Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Guarda, in tutta onestà, quella che da sempre rappresenta me, C&S e gli altri 75, io non so proprio di chi tu stia parlando!m'ha ricordato leggerissimamente lo stile de du "gemelli
Se per caso ti riferisci agli stimatissimi ormai miei nuovi colleghi Pigna ed Yternos da me sfrontatamente e senza alcun riguardo e rispetto definiti più volte e con derisione, sarcasmo e se vogliamo pure una certa sottile cattiveria i Moon Brothers, allora mi pento e mi dolgo dei miei peccati ed umilmente mi prostro chiedendo scusa. Anche pietà, pur di uscire dal baratro in cui mi ero infilato.
Già che ci siamo, tu a mangime come stai messo?
Ti servono due o tre pacchi di quelli buoni così vi sfondate a magna' a sbafo tu ed uno o due degli amichetti tuoi decerebrati tipo Roberto70, Venusia o CharlieMike?
SAM no perché so che è vege-vegano-respiriano e vive ormai di aria fritta, e Crotti dio solo sa se esiste davvero (perché uno messo così non può davvero esistere, dai!)
matrizoooooo
Amicone carissimo, che bello ritrovarti di nuovo bello sveglio e pimpante come al solito, tranquillo che te lo spiego io stesso che l'ho scritto.qualcuno è così gentile da fare un riassunto di quello che ha scritto cgs?
In sintesi, in estrema sintesi così lo capsici anche tu :
MAZZUCCO BRUTTO (E CATTIVO)
C&S BELLO (E BRAVO)
Il resto era solo per fare scena e farli rincoglionire, 'sti complottisti, con un cazzopapiro senza senso, nè capo e nè coda.
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
ah già, essendo tu passato dalla parte del nemichetto fatichi un po' ad intuire a quali "gemelli" mi stessi riferendo... diciamo che si tratta di 2 che vanno ben oltre l'omozigotaggine, e sebbene si tengano sufficientemente a distanza l'uno dall'altro, finiscono per comunicare con la telepatia spingendosi vicendevolmente a uno stile conciliante, intriso di umiltè, votato a un dialogo in sintonia con la veritàh...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
In sintesi, in estrema sintesi così lo capsici anche tu :
MAZZUCCO BRUTTO (E CATTIVO)
<strong>C&S BELLO (E BRAVO)</strong>
ohhh grazie maestro, bello sintetico, è così che ti vogliamo.
in grassetto sono riuscito a leggerlo e a capirlo pure io.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 844
- Ringraziamenti ricevuti 284
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Alla fine con i suoi ragionamenti mi ha convinto.
E' stato difficile, lo confesso, ma ora finalmente ho capito e non ho più dubbi : sono assolutamente sicuro che le missioni lunari siano reali.
Mi hai tolto un peso, mi vergogno a dirlo, ma io ho gli stessi dubbi sulle torri gemelle !!
L'effetto Pancake mi ha rapito !!!!!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
fate con comodo, anche perchè se i risultati sono questi la bandiera americana "sventolerà" allegramente ancora per molto in balia degli spifferi lunari.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Io mi chiedo una persona geniale e irriverente come te che senso ha che sprechi le sue risorse per una causa persa come questa, da cui può ricevere solo rospi da trangugiare e notti da passare in bianco. Se provassi ad inquadrarti... supporrei che per te battersi per una causa giusta sarebbe troppo semplice, invece battersi per una sbagliata metterebbe molto più alla prova le tue indubbie capacità di argomentazione e di affabulazione altrui. Se è quella la ragione allora fai bene a stare dove stai, ottima palestra.CGS wrote:
Ragazzi, il post che mi ha scritto ieri egilos mi ha dato molto da pensare.
Poi ho avuto una notte agitata, travagliata, ho dormito poco e sicuramente male come la scienza ha dimostrato che accade ad ogni complottista.
Ma fortunatamente questa è stata l'ultima volta.
Egilos è riuscito a farmi provare un imbarazzo che non avevo mai provato prima in vita mia, per cui ho deciso di uscire dalla palude in cui mi ha fatto notare che ero finito.
