Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61335 da chiaroesemplice
Allora dopo questo profluvio di post complottisti fatemi dire la mia.

Partiamo dal capo.
redazione

Anche l’idea di allontanarsi di svariati Km dal LEM è perfettamente sensata. Metti che quella merda di Rover ti si inchioda, e tu sei fottuto perchè a piedi fino al LEM non ci puoi tornare. O chiami un Uber, o stai lì ad aspettare che ti finisca l’ossigeno.
Ma tutte queste illogicità MONUMENTALI non sfiorano nemmeno la mente del debunker. E’ impossibile che mi abbiano preso per il culo, dice lui, per cui “una spiegazione ci deve essere”.

Questa obiezione avrebbe senso in molti ambiti, lo ammetto, non è campata in aria, ma purtroppo non vale per degli astronauti che erano sulla Luna a 284.000 km di distanza da casa e sapevano perfettamente che nessuno li avrebbe mai potuti salvare in caso di guasto al Lem. 
Se si sceglie di far l'astronauta e ancor prima il pilota di caccia militare, la propria incolumità personale non può essere il primo pensiero, altrimenti si cambia mestiere.
Questa priorità non se la pose Armstrong, abbattuto dalla contraerea coreana, e recuperato con un'operazione di salvataggio ad altissimo rischio e nemmeno se la pose qui nel video che ti metto sotto, dove l'astronauta si salvò per il rotto della cuffia, lanciandosi all'ultimo momento dal seggiolino prima di precipitare con un prototipo di Lem in avaria.
Neil Armstrong - LEM Prototype Crash
Sarebbe bello che qualcuno spiegasse in una finzione cosa serviva fargli rischiare la vita con un trabiccolo che poi non avrebbe mai usato... mistero.
Il rischio che corsero gli astronauti era perfettamente calcolato, loro erano non solo piloti militari, ma anche ingegneri che conoscevano in modo approfondito le attrezzature che utilizzavano e sapevano gestirle al meglio anche in caso di guasto (vedi Apollo 13).
E comunque se il parametro fosse quello che hai detto tu (troppo rischio) pensa ultimamente sulla ISS dove i due astronauti sono bloccati sulla stazione per il guasto alla loro navicella Starliner, e per questo hanno dovuto correre il rischio per mesi di non poter essere evacuati in caso di grave danno alla stazione, in quanto le navicelle pronte alla ripartenza avevano i posti disponibili solo per i normali occupanti e sovraccaricarle avrebbe messo a rischio la sicurezza di tutti.
Se si sceglie di fare l'astronauta bisogna mettere in conto rischi molto alti e per chi era arrivato sulla Luna, andare sul rover non era un rischio maggiore rispetto ai rischi successivi, ossia quelli di riuscire a ripartire dalla Luna, di ricollegarsi col CM e di rientrare a terra sani e salvi dopo aver riattraversato le FdVA e l'atmosfera a migliaia di gradi centigradi sullo scudo, e non ultimo vedere i paracadute aprirsi.
Comunque ancora oggi vediamo morire centinaia di soldati al giorno nella guerra in Ucraina e nessuno si scandalizza per i rischi che corrono quei poveri soldati che si massacrano solo per conquistare un anonimo villaggio. Vuoi mettere il morire da eroe sulla Luna per far grande il proprio paese rispetto a morire da milite ignoto, per conquistare un pezzo di terra che non ti apparterrà mai?
Non c'è paragone, però di quei morti odierni in guerra nessuno si scandalizza, mentre il rischio corso dagli astronauti sul rover tu lo vorresti far passare come improponibile, proprio nel periodo in cui gli americani vedevano giornalmente tornare in aereo le bare dei propri soldati morti in Vietnam.
No per me quel rischio della traversata in rover valeva la candela, eccome se la valeva.

Qualcuno ha risposto (credo C&S) che lo hanno fatto "per testare i limiti del Rover". Non ho mai letto una spiegazione più stupida di questa. Se devi testare i limiti lo fai sulla terra PRIMA DI PARTIRE, non certo sulla luna, dove se scopri i limiti è già troppo tardi.

Ricordate sempre la regola: più è stupida la spiegazione che vi viene data, più è grossa la bugia che si vuole nascondere.

