Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
3 Giorni 20 Ore fa - 3 Giorni 20 Ore fa #55874 da egilos

Cum grano salis wrote:
1) la magica tuta si trova di fronte una fonte di luce che si trova alla sua sinistra costituita da una bella camicia bianca.
che trovandosi alla destra di chi guarda la foto, è più vicina alla tuta rispetto all'uomo sulla sinistra e quindi illumina più la tuta dell'uomo.


Sì guarda sei credibilissimo, Massimo ci ha rotto i maroni affermando che la tuta di Aldrin non poteva essere illuminata da quella di Armstrong anche se era a un metro di distanza, e anche se la tuta di Armstrong prendeva direttamente la luce solare a quasi 90° e tu adesso bello bello te ne esci dicendo che il riflesso di una camicia nemmeno bianca...verdina, non solo può pareggiare la luce riflessa con quella incidente su quella tuta, ma crea pure una luminosità così direttiva cha a 1,5 m di distanza può illuminare una tuta e molto meno una camicia alla stessa distanza messa di fianco?
Non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca, il verbo diffuso da Massimo non lo puoi ribaltare, nel suo doc lo dice a chiare lettere: la luce della tuta di Armstrong non avrebbe mai potuto bilanciare la luce riflessa con quella incidente sulla tuta di Aldrin, mentre tu stai affermando esattamente il contrario, e nemmeno usando una tuta, ma una camicia verdina.
Guarda a questo punto ho capito perché rovesci i grafici.

A proposito di grafici e documento cinese sul backscatter, ti metto questa frase tratta dalle conclusioni che benché in inglese è sicuramente più facile da interpretare dei grafici che tu hai completamente travisato:

The regolith presented backscattering and strong OE. The backscattering was greater with increasing wavelength. By separating the contributions of CBOE and SHOE, the model showed that CBOE accounted for a significant proportion and occupied ~80% of OE for Site 7 and the outer ring of Site 6.

Non te l'ho tradotto perché so che tu l'inglese lo sai alla perfezione, ma proprio perché lo sai, avrai capito che secondo quel documento:
l'effetto di opposizione sulla Luna esiste eccome!
Per tua conoscenza OE sta per opposizione. CBOE è il backscatter coerente (è un fenomeno quantistico per cui vattelo a studiare) e SHOE è il backscatter prodotto dall'occultamento delle ombre.
Allora ti do un consiglio anche se sicuramente non sarà bene accetto da te: se non sai seguire i ragionamenti matematici almeno vai alle conclusioni e magari qualcosa riesci a capire, invertire i grafici non ti aiuta a capire.

Per quel che riguarda la riflettanza di una tuta visto che anche tu hai chiesto alla tua IA, l'ho chiesto anche io alla mia di IA (chatGPT) e ti metto sia la domanda che la risposta:

Domanda:
mi avevi scritto che una tuta di astronauta può riflettere fino all'85% della luce ricevuta, o sbaglio?

ChatGPT ha detto:
Sì, esatto! Una tuta spaziale bianca, come quelle usate nelle missioni Apollo, riflette circa il 75-85% della luce solare incidente.
Perché riflette così tanto?
Il materiale delle tute era fortemente riflettente, progettato per minimizzare l'assorbimento di calore solare e mantenere una temperatura interna gestibile.
I vari strati della tuta includevano tessuti riflettenti e isolanti, come il Teflon rivestito e Mylar, che contribuivano ad aumentare la riflettività.


