- Messaggi: 179
- Ringraziamenti ricevuti 41
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Astronauta che sale sul Rover.
lc.cx/iWJbsn
Astronauta che parte col rover:
lc.cx/5zW2pP
naturalmente non basterà perché
...perché c'ero io fuori campo a spingere il trabiccolo. Provami che non è vero.
Io davvero, sinceramente e pacatamente, penso che tu ti debba ritirare a vita privata.
quel video l'ho postato per primo io decine di messaggi fa e ti ho anche evidenziato che dopo pochi minuti uno dei 2 pagliacci sposta la telecamera a mano per mostrare il rover fermo con l'altro pagliaccio che è già sceso dal rover.
E tutta questa pantomima serve per dare l'idea del movimento. Ma queste cagate possono ingannare solo i dementi.. di conseguenza le tue smoking guns per quanto riguarda il rover.. NON ESISTONO.
Vediamo le altre
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 610
- Ringraziamenti ricevuti 190
In queste pagine Roberto70 ha "affinato" il tiro e adesso si è soffermato sulla richiesta di vedere su uno stesso piano sequenza gli astronauti che salgono sul rover e si allontantano per un centinaio di metri.
IL PROBLEMA E' che anche qualora saltasse fuori un video del genere (non credo proprio esista), CHI assicurererebbe che basti come Smoking Gun definitiva?
Si aprirebbe come SEMPRE accaduto finora tutto un ventaglio di ulteriori richieste, e come ULTMA ISTANZA si avrebbe SEMPRE l'osservazione che ogni singolo fotogramma di pellicola può essere ritoccato e taroccato!
Quindi chiedo a Roberto70, perchè ACCANIRSI su questo video?
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Non fare il furbino, scimmietta.Roberto70
quel video l'ho postato per primo io decine di messaggi fa e ti ho anche evidenziato che dopo pochi minuti uno dei 2 pagliacci sposta la telecamera a mano per mostrare il rover fermo con l'altro pagliaccio che è già sceso dal rover.
Ti è stato chiesto un PIANOSEQUENZA, senza interruzioni, dove si vede UN ASTRONAUTA CHE SALE SUL ROVER, PARTE, SI ALLONTANA PER QUALCHE CENTINAIO DI METRI, RITORNA E POI SCENDE.
esatto ADESSO il paletto si è spostato qui:
"Ti è stato chiesto un PIANOSEQUENZA, senza interruzioni, dove si vede UN ASTRONAUTA CHE SALE SUL ROVER, PARTE, SI ALLONTANA PER QUALCHE CENTINAIO DI METRI, RITORNA E POI SCENDE. "
beh... io non capisco tanto di video, tuttavia MI PARREBBE un video difficile da realizzare anche nel piazzale sotto casa mia... (e pensare che è bello grosso!!) Manco in una piazza d'armi ci riesci!
proprio sicuro sia impossibile riprendere un tizio che sale su un rover, fa un centinaio di metri, torna e poi scende?
Chiedo per un amico.
Ps: non ho davvero capito il tuo post
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Posta il video completo per cortesia. Ti sei chiesto come mai non si vede tutto il veicolo?
Attenzione!!!
Abbiamo deciso che dietro al trabiccolo c'è Vizzini a spingerlo. Quindi non possono mostrarlo interamente.
Non fare il furbino, scimmietta.
Ti è stato chiesto un PIANOSEQUENZA, senza interruzioni, dove si vede UN ASTRONAUTA CHE SALE SUL ROVER, PARTE, SI ALLONTANA PER QUALCHE CENTINAIO DI METRI, RITORNA E POI SCENDE.
Quella gif NON è un pianosequenza, magari l'ha tagliato lui.... o magari no.
La domanda è: quella gif dimostra che la scena è stata girata in uno spazio aperto di chilometri?
Se non lo dimostra, allora a cosa serve?
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
La domanda è: quella gif dimostra che la scena è stata girata in uno spazio aperto di chilometri?
Con una clip simile ti dimostro che il mio cane sale sulla mia auto, viaggia fino a Milano e torna indietro.
(per i minus habens: questa è ironia).
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 610
- Ringraziamenti ricevuti 190
Nel frattempo trovalo. Poi vediamo se è convincente. Non mettere il carro davanti ai buoi. Quello mostrato poco fa non corrisponde alla richiesta. Te ne sei accorto o fai finta?
