- Messaggi: 1331
- Ringraziamenti ricevuti 68
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
"Se hai letto i miei due post io non ho scritto smoking gun, ma rebus, per questo motivo ogni interpretazione è ben accetta"
Ma non doveva essere una smoking gun ??
Ma dove sta scritto che dobbiamo risolvere i rebus che stanno nel tuo cervello !!!!
Ma non credo che sia questo il problema .
Hai semplicemente sondato il terreno su LC ,
Nei post precedenti hai osservato questo video , hai osservato le varie tesi e vedendo che c'era la possibilità di giocare a oltranza come piaceva te, lo hai postato .
Sposando la tesi del diorama complottista da cui sai che non se ne esce .
Ma io sono antisociale e ti do ragione .
Magari non è un diorama , cosi finiamo nel set e in tutto ciò che ne comporta .
Sapendo a priori che di fronte a questo argomento abbassi la cresta .
Oppure scrivi apertamente che il cinema non era in grado di riprodurre quella scena con tanto di spiegazione.
A tuo rischio e pericolo .
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Nemmeno io.Se hai letto i miei due post io non ho scritto smoking gun,
Io ho solo detto che non è il braccio che si muove all'indietro ma l'astronauta seduto sul rover che ruotando, lo copre progressivamente alla vista.Se però pensi che quel filmato sia un diorama, o plastico con macchinina e pupazzetto,...
Può essere qualsiasi cosa (e quel che penso sono un po cazzi miei).
Minchia!!! Difficile!!! :o))si è premurata di mettere un burattino con un casco semovente che fa ombre sul plastico
Glielo potevi dire a Stanley Kubrick che si è fatto un mazzo così in 2001 Odissea nello Spazio. Era in cocca con la NASA, no?L'accuratezza con cui la Nasa ha prodotto questi filmati è straordinaria, quasi più facile andare a girarli sulla Luna.
Ciccio, io da quel banco mi ci sono alzato tanti anni fa.Adesso scusa Mike, stai seduto sul banco e non disturbare
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
ATTENZIONE RAGAZZI NON SCHERZIAMO SU QUESTE COSE, va bene la moonhoax io non la scarto a priori e ci ragiono sopra se ha basi logiche e scientifiche, ma vi prego non sdoganate L'GNORANZA DELLE LEGGI FISCHE, altrimenti questo forum si degrada a fogna terrapiattista dove le leggi fisiche funzionano ad personam.Per tutti quelli che credono e vi dicono di credere alla refrigerazione degli astronauti a mezzo del "prodigioso" zaino PLSS, vi invito alla lettura di questo mio precedente post nr, #61490 e nel contempo a visionare il seguente video YouTube ove sperimentalmente si evidenzia che l'evaporazione dell'acqua NON comporta alcun abbassamento della temperatura dello medesimo liquido:Ecco ha centrato proprio il bersaglio a suo discapito.
Infatti la temperatura dell'acqua in ebollizione non salirà con qualsiasi apporto energetico (e questo non era un mistero), ma NEMMENO si abbasserà con l'evaporazione e, pertanto, NON può essere un valido sistema refrigerante per gli astronauti.
(SAM, Kamiokande dove siete? Battete un colpo.)
L'acqua quando evapora diminuisce la sua temperatura oltre ogni ragionevole dubbio, e il fatto che Pasquale non abbia capito l'esempio dell'acqua della pasta ma l'abbia addirittura travisato è preoccupante.
Qui un esempio inequivocabile fatto con un termometro messo nell'acqua che bolle nel vuoto e che dimostra specificatamente l'esperimento di raffreddamento dell'acqua..
youtube.com/shorts/1gehDpie9r0?si=oDgpJVcsg11gsgQZ
Vi metto pure la gif (accelerata) se non volete vedere il video.
L'altro video che ha condiviso Pasquale serviva solo a dimostrare che l'acqua può bollire a temperatura ambiente e per dimostrarlo hanno fatto bollire l'acqua per poco tempo, in modo tale da non abbassare la temperatura e dimostrare che può bollire a temperatura ambiente.
Ma non è la dimostrazione che l'acqua non si raffredda, perché come vediamo nel secondo video il raffreddamento ha bisogno di un certo tempo, ma è assolutamente certo che avverrà man mano che l'acqua evapora.
