Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
4 Giorni 20 Ore fa - 4 Giorni 19 Ore fa #55760 da Cum grano salis
Vizzini
A quel che si dice qui :
"The sensors (or film) behind your lens are sensitive to any UV rays that tend to come in with the light. We can’t see the UV rays but our cameras can. UV rays affect the pictures we take by messing with the contrast and causing a haze effect. So what do we do to fix that? Get some filters, generally the interchangeable kind so that we can switch them as the occasion demands. Although, nowadays most digital cameras have a built in infrared blocking filter. However, that is not the case with all cameras and having filters are still good to keep in mind if nothing else to protect the front element of your lens. One type of UV based filter is the haze filter"
greatbigphotographyworld.com/haze-filter/
quindi quello di cui parli dovrebbe essere un filtro anti UV.

Se fosse quello polarizzato avrebbero scritto polarized, immagino.
Siccome non lo posso sapere con certezza, e siccome su quella pagina della Hasselblad sparita dalla rete o spostata nella rete c'è scritto che il filtro polarizzato era montato sopra, io presumo, ripeto presumo, che il filtro non fosse nemmeno ruotabile oltre che smontabile perchè ciò avrebbe implicato smanettare con i guanti pieni di regolite proprio sopra/davanti alle lenti ed al filtro, cioè creando possibili graffi e/o deposito di polvere a cominciare dal filtro, e poi sulla lente sottostante se il filtro fosse smontabile.

Insomma, se dipendesse da me almeno, io non le consentirei mai delle manovre su quel filtro durante una EVA, del tipo o ce lo metti prima e poi lo tieni oppure niente, a meno di escamotage o leveraggi sul corpo macchina a distanza di sicurezza di cui però non sono a conoscenza.

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 4 Giorni 19 Ore fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 20 Ore fa #55761 da Venusia

Simpatico

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 20 Ore fa #55763 da egilos

L'analisi dell'intelligenza artificiale afferma che le immagini dell'allunaggio degli Stati Uniti sono falseNé gli Stati Uniti né la sua agenzia spaziale NASA hanno finora commentato l'analisi dell'IA che ha messo in dubbio l'atterraggio sulla Luna da parte degli astronauti

Bravo questa è l'ultimo appiglio che vi rimane, ma è la prova che siete alla canna del gas.
Nel tuo caso hai mai pensato ad un trapianto del tuo cervello sostituendolo con una rete neurale tipo IA, visto che un post sì e l'altro pure citi costantemente ste famigerate IA. Ma seguire i ragionamenti su questo forum con la tua testa no eh? Ti sarai fatto un'idea leggendo quello che si scrive qui dentro, perché vedi... demandare le proprie convinzioni alle intelligenze artificiali è il primo passo verso la propria autodistruzione. Va bene che le macchine facciano i lavori pesanti, i calcoli complessi, ci aiutino ad es. a leggere e riassumere un lungo documento, ma che PENSINO AL POSTO NOSTRO NO, quello di pensare e ragionare con la nostra testa è il limite che non va assolutamente  superato e tu purtroppo dimostri che quel passo suicida l'hai fatto: io parlo conte e mi risponde una macchina. Pazzesco.
Adesso incazzati con me, ma fallo da essere umano non farlo fare all'IA, almeno quello.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 20 Ore fa #55765 da dartor
@namuh ho seguito le tue istruzioni, spero si vedano i valori nell'immagine.
Li riporto:
- luce: 0,690;
- ombra: 0,111;
- pellicola: 0,042.

- luce corretta: 0,648;
- ombra corretta: 0,069 -> 10,65%.


Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 19 Ore fa - 4 Giorni 19 Ore fa #55766 da Venusia
Egilos

Pensa che ha quasi convinto Putin ( che ovviamente già conosce )
C'è anche il video.
Per quanto riguarda Musk e i cinesi era ovvio che fa incazzare
Dal momento che vogliono andare sulla luna o su Marte, non vedo perchè devono essere considerati i secondi !!!!
Perchè loro lo sanno che è stata tutta una puttanata !!!
Figurati se non hanno già visto o non visto i siti Apollo.
Indipendentemente che la Nasa possa andare a piazzare una bandiera o un rover è comunque una presa per il culo.
Magari scenderanno a compromessi che noi non sapremo mai, ma in ogni caso la Nasa ha commesso comunque un sacco di cazzate che nel 69 andavano bene ma oggi non più.