Ok, allora adesso passiamo all'esposimetro. Mi sono consultato con il sommo chatgpt e dopo una per lei breve ricerca, ma che per me sarebbe durata tutta la sera, mi ha confermato che in nessun report della nasa risulta che gli astronauti abbiano portato, oltre le cose che sono state dichiarate, anche un esposimetro, per cui non c'è una conferma ufficiale di quello che si mostra in quel museo, e sappiamo come a volte i musei prendano cantonate epocali, come il Museo Progressivo di Arte Moderna di Livorno che espose le famose teste di Modigliani come attribuite all'autore per poi toglierle alla svelta, per non parlare del Rijksmuseum di Amsterdam che espose un pezzo di legno facendolo passare per una pietra lunare e solo dopo si capì che non proveniva dalla nasa, ma dall'ambasciatore americano J. William Middendorf. (Vatti a fidare degli ambasciatori, sarà che "ambasciator non porta pena" ma sicuramente portan fregature)
Per cui sinceramente io mi fido più dei report della nasa rispetto a quello che dice un museo.
Ma anche fosse vero il fatto che Armstrong usasse un esposimetro, non è che fai un torto a me, che ho solo detto che gli astronauti si erano esercitati a trovare le giuste esposizioni, visto che la cosa faceva sicuramente parte del loro allenamento e di cui ci sono foto che lo testimoniano, ma semmai lo sgambetto tu lo stai facendo a Massimo, che si chiedeva (in modo sarcastico) come mai il 90% delle foto di Apollo 11 avevano una corretta esposizione e il bracketing lo avevano fatto solo una volta. Che fosse merito dell'esposimetro? secondo la tua versione sì!
Cum (ti posso chiamare così? anche se mi sembra di parlare col prodotto di un orgasmo), non è che un esposimetro dimostra che le missioni fossero false, per cui serenamente propendo per l'interpretazione prudente di ChatGPT che per non squalificare completamente quel museo ammette che forse quell'esposimetro arrivò sul Lem, ma che difficilmente uscì dalla porticina, visto che le fasi di fuoriuscita della macchina fotografica sono state riprese dalla telecamera e cinepresa e non si vede assolutamente nulla oltre alla hasselblad e al suo sostegno. Non solo... le prime foto fatte da Armstrong sulla superficie furono anche quelle riprese dalla telecamera perché lui le fece all'ombra del Lem, e in quel momento non usò alcun esposimetro, inquadrò il terreno e scattò le foto.
Poteva averlo portato Aldrin quando è sceso? In mano sicuramente non lo aveva, le mani devono essere libere e una volta sceso, nessuno altro astronauta poteva passare nulla di quello che era rimasto sul Lem.
Magari l'esposimetro se l'era messo in qualche tasca dello zaino? Può darsi, ma mi sembra strano che in nessun punto dell'Apollo Journal di Apollo 11 se ne parla.
Comunque chat finisce con questa breve frase che io condivido in pieno:
L'idea che sulla Luna si dovesse misurare la luce per impostare la fotocamera è tipica di chi non conosce il programma Apollo, perché sottovaluta la preparazione e il sistema semplificato di ripresa usato dagli astronauti.
Comunque esposimetro sì o esposimetro no, il vero buco nero del complottismo, ossia il backscatter totalmente ignorato nel valutare il controluce e gli effetti di hotspot e fall-off, rimane immutato e nessun misuratore di intensità luminosa, saltato fuori dal nulla, potrebbe cambiare la situazione.
Stanotte mi raccomando riposa bene.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
che cura dei dettagli ragazzi, peccato poi farsi sfuggire i pannelli, che errore, che errore.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
anche perchè se i risultati sono questi la bandiera americana "sventolerà" allegramente ancora per molto in balia degli spifferi lunari.
Ma sulla luna non c'è atmosfera !!!!!!
0 Forse si ??
scusate un laspus
Comunque se dicono he ha sventolato sicuramente ci sarà atmosfera
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma sulla luna non c'è atmosfera !!!!!!</strong>
sulla luna, ma nello studio adibito alla truffa del secolo la signora delle pulizie è sempre dietro l'angolo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Dicono che lo studio sia nel New Mexico a Clovis vicino al deserto della sabbia bianca.
Indagherò da buon complottista.
Nel frattempo potremmo lasciare da parte il fenomeno Blackpanter e partire su qualche altro tema .
SCF, gas , radiazioni , giradischi ???