Qui vi metto un video dove l'acqua che bolle nel vuoto è stata raffreddata di quasi 10°, e ovviamente non si può farlo in uno short di un minuto.
RIPETO: SU QUESTE COSE NON SI SCHERZA, NEGARE LE LEGGI FISICHE PER ASSECONDARE LA MOONHOAX VUOL DIRE RIDURLA A TERRAPIATTISMO O PEGGIO BUTTARLA NEL CESSO.
NON FATELO, almeno davanti ai miei occhi! (e lo dico per voi)
A volte mi verrebbe da dire qualcosa ma poi penso "mah, avrò capito male"
Invece.
Consiglio certi pagliacci di mantenere l'anonimato, altrochè.
Sono molto indeciso tra lo schifo e la tristezza.
Di sicuro stima per chi regge ste lenzuolate di stronzate.
Un saluto a voi.
Quote :
il raffreddamento ha bisogno di un certo tempo, ma è assolutamente certo che avverrà man mano che l'acqua evapora.
Sì, se spegni il fuoco.
RIPETO: SU QUESTE COSE NON SI SCHERZA, NEGARE LE LEGGI FISICHE PER ASSECONDARE LA MOONHOAX VUOL DIRE RIDURLA A TERRAPIATTISMO O PEGGIO BUTTARLA NEL CESSO.
NON FATELO, almeno davanti ai miei occhi! (e lo dico per voi)
Ahahahah
Il bue che dice cornuto all'asino !!!!
con tutte le cagate che hai scritto fino adesso.. quasi quasi ha più credibilità la terrapiatta e ho detto tutto
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Scusa tanto l'ignoranza e la domanda poco tecnica.
Per fare bollire l'acqua per la pasta devi accendere il fuoco sotto. Questa si scalda e evapora.
Nel vuoto cos'è che scalda l'acqua che evapora?
di quanti gradi doveva essere abbassata/mantenuta la temperatura del liquido nello zaino per tenere in vita gli astronauti per tutto quel tempo? dai tuoi video sembra che questo effetto ebollizione nel vuoto abbassi di soli pochi gradi la temperatura del liquido..
@ charliemike
nel vuoto indotto non si scalda nulla, sono le bolle a ingrandirsi man mano che la pressione scende e a dare l'effetto ottico dell ebollizione..questo lo spiega bene il video di Pasquale
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 610
- Ringraziamenti ricevuti 190
Hai un messaggio privato
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Hai fatto una domanda perfetta: il passaggio tra uno stato dell'acqua ad un altro avviene o sottraendo energia o restituendola a seconda del tipo di passaggio.Scusa tanto l'ignoranza e la domanda poco tecnica.
Per fare bollire l'acqua per la pasta devi accendere il fuoco sotto. Questa si scalda e evapora.
Nel vuoto cos'è che scalda l'acqua che evapora?
Quando l'acqua bolle (da liquida a gassosa) l'energia è chiaro chi la fornisce, il fornello. Ma se io impongo all'acqua di evaporare togliendo semplicemente la pressione, il passaggio da liquido a gassoso avverrà a scapito dell'energia dell'acqua stessa, che perdendo calore (che è energia) abbasserà la sua temperatura.
E' lo stesso fenomeno per cui se sei bagnato senti fresco perché l'acqua sta evaporando sulla tua pelle ed evaporando ti sottrae calore, anche se l'acqua era più calda della temperatura corporea. Negarlo è folle.
Ti faccio un esempio interessante su di un altro passaggio di stato dell'acqua che richiede energia, da ghiaccio solido ad acqua liquida. E' chiaro che se non scaldi il ghiaccio non ottieni acqua, bisogna immettere energia, ossia calore per sciogliere il ghiaccio.
Una volta non esistevano i freezer e il ghiaccio si comprava da i rivenditori di ghiaccio (parlo ovviamente di tanti anni fa), eppure si riusciva a fare il gelato in casa.
Esistevano le gelatiere che avevano un contenitore centrale dove si metteva il gelato liquido a temperatura ambiente, e tutto intorno c'era un altro contenitore dove si metteva il ghiaccio. Il ghiaccio però non avrebbe mai trasformato quel liquido in gelato, e allora si aggiungeva del sale da cucina al ghiaccio, il quale passando da solido a liquido a causa del sale, sottraeva energia a sé stesso e all'ambiente e quell'acqua salata sciolta grazie al sale, era più fredda del ghiaccio da cui proveniva e sottraendo calore permetteva al gelato liquido nel contenitore centrale di diventare gelato solido.
