Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
4 Giorni 6 Ore fa - 4 Giorni 6 Ore fa #55621 da veljanov
@Crotti

vabbè, è così che si fa no? guarda la volpe, salta e risalta verso l'albero della colonizzazione, e quando l'America sembra abbandonare anche quella, lei dice che tanto era già appassita : - )
Ultima Modifica 4 Giorni 6 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 4 Ore fa - 4 Giorni 4 Ore fa #55623 da maxtube100
egilos

Basta questa ripresa affiancata per dimostrare che il video è stato girato sulla LUNA al 101%, perché sarebbe stato assolutamente impossibile fare lo stesso effetto in uno studio dove il terreno è contemporaneamente chiaro in una mentre è scuro nell'altra e viceversa. Solo sulla Luna può succedere e per produrlo è semplicissimo, grazie al backscatter basta girare la telecamera di 90° e tutta la luminosità sul terreno cambia. (e questo solo col sole basso, ma se stavano impiantando la bandiera erano allunati da poco e il sole era basso)

No no sono proprio in uno studio e quello non è il sole ma luci proiettate.

Se non ti ho convertito adesso allora sei irrecuperabile, però almeno sforzati a spiegare come la Nasa c'è riuscita a fare questo effetto (che attento... effetto scoperto questo youtuber 50 anni dopo, perché la Nasa non ha mai fatto queste comparazioni) senza poter andare sulla Luna.

Tu vorresti cosa?
ahahahah 

Prendendo proprio il tuo filmato come esempio dimostrativo,
ti faccio notare (come anche a tutti quanti)
come le ombre dei due pagliacci che posizionano la bandiera 
hanno le ombre che quasi raggiungono l'orizonte!
Cioè, in pratica, l'orizzonte lunare sarebbe a qualche decina di metri da loro!
Ma dicco, ma come è possibile non notare che hanno cannato anche sulle prospettive?
Come mi spieghi le ombre che raggiungono quasi l'orizzonte
senza essere  almeno lunghissime?
Cioè, non venirmi ora a dire che tra la fine delle ombre e l'orizzonte 
ci sarebbero decine di chilometri.

DO NOT FEED THE TROLL
Ultima Modifica 4 Giorni 4 Ore fa da maxtube100.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa #55624 da stacchio
[Opinione generale]

Ho letto velocemente le risposte alle fasce di Van Allen, e mi sembra di rivedere la solita sfilata di tentativi di sviare l'attenzione e accuse di incompetenza. A volte ho avuto l'impressione che volessero "buttare dentro" di tutto e di più per confondere e spaventare il lettore (alla Bugliosi con Kennedy, per dire).

Al ché ho valutato C&S and co. come poco credibili e ho abbandonato la lettura.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa #55626 da egilos

Ma ti rendi conto che stai basando gran parte delle tue risposte sul "backscattering" della regolite? Senza poterlo dimostrare? Il fenomeno del backscattering esiste, ma tu lo tiri fuori per giustificare tutte le anomalie luminose come se fosse un fatto assodato e riconosciuto universalmente...ma non è così, purtroppo per te. Non esiste nessuno studio ufficiale a supporto delle tue tesi, nessun paper ufficiale di agenzie spaziali/laboratori scientifici/esperti geologici che supportino le tue teorie. Te la canti e te la suoni da solo. Tu parti dalla tua premessa, che il magico  backscatter della regolite giustifica tutto, e poi allora la applichi a piacimento a foto e video per giustificare le tue tesi.Ma non funziona così.

Povero Andrea, lo so che sei in crisi, ma oggi per voi lunacomplottisti è successa la stessa cosa che qualche mese fa successe ai terrapiattisti con il famoso:  The Final Experiment (expedition)  che ha messo fine alla sciocchezza della terrapiatta. Ovviamente Dino Tinelli ha continuato imperterrito a negare che il sole fosse mai tramontato in Antartide, ma ormai gli credono solo i creduloni, visto che i terrapiattisti onesti si sono ravveduti.
Lo so, adesso devi elaborare il lutto, ci vorrà un po' di tempo, ma ti convertirai anche tu, o almeno lo spero per te.