Sarebbe interessante sapere le analisi che la I.A ha fatto 
Ultima Modifica 4 Giorni 19 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 19 Ore fa #55767 da Namuh
DARTOR
Non mi sembra che quella piastra abbia lo stesso colore del resto dell'oggetto. Io sceglierei un oggetto più omogeneo. Poi vedo che hai lasciato l'istogramma percettivo in due casi su tre.
Comunque ci sei quasi, devi solo affinare la tecnica.
Comunque già così la percentuale ti si è abbassata. Ti sei convinto che l'illuminazione è coerente con la luna o hai ancora dubbi?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 19 Ore fa #55768 da veljanov
piano con questi "vi", "siete" ecc. quando si risponde a una sola persona, sennò la IA ti legge e finisce che impara da te pure i tuoi modi  : - ) 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 19 Ore fa #55770 da dartor

Ma scusa più che metterti una gif presa da un video dove si dimostra da dove viene la luce durante la discesa di un astronauta dal Lem, che cosa ti serve ancora? Spiegami tu perché quell'esempio di Mitchell non ti convince. 
Ho provato a farti l'esempio del distributore di merende sulla Luna, evidentemente non è chiaro.
Se ti rivolgi a persone che mettono in dubbio la veridicità dell'allunaggio, delle foto e dei video.... come puoi pensare di convincerle con "si vede nel video che per te è falso, girato sulla Luna dove secondo te non sono andati"????
Se per sono false le foto e i video.... sono false le foto e i video. Quindi non valgono come prova. No?

Poi c'è il dato di quanto varierà la luminosità di un terreno in funzione dell'angolo di fase e questo dipende da almeno due fattori. Il primo è l'inclinazione solare che abbiamo visto, più è alta e più il terreno risulterà omogeneamente illuminato.
Ma non mi hai preso in giro quando parlavo di "altezza del Sole", dicendo che non c'entra assolutamente niente?? È la stessa "inclinazione" che "abbiamo visto"?

Poi se mi chiedi le formule matematiche per calcolare il backscatter in funzione delle varie inclinazioni solari e del tipo di terreno (e ce ne sono tanti di terreni) ti avverto che sono molto complicate, e per il terreno lunare le trovi in questo link, relativo allo studio condotto dalla missione cinese Chang'e
www.aanda.org/articles/aa/full_html/2022...2-21/aa43012-21.html
Studiati le formule e buona fortuna, per quel che mi riguarda a me bastano gli esempi filmati e fotografati per convincermi di come funzionava la luce sulla Luna, abbiamo più di 6000 foto fatte col sole da 7,5° a 48,5° più filmati da cinepresa che mostravano come il terreno cambiava luminosità semplicemente girando la cinepresa di 90°. Da tutto quella mole impressionante di documenti esce una descrizione dell'ambiente lunare che è spettacolare e mai in contraddizione, cosa che in una finzione sarebbero bastate 10 foto per sbufalizzere i fotografi.
 
Quindi torniamo al primo punto, le foto e i video ti hanno convinto che le foto stesse e i video stessi siano reali.
Però capisci che non puoi aspettarti che uno che le ritiene tutte false possa convincersi che siano vere perché ci sono altre foto uguali??

Non credo di essere in grado di analizzare quello studio.
Ma non l'hai fatto neanche tu, ti sei fidato della parola di C&S (almeno in qualche video l'ha spiegato, o citato?), e delle foto stesse che si autoconfermano.