GELATO CON LE MACCHINE D'EPOCA. UN PO' DI STORIA
Qui dice:
Il funzionamento di questo tipo di apparecchiatura avviene a forza di braccia e, per quanto riguarda la refrigerazione, è basato sul fenomeno grazie al quale, aggiungendo del sale al ghiaccio (opportunamente spezzettato) si produce (togliendo il calore) un notevole abbassamento della temperatura dello stesso. In questo modo le pareti del contenitore metallico – dove viene riposto il prodotto liquido – che sono a contatto con la miscela di ghiaccio e sale si raffreddano a loro volta così il prodotto liquido, che attraverso la rotazione veloce si spalma sulla parte interna del contenitore, si rapprende e incamerando aria (sempre grazie all’agitazione) rimane anche allo stato pastoso.
Alla base di questo sistema c’è quello che viene chiamato processo endotermico, ovvero la reazione chimica che si produce con la sottrazione di calore dal ghiaccio che avviene grazie al sale.
L'evaporazione dell'acqua fa esattamente lo stesso percorso, cambiando stato (da liquido a gassoso) se non c'è un fornello sotto, il cambio di stato sottrarrà energia a sé stessa e all'ambiente circostante, in un processo endotermico che la farà raffreddare.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
D'accordo.
Assodato che l'acqua in ebollizione nel vuoto si cannibalizza (termine assolutamente scientifico :o)) ) della propria energia per evaporare e quindi cede energia raffreddandosi, resta però un quesito:
L'acqua di raffreddamento nel corpetto degli astronauti non è a circuito chiuso. (Mi sembra lo hai detto tu).
Parte da un serbatoio, circola per i tubicini che avvolgono l'astronauta per poi arrivare all'evaporatore esterno dove, esposta al vuoto, evapora e si raffredda.
Ma quest'acqua non torna in circolo raffreddata, come avviene in un qualsiasi radiatore automobilistico, e quindi l'unica acqua che raffredda gli astronauti è solo quella contenuta nel serbatoio interno al PLSS.
Quindi non è l'evaporazione dell'acqua nel vuoto che raffredda gli astronauti ma la temperatura dell'acqua contenuta nel serbatoio del PLSS.
Non penso che il PLSS fosse dotato di un impianto di raffreddamento per l'acqua a perdere perchè allora sarebbe stato molto più conveniente fare direttamente un impianto di raffreddamento per gli astronauti.
Per lo stesso motivo non penso che l'interno del PLSS fosse raffreddato.
La domanda sorge spontanea (cit).: a che temperatura era conservata l'acqua di raffreddamento nel PLSS?
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
www.nasa.gov/wp-content/uploads/static/h.../ALSJ-FlightPLSS.pdf
Io resto comunque incredulo che tutto quel pò pò di roba funzionasse con soli 33 Watt di potenza.
è la stessa cosa che gli ho chiesto..vediamo che ha da dire..a spanne direi che questo effetto e quindi la pompa di raffreddamento doveva abbassare la temperatura di almeno 40 gradi per tutta la durata delle EVA.La domanda sorge spontanea (cit).: a che temperatura era conservata l'acqua di raffreddamento nel PLSS?
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Grazie Massimo,Non so se possa essere utile, ma qui trovate la storia e le specifiche di funzionamento dei 7 PLSS creati dalla Hamilton Standard per la NASA.
www.nasa.gov/wp-content/uploads/static/h.../ALSJ-FlightPLSS.pdf
Io resto comunque incredulo che tutto quel pò pò di roba funzionasse con soli 33 Watt di potenza.
da quel che vedo a pag. 11 l'impianto di raffreddamento era a circuito chiuso (e vorrei ben vedere).
Non riesco però a capire come poteva evaporare l'acqua dato che non era affatto a "contatto" con il vuoto.
Qualcuno ha capito perché mai in un diorama le ombre non potrebbero arrivare tutte dalla stessa direzione (Sole o faro che sia)?