Ora nel mio calcolo io ho utilizzato una riflettanza dell'85% e mi ha dato una luminosità di 8,16% poco superiore all'8% del terreno di fianco, per cui anche diminuendo il dato dall'85% siamo comunque dentro in una ipotesi di pareggiamento tra luce diretta e riflessa sulla tuta di Aldrin, pareggiamento che con tute in ballo è facilissimo ottenere, come l'esempio terrestre dimostra.
Per cui l'errore di Massimo e fotografi nel valutare le foto di Aldrin che scende dal Lem è stato duplice: non considerare il fenomeno di opposizione lunare e scambiare una tuta per una camicia bianca, dove la differenza di riflettanza c'è sicuramente.
Poi metto le mani avanti e sono sicuro che il grande Massimo ci spiegherà tutto di quella foto (e magari anche dove hanno messo i pannelli riflettenti in quelle foto).
Ciliegina sulla torta, già che c'ero ho chiesto a chatGPT:un tessuto bianco come una camicia quanto potrebbe riflettere di luce solare rispetto ad una tuta?
ChatGPT ha detto :
Un tessuto bianco comune, come il cotone di una camicia, riflette circa il 60-70%  della luce solare incidente, mentre una tuta spaziale Apollo, grazie ai suoi materiali specializzati, può riflettere circa 75-85% della luce.
Beh è molto vicina alla differenza che vediamo nella foto sotto il faro, se Aldrin avesse avuto una camicia e non una tuta non avrebbe potuto bilanciare la luce diretta con quella incidente.

 
Ultima Modifica 3 Giorni 20 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 20 Ore fa - 3 Giorni 19 Ore fa #55875 da redazione

EGILOS: Massimo ci ha rotto i maroni affermando che la tuta di Aldrin non poteva essere illuminata da quella di Armstrong anche se era a un metro di distanza,


Mai detto una scemenza del genere. Io ho detto che IL LEM - che è alto 7 metri - non può essere illuminato dalla tuta di Armstrong. Una superficie riflettente (pannello o tuta che sia) può solo illuminare una superficie pari più o meno a se stessa, non tre volte più grande. Certo che se Armstrong va ad un metro da Aldrin, un pò della sua luce gli finirà addosso, ci mancherebbe. Ma la tuta non basterà mai a retroilluminare tutto il LEM.

(E infatti, nella famosa foto del set cinematografico che ho pubblicato in AM, usano dei pannelli riflettenti molto più alti di un essere umano).
 
Ultima Modifica 3 Giorni 19 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 19 Ore fa - 3 Giorni 19 Ore fa #55876 da dartor
Dopo aver letto così tante volte questa spiegazione e questo studio della missione Clementine.... forse ho avuto l'illuminazione e l'ho finalmente capita!!

Per sicurezza, ditemi se ho ben compreso.
Lo spiegherò con parole semplicissime per evitare qualsiasi possibile fraintendimento.


La sonda gira e rigira intorno alla Luna ed effettua misurazioni del suolo.
Dopo tantissime rilevazioni appura quanto che:
quando si trova al centro della parte illuminata, col Sole alle spalle, col terreno sottostante perpendicolare sia ai raggi luminosi che alla sonda (= angolo di fase: 0°), allora la luminosità è anche fino al 40% in più. Questo si verifica fino a circa 4°.

Per spiegarla ad un bambino alle elementari: i raggi solari colpiscono il terreno, si diffondono in tutte le direzioni, ma una parte consistente si comporta più o meno come una pallina da ping pong, "cade" sul terreno perpendicolarmente e "rimbalza" verso la stessa direzione di provenienza (retrodiffusione).

Siamo d'accordo che lo studio racconta più o meno questo?



L'astronauta, sul suolo lunare...
Si trova molto vicino "al bordo" della zona illuminata, a 14-15° circa di distanza dal bordo.
Con i raggi solari che sono quasi tangenti, e il terreno tutt'altro che perpendicolare ai raggi solari, anzi... non è parallelo, ma "poco" (15°) ci manca.
Ma anche qui, i raggi si comportano come nel caso precedente, nonostante colpiscano il terreno con un'inclinazione di 15° "rimbalzano indietro", esattamente "come una pallina da ping pong che rimbalza su un tavolo perpendicolare".