No, prima cosa il test di John Young ripreso da Duke, fu eseguito in condizioni di sicurezza, infatti il veicolo poteva portare due astronauti e si scelse di testarlo con un solo astronauta proprio per non stressare il veicolo.
Seconda cosa i test sulla Luna nulla hanno a che fare con i tantissimi test fatti in gravità terrestre, la gravità è un parametro troppo importante e che non si può simulare. (portando il rover su di un aereo zerog).
Ci sono immagini dove il rover era sollevato da cavi per simulare la gravità, ma in quella condizione non poteva certo muoversi liberamente sul terreno come abbiamo visto nel test lunare.
Terza cosa: il test per avere senso doveva essere essere ripreso con una cinepresa che avrebbe restituito delle immagini di buona qualità e infatti così fu.
Questo sarebbe servito a valutare:

- quanto il veicolo rimbalzasse e il ruolo degli ammortizzatori

- Capire se le ruote mantenevano sempre il contatto col suolo;

- Vedere se il veicolo tendeva a derapare, o pattinare nei tratti polverosi, soprattutto dopo i salti.

(test significativi solo se fatti sulla Luna)

Non solo ma in tutto il test non si vede alcun comportamento del mezzo che avrebbe messo in pericolo l'incolumità di Young, mentre il filmato fu molto utile per gli ingegneri e i tecnici del Vehicle Integration and Test Office e del team di ingegneria del Lunar Roving Vehicle che lo analizzarono al ritorno, trovandolo molto utile per comprendere le sollecitazioni reali sul veicolo e il comportamento della regolite sollevata.

Semmai fu ben più inutile e rischioso l'esperimento di salti fatto sempre dai due Young e Duke chiamato lunar olympics, dove Duke cadendo sullo zaino corse un grave rischio. (Ma proprio quel salto è un'altra incredibile smoking gun impossibile da riprodurre usando un cavo di traino su di un set).
Ma di questo ne parleremo semmai in seguito.

Chaliemike

Prova a contattarli e chiediglielo. Sei pieno di risorse.
Per me è un sistema più che plausibile.
La piattaforma non è fissa ma basculante e con un sistema idraulico segue le asperità del terreno che non è un filmato ma la ripresa di un diorama tridimensionale.
L'antenna poi non è fissata su un traliccio rigido ma oscilla deformando la propria ombra.
Senza contare che puoi montare un piccolo rover minimale solidale alla telecamera proprio per avere la sua ombra proiettata sul terreno.
Metti tutto insieme e avrai un ombra che segue le asperità del terreno.

E qui assistiamo alla metamorfosi.
Se nel discutere delle 42 risposte Charlie il capello l'ha spaccato in 4 e poi di ogni quarto di capello lo ha rispaccato in 10, (cosa giusta per carità) qui per capire come la Nasa avesse realizzato i filmati col rover con le ombre che seguono le asperità del terreno si va a spanne, ma che dico a spanne... peggio... ad esempi del tutto fuori contesto, come tutti i video che vengono costantemente linkati e che nessuno di questi, ma proprio nessuno, ha qualcosa a che fare col video che stiamo analizzando.

Allora apriamo il capitolo DIORAMA e dico questo a che è convinto che si fossero usati questi ridicoli trucchetti cinematografici:
Se volete dimostrare che esista qualcosa di simile ai filmati lunari nella cinematografia mondiale che ha utilizzato i diorami facendoli passare come immagini reali, mi dovete trovare questo esempio:

le immagini devono partire da grandezza naturale e passare a diorama senza alcun taglio di inquadratura, e il diorama deve rimanere, sempre senza tagli di inquadratura per almeno 5 minuti, perché è proprio quello che vediamo nel filmato della nasa, dove si parte mostrando un astronauta a dimensioni reali (che ha nel riflesso del casco l'altro astronauta che muove il braccio sulla cinepresa) e senza assolutamente stacchi passerebbe al diorama che qui sarebbe rappresentato da un mezzo che si muove sulla polvere.

Se non trovate esempi dove non c'è stacco di immagini tra la dimensione reale e l'inizio del diorama, allora non avete risposto alla domanda legata alla realizzazione di questo video.

Ricordatevi anche che la mano della regia è visibile proprio nel sapiente cambio delle inquadrature e che nelle riprese lunari, in particolare quelle televisive, è totalmente assente, perché le trasmissioni erano degli interminabili e noiosissime pianosequenze della durata di ore dove qualunque effetto cinematografico (dallo slow motion al diorama) sarebbe stato impossibile da inserire.

