Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
6 Giorni 10 Ore fa - 6 Giorni 9 Ore fa #55427 da egilos
Due domanda delle 100 pistole a Massimo e Crotti tratte dal documento di c&s.
Guardate bene le due gif che vi metto sotto. Nella prima si vede l'uscita di Mithcell dal lem di Apollo 14, ripreso con una cinepresa a 16 mm dal compagno. Il sole posto dietro al Lem era a 14 gradi di elevazione, circa la stessa elevazione del sole che si trovò Armstrong quando fotografò  Aldrin, per cui le due situazione erano assolutamente sovrapponibili.
c&s ha sempre affermato che la luce che illuminava Aldrin poteva provenire solo dal terreno (per mancanza di ombre aggiunte ad Aldrin dovute a pannelli riflettenti e ombre nere al suolo impossibili con pannelli a luce diffusa) e questa luce dipendeva dall'effetto di backscatter lunare TOTALMENTE SCONOSCIUTO A QUALSIASI FOTOGRAFO TERRESTRE, PER QUANTO FAMOSO e non per stupidità del fotografo, ma solo per IGNORANZA DEL CONTESTO, effetto che può rendere il terreno dietro al Lem molto luminoso e assai meno luminoso il terreno di fianco al Lem, permettendo così di fare foto laterali che inquadrassero un Aldrin ben illuminato dal terreno retrostante e contemporaneamente inquadrando un terreno di fianco ad Aldrin non troppo luminoso da risultare sovraesposto nella foto in controluce. Esattamente come si vede in questa gif.



Questa sotto è una seconda gif, con Armstrong ripreso da Aldrin sul Lem, sempre con una cinepresa a pellicola, e che dimostra come la luminosità proveniente dal retro del lem era più che sufficiente ad illuminare perfettamente un astronauta in uscita dal Lem, e sicuramente non si vedono pannelli dietro all'astronauta. 


La domanda delle 100 pistole è: in queste due gif da dove proviene la luce che illumina i due astronauti? Dove erano i pannelli aggiuntivi a cui si riferivano i fotografi che avrebbero dovuto illuminare gli astronauti altrimenti sarebbero risultati al buio? E se c'erano questi pannelli dove erano messi?
Se non sapete rispondere in modo preciso e circostanziato allora ha ragione c&s, quando afferma che il chiarore della scena poteva venire tutto dal terreno grazie all'effetto backscatter lunare che vediamo qui in questa foto di Blue Ghost  in tutta la sua incredibile potenza impossibile da riprodurre sulla Terra e tano meno in uno studio cinematografico. (quando la sonda è allunata il sole era alto circa 4 gradi sull'orizzonte ed era alle spalle della sonda, con la luce del terreno di fronte incredibilmente potente, e il terreno di fianco molto più scuro)
Ultima Modifica 6 Giorni 9 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 10 Ore fa #55428 da Venusia
La NASA inserì simulazioni animate nella diretta dell’allunaggio di Apollo 11 per motivi tecnici e pratici.Perché la NASA usò simulazioni?

Nessuna telecamera esterna durante la discesaGli astronauti erano troppo occupati a pilotare per filmare dalla cabina.Le uniche immagini disponibili erano quelle strumentali e le comunicazioni audio.

La prima telecamera che trasmise immagini dalla superficie era montata sul Modulo Lunare e fu attivata solo quando Armstrong scese sulla scaletta.

Non c’era una trasmissione video della fase finale della discesa e dell’atterraggio stesso.
Le emittenti televisive, come la CBS con Walter Cronkite, usarono animazioni e ricostruzioni grafiche per mostrare agli spettatori come si svolgeva l’atterraggio.

Questo era comune per le trasmissioni dell’epoca, dato che spesso le immagini reali erano limitate o assenti.
 Anche se la diretta TV mostrava simulazioni grafiche, l’allunaggio fu confermato in tempo reale dalle comunicazioni radio tra il centro di controllo e gli astronauti.Le immagini reali della superficie lunare arrivarono poco dopo, quando Armstrong uscì e piazzò la telecamera per riprendere la sua famosa "piccola grande passo".

