- Messaggi: 293
- Ringraziamenti ricevuti 77
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61473
da SAM
Risposta da SAM al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Alerivoli
Le case a Tunisi e in Grecia non sono isolanti termici come il termos o come dovrebbe essere una tuta da astronauta, e grazie al caxxo che sono bianche.
Il nero tende ad assorbire quasi tutti gli spettri di luce del visibile che pur influiscono sull'energia termica totale, mentre il bianco, al contrario, tende a rifletterli.
Le case, non essendo isolanti termici ideali, vengono dipinte appunto di bianco.
Ma il più della radiazione termica la fornisce lo spettro dell infrarosso, che SICURAMENTE non lo fermi con il bianco, ma con strati e strati di materiali isolanti, come appunto il termos o la tuta dell'astronauta.
Nelle case si usa il cappotto ed infissi adeguatamente progettati (tuttavia non avrai mai un isolamento ideale che impedisce lo scambio termico).
Fosse come la intendi tu basterebbe dipingere le case di bianco risparmiando soldi per cappotti, intercapedini, infissi a doppio vetro e tripla guarnizione ecc.
Ovvio che se la tuta degli astronauti fosse nera anziché bianca peggiorerebbe le cose, la temperatura superficiale dello strato più esterno sarebbe ancor più alta, almeno quanto la superficie lunare.
Tuttavia il bianco, non è sufficiente a riflettere tutta la radiazione termica della lunghezza d onda dell'infrarosso (neanche lontanamente, toglietelo dalla testa), e dunque lo strato superficiale esterno della tuta tende comunque a surriscaldarsi.
Le case a Tunisi e in Grecia non sono isolanti termici come il termos o come dovrebbe essere una tuta da astronauta, e grazie al caxxo che sono bianche.
Il nero tende ad assorbire quasi tutti gli spettri di luce del visibile che pur influiscono sull'energia termica totale, mentre il bianco, al contrario, tende a rifletterli.
Le case, non essendo isolanti termici ideali, vengono dipinte appunto di bianco.
Ma il più della radiazione termica la fornisce lo spettro dell infrarosso, che SICURAMENTE non lo fermi con il bianco, ma con strati e strati di materiali isolanti, come appunto il termos o la tuta dell'astronauta.
Nelle case si usa il cappotto ed infissi adeguatamente progettati (tuttavia non avrai mai un isolamento ideale che impedisce lo scambio termico).
Fosse come la intendi tu basterebbe dipingere le case di bianco risparmiando soldi per cappotti, intercapedini, infissi a doppio vetro e tripla guarnizione ecc.
Ovvio che se la tuta degli astronauti fosse nera anziché bianca peggiorerebbe le cose, la temperatura superficiale dello strato più esterno sarebbe ancor più alta, almeno quanto la superficie lunare.
Tuttavia il bianco, non è sufficiente a riflettere tutta la radiazione termica della lunghezza d onda dell'infrarosso (neanche lontanamente, toglietelo dalla testa), e dunque lo strato superficiale esterno della tuta tende comunque a surriscaldarsi.
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da SAM.
L\'Argomento è stato bloccato.
Less
Di più
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61474
da redazione
Risposta da redazione al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da redazione.
L\'Argomento è stato bloccato.
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 213
- Ringraziamenti ricevuti 74
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61475
da maxtube100
Questa secondo me è una bella pistola fumante. (e ce ne sono altre con la stessa ombra).
Provate a fare zoom, impossibile che l'ombra arrivi a toccare l'orizzonte (sfondo scena).
DO NOT FEED THE TROLL
Risposta da maxtube100 al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
questa l'avevo già segnalata settimane fa ma senza risposta.notomb post=61472 userid=12645Non fatevi scappare questo cimelio certificato dalla nasa.
La foto con l'ombra del Lem che arriva sino alla fine del pianeta.
Questa secondo me è una bella pistola fumante. (e ce ne sono altre con la stessa ombra).