Nel prossimo messaggio la spiegazione delle ombre lunari nel filmamtino rover grand prix di cui ho parlato nel post   #61257
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da chiaroesemplice.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61339 da CharlieMike
CS 61335
Te lo metto come premessa, dato che soffri di frequenti amnesie.
Pulisci bene e inforca gli occhiali.
IO NON TI DIMOSTRO UN BEL NIENTE.

Se volete dimostrare che esista qualcosa di simile ai filmati lunari nella cinematografia mondiale che ha utilizzato i diorami facendoli passare come immagini reali, mi dovete trovare questo esempio:
le immagini devono partire da grandezza naturale e passare a diorama senza alcun taglio di inquadratura,

Comincia tu a fare vedere un video senza tagli o interruzioni dove di vedono gli astronauti che salgono sul rover e poi si allontanano di qualche centinaio di metri.


P.s.: cazzo! Sei talmente prolisso e logorroico che fai venire la barba alle balle.

Se non ne sei capace fatti fare la sintesi da ChatGPT.
Non abbiamo tutto il giorno per leggere i tuoi poemi.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61341 da Roberto70
Massimo, 
è più chiaro adesso? 
Hanno rischiato la vita per la bandiera, sono militari.. peccato che se ci fosse stato un incidente..


se la missione Apollo 13 non fosse riuscita a salvare i suoi astronauti e ci fosse stato un tragico incidente fatale, l'impatto sul popolo americano sarebbe stato devastante e profondo, con conseguenze potenzialmente di lunga durata.

Ecco come si sarebbe potuto manifestare:

    Immenso Dolore Nazionale e Shock:

Il popolo americano era incollato alle televisioni e alle radio, seguendo con il fiato sospeso ogni sviluppo della crisi. L'attesa e la speranza erano palpabili. Una notizia di esito fatale avrebbe scatenato un'ondata di dolore, shock e lutto a livello nazionale. Sarebbe stata percepita come una tragedia epocale, un evento che avrebbe segnato la memoria collettiva.
La perdita di tre "eroi" nazionali (Jim Lovell, Fred Haise e Jack Swigert) sarebbe stata sentita in ogni casa, con bandiere a mezz'asta, momenti di silenzio e commemorazioni pubbliche.

    Grave Perdita di Fiducia nel Programma Spaziale:

Apollo 13, nella sua realtà di "fallimento riuscito", ha in realtà rafforzato la fiducia del pubblico nella NASA e nella sua capacità di risolvere problemi incredibilmente complessi sotto pressione. Un fallimento totale avrebbe avuto l'effetto opposto.
Il programma Apollo, già costoso e sotto esame per le sue priorità (specialmente con la Guerra del Vietnam in corso e problemi sociali interni), avrebbe affrontato una crisi di legittimità senza precedenti. Molti avrebbero iniziato a chiedere a gran voce se il rischio e il costo delle missioni umane fossero giustificati.

Possibile Cancellazione o Ridimensionamento Drastico del Programma Apollo:

Dopo la tragedia dell'Apollo 1 (l'incendio che costò la vita a tre astronauti nel 1967), il programma fu fermato per quasi due anni per una revisione completa. Un disastro con Apollo 13, in orbita lunare, avrebbe potuto portare a una sospensione ancora più lunga o, molto probabilmente, alla cancellazione delle missioni Apollo successive (Apollo 14, 15, 16, 17).

Ci sarebbe stata una forte pressione politica per reindirizzare i fondi verso altre priorità nazionali. La percezione di un "trionfo" sull'Unione Sovietica nella corsa allo spazio era già stata ottenuta con Apollo 11; una tragedia così grande avrebbe potuto far riconsiderare l'intera strategia di esplorazione spaziale umana.

Impatto sulla Moralità Nazionale:
Le missioni Apollo erano una fonte di grande orgoglio nazionale e un simbolo della capacità americana di realizzare imprese straordinarie. In un periodo di forte divisione sociale (Guerra del Vietnam, movimenti per i diritti civili, controcultura), il successo di Apollo aveva offerto un punto di unione e ispirazione. Una tragedia avrebbe minato questa fonte di unità e potrebbe aver accentuato il pessimismo e la sfiducia generale.

