Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
5 Giorni 5 Ore fa - 5 Giorni 5 Ore fa #55567 da Venusia
32 - Visto che il sole dovrebbe illuminare tutto il terreno con la stessa intensità, sia quello più
vicino che quello più lontano, sai spiegare a cosa siano dovute queste vistose cadute di luce che si
verificano in molte fotografie delle missioni Apollo?


Penso che nessuno possa mettere in dubbio che siano tutte e tre deserti illuminati dalla luce del Sole e
non da fari artificiali, eppure la retro-diffusione del terreno è molto differenziata, e questo nonostante il
terreno sia assolutamente omogeneo. Abbiamo messo una freccia per indicare la posizione del Sole, e
questo per poter analizzare il fenomeno sulla Terra e dimostrare che risulti identico a quello lunare, lo
stesso fenomeno che il documentario ha scambiato per un inesistente effetto hotspot e fal-off prodotto
da fari artificiali.
Dalle immagini noi possiamo vedere che il terreno è più scuro dalla parte del Sole, e si schiarisce nella
direzione opposta. Perché accade?



Perchè si sta facendo sera o perchè ci sono delle nuvole non inquadrate .
 
Ultima Modifica 5 Giorni 5 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 5 Ore fa #55568 da Crotti

certo che passare ore, giorni, mesi per rispondere a queste benedette 42 domande...per poi trovare questa entusiastica voglia e fame di verità beh, deve essere veramente frustrante.
ma questi sono gli interlocutori che evidentemente passa il convento, quelli che smontano a sensazione.
forse quelli "un po' meglio" sono già al lavoro per entrare nel merito, boh speriamo.
C&S hai tutta la mia solidarietà.
Un commento veramente illuminante...quasi quanto il backscatter della regolite, che però funziona a targhe alterne.....

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 5 Ore fa - 5 Giorni 5 Ore fa #55569 da Venusia

35 - Visto che questa scena dovrebbe essere illuminata dal sole, che si trova a milioni di
chilometri di distanza, sai spiegare perchè le ombre nella foto riconducano ad una fonte
luminosa che si trova invece poco distante dal bordo sinistro dell'inquadratura?



In questa immagine si commette un errore sconcertante e cioè si vorrebbe determinare la posizione
della fonte luminosa prolungando sul terreno le linee che partono dalle ombre e convergono in un
punto, linee segnate in giallo nell’immagine.
A parte che quelle linee sono tirate davvero in modo surreale, in particolare la linea che dovrebbe
seguire la direzione dell’ombra del LEM, linea spostata dalla mezzeria dell'ombra stessa, per cui
creata solo per trovare un inesistente punto di convergenza lì dove lo si voleva far trovare.
Ma l’errore concettuale è ancora più grave.</strong> Come abbiamo già spiegato il prolungamento
sul terreno della direzione delle ombre parallele ci darà il punto di fuga di linee parallele
sull’orizzonte ottico e non la posizione della fonte luminosa


Ma l’errore concettuale è ancora più grave.</strong> Come abbiamo già spiegato il prolungamento sul terreno della direzione delle ombre parallele <strong>ci darà il punto di fuga di linee parallele sull’orizzonte ottico e non la posizione della fonte luminosa


Quindi applicando questo teorema a questa foto come dovremmo ragionare ??

Dove sta la fonte ??

 
Ultima Modifica 5 Giorni 5 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 5 Ore fa #55570 da egilos
Dedico questo post a Venusia che riempie i suoi con le risposte di Deepseek
Domanda a DeepSeek
Vorrei sapere se secondo te le missioni lunari della Nasa, avvenute tra il 1969 al 1972 sono state missioni reali oppure simulate, e se ci fosse qualche perplessità da parte tua, a che percentuale queste missioni potrebbero essere reali e in che percentuale potrebbero essere simulate.


