- Messaggi: 74
- Ringraziamenti ricevuti 4
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
@CharlieMike
e sotto i commenti dell`ultimo video di C&S è pure peggio, pensavo di essere il solo ad avere pochi argomenti (purtroppo su quelli tecnici mi si potrebbe dire tutto il contrario di tutto senza che io me ne accorga) ma i pochi di cui dispongo li uso sul piano logico, hai voglia a provare a fregarmi con 2+2= 35. Lordebunker invece puntano immediatamente al primo commento negativo che gli capita sottomano attaccando l`uomo e chiudendosi a riccio a protezione di Egilos&Semplice.... le piallate asfaltate restano nei loro sogni.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Credo sia Photoshop .
In ogni caso se chiudi il diaframma dovrebbe ricomparire l'ombra .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Comunque volevo chiedere una chiarificazione alla domanda 36.
Tra l'altro 36 e il voto che ho preso alle superiori dopo essere stato bocciato 7 volte .
C&S dichiara il pressappochismo di Massimo nel chiedere informazioni sulla luce di una fotografia a dei fotografi .
Bisognava chiedere agli architetti!!!
Seguendo questo schema se ho intenzione di costruire un palazzo devo chiedere il progetto allora a un fotografo ??
Sono in difficoltà
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Certo Massimo tu sarai il più grande fotografo dell'universo, non lo contesto, peccato ti sia sfuggito il senso della comparazione che avevo fatto e cioè che la seconda foto (che ti metto sotto), voleva solo dimostrare che la palla che tutti qui stanno raccontando, ossia che sulla Luna all'ombra le pareti verticali dei sassi sarebbero nere... è appunto una balla.VENUSIA: Ovviamente Egilos può fare il figo con me che non sono un fotografo , ma come dimostrato , appena arriva un fotografo vero gli rompe il culo.
La seconda cosa che il fotografo più grande dell'universo dovrebbe fare è accorgersi quando una foto è a colori e una in bianco e nero, cosa che tu non mi sembra abbia colto.
Infatti l'altra foto di confronto dove qualcuno ha cercato a di dimostrare che le parti all'ombra fossero nere senza speranza, era questa, ed era a colori.
Per cui la differenza tra le due foto non è solo un'apertura di diaframma come c'hai raccontato, ma la risposta ai contrasti tra due pellicole non direttamente comparabili, appunto una a colori e l'altra in b/n.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 801
- Ringraziamenti ricevuti 277
VENUSIA: Non potendo usare più la I A praticamente il 95 per cento del mio potenziale viene a mancare.
Vedo che con il restante 5% te la cavi molto bene. Quando scrivi "In ogni caso se chiudi il diaframma dovrebbe ricomparire l'ombra" non ci sei andato molto lontano. Ti manca un pezzo della risposta, ma l'intuizione è giusta.
***
PIGNA: Spiacente, ma non ho il tempo di intrattenere discussioni sulle singole fotografie. Farò tutto in una volta, quando torno sull'argomento.
EGILOS: Anche tu, stessa cosa di Pigna: da quello che scrivi dimostri una notevole ignoranza in materia. Non te ne faccio una colpa, ma non ho tempo di fare lezioncine ad hoc.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Perfetto attenderò paziente la lezioncina, però nella lezioncina aggiungici anche la differente capacità di risolvere i contrasti tra una foto a colori ed una in b/n e sul fatto che non ha senso comparare brutalmente le due pellicole come hai fatto tu, e un'ultima cosa, già che ci sei, spiegaci anche come mai nella foto più iconica delle 6000 foto lunari, questa:EGILOS: Anche tu, stessa cosa di Pigna: da quello che scrivi dimostri una notevole ignoranza in materia. Non te ne faccio una colpa, ma non ho tempo di fare lezioncine ad hoc.
ci siano DUE HOT SPOT uno nella visiera del casco e l'altro dietro ad Aldrin e soprattutto come mai nessuno dei tuoi consulenti fotografi lo abbia colto parlando di faro dietro ad Aldrin.
