- Messaggi: 849
- Ringraziamenti ricevuti 43
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
tu dici:
"..la cosa che ritengo più assurda è il non aver mai potuto testare tutti questi meccanismi in loco ma tutto ha funzionato alla perfezione in ogni missione.. "
Io invece ritengo assurdo sparare certe sentenze senza aver letto le cose!
Dal documento che ha messo Redazione i primi test sono stati fatti nel 1963!!. Poi anni e anni di perfezionamenti e il primo collaudo "in loco" (ti va bene nello spazio?) è avvenuto durante Apollo 9.
Ma leggete le cose PRIMA di sparare a cazzum...
inoltre tu dici:
"di quanti gradi doveva essere abbassata/mantenuta la temperatura del liquido nello zaino per tenere in vita gli astronauti per tutto quel tempo? dai tuoi video sembra che questo effetto ebollizione nel vuoto abbassi di soli pochi gradi la temperatura del liquido.."
Ma secondo te, quel liquido a che temperatura era? Mica è come l'impianto della Panda che passa in mezzo ai 200 gradi della testata motore per raffreddarla!!
RICORDO CHE IL PLSS SERVE A PORTARE VIA IL CALORE CORPOREO EMESSO DALL'ASTRONAUTA!!
NON DEVE AVERE LA POTENZA che ha un compressore/condizionatore per raffreddare l'ambiente!
E MI SA CHE NON L'AVETE ANCORA CAPITO!!
Allora ho chiesto alla IA e..
La diarrea avrebbe potuto essere letale per un astronauta delle missioni Apollo per diversi motivi, legati alle condizioni estreme e all'ambiente confinato dello spazio:
* Disidratazione e squilibrio elettrolitico: La diarrea, soprattutto se grave e prolungata, porta a una rapida perdita di liquidi e sali minerali essenziali (elettroliti). Nello spazio, dove le risorse sono limitate e l'organismo è già sottoposto a stress a causa della microgravità, la disidratazione può avere conseguenze molto più gravi e rapide rispetto alla Terra, compromettendo seriamente la funzione degli organi vitali.
* Contaminazione e igiene precaria: Le missioni Apollo avevano sistemi di gestione dei rifiuti molto basilari e poco efficienti. Gli astronauti dovevano raccogliere le feci in sacchetti adesivi, un processo scomodo e igienicamente problematico. Un episodio di diarrea avrebbe potuto facilmente portare a una contaminazione dell'abitacolo, con il rischio di diffondere agenti patogeni e causare infezioni ad altri membri dell'equipaggio, mettendo a repentaglio l'intera missione. La microgravità, inoltre, rende più difficile contenere i liquidi e i "fluidi" corporei, aumentando il rischio di dispersioni.
* Impossibilità di assistenza medica immediata: Nello spazio, e in particolare durante le missioni lunari, gli astronauti erano a centinaia di migliaia di chilometri dalla Terra, senza possibilità di ricevere assistenza medica complessa o un'evacuazione d'emergenza. Un caso grave di diarrea, che sulla Terra sarebbe gestibile con relativa facilità, nello spazio avrebbe potuto degenerare rapidamente in una situazione critica senza interventi specialistici.
* Riduzione delle capacità operative: La diarrea causa debolezza, crampi, nausea e un generale malessere che avrebbero compromesso seriamente la capacità di un astronauta di svolgere i propri compiti, che erano già di per sé estremamente complessi e richiedevano la massima lucidità e precisione.
* Stress aggiuntivo per l'organismo: L'ambiente spaziale è già di per sé un fattore di stress per il corpo umano (sindrome da adattamento allo spazio, radiazioni, mancanza di gravità). La diarrea avrebbe aggiunto un ulteriore e significativo carico fisiologico, rendendo l'organismo più vulnerabile e meno capace di recuperare.
Per questi motivi, la diarrea non era solo un inconveniente sgradevole, ma una seria minaccia alla salute degli astronauti e al successo della missione durante l'era Apollo.
La NASA era ben consapevole di questi rischi e prevedeva kit medici con farmaci antidiarroici, come il Lomotil, proprio per affrontare queste evenienze..
come NO a 7 km dal LEM si toglieva il casco e dalla tasca tirava fuori il farmaco
Poi non mi venite a dire che ste missioni NON sono una cagata pazzesca eh!
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
eh non so la temperatura del liquido per questo ho chiesto prima..me la puoi dire tu?