Provate a fare zoom, impossibile che l'ombra arrivi a toccare l'orizzonte (sfondo scena).
DO NOT FEED THE TROLL
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da maxtube100.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Venusia
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa #61476
da valis
Risposta da valis al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Cit #61448 : ERANO DEI PAZZI!!
....invece i disastronauti stranamente al rientro agnellini con la coda tra le gambe
....invece i disastronauti stranamente al rientro agnellini con la coda tra le gambe
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa #61477
da Venusia
Risposta da Venusia al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione
L\'Argomento è stato bloccato.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 610
- Ringraziamenti ricevuti 190
1 Mese 3 Giorni fa #61478
da Andrea_1970
Risposta da Andrea_1970 al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
"La foto con l'ombra del Lem che arriva sino alla fine del pianeta."
Grazie notomb. Mi hai fatto piegare in due dal ridere!! Dopo una giornata pesante è quel che serve.
Grazie notomb. Mi hai fatto piegare in due dal ridere!! Dopo una giornata pesante è quel che serve.
L\'Argomento è stato bloccato.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
1 Mese 3 Giorni fa #61479
da CharlieMike
Risposta da CharlieMike al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
CS
Getto la spugna. Hai vinto per stanchezza.
Non ce la faccio a leggere un altro poema.
Hai ragione tu: camminare per 3km sulla Luna con 30kg (di massa) sulle spalle e 50kg (di massa) addosso, dentro una tuta pressurizzata equivale a una passeggiata di salute.
Getto la spugna. Hai vinto per stanchezza.
Non ce la faccio a leggere un altro poema.
Hai ragione tu: camminare per 3km sulla Luna con 30kg (di massa) sulle spalle e 50kg (di massa) addosso, dentro una tuta pressurizzata equivale a una passeggiata di salute.
L\'Argomento è stato bloccato.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61480
da CharlieMike
Da incompetente a me sembra una il negativo dell'altra.
I'm sorry. Non avevo visto il post di Venusia.
Penso che quella sopra con il cielo chiaro sia quella vera.
Solitamente, a causa dell'atmosfera, lo sfondo è sempre più chiaro del paesaggio in primo piano.
Risposta da CharlieMike al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Boh.Bene. Ora la domanda: Quale dei due paesaggi vi sembra più realistico? Domenticate la terra e la luna: proprio a livello fotografico, se doveste vedere queste due immagini, quale direste che è vera, e quale è falsa? (cliccare x ingrandire)
Da incompetente a me sembra una il negativo dell'altra.
I'm sorry. Non avevo visto il post di Venusia.
Penso che quella sopra con il cielo chiaro sia quella vera.
Solitamente, a causa dell'atmosfera, lo sfondo è sempre più chiaro del paesaggio in primo piano.
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da CharlieMike.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61481
da Venusia
Risposta da Venusia al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
REDAZIONE
Che bello se si riuscisse a trovare una geometria montuosa simile sulla terra .
Charlie
'm sorry. Non avevo visto il post di Venusia.
Ma figurati, mica ho l'esclusiva
Poi Massimo a chiesto a tutti
Che bello se si riuscisse a trovare una geometria montuosa simile sulla terra .
Charlie
'm sorry. Non avevo visto il post di Venusia.
Ma figurati, mica ho l'esclusiva
Poi Massimo a chiesto a tutti
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61482
da Roberto70
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Risposta da Roberto70 al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da Roberto70.
L\'Argomento è stato bloccato.
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 213
- Ringraziamenti ricevuti 74
1 Mese 3 Giorni fa #61483
da maxtube100
ma certo!
In negativo, ecco come hanno fatto per i colori delle scene.
e ciao terreno marroncino
DO NOT FEED THE TROLL
Risposta da maxtube100 al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
grazie,Bene. Ora la domanda: Quale dei due paesaggi vi sembra più realistico? Domenticate la terra e la luna: proprio a livello fotografico, se doveste vedere queste due immagini, quale direste che è vera, e quale è falsa? (cliccare x ingrandire)
![]()
ma certo!