Ma sono sicuro che tu ci spiegherai alla perfezione anche questa anomalia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3000
- Ringraziamenti ricevuti 444
Non solo.
Queste persone, fotografi da selfie compulsivo, danno dell'incompetente (non competente) a esperti fotografi professionisti sulla sola base che la Luna è un ambiente alieno ma si permettono invece di dare giudizi da esperti sulle fotografie "lunari", un ambiente che evidentemente, a differenza dei professionisti, per loro alieno non è.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3000
- Ringraziamenti ricevuti 444
spiegaci anche come mai nella foto più iconica delle 6000 foto lunari, questa... ci siano DUE HOT SPOT uno nella visiera del casco e l'altro dietro ad Aldrin.
Due soli?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi inserisco nel thread che riguarda la forma della discussione:
Cito da link qui sotto:
C’è un aneddoto sul Buddha che compendia molti dei principi dell’aikido verbale. Un uomo, saputo della reputazione di Buddha, venne da lontano per mettere questi alla prova. Arrivato, gli si avvicinò e cominciò a gridargli ogni sorta di insulto: “Chi ti credi di essere per insegnare agli altri? Sei stupido come loro, non sei nient’altro che un impostore!”. L’uomo continuò a riversare su Buddha insulti, ma questi rimase immobile.Quando l’attacco cominciò a scemare, Buddha finalmente disse: “Posso farti una domanda?”. L’uomo assentì, dicendo: “Beh, cosa?”. “Se qualcuno ti offre un dono e tu lo declini, a chi appartiene quel dono?”. L’uomo pensò per un secondo, poi rispose: “Beh, in tal caso esso appartiene alla persona che l’ha offerto”. “Giusto – continuò lui – così, se hai cercato di darmi qualcosa che ho rifiutato, a chi dunque appartiene?”. L’uomo se ne andò.
laricerca.loescher.it/terravecchia-il-buddha-e-laikido-verbale/
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
sarei poi curioso di vedere una carrellata di foto d`epoca, al limite anche anni 80, con una definizione talmente accurata e sulla terra, magari il casco di un motociclista che riflette una bambina con un gelato in mano, possibilmente con in bella vista la zigrinatura dell`ostia ; - )
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Chiedo scusa , ma questa è l'unica roccia in tutta la vallata ???
Riguardo alla foto iconica di Armstrong , mi piacerebbe sapere quando dista lui stesso dalla linea dell'orizzonte .
Mi sembra troppo vicina per essere linea dell'orizzonte di un pianeta che ha 1500 km di raggio
E dopo quella linea cosa c'è ??
Un altro strapiombo ??
Luna piatta ???
Fine del set ???
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
1) la magica tuta si trova di fronte una fonte di luce che si trova alla sua sinistra costituita da una bella camicia bianca
che trovandosi alla destra di chi guarda la foto, è più vicina alla tuta rispetto all'uomo sulla sinistra e quindi illumina più la tuta dell'uomo
che inoltre si trova leggermente dietro la tuta, quindi in diagonale subisce l'ombra proiettata dalla tuta su di lui dalla luce riflessa dalla camicia del fonico, il quale è molto vicino alla tuta visto che l'asta del microfono non è certo di 5 metri.
Per cui qui, per fare assunzioni con sicumera sulla luminosità della tuta e del terreno, secondo me ci vuole un certo coraggio prima di premere invio e pubblicare il post.una tuta illuminata da luce riflessa ha lo stesso chiarore del terreno illuminato da luce diretta
In questa foto si vede tutto tranne che un ragionamento scientifico che analizzi almeno le cose evidenti.in questa foto si vede quanto una tuta da astronauta rifletta più di una camicia bianca.
Dice : ma egilos forse non se ne è accorto, e magari è solo una svista.
Magari anche no. Ci vede bene quando vuole e gli conviene. Sarà il solito bias cognitivo a furia di parlare di lezioncine.ci siano DUE HOT SPOT uno nella visiera del casco e l'altro dietro ad Aldrin e soprattutto come mai nessuno dei tuoi consulenti fotografi lo abbia colto parlando di faro dietro ad Aldrin.