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
- Pasquale63
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 58
- Ringraziamenti ricevuti 4
Ecco, questo è un passaggio in cui ha rivoltato completamente tutte le "fandonie" che ha scritto fin'ora (probabilmente non se ne è nemmeno accorto dell' autozappata sui piedi, un classico dei "multispecialisti").E' lo stesso fenomeno per cui se sei bagnato senti fresco perché l'acqua sta evaporando sulla tua pelle ed evaporando ti sottrae calore, anche se l'acqua era più calda della temperatura corporea. <strong>Negarlo è folle.</strong>
Qui non ha fatto altro che riportare la naturale fenomelogia dell'acqua quando è utilizzata come refrigerate.
Infatti anche la natura regola la temperatura del corpo umano utilizzando l'acqua e lo fa con la SUDORAZIONE (idrosi scientificamente parlando).
Ma anche in questo caso il sudore (acqua) avaporando non è mai più freddo o tende ad esserlo rispetto alla temperatura della pelle.
Quindi, Esimio PROFESSORE, come le ho gia ribadito in un post precedente, anche un pezzo di ghiaccio d'acqua evapora, ma non per questo diviene sempre più freddo !
Piccolo OT:
Sig. Chiaro&Semplice, io sono certo che Lei nella vita sia un professionista, ma in settore ben diverso dall' aerospazio ove "Newton e la termodinamica" fanno da padroni.
Questa invasione di campo la conduce spesso in ERRORI ed aleorietà, non consone ad un credibile e rispettato professionista.
Osservi Me, io solo rarissime volte sono intervenuto su questioni cinefotografiche, perchè in tale ambito mi ritengo culturalmente un INETTO e quindi lascio le radini a chi è ferrato in materia.
Saluti
tu non sai...
però hai detto questo:
"è la stessa cosa che gli ho chiesto..vediamo che ha da dire..a spanne direi che questo effetto e quindi la pompa di raffreddamento doveva abbassare la temperatura di almeno 40 gradi per tutta la durata delle EVA. "
che, detto tra noi, è proprio UNA CAZZATA!!
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Boh!? Non so. Il sistema non mi convince.@ charlie
direi così: se i pori sono piccoli abbastanza al secondo giro la pressione interna dovrebbe rompere il ghiaccio e far uscire la seconda tornata di acqua da vaporizzare..così n volte fino a che non è rimasta acqua..
Magari funziona, per carità ma sentire che i pori si congelano e poi si stappano mi sembra un eresia.
Per quel che ne so non c'è una pressione di 10 bar in quei tubetti e quando qualcosa si congela se non lo scaldi col ca**o che lo sgeli.
Oltretutto il funzionamento è continuo non a intervalli, che potrebbe giustificare una autopulizia ad ogni ciclo.
EDIT:
Mi viene in mente solo un modo perchè possa funzionare.
L'acqua arriva alla piastra microforata che evapora all'esterno congelandosi e otturando i pori.
A questo punto, non potendo evaporare e quindi raffreddarsi l'acqua si surriscalda sciogliendo la membrana di ghiaccio che ottura i pori permettendo nuovamente all'acqua di fuoriuscire, evaporare e ricongelarsi.
E il ciclo si ripete.
intendevo la tua stessa cosa..al secondo giro la pressione/temperatura scioglie il ghiaccio dei pori..non tutta la piastra
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
il problema è stato affrontato scientificamente una ventina di anni fa:
@ alerivoliche, detto tra noi, è proprio UNA CAZZATA!!
a parte che non capisco questo tuo tono di livore, cmq se mediamente ci sono 90 gradi tra lo strato più esterno della tuta e 37 gradi il corpo dell astronauta, la differenza da coprire è almeno 50 gradi..una parte sarà coperta dagli strati isolanti (da quanti gradi proteggeva?) ma il resto lo deve fare lo zaino..
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Eppure gliel'ho spiegato come funziona, e che l'isolante termico ideale (che impedisce lo scambio termico al 100%) non esiste.
Non solo non ha capito una mazza, fa pure lo splendido scostumato.
Termodinamica basilare questa sconosciuta
Scrivere tutto maiuscolo significa "urlare" se poi al tutto maiuscolo aggiungi anche il grassetto tutto maiuscolo è come se urlassi in faccia a una persona.
Non è educato farlo, e se hai più di 60 anni non puoi nemmeno invocare l'ignoranza di un ventenne che non ha idea di come sia cresciuto il web e con quali regole di buon comportamento.