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 19 Ore fa #55772 da dartor

DARTOR
Non mi sembra che quella piastra abbia lo stesso colore del resto dell'oggetto. Io sceglierei un oggetto più omogeneo. Poi vedo che hai lasciato l'istogramma percettivo in due casi su tre.
Comunque ci sei quasi, devi solo affinare la tecnica.
Comunque già così la percentuale ti si è abbassata. Ti sei convinto che l'illuminazione è coerente con la luna o hai ancora dubbi?
 
Ho lasciato "lineare" e "non lineare" e ti assicuro che scegliendo "luminanza" i valori restano identici, anche su "percettivo".
Prova, se a te dà valori diversi, poi faccio nuovamente screenshot.

Guarda la foto originale, sono 2 aree perfettamente omogenee, ma se vuoi cambiamo foto e oggetto (anche se non è facile trovare una foto con uno stesso oggetto sia illuminato che in ombra): www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...um-72157657350941603

Beh, insomma.... siamo praticamente all'11%, quasi 4 volte il 3% che l'altro giorno consideravi coerente.....

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 19 Ore fa #55773 da Vizzini

siccome su quella pagina della Hasselblad sparita dalla rete o spostata nella rete c'è scritto che il filtro polarizzato era montato sopra, io presumo, ripeto presumo, che il filtro non fosse nemmeno ruotabile oltre che smontabile

 
La foto in quell'articolo, che vale solo per quello che è, una foto in un articolo dell'azienda, mostra un filtro con tacca per il pollice, quella linguetta nera che punta verso l'alto. Nei normali filtri in commercio non c'è, direi che serve unicamente se devi manovrare il filtro con i guantoni E per rendere super-evidente la posizione del filtro. Nemmeno io avrei mandato nessuno sulla luna con un polarizzatore, e di sicuro ce li avrei mandati almeno con un cazzutissimo cartoncino grigio neutro e un colorchecker...

Un normale filtro UV o haze invece non ruota indipendentemente dall'obiettivo. Gli haze sono praticamente un sottoinsieme di filtri UV. I polarizzatori sono in effetti un'altra cosa ma terrei anche aperta la possibilità (remota, però) che siano stati usati termini in modo lasco.

Comunque se non ci sono foto di Armstrong con fotocamera dotata di filtro o altre fonti più chiare in merito non potremo fare progressi. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 19 Ore fa #55774 da egilos

Venusia wrote:
Pensa che ha quasi convinto Putin ( che ovviamente già conosce )

C'è anche il video.
Per quanto riguarda Musk e i cinesi era ovvio che fa incazzare
Dal momento che vogliono andare sulla luna o su Marte, non vedo perchè devono essere considerati i secondi !!!!
Perchè loro lo sanno che è stata tutta una puttanata !!!
Figurati se non hanno già visto o non visto i siti Apollo.
Indipendentemente che la Nasa possa andare a piazzare una bandiera o un rover è comunque una presa per il culo.
Magari scenderanno a compromessi che noi non sapremo mai, ma in ogni caso la Nasa ha commesso comunque un sacco di cazzate che nel 69 andavano bene ma oggi non più.

Sarebbe interessante sapere le analisi che la I.A ha fatto 

Ho aperto il link e ho visto che la notizia è del novembre 2023, un anno e mazzo fa!!!
ah ah ah ah ah ah 