Sul discorso "documenti ufficiali sul backscatter lunare" mi sembra che il documento di c&s porti le fonti, una è questa e come forse ti ho già detto è pubblicata su una delle più importanti riviste, ICARUS che è un magazine scientifico dedicato al campo della scienza planetaria . È ufficialmente approvata dalla Divisione per le scienze planetarie (DPS) dell'American Astronomical Society. La rivista contiene articoli che discutono i risultati di nuove ricerche su astronomia, astrofotografia, geologia , meteorologia , fisica , chimica , biologia e altri aspetti scientifici del sistema solare o dei sistemi extrasolari.
Qui il link:
www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0019103596902250

Già nell'introduzione si mette in rilievo che: The Clementine mission to the Moon in 1994 provided the first multispectral observations of the lunar opposition surge below a few degrees. The brightness of the Moon increases more than 40% between solar phase angles of 4° and 0°.
Questo vuol dire che quell'effetto di cui parlano i debunker (il backscatter) ha alle spalle studi scientifici seri e pure recenti.
Adesso tu puoi guardare il filmato di Apollo 14 con quel terreno scuro intorno e una luce forte che viene dall'orizzonte e hai due possibilità di interpretazione, la prima: siamo in uno studio cinematografico e la Nasa, nonostante il 5% del budget statale che il governo gli destinava, lo spendeva in champagne, donnine allegre, viaggi di piacere e gioco d'azzardo, mentre per comprare fari da cinema abbastanza potenti non gli rimanevano soldi, e quel giorno sono scesi in strada a Houston (o Hollywood fai tu), hanno segato un lampione per strada e lo hanno portato nello studio cinematografico e con quel misero lampione hanno fatto la ripresa dell'inserimento della bandiera. Questa narrazione è perfetta, un bambino la capirebbe e piega tutto.
La seconda spiegazione è che col sole a 14° sull'orizzonte l'effetto di backscattering era fortissimo e per non bruciare la ripresa, alla cinepresa maurer avevano chiuso un po' il diaframma, e così è sembrata quasi notturna, con forti contrasti tra il terreno in opposizione di fase di fronte, luminosissimo e quello di fianco, parecchio scuro. I bambini questa spiegazione la scarterebbero subito
Purtroppo però abbiamo questa foto recente che ti metto sotto e che illustra gli stessi identici fenomeni:
-forte luce di fronte, in opposizione di fase rispetto al sole di spalle chiaramente determinata dal backscatter
-terreno di fianco scuro
- e ombra del lander che arriva quasi all'orizzonte, (lander che è alto 2 metri ossia poco più di un astronauta).

Quale può essere la difesa del lunacomplottista? Una sola: Blue Ghost è un lander americano e non fa testo perché in America tutti, dall'ingegnere Kelly Smith della Nasa ai tecnici e ingegneri di Firefly Aerospace, sono impegnati 24 ore al giorno a coprire la bufala di 50 anni fa per questo si inventano foto che confermano le missioni Apollo.
Comunque sei in buona compagnia, vedo nell'illusione maxtube100 non ti abbandona.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa - 4 Giorni 3 Ore fa #55627 da veljanov
aridaje co sta tera piatta, utili idioti che dovresti solo ringraziare per la manciata di clic che ti hanno portato quando gli hai dedicato un paio de clip...

da queste parti nessun "complottista" si sente sconfitto, ma solo infastidito dalla continua tracotanza basata sul tuo voler imporre ricostruzioni fantasiose, degne di un approccio alla realtà che tiene conto soltanto di ciò che fa figo, manco fossi ancora un ventenne...

Non sono mai stato d'accordo con Mazzucco sul chiedere le 42 risposte per iscritto in un unico documento, le avevi già date gradualmente nelle varie clip da 3-4 risposte al colpo, allora mi domando cosa hai fatto sbattere a fare 75 cristiani, se non cambio idea io che c'ho l'asilo figuramose chi la scienza la mastica...

contento te, cojoni frantumati tutti : - )
Ultima Modifica 4 Giorni 3 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 3 Ore fa #55629 da Crotti

Ma ti rendi conto che stai basando gran parte delle tue risposte sul "backscattering" della regolite? Senza poterlo dimostrare? Il fenomeno del backscattering esiste, ma tu lo tiri fuori per giustificare tutte le anomalie luminose come se fosse un fatto assodato e riconosciuto universalmente...ma non è così, purtroppo per te. Non esiste nessuno studio ufficiale a supporto delle tue tesi, nessun paper ufficiale di agenzie spaziali/laboratori scientifici/esperti geologici che supportino le tue teorie. Te la canti e te la suoni da solo. Tu parti dalla tua premessa, che il magico  backscatter della regolite giustifica tutto, e poi allora la applichi a piacimento a foto e video per giustificare le tue tesi.Ma non funziona così.

