Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
4 Giorni 15 Ore fa #55794 da matrizoo

<strong>SONDAGGIO</strong>
Per tutti i moonhoaxers: quale di queste foto sarebbe quella corretta sulla Luna? A, B, C o D ?

<img src=" i.ibb.co/yFdp4sgh/AS11-40-5866-4.jpg " >


stanno telefonando a casa...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 15 Ore fa - 4 Giorni 14 Ore fa #55795 da Crotti

complottisti tutti esperti in fotografia, fortuna che ci sono i software, fossimo negli anni 90 spuntavano le calcolatrici.
tutti esperti, ma ce ne fosse uno che "esce" la foto di Aldrin in salsa complottista.
Alcuni esempi   
    
    
  (nell'ultimo non c'a Aldrin, ma solo il LEM) Minuti 3:05:14 primo video Minuti 33:34 secondo video Minuti 36:04 terzo video. Tra l'altro sono esempi perfettamente concordanti con la dichiarazione ufficiale della NASA, mai smentita o modificata, secondo la quale i soggetti non colpiti direttamente dal sole si sarebbero trovati nell'ombra più piena e completa.


grazie, ma devo estrapolarla da un video? non ne avete una che avete utilizzato come base di confronto?
Sono fotografie elaborate al computer presenti nei video, non devi estrapolare niente, basta guardare Oppure se necessiti "l'estrapolazione" fai uno screen-shot con i video in pausa. C'è il tuo Dio che estrapola a iosa GIF e foto dai video della NASA per supportare le sue tesi, al limite chiedi a lui di estrapolare le foto anche da questi. 

eh speravo in un qualcosa di più tecnico, di più ragionato, pensavo qualcuno di voi avesse prodotto la foto sulla base dei calcoli e dei numeri che contestate, vabbè fa niente.
Puoi farlo benissimo anche tu, basta che prendi la foto di Aldrin e la modifichi abbassando la luminosità seguendo questi parametri OGGETTIVI:
1 - Riflessione della regolite tra il 6 e l'8 %, dato ufficiale NASA
2 - Paper ufficiale NASA che recita "che poichè la superficie stessa della luna è scarsamente riflettente, i soggetti fotografati si troveranno o piena luce, oppure nell'ombra più piena e completa"
3 - Documento postato da SAW  www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0019103596902250 dove la riflettanza può aumentare del 40% in certe condizioni. Quindi può passare dall'8% all'11,2%
4 - Altro documento postato da SAW  www.aanda.org/articles/aa/full_html/2022...2-21/aa43012-21.html   in cui il backscatter della regolite "nativa/incontaminata" può aumentare fino all'80% la luminosità.
5 - Anche considerando l'8% di riflessione della regolite aumentato del 40%, ed aumentando questo risultato (11,2), di un ulteriore 80%, si arriva ad un coefficiente di riflessione totale del 20,16 %. Quindi, ad essere gentili, l'ombra più piena e completa di cui parla la NASA dovrebbe essere diminuita di circa il 20% no? (dando per buono che la NASA nel 1964 non fosse al corrente di tali fenomeni)
6 - Allora prendi la foto di Aldrin e diminuiscine la luminosità dell'80% (o del 79,84 se preferisci, visto che vi piace cazzeggiare sul nulla), e ti fai tu la foto come dovrebbe essere in base ai dati ufficiali della NASA e di quelli postati qui da SAW (che continua a loggarsi come Egilos). Oppure falla fare a lui, io non posso perchè non ho un programma di editor come Photoshop.
Ultima Modifica 4 Giorni 14 Ore fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 15 Ore fa #55796 da veljanov
@Namuh

senzadubbiamente la E.

Da munocse incallito sono giunto alla bizarra conclusione che nessuna delle 4 foto possa essere quella da aspettarsi come verosimilmente scattata sulla luna, visto che C&S là non ce l'ho mai visto.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 15 Ore fa #55797 da Dragonborn
Date un freno all'uso della funzione reply che il thread diventa illeggibile... o comunque più illeggibile

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 14 Ore fa #55798 da Crotti

Date un freno all'uso della funzione reply che il thread diventa illeggibile... o comunque più illeggibile

<img src=" i.postimg.cc/pTBWFC1r/Screenshot-20250327-202809-Brave.jpg " >
Scusa, hai ragione. Il fatto è che uso il PC con uno schermo da 36 pollici, non mi ricordo mai del disagio che si crea per chi usa gli smarthphone facendo il multiquote (specialmente su questo sito).
I seguenti utenti hanno detto grazie : Dragonborn

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 14 Ore fa - 4 Giorni 14 Ore fa #55799 da Namuh
Riposto:

SONDAGGIO
Per tutti i moonhoaxers: secondo voi, quale di queste foto sarebbe quella corretta se fosse stata scattata sulla Luna? A, B, C o D ?