A voi la scelta
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Fa la scema solo coi complottisti, lo sanno tutti. Non li ritiene suoi pari e dà risposte cretine.cvd, se l' IA ragion mi dà, SANTA IA! (bello maiuscolo e grassettoso)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Apollo 11 fece circa 130 foto durante la sua EVA sulla superficie lunare. Furono scattate per buona parte da Armstrong e solo qualcuna da Aldrin. Sull'Apollo Journal c'è una bella discussione su chi fotografò cosa, comunque non è questo che ci interessa.
Una questione si pone: su circa 130 foto durante l'unica EVA ben 15 furono totalmente cannate, sono queste con l'ID che vi metto sotto così potete verificare che siano tutte del rullino 40, quello usato in superficie.
Considerare che due poveri terrestri sbarcati per la prima volta su di un altro corpo celeste possano cannare l'11,5% delle foto, ci può stare. Coi guantoni, senza poter inquadrare, con quel rosmpiballe di casco addosso e l'emozione di essere i primi in assoluto, come non giustificarli.
Ma se fosse stata tutta una finzione creata in studio, come era possibile cannare in quel modo 15 foto su 130?
Ma dai egilos... SVEGLIATI... ma non ci arrivi da solo? E' stata una cosa voluta, lo capirebbe anche un bambino... le hanno cannate in quel modo così esagerato proprio per far credere che quelle foto le avevano fatte veramente due tapini su di un altro corpo celeste, magari con la pipì e la cacca nel pannolone che non vedevano l'ora di tornare sul Lem a cambiarselo.
Ah beh sì beh, ah beh sì beh (cit. Jannacci "ho visto un re")
Ma appunto, se la preoccupazione era di far sembrare tutto verosimile, che senso aveva scattare le foto che sarebbero diventate le più iconiche e per questo stampate su tutte le riviste mondiali... ADDIRITTURA USANDO PANNELLI RIFLETTENTI?
Ma se alla Nasa non fregava di farsi sgamare da Thorimbert e Fallai, che loro i pannelli li hanno visti al primo sguardo nelle foto, allora che senso aveva fare foto sbagliate? Si possono fare 9 foto fregandosene di essere scoperti e solo la decima ricordarsi che bisogna nascondere la finzione e così cannarla di brutto?
Purtroppo è così, se si parte dal presupposto che quelle foto le hanno fatte in uno studio, sto rospone bisogna trangugiarselo, anche se poi verrebbe da chiedersi: ma facendo queste fesserie come ha fatto la Nasa a nascondere la farsa per 55 anni? ma nemmeno 55 minuti...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Un commento più scemo di questo non può esistereSulla luna nel 1969 con questo
<img src=" upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/t..._CSM_lunar_orbit.jpg " >
nell'orbita terrestre negli anni 80 con questo
<img src=" static.euronews.com/articles/363870/12001200x675_363870.jpg
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Su quale linea era in vantaggio l'URSS? Di sicuro non su quella dell'allunaggio umano. Sono partiti in ritardo di 3 anni rispetto agli USA, e mentre Armstrong e Aldrin saltellavano sulla Luna, i sovietici erano alle prese con l'N1, un mega-razzo analogo al Saturno 5, che scoppiava in continuazione e al quale, alla fine, hanno dovuto rinunciare.
Quindi secondo te avrebbero più facilmente inviato uomini direttamente sulla Luna?Tipo selezionare e riportare sulla Terra 400 kg di rocce lunari di tipi diversissimi, compreso un masso di 12 kg e granuli di vetro vulcanico arancione mai visti prima?
Prima che mi rispondi "si poteva fare con le sonde", ti ricordo che le sonde sovietiche dell'epoca hanno riportato a terra solo 300 grammi di polvere e ghiaia raccolti col cucchiaio.
Prima di rispondere, ti ricordo che l'URSS era in vantaggio su tutta la linea, arrivando prima degli USA in tutte le principali tappe della corsa allo spazio. E nonostante questo, il massimo che sono riusciti a fare è stato inviare qualche sonda automatica con cucchiaino incluso.
Erano sicuramente in vantaggio sulle sonde robotiche, a quei tempi gli USA non avevano nulla di simile. Eppure queste sonde avanzatissime per l'epoca riuscivano solo a raccogliere regolite più o meno in profondità in un punto a caso del terreno, vicino a dove erano atterrate. Infatti queste sonde scavatrici (che erano 3, Luna 16, 20 e 24) non erano dei rover che se ne andavano a zonzo a raccogliere campioni, ma erano dei lander che, una volta atterrati, restavano fermi sulle loro zampe e scavavano in loco.