Povero Andrea, lo so che sei in crisi, ma oggi per voi lunacomplottisti è successa la stessa cosa che qualche mese fa successe ai terrapiattisti con il famoso: <a href=" en.wikipedia.org/wiki/The_Final_Experiment_(expedition) " style="color:#800000;" target="_blank" >The Final Experiment (expedition) che ha messo fine alla sciocchezza della terrapiatta. Ovviamente Dino Tinelli ha continuato imperterrito a negare che il sole fosse mai tramontato in Antartide, ma ormai gli credono solo i creduloni, visto che i terrapiattisti onesti si sono ravveduti.
Lo so, adesso devi elaborare il lutto, ci vorrà un po' di tempo, ma ti convertirai anche tu, o almeno lo spero per te.

Sul discorso "documenti ufficiali sul backscatter lunare" mi sembra che il documento di c&s porti le fonti, una è questa e come forse ti ho già detto è pubblicata su una delle più importanti riviste, ICARUS che è un magazine scientifico dedicato al campo della scienza planetaria . È ufficialmente approvata dalla Divisione per le scienze planetarie (DPS) dell'American Astronomical Society. La rivista contiene articoli che discutono i risultati di nuove ricerche su astronomia, astrofotografia, geologia , meteorologia , fisica , chimica , biologia e altri aspetti scientifici del sistema solare o dei sistemi extrasolari.
Qui il link:
www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0019103596902250

Già nell'introduzione si mette in rilievo che: The Clementine mission to the Moon in 1994 provided the first multispectral observations of the lunar opposition surge below a few degrees. The brightness of the Moon increases more than 40% between solar phase angles of 4° and 0°.
Questo vuol dire che quell'effetto di cui parlano i debunker (il backscatter) ha alle spalle studi scientifici seri e pure recenti.
Adesso tu puoi guardare il filmato di Apollo 14 con quel terreno scuro intorno e una luce forte che viene dall'orizzonte e hai due possibilità di interpretazione, la prima: siamo in uno studio cinematografico e la Nasa, nonostante il 5% del budget statale che il governo gli destinava, lo spendeva in champagne, donnine allegre, viaggi di piacere e gioco d'azzardo, mentre per comprare fari da cinema abbastanza potenti non gli rimanevano soldi, e quel giorno sono scesi in strada a Houston (o Hollywood fai tu), hanno segato un lampione per strada e lo hanno portato nello studio cinematografico e con quel misero lampione hanno fatto la ripresa dell'inserimento della bandiera. Questa narrazione è perfetta, un bambino la capirebbe e piega tutto.
La seconda spiegazione è che col sole a 14° sull'orizzonte l'effetto di backscattering era fortissimo e per non bruciare la ripresa, alla cinepresa maurer avevano chiuso un po' il diaframma, e così è sembrata quasi notturna, con forti contrasti tra il terreno in opposizione di fase di fronte, luminosissimo e quello di fianco, parecchio scuro. I bambini questa spiegazione la scarterebbero subito
Purtroppo però abbiamo questa foto recente che ti metto sotto e che illustra gli stessi identici fenomeni:
-forte luce di fronte, in opposizione di fase rispetto al sole di spalle chiaramente determinata dal backscatter
-terreno di fianco scuro
- e ombra del lander che arriva quasi all'orizzonte, (lander che è alto 2 metri ossia poco più di un astronauta).