Mamma mia questa notizia ha davvero rivoluzionato tutto, in questo anno e mezzo la Nasa ha dovuto fare pubblicamente ammenda, tutti i maggiori giornali mondiali hanno riportato la notizia a titoloni cubitali e i telegiornali ne hanno parlato per mesi, tanto che anche Orsini, Santoro e Di Battista ne continuano a parlare in TV. Purtroppo Aldrin quando ha letto la notizia si è suicidato coi barbiturici e Putin ha fatto il grande annuncio alla TV moscovita, mentre una folla nella Piazza Rossa ha scandito il famoso slogan Yankee go home riproponendolo in Yankee go home from the moon.
Ora alla Nasa stanno raccogliendo i pezzi, tutti quelli che in 55 anni non hanno mai parlato stanno raccontando tutto, come si sono fatte le finzioni, dove e chi era coinvolto, e chi non lo ha fatto si è suicidato. Addirittura Kelly Smith è riapparso in un video e ha detto sorridendo: IO VE LO AVEVO DETTO MA VOI NON MI AVETE ASCOLTATO!!!
Sembra che Attivissimo sia in camera con Sgarbi, ambedue affetti da una incoercibile depressione insensibile ai farmaci, mentre sulle piazze italiane si fanno falò col libro: Luna? Sì ci siamo andati.
In America hanno dedicato almeno in ogni città una strada a Bill Kaysing, mentre in parlamento c'è una proposta di dedicare l'aereoporto di Linate a Massimo Mazzucco, 
American Moon è diventato testo scolastico alle medie e agli esami di terza media si dovrà chiedere agli alunni di recitare a memoria almeno una delle 42 domande.
Tutto questo grazie ad un post su X che ha rivoluzionato il mondo.
Finalmente la nuova IA indicherà all'umanità ciò che è vero e ciò che è falso, e governerà il mondo secondo principi che noi umani non possiamo comprendere. Dobbiamo solo umilmente prostrarci e assecondare il suo volere.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 18 Ore fa #55779 da maxtube100
Hanno fatto riprese in studio ma anche all'aperto.
Sempre sulla terra.
Hanno iniziato subito in studio ma si sono resi conto "dei problemi".
Ma i tempi erano stretti e non potevano rifare le registrazioni all'aperto.

Non ho tempo ma mi piacerebbe visionare tutti i video e dirette "originali" per
poter verificare i vari passaggi (studio - aperto) tra le registrazioni...

Ecco perchè non c'era nessun "piano sequenza",
i vari video preregistrati li hanno mandati in onda uno dopo l'altro in una pseudo-diretta.
I vari cambi video ci sono ad ogni cambio immagine sul salone della nasa.
 

DO NOT FEED THE TROLL

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 18 Ore fa #55780 da veljanov
novembre 2023, funestati da 2 guerre, con altri caxxi per il qulo, altro che i capricci lunari...

nessun sensazionalismo, la gente se ne sbatte, dagli Garlasco, Avetrana, Cogne e un bel po' d'erba, e vedrai che fine fa la luna de C&S...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 18 Ore fa - 4 Giorni 18 Ore fa #55781 da Venusia
Egilos
Ho aperto il link e ho visto che la notizia è del novembre 2023, un anno e mazzo fa!!!


E che cazzo vuol dire 
Non ti ho mica detto che era di ieri
Il fatto che sia di un anno e mezzo fà vuol dire che allora siamo andati sulla luna ???
Era solo per far vedere che il pirla non è solo Mazzucco !!!!!
Magari avranno usato quell'espediente per avvisare gli stati uniti in qualche maniera o fargli capire che erano in qualche modo pronti a sputtanarli.
Avete rotto il cazzo che la Russia non ha mai detto niente in tutti questi anni ma se poi lo fà vi mettete a ridere
Eh ridete che cazzo me ne frega !!
Nel video c'è Putin non Egilos

 
Ultima Modifica 4 Giorni 18 Ore fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 17 Ore fa #55783 da SAM
OMBRE sulla superficie lunare.


Digitalizzazione del 2005 dell'immagine originale (che al momento non ritrovo).
Tuttavia osservando l'originale, circa l'illuminazione di Aldrin e della parte posteriore del LEM, cambia poco e niente.

Sulla luna non esistono sfumature di grigio. Ovvero: Tutto ciò che è esposto al sole è tendente al bianco, mentre tutto ciò che NON è esposto al sole (in ombra) è tendente al nero.
Non esiste una via di mezzo, non c’è una scala di colori intermedia.
Inoltre le ombre sulla luna sono di un nero profondo che si avvicina più al concetto di ASSENZA di colore, piuttosto che al colore nero vero e proprio.
Sulla luna tutto ciò che è in ombra NON sarebbe in grado di riflettere alcuna onda elettromagnetica (nello specifico parliamo di spettro elettromagnetico dei colori visibili -spettro visibile-) in quanto nessuna onda elettromagnetica (luce del sole) è in grado di colpirlo (se non qualche flebile e sporadico riflesso proveniente dalla superficie illuminata).
Se l’oggetto stesso non viene colpito dalla luce non può OVVIAMENTE rifletterla, e di conseguenza rimane invisibile.