In negativo, ecco come hanno fatto per i colori delle scene.
e ciao terreno marroncino
DO NOT FEED THE TROLL
L\'Argomento è stato bloccato.
Less
Di più
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61484
da redazione
A meno che...
Risposta da redazione al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Esatto. Peccato che nella realtà sia l’esatto contrario: quella sotto è una panoramica ufficiale delle missioni apollo, mentre quella sopra ufficialmente non esiste: è il negativo di quella sotto, l’ho creata io.CHARLIEMIKE: Penso che quella sopra con il cielo chiaro sia quella vera.
VENUSIA: Quella sopra è chiaramente una foto. Quello sotto mi sembra il negativo.
A meno che...
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da redazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : CharlieMike, Venusia
L\'Argomento è stato bloccato.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
1 Mese 3 Giorni fa #61485
da CharlieMike
Se ci azzecco sei autorizzato a pubblicarla.
Risposta da CharlieMike al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Massimo, faccio una previsione che ti dico via PM.
Esatto. Peccato che nella realtà sia l’esatto contrario: quella sotto è una panoramica ufficiale delle missioni apollo, mentre quella sopra ufficialmente non esiste: è il negativo di quella sotto, l’ho creata io.CHARLIEMIKE: Penso che quella sopra con il cielo chiaro sia quella vera.
VENUSIA: Quella sopra è chiaramente una foto. Quello sotto mi sembra il negativo.
Se ci azzecco sei autorizzato a pubblicarla.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61486
da Roberto70
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Risposta da Roberto70 al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Dicci la foto ufficiale.. per la IA fa parte di A16 stazione 2.. ma l'ho trovata simile non proprio uguale
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da Roberto70.
L\'Argomento è stato bloccato.
Less
Di più
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61487
da redazione
Risposta da redazione al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
E' una panoramica/composit. La foto centrale (quella con il cratere) è AS16-112-18247, le altre non so, ma immagino che siano quelle adiacenti, sul rullino.
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da redazione.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61488
da Venusia
Risposta da Venusia al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
South Ray Crater The South Ray Crater on the moon, photographed during a period of EVA (Extravehicular Activity) on the Apollo 16 lunar landing mission, 22nd April 1972" South Ray CraterThe South Ray Crater on the moon, photographed during a period of EVA (Extravehicular Activity) on the Apollo 16 lunar landing mission, 22nd April 1972
Questa mi sembra una composizione
Sono strane queste foto
La parte frontale sembra reale . quella centrale e lo sfondo sembrano foto ai raggi x
Questa mi sembra una composizione
Sono strane queste foto
La parte frontale sembra reale . quella centrale e lo sfondo sembrano foto ai raggi x
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa #61489
da dartor
Risposta da dartor al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Tutto questo però può funzionare solo coi paesaggi.
Tutte le foto con LEM e/o astronauti non possono essere negativi.
A meno che non siano tutti fotomontaggi.
Tutte le foto con LEM e/o astronauti non possono essere negativi.
A meno che non siano tutti fotomontaggi.
L\'Argomento è stato bloccato.
- Pasquale63
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 58
- Ringraziamenti ricevuti 4
1 Mese 3 Giorni fa #61490
da Pasquale63
L'acqua è uno dei pochissimi composti che ha caratteristiche fisiche quasi uniche rispetto ad altre materie.
Una di queste, quando trovasi allo stato liquido, è quella di essere "incompressibile" ed un'altra intrinseca caratteristica è quella di aumentare il proprio volume quando per effetto della temperatura diviene ghiaccio (stato solido).
Orbene, la sua "incompetenza" specifica è quella di confondere il comportamento della "decompressione" di un qualunque GAS con il fenomeno della "evaporazione" dell'acqua.
Il vapore acqueo (o meglio stato aeriforme) NON è un GAS, perchè la sua composizione si basa sull'aggregazione aerobica di più molecole di H2O atte a formare micro-goccioline in sospensione e tendenti alla condensazione.