Riepilogando, uno studio fondamentale (per quante volte è stato riportato negli ultimi 6 giorni) con misurazioni:

- a centinaia/migliaia di km;
- sopra la zona centrale, colpita perpendicolarmente dai raggi solari;
- con un angolo di fase pari a 0-4°;

giustifica, spiega, dimostra che lo stesso fenomeno deve per forza di cose verificarsi anche:

- al livello del suolo;
- in una zona periferica, colpita con una angolazione di 14-15°;
- con un angolo di fase pari appunto a 14-15° (per l'Apollo 11, anche molto di più per altre missioni).


Ho fatto un disegnino per capire meglio di cosa stiamo parlando.
Per la sonda ho disegnato il punto più vicino e quello più lontano per le osservazioni.




 
Ultima Modifica 3 Giorni 19 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 19 Ore fa #55877 da dartor
Poi vorrei far notare che mentre ci scanniamo sulla luminosità, e mentre mischiate le foto prendendole a piacimento dalle missioni più varie.....
Con l'albedo di 0,08 che arriva a 0,11.....

L'Apollo 11 è sarebbe allunato nel Mare della Tranquillità, anche se da questa foto sembra "al confine", non lo è.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa - 3 Giorni 18 Ore fa #55878 da Vizzini
@dartor, se ti consola, il tuo riassunto è chiaro.
precisazione: il punto di allunaggio Apollo 11 era vicino al terminatore. Nella foto che allego la luce arriva dalla parte della gobba e gli astronauti vedono il sole basso a 15° da quella direzione. In quel momento, il sole è a picco in una zona della luna che è di poco oltre il bordo a noi visibile

Edit: foto allegata

[img
Ultima Modifica 3 Giorni 18 Ore fa da Vizzini.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa #55879 da dartor
Sì, chiaramente il mio è uno schema semplificato, non voleva rappresentare la missione vicino al polo bensì appunto vicino al terminatore / confine della luce in modo che si veda correttamente l'angolazione della luce solare.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vizzini

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa #55880 da Vizzini
Lo so, ma certi tarzanelli qui si aggrappano a qualunque dettaglio per mandare in vacca il discorso

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa - 3 Giorni 18 Ore fa #55881 da Venusia
Basterebbe un rover come quello cinese o indiano per una missione di conferma.
Quante ne ha fatte dal 1973 ad oggi la Nasa .
Una marea.
Sarebbe tutto nel suo interesse dimostrare gli allunaggi una volta per tutto.
Invece no.
Ma l'innominato questa cosa se la chiede ???????
Ma voi ve la chiedete.
Basterebbe veramente poco., 2 foto da lontano e finirebbe tutto .

Questo vuol dire che non sono nemmeno capaci di andare a piazzare una bandiera !!!

 
Ultima Modifica 3 Giorni 18 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa - 3 Giorni 17 Ore fa #55882 da Cum grano salis
Dartor

Sentiaaammme, non farti rincoglionire con 'sto back scassacazz'ttering!

Che il fenomeno ci sia è indubbio, ma che ci si perda in discussioni sugli 0 gradi d'inclinazione per la massima riflessione o vedere a quanto sta rispetto al picco se si è a 14 gradi è ridicolo quando già il picco è ridicolmente minimo.

Va bene anzi ottimo cercare di capire come stai facendo, però poi fermati un attimo e ragiona.
Sai perché è ridicolo e perchè a questo punto se prosegui nel seguirli nei discorsi rischi di farti solo pippe mentali?
Guarda in questo video quanto back cagacazz'ttering c'è


Puoi vedere che col Sole a destra, la navicella sopra, sotto, in linea, non in linea, 0 gradi, millemila gradi, tutto cambia in continuazione eppure è sempre pieno di parti illuminate di crateri e superfici varie che in ogni momento mostrano picchi di luminosità rispetto al resto.
Già solo il fermo immagine della copertina ti fa vedere a sinistra quello che in altri contesti ti sarebbe fatto spacciare come uno sfracassalaminchiattering.
Eppure la sonda non è in linea con Sole e non è in linea con niente, il Sole sta quasi a 90 gradi come rischi di restare tu :-), gli 0 gradi te li sogni e pure i 14, la superficie, zonalmente, è sotto tutti i gradi di fase visto che è sostanzialmente sferica ed in ogni punto il Sole incide ad angoli diversi, e poi quello che sta più in alto e quindi in avanti è visto dalla sonda con un angolo inferiore rispetto a quelle parti che stanno più sotto.

