Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
3 Giorni 18 Ore fa #55690 da veljanov
@Dartor
pur non avendo studiato astronomia ne sai di certo più del personaggio sdoppiato, da tempo attaccato al distributore non di merende ma di Tavernello, e probabilmente molto più competente in astrologia : - )

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa - 3 Giorni 18 Ore fa #55691 da Vizzini

Che <strong>cos'è</strong> e <strong>come si calcola</strong> esattamente <strong>l'angolo di fase</strong>? In particolare sulla luna, non tra pianeti/satelliti (quello credo di averlo capito).
La mia idea è più o meno questa: è l'angolo che si forma tra fonte-oggetto-osservatore, nel nostro caso sole-terreno-obiettivo.

@dartor L'angolo di fase è un concetto astronomico che riguarda la triangolazione tra pianeti/oggetti del sistema solare, il Sole e un osservatore sulla Terra. O da un altro pianeta, da una sonda, dall'Enterprise di Star Trek o da dove vuoi tu ma non c'entra niente, niente, niente, niente di niente con un osservatore sulla superficie della Luna. Quella sa tanto di supercazzola inventata ad hoc dai debunker. Non ho letto bene la risposta in merito, ma ho, come dire, poca voglia di farlo dopo avere scorso qualche intervento qui sul forum...
Questa pagina spiega bene il concetto di angolo di fase:
www.astronomia.com/2013/04/06/ce-chi-rif...-le-fasi-planetarie/

"L’angolo φ indica quindi di quanto sono inclinati i raggi solari che colpiscono il pianeta o il satellite rispetto alla linea di vista. E’ proprio quest’angolo che permette di calcolare <strong>l’area della parte illuminata del disco</strong> del pianeta o del satellite visto dalla Terra."

Riguarda la Luna ovviamente, ma anche Venere, facilmente osservabile dai tempi di Galileo, Mercurio, più difficile, ma anche Marte, che non fa mai la falce essendo un pianeta esterno, eppure anche lui non è sempre un disco illuminato al 100% se visto dalla Terra.

Ciò detto, vorrei anche precisare che quel paper citato sull'opposizione lunare, il 40% di luminosità in più etc, dice quanto segue, in soldoni: quando dalla Terra (o dalla sonda Clementine IN ORBITA intorno alla Luna) hai il Sole dietro di te e la Luna davanti a te (con uno scarto max di 4° verso destra o sinistra), la Luna appare più luminosa del 40% perché... (rullo di tamburi) ...le ombre al suolo sono minime.

...maddai?

In quel frangente vedi la Luna piena e nel bel mezzo del disco il Sole è a picco e le ombre sono minime. Quindi wow, ottima scoperta. Non dubito che i soldi spesi per la Clementine siano stati utili, ma non direi lo stesso per questo paper.
Il quale prosegue così: "This result suggests that the principal cause of the lunar opposition surge is shadow hiding, while coherent backscatter, if present, makes only a minor contribution."

Tradotto: la causa è nella mancanza di ombre, il backscatter è secondario se non nullo.

Tradotto meglio: i geni che hanno usato questo paper per debunkare una risposta di American Moon hanno tirato una supercazzola, e pure fatta male.

Link al paper:
https:/www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0019103596902250
Ultima Modifica 3 Giorni 18 Ore fa da Vizzini.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa - 3 Giorni 18 Ore fa #55692 da Venusia

Domanda 26 - Visto che gli astronauti si trovano nel Lem da almeno 15 minuti, e che non
c'è nessun altro che possa aver toccato la bandiera, sai suggerire qualcosa di diverso da uno
spostamento d'aria per spiegare i ripetuti oscillamenti di questa bandiera?