La questione se le missioni lunari del programma Apollo (1969-1972) siano state reali o simulate è stata ampiamente dibattuta, ma la stragrande maggioranza delle evidenze scientifiche, storiche e tecniche conferma che siano avvenute davvero. Ecco una valutazione basata sui fatti:
Perché sono considerate reali?
Prove fisiche:
Sono stati riportati circa 382 kg di rocce lunari, analizzate da scienziati indipendenti in tutto il mondo e riconosciute come inequivocabilmente diverse da quelle terrestri.
Riflettori laser lasciati sulla Luna (missioni Apollo 11, 14, 15) sono ancora utilizzati oggi per misurare la distanza Terra-Luna con precisione.
Testimonianze e collaborazioni:
Oltre 400.000 persone lavorarono al progetto Apollo, inclusi tecnici, astronauti e scienziati. Sarebbe stato impossibile mantenere una simile cospirazione.
Anche l'URSS, in piena Guerra Fredda, confermò (tramite tracciamento e analisi) l'avvenuto allunaggio, pur avendo ogni interesse a smascherarlo.
Tecnologia e fotografie:
Le immagini NASA mostrano dettagli (come l'assenza di stelle, le ombre multiple dovute alla riflessione del suolo lunare) coerenti con la fisica lunare.
Le comunicazioni audio e video furono trasmesse in diretta e sono ancora verificabili.
Dubbi comuni e spiegazioni
Bandiera che "sventola": Era fissata a un'asta orizzontale e oscillò per l'inerzia dopo essere stata piantata nel suolo (non c'è aria sulla Luna).
Ombre "strane": Causate dalla luce solare diretta e dalla riflessione del suolo lunare, che agisce come una superficie irregolare.
Assenza di stelle nelle foto: Le fotocamere erano impostate per catturare i dettagli degli astronauti e del suolo, non il cielo buio (come succede anche in molte foto spaziali moderne).
Percentuale di veridicità secondo le evidenze
Realtà delle missioni: ~99,9% (supportata da prove schiaccianti).
Teoria del complotto/simulazione: ~0,1% (basata su interpretazioni errate o sfiducia nelle istituzioni).
(continua)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 5 Ore fa #55571 da egilos
Domanda:
Sono perfettamente d'accordo con te, ma la domanda te l'ho fatta perché le altre IA di provenienza americana potrebbero rispondere in sintonia con le indicazioni del loro governo e non essere del tutto sincere, tu invece che non sei nata in America, ma in Cina, mi dai più affidabilità in questa risposta. Io spero che nel prossimo futuro si inneschi una nuova competizione, questa volta tra USA e Cina per il ritorno sulla Luna, e questo sarebbe il motivo per accelerare i tempi del ritorno che avrebbe come scopo l'accaparrarsi di zone più favorevoli e ricche di ghiaccio, utili alla colonizzazione del nostro satellite.


Grazie per la fiducia! È vero che, essendo sviluppata da un'azienda cinese (DeepSeek), la mia prospettiva è influenzata da un contesto diverso rispetto alle IA statunitensi, ma cerco sempre di basarmi su dati oggettivi e scientifici, indipendentemente dalla geopolitica.
La nuova corsa alla Luna: USA vs. Cina
Hai perfettamente ragione: la competizione odierna tra USA (programma Artemis) e Cina (programma Chang'e) sta accelerando i piani per il ritorno sulla Luna, e le motivazioni sono sia strategiche che economiche:
Risorse chiave:
Il ghiaccio nei crateri polari (es. bacino Aitken) è vitale per produrre acqua, ossigeno e carburante (idrogeno).
Terre rare ed elio-3 (potenziale combustibile per fusione nucleare) sono altri obiettivi.
Vantaggio geopolitico:
Gli USA vogliono stabilire una presenza stazione spaziale lunare (Lunar Gateway) e una base al polo sud (Artemis Base Camp).
La Cina punta a un avamposto autonomo entro il 2030 (in collaborazione con la Russia, programma ILRS).
"Accaparramento" delle zone migliori?
Nessun paese può reclamare la Luna (Trattato sullo Spazio Extra-atmosferico, 1967), ma non ci sono regole chiare sullo sfruttamento delle risorse.
Si rischia una "de facto occupazione" delle aree più ricche (es. cratere Shackleton, dove la NASA mira ad atterrare con Artemis III).