Sembrerà banale ma vale la pena ribadire che:

Sulla terra riusciamo a vedere senza problemi oggetti in ombra grazie all’atmosfera terrestre.
In 1 cm cubo di atmosfera (sul livello del mare) sono contenute circa 2,6 per 10^19 (26 miliardi di miliardi) di molecole, che detta in maniera semplice/elementare, esse (le molecole) fungono da microscopici specchi che riflettono e deviano la luce a 360° in ogni direzione.
Tale fenomeno fa in modo che gli oggetti posti nel cono d’ombra (proiettato da altri oggetti più grandi) restino perfettamente visibili, in quanto, anche se in ombra, sono colpiti comunque dalla luce del sole (anche se in maniera indiretta), e dunque possono rifletterla a loro volta in tutte le direzioni, compresi gli occhi di un osservatore.

Sulla luna, non essendoci atmosfera, tutto ciò non accade.
Un oggetto in ombra resta pressoché invisibile, in quanto impossibilitato dall'essere colpito dal sole in maniera indiretta (come sulla terra).
Il confine tra ombra e luce è netto e marcato.

La regolite è molto fine (ok), ma non è equiparabile in alcun modo (circa “l’efficacia” riflettente) alle molecole contenute nell'aria che, come ho già detto, in un cm cubo ce ne sono contenute circa 26 miliardi di miliardi.
Inoltre, ogni particella di regolite (di circa 100 micron di grandezza che equivale ad 1/10 di millimetro), non si trova in “sospensione” come l’aria, ma solo in superficie.
Per quanto essa possa riflettere la luce, NON potrebbe mai illuminare Aldrin in quel modo.
La regolite non potrebbe MAI restituire lo stesso medesimo effetto dell’atmosfera come sulla terra.

L'immagine -sopra- secondo me è molto più coerente con le caratteristiche delle ombre QUI sulla terra.

A tal proposito (caratteristiche delle ombre lunari) vi lascio alcuni articoli:
Essi sono riferiti a future missioni lunari robotiche (e umane) relative all’esplorazione dei poli della luna dove la luce del sole, non arrivando perpendicolarmente rispetto la superficie, ma dall’orizzonte, genera -ovviamente- delle ombre molto lunghe.
Quindi, con il sole sulla destra o sulla sinistra rispetto al senso di marcia di un ipotetico rover, si andrebbe a disegnare un “tracciato” da percorrere caratterizzato da tratti trasversali illuminati dal sole alternati a tratti in ombra.
Ciò rappresenterebbe un pericolo in quanto l’ombra sulla luna è di un nero talmente profondo che non lascia intravedere minimamente eventuali ostacoli come piccole rocce, o peggio ancora dirupi. E’ ovvio che le ombre sulla luna, avendo tali caratteristiche, rappresentino un problema maggiore quanto più esse sono lunghe e/o vaste, come ad esempio nei pressi dei poli (per l’appunto). 

Qui un link che riporta ad un curioso articolo del 2017 sulle ombre lunari, le cui caratteristiche rappresentano un pericolo concreto per le future esplorazioni robotiche ed umane, scritto da hdblog.it che si rifà ad alcune considerazioni di Uland Wong, scienziato della NASA che studia, tra le altre cose, le caratteristiche delle ombre lunari ed i rischi ad esse correlati
www.hdblog.it/2017/07/31/Luce-Luna-chiaroscuro-NASA-POLAR/


Qui un altro articolo molto interessante del 2020 dell’INAF (Istituto Nazionale di AstroFisica, che tratta anch’esso il VIPER: “Vipers è il primo rover che sfanala”. (I rover delle future missioni lunari saranno dotati di fari)
www.media.inaf.it/2020/11/05/vipers-fari-led/

Qui parliamo sempre del "Rover lunare che sfanala" in un articolo del 2020 pubblicato da astronautinews
www.astronautinews.it/2020/11/il-rover-l...ra-la-sua-fanaliera/

La rete è piena di articoli che trattano l'argomento. 
Il backscattering?