Indagini Approfondite e Ricerca di Responsabilità:
Ci sarebbe stata un'indagine approfondita e pubblica per determinare le cause del fallimento, con la ricerca di eventuali responsabilità. Questo avrebbe potuto portare a cambiamenti significativi nella leadership della NASA e nelle procedure di sicurezza.


Eh già.. erano militari e conoscevano il rischio   

I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61342 da CharlieMike
CiEsse
Rispondi per cortesia a questa domanda.

Come si vede dal video di Apollo Detectives i futuri astronauti si sono addestrati al pilotaggio del rover su di un simulatore che pilotava una videocamera che seguiva un dettagliato terreno lunare.
Il terreno lunare, asperità, rilievi, crateri, ecc. era stato meticolosamente riprodotto tridimensionalmente usando fotografie satellitari della Luna.

Da quello che si vede il simulatore non è affatto una struttura chiusa isolata montata su di una piattaforma basculante ma sembra piuttosto una normale console fissa con due schermi davanti a due poltrone altrettanto immobili.

Per quale motivo allora hanno realizzato un diorama stradettagliato della superficie lunare da usare per l'addestramento quando sarebbe bastato un normalissimo terreno accidentato, quando lo scopo, come dici tu, era testare le capacità del rover in bassa gravità?


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61343 da alerivoli
@ Charliemike !!

Quale è il tuo scopo in tutto questo dibattito?

Insisti, rompi il belino su tutto e poi NON DIMOSTRI E NON SPIEGHI MAI UNA FAVA!!

Ma si può essere piazzati in questa maniera?

E poi però fai ancora domande!!

Se fossi in C&S ti manderei a quel paese, peccato però che Lui ha una pazienza infinita!
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da alerivoli.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61344 da alerivoli
ancora quando ero Giovane, SU QUESTO SITO, chi continua ad insistere E NON PORTA UNA CHE SIA UNA PROVA/DIMOSTRAZIONE veniva apostrofato con un buffo termine...

Peccato che oggi non si usi più!

COMUNQUE, mai letto così tante fesserie come ciò che è stato "scritto" nelle utime 24 ore, MAMMA MIA!!!

(ovviamente non sto parlando dei 2/3 post di Chiaro e Semplice)
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61345 da dartor

Ho notato una cosa strana (una delle tante)..
Se dall' alto si vedono sia LEM che CSM non può che essere una simulazione, giusto?
E allora perchè hanno inserito la simulazione nel day 5?


 
All video/audio/pictures courtesy NASA.
Where TV/film/pictures are not available I have used Orbiter simulator video.

Allora apriamo il capitolo DIORAMA e dico questo a che è convinto che si fossero usati questi ridicoli trucchetti cinematografici:
Se volete dimostrare che esista qualcosa di simile ai filmati lunari nella cinematografia mondiale che ha utilizzato i diorami facendoli passare come immagini reali, mi dovete trovare questo esempio:

le immagini devono partire da grandezza naturale e passare a diorama senza alcun taglio di inquadratura, e il diorama deve rimanere, sempre senza tagli di inquadratura per almeno 5 minuti, perché è proprio quello che vediamo nel filmato della nasa, dove si parte mostrando un astronauta a dimensioni reali (che ha nel riflesso del casco l'altro astronauta che muove il braccio sulla cinepresa) e senza assolutamente stacchi passerebbe al diorama che qui sarebbe rappresentato da un mezzo che si muove sulla polvere.

Se non trovate esempi dove non c'è stacco di immagini tra la dimensione reale e l'inizio del diorama, allora non avete risposto alla domanda legata alla realizzazione di questo video.

 

Allora io aprirei il capitolo VERSIONE UFFICIALE:
Se volete dimostrare che esista qualcosa di simile alle missioni lunari con esseri umani nella storia aerospaziale mondiale che ha utilizzato esseri umani, mi dovete trovare questo esempio un qualsiasi esempio.

Le immagini devono partire dalla Terra e arrivare alla Luna senza alcun taglio di inquadratura, e .....................

Se non trovate esempi dove non c'è un essere umano al di là delle Fasce di Van Allen, allora non avete risposto alla domanda legata alla realizzazione di questa fantomatica missione.
 
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61346 da dartor
Poi mi fa morire......