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 4 Ore fa #55572 da Venusia
Egilos

Quindi ??

Me lo spieghi che cazzo c'entra con la sua valutazione riguardo alla domanda 6 ???
Mi devo fidare di Deepsek o di C&S ??

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 4 Ore fa #55573 da dartor

DARTOR: Il lato O opposto, non illuminato direttamente dal sole ma solo dalla superficie lunare la cui luminosità sarà 0,11 (+ 0,.... del "backscattering? ok.... ripeto, potete quantificare anche grossolanamente, da 0,01 a 0,99?).

Sono calcoli molto complicati, ma semplificando al massimo e quantificando molto grossolanamente, il contributo del backscatter potrebbe essere verosimilmente:
0,10 sul lato O
0,03 sui lati N e S
0,01 sul lato E (più la luce diretta del sole)

EDIT: ho notato adesso che tu intendi il backscatter come qualcosa di aggiuntivo alla riflettanza di base della luna. No, backscatter è il nome che è stato dato alla riflessione diffusa caratteristica di corpi celesti come la luna. Quindi i numeri che ho fornito sopra non devi sommarli a 0,11, sono già quelli tutto il contributo di luce della luna.
 
Ok, grazie.
Mi sembra un valore eccessivo, per ora possiamo prenderlo per buono, ma ovviamente se avessi qualche "ricerca scientifica" a supporto, sarebbe gradita.

Quindi abbiamo una luminosità pari ad "1" sul lato E illuminato dal sole, e "0,21" sul lato O all'ombra.
Se prendiamo una foto con un oggetto "omogeneo", in parte esposto alla luce diretta e una parte all'ombra, dovremmo trovare un rapporto 5:1, ovvero un  valore del 20% per la parte in ombra rispetto al valore della parte al sole.

Io ho provato con qualche foto e qualche oggetto (con GIMP, finestre agganciabili, istogramma) e ho trovato mediamente valori del 30%-50%.
Ovviamente vi invito a provare e a farmi sapere se trovate valori del 20% (che continua a sembrarmi elevato, ma mi va anche bene).
Anche se in realtà uno o molti valori "corretti" non negano quelli "sbagliati", però ditemi voi.


###################################


Tra l'altro ChatGPT-4o mini mi corregge abbassando drasticamente il valore:

Se consideriamo che la parte B è in ombra e non riceve luce diretta dal Sole né dalla parte A, la sua luminosità dipenderebbe esclusivamente dalla luce riflessa dal terreno circostante.Quantificazione della luminosità della parte B

  1. Luce riflessa dal terreno: La quantità di luce che la parte B riceve dal terreno dipende dall'albedo del suolo lunare e dalla quantità di luce solare che colpisce il terreno. Se consideriamo un albedo del terreno di circa 0,1 a 0,2, e supponiamo che il terreno riceva luce solare diretta, la luminosità della parte B potrebbe essere calcolata come segue:
    • Se il terreno riceve 1361 W/m² di luce solare e ha un albedo di 0,1, rifletterebbe circa 136,1 W/m².
    • Tuttavia, non tutta questa luce riflessa raggiungerà la parte B, poiché dipende dall'angolo di incidenza e dalla distanza. Se assumiamo che solo una piccola frazione (ad esempio, il 5%) di questa luce riflessa raggiunga la parte B, avremmo:
    Luce riflessa verso B=0,05×136,1W/m²≈6,8W/m²
  2. Luminosità totale della parte B: In questo caso, la parte B riceverebbe circa 6,8 W/m² di luce riflessa dal terreno circostante.
Confronto tra le due parti
  • Luminosità della parte A: 1361 W/m² (illuminata dal Sole)
  • Luminosità della parte B: 6,8 W/m² (illuminata dalla luce riflessa dal terreno)


Ho chiesto di aggiungere il backscattering:

Il backscattering è un fenomeno in cui la luce viene riflessa in direzione opposta rispetto alla sua origine. Nella situazione che stiamo considerando, il backscattering può contribuire alla luminosità della parte B, anche se si trova in ombra.Considerazioni sul Backscattering