Ultima Modifica 4 Giorni 14 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 14 Ore fa #55800 da Crotti

Riposto:

<strong>SONDAGGIO</strong>
Per tutti i moonhoaxers: secondo voi, quale di queste foto sarebbe quella corretta se fosse stata scattata sulla Luna? A, B, C o D ?

<img src=" i.ibb.co/yFdp4sgh/AS11-40-5866-4.jpg " >
Come ho detto nel mio post #55795 (leggilo) in risposta a Matrizoo, prendi la foto originale della NASA ed inscuriscila dell'80% (anzi del 79,84). Dovresti avere un risultato finale verosimile della foto reale sulla Luna.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 14 Ore fa #55801 da dartor

<img src=" i.ibb.co/4n2wshKT/Immagine-2025-03-27-180317.png " >
<img src=" i.ibb.co/M5pWgP9L/Immagine-2025-03-27-180433.png " >
<img src=" i.ibb.co/9mwLc061/Immagine-2025-03-27-180549.png " >

sole: 0,561
ombra: 0,015 = 3%
Ma se lì la differenza è 3%, perché qui



Luce: 0,658
ombra: 0,224 -> 34%?
E infatti si vede che è "eccessivamente illuminato".

Cosa spiega questa differenza di 10 volte?


SONDAGGIO

Indicativamente, "ad occhio", direi A. Forse anche leggermente più luminoso.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 14 Ore fa #55802 da Namuh

Come ho detto nel mio post #55795 (leggilo) in risposta a Matrizoo, prendi la foto originale della NASA ed inscuriscila dell'80% (anzi del 79,84). Dovresti avere un risultato finale verosimile della foto reale sulla Luna.
 
L'ho già letto e non mi interessa. Voi dite che quelle foto sono impossibili sulla luna facendo una valutazione a occhio. Adesso vi chiedo di fare la stessa valutazione a occhio. Quale delle quattro foto vi sembra più verosimile in base a come vi immaginate l'ambiente lunare? Non è una domanda trabocchetto, voglio capire cosa avete nella testa.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 14 Ore fa #55803 da Pigna
Dartor quelle sono foto di un rullino in bianco e nero con specifiche diverse da quelli a colori.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 14 Ore fa #55804 da Namuh

Ma se lì la differenza è <strong>3%</strong>, perché qui

<img src=" i.ibb.co/qMfK4fzY/ombre-luna-4.png " >

Luce: 0,658
ombra: 0,224 -> <strong>34%</strong>?
E infatti si vede che è "eccessivamente illuminato".

Cosa spiega questa differenza di <strong>10 volte</strong>?
La luce riflessa dal "corpo" della sonda rischiara la parte in ombra della zampa:

<strong>SONDAGGIO</strong>

Indicativamente, "ad occhio", direi <strong>A</strong>. Forse anche leggermente più luminoso.

Grazie per la risposta, vediamo che ne pensano gli altri.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 14 Ore fa - 4 Giorni 13 Ore fa #55805 da Crotti

Come ho detto nel mio post #55795 (leggilo) in risposta a Matrizoo, prendi la foto originale della NASA ed inscuriscila dell'80% (anzi del 79,84). Dovresti avere un risultato finale verosimile della foto reale sulla Luna.



 
<strong>L'ho già letto e non mi interessa.</strong> Voi dite che quelle foto sono impossibili sulla luna facendo una valutazione a occhio. Adesso vi chiedo di fare la stessa valutazione a occhio. Quale delle quattro foto vi sembra più verosimile in base a come vi immaginate l'ambiente lunare? Non è una domanda trabocchetto, voglio capire cosa avete nella testa.
Ah, ho capito.Non ti interessa.Le mie valutazioni non sono ad occhio, sono basate sulle dichiarazioni ufficiali della NASA (MAI smentite o modificate) e sui documenti che SAW ha postato qui per supportare la sua tesi del backscatter che illumina a giorno il LEM. Tesi a supporto della quale non ha fornito nulla, a livello di documentazioni o studi ufficiali che possano avvalorare la sua teoria.. Allora, visto che posti il quiz, e quindi hai un programma che permette di abbassare la luminosità del LEM e dell'astronauta, (quindi anche dell'80% ),perchè non lo fai? Così la risposta giusta ce la dai tu direttamente e vediamo la foto come dovrebbe verosimilmente essere.
EDIT: Diversamente, che ci fornisca SAW/Egilos, la percentuale di luminosità che dovrebbe fornire il backscatter della regolite per giustificare un'illuminazione del LEM talmente importante da arrivare a pareggiare o quasi la luce incidente. In numeri, quanto è questa percentuale?
Ultima Modifica 4 Giorni 13 Ore fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55806 da dartor