E perché l'effetto chiaro/scuro non si verificherebbe su scala ridotta? Tutta la storia della proiezione delle ombre, opposizione, eccetera... funziona solo sulla Luna, a dimensioni reali??
Ovviamente poi è tutto "incredibile", "straordinario", quasi inconcepibile.... ovviamente sarebbe stato più semplice inviare realmente gli uomini piuttosto che stare attenti ai particolari.
Mi immagino i responsabili "no, dai, tutti questi particolari a cui stare attenti.... ma mandateli davvero che facciamo prima!!".
Lui invece pensa che SE avessero voluto fare una messinscena, avrebbero chiamato il cuggino che fa le foto ai matrimoni nei weekend...... un pomeriggio pagato in nero e via!! Con 1.000 particolari sbagliati in ogni foto e video.
bella domanda, a quanto pare visto che ugelli/valvole troppo grossi (come avevo detto in precedenza) avrebbero distrutto lo zainetto al momento dello scambio termico, hanno inventato un sistema di pori che rilasciava micro-quantità di acqua nel vuoto..un po' come la pelle:Non riesco però a capire come poteva evaporare l'acqua dato che non era affatto a "contatto" con il vuoto.
HSD engineer John S. Lovell originated the idea to control evaporative cooling to a vacuum through a “porous plate.” While the plate appeared solid to the naked eye, it really had microscopic pores of a controlled size through which water can flow. When exposed to the vacuum of space, the water in the plate boiled off to the vacuum taking away thermal energy and causing the replacing water that entered the plate to freeze and reseal the plate. The pore size was important so that the water supply pressure would result in the desired flow and expansion of the freezing water would not damage the plate.
..la cosa che ritengo più assurda è il non aver mai potuto testare tutti questi meccanismi in loco ma tutto ha funzionato alla perfezione in ogni missione..
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Il fatto sconcertante è che con tutti questi meccanismi così al limite abbiamo rischiato la vita delle persone per 7 volte e senza motivo .
Io invece credo che quando ci hanno provato davvero , i problemi sono arrivati come sempre e la gente e' morta .
Vedi il Challenger, il Columbia .
15; morti americane nelle missioni spaziali.
Ma in quelle più rischiose e pericolose ??
Sto cazzo , tutti vivi e vegeti. .
Anzi gli unici 3 sono morti sulla terra , ambiente molto più pericoloso dello spazio profondo
Al massimo qualche lapsus più avanti.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Tutto chiaro tranne questo passaggio che ho tradotto:
D'accordo che grazie alla piastra microforata l'acqua è esposta al vuoto, ma dice anche che l'acqua che entra si congela e chiude i pori.Quando viene esposta al vuoto dello spazio, l'acqua contenuta nella piastra bolle verso il vuoto sottraendo energia termica e facendo sì che l'acqua di sostituzione che entra nella piastra si congeli e la richiuda.
Come caspita fa a funzionare?
Al primo giro di acqua la piastra si sigilla per il ghiaccio.
direi così: se i pori sono piccoli abbastanza al secondo giro la pressione interna dovrebbe rompere il ghiaccio e far uscire la seconda tornata di acqua da vaporizzare..così n volte fino a che non è rimasta acqua..
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
Guarda Dartor, io ho letto QUATTRO VOLTE il post di C&S, ma non sono riuscito a capirlo. Evidentemente sono “impossibilità” e “limiti” che esistono solo nella sua testa. Come quello di escludere la front-projection “perchè è troppo lontana” (come se non esistesse anche la REAR-projection, fra l’altro).DARTOR: Cavoli... devo ancora riprendermi dai DUE MACIGNI..... Qualcuno ha capito perché mai in un diorama le ombre non potrebbero arrivare tutte dalla stessa direzione (Sole o faro che sia)? E perché l'effetto chiaro/scuro non si verificherebbe su scala ridotta? Tutta la storia della proiezione delle ombre, opposizione, eccetera... funziona solo sulla Luna, a dimensioni reali??
Io ho rinunciato a rispondergli. Immagino che sia sereno nel suo mondo di certezze assolute, e quindi non vedo perchè cercare di risvegliarlo.
Sarebbe un errore lasciare aperto questo canale fino alle tue contro risposte ???
Ogni tanto può sempre venire fuori qualcosa di utile !!!