DI NUOVO, come al solito, ti dice "guarda come non c'è questo!!". E puntualmente c'è!

Guardate come non c'è nessunissimo stacco!!!
E lo stacco è palese.
Incredibile.

Dov'è il video su Youtube così posso mettere pausa quando cavolo decido io?!??
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61347 da CharlieMike
Roberto70
Immaginati la scena.

Armstrong, Aldrin e Collins davanti al capo missione a Houston.
"Signori, siete stati scelti tra numerosi volontari per una missione che conta di raggiungere il nostro satellite: la Luna.
Sappiamo che siete piloti militari addestrati e quindi abituati a correre dei rischi ma devo dirvi che la missione non è esente da pericoli potenzialmente mortali.

Partirete su una navicella in cima a un missile alto un centinaio di metri pieno di carburante altamente infiammabile dove la rottura di una guarnizione può trasformare tutto in una enorme palla di fuoco.

La rotta attraverserà una zona meno rischiosa delle pericolose radioattive fasce di van Allen, ma un errore di calcolo o un malfunzionamento vi ci proietterebbe attraverso.

La rotta è calcolata per eseguire alcune orbite attorno alla Terra per acquistare velocità e raggiungere la Luna che è un bersaglio mobile a 400.000 km dalla Terra. Sarebbe come ruotare su se stessi per poi sparare e centrare una moneta da un dollaro su un auto che viaggia a 100km/h a 200metri di distanza.
Un errore di calcolo o un malfunzionamento e finirete dispersi nello Spazio.

Durante la discesa sulla Luna avrete solo il carburante necessario per un solo tentativo di allunaggio per un tempo di discesa calibrato.
Un secondo di ritardo e vi schianterete al suolo.

Durante la permanenza sulla superficie lunare dovrete stare attenti a non danneggiare le tute.
Uno strappo e la tuta si decomprimerà facendovi scoppiare come palloncini.

Se il motore di risalita avesse un guasto dovrete ripararlo voi con i vostri mezzi.
Se non potete ripararlo rimarrete a morire sul suolo lunare.

Al ritorno dovrete effettuare un rendez vous con il modulo di comando, una manovra paragonabile a infilare un ago con dei guantoni da box, che vi aspetterà in orbita attorno alla Luna per poi accendere il motore per un tempo precisamente calcolato per ripercorrere la rotta di andata in senso inverso.
Un errore di calcolo o un malfunzionamento e finirete dispersi nello Spazio.

Infine, se le protezioni termiche della capsula si fossero danneggiate a causa del calore del rientro in atmosfera vi trasformerete in una meteora fiammeggiante.

Avete quest'ultima possibilità per accettare o rifiutare la missione."

Armstrong guardò Aldrin che annuì e poi Collins che fece altrettanto, infine rispose:
"Accettiamo. Dove si firma."


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da CharlieMike.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61348 da redazione

MAZZUCCO: Anche l’idea di allontanarsi di svariati Km dal LEM è perfettamente sensata. Metti che quella merda di Rover ti si inchioda, e tu sei fottuto perchè a piedi fino al LEM non ci puoi tornare. O chiami un Uber, o stai lì ad aspettare che ti finisca l’ossigeno.

C&S: Questa obiezione avrebbe senso in molti ambiti, lo ammetto, non è campata in aria, ma purtroppo non vale per degli astronauti che erano sulla Luna a 284.000 km di distanza da casa e sapevano perfettamente che nessuno li avrebbe mai potuti salvare in caso di guasto al Lem.

Sei veramente un personaggio simpatico. Io ti parlo di rischio di un guasto al ROVER, allontanandosi troppo dal LEM, e tu mi rispondi con rischio di guasto del LEM.

E la cosa bella è che speri che nessuno se ne accorga. (E poi ti stupisci se ti prendono tutti per il culo?). 

 
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da redazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : CharlieMike
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61350 da chiaroesemplice
Charliemike

IO NON TI DIMOSTRO UN BEL NIENTE.

Ok ma allora nemmeno che la mia smoking gun fosse a salve.

Comincia tu a fare vedere un video senza tagli o interruzioni dove di vedono gli astronauti che salgono sul rover e poi si allontanano di qualche centinaio di metri.

P.s.: cazzo! Sei talmente prolisso e logorroico che fai venire la barba alle balle.

