- Messaggi: 416
- Ringraziamenti ricevuti 16
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
il modulo lunare i realta non è mai stato testato.
Sono stati effettuati alcuni test con una struttura più leggera, ma nulla a che vedere con il vero modulo lunare (e in uno di questi test, questa struttura è persino precipitata e Armstong si è salvato la vita lanciandosi con il paracadute).
Questa struttura leggera volava a una velocità moderata e a bassa quota, mentre il modulo lunare doveva partire con una velocità orizzontale di 6000 km a un'altitudine di 110 km; non è in alcun modo paragonabile.
Inoltre, è estremamente diverso da un aereo: un aereo trae vantaggio da due forze create dall'aria: una forza che lo rallenta orizzontalmente e una forza che lo solleva verticalmente; il LM non poteva beneficiare di nessuna di queste forze, doveva fare tutto con il suo motore; doveva creare una spinta con il suo motore e distribuirla sugli assi orizzontale e verticale con la latitudine adeguata (controllata con i reattori laterali) in modo da contrastare sia la sua importante velocità orizzontale (che doveva annullarsi prima di raggiungere il suolo lunare) sia l'attrazione lunare che creava una velocità verticale (che doveva anch'essa annullarsi prima di raggiungere il suolo lunare).
Vale a dire che era estremamente difficile controllare il modulo lunare, molto più difficile che controllare un aereo; il minimo errore in questo controllo avrebbe inevitabilmente causato uno schianto!
È impensabile che abbiano mandato degli astronauti sulla luna prima di aver testato seriamente questo modulo lunare, ma è ciò che hanno fatto.
6 maggio 1968
www.liberoquotidiano.it/video/general/20...68--l-incidente.html
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 863
- Ringraziamenti ricevuti 287
Vedo che Venusia ha confermato, quindi siamo a posto così.
Grazie.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Tu invece devi spiegarmi perché Apollo 7 non ha una sola diapositiva verdina nelle scansioni grezze, perché lo scanner che hanno usato per Apollo 6 e 11 è lo stesso che hanno usato per Apollo 7.
catalog.archives.gov/id/16666924
500 foto, tutte VERDINE così.
Vatti a nascondere sotto un sasso, va.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 863
- Ringraziamenti ricevuti 287
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Poi Veljanov che ha una pagina aperta su YT e una aperta su LC aggiornerà questa community in tempo reale.
hm... pagina aperta come tab o come finestra a parte? diciamole bene le cose
Domanda 20 - Visto che i Mytbusters hanno replicato le condizioni lunari, con il simulante di regolite in una camera a vuoto, sai spiegare perchè non sono riusciti a replicare lestesse impronte lasciate dagli astronauti nelle foto originali?
La risposta è semplice e interessante: un simulante di regolite genererà un simulante di impronta, non certo la stessa impronta.
Tralasciando la soggettività in fatto di semplicità e interesse, allora toccherebbe bacchettare i Mythbusters, son partiti gasati con le simulazioni, ma poi hanno ottenuto una resa a metà, un lavoro approssimativo indegno della figaggine di cui è intrisa l'epopea lunare iuessei.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se si parte dal presupposto che le foto erano state fatte in studio, ovviamente gli originali sono quelli belli senza verdino nelle diapositive e le diapositive verdine sono state irradiate successivamente, perché solo un pazzo penserebbe che le le foto fossero state scattate originariamente in una ambiente radioattivo terrestre, ad es. vicino al nocciolo di una centrale nucleare. (anche se mai dire mai con i complottisti).
Allora se le scansioni irradiate sono state fatte per rendere verosimile le foto lunari, perché nascondere quelle scansioni e non invece proporle e sbandierarle come prova evidente della verità degli sbarchi?
Invece no, quelle scansioni la nasa le nasconde così bene che Massimo manco si è accorto che esistessero e se non ci fosse stato il buon c&s a tirarle fuori e farci non so se due o tre video sull'argomento, nessuno le avrebbe mai scovate.
