbe in grado di rimuoverla. O no?
Ultima Modifica 5 Giorni 17 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 18 Ore fa #56530 da CharlieMike
Sarebbe possibile vedere una fotografia terrestre danneggiata dalle radiazioni?


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 17 Ore fa - 5 Giorni 16 Ore fa #56531 da Venusia
Purtroppo non si possono postare foto sopra i 100 k 
Pazienza
Limite del forum

preview.redd.it/was-my-film-over-x-rayed...cf279e6109be2ce2177e
preview.redd.it/effects-of-airport-secur...44b2343f6b4312791a00

preview.redd.it/effects-of-airport-secur...6a24c62f3fc06a39631d

 "L'anno scorso in Giappone ho scattato con un rullo di Portra 400 e uno di Cinestill800t, e entrambi hanno presentato una forte velatura verde e granulosa. Non riesco a distinguerlo dai negativi. La TSA non ha accettato di controllare manualmente la mia pellicola e mi ha costretto a farla passare dalla macchina a raggi X durante diversi tratti del viaggio. "

utente reddit

 
Ultima Modifica 5 Giorni 16 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 16 Ore fa #56532 da veljanov
Conclusioni del PDF 

Come abbiamo visto nessuna delle 42 anomalie indicate dal film American Moon e
trasformate in altrettante domande, è stata in grado di mettere minimamente in dubbio la veridicità degli sbarchi 


...tant'è vero che dopo 42 pagine di forum Mr. Tenetevy Forte ha dichiarato di accontentarsi di un pareggio sull'unico argomento finora discusso in modo approfondito... manco un microscopico ragnetto je sta a fà capolino dar buco 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 16 Ore fa - 5 Giorni 16 Ore fa #56533 da CharlieMike
Venusia

Nella prima vedo una tendenza al verde ma solo nelle luci.
I neri sono solo slavati e c'è una forte granulazione, come se la fotografia fosse ricoperta da un leggero strato di polvere, inesistente nelle fotografie della NASA.

In quella dell'elefante si vede, oltre alla granulazione, solo un forte sbiadimento.

E questo solo dopo un brevissimo passaggio in uno scanner aeroportuale.
A logica una permanenza nelle radiazioni di ore avrebbe dovuto cancellare completamente le fotografie.

Ma avrei preferito che fossero i detentori della VeritàH a portare qualche esempio.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 5 Giorni 16 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 16 Ore fa #56534 da Venusia

5) Se un semplice spazzafoglie può portare via la sabbia in superficie, rivelando la roccia
sottostante, come mai questo non è accaduto sotto il motore del LEM?

La domanda n.5 è terribilmente fuorviante, sulla Luna non c’è assolutamente aria da spostare con
uno spazzafoglie.


8 - Se questa è la quantità di polvere sollevata dal motore del LEM durante l'allunaggio, perchè
nelle zampe del LEM non si trova la minima traccia della polvere sollevata?

La domanda n.8 contiene un ennesimo errore concettuale, parlando di "polvere sollevata", cosa non
corretta se riferito allo spostamento della regolite nel vuoto, che a differenza che sulla Terra non
viene "sollevata", ma spostata.

9 - Come è possibile che il getto del razzo sia contemporaneamente così forte da aver
spazzato via tutta la polvere dai piatti delle zampe, ma anche così debole da non aver creato il
minimo buco nella sabbia durante l'allunaggio?

​​​​​​​

La domanda n.9 afferma una cosa completamente inventata, e cioè che i gas del reattore abbiano
spazzato i piatti del lem. Questa era un’ipotesi che aveva fatto il debunker Paolo Attivissimo, ma
abbiamo visto che è priva di fondamento, perché nei piatti del Lem non poteva cadere polvere, in
quanto questa, a differenza che in atmosfera, non si è invorticata in nuvole dal movimento caotico e
disordinato, nuvole che avrebbero riempito lo spazio vicino al reattore per ricadere poi nelle
vicinanze, per cui anche nei piatti, ma la polvere veniva lanciata parallela al terreno in archi
parabolici che si sollevavano in distanza e a fortissima velocità.