Le simulazioni erano solo un modo per aiutare il pubblico a seguire l’evento


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 9 Ore fa - 6 Giorni 9 Ore fa #55429 da veljanov
embè che ce vo', al di fuori dell'ombra Nord-Sud-Ovest-Est, dunque fuori dall' inquadratura, se potevano piazzà pannelli e marchingegni vari, mica bisogna esse mandrake..

in ogni caso la domanda è posta secondo la solita logica: siccome non si sa chi è l'assassino, allora l'assassino sei te : - ) 
Ultima Modifica 6 Giorni 9 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 9 Ore fa - 6 Giorni 9 Ore fa #55430 da Venusia

Apolli 11
Apollo 17 
Speculari ???


Ultima Modifica 6 Giorni 9 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 9 Ore fa #55431 da Namuh
CROTTI: Non è quello che avevi detto. Avevi messo in bocca a C&S che il terreno era uno specchio e illuminava a giorno il LEM:

Non c'è più, come dice SAW, il backscatter che riflette la luce trasformando il terreno che ha una riflettanza del 7% in uno specchio, sparando la luce in direzione del sole e illuminando a giorno il LEM in ombra???

Ora hai corretto il tiro, ma ancora non ci siamo:

i controluce dove il lem è illuminato sono possibili senza fonti di luce aggiuntive, perchè il magico suolo lunare, da solo, rimanda la luce nella direzione dalla quale provviene, e quindi illumina perfettamente la parte in ombra del LEM.

Non rimanda tutta la luce nella direzione dalla quale proviene. Quello sarebbe uno specchio perfetto.
Rimanda PREFERENZIALMENTE in un VENTAGLIO DI DIREZIONI vicine alla direzione del sole, e meno luce in tutte le altre direzioni.
Quindi non è che il terreno di fronte al LEM sia luminoso quanto il sole: rimanda indietro sempre quel 7-8%. E' il terreno laterale che sembra ancora più scuro perché, dal punto di vista dell'osservatore, riflette ancora meno.
Tutto questo quando il sole è basso. Col sole alto l'effetto non si nota più.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 9 Ore fa #55432 da Venusia
Non c'è bisogno della regolite !!!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 9 Ore fa #55433 da redazione
Grazie per il video VENUSIA, molto gentile.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 9 Ore fa - 6 Giorni 9 Ore fa #55434 da Crotti

CROTTI: Non è quello che avevi detto. Avevi messo in bocca a C&S che il terreno era uno specchio e illuminava a giorno il LEM

Non c'è più, come dice SAW, il backscatter che riflette la luce trasformando il terreno che ha una riflettanza del 7% in uno specchio, sparando la luce in direzione del sole e illuminando a giorno il LEM in ombra???

Ora hai corretto il tiro, ma ancora non ci siamo:

i controluce dove il lem è illuminato sono possibili senza fonti di luce aggiuntive, perchè il magico suolo lunare, da solo, rimanda la luce nella direzione dalla quale provviene, e quindi illumina perfettamente la parte in ombra del LEM.