Certo che sulla luna e tutto diverso
Il tempo di scomparire la ruota posteriore sinistra in primo piano davanti al Lem ,e di colpo appare la ruota anteriore sinistra a ,che so , 10 metri dopo Lem.
Praticamente dal momento in cui scompare e poi riappare e considerando che non lo vediamo curvare , avrà percorso 10 o 15 metri in neanche mezzo secondo ..
Roba da F.1
dai non può essere il video originale..non possono essere così stupidi alla NASA...
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
ti diró, la curvatura di per sé mi pare la cosa più credibile in tutta la gieffina (rigorosamente del cazzo), poi oso spassosamente immaginare la carovana di telecamere, microfoni, luci e grovigli di cavi vari a pochi metri dall´angolo mozzato... per il resto la discesa in picchiata che diventa salita nel giro di
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
No guarda la scimmietta che non vuole vedere, ascoltare e parlare non sono io.Non fare il furbino, scimmietta.
Ti è stato chiesto un PIANOSEQUENZA, senza interruzioni, dove si vede UN ASTRONAUTA CHE SALE SUL ROVER, PARTE, SI ALLONTANA PER QUALCHE CENTINAIO DI METRI, RITORNA E POI SCENDE.
La mia gif è stata presa da un video in piano-sequenza. Se hai tempo e voglia di vedertelo parte da qui, in una ventina di minuti vedrai quello che la mia gif ti mostra in 10 secondi. (e con me non essere malfidente, perché non vengo qui ad imbrogliare nessuno).
lc.cx/iWJbsn
Dartor
E invece come vedi c'è, a meno che non fai come le tre scimmiette.Abbiamo ore e ore del nulla, però non c'è una scena nella quale si veda un astronauta salire sul rover e farsi un giro. Peccato.
Oh, che tu ne imbroccassi una, magari per sbaglio, no le canni proprio tutte, ma tutte.È la dimostrazione DEFINITIVA che il kapton in ombra NON è illuminato dal backscatter!
Uno agguerrito potrebbe dire che essendo rivolto per lo più verso l'alto, dovrebbe riflettere per lo più il cielo nero, se non totalmente dovrebbe essere dominante. Ma tanto partirebbero scuse e scappatoie, accontentiamoci della dimostrazione dell'estraneità della retrodiffusione (o backscatter per i fighetti).
Adesso ti faccio vedere cosa illuminava il kapton nonostante fosse all'ombra.
Questo illuminava il kapton all'ombra, bastava alzare il naso e lo vedevi.
La vedi quella parete di kapton in pieno sole che riflette luce proprio davanti al piatto del montante? Era proprio quella luce che illumina il kapton del piatto, anche quando il piatto era all'ombra dell'astronauta.
A proposito, qui si è messo più volte in dubbio il fatto che potesse esistere il backscatter perché i crateri lunari non erano illuminati nella loro parte in ombra, dalla parte opposta, quella illuminata dal sole.
Invece erano illuminati, seppur debolmente e se non lo si vedeva la colpa era di quello schifo di pellicole a colori, che molti astro fotografi già ai tempi sconsigliavano di portare sulla Luna perché sensibili alle radiazioni e poco adatti a vedere le zone in ombra.
Michael Light sul sito dell'Apollo Journal dice questo:
You are perhaps familiar with the fact that many scientists argued for not even taking color film to the moon, citing spectral inaccuracy and the fact that it has less acutance (sharpness) than black and white film, as well as a narrower latitude, or range of capturing relative brightness and dimness. It did, however, have great public-relations value . . .
Tradotto
Forse saprete che molti scienziati erano contrari persino a portare pellicole a colori sulla Luna, citando come motivazioni l’inesattezza spettrale, il fatto che la pellicola a colori avesse meno nitidezza rispetto a quella in bianco e nero, e anche una latitudine più ristretta, cioè una minore capacità di catturare sia le aree luminose che quelle scure. Tuttavia, aveva un grande valore dal punto di vista delle pubbliche relazioni...
Infatti fino alle scansioni digitali del 2004 i colori delle diapositive lunari erano una carnevalata, si passava dalla Luna azzurra a quella magenta, a seconda della correzione analogica fatta.
All'opposto le pellicole in b/n non hanno subito alcun tipo di modifica, che siano quelle del 2004, del 2007 dell'Università dell'Arizona, o quelle pubblicate su flickr da Kipp Teague, sono praticamente identiche.
