- Messaggi: 610
- Ringraziamenti ricevuti 190
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
Qui ci sono le stelle ma mancano gli astronauti.
Dall'altra ci sono gli astronauti ma mancano le stelle ..
Organizzatevi meglio e fate un composit in cui si veda tutto
Quelle foto sono state fatte da Apollo 16???
E quali prove ci sono .per chi dubita delle missioni .
Credo che anche tu ti faresti la stessa domanda
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
Ma perchè appena ti lascio solo 3 minuti, ricominci subito a DIRE CAZZATE???C&S: Il primo è che non avevano le pellicole adatte, e per fotografare fonti deboli come stelle e galassie con quelle pellicole bisogna avere lunghe esposizioni.
Non fai in tempo a riprenderti da una minchiata, che ne spari un'altra?
Ma non hai un pò di senso nel pudore? Nemmeno un pò? Ti piace essere massacrato, dì la verità. E' l'unica spiegazione possibile.
(Lascio a Vizzini il piacere, questa volta).
Attenzione, questa è un arma a doppio taglio.. come disse un "complottista" di apollo detectives.
Dopo la domanda dell' astronomo ai pagliacci di apollo 11 la nasa potrebbe essersi organizzata.
Mi spiego meglio.. probabilmente ai pagliacci di apollo 11 è stato detto di non fotografare le stelle perchè poi sarebbe stato difficilissimo giustificare la posizione del lem e del cm con la posizione delle stelle al secondo preciso della foto
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Pure io sono stato a Berlino nell'87 e non ho nessuna foto del muro perché avevamo un'UNICA macchinetta merdosa in 5 che si aprì cercando di estrarre il rullino!
Mi girano i coglioni ancora adesso, a pensarci!
Pensa i poveri disastronauti, non avranno più chiuso occhio pensando alla sfiga!
Anzi, sai cosa ti dico?
L'espressione eloquente durante la conferenza stampa era perché stavano pensando : "fanculo le pellicole della NASA!"
Certo che sti debunkers, se uno riesce a non insultarli, si fa delle grasse risate!
Ma è dura, è dura...
Come ti permetti??
Lui è un 2.0
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Sulla Luna: senza atmosfera credo si possano vedere già con 10 secondi fino alla quinta/sesta magnitudine (quindi centinaia di stelle) e comodamente raddoppiare i tempi senza vedere stelle brevilinee perché la luna ruota su sé stessa molto più lentamente della Terra (rotazione E rivoluzione di pari durata, 1 mese).
A parte le foto, la via lattea apparirebbe corposa e densa alla vista. In Apollo 11 l'avrebbero vista a ovest e tangente al sole a est (ci sta che verso il sole non avrebbero visto agevolmente nulla). Apparirebbe come una striscia densa e come dicevo a proposito del Rover Apollo 17, sarebbe servita per orientamento (anche se bastava il Sole, che rimaneva inchiodato a est).
A livello sia scientifico che tecnico, una foto dalla luna con le stelle sarebbe stata un contributo notevole.
Non ho fatto calcoli specifici, se li faccia chi si sente dentro il prurito della precisione.
E l'unica cosa totalmente illogica che manca .
Ed l'unica cosa logica che effettivamente li avrebbe inculati.
Il sole lo puoi camuffare l,a terra rimpicciolire,ma le stelle sono francamente troppe .da riprodurre o simulare .
E giustamente non erano una priorità .
Una missione spaziale senza stelle !!!!
Povera Italia
Questa magari è più eclatante, ma non è che manchino, anzi...
Vogliamo parlare dei nastri cancellati, delle telemetrie perse, dei piani di costruzione del lem (se non ricordo male) persi, ecc...?
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
www.media.inaf.it/2022/11/04/rischio-fasce-di-van-allen/E qual è invece la strategia per le future missioni sulla Luna?
«Per ovvi motivi, gli astronauti in missione lunare voleranno molto rapidamente attraverso un ambiente di radiazione come le fasce di Van Allen, ma questo non è un modo molto efficiente per raggiungere la Luna, per esempio. Ci saranno molti sistemi, tra cui i sistemi di propulsione elettrica,
Chi glielo dice che sulla Luna non ci sono le colonnine di ricarica?
Attenzione!! Non solo non ci sarebbe stato il filtro dell'atmosfera, ma se non fosse bastato avrebbero potuto usare un cavalletto e tempi lunghissimi senza il problema della rotazione che abbiamo sulla Terra.
Avremmo potuto avere foto spettacolari.