Quale può essere la difesa del lunacomplottista? Una sola: Blue Ghost è un lander americano e non fa testo perché in America tutti, dall'ingegnere Kelly Smith della Nasa ai tecnici e ingegneri di Firefly Aerospace, sono impegnati 24 ore al giorno a coprire la bufala di 50 anni fa per questo si inventano foto che confermano le missioni Apollo.
Comunque sei in buona compagnia, vedo nell'illusione maxtube100 non ti abbandona.
<img src=" static.scientificamerican.com/dam/m/5add...eflys-Blue-Ghost.jpg " >
Quel documento non dimostra nulla, se non che la riflettanza del terreno lunare può aumentare del 40% (partendo da una base dell'8% certificata dalla NASA). Quindi sì, capisco la tua difficoltà, sarei in grossa difficoltà pure io nei tuoi panni, ma le tue tesi sul magico backscattering che illumina a giorno le parti in ombra del LEM non hanno alcuna validazione scientifica, ne da agenzie spaziali, nè tantomeno da enti e/o scienziati autorevoli. Oltre al fatto che che ci sono fraccate di foto che sbugiardano la tua fantasiosa teoria. Quindi, è un impietoso Game Over per te. E penso che Mazzucco se la stia ridendo sotto i baffi, leggendo quelle che avrebbero dovuto essere le risposte che demolivano American Moon....e che non possono più essere modificate. Stammi bene SAW!

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 2 Ore fa - 4 Giorni 2 Ore fa #55630 da redazione
E' uscito anche il video conclusivo di C&S & company


 
Ultima Modifica 4 Giorni 2 Ore fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 1 Ora fa #55631 da matrizoo

[Opinione generale]

Ho letto velocemente le risposte alle fasce di Van Allen, e mi sembra di rivedere la solita sfilata di tentativi di sviare l'attenzione e accuse di incompetenza. A volte ho avuto l'impressione che volessero "buttare dentro" di tutto e di più per confondere e spaventare il lettore (alla Bugliosi con Kennedy, per dire).

Al ché ho valutato C&S and co. come poco credibili e ho abbandonato la lettura.


ma va, non devi nemmeno fare la fatica di leggere, ora ti puoi guardare il film mangiandoti dei pop corn.
se del film non capisci qualcosa lo puoi mettere in pausa e chiedere a chat gpt.
tutto vi devo dire

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 18 Ore fa #55632 da Sertes

The Clementine mission to the Moon in 1994 provided the first multispectral observations of the lunar opposition surge below a few degrees. The brightness of the Moon increases more than 40% between solar phase angles of 4° and 0°.

Fammi capire bene, ci state dicendo che vi siete messi in 75 a ragionare per 5 anni, e la spiegazione migliore che siete riusciti a trovare per le zone in ombra illuminate a giorno è che c'è una pubblicazione scientifica che conferma che con sole molto basso sulla luna l'albedo passa dall'8% all'11,2% ?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa - 3 Giorni 17 Ore fa #55634 da SAM
Sertes scrive: "Fammi capire bene, ci state dicendo che vi siete messi in 75 a ragionare per 5 anni, e la spiegazione migliore che siete riusciti a trovare per le zone in ombra illuminate a giorno è che c'è una pubblicazione scientifica che conferma che con sole molto basso sulla luna l'albedo passa dall'8% all'11,2% ?"

No Sertes, in 5 anni ed in 75 hanno anche spiegato che grazie alla retrodiffusione "backscattering" (che evidentemente non sanno cosa sia ed a quale scopo sia sfruttato tale fenomeno) un astronauta posto sulla superficie lunare riuscirebbe a vedere senza problemi un oggetto posto nel cono d'ombra di una roccia (ad esempio) nonostante l'assenza di atmosfera.
Hanno anche spiegato (almeno da quanto ascoltato finora dal video di C&S appena postato da Massimo) che le radiazioni assorbite dagli astronauti della ISS nell'arco di un'intera missione sarebbero superiori a quelle assorbite da eventuali astronauti che vanno e tornano dalla luna. Con tanto di grafico a supporto ...una prova schiacciante insomma. 
 
Ultima Modifica 3 Giorni 17 Ore fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 17 Ore fa #55635 da redazione

SERTES: Fammi capire bene, ci state dicendo che vi siete messi in 75 a ragionare per 5 anni, e la spiegazione migliore che siete riusciti a trovare per le zone in ombra illuminate a giorno è che c'è una pubblicazione scientifica che conferma che con sole molto basso sulla luna l'albedo passa dall'8% all'11,2% ?


Ah ah ah!!!! Grazie Sertes. Mi ci voleva proprio una bella risata a inizio giornata.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa #55636 da dartor
No, Namuh (che è l'unico che per lo meno mi ha risposto sull'argomento) ha detto che l'albedo passa dall'11% al 21%.
Nonostante nessuna missione avesse il sole così basso.
Io aspetto qualche calcolo preciso (o per lo meno una stima) di quanto dovrebbe essere il rapporto tra la luminosità al sole e in ombra....