Se le tue argomentazioni sono valide, non hai bisogno di urlare, in genere chi lo fa è perché ha pochi argomenti.
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
<strong>@Roberto70</strong>
il problema è stato affrontato scientificamente una ventina di anni fa:
Elio è sempre troppo avanti
A parte gli scherzi.. pure la diarrea a 7 km di distanza è un bel problema.. chissà come pensano di risolverlo i cinesi perchè anche se ti prendi degli antidiarroici PRIMA non hai MAI la sicurezza che funzionino al 100%.
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Roberto70 post=61563 userid=16924chissà come pensano di risolverlo i cinesi perchè anche se ti prendi degli antidiarroici PRIMA non hai MAI la sicurezza che funzionino al 100%.
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Dopo le altre numerosissime perle, ora ho scoperto che l'evaporazione dell'acqua ne abbassa la temperatura.
Qualche giorno fa ho messo in cucina delle bacinelle di acqua di rubinetto, ho aspettato pazientemente che il calore latente di evaporazione facesse il suo sporco lavoro a pressione e temperatura (ambiente) pressoché costanti, e con l'acqua rimasta in una bacinella ho potuto gustarmi delle ottime limonate belle fresche.
Ora sto aspettando che le altre diventino ancora più fredde perché non vedo l'ora di cominciare con le granite.
Poi ho scoperto pure che basta mettere del "sale da cucina" per ottenere una reazione endotermica che raffredda la neve o il ghiaccio al punto da poterci fare il gelato.
Ok, aumenteranno a dismisura gli incidenti in inverno quando spargono il sale sulle strade innevate o ghiacciate perché ignorano questo fenomeno che invece ci è stato come sempre molto umilmente spiegato dal re dei sapientoni/spiegoni ed altri ...oni vari (tipo intelligentoni) che per fortuna ospitiamo ormai da tempo su questo sito ma voi fottetevene, montatevi le gomme chiodate, ma andate giù di preparato al cioccolato e nocciola a bordo strada, raccogliete - mi raccomando - solo ghiaccio o neve e puliti, e godetevi seduta stante una bella coppa gelato quasi aggggratisss grazie alla sapienza, alla conoscenza, ed alla natura benevola ed i mezzi dell'Anas (o ananas, se preferite i gusti alla frutta).
E poi finalmente ho capito perché l'acqua della pasta non bolliva mai mettendoci il sale prima.... è che inconsapevolmente la stavo portando a raffreddarsi per via della reazione endotermica!!!!
In realtà la stavo congelando!!!!!!!!
Ma che coglione!!! (che sono sempre stato).
Mi sarebbe bastato ragionare su queste due cazzate di vita vissuta da tutti noi per rendermi conto che qualcosa non andava in ciò che sapevo sulle temperature eutettiche ed i cambi di stato a pressione costante con delta T uguale zero, e invece...
Io mi ero fissato da tempo sul fatto che si usasse il salnitro e non il sale da cucina nelle vecchie 'macchine' per il freddo perché quello sì che fa la reazione endotermica con l'acqua.
(salnitro.. oriente...Cina...fuochi d'artificio... vabbè)
Ahhh, beata ignoranza, ora mi tocca tornare alle elementari, proprio ora che comincia l'estate ché volevo andare al mare ed invece mi toccca studiare per settembre
Continuiamolo questo thread, qui si sta scrivendo la storia di parecchie discipline ed un giorno l'umanità ci sarà grata, e noi un giorno potremo dire con orgoglio : io cero.
(sì, anche l'apostrofo finora l'avete capito male ed ha ormai i giorni contati, 'gnurant terrapiattist' )
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 610
- Ringraziamenti ricevuti 190
Tornando al PLSS, dal punto di vista ingegneristico, non esistono sistemi assolutamente sicuri. Esistono sistemi ragionevolmente sicuri. Il problema è che se anche fosse un dispositivo ragionevolmente sicuro, non è possibile prevedere che non ci saranno guasti e se capita un guasto in uno scenario come il suolo lunare, il diretto interessato muore!
Un po' mi spiace, perché rovinare così UN MACIGNO, una pistola elegante, un'asfaltatura di quelle pesanti, cioè.... mi spiace proprio per il genuino entusiasmo, mi sento come quello che il giorno di Natale prende un bambino in disparte.... "devo dirti una cosa... lo sai che Babbo Natale non esiste.... vero!?".
Attenzione!! Veniamo a noi.