Per questo motivo analizzando le diapositive in bianco e nero del rullino di Apollo 12 dove con la giusta apertura di diaframma si son potuti vedere anche le parti in ombra dei crateri illuminati dal backscatter che proviene dalla loro parte opposta illuminata.
Adesso non ci sono più scuse per far finta che il backscatter non esista.
as12-48-7101
Un altro esempio lampante dell'inadeguatezza delle pellicole a colori è questo:
AS17-140-21495
Backscatter INESITENTE?
NO PELLICOLA NON ADEGUATA.
Qui lo stesso masso visto dal davanti con una pellicola in B/N e dove la differenza tra parti in ombra e al sole della stessa pietra è gestita in modo corretto, e il backscatter nella parte all'ombra è assolutamente presente.
AS17-141-21595
Tengo a precisare che le due foto sono linkate ambedue dalle scansioni dell'università dell'Arizona, per cui hanno subito lo stesso procedimento di scansione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Chissà quanto era grande il set visto che Robbie è talmente lontano che si vede solo la polvere che solleva.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
ERRATA CORRIGE. Non mi sono accorto che avevi postato il video.Charliemike
No guarda la scimmietta che non vuole vedere, ascoltare e parlare non sono io.Non fare il furbino, scimmietta.
Ti è stato chiesto un PIANOSEQUENZA, senza interruzioni, dove si vede UN ASTRONAUTA CHE SALE SUL ROVER, PARTE, SI ALLONTANA PER QUALCHE CENTINAIO DI METRI, RITORNA E POI SCENDE.
La mia gif è stata presa da un video in piano-sequenza. Se hai tempo e voglia di vedertelo parte da qui, in una ventina di minuti vedrai quello che la mia gif ti mostra in 10 secondi. (e con me non essere malfidente, perché non vengo qui ad imbrogliare nessuno).
lc.cx/iWJbsn
Lascio solo il: "qualcuno che ha 20 minuti di tempo da perdere si trova".
Scimmietta.
Ho guardato il video.
La parte del rover dura pressappoco 8 minuti (dal 18.46 al 26.17) e non una ventina.
18.46 inizia la scena
22.43 il rover esce fuori campo
23.09 il rover rientra in campo
23.18 il rover scompare dietro al LEM
24.28 un astronauta gira cinepresa e inquadra il rover fermo: l'altro astronauta è a terra ma non lo si vede scendere
26.17 fine della scena
Per quanto sia un pianosequenza tuttavia il rover esce di campo due volte e soprattutto non lo si vede allontanarsi di qualche centinaio di metri come ti è stato chiesto.
A voler essere generosi quel rover ha girato in tondo al LEM al massimo per una decina di metri.
"Backscatter INESITENTE?
NO PELLICOLA NON ADEGUATA."
Ah ok .
E giusto
Dove c'è il Backscatter tutto bene e la pellicola è adeguata.
Dove dovrebbe vedersi ma non si vede è colpa della pellicola non adeguata .
Quando non c'è la fisica di topolino ad aiutare si inizia a raschiare nel barile e professore !!!!
Stasera casomai le posto un po' di pellicole inadeguate .
In ogni caso lei è veramente un fenomeno.
Trova luce ovunque
1. La scansione in BN è sovraesposta.Backscatter INESITENTE? NO PELLICOLA NON ADEGUATA.
Qui lo stesso masso visto dal davanti con una pellicola in B/N e dove la differenza tra parti in ombra e al sole della stessa pietra è gestita in modo corretto,</strong> e il backscatter nella parte all'ombra è assolutamente presente.
AS17-141-21595
Tengo a precisare che le due foto sono linkate ambedue dalle scansioni dell'università dell'Arizona, per cui hanno subito lo stesso procedimento di scansione.
2. Dia e negativi richiedono diverse impostazioni per la scansione.
3. (somma di 1 e 2): il lavoro dell'uni dell'Arizona sui neg è in genere deludente, le scansioni sono praticamente sempre osvraesposte con bianchi che sparano a manetta.
4. (somma di 1 2 e 3): a fronte del fatto che ti è già stato detto tutto questo, soprattutto da Massimo, che aveva già fatto notare la questione della sovraesposizione, meriti di essere cacciato via di qui a calci nel culo per manifesta disonestà.
