- Messaggi: 849
- Ringraziamenti ricevuti 43
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
tu dici:
"Ora ridi ma scommetterei qualsiasi cosa ed essere sicuro di vincere, che tu quando hai visto quella scena all'epoca non ti sei accorto che era un modellino, quantomeno la scena con la locomotiva in primo piano che spinge la DeLorean.
Quella della locomotiva che precipita nel canyon è palese che è un modellino per svariati motivi e non solo cinematografici.
Ovviamente ora sei costretto a mentire, che sapevi perfettamente, fin da allora, da "espertissimo" di effetti speciali cinematografici, che era un modellino, certo che nessuno ti potra contestare, ma sono sicuro che nella tua privacy mentale ti dirai:
"Ca**o!! Era un modellino???"
Vedi... io lo so che ti sto "antipatico" e questo è dimostrato dal fatto che non leggi a fondo i miei post.
Se vai a vedere indietro (non ho editato, giuro!) ho chiarito benissimo che "da piccolo" rimanevo a bocca aperta guardando gli effetti speciali, nei tv a tubo e ai cinema dell'epoca.
Però è pur vero che riguardando la scena attentamente, OGGI, ma anche 20 anni fa, viene da sorridere, non trovi?
Hai per caso una scena dove i soggetti interagiscono con lo sfondo, in movimento, all'interno di un diorama?
Non farmi vedere anche tu una foto stile Venusia ti prego!
E' una scena del film DUEL del 1971 di un certo Steven Spielberg
Il video non so perché non lo mette.
Metto il link
ORMAI E' SDOGANATO il fatto che il video di C&S è ambientato in un set cinematografico, oppure a seconda degli interventi in un diorama.
Si potrebbe avere qualche riferimento preciso (insomma qualche fotogramma) dove appare evidente e dimostrata quest'affermazione?
vorresti forse suggerire che quello è un esempio di modellino INDISTINGUIBILE dalla realtà?
Il camion nell'ultima scena di DUEL? MA PER LA CARITA' !!
Perlomeno sei onesto, poco prima hai detto che non ti intendi di video e di fotografia...
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Era un modellino anche il rover del Dune Crater? Con un pupazzetto che muove un braccio nel riflesso del casco dell'altro pupazzetto?
Almeno su questo ci si può mettere d'accordo?
Come si è risolto il problema dell'ombra che non si allunga? E del kapton che dondola contro vento? C'era una magica luce mobile che inseguiva il rover senza fare modifiche di illuminazione generale durante il movimento? E nemmeno faceva ruotare le ombre dei sassi?
Purtroppo con queste "soluzioni" si spostano solo le magie, si passa dal non allungamento dell'ombra dell'antenna sotto un faro, alla magia di una luce che si sposta e non cambia illuminazione in ciò che la circonda nonostante si inquadri costantemente lo sfondo dove una minima variazione di luminosità dovuta all'avvicinamento del faro si sarebbe colta.
Purtroppo la smoking gun non può essere risolta senza la creazione di uno scenario che spieghi bene tutte le anomalie.
Comunque non sarò io a chiedere altre spiegazioni (anche perché non ce ne sono), quelle date mi bastano, per cui andiamo oltre e metto qui la domanda che volevo rivolgere a Rasa e che riguarda l'altro filmatino, il rover grand prix di Apollo 16 di cui il guru di Roberto è uno specialista.
Anche questo filmato poco si presta per essere stato girato all'aperto, il cielo nero, gli sfondi non terrestri, lo strano comportamento della polvere che sembra finissima e asciuttissima ma non fa nuvole persistenti, e soprattutto il fortissimo effetto opposizione che fa diventare il terreno da luminosissimo a grigio scuro, per il solo motivo di aver ruotato la cinepresa di 90°. Nessun scenario terrestre potrebbe riprodurlo.
