Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61279 da Venusia
Se proprio ti piacciono i posti sottovuoto c'è questa 






E' situata al NASA Glenn Research Center's Plum Brook Station a Sandusky, Ohio la più grande camera a vuoto del mondo. Fino ad oggi ha testato vari impianti e sistemi complessi ma d'ora in avanti sarà completamente dedicata allo sviluppo del CEV e del suo lanciatore.
Misura più di 30metri di diametro e più di 40 in altezza, ha le dimensioni di una cattedrale e si appresta ad un vasto intervento di aggiornamento per essere pronta nel 2008 per i test dei nuovi mezzi.
Al suo interno prenderà posto un modello reale alto 23m comprendente tutto il CEV: modulo di servizio, sistema di propulsione, sistema di comunicazione, l'adattatore e la torre d'emergenza.
Le modifiche alla camera comprenderanno, un banco per i test di vibrazione, uno per le prove acustiche e un'altro per le prove di comunicazione. Tutti insieme permetteranno di testare il CEV durante tutto l'inviluppo di missione.
All'interno della camera, saranno riprodotte le vibrazioni e le pressioni acustiche tipiche del lancio, saranno installate lampade IR per simulare il riverbero dello spazio vuoto e le pareti sono raffreddate da azoto liquido per testare il freddo siderale.
All'interno si eseguiranno anche i test per le interferenze elettromagnetiche dei sistemi radio.
Costruita nel 1969 ha ospitato i test per i radiatori e i pannelli della ISS, i rover marziani, gli Atlas e i Delta.
In futuro ospiterà i futuri lander lunari, sistemi robotici e sonde spaziali militari e commerciali.



Costruita nel 1969.......
Ma che coincidenza !!!!!!!!!!!! 
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61280 da chiaroesemplice
Carliemike:

Signor Scotti, io non ho dato nessuna risposta ai tuoi "come hanno fatto a..." e mai te la darò.
Io ho parlato di come si potrebbe replicare che è diverso.

Non ci provare.
Certi giochini con me non funzionano.

Ma mi stai prendendo in giro? Tu hai detto che la mia smoking gun era a salve e poi mi dici che non hai detto nulla di preciso... solo che si potrebbe replicare?
Ti rendi conto di cosa stai sostenendo?

Venusia

Maxtube parlava di basi segrete sotterranee.
Ma dove cazzo l'hai vista la parola sotto vuoto !!!!!
Ma un minimo di correttezza c'è l'hai !!!

Poi se non conosci l'italiano te lo spiego io 
Un posto al chiuso non vuol dire sottovuoto 

E me lo spieghi come fanno le appendici di kapton a grandezza naturale a sventolare con un mezzo in movimento se non togli l'aria?
Me lo spieghi? Hai un'idea di come fare?
La base sotterranea aveva senso solo perché sarebbe stato possibile fare il vuoto, perché se no perché "sotterranea"? Che bisogno c'era di farla sotto terra se non per togliere l'aria?
Se non gli devi togliere l'aria di hangar anche grandissimi ce ne sono quante ne vuoi.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61281 da redazione
Addendum (solo per chi è interessato alle tecniche fotografiche): guardando i paesaggi lunari, mi è venuto in mente che da fotografi spesso giocavamo in spiaggia con il doppio polar. Se usi un doppio filtro polarizzatore incrociato (uno orientato N-S, l’altro E-W), i contrasti aumentano in maniera spettacolare. Il cielo si chiude e diventa praticamente nero, mentre la sabbia diventa bianchissima.

Solo una coincidenza, immagino....
I seguenti utenti hanno detto grazie : CharlieMike, Venusia, Vizzini
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61282 da Venusia
C&S
"E me lo spieghi come fanno le appendici di kapton a grandezza naturale a sventolare con un mezzo in movimento se non togli l'aria?
Me lo spieghi? Hai un'idea di come fare?"