Non rimanda tutta la luce nella direzione dalla quale proviene. Quello sarebbe uno specchio perfetto.
Rimanda PREFERENZIALMENTE in un VENTAGLIO DI DIREZIONI vicine alla direzione del sole, e meno luce in tutte le altre direzioni.
Quindi non è che il terreno di fronte al LEM sia luminoso quanto il sole: rimanda indietro sempre quel 7-8%
. E' il terreno laterale che sembra ancora più scuro perché, dal punto di vista dell'osservatore, riflette ancora meno.
Tutto questo quando il sole è basso. Col sole alto l'effetto non si nota più.
Primo neretto: se vuoi cazzeggiare sulle parole, continua da solo. Quando uno sostiene che il solo terreno basta per illuminare a giorno 7 metri e mezzo di LEM in controluce, significa che si comporta come uno specchio.Rivai al mio #55418 e rileggi cosa scrive il tuo amico, visto che non lo riporti mentre mi rispondi (forse è troppo imbarazzante riportarlo?)
Secondo neretto: ti sei dimenticato di scrivere "Come se fosse Antani", hahaha. Rimanda indietro sempre il 7-8% della luce incidente, che però è sufficiente per illuminare talmente tanto il LEM da far coincidere la luce incidente con quella riflessa! Evidentemente alla NASA non lo sapevano, visto che, ri-ribadisco, un documento ufficiale NASA del 1964, mai corretto o smentito in seguito, cita: "poichè la superficie della Luna è scarsamente riflettente, i soggetti fotografati si troveranno o in piena luce, oppure nell'ombra più piena e completa"
Tra l'altro è tutto autoreferenziale: SAW decide che è così, ma non c'è nessun paper/studio ufficiale a supporto di ciò che sostiene.Son tutte sue elucubrazioni & calcoli "fai da te". Bello vedere che se Massimo dice una cosa "qual'è la fonte ?". SAW invece si "autoproduce" le prove, che poi diventano verità assolute, hahahahahaha.
Ultima Modifica 6 Giorni 9 Ore fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 9 Ore fa #55435 da Venusia
 la NASA e gli scienziati confermano che la superficie lunare è scarsamente riflettente, ma questo non significa che sia completamente scura.
La Luna ha un'albedo media di circa 0,12 (12%), il che significa che riflette solo il 12% della luce solare che riceveLa Terra ha un'albedo media di 0,30 (30%) → riflette più luce.La neve fresca ha un’albedo fino a 0,90 (90%) → molto riflettente.L’asfalto scuro ha un’albedo simile alla Luna (~0,10-0,15)Nonostante la bassa riflettività, la Luna appare molto luminosa nel cielo notturno perché riceve luce solare diretta e perché il contrasto con lo sfondo nero dello spazio la fa risaltare.Inoltre, sulla superficie lunare, la luce solare illumina le particelle di polvere, creando un effetto di diffusione della luce che schiarisce le ombre.

D'altronde Crotti è l'unica soluzione che hanno ( escludendo le luci artificiali ) per dimostrare come le zone che dovrebbero essere in ombra non lo sono.



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 8 Ore fa #55436 da Crotti

 la <strong>NASA e gli scienziati</strong> confermano che la superficie lunare è <strong>scarsamente riflettente</strong>, ma questo non significa che sia completamente scura.
La Luna ha un'<strong>albedo media di circa 0,12</strong> (12%), il che significa che <strong>riflette solo il 12% della luce solare</strong> che riceve<strong>La Terra</strong> ha un'albedo media di <strong>0,30</strong> (30%) → riflette più luce.<strong>La neve fresca</strong> ha un’albedo fino a <strong>0,90</strong> (90%) → molto riflettente.<strong>L’asfalto scuro</strong> ha un’albedo simile alla Luna (~0,10-0,15)Nonostante la bassa riflettività, la Luna appare <strong>molto luminosa nel cielo notturno</strong> perché riceve luce solare diretta e perché <strong>il contrasto con lo sfondo nero dello spazio la fa risaltare</strong>.Inoltre, sulla superficie lunare, la luce solare illumina le particelle di polvere, creando un effetto di <strong>diffusione della luce</strong> che schiarisce le ombre.

D'altronde Crotti è l'unica soluzione che hanno ( escludendo le luci artificiali ) per dimostrare come le zone che dovrebbero essere in ombra non lo sono.




 
Considera che nei deserti terrestri (e la Luna è un deserto), la riflettanza va dal 30 al 45% circa, quindi 4-5 volte superiore a quella lunare. E il bello è che i fotografi, che ragionano con esperienza "terrestre", dicono che manco sulla terra, con l'enorme riverbero dell'atmosfera ed una riflettanza del terreno molto più alta che non sulla Luna, si potrebbero ottenere dei controluce come quelli della NASA, senza usare fonti di luce dalla parte di chi fotografa.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 8 Ore fa #55437 da egilos

Venusia Wrote
E cosa avrebbero ottenuto dalla corsa allo spazio !!
Il mongolino d'oro di Staffelli !!!!

