- Messaggi: 412
- Ringraziamenti ricevuti 14
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
ntrs.nasa.gov/archive/nasa/casi.ntrs.nasa.gov/19750006600.pdf
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
E' chiaro che non sai cosa sia.Ecco l'altro espertone. Illuminaci, spiegacelo tu cosa c'è che non va nelle mille bolle blu.
Io chiudo quì. Anzi nemmeno dovevo intervenire. Solita diatriba tra insulti.
Continuo a non capire il senso di tollerare tutti da parte di Redazione. Solo deleterio.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 790
- Ringraziamenti ricevuti 276
CITAZIONE: Ora per favore piantala con la retorica del "vi insegno io l'esposizione, perché io sono un fotografo e voi non siete un cazzo" e lasciaci discutere delle risposte di C&S.
1 - Ti confermo che vi insegno io l'esposizione, perchè a quanto pare non capite un cazzo. (Tu sicuramente non ci capisci niente).
2 - In ogni caso, sei stato tu a parlare di "fotografi di culi" (altrimenti non sarei mai intervenuto). E io ti ho dimostrato che i fotografi di culi ne sanno molto di più dei tuoi scienziatoni della NASA.
Ti ringrazio ancora per aver esposto (involontariamente) questa cappella colossale della NASA. Hai reso la mia domenica più allegra.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Quindi adesso il terreno è molto scuro. Non c'è più, come dice SAW, il backscatter che riflette la luce trasformando il terreno che ha una riflettanza del 7% in uno specchio, sparando la luce in direzione del sole e illuminando a giorno il LEM in ombra???L'altra impostazione consigliata per le foto col sole alle spalle, f/8-160 ASA, per esclusione, era ovviamente dedicata al suolo lunare, che essendo molto scuro bisognava compensare aprendo di 1 stop.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi avevi chiesto un parere sulla foto postata e ritagliata. Su quella ho risposto. Non ho parlato di pannelli ho solo detto quello che non mi convince. Ora ne tiri fuori altre.
Hai ragione sono tutte ok, tutte vere, sono andati sulla luna ed hanno fatto delle signore foto. Nemmeno una storta, pensa che ancora oggi il 70% non ne è capace.
Buon proseguimento.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Notomb, ci sono molti panorami con la parte del LEM in ombra illuminato dal suolo lunare senza ausilio di pannelli riflettenti e che non possono essere miniature.
Bene
Se lo dici tu
Ci fidiamo sulla parola
Una piccola Luna sulla Terra: al via le prove generali per gli astronauti che presto abiteranno sul satellite.In Germania, l'Esa e la Dlr stanno realizzando un laboratorio che ricrea l'ambiente lunare in vista delle prime colonie umane
.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
ho solo fatto vedere 2 esempi in cui la parte in ombra del LEM è illuminata in maniera evidente e senza nessun artificio come pannelli riflettenti. Chiedevo come poteva essere fatta una foto del genere che spiegherebbe l’illuminazione della tuta di Aldrin nelle famose foto fatte sulla scaletta da Armstrong e che Mazzucco ha dichiarato impossibili da scattare senza una fonte di luce aggiuntiva.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
c’erano momenti di pericolosità ben superiori rispetto a
quell’attraversamento, e mi riferisco al decollo, all’allunaggio su di un terreno sconosciuto e
impervio, alla ripartenza dalla Luna, ai randez-vous tra Lem e modulo di comando, al rientro
in atmosfera con temperature sullo scudo termico di migliaia di gradi, e infine all’apertura dei
paracadute prima dell’impatto in mare. Come mai la Nasa intraprese attività così rischiose?
Semplicemente perché in quegli anni c'era la guerra fredda contro l'Urss, guerra che in alcune zone
del globo, come l'Indocina, si era trasformata per l'America in una guerra guerreggiata contro
l'espansione di alcuni regimi comunisti sostenuti dall'URSS e dalla Cina, e per questo motivo il
governo americano, insieme alla Nasa, misero in conto rischi e benefici, e impegnandosi a
minimizzare i primi, decisero che la competizione per la conquista dello spazio, (tra l'altro lanciata
dall'Urss col primo satellite Sputnik, col primo volo orbitale umano, coi satelliti che per primi
raggiunsero la Luna, Marte e Venere ecc.), andava raccolta in un ottica di sfida, e visto il ritardo
iniziale accumulato, poteva essere vinta solo sul fronte più ambizioso e cioè uno sbarco
lunare con astronauti, anche se questa scelta avrebbe comportato rischi che in tempo di pace
sarebbero risultati non giustificabili. Per questo motivo i rischi legati alla conquista della Luna non
possono essere compresi se non li si inquadra in questo scenario di sfida epocale, e dove a
confrontarsi non erano solo due nazioni, ma piuttosto due ideologie contrapposte, due modi
antitetici di intendere la società e gestire l'economia, e soprattutto due modelli da esportare
nel mondo: il capitalismo liberista da una parte e il socialismo in versione sovietica dall'altra.
E cosa avrebbero ottenuto dalla corsa allo spazio !!
Il mongolino d'oro di Staffelli !!!!
Dopo 3 anni non li cagava più nessuno, nel frattempo hanno perso, dati, nastri, video, tecnologia, biometria, tute, scudi termici e altro.
Adesso non sono nemmeno in grado di mandare un criceto in orbita, anzi fanno fatica a salvare 4 scappati di casa sulla ISS.