Quindi la bandiera si muove a causa della depressurizzazione,ovvero in base all'uscita dell'ossigeno fa avanti e indietro.
Ma non abbiamo stabilito che i gas sulla luna , la quale ha un esosfera 27 miliardi di volte inferiore alla terra, hanno un comportanto pressochè nullo e si disperdono nel vuoto istantaneamente
Muovono solo granelli infinitesimali di regolite ma poi fanno oscillare delle bandiere a 15 metri !!!
Come cazzo è che quando fà comdodo non spostano nulla e quando fà comodo spostano eccome.
Non si dovrebbe sentire neanche una scorreggia

Ultima Modifica 3 Giorni 18 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa - 3 Giorni 18 Ore fa #55693 da Venusia

10-Visto che questo è il motore di risalita del LEM collaudato sulla terra, perchè sotto di
esso non c'è nessuna fiamma visibile, quando riparte dalla luna?



Secondo me qui siamo al top




upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/t...e_Moon.ogv.360p.webm

A parte il fatto che sono andati a trovare la giusta angolazione per far sparire bandiera, montagne etc
Ma lo stesso Lem bello tonico quando è arrivato sembra abbia il covid in ripartenza .
Tutto raggomitolato
Poi sul lato estremo destro  in basso c'è un quadratino bianco che viene spazzato via dai gas che non dovrebbero spostare neanche i sassolini
Cos'era una bandiera bianca .
Non vorrei fosse il ciak del regista 
.Tutto in minatura ovvio
Ultima Modifica 3 Giorni 18 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa #55694 da Namuh

Certo che l'autogoal di Namuh nello svelare un altro errore della nasa
è il più belo in assoluto.
 
AHAHAHAHA! Autogoal? Ma che partita hai visto?
Sapevi che per fotografare in sole pieno c'è una regola chiamata Sunny 16 ?
Si imposta il diaframma a f/16 e il tempo di esposizione all'inverso dell'ISO/ASA della pellicola, o al valore più vicino che si può impostare, quindi 160 ASA -> 1/125.
Ora, se da una parte dimezzo il tempo di esposizione (1/250) e dall'altra raddoppio l'apertura (f/11) la luce che entra nella macchina è la stessa di prima e l'esposizione rimane corretta.
Questa è l'impostazione consigliata dalla NASA.
Mazzucco invece vorrebbe farci credere che questa impostazione, conosciuta e applicata da qualsiasi fotografo degno di questo nome, sarebbe "un errore madornale" (cit.) perché farebbe entrare 3 volte più luce del dovuto! Come se il sole senza atmosfera fosse 3 volte più luminoso! Ma neanche lontanamente! Sulla Terra 1120 W/m2 , sulla Luna 1361 W/m2 , cioè soltanto il 20% più luminoso, altro che 3 volte!
en.wikipedia.org/wiki/Solar_irradiance#On_Earth's_surface

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa #55695 da Venusia

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa #55696 da egilos

Vizzini wrote
Cioè, questo la Septuaginta non lo dice. Questo è il nocciolo della questione e non viene affrontato. Sono in più di settanta e non è passato per la mente a nessuno di loro di fornire dati numerici, modelli, niente. Invece producono una foto dell'ISS di un ombra diffusa senza dire quale ne sia l'origine (verosimilmente una serie sovrapposta di sottili pannelli solari -- ma alla Septuaginta non è venuto in mente di controllare).

Se è il tuo primo commento hai preso una cantonata pazzesca. Complimenti, un inizio migliore non potevi farlo.
Il buon c&s su questo argomento ha prodotto calcoli che anche io seguendo i suoi video ho faticato a seguire, davvero certosini e che sicuramente ti sbugiardano all'ennesima potenza.
Studia di più l'argomento prima di uscirtene con queste affermazioni strampalate.
Adesso ti consiglio di seguire questo suo video e poi ne riparliamo, (il video è uno dei tre che sono linkati nel suo documento e che tu ovviamente non hai guardato, nemmeno spostando svogliatamente il cursore)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa - 3 Giorni 17 Ore fa #55697 da Venusia
Ultima Modifica 3 Giorni 17 Ore fa da Venusia.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vizzini