Ma vuoi mettere giocare a golf o rimbalzare di qua e di là, o dimostrare come cadono 2 oggetti (leggende narrano fossero un martello e una piuma) e passare ore e ore a far di tutto tranne che guardare il cielo??
Attenzione 2.0!!!
Pensavo che una persona normale avrebbe capito che "assenza di atmosfera" e "cavalletto" in contrapposizione a "giocare a golf" si riferissero al suolo lunare e non al modulo in orbita.
E invece no.... quindi per le persone speciali: mi stavo riferendo agli astronauti "scesi sul suolo lunare".
Chiaro? E semplice.... anche se non per tutti.
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
Grazie Vizzini. Io ricordo che con il plus-x (125 ASA) fotografavo le stelle di notte, dal mio terrazzo, con 8 secondi di esposizione a tutta apertura (f/ 2.VIZZINI: Sulla Terra: a spanne credo sia corretto dire che bastano 15 secondi con un 60mm medio formato, ASA 100, per vedere le stelle più luminose

Ricordo anche che sulla scatola della pellicola c'era scritto: "Attenzione: non rivolgere mai l'obiettivo verso l'alto. Questa pellicola non è adatta a fotografare le stelle".
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
"Neil, passami il rullino per fotografare le stelle."Non avevano le pellicole adatte.
"Non ce l'ho. Li doveva portare Mike."
"Io!? Ma se è Buzz che ha la borsa dei rullini?"
"Io ho solo i rullini per le EVA. Quelli per il CM sono di tua competenza, MIke."
"A me il CapCom non ha dato niente."
"Insomma. Nessuno ha portato questi cazzo di rullini??" E ora chi glielo dice a Houston?"
quelli so mmericani e quindi..
Yo, Neil, like, toss me the rolls for these star shots.
Nah, dude, I don't have 'em. Mike was s'posed to bring 'em, for real.
Me?! No way, bro. Buzz is, like, the one with the film bag, right?
I only got the EVA rolls, dude. The CM ones are, like, totally on you, Mike.
CapCom didn't give me squat, man.
Seriously, dude. Did nobody bring these, like, goddamn rolls?? Now who's gonna tell Houston, for real?
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Scordatevi di vederla dalla Terra, se non da un deserto o in alta montagna e nelle migliori condizioni possibili.
EDIT: si tende a dimenticare che sulla luna di giorno è... giorno. Cioè a dire, passeggi per la luna e vedi il terreno illuminato a giorno, ma con il cielo stellato. Questo fatto di avere due condizioni in una potrebbe necessitare di adattamento della vista? Non si sa e nessuno alla Nasa se l'è chiesto.
Non avevano le pellicole adatte è fantastica !
Pure io sono stato a Berlino nell'87 e non ho nessuna foto del muro perché avevamo un'UNICA macchinetta ......
Pensavo scrivessi che avevate un unico rullino e che non era adatto a fare foto ai muri.....
"EDIT: si tende a dimenticare che sulla luna di giorno è... giorno. Cioè a dire, passeggi per la luna e vedi il terreno illuminato a giorno, ma con il cielo stellato. Questo fatto di avere due condizioni in una potrebbe necessitare di adattamento della vista? Non si sa e nessuno alla Nasa se l'è chiesto"
Dal momento che Armstrong e Aldrin hanno dichiarato di non aver visto stelle dalla luna , hanno dichiarato che il sole oscurava la loro vista proprio come lo fa sulla terra di giorno .
Di fatto anche a occhio nudo era impossibile vederle .
Versione ufficiale
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Dal momento che Armstrong e Aldrin hanno dichiarato di non aver visto stelle dalla luna , hanno dichiarato che il sole oscurava la loro vista proprio come lo fa sulla terra di giorno.
Di fatto anche a occhio nudo era impossibile vederle.
Versione ufficiale
Non è molto scientifica come spiegazione; diverso sarebbe stato se in situ si fossero posti il problema e lo avessero attivamente osservato; e in ogni caso alzando lo sguardo lontano dal sole avrebbero visto il cielo senza bagliori, tempo qualche secondo la vista si adatta. Avrebbero visto Venere (senza dubbio, magnitudine -4) e le Pleiadi agevolmente, e potevano provare a vedere la nebulosa di Orione.