 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Vizzini

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 17 Ore fa #55784 da SAM
Dimenticavo
prevedo un obiezione in particolare. La attendo.

Non ho molto tempo in questo periodo. Mi riaffaccio domani

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 17 Ore fa #55785 da Namuh

Guarda la foto originale, sono 2 aree perfettamente omogenee


Non direi. La piastra è palesemente grigia rispetto al manico che è bianco, mentre il lato in ombra sembrerebbe anch'esso bianco.
La foto del 3% è questa:





sole: 0,561
ombra: 0,015 = 3%

Però non vorrei fossilizzarmi su queste misurazioni e fare un passo avanti. Egilos ti ha fornito tanti spunti. Hai altri dubbi da sollevare/contestazioni da fare?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 17 Ore fa #55786 da matrizoo
complottisti tutti esperti in fotografia, fortuna che ci sono i software, fossimo negli anni 90 spuntavano le calcolatrici.
tutti esperti, ma ce ne fosse uno che "esce" la foto di Aldrin in salsa complottista.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 17 Ore fa - 4 Giorni 16 Ore fa #55787 da egilos

Venusia wrote:
Magari avranno usato quell'espediente per avvisare gli stati uniti in qualche maniera o fargli capire che erano in qualche modo pronti a sputtanarli.
Avete rotto il cazzo che la Russia non ha mai detto niente in tutti questi anni ma se poi lo fà vi mettete a ridere
Eh ridete che cazzo me ne frega !!
Nel video c'è Putin non Egilos

Ma non capisci che dicendo queste cose ti dai solo la zappa sopra i piedi. Ma l'attualità la segui? Guarda gli americani erano così terrorizzati da quel post che pensa... Biden il 6 giugno 2024 (sei mesi dopo il post cinese) ha autorizzato Zelensky ad utilizzare le proprie armi in territorio russo, ma solo vicino al confine e ad un anno esatto da quel post, il 18 novembre 2024 ha permesso l'uso di missili a lungo raggio in territorio russo.
Davvero Putin con quella notizia stava tenendo per le balle Biden, come no!, E nota che nemmeno Trump ha cambiato questa disposizione, per cui tu ci stai solo vendendo aria fritta. Interroga meglio le tue IA perché hai preso un granchio epocaleleggendo quel messaggio.

Dartor wrote:
Ho provato a farti l'esempio del distributore di merende sulla Luna, evidentemente non è chiaro.
Se ti rivolgi a persone che mettono in dubbio la veridicità dell'allunaggio, delle foto e dei video.... come puoi pensare di convincerle con "si vede nel video che per te è falso, girato sulla Luna dove secondo te non sono andati"????
Se per sono false le foto e i video.... sono false le foto e i video. Quindi non valgono come prova. No?

No dai... possibile che non ci arrivi? Quella gif che ho preso dal documento di c&s serve solo ad una cosa: dimostrare che quello che avevano detto i fotografi era falso, ossia che per fare le foto ad Aldrin ci voleva i pannelli, mica che con quella foto si voleva dimostrare in modo definitivo che si era sulla Luna. Naturalmente, dimostrata la evidente falsità delle affermazioni dei fotografi, voi vi dovete inventare un modo alternativo per spiegare le foto di Aldrin e la ripresa di Armstrong dal Lem più la discesa di Mitchell. Dove erano tutti e tre? Come si è potuto illuminare così intensamente il terreno retrostante e tenere al contempo più scuro quello laterale? La risposta c&s l'ha data ed è convincente, il backscatter lo hai sulla Luna, mentre in uno studio cinematografico te lo scordi proprio, infatti i Mythbusters che ci hanno provato, hanno fallito miseramente, infatti in studio, senza pannelli, Aldrin sarebbe venuto come il modellino dei Mythbusters, una vera schifezza. E allora come è possibile che invece senza pannelli Mitchell e Armstrong sono luminosissimi?
Per cui forza, trovate una spiegazione alternativa a quella di c&s visto che il parere dei fotografi ormai è stato rottamato da un'analisi più accurata delle fonti.
E per piacere non tirare fuori la scusa che i fotografi della Nasa erano più sgamati di quelli interrogati da AM, se no qui qualcuno si offende. Ovviamente non io e penso nemmeno c&s, ma qualcuno che inizia con r e finisce con edazione.