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa #55698 da dartor

Ciò detto, vorrei anche precisare che quel paper citato sull'opposizione lunare, il 40% di luminosità in più etc, dice quanto segue, in soldoni: quando dalla Terra (o dalla sonda Clementine IN ORBITA intorno alla Luna) hai il Sole dietro di te e la Luna davanti a te (con uno scarto max di 4° verso destra o sinistra), la Luna appare più luminosa del 40% perché... (rullo di tamburi) ...le ombre al suolo sono minime.

...maddai?

In quel frangente vedi la Luna piena e nel bel mezzo del disco il Sole è a picco e le ombre sono minime. Quindi wow, ottima scoperta. Non dubito che i soldi spesi per la Clementine siano stati utili, ma non direi lo stesso per questo paper.
Il quale prosegue così: "This result suggests that the principal cause of the lunar opposition surge is shadow hiding, while coherent backscatter, if present, makes only a minor contribution."

Tradotto: la causa è nella mancanza di ombre, il backscatter è secondario se non nullo.

Tradotto meglio: i geni che hanno usato questo paper per debunkare una risposta di American Moon hanno tirato una supercazzola, e pure fatta male.

Link al paper:
https:/www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0019103596902250
 
Infatti è quello che avevo capito io già la prima volta che l'ha citato, sei in orbita, hai il sole alle spalle, hai il terreno sotto di te, perpendicolare, coi raggi che lo colpiscono e vengono riflessi esattamente verso di te.... è più luminoso.
Che lo stesso avvenga coi raggi del sole (quasi) tangenti... mi sembrava strano, però è così convinto e continua a ripeterlo, che mi ha quasi convinto!!
Però come ho chiesto, vorrei che me lo dicesse anche qualcun altro, se è scienza, è scienza per tutti, non solo per C&S, no?
Se la regolite funziona come un retroriflettore naturale (anche 0°-4° che intendono loro) sicuramente sarà scritto ovunque.


Sì, infatti l'angolo di fase "tra pianeti" mi è chiaro, vorrei anche qui una spiegazione e un riscontro scientifico con una persona "a terra".

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa - 3 Giorni 17 Ore fa #55699 da YTERNOS

www.aulis.com/apollo_smoke.htm

vimeo.com/126206380

www.aulis.com/moon_hoax_now2.htm

www.aulis.com/apollo17_anomaly.htm


Per chi conosce l'inglese può dare un occhiata



 
Venusia, mesi fa ti invitai a diffidare di quel sito, ti ricordi?
Vai a riprendere il mio commento, io non ho tempo di cercarlo.
Buonanotte
Ultima Modifica 3 Giorni 17 Ore fa da YTERNOS.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa - 3 Giorni 17 Ore fa #55700 da Venusia
<em><a href=" luogocomune.net/forum/user/19628-yternos " style="color:#800000;" target="_blank" >YTERNOS 


E perchè dovrei diffidare !!!
D'altronde esiste un sito di Moonhoax che andrebbe bene ???
E comunque quei video sono anche su youtube

 
Ultima Modifica 3 Giorni 17 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa - 3 Giorni 17 Ore fa #55701 da Vizzini
Il primo video postato da @Venusia qui sopra mostra foto pseudo-stereoscopiche dal minuto 10:50, sapete di altri lavori in tal senso? È interessante, ma non essendo veramente stereoscopiche non saprei quanto siano inattaccabili. Per un confronto, vedi qui, una carrellata di foto stereoscopiche delle piramidi di Giza (basta mettersi davanti allo schermo e incrociare gli occhi, dopo un po', viene naturale):
Ultima Modifica 3 Giorni 17 Ore fa da Vizzini.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa - 3 Giorni 16 Ore fa #55702 da Namuh

"la Septuaginta", essendo un prodotto collettivo di 70 e passa persone):
FALSO. E' tutta farina del sacco di C&S. Le 75 persone citate hanno solo sostenuto e approvato il progetto, e alcuni di loro hanno partecipato semplicemente alla correzione dei refusi e alla verifica del funzionamento dei link.