Si vede che sei nato ieri. Tu non sai quanti comunisti in Italia e altrove piansero nel vedere il trionfo americano sulla Luna e quanto la propaganda micidiale che ne seguì fece il lavaggio del cervello a milioni di elettori affascinati da quell'impresa che tuttora è la più grande impresa mai fatta dagli uomini e soprattutto come i partiti che sostenevano l'America (dai missini ai social democratici, passando dalla balena bianca, la DC) si vantarono del fatto che un sistema economico basato sul libero mercato e la proprietà privata avesse prevalso in scienza, tecnica e capacità organizzativa su di un'economia chiusa che impediva la libera iniziativa, il libero mercato e la proprietà privata ossia il comunismo sovietico. La sconfitta nella corsa alla Luna fu il primo gradino in discesa che dovette compiere l'URSS (fino ad allora sempre vincente) che negli anni a venire nonostante la Glasnost e la Perestrojka, si concluse con il suo crollo nel 1991, 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 8 Ore fa #55438 da Namuh

CROTTI: Quando uno sostiene che il solo terreno basta per illuminare a giorno 7 metri e mezzo di LEM in controluce, significa che si comporta come uno specchio

Ma proprio per niente! Mazzucco dice che serve un pannello bianco. Allora significa che il pannello è un specchio?? Tu hai mai visto uno specchio bianco??

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 8 Ore fa #55439 da veljanov
lettura storica degna de Marvel, come se l'URSS fosse stata concepita con il solo scopo di vincere la gara lunare e poi, una volta persa (famo finta che gli USA la abbiano vinta), non potè sottrarsi al declino fino alla disgregazione degli stati... e il contributo de Rochi quarto nun ce lo volemo mette? : - )

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 8 Ore fa #55440 da Crotti

CROTTI: Quando uno sostiene che il solo terreno basta per illuminare a giorno 7 metri e mezzo di LEM in controluce, significa che si comporta come uno specchio

Ma proprio per niente! Mazzucco dice che serve un pannello bianco. Allora significa che il pannello è un specchio?? Tu hai mai visto uno specchio bianco??
Cosa c'entra Mazzucco? E' SAW che sostiene la tesi del magico backscatter che riflette gran parte della luce del sole in direzione del sole stesso, per cui tutto il LEM, che secondo la NASA dovrebbe trovarsi "nell'ombra più piena e completa", secondo lui è rischiarato a giorno grazie alla regolite magica. Oltre al fatto che Mazzucco, più 4 fotografi professionisti, dicono che nelle foto analizzate ci deve essere una sorgente di luce dalla parte di chi fotografa.Fonte di luce che NON è necessariamente un pannello, come spiegato in American Moon.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 8 Ore fa #55441 da egilos

Considera che nei deserti terrestri (e la Luna è un deserto), la riflettanza va dal 30 al 45% circa, quindi 4-5 volte superiore a quella lunare. E il bello è che i fotografi, che ragionano con esperienza "terrestre", dicono che manco sulla terra, con l'enorme riverbero dell'atmosfera ed una riflettanza del terreno molto più alta che non sulla Luna, si potrebbero ottenere dei controluce come quelli della NASA, senza usare fonti di luce dalla parte di chi fotografa.