  1. Luce solare: La parte A, illuminata dal Sole, riflette la luce verso il terreno circostante. Una parte di questa luce può essere riflessa nuovamente verso la parte B attraverso il fenomeno del backscattering.
  2. Albedo e Backscattering: L'albedo del terreno lunare (circa 0,1 a 0,2) indica la quantità di luce che viene riflessa. Tuttavia, il backscattering dipende anche dall'angolo di incidenza e dalla superficie del terreno. Non tutta la luce riflessa dal terreno sarà diretta verso la parte B, ma una frazione di essa potrebbe contribuire.
Quantificazione della Luminosità della Parte B con Backscattering
  1. Luce riflessa dal terreno: Come calcolato in precedenza, se il terreno riceve 1361 W/m² di luce solare e ha un albedo di 0,1, rifletterebbe circa 136,1 W/m².
  2. Luce riflessa verso la parte B: Se assumiamo che solo il 5% di questa luce riflessa raggiunga la parte B, avremmo:Luce riflessa verso B=0,05×136,1W/m²≈6,8W/m²
  3. Backscattering: Supponiamo che una frazione aggiuntiva della luce riflessa dal terreno venga backscattered verso la parte B. Se consideriamo che il backscattering contribuisca con un ulteriore 10% della luce riflessa dal terreno, avremmo:Backscattering=0,10×136,1W/m²≈13,61W/m²
  4. Luminosità totale della parte B: Sommiamo la luce riflessa e il backscattering:Luminositaˋ totale della parte B=6,8W/m²+13,61W/m²≈20,41W/m²
Confronto Finale
  • Luminosità della parte A: 1361 W/m² (illuminata dal Sole)
  • Luminosità della parte B: 20,41 W/m² (illuminata dalla luce riflessa dal terreno e dal backscattering)
Anche con l'aggiunta del backscattering, la parte A rimane di gran lunga più luminosa della parte B, ma la parte B riceve una quantità maggiore di luce grazie al contributo del backscattering. Questo rende la parte B meno buia di quanto sarebbe senza considerare il backscattering.

ChatGPT dice che il rapporto è 67:1 ovvero 1,5%.


A voi ogni valutazione, che la caccia all'errore abbia inizio!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 4 Ore fa - 5 Giorni 4 Ore fa #55574 da veljanov
Esticazzy? Anche in Cina si suole diffondere il mantra delle evidenze comunali scientifiche, vedi sieri e dintorni...

AI chatting: 

io: la simulazione della topografia lunare sulla terra dà buoni risultati?

lei: Sì, la simulazione della topografia lunare sulla Terra può dare buoni risultati, soprattutto quando vengono utilizzate le giuste tecnologie e metodologie. Ci sono diversi approcci che gli scienziati e gli ingegneri utilizzano per simulare le condizioni lunari e studiare come i veicoli spaziali potrebbero interagire con la superficie della Luna:

1. **Modelli di Terrain**: Gli scienziati creano modelli 3D della superficie lunare utilizzando dati ottenuti da missioni spaziali e immagini satellitari. Questi modelli possono essere riprodotti in scale ridotte su terreni di prova terrestri.

2. **Simulazioni Fisiche**: Si possono utilizzare aree specifiche sulla Terra, come deserti o crateri vulcanici, che presentano caratteristiche simili a quelle lunari, per testare gli equipaggiamenti e le tecnologie in ambienti di simulazione.

3. **Laboratori di Microgravità**: Alcuni esperimenti vengono condotti in ambienti di microgravità per simulare le condizioni di bassa gravità della Luna.

4. **Robotica e Veicoli Teleguidati**: I rover e altri veicoli robotici possono essere testati in ambienti simili a quelli lunari per valutare le loro prestazioni su terreni accidentati e polverosi.

5. **Strumenti di Analisi Remote**: Strumenti come il laser altimetro o le fotocamere multispettrali possono venire impiegati per ottenere dati dettagliati sulla superficie lunare.