Metto questa gif dal video originale della nasa scaricabile qui per sottolineare l'effetto opposizione:
APOLLO 16 16MM ONBOARD FILM : NASA/Johnson Space Center : Free Download, Borrow, and Streaming : Internet Archive

Ovviamente sulla Luna tutto questo sarebbe possibile, ma su di un set?
Allora la versione complottista lo spiega con un plastico, dove c'era sopra un modellino telecomandato, con a bordo un pupazzo, e dove un bel faro dietro alla cinepresa illuminava bene una zona del plastico, facendo ovvie cadute di luce di fianco all'hot spot.
Tutto spiegabile, se poi si guarda l'astronauta che sembra un pupazzetto e i salti insoliti dell'automobilina, tutto diventa ancora più credibile.
Purtroppo però si sono fatti i conti senza l'oste, la soluzione modellino/pupazzetto/faro si infrange in questa seconda gif, dove quella versione risulta incompatibile con la direzione delle ombre.
Guardiamola.
Ora il plastico col modellino va buttato nella pattumiere (Roberto avvisa Rasa che lui di plastico ce ne deve avere uno bello grande) perché quel comportamento delle ombre è spiegabile in un solo ed unico modo... con la luce solare.
(La spiegazione approfondita in un altro messaggio.)
Ma se erano sotto il sole dove hanno girato il filmato se non sulla Luna?
A voi la parola. (mi raccomando... non tiratemi fuori la storia dei due fari...)
@Venusia mettiti l'anima in pace.... il nostro jedi ha decretato che non può essere che realtà, era più semplice mandare realmente gli uomini sulla Luna, perché mai alla NASA avrebbero dovuto rischiare, ecc.... Si è autoproclamato "vincitore", ora aspettiamo la sua prossima pistola fumante.... siamo tutti qui in trepidante attesa della nostra disfatta finale, l'asfaltamento definitivo, la distruzione totale, l'annichilimento spaziale.
Sarà il suo conclamato trionfo, e lascerà la scena con una mossa enigmatica che lo renderà immortale nella storia degli sbufalamenti lunari!
Frame rate falsi
Jarraw White
Poi se vuoi anche il file della riunione con Werner VonBraun e soci che decidono di falsificare gli allunaggi ho il numero di telefono dell'area 51 .
Se vuoi li chiamo
il risultato dal minuto 2:05 (Mission Impossible)
https://youtu.be/fMldILK6fSE
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Professore, te lo abbiamo detto in diversi, persino io, ma se tu lo ignori e continui imperterrito a chiedere ossessivamente le stesse cose non si va da nessuna parte.
Tattica della giostra.
Inception scena esplosione torretta in montagna è stata fatta con diorami:
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Sbagli.Vedi... io lo so che ti sto "antipatico"
A me non stai "antipatico".
A me stanno antipatici i provocatori, i falsi, i bugiardi e i disonesti.
Se ritieni di appartenere a una o più di queste categorie... si, mi stai sul culo. :o))
Non ci credo nemmeno se ti vedessi.Però è pur vero che riguardando la scena attentamente, OGGI, ma anche 20 anni fa, viene da sorridere, non trovi?
Sono più che convinto che se non te lo dicevamo qui eri convinto che la scena della locomotiva che spinge la DeLorean era in scala 1:1 con Martin dentro.
Solo che non puoi ammetterlo.
Ti ho detto prima di guardarti i tre film del Signore degli Anelli: ce ne sono a profusione, ma non mi hai cagato.Hai per caso una scena dove i soggetti interagiscono con lo sfondo, in movimento, all'interno di un diorama?
Non farmi vedere anche tu una foto stile Venusia ti prego!
Sarebbe interessante sapere cosa intendi TU con "i soggetti interagiscono con lo sfondo".
tu dici:
"Non ci credo nemmeno se ti vedessi.
Sono più che convinto che se non te lo dicevamo qui eri convinto che la scena della locomotiva che spinge la DeLorean era in scala 1:1 con Martin dentro."
MA DAIIII !! per favore!!