Bravo Crotti, allora saprai rispondere alla domanda che ti ho fatto #55427 perché quelle immagini non sono diorami, sono filmati con astronauti che si muovono in un ambiente che nulla ha a che fare con i deserti, con gli studi cinematografici e con ambienti terrestri noti e che voi purtroppo non riuscite nemmeno ad immaginare, perché il vostro mondo è piccolo, fatto da persone meschine che fanno i trucchetti con le foto per fregare la comunità degli scienziati e l'umanità intera, e ci riescono pure per 55 anni senza che mezza persona coinvolta confessi in punto di morte la verità, e sì che di persone coinvolte nella finzione morte in questi 55 anni ce ne sono state parecchio, eppure nulla, nemmeno un piccolo indizio. Ma per fortuna ci siete voi che avete capito tutto.
Bene, allora se avete capito tutto ditemi da dove arrivava la luce nei due esempi che ti ho messo, esempi tratti dal documento di c&s, perché quando lui parla di backscatter mette sempre materiale per dimostrare quello che afferma. Adesso tocca a te rispondere e magari mettere altrettanti esempi senza appellarti tu al principio di autorità "ma l'hanno detto fotografi di fama mondiale".
Ormai è il vostro ultimo rifugio, che si può ytradurre nel famoso "ipse dixit"

lettura storica degna de Marvel, come se l'URSS fosse stata concepita con il solo scopo di vincere la gara lunare e poi, una volta persa (famo finta che gli USA la abbiano vinta), non potè sottrarsi al declino fino alla disgregazione degli stati... e il contributo de Rochi quarto nun ce lo volemo mette? : - )

Puoi buttarla sul ridere, ma per l'URSS fu una sconfitta bruciante, aggravata dal fatto che sugli stessi giornali che incensavano la vittoria americana dovevano riportare il contemporaneo fallimento di Luna 15, doppio smacco per chi credeva nel "sol dell'avvenir". Ma che te lo dico a fare, tu non c'eri e non puoi capire. Ti metto questo giornale che ti può dare un'idea.

Ti assicuro, tanta gente in Italia pianse a leggere questa pagina.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 8 Ore fa - 6 Giorni 8 Ore fa #55442 da veljanov
non c'ero io ma ci stava tanta altra gente che sto presunto crollo dell' URSS a partire dalla "sconfitta" lunare non l'ha visto proprio... la storia della gente in lacrime fa proprio ridere, quella sì.

Mannaggia che C&S (in quanto tale...) non ha accettato l'invito a partecipare, lui è fissato con la rivalità USA-Russia (o -URSS) e avrebbe distribuito asfaltate epocali : - )
Ultima Modifica 6 Giorni 8 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 8 Ore fa #55443 da Namuh

CROTTI: Oltre al fatto che Mazzucco, più 4 fotografi professionisti, dicono che nelle foto analizzate ci deve essere una sorgente di luce dalla parte di chi fotografa

Va bene allora metti le cose in chiaro ed esprimi la tua professione di fede: "rinuncio a pensare con la mia testa e credo ciecamente in Mazzucco e in 4 fotografi professionisti che danno pareri senza avere mai studiato l'illuminazione lunare".
Io non ho tempo da perdere con chi rifiuta di capire.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 7 Ore fa #55445 da matrizoo
ma questa è una discussione sulle 42 risposte di c&s o è una riserva di puttanate di venusia e veljianov?
chiedo perchè nella seconda ipotesi io passo, non mi interessa una sega.

grazie

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 7 Ore fa - 6 Giorni 7 Ore fa #55446 da joppo82
egilos ha scritto

Si vede che sei nato ieri. Tu non sai quanti comunisti in Italia e altrove piansero nel vedere il trionfo americano sulla Luna e quanto la propaganda micidiale che ne seguì fece il lavaggio del cervello a milioni di elettori affascinati da quell'impresa che tuttora è la più grande impresa mai fatta dagli uomini e soprattutto come i partiti che sostenevano l'America 

Il ragionamento che fai mi pare  semplicistico e si basa su un'idea ingenua di propaganda e geopolitica. La corsa alla Luna fu certamente usata dagli USA come strumento ideologico, ma attribuirle il crollo dell'URSS è ridicolo. L'Unione Sovietica aveva problemi economici e strutturali ben più profondi, dovuti alla natura stessa del socialismo pianificato, che soffocava l'iniziativa privata e accumulava inefficienze. Il "così detto"  libero mercato ha prevalso perché è più produttivo, non perché Armstrong ha piantato una bandiera sulla Luna. Se fosse bastata la propaganda spaziale a determinare la vittoria di un sistema economico, oggi la Cina comunista sarebbe crollata dopo il fallimento delle missioni lunari sovietiche. Ma la storia è più complessa di una favoletta sul trionfo americano.
Ultima Modifica 6 Giorni 7 Ore fa da joppo82.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 7 Ore fa - 6 Giorni 7 Ore fa #55447 da veljanov
@Matrizoo
dai che restare ti intriga... ma occhio al ndo cojo cojo ; - ) 