Se questo era il non plus ultra della tecnologia dell'epoca, spiegami come avrebbe fatto la Nasa a raccogliere 1300 volte più materiale, di dimensioni, forme e colori diversissimi, proprio come se a raccoglierli fossero stati degli esseri umani, con la loro capacità di discernimento e di selezione dei campioni più interessanti.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"Un commento più scemo di questo non può esistere "
Perdonami , ma più scemo di quel commento c'è solo una cosa :
YTERNOS
Adesso cerca di ragionare con tuo unico neurone su cosa ho postato .
Io non ho fatto nessun commento , ho semplicemente postato 2 foto reali di due situazione che dovrebbero essere avvenute con 1 riga per specificare .
Solo uno ignorante non sa che con il modulo lunare nella prima foto dovremmo essere stati sulla luna , e con lo shuttle nella foto 2 per nell'orbita terreste .
Poi se l'accostamento ti crea disagio o doppi sensi sono cazzi tuoi ,
Ho solo presentato 2 eventi storicamente verificati .
Darmi dello scemo per quel post significa non solo essere ignorante ma anche non capire un cazzo .
Puoi comunque confutarlo se ti impegni con la fantasia .
Ma se proprio vogliamo aggiungere qualcosa , diciamo anche che con le missioni sulla luna (enormemente più rischiose e complesse ) non è mai morto nessuno , mentre con lo Shuttle diverse tragedie ..
Prima di scrivere che anche questa è una scemenza ti consiglio di stoppare con topolino e andare a leggere sul sito della Nasa missioni con equipaggio.
Ah già ma tu sei quello che paragonava le conquiste della luna alla conquista dell'Everest , adesso capisco .
Ti chiedo scusa
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
volendo ci si sarebbe potuti spingere ben oltre, con la foto di un convoglio indiano occupato fino al tetto. Purtroppo ancora nel 2025 si corre dietro capricci irrealizzabili allora come adesso, mentre l`umanitá va allo sbando.
mi chiedo poi quale sia la media di scarti tra i fotografi professionisti, natura incontaminata, tette di vacca, culi di balena.... chessò, prendiamo un servizio di 10 scatti pubblicati sul National Geografic: siccome sei l`erede de Isaac ( ) Newton non può capitarti di scattare una foto in posizione da cameraman porno anni 80 senza inciampare e ritrovarti un fascio de luce più fascio daa Picierno?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3050
- Ringraziamenti ricevuti 447
L'ho chiesto alla IA (per fare prima), per cui prendila "con le molle". Ho considerato solo i primati fino agli allunaggi:
Domanda: quali sono i primati spaziali dell'ex Unione Sovietica?
L'ex Unione Sovietica ha segnato numerosi primati nella storia dell'esplorazione spaziale, contribuendo in modo significativo alla corsa allo spazio. Ecco alcuni dei suoi successi più importanti:
Primo satellite artificiale: Il 4 ottobre 1957, l'URSS lanciò lo Sputnik 1, il primo satellite artificiale in orbita terrestre, dando inizio all'era spaziale.
Primo essere vivente nello spazio: Il 3 novembre 1957, la cagnolina Laika fu il primo essere vivente a orbitare attorno alla Terra a bordo dello Sputnik 2.
Primo uomo nello spazio: Il 12 aprile 1961, Yuri Gagarin divenne il primo essere umano a viaggiare nello spazio a bordo della Vostok 1, completando un'orbita attorno alla Terra.
Prima donna nello spazio: Il 16 giugno 1963, Valentina Tereshkova fu la prima donna a volare nello spazio con la missione Vostok 6.
Prima passeggiata spaziale: Il 18 marzo 1965, Aleksej Leonov effettuò la prima attività extraveicolare (EVA) durante la missione Voskhod 2.
Primo rover lunare: Il 17 novembre 1970, l'URSS inviò sulla Luna il Lunokhod 1, il primo rover telecomandato a esplorare la superficie lunare.
Prima stazione spaziale: Nel 1971, l'URSS lanciò Salyut 1, la prima stazione spaziale abitabile.