Invece i GAS in sospensione NON hanno questa caratteristica aggregativa, ma le particella formanti la nube sono molecole a se stanti e repellenti tra loro.
Quindi Esimio Professore, per le caratteristiche fisiche dell'acqua sopra esposte, molto diverse dai gas, il vapore acqueo NON abbassa la temperatura del liquido da cui si allontana in quanto l'acqua liquida, essendo incompressibile, NON ha molecole che fanno a pugni tra loro come invece lo fanno quelle dei gas sotto compressione.
Per chiudere le dico che anche il ghiaccio evapora, ma non per questo lo stesso ghiaccio diviene più freddo !
Saluti
PS: non mi dica più di rivolgermi a Lei quando voglio apprendere la termodinamica...
Risposta da Pasquale63 al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Esimio Professor Chiaro&Semplice, non l'ho chiesto direttamente a Lei per evitarle altre asserzioni per incompetenza.Pasquale63
Perché non lo chiedi a me? La tuta si raffreddava tramite il cosiddetto filtro poroso, dove l'acqua veniva messa a contatto col vuoto lunare ed evaporava all'istante. L'evaporazione come dovresti sapere produce un abbassamento della temperatura e l'acqua che passava dal filtro senza evaporare si raffreddava grazie al quella evaporata.Se mi dici dove si raffreddava l'acqua dopo aver assorbito il calore biologico degli astronauti, solo allora ti dirò a cosa serviva......
Ciao
La Nasa aveva delle camere a vuoto dove testare alla perfezione questi meccanismi
Questo raffreddamento smaltiva la temperatura eccessiva all'interno della tuta.
L'acqua è uno dei pochissimi composti che ha caratteristiche fisiche quasi uniche rispetto ad altre materie.
Una di queste, quando trovasi allo stato liquido, è quella di essere "incompressibile" ed un'altra intrinseca caratteristica è quella di aumentare il proprio volume quando per effetto della temperatura diviene ghiaccio (stato solido).
Orbene, la sua "incompetenza" specifica è quella di confondere il comportamento della "decompressione" di un qualunque GAS con il fenomeno della "evaporazione" dell'acqua.
Il vapore acqueo (o meglio stato aeriforme) NON è un GAS, perchè la sua composizione si basa sull'aggregazione aerobica di più molecole di H2O atte a formare micro-goccioline in sospensione e tendenti alla condensazione.
Invece i GAS in sospensione NON hanno questa caratteristica aggregativa, ma le particella formanti la nube sono molecole a se stanti e repellenti tra loro.
Quindi Esimio Professore, per le caratteristiche fisiche dell'acqua sopra esposte, molto diverse dai gas, il vapore acqueo NON abbassa la temperatura del liquido da cui si allontana in quanto l'acqua liquida, essendo incompressibile, NON ha molecole che fanno a pugni tra loro come invece lo fanno quelle dei gas sotto compressione.
Per chiudere le dico che anche il ghiaccio evapora, ma non per questo lo stesso ghiaccio diviene più freddo !
Saluti
PS: non mi dica più di rivolgermi a Lei quando voglio apprendere la termodinamica...
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61491
da Venusia
Risposta da Venusia al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
DARTOR
Tutto questo però può funzionare solo coi paesaggi.
Tutte le foto con LEM e/o astronauti non possono essere negativi.
A meno che non siano tutti fotomontaggi.
Io credo che siano tutti fotomontaggi
Sfondo e cielo identici e inseriti in scala sia nei diorami che nel set.
Primi piani reali con attori e diorami un po più lontani e sfuocati soprattutto in presenza del Lem
Credo anche che il Lem come il rover sia sempre lo stesso ma con piccole variazioni.
Alcune foto dimostrano come dei dettagli siano identici nelle diverse missioni.
Penso anche che molte scene a gravita lunare siano state girate nelle camere a vuoto e poi assemblate .