Ma non pensi a me che invece mi devo leggere circa 20 vostri post per ogni messaggio che metto io, (e i tuoi sono i più prolissi) altro che la barba alle balle!

Come si vede dal video di Apollo Detectives i futuri astronauti si sono addestrati al pilotaggio del rover su di un simulatore che pilotava una videocamera che seguiva un dettagliato terreno lunare.
Il terreno lunare, asperità, rilievi, crateri, ecc. era stato meticolosamente riprodotto tridimensionalmente usando fotografie satellitari della Luna.

Guarda parti dicendo una cosa che non esiste proprio, ossia che il terreno lunare fosse meticolosamente riprodotto da foto delle sonde.
Quello non ce lo abbiamo neppure oggi dopo che l'LRO ha fotografato la Luna in lungo e in largo.
Magari una sonda potesse fare una ricognizione così accurata del terreno, avremmo oggi le foto del lem e del rover accuratissime e tutti i complottisti come te sarebbero azzerati.
No, le foto del terreno sono prese dall'alto (50 km) e hanno risoluzioni che arrivano al massimo a 50 cm e i sassi non si vedono assolutamente, figurati negli anni 60.
Per dimostrartelo ti rimetto questa gif dove si vede il terreno ripreso da Apollo 11 in allunaggio confrontandolo con le immagini dell'LRO, e alla fine le immagini del terreno dell'LRO si sfuocano perché vanno oltre la risoluzione dell'LROC, mentre le immagini del Lem che alluna rimangono a fuoco.



Sicuramente negli anni 70 qualcosa era allunato per avere quelle immagini così definite sul terreno e ti dimostra anche quanto quelli di Apollo detectives siano dei cialtroni a pensare che la nasa avesse la mappa del terreno lunare con pure i sassi e gli avvallamenti per simulare i salti del rover.

E comunque le ombre del rover che seguono gli avvallamenti sul terreno sono di una tale complicazione che solo dei totali masochisti le avrebbero messe in una simulazione già di per sé complicatissima anche senza ombre del rover. Avrebbero semplicemente spostato il sole nella finzione così che l'ombra era fuori dalla visuale e non era più un problema.

 Dartor

Poi mi fa morire......
DI NUOVO, come al solito, ti dice "guarda come non c'è questo!!". E puntualmente c'è!
Guardate come non c'è nessunissimo stacco!!!
E lo stacco è palese.
Incredibile.

Mi dici dove vedi lo stacco?
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da chiaroesemplice.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61351 da dartor
Ma che bel cratere, quanto sarà profondo... 100 metri?
Ma sì, ora mi rotolo giù e vediamo che succede, tanto sono a 400.000 km e se il LEM ha un guasto, muoio lo stesso.
Chi se ne frega della mia incolumità personale, meglio morire rotolando giù da un cratere come un vero eroe!!!

Vuoi mettere una bella targa sulla Luna "QUI ROTOLÒ NEIL ARMSTRONG".
E poi non vuoi anche rinominare il cratere in suo onore?
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61352 da dartor

Mi dici dove vedi lo stacco?

 
Guarda caso proprio mentre si gira.
Fino ad un certo punto si gira in modo relativamente lento. Poi all'improvviso c'è l'asta proprio al centro dell'inquadratura.
Evidentemente lo vedo solo io, tu hai fatto il tuo lavoro.
Tranne il link ad un video da poter visualizzare come preferiamo. Come sempre, come sempre, continui a metterci e rimetterci le tue immagini e le tue immagini, sempre le stesse. Grazie.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61353 da Roberto70
Prof tuttologo.. il bello eh che dici di leggere tutti i post e poi ri-post quella gif del cazzo quando io ti ho post-ato il video intero e ti ho anche spiegato (secondo me) perchè lo hanno fatto! 

Almeno Cattivissimo quando gli si faceva notare che era una cazzata farfugliava una scusa e poi non ci tornava più.. e invece tu continui con la solita solfa.. poi ti lamenti se ti prendiamo per il culo!

I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61354 da chiaroesemplice
Redazione

Sei veramente un personaggio simpatico. Io ti parlo di rischio di un guasto al ROVER, allontanandosi troppo dal LEM, e tu mi rispondi con rischio di guasto del LEM.

E la cosa bella è che speri che nessuno se ne accorga. (E poi ti stupisci se ti prendono tutti per il culo?). 