Eppure 'sti benedetti riflessi accentuati si vedono lo stesso su un'area enorme, con tutte le combinazioni di angoli che vuoi tra sonda, suolo e Sole.
Alla fine è una normale forma di riflessione che sembra chissà che perché non c'è atmosfera.
Avrà le sue peculiarità per i maniaci dello 0,qualcosa che lo studiano per mestiere, ma noi abbiamo problemi di ordini di grandezza superiore allo 0,qualcosa.

L'hai capito? Bene, benissimo.
Vuoi consentire che una cosa spacciata per incredibilmente significativa ed eccezionale per le foto e che invece qui sopra vedi ovunque senza farti gridare al miracolo dell'angolo di fase possa backsfrantumartering i cabbasisiring??

No che non lo vuoi, già lo sai, te ne sei dimenticato ma te lo ricordo io!

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 3 Giorni 17 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa #55883 da redazione
Bello il motto, CGS!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa #55884 da Cum grano salis
Massimo

Son contento che apprezzi il mio motto!!
Non per altro, ma ci messo 5 anni insieme ad altri 75 del sito per partorirlo, e non ti dico la fatica poi per metterlo per iscritto!

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa #55885 da redazione

Non per altro, ma ci messo 5 anni insieme ad altri 75 del sito per partorirlo, e non ti dico la fatica poi per metterlo per iscritto!


Ah ah ah! Se mi autorizzi, alla prima occasione lo metto in giro. Secondo me nell'arco di una settimana rimbalza dappertutto.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa #55886 da dartor
No, ma proprio perché ritenuto miracoloso, che spiega ogni cosa, volevo semplicemente far notare che si prende uno studio che quantifica questo famigerato effetto in ben precise condizioni, e lo si applica indiscriminatamente a tutte le foto, in qualsiasi condizione e pure per il suo presunto valore massimo.

Poi appunto, il suolo non ha tutto la stessa luminosità, gli orari sono differenti, ecc..... ma si mischia tutto.
Però quando il contrasto tra la stessa zona è 3:1 anziché 30:1...... ma come fai a spiegarlo e giustificarlo??
Quando l'altezza del Sole non influisce assolutamente....
Quando si prende un rover con la superficie a specchio....
Quando ci metti 5 anni in X persone per scrivere "questo l'ho spiegato in quei 3 video" e non scrivi l'unica cosa che avresti dovuto scrivere.....


Per fortuna mi sono limitato a leggere una piccola parte di "risposte".

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa #55887 da egilos

Redazione Wrote:
Una superficie riflettente (pannello o tuta che sia) può solo illuminare una superficie pari più o meno a se stessa, non tre volte più grande. Certo che se Armstrong va ad un metro da Aldrin, un pò della sua luce gli finirà addosso, ci mancherebbe.

Grande Massimo, con queste parole ti sei risposto da solo alla domanda 41 e hai pure risolto un dubbio che ha coinvolto tante discussioni su questo sito.
Infatti se mettiamo appaiate le due foto fatte da Armstrong e i Mythbusters (che era la questione posta nella della domanda)

vediamo che c'è una certa differenza tra Aldrin e il modellino: Aldrin è più illuminato in generale e soprattutto è illuminato lateralmente rispetto al modellino. Questa maggiore luminosità di Aldrin ha permesso di chiudere maggiormente il diaframma e il terreno dietro è venuto meno luminoso.
Ora se di fianco ad Aldrin c'era Armstrong con la sua tuta illuminata dal sole e se come dici, "un po' della luce gli finirà addosso", il perché della differenza di bilanciamento tra tuta e terreno inquadrato diventa molto più comprensibile tra le due foto. Infatti quei polli dei Mythbuster non hanno messo alcuna fonte di luce di fianco al loro modellino per riprodurre esattamente le condizioni dello scatto della Nasa. Potevano farlo, come vediamo in questo scatto sotto,