2) il magico back scatter ed i grafici che noi si dovrebbe capire pedalando sulla bicicletta che abbiamo voluto
e che in effetti basta ruotare per capire che chi li ha postati non ha capito ciò che posta e che vorrebbe noi invece capissimoci sono interessanti grafici che mostrano come si comporta il backscatter in funzione dell'angolo di fase e dell'inclinazione solare.
Tradurre in italiano "Reduced reflectance" dovrebbe essere come...ah sì
In pratica questi grafici dicono l'esatto opposto, con una riduzione massima di riflettanza proprio in corrispondenza di un angolo di fase prossimo allo 0.come fosse un compitino di quinta elemntare.
Potrebbe essere un problema di comprensione di grafici o anche di un testo scritto? Vediamo.
3) la magica tuta 2, la vendetta
Bene, vediamo che dice il documento riportando delle frasi chiave per capirne il contesto :Da questo documento della Nasa vediamo che una tuta riflette fino al 90% della radiazione solare:
-Spacesuit Insulation
-Protecting astronauts from the extreme temperatures
-Now the same insulation used in spacesuits keeps mobile phones and other electronics on Earth at optimal temperatures, regardless of the thermometer reading.
-A lightweight insulation, now called radiant barrier
-It performed the essential functions of maintaining body heat and reflecting heat from the Sun’s rays.
-National Research Corporation to create an insulation
-durable insulation
-Kevin Conway realized he missed an important call because his mobile phone overheated.
-he was unable to locate a case with high-performance thermal protection
-he wanted a case to insulate his device from the heat
-recalled that the fireproof
-The fabric was invented by DuPont in the 1950s and ’60s, finding its way into NASA’s spacesuits for its fire-resistance
-This led him to study NASA’s spacesuits and how they have been engineered to overcome the extreme temperatures in space.
-films used in radiant barrier are not only paper thin but also able to insulate against both heat and cold
-If we could design a phone cover that could withstand the heat of the beach, why not protect against the cold of the ski slopes as well
-In addition to a layer of radiant barrier insulation
-“You can’t beat Mother Nature—the heat and the cold will eventually get through,” says Conway. “But thanks to radiant barrier, we can delay that process for quite a while.”
Ho chiesto ad una fantascientifica IA ultrapotente di analizzare il complicatissimo testo, chiedendo se si stesse parlando di radiazione luminosa o di radiazione termica.
L'IA, dandomi del coglione, mi ha detto di non farle perdere tempo con certe cazzate, e che al fondo dell'articolo si parla pure di
-hot/cold storage case for emergency epinephrine (better known as EpiPen), insulin, and other heat-sensitive medications
e che se insisto ancora a parlare di luce visibile invece di radiazione termica mi banna a vita dai server.
Le ho detto : ma scusa, allora non è vero come ho letto che
Un microsecondo dopo mi ha bannato per sempre.Da questo documento della Nasa vediamo che una tuta riflette fino al 90% della radiazione solare:
3) la magica tuta 3, il ritorno dello Jegilos
Se uno specchio perfetto teoricamente riflette il 100% della luce, allora la tuta, usando la Forza, diventa quasi uno specchio perfetto, il che vuol dire che prendendo ciò che ha scritto Namuh da wiki :
"Sulla Terra 1120 W/m2 , sulla Luna 1361 W/m2 , cioè soltanto il 20% più luminoso, altro che 3 volte!"
se si prende il 90% della luce che arriva dal Sole sulla superficie della Luna e cioè 1361x0,9=1225.............................
viene fuori che Armstrong con la sua magica tuta riflettente irradiava Aldrin sulla scala con una luce addirittura superiore a quella che arriva sulla Terra (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!), e per quanto Armstrong sia difficilmente assimilabile ad uno specchio piano e perfettamente orientato verso il collega ma comunque con un diametro angolare apparente ben maggiore del sole se visto dalla prospettiva di pochi metri di Aldrin, tra il nuovo dio sole sulla luna e l'onnipresente backscattering ulteriormente potenziato dall'effetto Armstrong super sayan, mi sento di poter affermare con certezza che...............