Oggi di sicuro non ho tempo di guardare il video, se lo dice fatemi sapere (anche se penso fosse un'altra cosa fondamentale da scrivere nel pdf, che a questo punto non capisco a cosa serva).

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa #55638 da stacchio
Lo vidi a suo tempo, ne capii il senso senza aiuti e a tutt'oggi mi sembra più credibile di uno che per giustificare le fascie di Van Allen dice che il decollo è più pericoloso.
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 16 Ore fa - 3 Giorni 16 Ore fa #55641 da Namuh

No, Namuh (che è l'unico che per lo meno mi ha risposto sull'argomento) ha detto che l'albedo passa dall'11% al 21%.
 
Mai detto questo. L'albedo (per la precisione l'albedo normale o geometrica) è già la riflettanza massima. Il backscatter non si somma all'albedo. Se non comprendi questo concetto di partenza non puoi sperare di capire il backscatter.
Poi ti avevo chiesto di farmi vedere la foto dove hai misurato 0.90 e 0.45. Sto ancora aspettando.
Ultima Modifica 3 Giorni 16 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa #55643 da dartor
Ottimo, ho letto l'edit, chiedevo quanto bisognasse "aggiungere" invece hai messo i valori "all inclusive".

Quindi confermi che le zone in ombra dovrebbero essere illuminate al massimo l'11% rispetto a quelle illuminate direttamente?

Oggi sinceramente non so se riesco a postare foto, al massimo domani.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 15 Ore fa - 3 Giorni 15 Ore fa #55646 da veljanov
nel frattempo guarda caso proprio adesso che c`é da raccogliere il plauso dei propri adepti sotto il video postato ieri, un utente a caso non si sta facendo leggere da queste parti... : - ) ridicolo, tra le varie bestiole c`é anche chi ha scritto (nei commenti al penultimo video) che Redazione "prima o poi una querela per diffamazione la riceve"... come no, per reato di lesa maestà lunare : - )
Ultima Modifica 3 Giorni 15 Ore fa da veljanov.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 14 Ore fa - 3 Giorni 14 Ore fa #55647 da Namuh

Ottimo, ho letto l'edit, chiedevo quanto bisognasse "aggiungere" invece hai messo i valori "<em>all inclusive</em>".

Quindi confermi che le zone in ombra dovrebbero essere illuminate <strong>al massimo l'11%</strong> rispetto a quelle illuminate direttamente?
Ti sei perso un altro post dove spiegavo che le zone in ombra vengono illuminate solo dal basso (se non ci sono colline), perché dall'alto non arriva nulla (il cielo è nero). Quindi puoi dimezzare quel valore e considerare che le zone in ombra sono illuminate il 5% delle zone illuminate direttamente.

Sottolineo che questo non è assolutamente in contraddizione con quanto affermato da Egilos sulla base delle risposte di C&S. Dire che dietro il LEM il terreno riflette una luce fortissima non significa che sia luminoso quanto un pannello bianco. Come diceva Einstein, tutto è relativo. La luce riflessa dal terreno verso la parte in ombra del LEM è forte RISPETTO alla scarsa luce riflessa dal terreno laterale, che è quello visibile nelle foto tipo questa www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...um-72157657350941603
Ultima Modifica 3 Giorni 14 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 14 Ore fa - 3 Giorni 14 Ore fa #55648 da Namuh

"backscattering" (che evidentemente non sanno cosa sia ed a quale scopo sia sfruttato tale fenomeno)

 
Finalmente ci ha raggiunto il professore in cattedra alla Commonplace University!
Professore, ci aveva promesso che dopo la pubblicazione delle risposte definitive da parte di C&S ci avrebbe rivelato la sua Verità scientifica, ma noto ancora una certa ritrosia a parlare. Coraggio, si sbottoni! (metaforicamente, per carità)
Ultima Modifica 3 Giorni 14 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 11 Ore fa - 3 Giorni 10 Ore fa #55654 da egilos
Parto con una piccola critica al doc di c&s, non me ne voglia il prof, perché secondo me ha perso un'occasione per fare un semplice calcoletto, ma visto che il suo documento si appoggia ad un link a google drive, può sempre aggiornarlo se ritiene interessante questo mio intervento. 
Avendo il suo doc scovato quel documento scientifico che ci garantisce che grazie al backscatter l'angolo di fase in opposizione può incrementare la luminosità di circa il 40% rispetto all'albedo media, facciamo questo calcolo.
Prendiamo per buono il dato di AM, ossia che l'albedo del suolo nel mare Tranquillitatis sia l'8% della radiazione solare. Questo albedo che è medio, lo considereremo esatto se guardiamo il terreno col sole a 90°, mentre scenderà se guardiamo in direzione del sole, perché vedremo più ombre nel terreno, mentre salirà se abbiamo il sole alle spalle, perché del terreno non vedremo più le ombre ma solo le parti illuminate dal sole.
Nella foto di Aldrin che scende, questa:

noi sappiamo che il terreno di fianco ad Aldrin avendo il sole a 90° rifletterà proprio l'albedo media, ossia l'8%. Dietro ad Aldrin col sole in opposizione il terreno doveva essere più luminoso di circa il 40%. Il suo albedo sarà perciò l'8% più 40% di 8. Il 40% di 8 è 3,2, che sommato a 8 fa 11,2%. In pratica guardando il suolo col sole alle spalle questo avrebbe riflesso l'11,2% della luce solare.
Ora passiamo ad Aldrin, se al posto di Aldrin ci fosse stato uno specchio che riflette il 100% della luminosità del suolo retrostante, avremmo visto lo specchio decisamente più luminoso del terreno di fianco (11,2% contro solo l'8%), ma noi vediamo invece la tuta riflettere circa la stessa luce del suolo laterale, le parti marroni vicino allo sportello sono invece correttamente meno luminose del suolo, e il kapton, nei punti di massima riflessione, sono più luminosi del suolo. Ora facendo un semplice calcoletto quanta luce dovrà riflettere la tuta di Aldrin per essere luminosa quanto il suolo laterale? Se riceve l'11,2% di luce e riflettesse il 72% della luce solare, avremmo: 11,2x72/100= 8,064, che è vicinissimo a 8% del suolo che gli sta di fianco. Il kapton ovviamente essendo un materiale riflettente e non diffusivo come la tuta, varierà molto la sua riflessione. Consideriamo ora la sua riflettanza vicina al 100%: se riflette il cielo sarà scuro, se rifletterà il suolo dietro a Aldrin sarà vicino a quell'11,2%, se rifletterà il suolo di fianco ad Aldrin sarà vicino a quel 8%.
In effetti è quello che avviene, il Kapton più chiaro è quello sotto Aldrin, che riflette il terreno dietro all'astronauta, mentre di fianco alla targa, e oltre la curvatura segnata da quella riga sul Kapton, questo è più scuro di quello alla sinistra, perché giustamente riflette terreno posto di fianco al Lem, che avendo un diverso angolo di fase è più scuro. Importante conferma della presenza del backscatter.
Domanda: è possibile che la tuta di Aldrin rifletta almeno il 72% della luce solare che riceve da dietro?
Allora ho trovato questo documento molto approfondito della Nasa che parla delle caratteristiche della tuta:
ntrs.nasa.gov/api/citations/19660011711/...oads/19660011711.pdf
e ho chiesto a ChatGPT di farmi un sunto relativamente al potere di riflettanza e mi ha risposto:
La media generale della riflettanza spettrale di una tuta spaziale, considerando visibile e infrarosso, si aggira intorno a circa 75-85% , con una parte assorbita e una parte diffusa.

Beh, i calcoli tornano, con quella riflettanza la tuta sarebbe stata sicuramente luminosa quanto il terreno di fianco al Lem.
Questa è una conferma davvero pesante, che ci garantisce che non servivano pannelli riflettenti oltre al suolo che stava dietro ad Aldrin, e il tutto garantito da documenti scientifici a supporto.
Ultima Modifica 3 Giorni 10 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa - 3 Giorni 10 Ore fa #55655 da robyale
stacchio;

Sulle fascie di Van Allen non ho francamente capito quanto siano radioattive,e quanto possano inficiare a degli uomini le cui protezioni massime sono la tuta da astronauta e lo stesso veicolo spaziale.
Poi ho letto che si parlato di una "ritrattazione" dello stesso Van Allen (a novant'anni di età) nel 2004, che non erano comunque pericolose per gli astronauti delle missioni.