La luce riflessa dal "corpo" della sonda rischiara la parte in ombra della zampa:
Ok, ci sta.
Però prendiamo la tua foto e il "corpo".
Di quel "pannello" (quello in basso, non i pannelli solari in alto), la parte illuminata è 0,75, la parte in ombra è 0,25 (33%, e questa volta però non c'è "il corpo" dietro ad auto illuminarsi), o 0,15 quello più dietro (un più basso ma sempre altissimo 20%).

@Pigna il rullino sarà diverso, ma il terreno in ombra ha un valore di 0,01, quindi è in grado di "catturare il nero".

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55807 da matrizoo

 

Ah, ho capito.<strong> Non ti interessa</strong>. Le mie valutazioni non sono ad occhio, sono basate sulle dichiarazioni della NASA e sui documenti che SAW ha postato qui per supportare la sua tesi del backscatter. A supporto della quale non ha fornito nulla, a livello di documentazioni ufficiali. Allora, visto che posti il quiz, e quindi hai un programma che permette di abbassare la luminosità del LEM e dell'astronauta anche dell'80%,perchè non lo fai? Così la risposta giusta ce la dai tu direttamente e vediamo la foto come dovrebbe verosimilmente essere.


allora significa che vai a sensazione, CVD.
che poi non la si chiede nemmeno a te la foto, ma che qualcuno dei vostri più "ferrato" e competente in fotografia non ce la spiattelli in faccia è...incomprensibile.
oppure andate tutti a sensazione?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55808 da Venusia
Se l'astronauta si spostasse in quel cono d'ombra nero si attiverebbe il backscatter  ??
I seguenti utenti hanno detto grazie : dartor

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55809 da Crotti

 

Ah, ho capito.<strong> Non ti interessa</strong>. Le mie valutazioni non sono ad occhio, sono basate sulle dichiarazioni della NASA e sui documenti che SAW ha postato qui per supportare la sua tesi del backscatter. A supporto della quale non ha fornito nulla, a livello di documentazioni ufficiali. Allora, visto che posti il quiz, e quindi hai un programma che permette di abbassare la luminosità del LEM e dell'astronauta anche dell'80%,perchè non lo fai? Così la risposta giusta ce la dai tu direttamente e vediamo la foto come dovrebbe verosimilmente essere.


allora significa che vai a sensazione, CVD.
che poi non la si chiede nemmeno a te la foto, ma che qualcuno dei vostri più "ferrato" e competente in fotografia non ce la spiattelli in faccia è...incomprensibile.
oppure andate tutti a sensazione?
Ma sei scemo? Oppure non sei scemo, ma sei semplicemente in malafede marcia.E vieni qui a far perdere tempo alla gente.Allora, o contesti i primi 5 punti del mio post #55795 e fai quello che ti ho chiesto al punto 6, oppure taci. Per fortuna ciò che si scrive rimane. Ma robe da matti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55810 da dartor

Premesso che così come non ho studiato astronomia e simili, non ho mai studiato fotografia, grafica, ecc...
Quindi è inutile iniziare con le prese in giro del tipo "è arrivato l'esperto di grafica e luci", perché non lo sono e non mi vergogno di dirlo.
 
Qualcuno non è in grado di capire l'italiano, oppure viene qui con l'unico scopo di provocare.
E pretendere lavori su richiesta, richieste fatte in modo sgradevole e presuntuoso, tra l'altro.
Non siamo qui ai suoi ordini e capricci.
Tanto più che accusa gli altri di non fornire i calcoli che pretende, ma non ha mai fornito mezzo dato che altri hanno gentilmente chiesto.
Non apporta niente alla discussione se non provocazioni, e giustamente pretende quello che non dà.

Non attacca.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55811 da egilos

Sam Wrote:
Sulla luna non esistono sfumature di grigio.

Che peccato! Nemmeno le famose 50 sfumature di grigio?