@joppo82
non possiamo però essere così severi... in tal senso, sai perchè Trump oggi ce lo ritroviamo presidente? perchè l'opposizione non ha saputo gestire al meglio Teilor Suift, direbbe lui :  - ) 
Ultima Modifica 6 Giorni 7 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 7 Ore fa #55448 da Venusia
Matrizoo
ma questa è una discussione sulle 42 risposte di c&s o è una riserva di puttanate di venusia e veljianov?
chiedo perchè nella seconda ipotesi io passo, non mi interessa una sega.

grazie



In realtà nasce da 42 puttanate del tuo maestro !!!!
Anche se in effetti le domande dovrebbero essere molte di più 
Se però ti vuoi levare dai coglioni o rimanere non credo faccia differenza 

Comunque volevo chiedere a tutti , anche ai debunker.
Mi hanno staccato la luce , qualcuno sa dove posso trovare della regolite ???



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 7 Ore fa #55449 da egilos

non c'ero io ma ci stava tanta altra gente che sto presunto crollo dell' URSS a partire dalla "sconfitta" lunare non l'ha visto proprio... la storia della gente in lacrime fa proprio ridere, quella sì.

Il ragionamento che fai mi pare  semplicistico e si basa su un'idea ingenua di propaganda e geopolitica. La corsa alla Luna fu certamente usata dagli USA come strumento ideologico, ma attribuirle il crollo dell'URSS è ridicolo. L'Unione Sovietica aveva problemi economici e strutturali ben più profondi, dovuti alla natura stessa del socialismo pianificato, che soffocava l'iniziativa privata e accumulava inefficienze. Il "così detto"  libero mercato ha prevalso perché è più produttivo, non perché Armstrong ha piantato una bandiera sulla Luna. Se fosse bastata la propaganda spaziale a determinare la vittoria di un sistema economico, oggi la Cina comunista sarebbe crollata dopo il fallimento delle missioni lunari sovietiche. Ma la storia è più complessa di una favoletta sul trionfo americano.

Mamma mia non si può scrivere una cosa che si viene subito fraintesi.
Nessuno ha detto che l'URSS è caduta per aver perso la sfida lunare, ci mancherebbe, anche perché basta confrontare le date che ho scritto: conquista della Luna 1969, crollo dell'URSS 1991, e in 22 anni ne succedono di cose che non avrebbe proprio senso legare i due fatti.
Io ho detto solo che fu sicuramente una sconfitta epocale sotto gli occhi di un mondo estremamente polarizzato, soprattutto in Europa occidentale, la prima che subiva l'URSS dalla fine della seconda guerra mondiale . E le sconfitte non giovano soprattutto se ci sono milioni di persone che all'epoca e fuori dall'URSS, credevano nel progetto sociale sovietico di uguaglianza e socialismo e avrebbero voluto riprodurlo nel proprio paese. Poi è ovvio che le ragioni del crollo furono ben più gravi e complesse della sconfitta dello spazio, ma ripeto, le sconfitte non giovano.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 7 Ore fa - 6 Giorni 7 Ore fa #55450 da redazione
MATRIZOO ha ragione. Cercate di portare la discussione sulle risposte di C&S, altrimenti qui entriamo nei soliti loop che ormai conosciamo da 5 anni.

Visto che "l'ultima mossa " l'ha fatta C&S (pubblicando le risposte) suggerisco che siano i moohoaxers a prendere la parola e a suggerire UN ARGOMENTO alla volta, su cui discutere/concordare/criticare.