l'unico che aveva la camicia bianca l'hanno messo sfasato e soprattutto con la camicia non colpita dalla luce del faro, come invece era la tuta di Armstrong. (E anche le mani e il braccio del fotografo mandano luce nella direzione sbagliata.)
Se poi ci aggiungiamo il backscatter che in studio non si può produrre, (ossia terreno più luminoso dietro al modellino e meno luminoso di fianco)  le due foto sarebbero venute quasi identiche.
L'altro dubbio sono le famose lucette magiche, perché se è vero che la tuta di Armstrong un po' di luce la mandava verso Aldrin, allora qualche riflesso si sarebbe visto, se non altro sul kapton che è molto riflettente, e lo vediamo sul montante in basso e sul piatto e, in modo molto meno vistoso, nella parte lucida dei tacchi.

EGILOS: Questa non l'ho capita. Ti giuro che non sono sarcastico. In che senso "ci sono due hotspot" nella foto di Aldrin?

Ti metto la tua immagine con una freccia in più:

Se si parte dal presupposto che è una foto fatta in studio con un faro dietro ad Aldrin, un faro crea una zona più luminosa, (hot spot) non due.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa #55888 da dartor

Massimo

Son contento che apprezzi il mio motto!!
Non per altro, ma ci messo 5 anni insieme ad altri 75 del sito per partorirlo, e non ti dico la fatica poi per metterlo per iscritto!
<img src=" i.postimg.cc/zG0xwFrz/m0168b.gif " >
 
Inserire tutti i tag corretti li ha fregati!
Ha portato via il 95% del tempo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa #55889 da Venusia
BLUE GHOST MISSION

Beati quelli che non hanno visto e hanno creduto

Giovanni 20.29



Sarà per colpa delle missioni apollo o delle nuove I.A, ma oramai prendo tutto con le pinze !!!
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa - 3 Giorni 17 Ore fa #55890 da veljanov
sull'asse luci e ombre entra in gioco un gran potenziale manipolatorio, morale daa favola: tra poco salterà fuori il solito post in tono "ecco, ti sei dato la zappa sui piedi! adesso ti insegno... non sei capace neanche di distinguere... "

Ma d'altra parte dopo averci provato con le cattive, non so cosa se ne farebbe delle buone. Abbiamo già alle spalle una ventina di pagine di forum e ancora non vedo manco un granello di bitume con cui avrebbe dovuto asfaltare i cattivi, non odo nemmeno un timido sfrigolio di pialla provenire dal lato chiaro della luna... 

PS: cvd la risposta è arrivata con l'incipit previsto, magari moderato nei toni, visto che era rivolta a Redazione, ma la sostanza sempre zappa è. 
Ultima Modifica 3 Giorni 17 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa #55891 da egilos
Dartor wrote:

Poi appunto, il suolo non ha tutto la stessa luminosità, gli orari sono differenti, ecc..... ma si mischia tutto.
Però quando il contrasto tra la stessa zona è 3:1 anziché 30:1...... ma come fai a spiegarlo e giustificarlo??
Quando l'altezza del Sole non influisce assolutamente....
Quando si prende un rover con la superficie a specchio....
Quando ci metti 5 anni in X persone per scrivere "questo l'ho spiegato in quei 3 video" e non scrivi l'unica cosa che avresti dovuto scrivere.....
Per fortuna mi sono limitato a leggere una piccola parte di "risposte".