Far combaciare ombre e riflessi era un gioco da ragazzi. per quel tipo di scene.
L'unica cosa che un pò mi da pensare sono le missioni successive che sembrano confermare alcune tematiche lunari di quelle Apollo.
Io una mia idea c'è l'ho ma , un passo alla volta.
Ovviamente vedendo solo foto digitale recuperate dal web un analisi approfondite non è possibile farla.
Certo se si avessero a disposizione gli originali dalla Nasa allora le cose cambierebbero .
Ma purtroppo sono nei freezer ( o non esistono nemmeno più ) e credo che da li non usciranno più.
Tutto questo però può funzionare solo coi paesaggi.
Tutte le foto con LEM e/o astronauti non possono essere negativi.
A meno che non siano tutti fotomontaggi.
Io credo che siano tutti fotomontaggi
Sfondo e cielo identici e inseriti in scala sia nei diorami che nel set.
Primi piani reali con attori e diorami un po più lontani e sfuocati soprattutto in presenza del Lem
Credo anche che il Lem come il rover sia sempre lo stesso ma con piccole variazioni.
Alcune foto dimostrano come dei dettagli siano identici nelle diverse missioni.
Penso anche che molte scene a gravita lunare siano state girate nelle camere a vuoto e poi assemblate .
Far combaciare ombre e riflessi era un gioco da ragazzi. per quel tipo di scene.
L'unica cosa che un pò mi da pensare sono le missioni successive che sembrano confermare alcune tematiche lunari di quelle Apollo.
Io una mia idea c'è l'ho ma , un passo alla volta.
Ovviamente vedendo solo foto digitale recuperate dal web un analisi approfondite non è possibile farla.
Certo se si avessero a disposizione gli originali dalla Nasa allora le cose cambierebbero .
Ma purtroppo sono nei freezer ( o non esistono nemmeno più ) e credo che da li non usciranno più.
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
Less
Di più
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61492
da chiaroesemplice
Risposta da chiaroesemplice al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Ora per concludere vi metto questo rebus.
Si è molto parlato del filmato rover grad prix, (qui si può vedere una versione stabilizzata).
L'ipotesi più gettonata in ambito di moonhoax è che abbiano realizzato il filmatino su di un plastico dove una macchinina telecomandata con su un pupazzetto sopra, viene fatta girare di un terreno polveroso.
Per ricreare le cadute di luce che vediamo nella ripresa si è puntato un faro dietro la cinepresa che butta luce in avanti e lateralmente fa cadute di luce.
Con un diorama è più facile anche ricostruire gli sfondi che a grandezza naturale diventerebbero un problema, visto l'ampiezza che dovrebbe avere il set reale e dove un front projection risulterebbe troppo lontano.
Purtroppo però col diorama c'è un problema grosso, poiché la luce, per quanto giri la telecamera, dovrà sempre arrivare da dietro chi filma, essendo posizionata a breve distanza per dover fare l'hot spot e il fall-off laterale.
Ma se guardiamo questa gif la luce arriva da posizioni completamente diverse e sicuramente non da dietro la cinepresa.
Come spiegare le ombre che indicano la direzione della fonte luminosa?
Io me lo spiego solo se in quel filmato la fonte è veramente il sole con i suoi raggi paralleli.
In questo caso abbiamo 4 posizioni che spiegano le quattro frecce della gif.
Quando la cinepresa è girata tutta a destra per inquadrare il rover da lontano l'angolazione tra sole e puntamento della cinepresa è questo:
Poi la cinepresa ruota a sinistra per seguire il rover e le ombre si disporranno in senso ortogonale
Girando ancora di circa 90° la cinepresa avremo il sole perfettamente alle spalle.
E per finire la cinepresa ruota ancora un po' a sinistra ed ora le ombre si vedranno andare dalla parte opposta (da sinistra a destra)
(continua)
Si è molto parlato del filmato rover grad prix, (qui si può vedere una versione stabilizzata).