Quindi le appendici di kapton si muovono solo nel vuoto ??
Le vibrazioni del rover  non contano ??
Quindi se ho capito bene il rover sulla terra in presenza di aria avrebbe potuto pure ribaltarsi ma le appendici di kapton ferme come statuette ???








Come questo ??





 
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61283 da Venusia
REDAZIONE

Solo una coincidenza, immagino....



Ovvio che è una coincidenza
Vuoi scherzare sulle cose serie !!!!!!!

 
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61284 da Venusia
C&S

Praticamente hai ammazzato il thread
Sè il kapton si muove solo in assenza di aria in un ambiente non replicabile sulla terra è finita .




Ma poteva dirlo subito 

Ah dimenticavo , tenga presente che la velocità del rover era di 8 km orari.
Un uomo arriva anche a camminare  a 7 km all'ora .
Ci pensi bene è visualizzi tutto quello che non si muove o si muove quando cammina
Attendo la risposta , grazie
 
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61285 da dartor
Ma quindi la videocamera ha fatto il giro di 240°??
Se sì, perché la regolite è ancora così luminosa e non è scura col Sole a 90°??

Mi sembrano domande semplici e legittime.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61286 da chiaroesemplice
Venusia

Praticamente hai ammazzato il thread
Sè il kapton si muove solo in assenza di aria in un ambiente non replicabile sulla terra è finita .

Mi spieghi in un mezzo in movimento (anche a velocità bicicletta) come farebbero queste appendici a sventolare contro vento?

Domani fammi una prova (io l'ho già fatta): vai in bicicletta, piano e con una mano tieni una borsa della spesa di quelle per i surgelati, e poi cerca di farla sventolare avanti e indietro contro vento e poi ci dici cosa succede.

dartor

Ma quindi la videocamera ha fatto il giro di 240°??
Se sì, perché la regolite è ancora così luminosa e non è scura col Sole a 90°??V

Intendi la cinepresa nel filmatino rover grand prix?
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61287 da Curziorufo
Carmi 32

Anche l'antenna si muove: ci sará un astronauta anche lì dentro o sará che la macchina sta prendendo delle buche proprio in quel momento?

archive.org/details/Apollo1616mmOnboardFilm

A me in sto video pare più strano la postura delle braccia totalmente innaturale, con movimenti minimi che sembrano dovuti più alle buche che a un movimenti spontanei (min 18:10). Non si riesce a vedere neanche una reazione naturale degli astronauti ne alle buche ne alle curve. Il braccio sinistro sembra ingessato.

Comunque mi piacerebbe sapere da C&S a cosa servivano questi "giri in macchina", perchè non riesco a capirne l'utilità.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61288 da valis
Invece ci sono altri video dove SI VEDE chiaramente che i disastronauti saltano su di un tappeto elastico?
Immagino di no, altrimenti alla Nasa sarebbero veramente dei cialtroni !
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da valis.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61289 da Venusia
C&S

"Domani fammi una prova (io l'ho già fatta): vai in bicicletta, piano e con una mano tieni una borsa della spesa di quelle per i surgelati, e poi cerca di farla sventolare avanti e indietro contro vento e poi ci dici cosa succede."


Fin qui l'ho capita
Adesso devo solo capire se l'attrito dell'aria sulla terra contro un veicolo di 700 kg ( tutto compreso ) è più forte dei balzi ( anche di 30 o 40 cm di dislivello) dello stesso a 8 km orari.
Comunque posso garantirle che a 8 km orari (passo svelto ) io riesco a sventolare anche una bandiera !!!!!!
Perchè è già successo .
La velocita minima in bici e 15 km all'ora. a 8 km si cade
Senza considerare che per simulare un ambiente lunare basterebbe un semplice cordino da tirare ogni tanto creando l'assenza di controvento 
 
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61290 da CharlieMike

Ma mi stai prendendo in giro? Tu hai detto che la mia smoking gun era a salve e poi mi dici che non hai detto nulla di preciso... solo che si potrebbe replicare?
Ti rendi conto di cosa stai sostenendo?
Sei professore ma evidentemente non di italiano.