Che qui ci sia un bullismo imperante lo avevo messo in conto, per cui mi ero preparato, per questo non mi preoccupa più di tanto, io sono qui solo per scrivere cose interessanti senza ovviamente cercare di convincere nessuno.
Sul fatto che io ti abbia nominato il Lem parlando del rover non è una svista, dai, non è così difficile.
Un guasto al rover non sarebbe stata una condanna a morte per gli astronauti, avevano 8 ore di autonomia di ossigeno e batterie e in qualche modo sarebbero tornati anche nell'evenienza peggiore che il rover si fosse guastato nel punto più lontano delle escursioni. Se si fosse guastato durante l'andata o durante il ritorno sarebbe stata una bella seccatura ma non una condanna, le gambe le avevano ancora.
Era il Lem che non doveva guastarsi perché in quel caso gli astronauti  non avendo le ali per raggiungere il CM, sarebbero stati condannati a una sicura morte. Il Lem era ben più importante del rover nelle loro paure.
Dartor

Dov'è il video su Youtube così posso mettere pausa quando cavolo decido io?!??

Hai ragione dovevo mettere il link al video originale della nasa.
archive.org/details/Apollo15And1616mmOnboardFilm
Dal min. 14:13
(non usare i video su YT corretti con l'IA che fanno errori negli spostamenti della cinepresa).
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61355 da dartor
Ok, qui NON c'è lo stacco.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61356 da chiaroesemplice
Alerivoli

ancora quando ero Giovane, SU QUESTO SITO, chi continua ad insistere E NON PORTA UNA CHE SIA UNA PROVA/DIMOSTRAZIONE veniva apostrofato con un buffo termine...

Peccato che oggi non si usi più!

COMUNQUE, mai letto così tante fesserie come ciò che è stato "scritto" nelle utime 24 ore, MAMMA MIA!!!

Il problema dei loro post è che sono un po' confusionari, scrivono: eccoti dimostrato come si fa il video del rover e ti linkano video interi che costringono chi vuole seguire la discussione a passare tutta la giornata su questo forum per vederseli. 
E poi quando li ha visti si chiede: e allora? che c'entrano con quello che si stava discutendo? Dove è spiegato come la nasa faceva quel particolare effetto, come l'ombra che non si allunga, il kapton che sventola, le ombre nere sul kapton, l'effetto opposizione sul terreno?
Roberto poi che dice: vai a vedere il video dal min tal dei tali e vedrai le braccia ingessate del pupazzo. Una va e dice: e dove sono ste braccia ingessate?. No ma devi guardare a 0,25 X (ah beh sì beh, ah beh sì beh) 
E intanto ti ha fatto perdere un sacco di tempo.
Io almeno se dico una cosa metto una gif dove si vede benissimo quello che voglio affermare, se poi non si sanno creare le gif bisognerebbe almeno mettere delle immagini e il link esatto dove trovarle se le immagini fanno parte di un video.
Invece qui è un bailamme unico. Poi ci sono i post copia incollati dall'IA che si vede lontano un miglio che non sono scritti da chi sta discutendo di qualcosa di preciso, ma dove si fanno discorsi generali che poco c'azzeccano.
Insomma... un mezzo casino.
Io dovevo spiegare perché il video di apollo 16 rover grand prix è una smoking gun e non ho ancora trovato il tempo, ho solo messo la prima parte, ma è nella seconda che dimostro l'impossibilità di poter realizzare quel video in uno studio o in un diorama.
Comunque adesso mi metto d'impegno.
 
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61357 da redazione

C&S: Un guasto al rover non sarebbe stata una condanna a morte per gli astronauti, avevano 8 ore di autonomia di ossigeno e batterie e in qualche modo sarebbero tornati anche nell'evenienza peggiore che il rover si fosse guastato nel punto più lontano delle escursioni.

A parte che le 8 ore di autonomia le hanno all’inizio, ma se ti succede qualcosa a metà dell’EVA le ore sono solo 4.  E più vai avanti nella giornata, meno ne rimangono. (Sei davvero così stupido da non riuscire nemmeno a fare questi calcoli elementari, prof delle mie balle?)