Ora, partiamo da alcuni punti fermi.
L'esperienza  del più dilettante dei fotografi, come pure quella di un bambino in età prescolare, è l'opposto di quanto affermato nella citazione: il Sole a ciel sereno getta ombre nette sul terreno. La vostra ombra, un palo, una casa: le definireste tutte ombre nette. Questa è l'esperienza di tutti.

Che le ombre del sole siano morbide e non nette io l'ho notato fin da piccolo. Se tu non hai spirito di osservazione, o sei ipovedente, è un problema solo tuo, non è un "punto fermo".

Testi tecnici e manuali di fotografia*1 aiutano ad andare più in dettaglio parlando di luce dura e luce morbida che gettano rispettivamente ombre nette e ombre sfumate (con tutte le gradazioni possibili). Spiegando, invariabilmente, che luci puntiformi gettano ombre nette poiché i loro raggi sono praticamente paralleli.
*1 Ho vari testi che parlano della cosa, ma sono in inglese

Evidentemente non capisci l'inglese, e quel "MA sono in inglese" la dice lunga. Primo, una luce puntiforme proietta ombre nette perché è appunto puntiforme e non estesa. Secondo, i raggi sono quasi paralleli solo quando la luce è distante dal soggetto illuminato, ma cosa diamine c'entra con le ombre nette lo sai solo tu.

Ora, quando approfondiamo la cosa dal punto fisico*2, andando oltre la semplice divulgazione tecnica, vediamo che anche le luci puntiformi possono creare penombra

Certo, nel mondo fatato degli unicorni forse. Nel nostro mondo, è la geometria che IMPEDISCE alle luci puntiformi di creare penombra.

Un esempio eclatante che riguarda il Sole: le eclissi di Luna iniziano con un oscuramento dovuto al fenomeno di penombra, ampia migliaia di chilometri, seguito  poi dall'ombra. Questo dimostra che, data una sorgente puntiforme, è la distanza tra il corpo che getta l'ombra e la superficie sulla quale è proiettata l'ombra a determinare i fenomeni di ombra e penombra.

Quindi adesso il sole sarebbe una sorgente puntiforme. Cioè tu non sai cosa significa la parola puntiforme. Di bene in meglio!

Invece producono una foto dell'ISS di un ombra diffusa senza dire quale ne sia l'origine (verosimilmente una serie sovrapposta di sottili pannelli solari -- ma alla Septuaginta non è venuto in mente di controllare).

Seeee, una serie sovrapposta di sottili pannelli solari, così sottili che sembrano carta velina e fanno un'ombra diffusa! Io vorrei conoscere il nome del tuo spacciatore.
Ultima Modifica 3 Giorni 16 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa - 3 Giorni 16 Ore fa #55703 da Namuh

L'angolo di fase è un concetto astronomico che riguarda la triangolazione tra pianeti/oggetti del sistema solare, il Sole e un osservatore sulla Terra. O da un altro pianeta, da una sonda, dall'Enterprise di Star Trek o da dove vuoi tu ma non c'entra niente, niente, niente, niente di niente con un osservatore sulla superficie della Luna. Quella sa tanto di supercazzola inventata ad hoc dai debunker.


 
Nei tuoi manuali tecnici in inglese c'è forse scritto, nella definizione di angolo di fase, "attenzione che l'osservatore non può stare sulla Luna sennò è squalificato"?
Quindi questo studio cinese sarebbe una supercazzola, perché parla di angoli di fase, backscattering e opposition effect misurati dalla sonda Chang'e-3 atterrata sulla luna! www.aanda.org/articles/aa/full_html/2022...2-21/aa43012-21.html

Non dubito che i soldi spesi per la Clementine siano stati utili, ma non direi lo stesso per questo paper.
Il quale prosegue così: "This result suggests that the principal cause of the lunar opposition surge is shadow hiding, while coherent backscatter, if present, makes only a minor contribution."
Tradotto: la causa è nella mancanza di ombre, il backscatter è secondario se non nullo.