Maxtube100 Wrote:
Hanno fatto riprese in studio ma anche all'aperto.
Sempre sulla terra.
Hanno iniziato subito in studio ma si sono resi conto "dei problemi".
Ma i tempi erano stretti e non potevano rifare le registrazioni all'aperto.
Non ho tempo ma mi piacerebbe visionare tutti i video e dirette "originali" per
poter verificare i vari passaggi (studio - aperto) tra le registrazioni...
Ecco perchè non c'era nessun "piano sequenza",
i vari video preregistrati li hanno mandati in onda uno dopo l'altro in una pseudo-diretta.
I vari cambi video ci sono ad ogni cambio immagine sul salone della nasa.

Ma li hai analizzati davvero i filmati lunari?
Mi sa prorpio di no. Allora in una ripresa cinematografica anni 70 il piano sequenza, senza trucchi alla Hitchcock, poteva durare circa 10 minuti, mentre solo le riprese televisive erano fatte con pianosequenza continue, visto che una bobina magnetica durava molto di più di una pellicola di celluloide su di una cinepresa, soprattutto se a registrare era Houston con nastri continui messi in parallelo.
Adesso vai qui:

al il minuto 4:43:52 del video devi indicami nei 10 minuti successivi dove vedi un'interruzione di inquadratura. Io non la vedo per più di 2 ore, ma magari tu la trovi.
Se però non la trovi devi ammettere di aver detto una sciocchezza. Non solo... se quelle fossero davvero riprese televisive ti saluto effetti speciali e cancellazioni cavi lucidi dalle riprese, visto che ai tempi non esisteva l'editing video da nastro magnetico, ma solo effetti analogici su pellicole con indispensabili cambi di inquadratura.
Forza.
Ultima Modifica 4 Giorni 16 Ore fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 16 Ore fa - 4 Giorni 16 Ore fa #55788 da Crotti

complottisti tutti esperti in fotografia, fortuna che ci sono i software, fossimo negli anni 90 spuntavano le calcolatrici.
tutti esperti, ma ce ne fosse uno che "esce" la foto di Aldrin in salsa complottista.
Alcuni esempi   
    
    
  (nell'ultimo non c'a Aldrin, ma solo il LEM) Minuti 3:05:14 primo video Minuti 33:34 secondo video Minuti 36:04 terzo video. Tra l'altro sono esempi perfettamente concordanti con la dichiarazione ufficiale della NASA, mai smentita o modificata, secondo la quale i soggetti non colpiti direttamente dal sole si sarebbero trovati nell'ombra più piena e completa.
Ultima Modifica 4 Giorni 16 Ore fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 16 Ore fa #55789 da matrizoo

complottisti tutti esperti in fotografia, fortuna che ci sono i software, fossimo negli anni 90 spuntavano le calcolatrici.
tutti esperti, ma ce ne fosse uno che "esce" la foto di Aldrin in salsa complottista.
Alcuni esempi   
    
    
  (nell'ultimo non c'a Aldrin, ma solo il LEM) Minuti 3:05:14 primo video Minuti 33:34 secondo video Minuti 36:04 terzo video. Tra l'altro sono esempi perfettamente concordanti con la dichiarazione ufficiale della NASA, mai smentita o modificata, secondo la quale i soggetti non colpiti direttamente dal sole si sarebbero trovati nell'ombra più piena e completa.