..............il retro del LEM doveva essere.......
ILLUMINATO A GIORNO!!!!
Questo è quello che tocca leggere e che passa il convento, oltre a quello che ho già criticato e postato e che è ancora irrisolto.
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
di questo passo si libererá una cattedra ( a tuo favore) e verrá offerta una nuova posizione come bidello... qualcuno prepari l´etichetta C&S da apporre ad altezza taschino della giacca : - )
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
CharlieMike wrote:
spiegaci anche come mai nella foto più iconica delle 6000 foto lunari, questa... ci siano DUE HOT SPOT uno nella visiera del casco e l'altro dietro ad Aldrin.
Certo due soli, ipotesi che farebbe sicuramente Malanga, peccato che due soli farebbero due ombre per ogni oggetto.Due soli?
Allora in attesa della lezioncina di Massimo, leggiamo la lezioncina di c&s, visto che si discute del suo documento e poi le confronteremo:
Ora analizziamo la foto presente nella domanda 32. Nella visiera del casco di Aldrin si vede Armstrong che lo fotografa e le ombre di ambedue gli astronauti protendono verso la parte più luminosa del suolo, esattamente come nelle foto terrestri fatte all’alba o tramonto sui deserti. (nota mia: effetto di maggiore luminosità dovuta al backscatter come si stava spiegando in precedenza nel documento)
Attenzione, quel terreno più luminoso che si intravede nel casco non è dovuto all'effetto heiligenschein che è un'aureola circolare che ricorda le aureole dei santi (da cui il nome) che contorna l'ombra di chi fotografa col sole alle spalle e non illumina tutto il terreno retrostante.
Spiegata la luminosità presente nella visiera del casco, ora cerchiamo di spiegare come mai il terreno appena dietro ad Aldrin sia più luminoso di quello che gli sta davanti e più luminoso di quello che sta sullo sfondo.
Intanto chiariamo che questa luminosità del terreno esclude categoricamente l’effetto hotspot da faro da cinema, in quanto nessun faro potrebbe fare due hot spot in contemporanea, uno ripreso dalla visiera e l’altro dietro ad Aldrin, semplicemente perché ci vorrebbero due fari e di conseguenza avremmo avuto le ombre sdoppiate, cosa che non si nota affatto.
Ora osserviamo in questa foto le impronte:
perché sono molto più chiare? Per lo stesso fenomeno che ha determinato il chiarore del terreno dietro ad Aldrin, anche se il fenomeno è stato prodotto da due cause diverse. Gli scarponi hanno compresso la regolite, e questo ha avvicinato i granelli, li ha appianati riducendo le ombre presenti tra gli stessi. Questo ha migliorato la proprietà riflettente dell’impronta diminuendone le ombre e rendendole più luminose del terreno adiacente. La parte più luminosa dietro ad Aldrin è stata determinata invece dallo spazzamento dei gas del reattore in allunaggio che, pur non facendo buchi, ha lisciato la parte superficiale della regolite riducendo le micro ombre presenti tra i granelli. Attenzione, questa spiegazione differisce da quella data da Attivissimo che supponeva l’emersione di terreno più chiaro. Lo spazzamento sulla regolite prodotto dai gas del reattore spiega invece alla perfezione la diversa luminosità che risulta sovrapponibile a quella delle impronte. Ultima cosa: la particolare scurezza del terreno di fronte ad Aldrin è determinata da due fattori concomitanti: il primo è la leggera inclinazione del terreno in direzione opposta al sole che ha accentuato le ombre tra i granelli ed è ben messa in evidenza sia dalla curvatura dell’ombra di Aldrin, sia da questa immagine più ampia con un'ondulazione nel terreno.
Il secondo fattore è l'effetto di scurimento dovuto allo spostamento della regolite provocata dai passi degli astronauti, che ne accentua l'irregolarità tutto intorno alle orme di regolite pressata che invece rimangono più chiare, come si vede perfettamente in questa immagine sotto.