L'ipotesi più gettonata in ambito di moonhoax è che abbiano realizzato il filmatino su di un plastico dove una macchinina telecomandata con su un pupazzetto sopra, viene fatta girare di un terreno polveroso.
Per ricreare le cadute di luce che vediamo nella ripresa si è puntato un faro dietro la cinepresa che butta luce in avanti e lateralmente fa cadute di luce.
Con un diorama è più facile anche ricostruire gli sfondi che a grandezza naturale diventerebbero un problema, visto l'ampiezza che dovrebbe avere il set reale e dove un front projection risulterebbe troppo lontano.
Purtroppo però col diorama c'è un problema grosso, poiché la luce, per quanto giri la telecamera, dovrà sempre arrivare da dietro chi filma, essendo posizionata a breve distanza per dover fare l'hot spot e il fall-off laterale.
Ma se guardiamo questa gif la luce arriva da posizioni completamente diverse e sicuramente non da dietro la cinepresa.
Come spiegare le ombre che indicano la direzione della fonte luminosa?
Io me lo spiego solo se in quel filmato la fonte è veramente il sole con i suoi raggi paralleli.
In questo caso abbiamo 4 posizioni che spiegano le quattro frecce della gif.
Quando la cinepresa è girata tutta a destra per inquadrare il rover da lontano l'angolazione tra sole e puntamento della cinepresa è questo:
Poi la cinepresa ruota a sinistra per seguire il rover e le ombre si disporranno in senso ortogonale
Girando ancora di circa 90° la cinepresa avremo il sole perfettamente alle spalle.
E per finire la cinepresa ruota ancora un po' a sinistra ed ora le ombre si vedranno andare dalla parte opposta (da sinistra a destra)
(continua)
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da chiaroesemplice.
I seguenti utenti hanno detto grazie : alerivoli
L\'Argomento è stato bloccato.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
Less
Di più
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61493
da chiaroesemplice
Risposta da chiaroesemplice al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Però se quello che illumina la scena è il sole sorge un problema grosso, dobbiamo abbandonare l'idea che sia un diorama, perché il sole terrestre lo illuminerebbe tutto con la stessa intensità e addio cadute di luce laterali e ombre nere, e comunque non può essere un diorama perché chi lo guida non è un pupazzo, infatti muove il braccio sinistro tirandolo indietro e spostando la mano.
E ancora di più qui si vede cha alza il braccio prima di partire e poi lo abbassa.
Ma allora se questa ripresa è a dimensione naturale e sotto il sole come l'hanno realizzata?
Qui purtroppo non possiamo ricorrere ai trucchetti di Apollo detectives.
In uno scenario lunare ci sarebbe una perfetta aderenza, effetto opposizione, cielo nero, mancanza di nuvole nella polvere sollevata, e orizzonti tersi, senza offuscamento atmosferico.
Ma sulla Terra?
E ancora di più qui si vede cha alza il braccio prima di partire e poi lo abbassa.
Ma allora se questa ripresa è a dimensione naturale e sotto il sole come l'hanno realizzata?
Qui purtroppo non possiamo ricorrere ai trucchetti di Apollo detectives.
In uno scenario lunare ci sarebbe una perfetta aderenza, effetto opposizione, cielo nero, mancanza di nuvole nella polvere sollevata, e orizzonti tersi, senza offuscamento atmosferico.
Ma sulla Terra?
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da chiaroesemplice.
I seguenti utenti hanno detto grazie : alerivoli
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa #61496
da alerivoli
Risposta da alerivoli al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
@ SAM
tu dici: (giustamente)
"Ma il più della radiazione termica la fornisce lo spettro dell infrarosso, che SICURAMENTE non lo fermi con il bianco, ma con strati e strati di materiali isolanti, come appunto il termos o la tuta dell'astronauta."