Tutto ciò che è esposto al sole è tendente al bianco, mentre tutto ciò che NON è esposto al sole (in ombra) è tendente al nero.
Non esiste una via di mezzo, non c’è una scala di colori intermedia.
Inoltre le ombre sulla luna sono di un nero profondo che si avvicina più al concetto di ASSENZA di colore, piuttosto che al colore nero vero e proprio.
Sulla luna tutto ciò che è in ombra NON sarebbe in grado di riflettere alcuna onda elettromagnetica (nello specifico parliamo di spettro elettromagnetico dei colori visibili -spettro visibile-) in quanto nessuna onda elettromagnetica (luce del sole) è in grado di colpirlo (se non qualche flebile e sporadico riflesso proveniente dalla superficie illuminata).
Se l’oggetto stesso non viene colpito dalla luce non può OVVIAMENTE rifletterla, e di conseguenza rimane invisibile.


Mai sentito una simile corbelleria, le corbellerie scritte in American Moon davvero sbiadiscono e diventano mezze verità rispetto alla sparata di Sam.
Allora per smontarla prendiamo due fonti indipendenti che non siano la Nasa, perché ovviamente le foto o filmati della Nasa non possono andare bene solo se appoggiano le tesi complottiste e invece non andare bene se smentiscono la bufala lunare.
Questa storia deve finire perché davvero è RIDICOLA, se le foto della Nasa sono false, come si ripete all'infinito qui dentro, quelle foto o filmati non possono essere usate per dimostrare che sulla Luna mancano le sfumature di grigio, perché se si usa quei documenti per dimostrare qualcosa che accade sulla Luna, allora la nasa è stata sulla Luna e chiudiamo qui la discussione.
Vi prego almeno sull'ABC della logica, collegate il cervello!
Adesso per smentire le assurdità dette da Sam useremo due immagini in movimento tratte da una missione cinese ed una indiana, e per piacere non ditemi che non sono reali, perché quella cosa la dicono sul forum di Tinelli, non qui.

Questo sotto è il rover Yutu2, ripreso dal lander Chang'e 4 (gennaio 2019)

Come vediamo i pannelli solari creano un ombra nerissima sulla regolite, (confermando che il rover è sulla Luna) per cui non fanno filtrare assolutamente luce, ma l'ombra verticale sul rover è ben illuminata, di quel grigio che Sam diceva non potesse esistere.

Qui sotto un altra immagine di Chandrayaan 3 col suo rover, missione indiana allunata agosto 2023)

Questa immagine è davvero straordinaria per capire come si comportano le ombre sulla Luna.
La parte superiore del rover è in ombra e il pannello solare messo lateralmente impedisce che il sole lo raggiunga.
Però noi vediamo che la parte superiore in ombra è visibile e di quel grigio che si vorrebbe non far esistere sulla Luna.
Poi attenzione, appena quella parte superiore diventa orizzontale, potendo riflettere solo il nero del cielo, diventa nerissima, a causa dell'ombra prodotta dal pannello solare che la scherma dal sole.
Questa è la prova provata che sulla Luna le ombre non orizzontali non sono assolutamente nere, mentre le uniche ombre nere sono quelle che non possono ricevere luce dal terreno e sono ovviamente quelle che si formano su superfici orizzontali, prima di tutte lo stesso terreno.
All'opposto tutte le altre ombre su superfici inclinate, potendo essere illuminate dal terreno hanno tutte le 50 sfumature di grigio del famoso libro che qualcuno vorrebbe censurare sulla Luna.
Ma allora che fonti ha preso Sam?
Stiamo attenti e non facciamoci abbindolare: oggi l'interesse per il ritorno sulla Luna è concentrato verso il polo sud Lunare e in quella zona il sole è praticamente radente al suolo per tutto il tempo, non si alza mai sull'orizzonte e questo crea quei contrasti fortissimi che vediamo descritti.
Ma ripeto si tratta del polo sud lunare. Le missioni della Nasa si sono svolte più vicino all'equatore lunare e col sole da 7,5° fino a 49° gradi e di luce che dal terreno rimbalzava sulle superfici orizzontali ce ne era in abbondanza. All'opposto con un sole coi raggi praticamente paralleli al suolo, situazione tipica del polo sud lunare, non c'è luminosità del suolo che può illuminare le pareti verticali, per cui o sono illuminate direttamente dal sole, o saranno scure. Per quello mancano le sfumature di grigio.
Infatti il primo documento di sam, dice questo:
www.hdblog.it/2017/07/31/Luce-Luna-chiaroscuro-NASA-POLAR/
La missione Resource Prospectore potrebbe essere la prima in cui verrà utilizzato un robot per navigare nelle regioni polari della Luna”, spiega Wong. “E per fare questo, dobbiamo capire come muoverci dove nessuno è mai stato prima”.
poi questo è il secondo link
www.media.inaf.it/2020/11/05/vipers-fari-led/
Spiega Uland Wong, informatico dell’Ames Research Center della Nasa e responsabile dell’hardware di navigazione di Viper. «Nessuna missione prima d’ora ha esplorato i poli lunari e non conosciamo molto a proposito delle condizioni di illuminazione e di come queste possano influenzare la navigazione robotica e l’esplorazione stessa di terreni ignoti».
E' chiarissimo che ci si riferisce ai poli lunari, non alle missioni fatte in altre zone della Luna.
Anche il terzo link dice le stesse cose:
www.astronautinews.it/2020/11/il-rover-l...ra-la-sua-fanaliera/
Il rover lunare della NASA, Volatiles Investigating Polar Exploration Rover, o VIPER, esplorerà l’ambiente estremo della nostra Luna alla ricerca di ghiaccio d’acqua e altre potenziali risorse. Il robot semovente atterrerà al Polo Sud verso la fine del 2023 per una missione della durata nominale di 100 giorni.
A me è capitato tante volte di battibeccare con sam e riprenderlo per cavolate che scriveva, ma questa volta si è superato, per farvi un paragone è come se si andasse in Antartide e da lì decidesse che sulla Terra ci sono temperature sempre sotto lo zero e 6 mesi di luce e 6 mesi buio.
Purtroppo non ci siamo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55812 da matrizoo