Ma invece di dire queste cose spiega da dove viene la luce nella discesa di Mitchell e perché il terreno dietro è luminoso e quello di fianco molto meno. Come si fa a creare un simile effetto? Sta domanda gira dall'inizio delle discussioni e nessuno che ha cercato di rispondere. Lascia stare i documenti con calcoli fuori dalla nostra portata, qui ci sono filmati e immagini sicuramente non fatte dalle IA e bisogna saperli spiegare in modo alternativo ai debunker, ossia come hanno fatto in uno studio a illuminare Mitchell mentre scendeva senza pannelli retrostanti visto che l'ombra del Lem è rimasta perfettamente scura, perché se girano solo le spiegazioni dei debunker allora vuol dire che la partita è chiusa.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa #55892 da Venusia
Egilos 

Faccio qualche ricerca e ti faccio sapere 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa - 3 Giorni 16 Ore fa #55893 da Cum grano salis
Massimo

Ah ah ah! Se mi autorizzi, alla prima occasione lo metto in giro. Secondo me nell'arco di una settimana rimbalza dappertutto.

Ma certo, non serve autorizzazione di alcun tipo ma grazie per averlo chiesto.

Spamma pure dove vuoi!!!

In ogni caso fai pure lo screenshot perché c'è certa gentaglia in giro tipo me e non si sa mai....così stai sereno!!


P.s. : ora che ci penso avevo fatto una ricerca su Google per vedere che non mi fossi reinventato la ruota di qualcun altro, ma giusto per soddisfazione mia (non è che dovevo farci niente), e non era venuto fuori nulla.

O meglio, PERCHE' TU LO SAPPIA PRIMA CHE QUALCUNO TE LO FACCIA NOTARE, era venuto fuori che il presunto figlio di un presunto dio aveva detto una cosa simile un......duemila anni fa circa e che potrebbe forse, in un certo qual modo, alla lontana e di striscio potrebbe avermi influenzato prima ed ispirato poi, anche se però a mio avviso, fin da piccolo, l'avevo trovata molto divisiva, molto più divisiva della mia, anzi potrei dire che invitava proprio allo scontro fra le parti, mentre io col mio motto come si vede sono per la pace.

Non credo che però io ci farò mai una religione sopra.
Non per ora almeno..
Magari ci penso...
Ma magari ci penso e ti faccio sapere....
Vabbè, magari ci penso, ti faccio sapere, e nel caso ti faccio Papa

Papazzucco primo direi che potrebbe andare benissimo!
 

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 3 Giorni 16 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa #55894 da veljanov
@Cum grano salis

hmmm... meglio papà che Papa, sennò potrebbe adattare il motto (o monito)

pentitevi dei miei peccati

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa #55895 da Venusia
Egilos 55891
 ossia come hanno fatto in uno studio a illuminare Mitchell mentre scendeva senza pannelli retrostanti visto che l'ombra del Lem è rimasta perfettamente scura, perché se girano solo le spiegazioni dei debunker allora vuol dire che la partita è chiusa.






Per ricreare l'illuminazione di Mitchell senza pannelli retrostanti, è probabile che abbiano utilizzato luci direzionali molto concentrate per simulare la luce solare. Questo tipo di illuminazione avrebbe illuminato l'astronauta in modo selettivo, senza diffondere luce su altre superfici, come il LEM. L'ombra del LEM è rimasta scura grazie alla luce che non ha raggiunto quella zona, creando un contrasto simile a quello che avviene sulla Luna, dove l'illuminazione solare è molto diretta e non riempie tutte le ombre. Inoltre, potrebbero essere stati utilizzati pannelli di mascheramento per bloccare selettivamente la luce nelle aree desiderate, o effetti di post-produzione per affinare ulteriormente l'aspetto delle ombre, mantenendo una separazione netta tra le aree illuminate e quelle in ombra


Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa #55896 da Venusia
SET CINEMATOGRAFICO: ASTRONAUTA CONTROLUCE SCENDE DAL LEMIlluminazione (Controluce - Chiaroscuro)Luce principale: Un faro potente (es. HMI 18K o LED SkyPanel) posizionato dietro il LEM, che crea un silhouette netta dell'astronaut
.Fill light debole: Una luce morbida (es. LED tube light) a terra per accennare i dettagli del terreno lunare senza rovinare il contrasto.
Riflettori laterali: Luci laterali con blu freddo per sottolineare i bordi del LEM e creare profondità