Ho fatto una cosa banalissima, per dimostrare una cosa banalissima, che non aveva bisogno di dimostrazioni.
Ho messo una penna in piedi.
A pochi cm di distanza, ho messo un'altra penna, in piedi.
Ho messo il cellulare con la fotocamera accesa in mezzo alle 2 penne.
L'ho girato a destra, verso la penna destra: l'ombra è proiettata verso la sinistra.
Ho girato lentamente il cellulare/fotocamera a sinistra.... l'ombra sullo schermo (e nel video) ha modificato la direzione (relativa)! Qui ho cominciato a sentirmi un po' frastornato...
Impavido, ho continuato a girare.... finché non ha iniziato ad intravedersi l'ombra della penna sinistra, ho continuato a girare.... e ho inquadrato l'ombra proiettata verso la destra!!!
Io non credevo ai miei occhi, ho dovuto guardare il video 8 volte prima di credere a quello che vedevo!!!!
Provate anche voi, secondo me non riuscirete mai a replicare il mio esperimento, perché è una cosa IMPOSSIBILE!!!
Con una luce a 2 metri di distanza per di più!!! Non era il Sole, non era un fato a 300 metri, era una semplice lampada nella stanza!!
Se conoscete qualche esperto di paranormale al quale inviare il video per poterlo analizzare, scrivetemi in privato, stanotte non riuscirò a dormirci sopra!
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Ma allora non hai capito nulla! Hai scritto che il ghiaccio d'acqua evapora e non diventa più freddo?!?Qui non ha fatto altro che riportare la naturale fenomelogia dell'acqua quando è utilizzata come refrigerate.
Infatti anche la natura regola la temperatura del corpo umano utilizzando l'acqua e lo fa con la SUDORAZIONE (idrosi scientificamente parlando).
Ma anche in questo caso il sudore (acqua) avaporando non è mai più freddo o tende ad esserlo rispetto alla temperatura della pelle.
Quindi, Esimio PROFESSORE, come le ho gia ribadito in un post precedente, anche un pezzo di ghiaccio d'acqua evapora, ma non per questo diviene sempre più freddo !
Ma se ti ho appena fatto l'esempio del ghiaccio che se mischiato col sale si liquefa abbassando la propria temperatura e grazie a questo processo le nostre bisnonne facevano i gelati prima dell'avvento dei freezer.
Manco quell'esempio hai capito? Nammo bbene.
Niente, ti manca proprio la base, se tu avessi studiato davvero termodinamica capiresti che i fenomeni fisici, al pari di quelli chimici, hanno un loro bilancio energetico e se quei processi avvengono, io loro bilancio energetico deve essere rispettato, volenti o nolenti.
Ad es per sciogliere il ghiaccio devi fornire calore, per creare ghiaccio, il calore lo devi sottrarre. Per far evaporare l'acqua devi fornire calore (fornello) se però si fa il trucco di farla bollire diminuendo la pressione, l'energia per farla evaporare verrà sottratta all'ambiente circostante e ovviamente all'acqua stessa. Quello dei bilanci energetici è la base della chimica e della fisica e chi l'ha studiata veramente ha le idee chiare.
Il freezer funziona grazie ad un cambio di stato endotermico di un liquido/gas, il tetrafluoroetano, che da liquido perché compresso si trasforma a gassoso nella serpentina che avvolge il freezer per l'esclusivo cambio di pressione. Passando da liquido a gassoso il tetrafluoroetano sottrae tanta di quella energia alla cella che il congelatore domestico va a -23°. E' lo stesso identico processo del raffreddamento di chi esce dal bagno o dalla doccia, ossia l'evaporazione dell'acqua che sottrae calore al corpo, ed è lo stesso identico processo che raffreddava (e raffredda) le tute degli astronauti tramite il filtro poroso.
Vabbé, tanto non avrei ancora capito.
CGS
No guarda, l'hai scoperto da bambino piccolo piccolo, quando la mamma ti toglieva dal bagnetto e tu piangevi perché eri tutto infreddolito. Ma forse non ti fai un bagno o una doccia da allora e così quella sensazione di fresco sulla pelle dovuta all'evaporazione dell'acqua dopo il bagnetto te la sei dimenticata.La bellezza di questo thread è incommensurabile.
Dopo le altre numerosissime perle, ora ho scoperto che l'evaporazione dell'acqua ne abbassa la temperatura.