Ma alla nasa si sono bevuti il cervello? Irradiano le diapositive per pararsi il culo e poi le nascondono come la polvere sotto il tappeto facendo vedere solo quelle originali fatte in studio (che sono sputtananti da quanto sono venute bene) e nessuno si preoccupa minimamente?
All'opposto se la nasa fosse andata veramente sulla Luna allora tutto si spiega perfettamente, perché la nasa aveva tutto l'interesse a correggere quelle foto proprio per far vedere come era veramente l'ambiente lunare (e non l'ambiente di uno studio cinematografico da nascondere per non farsi beccare).
ma perché restaurare le foto? Per lo stesso motivo per cui si sono restaurate tante opere antiche, ad esempio gli affreschi della cappella Sistina, con il vantaggio che un restauro su un affresco DISTRUGGE L'ORIGINALE, un restauro su di una scansione no, l'originale rimane nei freezer intatto.
Per cui il restauro non può essere sottoposto alle solite giuste critiche di dover mantenere l'originalità del reperto e non inserire correzioni personali dovute alla mano del restauratore perdendo l'originalità dell'opera.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
catalog.archives.gov/id/16666924
500 scansioni dell'Apollo 7, tutte VERDINE.
Apollo 6, Apollo 11, Apollo Credici: tutte verdine, tutte con la stessa base di scansione, tutte fatte con lo stesso metodo, lo stesso algoritmo lineare, la stessa luce da scanner.
Quando ti dico Vatti a nascondere sotto un sasso, cosa non capisci? La parola "sasso"?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3087
- Ringraziamenti ricevuti 449
Ma lo avete detto voi, quando ci si lamentava del fatto che tutte le foto sono perfette.Allora se le scansioni irradiate sono state fatte per rendere verosimile le foto lunari, perché nascondere quelle scansioni e non invece proporle e sbandierarle come prova evidente della verità degli sbarchi?
"Non sono tutte perfette, perché al pubblico non interessano le foto difettose ma solo quelle perfette, e pertanto furono messe da parte."
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 863
- Ringraziamenti ricevuti 287
Dovrebbe essere il finestrino del LEM, che era triangolare. Riflette il set sullo sfondo.VENUSIA: cosa è quel triangolo in alto a desta che risulta illuminato ??
Ma scusa, cosa c'entra questo con le risposte di C&S? Cerchiamo di stare in tema perfavore
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Vizzini wrote:
500 scansioni dell'Apollo 7, tutte VERDINE.
Apollo 6, Apollo 11, Apollo Credici: tutte verdine, tutte con la stessa base di scansione, tutte fatte con lo stesso metodo, lo stesso algoritmo lineare, la stessa luce da scanner.
Tu le foto le devi cercare in siti dove c'è il suffisso nasa.gov. non cercarle da altre parti
Su questo database ci sono scansioni assolutamente originali e il verdino PRONUNCIATO si trova solo su quelle oltre l'orbita bassa.
Il sito è questo.
eol.jsc.nasa.gov/SearchPhotos/
e la foto corretta è questa:
Chè vero ha una componente verdina, perché oltre l'atmosfera una certa dose di radiazioni arriva, ma non ha nulla a che vedere con questa:
Le due foto provengono dallo stesso database.
Se fosse come dice Vizzini un problema di scansione ALLORA AVREMMO L'IDENTICO COLORE VERDE TRA LE DUE FOTO, ma così non è per cui il colore verde non può essere dipeso dallo scanner, ma da una radiazione molto meno intensa nella scansione di Apollo 7 e più intensa in quella di Apollo 11.
Vizzini, ti prego non sfiorare il ridicolo con questa fesseria dello scanner che rende verdi le scansioni PERCHE' NON STA IN CIELO E NEMMENO IN TERRA, altrimenti anche queste foto scannerizzate degli anni delle missioni dovrebbero essere verdine? O le avevano fatte già con le macchine digitali?
Come me lo spieghi la mancanza di verdino se dipendesse tutto dallo scanner?
Non coprirti di ulteriore ridicolo sostenendo che lo scanner inverdisce le scansioni perchéE' UNA COSA CHE NON ESISTE!!!