E hai tradotto di merda, perché il "backscatter" e il "coherent backscatter" sono due cose diverse, e il paper parla di quest'ultimo come "minore contributo".
Ultima Modifica 3 Giorni 16 Ore fa da Namuh.
I seguenti utenti hanno detto grazie : egilos

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa #55704 da Vizzini
Domanda 37, ombre ecc.

Fonte: Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima
www.isac.cnr.it/dinamica/davolio/tmp/Did...pense_radiazione.pdf

"Poiché il sole è molto lontano, esso può essere considerato come una sorgente puntiforme e la sua radiazione che raggiunge la Terra come parallela e unidirezionale."

Una di mille fonti che ripetono tutte la stessa cosa. Che è anche banale. Il Sole è a tutti gli effetti una sorgente puntiforme quando getta le ombre delle persone sul terreno per via dei raggi praticamente paralleli e della distanza dal corpo alla superficie del... e in relazione alle dimensioni apparenti di.... insomma le stesse cose di sempre che i fotografi conoscono da sempre. Come anche i modellatori 3D.
Solo i debunchisti si aggrappano come tarzanelli al fatto che il Sole non può essere una sorgente puntiforme perché, boh, perchè non gli conviene.
Per quanto mi riguarda la risposta 37 si chiude qui con infamia e con l'aggravante del "Ora non perderemo tempo a spiegare il fenomeno della penombra illustrato minuziosamente in almeno 3 video..."
Cioè questi sono così cretini da pensare di cavarsela dando risposte senza argomentare.
Non invidio Massimo che si è assunto l'impegno di leggerle tutte.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 9 Ore fa #55705 da Jnicola
Sono sempre stato affascinato da questo argomento e ho seguito il tuo sito più per questo che non per altri argomenti.
Vorrei se posso e umilmente suggerire un sistema più chiaro e comprensibile per affrontare l’argomento. Ho capito che oramai lo “scontro finale “ che tutti aspettavano è Chiaro&Semplice vs Mazzucco.
Le argomentazioni sono tante come tante sono le tue domande e metterle tutte insieme nello stesso dibattito porta a tanta confusione e a non riuscire a seguire bene i vari argomenti.

Il mio suggerimento è quello di suddividere la discussione un 40 sotto-discussioni ognuna dedicata a una singola domanda e risposta. Questo davvero darebbe un aiuto fondamentale per sviluppare e capire meglio le argomentazioni alle singole risposte. Altrimenti diventa tutto un minestrone dove come sempre è stato si svincola facilmente saltando da una cosa all’altra.

Grazie comunque per questo spazio.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 9 Ore fa #55706 da peterpan3
Mi sembra un ottima idea, puoi iniziare anche stamane a creare le 40 discussioni e di pomeriggio seguirle e moderarle.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 8 Ore fa #55707 da veljanov
da un lato un po´d`ordine potrebbe fare solo piacere, dall`altro è inutile illudersi, anche così ci ritroveremmo i didimi sfracellati dal costante tono paternale del solito soggetto, "imbarazzante", "se non capisci neanche questo..." ecc... - gli unici momenti di dialogo mezzo costruttivo si sono visti in alcuni scambi Dartor-Namuh, per il resto "io sono io, e quello del canale pure" : - )

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 8 Ore fa #55708 da redazione
JNICOLA: E' impensabile aprire 40 discussioni diverse, ci sarebbe da impazzire a seguirle tutte. L'unica soluzione, che io avevo suggerito all'inizio, è quella di scrivere all'inizio dei post di quale argomento si tratta. Ma nessuno mi ha cagato. Evidentemente gli va bene così.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 8 Ore fa #55709 da redazione

NAMUH: Autogoal? Ma che partita hai visto?