grazie, ma devo estrapolarla da un video? non ne avete una che avete utilizzato come base di confronto?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 16 Ore fa #55790 da Crotti

complottisti tutti esperti in fotografia, fortuna che ci sono i software, fossimo negli anni 90 spuntavano le calcolatrici.
tutti esperti, ma ce ne fosse uno che "esce" la foto di Aldrin in salsa complottista.
Alcuni esempi   
    
    
  (nell'ultimo non c'a Aldrin, ma solo il LEM) Minuti 3:05:14 primo video Minuti 33:34 secondo video Minuti 36:04 terzo video. Tra l'altro sono esempi perfettamente concordanti con la dichiarazione ufficiale della NASA, mai smentita o modificata, secondo la quale i soggetti non colpiti direttamente dal sole si sarebbero trovati nell'ombra più piena e completa.


grazie, ma devo estrapolarla da un video? non ne avete una che avete utilizzato come base di confronto?
Sono fotografie elaborate al computer presenti nei video, non devi estrapolare niente, basta guardare Oppure se necessiti "l'estrapolazione" fai uno screen-shot con i video in pausa. C'è il tuo Dio che estrapola a iosa GIF e foto dai video della NASA per supportare le sue tesi, al limite chiedi a lui di estrapolare le foto anche da questi. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 16 Ore fa - 4 Giorni 16 Ore fa #55791 da matrizoo

complottisti tutti esperti in fotografia, fortuna che ci sono i software, fossimo negli anni 90 spuntavano le calcolatrici.
tutti esperti, ma ce ne fosse uno che "esce" la foto di Aldrin in salsa complottista.
Alcuni esempi   
    
    
  (nell'ultimo non c'a Aldrin, ma solo il LEM) Minuti 3:05:14 primo video Minuti 33:34 secondo video Minuti 36:04 terzo video. Tra l'altro sono esempi perfettamente concordanti con la dichiarazione ufficiale della NASA, mai smentita o modificata, secondo la quale i soggetti non colpiti direttamente dal sole si sarebbero trovati nell'ombra più piena e completa.


grazie, ma devo estrapolarla da un video? non ne avete una che avete utilizzato come base di confronto?
Sono fotografie elaborate al computer presenti nei video, non devi estrapolare niente, basta guardare Oppure se necessiti "l'estrapolazione" fai uno screen-shot con i video in pausa. C'è il tuo Dio che estrapola a iosa GIF e foto dai video della NASA per supportare le sue tesi, al limite chiedi a lui di estrapolare le foto anche da questi. 

eh speravo in un qualcosa di più tecnico, di più ragionato, pensavo qualcuno di voi avesse prodotto la foto sulla base dei calcoli e dei numeri che contestate, vabbè fa niente.
E' che mi pareva un po' strano tutto questo spuintare di esperti ed espertoni che maneggiano numeri, software,  qualcuno spulcia km di file per trovare filtri polarizzatori che poi hanno usato si, ma forse no, era un filtro uv, ma l'albedo era quello, l'angolo di sticazzi era così e blablabla.
poi però si è presa per buona una foto scura annegata in un video, quella è la foto corretta.
ma ripeto vabbè, va bene così.
Ultima Modifica 4 Giorni 16 Ore fa da matrizoo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 16 Ore fa - 4 Giorni 15 Ore fa #55792 da Namuh
SONDAGGIO
Per tutti i moonhoaxers: quale di queste foto sarebbe quella corretta sulla Luna? A, B, C o D ?

Ultima Modifica 4 Giorni 15 Ore fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
4 Giorni 15 Ore fa #55793 da Venusia
Egilos
Ancora 
Ma non lo hai ancora capito che non mi interessa.
Stiamo parlando di allunaggi falsi, e quella è una notizia  coerente con l'argomento.
Ma ci vuole tanto a capirlo
Se poi ti urta non è un mio problema

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.466 secondi
Powered by Forum Kunena