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...256/with/48264645416
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Visto che hanno postato questa foto per 20 volte , mi era venuto un dubbio.
D'accordo
Rimaniamo in tema
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 863
- Ringraziamenti ricevuti 287
EGILOS: Ti rifaccio la domanda: quindi, se ho capito bene, la differenza [fra i due set di scansioni, uno con danno e uno senza danno] dipende dai settaggi dello scanner?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Certo e il settaggio lo verifichi qui, sulla scansione chart del rullino 40.Redazione vrote:
EGILOS: Ti rifaccio la domanda: quindi, se ho capito bene, la differenza [fra i due set di scansioni, uno con danno e uno senza danno] dipende dai settaggi dello scanner?
e ovviamente va confrontata con questa normalizzata nei livelli:
Se vuoi ti spiego quale è stata la modifica delle impostazioni, ma penso che ci puoi arrivare tu da solo guardando come varia la paletta colori e le scale di grigio tra le due scansioni.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 863
- Ringraziamenti ricevuti 287
Tutto assolutamente chiaro. grazie. Il settaggio dello scanner per togliere i danni da radiazione si verifica sulla color chart.EGILOS: Certo e il settaggio lo verifichi qui, sulla scansione chart del rullino 40.
Che stupido a non averlo capito prima.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Certo, ma non gli errori di esposizione. Su quello c'ha messo una pezza Kipp sulle foto giocando un po' sui livelli perché ci sono cose che partendo dalle scansioni grezze non tornano.Tutto assolutamente chiaro. grazie. Il settaggio dello scanner per togliere i danni da radiazione si verifica sulla color chart.
Che stupido a non averlo capito prima.
Ti faccio un esempio se io tolgo con Photoshop solo il verdino dalle ombre dalla famosa foto che inquadra Aldrin dall'alto io ottengo questo:
invece Kipp propone questo sulle pagine dell'Apollo journal:
E' chiaro che c'ha messo del suo per abbellire la scansione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Oh SAW, "Re della Septuaginta". Il problema è che parti da una premessa infondata, o che comunque non hai dimostrato, ovvero che il verdino delle scansioni grezze è dovuto alle radiazioni, e poi da lì parti a darti ragione da solo. Nelle foto del 1970 il verdino stranamente non c'è, ne in quella che hai messo tu www.sothebys.com/en/buy/auction/2019/spa...-ladder-vintage-nasa (sembra quasi una foto ingiallita dal tempo), nè in quelle che ho messo io www.abebooks.com/paper-collectibles/Twel...1435/bd#&gid=1&pid=1 , c'è però nella scansione grezza www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...um-72157657350941603 .Oltre al fatto che, (stranamente) dimentichi che i danni da radiazione sulle pellicole consistono anche nella granulazione e nello slavamento dei colori, e parliamo solo di una manciata di secondi ai raggi X, mentre quelle foto son state bombardate fino ad 8 ore di fila da radiazioni ionizzanti come raggi ultravioletti, raggi X, raggi gamma, venti solari e raggi cosmici. E nulla di tutti quei danni si vede nelle foto delle missioni Apollo. Eccooooooooome si spiega 'stu fatto?Domanda semplice alle menti sospettose su pellicole e radiazioni.
Se si parte dal presupposto che le foto erano state fatte in studio, ovviamente gli originali sono quelli belli senza verdino nelle diapositive e le diapositive verdine sono state irradiate successivamente, perché solo un pazzo penserebbe che le le foto fossero state scattate originariamente in una ambiente radioattivo terrestre,
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Deve essere entrato in bambola tra qui e il suo canale, visto l'incipit di questo commento da poco postato da un suo sbeffeggiatore sotto il suo video:
Prima di tutto non ho scritto una sola volta la parola "radiazioni", quindi questo tuo modo di beffarmi e deviare la mia domanda, è stata completamente una perdita di tempo. Comunque se si conoscevano già i livelli di radiazioni dati dai contatori geiger e dagli espositori posti su manichini, e dato che si sapeva già che fare un viaggio sulla luna sarebbe stato come prendere delle radiazioni da una normale radiografia, e dato che tu stesso mi hai perculato dicendo che l'invio di animali era solamente a scopo di capire l'andamento fisiologico di un organismo biologico in assenza di peso e alla respirazione ad ossigeno puro a 1/3 della pressione atmosferica, perchè inviare 330 volte dei cani sottoponendoli a radiazioni da cavallo(anche se erano cani), se proprio tu hai detto che a quel tempo non spaventava nessuno usare uomini per gli esperimenti in piena guerra fredda?