Io, per mezzo del video di Apollo Detective, ti ho fatto vedere come sia possibile REPLICARE sulla Terra con tecniche (plurale) cinematografiche quelle scene con il rover e dato che è possibile replicarle la tua smoking gun è a salve.

Non ti ho mai detto come hanno fatto perché non lo so, non mi interessa saperlo e non sta a me dimostrarlo.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da CharlieMike.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61291 da chiaroesemplice
Curziorufo:

A me in sto video pare più strano la postura delle braccia totalmente innaturale, con movimenti minimi che sembrano dovuti più alle buche che a un movimenti spontanei (min 18:10). Non si riesce a vedere neanche una reazione naturale degli astronauti ne alle buche ne alle curve. Il braccio sinistro sembra ingessato.

Comunque mi piacerebbe sapere da C&S a cosa servivano questi "giri in macchina", perchè non riesco a capirne l'utilità.

La posizione innaturale delle braccia è dovuta alla tuta pressurizzata che era impostata per far tenere le braccia orizzontali agli astronauti, altrimenti avrebbero fatto fatica a lavorare.

Chi no sa queste cose pensa che sul rover ci sia un pupazzo perché tiene le braccia sollevate. Ma non è così.
Poi il video trasferimento al dune crater era appunto un trasferimento in una zona particolare lunare, mentre rover grand prix era un test di guidabilità del rover alla sua massima velocità (con un solo astronauta a bordo).
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da chiaroesemplice.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61292 da Vizzini
Esiste l'assonanza cognitiva? Nel senso del contrario della dissonanza cognitiva. Ti dicono che è un modellino, guardi il video: e lo vedi che è un modellino! Bene, quando guardo il video del rover di apollo 16 io ci vedo un set. 18:38: le ombre non hanno senso se fossero da luce naturale.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61293 da Venusia
Poi le voglio chiedere una cosa professore
Questi famosi pannelli di Kapton sul rover servivano come isolante termico, protezione dalle radiazioni solari, protezione dalla polvere e rsistenza al vuoto spaziale.
Ma non era forse meglio fissarli ??
Senza che dovessero sobbalzare ogni volta !!!
Era piu sicuro .
Perchè noto che questo loro sventolio produce alla Nasa senza volerlo degli alibi niente male.
Riflessi del cielo, controvento e chissà cos'altro che invece non ci sarebbero stati in caso di stabilita fissa al mezzo.
Ma non è che per caso lo hanno proprio voluto  di proposito ????
Io lo avrei fatto 

 
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61295 da Roberto70

Roberto70

mi spiace Roberto ma quel “manichino” si muove .
nel video 12 pistole dello stesso Rasa, dal minuto 20:03 al minuto 20:08 si consuma la magagna, se inquadri e ingrandisci un po’ la zona della mano sinistra vedrai che la stessa mano si muove e poi non si vede più, subito dopo, al minuto 20:07 circa, tocca alla destra, meno evidente della sx, ma anche la destra in particolare il polso, ha un movimento, probabilmente per dare un comando al joystick o semplicemente il “manichino” muove il polso perché ha voglia di muoverlo.

poi, l’ho già scritto prima ma probabilmente non l’hai letto, comunica al sig. Rasa che il braccio che si muove all’inizio del video, quello vittima del “taglio” di qualche frame, non è il sx ma è il destro che sta armeggiando con la fotocamera.

a proposito del “taglio”, qualche tuo commento fa scrivevi che il sig. Rasa aveva scaricato tutti i video della NASA nel 2001 (se non ricordo male) e confrontandoli con quelli recenti si è accorto del famoso “taglio”.
ma questo cosa vuol dire, che lui ha in mano un video dove si vede un estraneo che entra nel campo visivo e abbassa il braccio al manichino? 
 