Altrimenti questo thread non serve a niente.

 
Ultima Modifica 6 Giorni 7 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 7 Ore fa #55451 da veljanov
@egilos
Mamma mia non si può scrivere una cosa che si viene subito fraintesi.

Hai presentato la (presunta) sconfitta lunare come "inizio della fine" per l'URSS, un discorso da subito troppo carico di fantasia rispetto alle vicissitudini storiche, non vedo come i segretari dell'obkom del 20ennio successivo potessero essere minimamente sfiorati dalla competizione spaziale. 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
6 Giorni 6 Ore fa - 6 Giorni 6 Ore fa #55452 da Crotti

CROTTI: Oltre al fatto che Mazzucco, più 4 fotografi professionisti, dicono che nelle foto analizzate ci deve essere una sorgente di luce dalla parte di chi fotografa

Va bene allora metti le cose in chiaro ed esprimi la tua professione di fede: "rinuncio a pensare con la mia testa e credo ciecamente in Mazzucco e in 4 fotografi professionisti che danno pareri senza avere mai studiato l'illuminazione lunare".
Io non ho tempo da perdere con chi rifiuta di capire.
Allora, penso sia giunto il momento di fare chiarezza una volta per tutte, perchè mi son vermante rotto di perdere tempo:
Fatti OGGETTIVI:
- La NASA afferma in suo un documento ufficiale che la riflettanza del suolo lunare è tra il 6 e l'8%, cosa mai smentita. Alcuni nuovi dati, la portano tra il 7 ed il 12% nel Mare della Tranquillità, cosa che comunque non sposta nulla nella discussione in oggetto, anche qualora si parlasse di 12%.
- La NASA afferma in un suo documento ufficiale del 1964 che "poichè la superficie della Luna è scarsamente riflettente, i soggetti fotografati si troveranno o in piena luce, oppure nell'ombra più piena e completa", cosa mai smentita, neanche dopo gli allunaggi delle 5 sonde Surveyor, avvenuti tra il 1966 ed il 1968, che tra tutte e 5 le missioni inviarono a terra oltre 85.000 foto radiotrasmesse, e manco dopo le 6 presunte missioni Apollo con oltre 6.000 foto accreditate (1969-1972).
- Nonostante sulla terra le condizioni per l'illuminazione delle parti in ombra siano enormemente più favorevoli che sulla Luna (almeno il quadruplo della riflettanza del terreno, e soprattutto la presenza dell'atmosfera totalmente assente sulla Luna), i fotografi di livello internazionale, abituati a ai controluce terrestri, spiegano come senza fonti di luce aggiuntive tali controluce siano impossibili (sulla terra, figuriamoci sulla Luna).
Fatti SOGGETTIVI di SAW & C.:
- Il backscatter lunare della regolite è sufficiente a ricreare un effetto simile a quello della luce diffusa e ad illuminare talmente tanto il LEM in controluce da arrivare a pareggiare, o quasi, la luce incidente sul terreno con quella riflessa.
- Nessun documento ufficiale della NASA o di altre agenzie spaziali a supporto delle sue tesi. Soltanto foto e Gif prese da vari filmati, selezionati da lui, per corroborare i suoi calcoli e le sue elucubrazioni. Ovviamente tutte le foto che lo smentiscono, sono accuratamente ignorate (tipo questa, una "giusto per"  www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...um-72157656673260623 qui il backscatter della regolite che dovrebbe rifrangere la luce verso il sole ed illuminare il LEM in ombra non funziona)
Quindi, caro il mio Human/Namuh, e vale anche per Pigna, Matrizoo, ecc. io su questo argomento NON risponderò più. Son stufo di ripetere cose già dette, ri-dette e stra-dette in altri topic, solo perchè qualcuno fa finta di non capire. Risponderà Mazzucco a questa faccenda, a tempo debito. Io quì ho abbondantemente dato, adesso anche basta.

 
Ultima Modifica 6 Giorni 6 Ore fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.372 secondi
Powered by Forum Kunena