Quid est veritas?

egilos;

Parto con una piccola critica al doc di c&s, non me ne voglia il prof, perché secondo me ha perso un'occasione per fare un semplice calcoletto, ma visto che il suo documento si appoggia ad un link a google drive, può sempre aggiornarlo se ritiene interessante questo mio intervento.

Per lo meno ora credo che ci sarà gente non sarà tanto più convinta che sei quella persona. XD

La Giustizia esiste . . . quindi Repetita Iuvant!
Ultima Modifica 3 Giorni 10 Ore fa da robyale.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa - 3 Giorni 10 Ore fa #55656 da dartor
Perfetto, mi hai quasi convinto.

Poi mi sono chiesto (e ho chiesto alla Santa IA) "ma quella foto è stata scattata col sole in una posizione compresa tra 0° e 4°?
E la risposta che mi è stata data è "no, in quel momento si trovava a 13,4°".
Quindi perché continuare ad attribuire miracolosi effetti a questa retrodiffusione, pure quando le condizioni sono significativamente differenti e sconosciute?
Ultima Modifica 3 Giorni 10 Ore fa da dartor.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 10 Ore fa #55657 da veljanov
liberissimo di crederlo, io una volta ho vinto una mano de pocher coqquattro assi tirati fori dalla manica (e con 1000 lire di vincita) : - )

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 9 Ore fa - 3 Giorni 9 Ore fa #55660 da egilos

Poi mi sono chiesto (e ho chiesto alla Santa IA) "ma quella foto è stata scattata col sole in una posizione compresa <strong>tra 0° e 4°</strong>?
E la risposta che mi è stata data è "no, in quel momento si trovava a <strong>13,4°</strong>".
Quindi perché continuare ad attribuire miracolosi effetti a questa <strong>retrodiffusione,</strong> pure quando le condizioni sono significativamente differenti e sconosciute?

Dartor ma siamo a questi livelli? Confondi l'angolo di fase con l'elevazione solare? 
The brightness of the Moon increases more than 40% between solar phase angles of 4° and 0°
L'angolo di fase è una misura di Azimut, mentre l'elevazione solare è una misura di Zenit.
Chiedi a chatgpt la differenza, così te lo spiega lei, perché se lo facessi io per te sarebbe informazione avvelenata.
Edit.
Questo poi è un esempio perfetto di come le IA sparano cavolate. Il sole non poteva assolutamente avere un elevazione di 13,4° visto che le elevazioni solari dichiarate dalla Nasa per Apollo 11 era tra 14 e 15,5°
www.nasa.gov/history/alsj/alsj-sunangles.html
Adesso per piacere Dartor ribatti alla tua IA facendo vedere la pagina della Nasa che ti ho linkato io e falle rimangiare la fesseria che ha detto, e poi dicci cosa ti ha risposto. (Tu non sai io come mi diverto a sputtanarle queste cosiddette IA e loro poi a chiedermi scusa, sì hai ragione, adesso aggiorno il mio database, mi sono sbagliato... ah ah ah che soddisfazione)
 
Ultima Modifica 3 Giorni 9 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 9 Ore fa #55661 da veljanov
Ai chatting è insensibbile propio...: 

L'angolo di fase è una misura di Azimut, mentre l'elevazione solare è una misura di Zenit?

Risposta:  

Non esattamente. L'angolo di fase e l'elevazione solare sono concetti distinti e riguardano le misure angolari in contesti diversi.
In sintesi:
- L'azimut è una misura della direzione orizzontale.
- L'elevazione solare è una misura dell'altezza di un corpo celeste rispetto all'orizzonte.
- L'angolo di fase è un concetto relativo all'illuminazione di un corpo celeste, mentre l'angolo zenitale è legato alla sua posizione verticale.


basta, nce parlo più io co questa qua... 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
3 Giorni 9 Ore fa #55662 da redazione

EGILOS: ma visto che il suo documento si appoggia ad un link a google drive, può sempre aggiornarlo se ritiene interessante questo mio intervento.


Può sempre aggiornare un beato cazzo. Io il documento l'ho scaricato, c'è scritto "risposte definitive", e quello rimane.

Ci manca ancora il documento "su google drive" in aggiornamento continuo. Non se ne può più di questa buffonata.
I seguenti utenti hanno detto grazie : CharlieMike, Crotti, Andrea_1970, joppo82

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.364 secondi
Powered by Forum Kunena