Oh, che tu ne imbroccassi una, magari per sbaglio, no le canni proprio tutte, ma tutte.
Puoi continuare con questo atteggiamento da 12enne bulletto del quartiere che crede di aver scoperto la relatività generale.
Autoproclamandoti vincitore di qualsiasi argomento.
Se hai bisogno di questo, buon per te, bravo. Hai ragione tu.
Ma i fatti e i messaggi restano.
Resta il fatto che per un mese hai parlato dei "binari di regolite" con tanto di foto di binari terrestri del treno per far vedere che conosci i principi della prospettiva. Che ometto intelligente!!!!
Adesso te ne esci fuori con una nuova teoria spuntata fuori dal cappello e ti atteggi a nuovo genio, la spacci per la tua risposta che ripeti da un mese e che io non capisco.
Sei un mancato prestigiatore paroliere, solo gli alerivoli ti credono, fattene una ragione.
Comunque se vuoi ti smonto anche la nuova versione. Mi serve tempo per fare 2 disegnini dl cavolo. Ma tranquillo che non sta in piedi neanche questa.
E invece come vedi c'è, a meno che non fai come le tre scimmiette.
Ora vedo chiaramente chilometri di spazio aperto.... hai ragoine, sì... oar che lo dici lo vedo.... chiaramente.... c'è!! Sì, C'è!!!!!!!
Grazie Oh Mio Prof. Ora vedo!!!!
C&S
"La vedi quella parete di kapton in pieno sole che riflette luce proprio davanti al piatto del montante? Era proprio quella luce che illumina il kapton del piatto, anche quando il piatto era all'ombra dell'astronauta."
Ma se è il kapton ha illuminare la zampa in ombra , perché illumina proprio solo la zampa ???
Il resto perfettamente al buio come dovrebbe essere ..
Il kapton ha proprietà lucifere ??
Cattura la luce di altro kapton che a sua volta la cattura dalle tute che a loro volta rimbalzano sul terreno che a sua volta riceve i raggi del sole, solo quando però le pellicole sono adeguate ??
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Ma che cacchio volete? Te l'avevo già detto che gli astronauti prima di salire sul rover non fanno ciao ciao con la manina e soprattutto non dicono a Houston: ARRIVEDORCI, ARRIVEDORCI!!!.18.46 inizia la scena
22.43 il rover esce fuori campo
23.09 il rover rientra in campo
23.18 il rover scompare dietro al LEM
24.28 un astronauta gira cinepresa e inquadra il rover fermo: l'altro astronauta è a terra ma non lo si vede scendere
26.17 fine della scena
Per quanto sia un pianosequenza tuttavia il rover esce di campo due volte e soprattutto non lo si vede allontanarsi di qualche centinaio di metri come ti è stato chiesto.
A voler essere generosi quel rover ha girato in tondo al LEM al massimo per una decina di metri.
Qualunque foto o filmato per voi non andrebbero bene.
Questo filmato comunque attesta in modo definitivo che esisteva un rover dove un astronauta poteva salirci sopra e partire, e avendolo visto andare autonomamente (senza che Vizzini da dietro lo spingesse), evidentemente aveva un sistema di movimentazione autonomo. Il rover non è un bluff e non capisco il senso di doverlo pensare, come se la nasa non avesse i soldi per farsene fare uno. Non siamo mica nel 1600.
Guarda Charlie... solo i bambini (e tu i film evidentemente li guardi con gli occhi dei bambini), scambierebbero quella polvere sollevata come una polvere vista in distanza che si solleva di metri.Quì l'arrivo e ripartenza di Robbie il robot ne "Il pianeta proibito" del 1956.
Chissà quanto era grande il set visto che Robbie è talmente lontano che si vede solo la polvere che solleva.
Ma non vedi come si muove la polvere? Quello sì che è un diorama, la polvere per alzarsi a quella velocità deve per forza fare pochi centimetri, non può fare metri. (la gif non è accelerata.
E poi guarda che errore pazzesco che ha fatto il regista dove la presenza del front projection è LAMPANTE.
Guarda le ombre qui:
L'attore ha il sole che gli viene da destra, ma nel front projection, guardando le ombre delle finte montagne, il sole viene da sinistra.
Sai cosa ti dico?... Questa figuraccia te la potevi risparmiare.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 610
- Ringraziamenti ricevuti 190