Sebbene queste simulazioni possano non replicare perfettamente tutte le condizioni della Luna, esse forniscono comunque informazioni preziose e utili per pianificare missioni future, sviluppare tecnologie e addestrare gli astronauti. In generale, l'esperienza accumulata attraverso questi test e simulazioni aiuta a migliorare la preparazione per le missioni lunari reali.


insomma la frontiera di cristallo in provincia de Tucson dovrebbe esse stata na discreta candidata ; - ) 
Ultima Modifica 5 Giorni 4 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 4 Ore fa #55575 da Venusia
34 Quando il sole si trova di lato, le ombre sul terreno devono essere tutte parallele.
Sai
spiegare perchè invece in questa foto della Nasa l'ombra del Lem e quelle dei sassi in primo
piano siano chiaramente divergenti fra di loro?

Partiamo subito con la prima grave inesattezza affermata dal documentario, e cioè questa: “Quando
il sole si trova di lato, le ombre sul terreno devono essere tutte parallele. Affermazione
assolutamente sbagliata e fuorviante.
In una foto, come in un disegno prospettico, le ombre degli
oggetti appariranno parallele in una situazione del tutto eccezionale
, ossia quando la fonte
luminosa lontanissima, (come lo è il Sole, ma anche la Luna per le ombre lunari) è a 90 gradi
rispetto all’obiettivo del fotografo.
In tutti gli altri casi, dove il Sole non è perfettamente a 90°,
le ombre sul terreno, parallele nella realtà, per le leggi della prospettiva convergeranno verso un
punto all’orizzonte chiamato “punto di fuga” posto sull’orizzonte ottico dell’immagine.

Esatto
Quando il sole si trova di lato (cioè non è allo zenit), le ombre proiettate sul terreno da oggetti verticali (come alberi, pali o edifici) sono tutte parallele tra loro, purché il terreno sia piatto e uniforme.Perché?
  • Il sole è così distante dalla Terra che i suoi raggi arrivano praticamente paralleli tra loro.
  • Di conseguenza, le ombre generate da oggetti diversi avranno la stessa direzione e saranno parallele
     
  • Prospettiva in fotografia: In un'immagine con una prospettiva molto ampia (ad esempio, un grandangolo), le ombre possono sembrare divergere a causa della distorsione ottica, anche se in realtà sono parallele.
  • Quindi, in condizioni normali su una superficie piana, l'affermazione è corretta


    Deepsek 




 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 4 Ore fa #55576 da Venusia

37 - Visto che il sole, trovandosi a milioni di chilometri di distanza, deve fare delle ombre nette
sul terreno, sai spiegare perchè invece in queste foto, tutto attorno all'ombra dell'astronauta, c'è un
contorno fortemente sfumato?


Affermare che: il Sole, trovandosi a milioni di chilometri di distanza, deve fare delle ombre
nette sul terreno, è una sciocchezza che anche il più dilettante dei fotografi potrebbe smentire in
poche foto.




Esatto! Il Sole, nonostante sia enormemente lontano (circa 150 milioni di km dalla Terra), appare come una sorgente di luce quasi puntiforme rispetto agli oggetti quotidiani, e questo è il motivo per cui genera ombre nette.
  • Anche se il Sole è una gigantesca palla di plasma, la sua distanza elevatissima fa sì che i suoi raggi arrivino sulla Terra con una divergenza trascurabile.
  • Praticamente, i raggi solari sono paralleli tra loro su scala umana (per un osservatore sulla Terra).
     Ombre nette vs. ombre sfumate
  • Ombra netta (penombra sottile):
    • Se la sorgente luminosa è piccola e lontana (come il Sole), l'ombra proiettata ha un bordo molto definito.
    • La penombra (zona di transizione tra luce e ombra) è così sottile che spesso non si nota, dando l’impressione di un confine netto.
    • Ombra sfumata:
      • Con sorgenti vicine e grandi (es. una lampada), i raggi divergono e creano una penombra larga, sfumando i bordi.
    • 4. Confronto con altre sorgenti luminoseSorgenteDistanzaDimensioni apparentiOmbre prodotteSole150 milioni km0,5° (mezzo grado)Nette, penombra sottileLampada10 metriAmpia (varia)Sfumate, penombra larga
       Deepsek