Senza tener conto che 60 anni fà giocavano a palla avvelenata sulla luna ma oggi devono rincorrere cinesi e indiani .
Bel programma spaziale
www.shutterstock.com/shutterstock/videos...ing-on-the-moon.webm
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La fonte di luce aggiuntiva può essere anche un faro, mica solo un pannello riflettente. Inoltre ricorda sempre che è la stessa NASA ad affermare che "poichè la superficie della Luna è scarsamente riflettente, i soggetti fotografati si troveranno o in piena luce, oppure nell'ombra più piena e completa". Quindi è la NASA, non Mazzucco, a considerare quella foto impossibile se scattata sulla Luna.Notomb,
ho solo fatto vedere 2 esempi in cui la parte in ombra del LEM è illuminata in maniera evidente e senza nessun artificio come pannelli riflettenti. Chiedevo come poteva essere fatta una foto del genere che spiegherebbe l’illuminazione della tuta di Aldrin nelle famose foto fatte sulla scaletta da Armstrong e che Mazzucco ha dichiarato impossibili da scattare senza una fonte di luce aggiuntiva.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Aspetta.... stai dicendo a persone che affermano o sospettano che le foto sulla luna siano false, e che sono state fatte con pannelli riflettenti, che "ci sono tante foto scattate sulla luna senza pannelli"???Notomb, ci sono molti panorami con la parte del LEM in ombra illuminato dal suolo lunare senza ausilio di pannelli riflettenti e che non possono essere miniature.
<img src=" upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e...tart_of_EVA-3_HR.jpg " >
Sarei molto curioso di sentire il parere di un “fotografo professionista”
Stai "dimostrando" che le foto sono autentiche e scattate senza pannelli, affermando che ce ne sono tante?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 790
- Ringraziamenti ricevuti 276
Grazie
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La matematica non è un'opinione: c'è soltanto una differenza di un terzo di stop tra f/11-160 ASA e f/8-64 ASA che hai tirato fuori tu.REDAZIONE: No, non "si avvicina" per un cazzo. Un errore di uno stop e mezzo nell'esposizione significa foto slavata.
Comunque se ti fa piacere posso far finta che ne sei uscito vincitore, così la finiamo.
Ci mancava il passivo-aggressivo che arriva sparando a zero "in gran parte non capiscono nulla di fotografia" e se ne va sbattendo la porta, offeso perché l'ho chiamato "espertone". Che soggetti...NOTOMB: Io chiudo quì. Anzi nemmeno dovevo intervenire. Solita diatriba tra insulti.
Quando mai avrebbe detto una cosa del genere? Ti sfido a citarmi il passaggio dove avrebbe detto questa cosa. Ora le risposte sono scritte, non avete più scuse.CROTTI: Non c'è più, come dice SAW, il backscatter che riflette la luce trasformando il terreno che ha una riflettanza del 7% in uno specchio, sparando la luce in direzione del sole e illuminando a giorno il LEM in ombra???
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
www.cbsnews.com/video/watch-the-moment-m...-landed-on-the-moon/
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Namuh, eccoti servito:Quando mai avrebbe detto una cosa del genere? Ti sfido a citarmi il passaggio dove avrebbe detto questa cosa. Ora le risposte sono scritte, non avete più scuse.CROTTI: Non c'è più, come dice SAW, il backscatter che riflette la luce trasformando il terreno che ha una riflettanza del 7% in uno specchio, sparando la luce in direzione del sole e illuminando a giorno il LEM in ombra???
Dalla risposta 39: "la luce che ha illuminato in modo così efficace il retro del Lem e la tuta di Aldrin, era la luce proveniente
dalla regolite posteriore al Lem, che grazie alla retrodiffusione lunare rimanda più luce nella stessa
direzione da cui la riceve, rispetto alle altre direzioni. Questo fenomeno ben conosciuto dagli
astrofotografi si chiama backscatter varibile con l'angolo di fase"
Dalla risposta 42: "Con questi esempi abbiamo dimostrato che i pannelli riflettenti non erano assolutamente necessari
per illuminare il retro del lem, perché, grazie alla caratteristica del suolo lunare, tutta la luminosità
del controluce poteva arrivare dal terreno, che non a caso si comporta come un pannello a luce
diffusa che illumina di più in alto e meno vicino al terreno tanto che può mantenere nere
assolute lo ombre sul terreno, visto che la luce che proviene dal terreno
Dice esattamente quello che ho sintetizzato io, ovvero che i controluce dove il lem è illuminato sono possibili senza fonti di luce aggiuntive, perchè il magico suolo lunare, da solo, rimanda la luce nella direzione dalla quale provviene, e quindi illumina perfettamente la parte in ombra del LEM.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non ho capito una cosa: ma questo filmato da che fonte proviene? E' una simulazione della NASA fatta in studio in fase di addestramento/preparazione all'allunaggio?LA SIMULAZIONE
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non ho capito una cosa: ma questo filmato da che fonte proviene? E' una simulazione della NASA fatta in studio in fase di addestramento/preparazione all'allunaggio?
E spiegato nei post sopra
Sono simulazioni inserite nella diretta,
Walter Cronkite condusse la diretta della CBS News il 20 luglio 1969, quando il lander lunare "Eagle" dell'Apollo 11, che trasportava gli astronauti Neil Armstrong ed Edwin "Buzz" Aldrin, toccò terra sulla luna. Gli spettatori televisivi stavano assistendo a una simulazione del lander, poiché le telecamere della NASA non erano ancora operative sulla luna.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.