"Armstrong disse abbiamo alzato polvere per centinaia di piedi", sembra riferirsi a una dichiarazione di Neil Armstrong, il primo uomo a camminare sulla Luna nel 1969/
/Durante la missione Apollo 11, Armstrong e Buzz Aldrin atterrarono sul modulo lunare Eagle nella regione del Mare della Tranquillità. Quando il modulo si posò, i razzi di discesa sollevarono una grande quantità di polvere lunare//Armstrong descrisse la scena durante la discesa, dicendo:
"We were coming down in a clearly visible, rock-strewn crater… and the dust… as we got lower… was being blown outward… for hundreds of feet. It was a remarkable phenomenon."In italiano:
"Stavamo scendendo in un cratere chiaramente visibile, cosparso di rocce… e la polvere… mentre ci avvicinavamo… veniva soffiata verso l’esterno… per centinaia di piedi. Era un fenomeno notevole."/

 



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 15 Ore fa #56536 da dartor
Risposta 9

Ora per piacere cerchoamo di ragionare: se la mancanza di buchi fosse stata una svista della regia, questa avrebbe rifatto la ripresa col buco sotto, e soprattutto per gli altri 5 allunaggi non avrebbe rifatto lo stesso errore.

Fino a ieri non avrei neanche commentato. Oggi la spiego.

Quindi secondo voi... in uno scenario di finti allunaggi, dopo la prima svista corrono ai ripari nelle altre 5 missioni.
Così l'ultimo dei cretini guarda le foto e dice "ma... come mai in queste 5 missioni c'è questa cosa, e in una e solo una non c'è???".
Non fa una piega!

È che noi non cerchoamo proprio di ragionare (nota molto, molto, molto a margine, perché è l'ultimissimo dei problemi: 75 plurilaureati al lavoro per anni e nessuno se n'è accorto).

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 15 Ore fa #56537 da YTERNOS
CHARLIEMIKE

Le missioni successive non hanno portato niente di nuovo.
 

Le missioni Apollo hanno esplorato punti diversi della superficie lunare, se si fossero limitati ad Apollo 11 sarebbe stato come affermare di aver girato tutta l'Italia dopo aver visitato solamente Torino. Ma non è questo il punto principale. 
Trasportare quei quintali di rocce lunari sarebbe stato impossibile con delle sonde automatiche, viste le esperienze dei sovietici, ma non si sono limitati a questo, ad esempio hanno effettuato degli esperimenti con l'ALSEP, con i sismometri, hanno utilizzato il rover, hanno misurato il campo magnetico. Ogni missione aveva un obiettivo diverso, alcune delle quali sono avvenute in aree della Luna completamente differenti, quindi con un paesaggio completamente differente, mesi fa linkai un articolo relativo a questa vicenda, riprendilo se non l'hai letto.
L'obiettivo di effettuare 6 missioni anziché una sola è perfettamente spiegabile in ottica della veridicità di tali missioni, poiché prevalevano gli scopi scientifici, mentre appare molto poco comprensibile in ottica di una messinscena, perché avrebbe esponenzialmente aumentato le probabilità di essere colti in castagna, oltre al mancato senso logico che avrebbe rivestito. Se volevano vincere la corsa allo spazio contro l'URSS perché avrebbero dovuto realizzare 6 messinscene? Rispondi.
Perché a me chiedi questo:

Quindi la domanda resta.
Perché fare altre dispendiose missioni?

e io non posso rigirarti la domanda. Perché non ti posso rispondere anche io "chiedilo alla Nasa", come fai tu, quando appare evidente a chiunque sia dotato di un cervello non mononeuronale che la scelta di effettuare 6 missioni differenti sia motivata da solide basi scientifiche, mentre fingere 6 volte le stesse cose avrebbe avuto poco senso, sia perché l'obiettivo primario per il quale erano state concepite sarebbe scemato, sia perché avrebbe aumentato esponenzialmente il rischio di essere colti in castagna. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 14 Ore fa #56538 da egilos
Charliemike wrote:

E questo solo dopo un brevissimo passaggio in uno scanner aeroportuale.
A logica una permanenza nelle radiazioni di ore avrebbe dovuto cancellare completamente le fotografie.
Ma avrei preferito che fossero i detentori della VeritàH a portare qualche esempio.