I movimenti che vedi sono dovuti al terreno accidentato.Ti consiglio di guardare il filmato con vlc che permette di rallentarlo quasi al fotogramma e così noterai che il manichino non tocca praticamente MAI il "volantino" e visto che non era comandato da remoto.. chi cazzo lo guidava?

 

I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61296 da dartor

dartor

Ma quindi la videocamera ha fatto il giro di 240°??
Se sì, perché la regolite è ancora così luminosa e non è scura col Sole a 90°??V

Intendi la cinepresa nel filmatino rover grand prix?
 
 



 
Questa poi mi sembra talmente incredibile che..... o sono completamente rincretinito io, o l'ennesimo caso di prestigivisione.

La scena inizia con la videocamera puntata verso nord-est, col Sole un po' più a destra. Il terreno è scuro come solo sulla Luna può essere (ah..... no, questo effetto lo vediamo ovunque).
L'inquadratura si sposta verso sinistra, quindi verso nord, per continuare andando verso ovest, dove possiamo ammirare il backscatter in tutto il suo splendore.

A questo punto non dovremmo vedere le ombre, dovremmo avere il Sole alle spalle.
Infatti nella gif appare una domanda...
Perché l'ombra va verso destra? La videocamera si è girata di 230° e sta puntando verso sud???
A me non sembra.......

Quindi perché addirittura questo esclude "un plastico" e rende il Sole come unica versione plausibile lo sa solo il nostro jedi.
Quello che vedi è il Sole sulla Luna.


 

 
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa #61297 da Curziorufo
C&S

Nel video di Rasa lo dicono che è la pressurizzazione della tuta, ma a me continua a sembrare innaturale.
Nonostante ci sano sobbalzi abbastanza importanti non si vede neanche una minima reazione, riflesso o movimento... niente. Sembrano inumani.

Riconsco che sia una percezione soggettiva, ma penso che esistano riflessi istintivi difficili da mascherare, anche con una tuta pressurizzata
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61298 da chiaroesemplice
charliemike:

Io, per mezzo del video di Apollo Detective, ti ho fatto vedere come sia possibile REPLICARE sulla Terra con tecniche (plurale) cinematografiche quelle scene con il rover e dato che è possibile replicarle la tua smoking gun è a salve.

Non ti ho mai detto come hanno fatto perché non lo so, non mi interessa saperlo e non sta a me dimostrarlo.

Capisco che non vuoi entrare nelle spiegazioni, ma attento a non farti prendere per i fondelli da quei cialtroni di apollo detectives.
La loro spiegazione è assurda:

Ti vorrebbero far credere che le escursione del rover erano finte, e c'era un rover in studio e una ripresa finto-lunare dove si integrava il rover.
Bufala all'ennesima potenza. 
Se fosse come dicono loro mi dovrebbero spiegare come sarebbe stato possibile far seguire all'ombra dell'antenna del rover (che è in studio) le asperità del terreno che erano nel filmato? 


Per non parlare dei diorami... che sfocano le parti vicine mentre sono a fuoco quelle lontane, te lo avevo già spiegato che un diorama lo riconosci subito se nell'immagine si inquadra qualcosa vicina insieme a qualcosa lontana e infatti si vede anche nel loro esempio, solo che loro l'hanno tenuto apposta tutto sfocato per non far vedere bene l'effetto.

Tanto di cappello a Massimo per il lavoro di scrematura che ha fatto sulla moonhoax, perché questi sono a livello infimo.

Il resto a domani.
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da chiaroesemplice.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61299 da maxtube100
Come giustamente ha detto dartor qualche post fa,
tutte le immagini e video sono stati manipolati, sono prodotti di post produzione.
Aggiungerei che cè anche un passaggio fondamentale dal bianco e nero ai colori.
Infatti tutto quanto il materiale in bianco e nero lo possiamo buttare nel cesso.