Ma non esiste proprio, sarà anche per "mia deformazione", era OVVIO che fosse un modellino, anche perchè costruire una scena reale e sfasciare tutta sta roba e poi ripulire l'ambiente costerebbe una cifra impensabile! Ma poi si vede!! ma davvero!!
Come il camion di Duel!! Il problema è che SAM è davvero convinto che sia pure fatto bene!!
Ancora un pò e arriviamo a "sancire" che erano fatti bene e realistici gli effetti speciali dei Chips e di A-Team!!!
MA no! Figurati se mi guardo tre mattonate simili, oltretutto mi sono sempre stati sul belino sti film fantasy, tutto finto!!
Linkami qualche scena da youtube, cosa ti costa, visto che sono film che conosci!
Io intendo che i personaggi "girano DENTRO" il diorama, non basta una bellissima fotografia di un plastico in alta risoluzione con un elicottero che ci passa sopra di corsa
il Titanic è un diorama ma ci sono attori sopra che si muovono ovunque..
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
Ma basta, non se ne può più di questi “assoluti” fatti in casa, pro domo sua. Se la fa e se la canta da solo.C&S: “Nessun scenario terrestre potrebbe riprodurlo” [….] “Perché quel comportamento delle ombre è spiegabile in un solo ed unico modo... con la luce solare.”
Io non ce la faccio più, non dico a replicare, ma nemmeno a leggere ‘ste scemenze.
Buon divertimento. Avvisatemi per email se ci sono dei problemi.
Come detto all'inizio, il pdf è illeggibile, ne ho lette solo alcune parti a caso.
Il video ero riuscito ad arrivare a metà circa, e man mano ho già risposto / evidenziato "gli errori".
A te è rimasta qualche risposta da approfondire? Sempre se hai già iniziato a farti un'idea degli argomenti e come rispondere.....
- Curziorufo
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 2
Una telecamera che ruota (non si vede chi la muove) e un braccio che si alza e poi si riabbassa non mi sembra una gran interazione. Non penso che sia cosí difficile far muovere un braccio a un manichino/pupazzetto.Con un pupazzetto che muove un braccio nel riflesso del casco dell'altro pupazzetto?
Il Kapton, nella GIF che hai messo, diventa nero perché in quel momento riceve l'ombra della telecamera, infatti per la maggior parte del tempo non riflette un bel niente. E questo già esclude il fatto che non si potesse usare il cielo normale per fare il video.come è stato possibile in questa seconda gif far riflettere il nero del cielo al kapton messo in orizzontale passando da tutte le sfumature di grigio/oro e nello stesso momento far muovere il kapton controvento visto che l'aria non si poteva togliere all'aperto?
Far oscillare il Kapton in quel modo si puó riprodurre anche sulla terra, soprattutto a velocità ridotte.
Facciamo una donazione alla Nasa che sicuramente è una agenzia che bada a spesementre se si doveva fare una finzione terrestre erano totalmente assurdi, costosissimi e controproducenti
Se la scena del treno di "Ritorno al futuro" fa ridere, quando guardo i docking delle missioni apollo mi viene da piangere
La prima "somking gun" non mi convince.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Cioè tu hai capito che si tratta di un modellino perché "costruire una scena reale e sfasciare tutta sta roba e poi ripulire l'ambiente costerebbe una cifra impensabile!"?MA DAIIII !! per favore!!
Ma non esiste proprio, sarà anche per "mia deformazione", era OVVIO che fosse un modellino, anche perchè costruire una scena reale e sfasciare tutta sta roba e poi ripulire l'ambiente costerebbe una cifra impensabile! Ma poi si vede!! ma davvero!!
Evidentemente non hai la più pallida idea di quello che fanno per realizzare anche soli 30 secondi di film.
Inoltre da quel che dici stabilisci che sono modellini le astronavi di Star Wars perché le astronavi reali non esistono, non perché si vede il trucco.