Ecco benissimo... Allora mi spieghi perchè alcuni su questo sito continuano a dire, in maniera molto ignorante, che L'ASTRONAUTA AVREBBE DOVUTO FRIGGERE SOTTO IL SOLE RIMANENDOCI 4-5-6 ORE ??
tu dici: (giustamente)
"Ma il più della radiazione termica la fornisce lo spettro dell infrarosso, che SICURAMENTE non lo fermi con il bianco, ma con strati e strati di materiali isolanti, come appunto il termos o la tuta dell'astronauta."
Ecco benissimo... Allora mi spieghi perchè alcuni su questo sito continuano a dire, in maniera molto ignorante, che L'ASTRONAUTA AVREBBE DOVUTO FRIGGERE SOTTO IL SOLE RIMANENDOCI 4-5-6 ORE ??
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61497
da alerivoli
Risposta da alerivoli al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
@ Notomb e maxtube100 (e Andrea1970 che si è piegato dal ridere!!)
Si vede che avete la memoria corta, riguardo a maxtube quella non è una pistola fumante, semmai il tuo discorso è una bella "cacca" fumante !
L'ombra del LEM fa quell'effetto "curioso" perchè quello è il bordo "in salita" di un cratere !!
Possibile che non ve ne siete accorti? Andate pure a vedere le altre foto di quella missione, pure un bambino lo capirebbe...
Si vede che avete la memoria corta, riguardo a maxtube quella non è una pistola fumante, semmai il tuo discorso è una bella "cacca" fumante !
L'ombra del LEM fa quell'effetto "curioso" perchè quello è il bordo "in salita" di un cratere !!
Possibile che non ve ne siete accorti? Andate pure a vedere le altre foto di quella missione, pure un bambino lo capirebbe...
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da alerivoli.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa #61498
da alerivoli
Risposta da alerivoli al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
@ Chiaro e Semplice
E' un vero peccato, perchè i tuoi post #61492 e #61493
sono DUE BEI MACIGNI!
Sicuramente alcuni soggetti troveranno modo di svicolare, anzi magari il thread verrà pure chiuso, sarei proprio curioso di leggere cosa ci si inventerà per "screditare" quello che hai appena scritto.
Quello che hai scritto è una "discreta" mazzata per TUTTI coloro che hanno farneticato di diorama e illuminazione con "fari & affini"
Qui l'unica spiegazione è davvero l'intervento di un'illusionista oppure la presenza di tecnologie militari "che manco ci sognamo"
Chissa se ne uscirà un bel dibattito, non sono fiducioso purtroppo
E' un vero peccato, perchè i tuoi post #61492 e #61493
sono DUE BEI MACIGNI!
Sicuramente alcuni soggetti troveranno modo di svicolare, anzi magari il thread verrà pure chiuso, sarei proprio curioso di leggere cosa ci si inventerà per "screditare" quello che hai appena scritto.
Quello che hai scritto è una "discreta" mazzata per TUTTI coloro che hanno farneticato di diorama e illuminazione con "fari & affini"
Qui l'unica spiegazione è davvero l'intervento di un'illusionista oppure la presenza di tecnologie militari "che manco ci sognamo"
Chissa se ne uscirà un bel dibattito, non sono fiducioso purtroppo
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 3 Giorni fa #61499
da notomb
Risposta da notomb al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
#61493
Veramente un bel macigno
Riprendere un soggetto (rimanendo nella stessa posizione) che si sposta lateralmente per una cinquantina di metri si passa dalla luce laterale a quella frontale.. Il "sole" sulla luna fa brutti scherzi.
Come ho scritto all'inizio è del tutto inutile discutere. Si vedano le regole del prof. Cipolla.
Veramente un bel macigno
Riprendere un soggetto (rimanendo nella stessa posizione) che si sposta lateralmente per una cinquantina di metri si passa dalla luce laterale a quella frontale.. Il "sole" sulla luna fa brutti scherzi.
Come ho scritto all'inizio è del tutto inutile discutere. Si vedano le regole del prof. Cipolla.
L\'Argomento è stato bloccato.
Tempo creazione pagina: 0.794 secondi