Era possibile, con la tecnologia di quegli anni, ricreare gli stessi colori delle immagini e soprattutto video?
La risposta è si, soprattutto con ultime correzioni post produzione.
E' possibile farlo soprattutto se vengono usati colori tipo bianco (tuta), terreno giallo chiaro, e altri colori metallici saturi tipo il rosso, arancione e guarda un pò il color oro!
Ma la cosa più incredibile è che il maggior effetto dell'oscuramento del cielo (diventa blu scuro quasi nero, poi post produzione)
e dell'illuminazione del terreno portandolo al grigio chiaro
avviene quando il sole è in inclinazione giusta come dopo alba e prima del tramonto (ma guarda un pò).

Quindi, in quegli anni, potevano simulare tutto quello che volevano anche all'aperto.

DO NOT FEED THE TROLL
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da maxtube100.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61300 da redazione

CURZIORUFO: Comunque mi piacerebbe sapere da C&S a cosa servivano questi "giri in macchina", perchè non riesco a capirne l'utilità.

Servivano a) a consumare le batterie, perchè ne avevano troppe e non sapevano cosa farsene di tutta quell’energia accumulata, e b) a rischiare la vita, perchè se ti capotti facendo il cretino rischi di bucare la tuta o di strappare un cavo dell’ossigeno. Ecco perchè un astronauta incita addirittura l’altro a fare i controsterzi. Vuole vederlo morto.

Come vedi, non fa una piega.

Anche l’idea di allontanarsi di svariati Km dal LEM è perfettamente sensata. Metti che quella merda di Rover ti si inchioda, e tu sei fottuto perchè a piedi fino al LEM non ci puoi tornare. O chiami un Uber, o stai lì ad aspettare che ti finisca l’ossigeno.

Ma tutte queste illogicità MONUMENTALI non sfiorano nemmeno la mente del debunker. E’ impossibile che mi abbiano preso per il culo, dice lui, per cui “una spiegazione ci deve essere”.

Poveretti.

***
DARTOR: Ti ho risposto in PM.

 
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da redazione.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61301 da CharlieMike
CS 61298

Se fosse come dicono loro mi dovrebbero spiegare come sarebbe stato possibile far seguire all'ombra dell'antenna del rover (che è in studio) le asperità del terreno che erano nel filmato?

Prova a contattarli e chiediglielo. Sei pieno di risorse.
Per me è un sistema più che plausibile.

La piattaforma non è fissa ma basculante e con un sistema idraulico segue le asperità del terreno che non è un filmato ma la ripresa di un diorama tridimensionale.
L'antenna poi non è fissata su un traliccio rigido ma oscilla deformando la propria ombra.
Senza contare che puoi montare un piccolo rover minimale solidale alla telecamera proprio per avere la sua ombra proiettata sul terreno.

Metti tutto insieme e avrai un ombra che segue le asperità del terreno.

Per non parlare dei diorami... che sfocano le parti vicine mentre sono a fuoco quelle lontane, te lo avevo già spiegato che un diorama lo riconosci subito se nell'immagine si inquadra qualcosa vicina insieme a qualcosa lontana e infatti si vede anche nel loro esempio, solo che loro l'hanno tenuto apposta tutto sfocato per non far vedere bene l'effetto.

Il filmato è a bassa risoluzione, lo dicono nel video e non è " fatto apposta per non far vedere bene l'effetto" dato che è un filmato fatto per chissa quale motivo da terzi.
Ma davvero pensi che abbiano costruito quel popò di paesaggio in miniatura solo per sbufalare gli allunaggi?

Non è impossibile mettere a fuoco oggetti vicini e lontani contemporaneamente.
Se guardi l'altro video sulle miniature nei film



ti renderai conto di quanto sia "facile" (ironia) riconoscere un diorama.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da CharlieMike.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61302 da Roberto70
Nel video di Rasa lo dicono che è la pressurizzazione della tuta, ma a me continua a sembrare innaturale.
Nonostante ci sano sobbalzi abbastanza importanti non si vede neanche una minima reazione, riflesso o movimento... niente. Sembrano inumani.