Come dicevi tu qualche post fa, l'assenza di queste considerazioni sulle stelle è illogica in un contesto di reale missione, ma logica in contesto finzione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Non capisco perché ti debba incavolare, si sta discutendo e ti ripeto il concetto: in quel contesto, ossia sul modulo di comando, quelle pellicole non erano adatte per fotografare le stelle.Ma perchè appena ti lascio solo 3 minuti, ricominci subito a DIRE CAZZATE???
Non fai in tempo a riprenderti da una minchiata, che ne spari un'altra?
Ma non hai un pò di senso nel pudore? Nemmeno un pò? Ti piace essere massacrato, dì la verità. E' l'unica spiegazione possibile.
(Lascio a Vizzini il piacere, questa volta).
Questo non toglie che in altri contesti siano le migliori pellicole per far astrofotografia.
Collins e altri tentarono e il risultato fu questo.
as11-41-6106
Con le macchine e con le pellicole in dotazione non si poteva ottenere di più, tra l'altro il CM non solo ruotava intorno alla Luna, ma ruotava pure su sé stesso, e non permetteva le lunghe esposizioni che quelle pellicole avrebbero preteso.
Poi che per l'astrofotografia si utilizzino pellicole a bassa sensibilità unite a lunghe esposizioni lo so perfettamente anche io, ma il contesto, ripeto il contesto rendevano quelle pellicole inadatte.
Adesso ti metto altre due foto fatte al cielo.
as14-72-9941
AS17-139-21276
Queste sono foto tratte da rullini che inquadrano o la Terra da lontano o la Luna, e qualche scatto ha preso il cielo che come vediamo non mostra le stelle.
Per inquadrare e far vedere le stelle si sarebbe dovuto:
- Fissare la fotocamera alla parete
- chiudere con un panno nero l'altro finestrino da cui poteva filtrare il sole, visto che tra terra e Luna il buio non c'è, se non quando si gira intorno alla Luna.
- Cercare di spegnere ogni luce interna, anche quella delle apparecchiature
- Fermare la rotazione del modulo di comando (barbecue roll)
- impostare la fotocamera in modalità BULB
- usare il cavetto per mantenere l'otturatore aperto per diversi secondi (per non non usare il dito sul comando) e finalmente con quegli accorgimenti qualcosa delle stelle si sarebbe visto (attraverso un vetro che avrebbe comunque fatto riflessi).
Senza quegli accorgimenti e con quelle pellicole il risultato è quello mostrato in tanti scatti, soprattutto considerando che tempi di esposizione minimi dovevano partire da almeno 8 secondi in su.
Vizzini
Sono perfettamente d'accordo.Sulla Terra: a spanne credo sia corretto dire che bastano 15 secondi con un 60mm medio formato, ASA 100, per vedere le stelle più luminose (semplificando, almeno quelle che compongono i tracciati più riconoscibili delle costellazioni o, sempre parlando a spanne, fino alla quinta magnitudine). Con 30 secondi, un attento scrutinio della foto mostrerebbe che le stelle da puntiformi diventano brevi trattini.
Charliemike
No, non l'hanno spenta, sono quei cessi di foto dell'università che l'hanno spenta. Non l'hai capito che casino hanno fatto con le foto per togliere il maledetto verdino? Le hanno massacrate.Hanno spento la retroriflessione.
Qui una scansione grezza della Nasa e la retrodiffusione c'è anche se in Apollo 16, che fu la missione con il sole più alto, il backscatter è molto meno intenso, in quanto il terreno tutto intorno colpito dal sole è molto luminoso rispetto a quello col sole basso di Apollo 11.
Aggiungo un'osservazione interessantissima che dimostra quanto la Nasa fu attentissima ai dettagli, nel caso avesse fatto una finzione
Apollo 16 fece la terza EVA col sole a quasi 49°, contro i 14/15° di apollo 11, che è una differenza abissale.
Il chiarore che arrivava dal terreno intorno al Lem era così forte che rimbalzando sul kapton del Lem riusciva ad illuminare l'ombra nera fatta dal Lem stesso, e mentre in Apollo 11 l'ombra del Lem è quasi nera assoluta, in Apollo 16 la regolite si vedeva, ovviamente aprendo un po' il diaframma, ma si vedeva, segno della diversa luminosità di un sole implacabile sul terreno lunare.
Doppio
Devo ricominciare a studiare tutto da capo da pag. 1....
Ora funziona bene anche col Sole a 50°, anzi.... tanto bene che rimbalza sul LEM talmente forte da controrimbalzare sul terreno (anziché essere riflesso verso l'alto).
Bisogna tenersi sempre aggiornati, qui le informazioni arrivano alla velocità della scienza!!