...se gli effetti delle radiazioni sugli esseri viventi potevano (e possono) essere talmente letali, le foto fantasiosamente scattate sulla luna dovrebbero risultare... men che polvere, insieme alla macchina fotografica.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Sì, l'avevo intuito.DARTOR: Per la IA mi riferivo a Venusia, nel tuo intervento era chiaro chi fosse "la tua amica".
Ma dato che anche l'altro messaggio me l'hanno travisato stravolgendone il significato, ne ho approfittato per eliminare ogni dubbio.
Ora che hanno capito la domanda, non c'è risposta....
Edit: ovviamente i toni accesi erano per chi ha fatto finta (?) di non capire il senso dell'altro messaggio!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Più che altro, se si sapeva già tutto sulle radiazioni ricevute in una intera missione lunare, (doppio attraversamento Fasce di Van Allen, 8 giorni nello spazio cislunare, 3 giorni di soggiorno sulla Luna), e tali radiazioni erano trascurabili dal punto di vista biologico sugli astronauti, (diceva la NASA all'epoca), perchè nel 2023 si è sentita la necessità di mandare la Capsula Orion schermata dalle radiazioni con dentro due pupazzi con 5400 sensori (Helga e Zohar) per verificare il livello di radiazioni assorbite da un corpo umano in 4 settimane soltanto girando attorno alla Luna?<strong>RADIAZIONI </strong>;(come effetto sugli esseri viventi)
Deve essere entrato in bambola tra qui e il suo canale, visto l'incipit di questo commento da poco postato da un suo sbeffeggiatore sotto il suo video:
<em>Prima di tutto non ho scritto una sola volta la parola "radiazioni", quindi questo tuo modo di beffarmi e deviare la mia domanda, è stata completamente una perdita di tempo. Comunque se si conoscevano già i livelli di radiazioni dati dai contatori geiger e dagli espositori posti su manichini, e dato che si sapeva già che fare un viaggio sulla luna sarebbe stato come prendere delle radiazioni da una normale radiografia, e dato che tu stesso mi hai perculato dicendo che l'invio di animali era solamente a scopo di capire l'andamento fisiologico di un organismo biologico in assenza di peso e alla respirazione ad ossigeno puro a 1/3 della pressione atmosferica, perchè inviare 330 volte dei cani sottoponendoli a radiazioni da cavallo(anche se erano cani), se proprio tu hai detto che a quel tempo non spaventava nessuno usare uomini per gli esperimenti in piena guerra fredda?</em>
...se gli effetti delle radiazioni sugli esseri viventi potevano (e possono) essere talmente letali, le foto fantasiosamente scattate sulla luna dovrebbero risultare... men che polvere, insieme alla macchina fotografica.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non possiamo valutare in altro modo se i nuovi materiali lasciano passare più o meno radiazioni, l'unico è far fare un viaggio di prova con sensori.
Anche perché non siamo più i buzzurri di una volta, che inviano uomini come cavie, oggi ci teniamo alla salute!!
Comunque non ho capito niente della parte tecnica delle radiazioni.
Però ho una domanda che riguarda la logica.
Sicuramente sbaglio, ma facendo una proporzione:
@redazione ma quel famoso rullino in aeroporto, secondo me avrà avuto una impercettibile tendenza al verdino, sicuramente compensabile, no? Perché tutte 'ste storie???ore di radiazioni di tutto lo spettro : patina verdastra = 2 secondi di raggi X : ......