Ovvio che adesso ti esprimi così. Si chiama "convenienza".Come il camion di Duel!! Il problema è che SAM è davvero convinto che sia pure fatto bene!!
Da questo si capisce che tu di effetti speciali non capisci nulla.Ancora un pò e arriviamo a "sancire" che erano fatti bene e realistici gli effetti speciali dei Chips e di A-Team!!!
Erano telefilm a basso costo e gli unici effetti speciali erano le esplosioni (fatte con la benzina per maggiore spettacolarità) e i ribaltamenti delle auto.
Niente modellini, green screen o CGI.
Tu hai chiesto e io ho dato.MA no! Figurati se mi guardo tre mattonate simili, oltretutto mi sono sempre stati sul belino sti film fantasy, tutto finto!!
Se poi non vuoi vedere sono un po cazzi tuoi.
"Mi costa" che non casco nel trabocchetto.Linkami qualche scena da youtube, cosa ti costa, visto che sono film che conosci!
Quel che volevi te l'ho dato."
Appunto.Io intendo che i personaggi "girano DENTRO" il diorama, non basta una bellissima fotografia di un plastico in alta risoluzione con un elicottero che ci passa sopra di corsa
Ne Il Signore degli Anelli ci sono svariate scene di questo tipo, una in particolare, ma devi assaggiare un po della vostra medicina e cercartele da te.
Il mio aiuto termina qui.
Ma i suoi assoluti si scontrano sempre con la realtà.. adesso sta preparando l'assoluto per Rasa.. ahoo Prof assoluto tuttologo non pensare che il tuo assoluto arrivi a Rasa prima che tu risponda al mio assoluto eh.. Per quale CAZZO di motivo la nasa ha eliminato i fotogrammi dall'unico video che utilizzano per giustificare il movimento del braccio?
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Questa poi mi sembra talmente incredibile che..... o sono completamente rincretinito io, o l'ennesimo caso di prestigivisione.Purtroppo però si sono fatti i conti senza l'oste la soluzione modellino/pupazzetto/faro si infrange in questa seconda gif, dove quella versione risulta incompatibile con la direzione delle ombre.
Guardiamola.
Ora il plastico col modellino va buttato nella pattumiere (Roberto avvisa Rasa che lui di plastico ce ne deve avere uno bello grande) perché quel comportamento delle ombre è spiegabile in un solo ed unico modo... con la luce solare.
La scena inizia con la videocamera puntata verso nord-est, col Sole un po' più a destra. Il terreno è scuro come solo sulla Luna può essere (ah..... no, questo effetto lo vediamo ovunque).
L'inquadratura si sposta verso sinistra, quindi verso nord, per continuare andando verso ovest, dove possiamo ammirare il backscatter in tutto il suo splendore.
A questo punto non dovremmo vedere le ombre, dovremmo avere il Sole alle spalle.
Infatti nella gif appare una domanda...
Perché l'ombra va verso destra? La videocamera si è girata di 230° e sta puntando verso sud???
A me non sembra.......
Quindi perché addirittura questo esclude "un plastico" e rende il Sole come unica versione plausibile lo sa solo il nostro jedi.
Quello che vedi è il Sole sulla Luna.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Forse non ti sei accorto che io ho solo risposto ad una domanda di Maxtube che chiedeva questo:Ma basta con questa storia! La smetti di inventarti paletti impossibili, solo per "dimostrare" che le tue tesi sono valide?
E' un giochino ridicolo il tuo. Il capannone con il vuoto pneumatico, le luci alte 100 metri, le strutture verticali "che reggono le attrezzature".... ma dove cazzo credi di essere? Nemmeno a Zelig raccontano così tante scemenze
Perchè poi pensare sempre a un luogo all'aperto in una base militare o in un deserto sperduto?
Magari, qui hanno usato delle belle basi enormi sotterranee......e hai risolto il problema del soffitto (cielo) e dello sfondo!
Ecco, C&S, una spiegazione ti è stata data.
Dimostra ora tu che è impossibile farlo in un set enorme.