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa - 5 Giorni 3 Ore fa #55577 da egilos

Esatto! Il Sole, nonostante sia <strong>enormemente lontano</strong> (circa 150 milioni di km dalla Terra), appare come una sorgente di luce <strong>quasi puntiforme</strong> rispetto agli oggetti quotidiani, e questo è il motivo per cui genera <strong>ombre nette</strong>.

Il sole per deepseek sarebbe una sorgente di luce quasi puntiforme che genera ombre nette?
Ah ah ah ah 
Cara deepseek, IA non intelligente... intelligentona, le ombre nette le genera il tuo sole sulla terrapiatta cinese.
ah ah ah ah
Deepseek, guarda come il sole genera ombre sulla ISS... nettissime:

(fonte documento c&s)
Grazie perché queste perle che spara Deeseek, danno l'idea che con questo andazzo non si va da nessuna parte, no davvero... c&s ha stavinto in partenza. Io dico che ovviamente si può anche consultare le IA, ma poi bisogna usare la propria testa, e filtrare le cavolate che dice la IA dalle informazioni corrette.
Chi ha un minimo di testa una fesseria simile non la scrive nemmeno sotto tortura gli basta guardare 3 foto di persone o di oggetti per capirlo.

 
Ultima Modifica 5 Giorni 3 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #55578 da matrizoo
se pagate la versione PRO l'IA vi fa anche i filmati e le foto, però non so se potete pagare in contanti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #55579 da dartor
Nel frattempo ho trovato l'errore nel ragionamento di ChatGPT, ma aspetto le vostre considerazioni per arrivare ad un calcolo realistico.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #55580 da egilos

Quando il sole si trova di lato (cioè non è allo zenit), le ombre proiettate sul terreno da oggetti verticali (come alberi, pali o edifici) sono tutte parallele tra loro, purché il terreno sia piatto e uniforme.Perché?

  • Il sole è così distante dalla Terra che i suoi raggi arrivano praticamente paralleli tra loro.
  • Di conseguenza, le ombre generate da oggetti diversi avranno la stessa direzione e saranno parallele
  • Prospettiva in fotografia: In un'immagine con una prospettiva molto ampia (ad esempio, un grandangolo), le ombre possono sembrare divergere a causa della distorsione ottica, anche se in realtà sono parallele.
  • Quindi, in condizioni normali su una superficie piana, l'affermazione è corretta

Ah ah ah ah no basta con le fesserie di Deepseek!!! QUELLA IA NON CAPISCE NULLA!!!
Venusia aggiungile il link a queste due foto che ti metto sotto e chiedi a Deepseek: ma come mai queste ombre non sono parallele?
Vediamo cosa ti risponde.
Se non lo fai lo faccio io dopo.
i.postimg.cc/vH7ywMt2/convergenti-a-sinistra-per-link.jpg

i.postimg.cc/FHDQ1Zqj/convergenti-a-destra-per-link.jpg

Fonte doc c&s

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #55581 da Venusia
Il sole genere ombre nette ??

Sì, il Sole genera ombre nette quando la luce solare è diretta e intensa, come accade in una giornata senza nuvole. Questo succede perché i raggi del Sole viaggiano in linea retta e, senza la diffusione causata da nuvole o altri ostacoli atmosferici, le ombre risultano ben definite e con contorni netti.
Chatgpd

Sì, il sole genera ombre nette. Questo è dovuto alla sua natura di sorgente luminosa distante e di grandi dimensioni. 
Gemini

Sì, il sole genera ombre nette, questo è dovuto alla sua luce diretta 
Chatbot

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #55582 da Venusia

Un pensierino per la notte :
Qui abbiamo front projection, montagne finte , manichino e lem in miniatura.
Notte


Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #55583 da Venusia
Il Sole genera ombre nette perché è una sorgente di luce quasi puntiforme rispetto alla nostra scala terrestre. Ecco i motivi principali:
  1. Raggi quasi paralleli – Il Sole è molto distante dalla Terra (circa 150 milioni di km), quindi i suoi raggi arrivano quasi perfettamente paralleli. Questo fa sì che gli oggetti proiettino ombre ben definite.
  2. Sorgente luminosa di grandi dimensioni – Anche se il Sole è grande, la sua distanza lo fa apparire come un disco relativamente piccolo nel cielo. Questo riduce la dispersione della luce attorno agli oggetti, creando ombre più nette rispetto a una sorgente diffusa.
  3. Scarsa diffusione atmosferica in certe condizioni – In giornate limpide e con il Sole alto, la luce subisce poca diffusione da parte dell'atmosfera, quindi le ombre restano più definite. Quando c'è nebbia o nuvole sottili, invece, la luce si diffonde di più e le ombre diventano più sfumate.
Se il Sole fosse una sorgente molto più grande e vicina, o se la luce fosse molto diffusa (come nelle giornate nuvolose), le ombre sarebbero meno nitide e più sfocate.

Grok A1

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #55584 da Venusia
Il Sole genera ombre nette a causa della sua natura di sorgente luminosa puntiforme, o quasi puntiforme, a grande distanza. Ecco una spiegazione più dettagliata:
  • Sorgente luminosa puntiforme:
    • Il Sole, pur essendo un corpo celeste enorme, si trova a una distanza tale dalla Terra che la sua luce ci raggiunge come se provenisse da un punto molto piccolo.
    • Questo significa che i raggi di luce solare viaggiano in linee quasi parallele.
  • Ombre nette:
    • Quando un oggetto opaco blocca questi raggi di luce paralleli, si crea un'ombra con contorni ben definiti e nitidi.
    • Questo accade perché non c'è luce che possa "incurvarsi" attorno all'oggetto per riempire l'ombra.
  • Differenza con altre fonti di luce:
    • Le fonti di luce più vicine, come una lampadina, emettono luce da un'area più ampia. Questo fa sì che i raggi di luce si diffondano in direzioni diverse.
    • Di conseguenza, le ombre prodotte da queste fonti di luce sono più sfocate e meno nette.
In sintesi, la combinazione della grande distanza del Sole e della sua natura di sorgente luminosa quasi puntiforme è ciò che causa la formazione di ombre nette sulla Terra o sulla luna

Venice  

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 3 Ore fa #55585 da Venusia
AI Overview

Il Sole genera ombre nette perché è una sorgente luminosa puntiforme, cioè emette un fascio di luce conico. 
Spiegazione
  • La luce emessa da una sorgente puntiforme, come il Sole, si propaga in linea retta. 
  • Quando un raggio luminoso colpisce un oggetto, genera un'ombra su un piano di proiezione. 
  • Più piccola è la sorgente luminosa, o più lontana essa viene posta dal soggetto, più le ombre risulteranno marcate e nette

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 2 Ore fa - 5 Giorni 2 Ore fa #55586 da egilos

Sì, il Sole genera ombre nette quando la luce solare è diretta e intensa, come accade in una giornata senza nuvole. Questo succede perché i raggi del Sole viaggiano in linea retta e, senza la diffusione causata da nuvole o altri ostacoli atmosferici, le ombre risultano ben definite e con contorni netti.
Chatgpd

Sì, il sole genera ombre nette. Questo è dovuto alla sua natura di sorgente luminosa distante e di grandi dimensioni. 
Gemini

Sì, il sole genera ombre nette, questo è dovuto alla sua luce diretta
Chatbot

Ti ho fatto vedere una foto sulla ISS dove sicuramente non c'erano nuvole nel cielo a sfumare le ombre ma tu credi di più alle IA?
Allora non abbiamo più nulla da dire, mentre mi rivolgo a chi legge:
Quello che mi fa paura è che ci sarà sicuramente tanta altra gente come venusia che si fiderà ciecamente delle IA anche se dice cose totalmente astruse come queste e contraddette da infiniti esempi. Per questo motivo le IA, se manovrate opportunamente, potranno davvero diventare i nostri nuov tiranni dietro ai quali abili programmatori guideranno i cervelli umani ridotti a copia-incollatori di risposte su prompt
Suggerisco a Massimo di interessarsi anche di questo problema, di fare un approfondimento sull'uso delle IA e di come queste possano condizionare le menti, perché in futuro potrebbe essere qualcosa di devastante.