Terreno scuro che però si attenua molto se l'angolo di fase è in opposizione, dove grazie all'occultamento delle ombre tra i granelli, fa apparire il terreno stesso di una luminosità paragonabile a quello circostante.
Come abbiamo dimostrato le vistose cadute di luce non possono essere provocate da un faro poco potente usato dalla Nasa su di un set cinematografico, ipotesi ridicola e senza alcuna prova, anche perché in altre missioni, col sole ben più alto all'orizzonte, ci sono paesaggi senza alcuna caduta di luce, come questo: (terza EVA Apollo 16)
La domanda 36 riguardava la prospettiva e la teoria delle ombre. Dato un oggetto ed un'ombra il determinare la posizione della fonte luminosa è un perfetto esercizio di studio della teoria delle ombre che ha delle regole ben precise conosciute fin dal 1400 (ma sconosciute a chi non le ha mai studiate).Venusia wrote:
C&S dichiara il pressappochismo di Massimo nel chiedere informazioni sulla luce di una fotografia a dei fotografi .
Bisognava chiedere agli architetti!!!
Seguendo questo schema se ho intenzione di costruire un palazzo devo chiedere il progetto allora a un fotografo ??
Sono in difficoltà
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
E secondo te i fotografi non conoscono i giochi o le teorie sulle ombre !!!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3000
- Ringraziamenti ricevuti 444
Oh, Marò! Nemmeno le battute capisce questo.Certo due soli, ipotesi che farebbe sicuramente Malanga, peccato che due soli farebbero due ombre per ogni oggetto.
Eppure ho messo il martelletto in bella evidenza.
E' proprio vero che vi arrampicate su qualunque specchio pur di screditare a tutti i costi l'interlocutore.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 801
- Ringraziamenti ricevuti 277
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Non riesco a seguire il thread, se non a spot, e quindi mi sono perso i tuoi post
Ma ho letto l'ultimo... mi mancavano le tue "rasoiate"...
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 801
- Ringraziamenti ricevuti 277
Non c'è bisogno che tu mi risponda.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3000
- Ringraziamenti ricevuti 444
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Perché non hai fatto notare a egilos quello che fai notare a me?
Non sono io quello che ha detto che la tuta riflette più della camicia bianca e che ha una luminosità uguale a quella del terreno.
Inoltre non ti sei fatto spiegare la cosa più importante : se la piega proietta ombra verso l'alto perché illuminata dal terreno, come fa la tuta ad avere la stessa luminosità del terreno e per giunta retrostante, quindi più vicino alla fonte di luce?
Certo, il problema è il verdolino, non il fatto che esclude un'altra fonte di luce dal ragionamento, anche se fosse stata azzurrina.Tra l'altro il tecnico audio non ha neanche una camicia bianca ma verdolina e non è un nano per riflettere la luce dal basso.
Tra l'altro, grazie al tuo arguto contributo fatto di due pesi e due misure, viene fuori che le fonti aggiuntive erano probabilmente addirittura 4, e si vede che pure quello con la maglietta nera fa un discreto riflesso alla luce.
E' la somma che fa il totale, no?
Ho parlato di tante cose, e come al solito si finisce su dettagli irrilevanti così che tutto il resto finisca nel dimenticatoio.
Difatti ormai scrivo solo per far ragionare gli altri in base a quel che scrivete, perché è appurato che voi qui dentro siete solo una perdita di tempo a discuterci.
E mostrare come ragionate dovrebbe suggerire caldamente, per chi è d'accordo con quel che scrivo ovviamente, che venirvi dietro invece d'ignorarvi sempre e comunque, fa perdere la voglia a tutti gli altri di scrivere per parlarci solo fra noi.
Ora, non c'era certo bisogno che io scrivessi queste due righe perché le cose che ho scritto sono evidenti, non son niente di che, quindi avrei dovuto fare come predico e quindi ignorarvi.
E' solo per far notare come ti si sia accesa la lampadina su questa foto SOLO dopo che ne ho parlato io, mentre se non avessi detto niente passava in giudicato tutto quel che ha detto egilos e tu MUTO, ombra della tuta non evidenziata compresa.
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.