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa #55897 da dartor

Ma invece di dire queste cose spiega da dove viene la luce nella discesa di Mitchell e perché il terreno dietro è luminoso e quello di fianco molto meno. Come si fa a creare un simile effetto? Sta domanda gira dall'inizio delle discussioni e nessuno che ha cercato di rispondere. Lascia stare i documenti con calcoli fuori dalla nostra portata, qui ci sono filmati e immagini sicuramente non fatte dalle IA e bisogna saperli spiegare in modo alternativo ai debunker, ossia come hanno fatto in uno studio a illuminare Mitchell mentre scendeva senza pannelli retrostanti visto che l'ombra del Lem è rimasta perfettamente scura, perché se girano solo le spiegazioni dei debunker allora vuol dire che la partita è chiusa.
<img src=" i.postimg.cc/XJ4H76sN/Mitchell-primo-passo.gif " >
 
Non ho mica capito cosa ti dovrei spiegare.
Cioè, tu dici "dato per assodato che qui non ci sono pannelli...". E sulla base di cosa l'hai deciso?
Se usi uno specchio o una superficie simile, riesci ad illuminare solo una porzione della scena?
Non hai mai visto i riflettori usati nei teatri?

Ruota lo schermo e.........



Perché il terreno "dietro" è più luminoso? Intendi quello sullo sfondo o sulla destra dell'immagine?
Rispetto alla parte a sinistra, immagino.
Se è così, la risposta mi sembra talmente banale..... che probabilmente intendi altro.
La zona "sulla sinistra" è tutta smossa, con tantissime orme che creano ombre che abbassano la luminosità media.



Ma poi torniamo all'inizio della discussione.
Come un altro ti ha scritto, non è che se tu non conosci il trucco, allora "il mago" ha davvero segato la ragazza in 2....
Non è che fino a 20 anni fa, quando la maggior parte della gente non guardava su Youtube (ma secondo me ancora adesso il 90% non conosce le tecniche) e non sapeva quali fossero "i trucchi" cinematografici, allora superman era davvero in grado di volare e Godzilla passeggiava indisturbato, o i dinosauri di Jurassik Park erano reali.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa #55898 da Venusia
SCHEMA FOTOGRAFICO: ASTRONAUTA CONTROLUCE SUL LEMSetup TecnicoFotocamera: Full-frame (es. Sony A7IVCanon EOS R5) o medio formato per dinamica elevata.
Obiettivo85mm f/1.8 o 50mm f/1.4 per isolare il soggetto con bokeh morbido (per sfondo sfocato)Alternativa grandangolare (24mm f/2.8) per includere più ambiente.
ISO
: Basso (100-400) per evitare rumore
Diaframmaf/4-f/8 per nitidezza, ma aperto (es. f/2.8) per sfocare lo sfondo.
Tempo di esposizione1/500s o più veloce per congelare il movimento (se l’astronauta scende).

 Illuminazione
Controluce principale
:

Flash strobo (es. Profoto B10X) o LED continuo (es. Aputure 600D) posizionato dietro il LEM, con gel arancione (es. CTO) per luce calda.
 Pannello nero per bloccare la luce indesiderata sul primo piano.

Fill light (opzionale)
Reflettore argentato o luce morbida frontale (5-10% della potenza del controluce) per dettagli nelle ombre
Rim light:
Una seconda luce laterale con gel blu (es. CTB) per delineare i bordi del LEM/astronaut

Composizione
Inquadratura
:Regola dei terzi:
l’astronauta sul lato destro o sinistro, con il LEM come elemento dominante.
Sfondo:
Telo nero o cielo scuro per massimo contrasto.
Se in esterni, sfrutta l’orario golden/blue hour per luce naturale

Post-Produzione
Editing base
contrasto
 e dehaze aumentato
Nero profondi (-10 shadows+5 blacks
Luci dorate (tonalità arancione nelle luci)
Vignettatura leggera (-10)

 

  
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.404 secondi
Powered by Forum Kunena