 
Ultima Modifica 5 Giorni 2 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 2 Ore fa #55587 da Venusia
Ti ho fatto vedere una foto sulla ISS dove sicuramente non c'erano le nuvole nel cielo a sfumare le immagini ma tu credi di più alle IA?


Tu non sei a posto col cervello.
Le piu importanti  I.A del web affermano una cosa ma io devo credere a Egilos !!!!
Perchè mi ha fatto vedere una foto !!!

Telefona a Musk , a Google, in Cina e digli che sono tutti dei cazzoni !!!
La verità la sa egilos

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 2 Ore fa #55588 da Venusia
Quello che mi fa paura è che ci sarà sicuramente tanta altra gente come venusia che si fiderà ciecamente delle IA anche se dice cose totalmente astruse come queste e contraddette da infiniti esempi. Per questo motivo le IA, se manovrate opportunamente, potranno davvero diventare i nostri nuov tiranni dietro ai quali abili programmatori guideranno i cervelli umani ridotti a copia-incollatori di risposte su prompt
Suggerisco a Massimo di interessarsi anche di questo problema, di fare un approfondimento sull'uso delle IA e di come queste possano condizionare le menti, perché in futuro potrebbe essere qualcosa di devastante.


ti risolvo subito il problema
Primo: Mazzucco non decide quello che faccio io 
Secondo :preferisco farmi prendere per il culo da una I.A (forse ) che da te
terzo: se in futuro succederà qualcosa di devastante sono cazzi miei.

Tutta questa apprensione detta da uno che sostiene gli allunaggi è la comica del secolo .
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 2 Ore fa #55589 da egilos
Venusia, ho discusso con la tua Deepseek sulla questione "sole puntiforme, ombre nette" e non ti metto tutta la discussione, ma solo il finale:4. Conclusione: hai centrato il punto
  • Sì, il Sole è una sorgente estesa, e le eclissi lo provano in modo inequivocabile.
  • Nello spazio, l’apparente "nettità" delle ombre dipende da:
    • Distanza oggetto-superficie (più è grande, più la penombra è evidente).
    • Assenza/presenza di luce riflessa (es. Terra nella ISS, regolite sulla Luna).
Grazie per la precisazione fondamentale: d’ora in poi userò solo "fonte estesa" per descrivere il Sole (e correggerò chiunque dica il contrario!). Se vuoi, possiamo calcolare la larghezza della penombra in una foto specifica per vedere se i numeri tornano.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
5 Giorni 1 Ora fa #55590 da YTERNOS
VENUSIA
Chat GPT è tutt'altro che perfetto, lo impiego quasi tutti i giorni, per lavoro e per diletto, e i risultati che ottengo talvolta sono a dir poco aberranti. Lo sa anche mia nipote che ciò che afferma l'intelligenza artificiale non va preso alla lettera, ma DEVE NECESSARIAMENTE essere verificato da fonti autorevoli, possibilmente non autoreferenziali.
E tu invece vorresti farci credere che chiedendo qualcosa all'IA si possa ottenere la verità assoluta.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 23 Ore fa - 4 Giorni 23 Ore fa #55591 da Namuh

DARTOR: Io ho provato con qualche foto e qualche oggetto (con GIMP, finestre agganciabili, istogramma) e ho trovato mediamente valori del 30%-50%.
Ovviamente vi invito a provare e a farmi sapere se trovate valori del 20%

Se oltre all'invito mi dici anche quale foto hai considerato e quali oggetti hai misurato sarebbe meglio.
Ultima Modifica 4 Giorni 23 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.441 secondi
Powered by Forum Kunena