Come vedi il set enorme sotto vuoto non l'ho tirato fuori io, ho solo risposto.
C&S: “Nessun scenario terrestre potrebbe riprodurlo” [….] “Perché quel comportamento delle ombre è spiegabile in un solo ed unico modo... con la luce solare.”
Scemenze?Ma basta, non se ne può più di questi “assoluti” fatti in casa, pro domo sua. Se la fa e se la canta da solo.
Io non ce la faccio più, non dico a replicare, ma nemmeno a leggere ‘ste scemenze.
Che sulla Terra non ci devono essere le cadute di luce che vediamo nelle foto e filmati lunari lo hai detto tu, non io:
32 - Visto che il sole dovrebbe illuminare tutto il terreno con la stessa intensità, sia quello più vicino che quello più lontano, sai spiegare a cosa siano dovute queste vistose cadute di luce che si verificano in molte fotografie delle missioni Apollo?
Adesso che sono io a dire che le cadute di luce nel filmatino rover grand prix non sono tipici di un paesaggio terrestre non va più bene?
Questo sarebbe diventato un normale paesaggio terrestre?
Sinceramente io non ti capisco.
Charliemike:
Dimmi solo se ti stai riferendo ai diorami per spiegare i due filmatini con il rover, perché dopo tutto quello che è stato detto e scritto (tutto e il contrario di tutto) io non l'ho ancora capito.Professore, te lo abbiamo detto in diversi, persino io, ma se tu lo ignori e continui imperterrito a chiedere ossessivamente le stesse cose non si va da nessuna parte.
Tattica della giostra.
Il diorama è la (tua) risposta ufficiale?
Avevo postato un video ma in realtà non si vedeva
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Spiaze. Se vuoi sapere cosa ho detto basta che vai indietro a cercare i miei post.Dimmi solo se ti stai riferendo ai diorami per spiegare i due filmatini con il rover, perché dopo tutto quello che è stato detto e scritto (tutto e il contrario di tutto) io non l'ho ancora capito.
Signor Scotti, io non ho dato nessuna risposta ai tuoi "come hanno fatto a..." e mai te la darò.Il diorama è la (tua) risposta ufficiale?
Io ho parlato di come si potrebbe replicare che è diverso.
Non ci provare.
Certi giochini con me non funzionano.
Come vedi il set enorme sotto vuoto non l'ho tirato fuori io, ho solo risposto.
Maxtube parlava di basi segrete sotterranee.
Ma dove cazzo l'hai vista la parola sotto vuoto !!!!!
Ma un minimo di correttezza c'è l'hai !!!
Poi se non conosci l'italiano te lo spiego io
Un posto al chiuso non vuol dire sottovuoto
E sono 2
mi spiace Roberto ma quel “manichino” si muove .
nel video 12 pistole dello stesso Rasa, dal minuto 20:03 al minuto 20:08 si consuma la magagna, se inquadri e ingrandisci un po’ la zona della mano sinistra vedrai che la stessa mano si muove e poi non si vede più, subito dopo, al minuto 20:07 circa, tocca alla destra, meno evidente della sx, ma anche la destra in particolare il polso, ha un movimento, probabilmente per dare un comando al joystick o semplicemente il “manichino” muove il polso perché ha voglia di muoverlo.
poi, l’ho già scritto prima ma probabilmente non l’hai letto, comunica al sig. Rasa che il braccio che si muove all’inizio del video, quello vittima del “taglio” di qualche frame, non è il sx ma è il destro che sta armeggiando con la fotocamera.
a proposito del “taglio”, qualche tuo commento fa scrivevi che il sig. Rasa aveva scaricato tutti i video della NASA nel 2001 (se non ricordo male) e confrontandoli con quelli recenti si è accorto del famoso “taglio”.
ma questo cosa vuol dire, che lui ha in mano un video dove si vede un estraneo che entra nel campo visivo e abbassa il braccio al manichino?