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 863
- Ringraziamenti ricevuti 287
Purtroppo non era un singolo rullino, ma una intera valigetta piena di rullini esposti. Il lavoro di una settimana. Non ho mai potuto vederle, perchè fui licenziato all’arrivo a Milano, ma seppi che il lavoro era praticamente tutto da buttare. Pare che abbiano salvato solo alcuni scatti, quelli più interni a ciascun rullino, che erano meno danneggiati degli altri.DARTOR: @redazione ma quel famoso rullino in aeroporto, secondo me avrà avuto una impercettibile tendenza al verdino, sicuramente compensabile, no? Perché tutte 'ste storie???
Purtroppo non c’era ancora Kipp Tigue, altrimenti avremmo risolto tutto in dieci minuti.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3087
- Ringraziamenti ricevuti 449
Peccato che non ti sia venuto on mente quando hai intervistato Toscani.Purtroppo non era un singolo rullino, ma una intera valigetta piena di rullini esposti. Il lavoro di una settimana. Non ho mai potuto vederle, perchè fui licenziato all’arrivo a Milano, ma seppi che il lavoro era praticamente tutto da buttare. Pare che abbiano salvato solo alcuni scatti, quelli più interni a ciascun rullino, che erano meno danneggiati degli altri.
Purtroppo non c’era ancora Kipp Tigue, altrimenti avremmo risolto tutto in dieci minuti.
Era da mettere in AM.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Allora se cerchiamo di ragionare sul fatto che ANCHE AMMESSO E NON CONCESSO si sia trovata la prova che esistono pellicole irradiate, questo vorrebbe automaticamente dire che quelle pellicole siano state sulla LUNA?
PURTROPPO (PER ME) NO!
Pellicole irradiate non vuol dire automaticamente missioni vere, questo lo capirebbe chiunque per cui anche io.
E allora dopo tutto questo questionare cosa abbiamo stabilito?
UNA SOLA COSA IMPORTANTISSIMA, e ve la metto in grassetto.
Abbiamo stabilito che alla Nasa non erano così IDIOTI, da scrivere in un documento che le foto avrebbero mostrato chiari danni da radiazioni, e poi che se ne fossero bellamente e completamente fregati durante la finzione delle missioni. Ripeto: totali idioti.
Per cui l'unica domanda che mi avrebbe messo in crisi voi purtroppo non me l'avete fatta, e vi siete invece intestarditi a voler dire nooo alla nasa sono IDIOTI E SMEMORATI e non c'era nessuno che si ricordava di questo particolare FONDAMENTALE per risultare credibili nella finzione.
E qual è questa domanda delle 100 pistole?
Una semplicissima: ma caro egilos tu puoi dimostrare che quelle scansioni non siano state "irradiate" a Terra proprio per rendere credibile la finzione?
E purtroppo io avrei dovuto ammettere che irradiare a Terra una pellicola è possibilissimo e Massimo ne sa qualcosa. Poi la Nasa non ha sicuramente usato uno scanner da aeroporto come quello di Massimo, ma può aver creato un ambiente apposito, con una dose controllata di raggi X dove ha lasciato riposare le pellicole e ottenere un irraggiamento diffuso e compatibile con quello lunare.
Questo la Nasa poteva farlo benissimo partendo dalle foto fatte sul set.
Così alla fine della discussioni voi non avete dimostrato che la Nasa aveva fatto una finzione, ma nemmeno io sarei riuscito a dimostrare che sulla Luna quelle pellicole ci erano andate davvero.
Su questo argomento la discussione finiva con un PARI E PATTA.
Poi se qualcuno continua sostenere che no alla nasa ci sono gli handicappati pagati con il 4% del budget federale che ad una parte non si dimenticano di cuocere al microonde le pietre lunari per fare fessi i geologi che le hanno studiate, però si dimenticano di irradiare le pellicole che possono essere viste dal mondo intero, allora ok... io non cercherò più di convincerlo.
E adesso per piacere cambiamo argomento.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.