Ma poi “in qualche modo sarebbero tornati” STAMINCHIA. Prova a farti 12 CHILOMETRI sotto il sole a 120° con la tua pompetta del cazzo che ti rinfresca le ginocchia. (E con Apollo 17 i chilometri da percorrere A PIEDI diventano quasi 20).

Ma non ti rendi nemmeno conto di quanto tu sia ridicolo, quando dici queste scemenze. 

Avresti dovuto restare bello nascosto sul tuo canale, almeno conservavi un pò della tua credibilità, in mezzo ai tuoi seguaci. Invece venendo qui ad esporti, abbiamo visto tutti quante idiozie tu riesca a dire, pur di tenere in piedi una storia impossibile.

Vai avanti, ti prego, che la lista si allunga.



 
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da redazione.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61358 da macco83
@ chiaroesemplice
potresti indicarci il link al video NASA di questo pianosequenza? 

@ redazione
saltellando come i canguri sulla luna si fanno 20 km in 5 minuti 

Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da macco83.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61361 da valis
A proposito di saltelli, quelli sul tappeto elastico li avete già messi?

Ieri mi hanno girato questo breve video...sono immagini già conosciute?
Contesto?

Stanley Kubrick's filming of the first moon landing 
t.me/ioanima/48361
 
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61362 da Vizzini

Contesto?

Stanley Kubrick's filming of the first moon landing 
t.me/ioanima/48361

Contesto fake di gente annoiata. Ogni ripresa in cui compare Kubrick è presa da documentari noti (e le riprese in cui vedi Kubrick sono poche, chi le conosce... le riconosce), alcune fatte in rotoscoping, cioè appiccicate in contesti diversi.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61363 da valis
Ok, grazie Vizzini
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61364 da alerivoli
@ Charliemike 61347

col tuo post #61347 dimostri la tua totale IGNORANZA sull'argomento. (nel senso che non sai!)

NON CONOSCI le missioni precedenti la missione Apollo 11 e tutto quello che c'è stato dietro dal punto di vista di addestramenti prove ecc ecc

Oltretutto la prima metà del tuo post sono CAZZATE COLOSSALI

VAI A STUDIARE, e leggiti cosa è successo nelle missioni Apollo 9 e Apollo 10 (e tieni presente che NEMMENO QUESTE ERANO LE PRIME!!)

Buona lettura!
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61365 da alerivoli
@ Redazione post #61357

tu dici:

"A parte che le 8 ore di autonomia le hanno all’inizio, ma se ti succede qualcosa a metà dell’EVA le ore sono solo 4. E più vai avanti nella giornata, meno ne rimangono. (Sei davvero così stupido da non riuscire nemmeno a fare questi calcoli elementari, prof delle mie balle?)"

STAI FORSE SUGGERENDO CHE LE EVA E I GIRI IN ROVER SONO STATI FATTI SENZA TENERE CONTO DELL'OSSIGENO RIMANENTE?

ESEMPIO:
Mi spiego, 8 ore di autonomia totali, EVA con max distanza 10 km effettuata (INIZIATA) quando rimaneva ossigeno per sole 2 ORE, col rischio di rimanere a secco in caso di rottura del rover?

NON CI CREDO NEANCHE SE LO VEDO!!

@ Redazione

Ti sei sbagliato!

Guarda che in Apollo 17 la PERCORRENZA TOTALE MAX in un EVA è stata di VENTI CHILOMETRI! 
Questo vuol dire che hanno fatto un tour di VENTI CHILOMETRI E MAI E POI MAI MAI sono andati a VENTI CHILOMETRI dal LEM... (è un errore gi geometria)
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da alerivoli.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61366 da Vizzini
Io non leggo i post di Alerivoli perché li trovo aggressivi e poveri di contenuti ma mi è caduto l'occhio sull'ultimo.
La semplice e pacata risposta è di andare a vedere quello che hanno realizzato i sovietici. Fallimenti ne hanno raccolti parecchi. Quando si analizza il loro sforzo con le sonde non ti viene da pensare al dolo. Con gli astronauti, eh, qualche dubbio ti viene anche lì. Ma con i lunik e lunakhod, no. Non toccatemi i lunakhod!

Segue inno sovietico d'ordinanza quando si citano i lunakhod:
www.marxists.org/history/ussr/sounds/mp3/soviet-anthem.mp3
L\'Argomento è stato bloccato.
Tempo creazione pagina: 0.879 secondi
Powered by Forum Kunena