Io mi ero fissato da tempo sul fatto che si usasse il salnitro e non il sale da cucina nelle vecchie 'macchine' per il freddo perché quello sì che fa la reazione endotermica con l'acqua.
No il nitrato di potassio non scioglie il ghiaccio meglio del sale da cucina, inoltre è molto più costoso. però è un potente ossidante e se lo mischi allo zolfo e crei un innesco, puoi creare processi chimici fortemente esotermici, addirittura esplosivi. (non sperimentarlo, è pericoloso)
Roberto70
La diarrea non è il peggiore dei problema, perché te la fai addosso e rimane lì. Il vomito è ben peggiore soprattutto se avviene in orbita, come successe ad Apollo 10 dove uno dei tre astronauti iniziò a vomitare e se il vomito non ha la gravità va dappertutto nel modulo di comando e raccoglierlo è difficile, ci vuole un aspiratore e bisogna portarselo fino a fine missione.vorrei un tuo parere sulla diarrea che potresti avere a 7 km dal lem
L'astronauta che si sentì male si chiamava Schweickart, e per fortuna vomitò quando era nel Lem in orbita lunare, e come tutti i Lem fu abbandonato dopo il rendez-vous col CM, ultimo rendez-vous prima di quello decisivo di Apollo 11.
La sintomatologia ha un nome Space Adaptation Syndrome (SAS), cioè cinetosi spaziale.
Poi ci sono tante leggende metropolitane come quella di Aldrin che toccò il piatto del lem, poi rifece un salto tornando sull'ultimo piolo e si fermò per un po' e qualcuno disse che lui aveva confessato che stava orinando, ma nel saltare, quella specie di preservativo che avevano gli astronauti per raccogliere l'orina, si staccò dal pisello e così fece tutta la sua EVA con la piscia nella tuta. Lui negò sempre, e probabilmente è una bufala, ma la voce gira.
Prof tuttologo.. manco le BASI!
Quando dico che le IA sono la tomba dei dubunkers..
Massima Altitudine Raggiunta da Rusty Schweickart
Rusty Schweickart, come membro dell'equipaggio della missione Apollo 9 nel 1969, ha raggiunto un'orbita terrestre. L'obiettivo della missione Apollo 9 non era la Luna, ma testare a fondo il Modulo Lunare (LM) nell'ambiente spaziale, preparando le future missioni lunari.
Quindi resta sempre il problema della DIARREA sulla luna che a 7 km dal lem sarebbe stata fatale.. ma a qualche metro dal bagno vicino al set cinematografico al massimo avrebbe sporcato la tuta
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
"A paranoid is someone who knows a little of what's going on. A psychotic is a guy who's just found out what's going on." William S. Burroughs
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Sì è vero quell'episodio fu su Apollo 9 e non 10, per cui accadde sul lem ma in orbita terrestre e non in quella lunare, perché Apollo 9 testò il rendez-vous in orbita terrestre mentre Apollo 10 in orbita lunare. Mi ricordavo male, o meglio sapevo benissimo che Apollo 9 non raggiunse mai la Luna, mentre Apollo 10 sì, ma avevo dimenticato che l'episodio di Schweickart fu sul Lem di Apollo 9 e non 10. Comunque non cambia nulla nella narrazione del disagio che ha provocato al compagno sul Lem che si è visto circolare il vomito per tutto il tempo, e quella era una cosa reale non immaginaria come la tua diarrea.Rusty Schweickart, come membro dell'equipaggio della missione Apollo 9 nel 1969, ha raggiunto un'orbita terrestre. L'obiettivo della missione Apollo 9 non era la Luna, ma testare a fondo il Modulo Lunare (LM) nell'ambiente spaziale, preparando le future missioni lunari.
Come vedi quando sbaglio sono assolutamente pronto a riconoscerlo, ci mancherebbe anzi grazie di averlo puntualizzato.
Zeppelin
GELATO CON LE MACCHINE D'EPOCA. UN PO' DI STORIAMa se ti ho appena fatto l'esempio del ghiaccio che se mischiato col sale si liquefa abbassando la propria temperatura"
Ok scusa! cercherò di essere meno livoroso...
Tu dici:
"a parte che non capisco questo tuo tono di livore, cmq se mediamente ci sono 90 gradi tra lo strato più esterno della tuta e 37 gradi il corpo dell astronauta, la differenza da coprire è almeno 50 gradi.. una parte sarà coperta dagli strati isolanti (da quanti gradi proteggeva?) ma il resto lo deve fare lo zaino.. "
Mi dispiace, ma tu e SAM state dicendo una grossa stupidata perchè RIPETO gli astronauti avevano una tuta "fatta apposta" per fare "rimanere all'esterno il calore", usando gli isolanti appositi.