 

Ma sei scemo? Oppure non sei scemo, ma sei semplicemente in malafede marcia.E vieni qui a far perdere tempo alla gente.Allora, o contesti i primi 5 punti del mio post #55795 e fai quello che ti ho chiesto al punto 6, oppure taci. Per fortuna ciò che si scrive rimane. Ma robe da matti.
ma io non l'ho chiesta a te la foto, sei tu che mi hai risposto indicandomi 3 video dove io avrei dovuto andare a prendermela, chiedendomi poi di ricavarmela da solo modificando quella che contestate.
si, fortuna che rimane scritto, e rimane scritto che tu contesti "la foto" in base a quelle che hai visto su 3 video prendendole per buone, "a sensazione" ti sembrano quelle corrette.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55813 da matrizoo

 

Qualcuno non è in grado di capire l'italiano, oppure viene qui con l'unico scopo di provocare.
E pretendere lavori su richiesta, richieste fatte in modo sgradevole e presuntuoso, tra l'altro.
Non siamo qui ai suoi ordini e capricci.
Tanto più che accusa gli altri di non fornire i calcoli che pretende, ma non ha mai fornito mezzo dato che altri hanno gentilmente chiesto.
Non apporta niente alla discussione se non provocazioni, e giustamente pretende quello che non dà.

Non attacca.


basta con sta storia del provocare e blabla, è roba da bimbominchia.
stiamo discutendo, se non piace si passa e si salta, come faccio io con alcuni e fine.
di che hai paura? sei forse stato insultato?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55814 da Venusia
Illuminazione stile nuvola di Fantozzi

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 13 Ore fa #55815 da Venusia
 Prime 2 parti in primo  piene si sassi e rocce ma una terza parte stile deserto del Sahara
Forse ci sarà uno strapiombo di qualche km che apre una vallata sotto che porta la pianura in lontananza a centinaia di km.
Oppure un bellissimo front projection

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 12 Ore fa - 4 Giorni 12 Ore fa #55816 da egilos

venusia ha scritto:
Se l'astronauta si spostasse in quel cono d'ombra nero si attiverebbe il backscatter  ??

Grazie Venusia di aver postato quella foto perché lo avrei fatto io, perché dimostra in modo incredibile la presenza del backscatter e di come le superfici verticali siano ben illuminate dal terreno luminoso.

Questa che vedi sotto è una foto che inquadra proprio la parte nell'ombra dei due massi e che non è assolutamente in ombra visto che basta aprire il diaframma e la parete si vede benissimo.
Finalmente Venusia sei passata dalla nostra parte e metti prove che confermano il forte backscatter lunare, non ti metto un grazie, ma te lo mando idealmente.
AS17-141-21592  - AS17-141-21594
Ultima Modifica 4 Giorni 12 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 12 Ore fa - 4 Giorni 12 Ore fa #55817 da Venusia
Ultima Modifica 4 Giorni 12 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 12 Ore fa #55818 da matrizoo

<img src=" i.pinimg.com/564x/1b/11/a9/1b11a9212cbc44bc5e514a8a40d6a6d9.jpg " >


sei andato in crash?
azz, bosogna riavviare venusia...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.477 secondi
Powered by Forum Kunena