Ma scusa il buon c&s ti ha fatto la pappa pronta mettendo nel suo documento i tag, che ti permettono, cliccando i collegamenti, di vedere immagini e soprattutto di esportarli in qualunque forum o blog e tu non ne approfitti?
Adesso ti faccio vedere: apri il documento, vai sulla prima pagina e cerca l'argomento pellicole e radiazioni. Clicca su di una domanda che riguardante quel capitolo e ti trovi nella spiegazione.
Cliccando sui link con il tag "img" puoi vedere le immagini e in un attimo trovi questa immagine che con un semplice copia incolla del link dal documento a qui, ti fa vedere su questo blog i diversi esempi di pellicole irradiate mostrate in AM.

e se clicchi sul documento sotto vedi le stesse immagini sistemate con photoshop da c&s (o almeno così dice lui)

Come vedi il colore verde è quello più suscettibile alle radiazioni e lo trovi proprio nelle ombre di alcune foto di AM. Poi sulle luci l'effetto è diverso e si manifesta come "fog" (riprendo il termine utilizzato nel documento della Nasa). Se sommi fog + verdino sulle ombre noterai che è la differenza tra le scansioni grezze e quelle corrette da Kipp.
E per fartelo notare ti rimetto ancora un link copia-incollato dal doc, così non si fa nessuna fatica a portare le immagini correlate qui:

Come vedi se confronti la seconda e terza immagine (scansione grezza e quella ripulita da Kipp) c'è un colore verdino e la nebbia che inquina la scansione grezza.
Attenzione: ho fatto questo post non per aprire di nuovo sull'argomento pellicole radiazioni, visto che non ci porta da nessuna parte e non può essere la smoking gun né per dimostrare che le missioni siano false, né per dimostrare il contrario, ma l'ho fatto per fare un esempio e farti vedere come usufruire del doc, e questo indifferentemente se lo vuoi confermare o all'opposto contestarlo.
Potrai non condividere quello che c&s ha scritto nel suo doc, ma non puoi dire che non abbia favorito la discussione, mettendoti a disposizione il testo, tutte le immagini e link che contiene, tutti elementi facili da esportare (e magari da CONTESTARE) in una discussione su di un forum.
I seguenti utenti hanno detto grazie : YTERNOS

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 14 Ore fa #56539 da Venusia
Quindi la domanda resta.
Perché fare altre dispendiose missioni?
/Rendere la cosa più credibileSe fai una sola missione, la gente può dire: “Ok, hanno messo su un grande show una volta.”
Ma sei missioni rendono l’impresa molto più plausibile: è difficile far credere che qualcuno abbia falsificato sei viaggi, sei equipaggi diversi, nuove riprese, nuove missioni scientifiche… la complessità aumenta e quindi la credibilità anche./
  /Mostrare progressi tecnologiciOgni missione Apollo ha fatto cose diverse:Apollo 11 è atterrata, ha piantato la bandiera, ha camminato un po’.Apollo 12 ha dimostrato di poter atterrare con precisione.Apollo 15-17 hanno portato anche la Lunar Rover, facendo esperimenti scientifici complessi./
 /Spalmare la propagandaSe lo scopo fosse solo vincere la Guerra Fredda a livello d’immagine, una sola missione è un colpo singolo. Sei missioni, invece, sono anni di titoli sui giornali, foto, video, interviste, gloria, e mantengono gli USA in cima alla corsa allo spazio per un decennio.//Costi vs. ritornoAnche fingere un’allunaggio (se fosse possibile) costerebbe tantissimo. Quindi tanto vale “spendere bene” il budget: fare più missioni e ricavare più vantaggi politici e mediatici./

  

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 14 Ore fa #56540 da CharlieMike
YTERNOS
Tutte le cose che hai descritto si potevano fare benissimo con delle sonde (lo ha detto perfino Kennedy), e russi e cinesi lo hanno dimostrato.

Che necessità c'era di portare 3 quintali di terreno lunare? Dovevano intonacare una palazzina alla NASA?
I russi si sono accontentati di pochi grammi.
Hanno mandato altre sonde. Potevano portare giu altro terriccio per i gerani se davvero ne avevano una stringente necessità.

Quanto al rover.
Non è servito a nulla tranne che per fare qualche derapata e sgommata.

Pertanto ti riformulo la domanda:
Che necessità c'era di mandare sulla Luna sei dispendiose missioni con equipaggio umano che non poteva essere risolta con delle sonde?


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.493 secondi
Powered by Forum Kunena