SAM giustamente (forse) dice che non esiste un materiale che isoli al 100%, ma molto probabilmente al 90% sì!!
Quindi è inutile che continuate a menarla con la tuta a 100 gradi (che è comunque una cavolata essendo bianca e sotto lo stesso sole che scalda il nero suolo lunare al max a 127°).
La tuta fuori sarà anche stata a 80° (facciamo finta) ma dentro avrebbe potuto anche essere a 20 gradi!
NON LO ERA, perchè c'era un corpo umano che "banfava", non mi sembra difficile da capire, e ti aggiungo un mio parere tecnico:
SECONDO ME la temperatura dell'acqua circolante dentro il PLSS oscillava tra i 25/30 gradi, nel senso ottimale era a 25 gradi e a 30 veniva raffreddata con l'evaporazione. (potevano anche essere da 28 a 33, oppure da 23 a 26, i range sono comunque quelli)
Che il PLSS fosse tenuto a raffreddare il calore proveniente dall'esterno è una cavolata pazzesca.
- Pasquale63
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 58
- Ringraziamenti ricevuti 4
Ragazzi qui il Professore nel rispondermi ha dato proprio i numeri e non numeri da operazioni matematiche, ma quelli da ruote del Lotto !Pasquale63
Ma allora non hai capito nulla! Hai scritto che il ghiaccio d'acqua evapora e non diventa più freddo?!?Qui non ha fatto altro che riportare la naturale fenomelogia dell'acqua quando è utilizzata come refrigerate.
Infatti anche la natura regola la temperatura del corpo umano utilizzando l'acqua e lo fa con la SUDORAZIONE (idrosi scientificamente parlando).
Ma anche in questo caso il sudore (acqua) avaporando non è mai più freddo o tende ad esserlo rispetto alla temperatura della pelle.
Quindi, Esimio PROFESSORE, come le ho gia ribadito in un post precedente, anche un pezzo di ghiaccio d'acqua evapora, ma non per questo diviene sempre più freddo !
Ma se ti ho appena fatto l'esempio del ghiaccio che se mischiato col sale si liquefa abbassando la propria temperatura e grazie a questo processo le nostre bisnonne facevano i gelati prima dell'avvento dei freezer.
Manco quell'esempio hai capito? Nammo bbene.
Niente, ti manca proprio la base, se tu avessi studiato davvero termodinamica capiresti che i fenomeni fisici, al pari di quelli chimici, hanno un loro bilancio energetico e se quei processi avvengono, io loro bilancio energetico deve essere rispettato, volenti o nolenti.
Ad es per sciogliere il ghiaccio devi fornire calore, per creare ghiaccio, il calore lo devi sottrarre. Per far evaporare l'acqua devi fornire calore (fornello) se però si fa il trucco di farla bollire diminuendo la pressione, l'energia per farla evaporare verrà sottratta all'ambiente circostante e ovviamente all'acqua stessa. <strong>Quello dei bilanci energetici è la base della chimica e della fisica e chi l'ha studiata veramente ha le idee chiare.</strong>
Il freezer funziona grazie ad un cambio di stato <strong>endotermico </strong>di un liquido/gas, il tetrafluoroetano, che da liquido perché compresso si trasforma a gassoso nella serpentina che avvolge il freezer per l'esclusivo cambio di pressione. Passando da liquido a gassoso il tetrafluoroetano sottrae tanta di quella energia alla cella che il congelatore domestico va a -23°. E' lo stesso identico processo del raffreddamento di chi esce dal bagno o dalla doccia, ossia l'evaporazione dell'acqua che sottrae calore al corpo, ed è lo stesso identico processo che raffreddava (e raffredda) le tute degli astronauti tramite il filtro poroso.
Vabbé, tanto non avrei ancora capito.
Dal PLSS è passato ai gelati delle bisnonne.
Comunque andiamo avanti.
Esimio Professore,
dal suo alto scanno accademico umilmente le faccio notare che il ghiaccio d'acqua a contatto col sale ABBASSA il suo PUNTO di CONGELAMENTO, ma non la sua temperatura come invece Lei afferma.
A questo punto ho accetta un misero 18, oppure ritorni alla prossima sessione d'esami.
Saluti