Attenzione, non lo dice Rasa ma i debunkers della nasa!
E infatti in un altro video Rasa fa presente a uno di loro che se non puoi muoverti sul rover non puoi nemmeno dare le martellate ad una pietra o giocare a golf e (aggiungo io) nemmeno fare il pagliaccio olympics, volare sulle scalette, lanciare "stracci" contro il lem.. in pratica non puoi fare un CAZZO perchè sei ingessato! 
Aggiungiamo un'altra figura di emme nel C&Sto del Prof tuttologo 


 

I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da Roberto70.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa #61303 da notomb
La posizione innaturale delle braccia è dovuta alla tuta pressurizzata che era impostata per far tenere le braccia orizzontali agli astronauti, altrimenti avrebbero fatto fatica a lavorare.

Siamo alle comiche. Seguo poco perchè sono una fila di supercazzole infinite che poi sconfessano le precedenti.
Poco importa, importante e ribattere la palla nell'altro campo in qualsiasi modo.
Il tipo ingessato alla Calboni per evitare la coppa Cobram è il mitico fotografo.
Fluttua in punta di piedi con gli stivaloni, ed è quello che deve muovere le levette della mitica fotocamera. Con una scorreggia diventa il pesce palla.

 
I seguenti utenti hanno detto grazie : Curziorufo
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 4 Giorni fa - 1 Mese 4 Giorni fa #61304 da Venusia
C&S

"ma attento a non farti prendere per i fondelli da quei cialtroni di apollo detectives.
La loro spiegazione è assurda"

Ti vorrebbero far credere che le escursione del rover erano finte, e c'era un rover in studio e una ripresa finto-lunare dove si integrava il rover.
Bufala all'ennesima potenza. 
Se fosse come dicono loro mi dovrebbero spiegare come sarebbe stato possibile far seguire all'ombra dell'antenna del rover (che è in studio) le asperità del terreno che erano nel filmato? "




1)Proiezione dinamica
Si poteva usare un proiettore ad alta luminosità per proiettare il terreno virtuale attorno al veicolo, sincronizzato con un sistema di motion tracking
Le ombre reali del veicolo si integrano naturalmente con la texture proiettata.
Tutto questo richiedeva un ambiente controllato (buio o luce molto calibrata)

2)Terreno fisico deformabile + Tracking in tempo reale
Si costruiva un terreno fisico con materiali deformabili (schiuma, sabbia, argilla) che imitava le asperita
Usando poi sensori  o marcatori ottici per tracciare la posizione del veicolo e adattare in tempo reale la proiezione o la CGI.
In questo modo si srebbero ottenute ombre fisiche realistiche,che interagivano perfettamente con superfici reali.

3)CGI + Matchmoving e Shadow Catcher
Si poneva il veicolo fermo nel set con una camera fissa
Si scansionava il terreno reale ,fotogrammetria, per creare un modello 3D preciso.
In post-produzione ,si usava un shadow catcher per far aderire le ombre CGI alle asperità del terreno.
Si veniva a creare una flessibilità in post,e nessuna limitazione fisica.

4) LED Volume 
Si usava  uno schermo LED ( i primi furono progettati nel 1962) a 270°  per proiettare l'ambiente dinamico
Le luci e ombre venivano generate in tempo reale, interagendo fisicamente con il veicolo
l'lluminazione e riflessi risultavano perfettamente coerenti.

5)Tecnica ibrida (Fisica + CGI)

Si Filmava il veicolo su un terreno neutro
Si aggiungeva in post-produzione un terreno 3D con ombre generate
 Si usava infine una maschera di profondità per far aderire le ombre alle asperità.










 
Ultima Modifica 1 Mese 4 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Tempo creazione pagina: 0.867 secondi
Powered by Forum Kunena