Per par condicio:
Domanda: quali sono i primati spaziali degli USA?
Gli Stati Uniti hanno raggiunto numerosi primati nell'esplorazione spaziale, contribuendo in modo significativo alla storia dell'astronautica. Ecco alcuni dei loro successi più importanti:
Primo satellite americano: Il 31 gennaio 1958, gli USA lanciarono Explorer 1, il primo satellite artificiale americano, che confermò l'esistenza delle fasce di Van Allen.
Primo uomo sulla Luna: Il 20 luglio 1969, Neil Armstrong e Buzz Aldrin divennero i primi esseri umani a camminare sulla superficie lunare durante la missione Apollo 11.
Prima sonda su Marte: Il 14 luglio 1965, la sonda Mariner 4 inviò le prime immagini ravvicinate di Marte.
Prima stazione spaziale americana: Nel 1973, gli USA lanciarono Skylab, la prima stazione spaziale americana abitata
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3050
- Ringraziamenti ricevuti 447
Casualmente mi sono imbattuto nella fotografia della sonda LRO relativa al rover telecomandato Lunokhod 1 presa da Wikipedia.
(scusate le dimensioni: non so come si fa a ridurle).
en.wikipedia.org/wiki/Lunokhod_programme
Luna 17 and Lunokhod 1 landing site photographed by LRO
La cosa che balza agli occhi è la completa assenza delle tracce del rover sul suolo lunare segnalate però dalle linee bianche.
La domanda nasce spontanea:
- perchè le tracce del rover sovietico non si vedono dal LRO mentre quelle del rover USA si?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3050
- Ringraziamenti ricevuti 447
Quel che è giusto è giusto.
Dimensioni rover USA:
fr.wikipedia.org/wiki/Rover_lunaire_ApolloIl rover ha una massa a vuoto di 210 kg (peso di 2.060 N sulla Terra o 342 N sulla Luna) per una lunghezza di 3 m
Dimensioni Lunokhod:
en.wikipedia.org/wiki/Lunokhod_programmeI rover erano alti 135 centimetri (4 piedi e 5 pollici) e avevano una massa di 840 kg (1.850 libbre). Erano lunghi circa 170 centimetri (5 piedi e 7 pollici) e larghi 160 centimetri (5 piedi e 3 pollici) e avevano otto ruote,
Tuttavia il Lunokhod aveva una massa maggiore che premeva su una superficie inferiore a quella del rover USA, che era molto più leggero.
Pertanto avrebbe dovuto lasciare una traccia singola ben più profonda e quindi visibile.
Invece vediamo le tracce delle singole ruote del rover USA (più leggero) larghe 30cm cad. mentre non vediamo una traccia unica larga 135cm del Lunokhod ben più pesante.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Beh.... mi sembra la conclusione perfetta.Prima di abbandonare il discorso foto e pannelli autistici, (nel senso portati da fotografi autistici) chi mi vuole rispondere?
Dopo aver lasciato senza risposte non so più quante domande, tu invece pretendi una risposta.
Una risposta che ti è già stata data.
Tanto la tecnica è sempre quella, date per impossibili cose normali per renderle ridicole, e così potervi autonominare "vincitori".
Nel caso specifico:
- vostra versione: gli astronauti hanno fatto ore, giorni, settimane di addestramento a terra con le macchine fotografiche tra le mani, per prendere confidenza e imparare tutte le impostazioni, poi hanno portato le macchine fotografiche sulla Luna e hanno messo in pratica quanto appreso;
- versione attribuita ai complottisti: premesso che i fotografi non avrebbero mai lasciato nelle mani degli astronauti la loro preziosa macchina fotografica....... quindi è impossibile!!!
Vi rendete conto da soli?
Perché io non ho parole per descrivere quanto sia..... non so e non voglio definirlo.
Continuate a ripetere di "documenti", quando penso di aver illustrato a dovere quanto sia senza senso paragonare 2 cose completamente differenti (sonda in orbita con raggi perpendicolari e uomo a terra con raggi tangenti), non avete spiegato come fanno i vostri calcoli ad essere corretti sia con terreno con +20% che con terreno minimo minimo 2-3 volte più luminoso, non avete spiegato come superfici a specchio dimostrerebbero l'illuminazione, ecc......
Però avete vinto, passate ad altro e buona discussione!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.