E' inutile che ti rivolti nella tomba, Namuh, ormai la cazzata l'hai fatta. E la pagherete tutti.

Mi basterà uscire in strada con un esposimetro per dimostrare che quell'etichetta sul dorso dell'Hasselblad E' S-B-A-G-L-I-A-T-A.

Pensate che bello: gli astronauti fotografavano con le esposizioni sbagliate, ma le foto gli sono venute tutte giuste! Manco a Disneyland succedono queste cose.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Andrea_1970, joppo82

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 7 Ore fa - 3 Giorni 7 Ore fa #55713 da CharlieMike
Benvenuto sul sito Vizzini.

Ombre sfumate
Non mi piace dare ragione ai debunker perchè solitamente se ne appropriano a loro unico, insindacabile e personale giudizio: "io sono io e voi non siete un cazzo", ma in questo caso sono costretto a spezzare una lancia in loro favore. Bisogna dare a Cesare ciò che è suo.

Una sorgente luminosa puntiforme non ha dimensione e quindi la luce proviene da un unico punto infinitesimale.
Ma il Sole ha una sua superficie e la luce proviene da miliardi di punti.
E' come se avessimo miliardi di sorgenti puntiformi una affiancata all'altra.
Quì un esempio semplificato.

Ogni sorgente proietta il suo cono luminoso e ogni cono illumina una porzione di spazio non illuminata dai punti adiacenti.
Come risultato abbiamo, attorno all'ombra proiettata dall'oggetto, zona non illuminata da nessuna sorgente luminosa, un'area parzialmente ombreggiata (passami il termine) che genera i bordi sfocati (penombra, it.wikipedia.org/wiki/Penombra ) che conosciamo.

Le dimensioni di questa sfocatura sono in relazione alla dimensione dell'oggetto, la sua distanza dalla sorgente luminosa e la sua distanza dalla superficie dove viene proiettata l'ombra.
La dimensione della penombra è proporzionale alla distanza dell'oggetto dalla superficie dove viene proiettata l'ombra, e inversamente proporzionale alla distanza dalla sorgente luminosa.
Ora, benchè il Sole si trovi a una distanza di c.ca 150 milioni di chilometri, ha una dimensione di 1.390.000 km c.ca contro i 12.745 c.ca della Terra, ovvero c.ca 115 volte più grande.

L'angolo della penombra generata è di c.ca 0,5°.

eratostene.vialattea.net/wpe/misurare/al...roblemi-di-penombra/

Un sasso a terra avrà una penombra minima mentre la cima di un grattacielo proietterà una penombra notevole.
Ecco perchè gli astronauti, ovunque si trovino, Luna, Terra o Marte, hanno una penombra quasi inesistente vicino ai piedi mentre è più sfocata all'altezza dell'ombra della testa.

I fotografi, in particolare Toscani, non sono stati incompetenti nel rispondere "le ombre devono essere nette", come vogliono fare credere i debunker che sono sempre puntigliosi allo sfinimento quando gli conviene, ma semplicemente hanno risposto frettolosamente.
Infatti in una giornata assolata e asciutta, le ombre sono molto più nitide rispetto a una giornata nuvolosa dove le ombre sono molto sfumate dalla diffusione dell'atmosfera ed è quello che intendevano quando hanno detto "le ombre devono essere nette"

Il solo "errore" di Massimo fu quello di non fare notare a Toscani la leggera sfocatura dell'ombra del casco dell'astronauta.
Sono più che convinto che Toscani avrebbe confermato, senza ritrattare che, per quanto nette, le ombre hanno sempre una zona sfocata dovuta alla penombra, anche sulla Luna dove manca completamente l'atmosfera.

Questa questione è già stata accettata da Massimo in passato come risposta alla domanda sulle ombre sfocate.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Giorni 7 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 7 Ore fa #55714 da YTERNOS
VENUSIA

E perchè dovrei diffidare !!!
D'altronde esiste un sito di Moonhoax che andrebbe bene ???

Mesi fa beccai una pagina di Aulis, che tu proponesti in pompa magna, basata sui calcoli di un esperto inventato e, di cui su internet non si trovava traccia e, a detta di un forum online, tale pratica sarebbe un vizio molto comune. 
Non ho tempo di cercare il mio commento, credo risalga a tre mesi fa

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 7 Ore fa #55715 da Namuh

E' inutile che ti rivolti nella tomba, Namuh, ormai la cazzata l'hai fatta. E la pagherete tutti.

Mi basterà uscire in strada con un esposimetro per dimostrare che quell'etichetta sul dorso dell'Hasselblad E' S-B-A-G-L-I-A-T-A.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 7 Ore fa #55716 da Venusia
A parte il fatto che le domande fatte da Mazzucco nel suo film sono 42 ma i fatti strani sono almeno il doppio .
Ma poi questo ragionare su ombre e luci che significato nascosto avrebbe ??
Dimostrare che anche il sole produce gli stessi effetti delle lampade o che solo la regolite poteva creare quei giochi di luce garantisce la veridicità degli allunaggi??
E stato spiegato e dimostrato in tutte le salse , che si possono ricreare in studio gli stessi effetti del sole .
E stato già detto che è possibile ricreare la regolite 
Le simulazioni lunari avvenivano già da anni ed erano accuratissime .
Non c'è una sola cosa che è avvenuta sulla luna che non potevano ricreare sulla terra .
La cazzata dei 400000 mila ??, bastava avere in mano solo Houston !!!!!
Ecco perché a questo punto tutte la altre problematiche acquistano un valore .diverso 
I comportamenti degli astronauti , le strane dimissioni , i mancati ritorni , le tecnologie andate , Hollywood ect .
Ma pensate veramente che basta l'azimut di sta cippa per dire semplicemente che il sole poteva fare quello che un faro fa in un set ??
Ma saranno mica così deficienti.......
Sveglia , siamo nel 69 , molti non avevano ancora la TV , hanno fatto quello che i mezzi dell'epoca permettevano .
E ovvio che la visione dell'insieme 60 anni dopo dice cose molto diverse .
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 6 Ore fa - 3 Giorni 6 Ore fa #55719 da CharlieMike
@Venusia

Ombre e luci

Ma poi questo ragionare su ombre e luci che significato nascosto avrebbe ??
Dimostrare che anche il sole produce gli stessi effetti delle lampade o che solo la regolite poteva creare quei giochi di luce garantisce la veridicità degli allunaggi??

La questione delle ombre e delle luci deriva dal fatto che è IMPOSSIBILE ricreare in studio gli effetti della luce solare per via delle sue caratteristiche particolari, in primis la distanza.

Ecco perchè i debunker si dannano tanto l'anima, battendo tutti i record di arrampicata sugli specchi, buttando in un minestrone tutte le argomentazioni possibili e immaginabili: il back scattering, l'angolo di fase, l'azimuth, lo zenith, la magica regolite, zone a colorazione diversificata, percentuali di riflessione, lo "spazzolamento" del LEM in allunaggio (con i motori che, a seconda delle circostanze, muovono o meno la polvere, sassi e bandiere) ecc. ecc. ecc. tutto per cercare di spiegare l'inspiegabile.

Ovviamente ribaltano anche la questione per tirare acqua al proprio mulino: Dato che è impossibile simulare la luce solare, "siamo sulla Luna".

La resilienza è, a dir poco, encomiabile.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 3 Giorni 6 Ore fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.457 secondi
Powered by Forum Kunena