- Messaggi: 4
- Ringraziamenti ricevuti 0
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
1 Mese 5 Giorni fa #61226
da casettas
Risposta da casettas al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Una curiosità: sarebbe stato possibile realizzare un'enorme cupola, completamente nera, ma dotata di un oblò semovente ed allineabile al sole, da cui far entrare i raggi solari? Tecnicamente, questo non avrebbe risolto tutti i problemi legati ad una fonte di luce artificiale? (Mi riferisco alle varie foto/filmati che sono stati oggetto di discussione).
L\'Argomento è stato bloccato.
Less
Di più
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61227
da redazione
E' un giochino ridicolo il tuo. Il capannone con il vuoto pneumatico, le luci alte 100 metri, le strutture verticali "che reggono le attrezzature".... ma dove cazzo credi di essere? Nemmeno a Zelig raccontano così tante scemenze
Hai portato un esempio ben argomentato, che è stato accolto con il dovuto rispetto, e ti sono state date delle risposte plausibili. Se ti piacciono va bene, altrimenti amen.
Passiamo oltre, senza scadere nel ridicolo.
Hai un altro argomento pro-NASA da proporre?
Risposta da redazione al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Ma basta con questa storia! La smetti di inventarti paletti impossibili, solo per "dimostrare" che le tue tesi sono valide?C&S: "Immaginiamo che la Nasa volesse costruire un hangar di 100 m per 100 m e farci il vuoto dentro"
E' un giochino ridicolo il tuo. Il capannone con il vuoto pneumatico, le luci alte 100 metri, le strutture verticali "che reggono le attrezzature".... ma dove cazzo credi di essere? Nemmeno a Zelig raccontano così tante scemenze
Hai portato un esempio ben argomentato, che è stato accolto con il dovuto rispetto, e ti sono state date delle risposte plausibili. Se ti piacciono va bene, altrimenti amen.
Passiamo oltre, senza scadere nel ridicolo.
Hai un altro argomento pro-NASA da proporre?
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da redazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : CharlieMike
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61228
da SAM
Risposta da SAM al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
casettas
No, sia nel caso di sottovuoto, sia che in atmosfera.
Nel primo caso il riflesso della superficie avrebbe illuminato la cupola, che quindi non sarebbe apparsa di quel nero profondo.
Nel secondo caso l'atmosfera (+ il riflesso della superficie) l'avrebbe illuminata ancora di più.
Io credo che il nero (nel caso si trattasse di diorama) non faccia parte della scena, ma sia stato aggiunto successivamente
No, sia nel caso di sottovuoto, sia che in atmosfera.
Nel primo caso il riflesso della superficie avrebbe illuminato la cupola, che quindi non sarebbe apparsa di quel nero profondo.
Nel secondo caso l'atmosfera (+ il riflesso della superficie) l'avrebbe illuminata ancora di più.
Io credo che il nero (nel caso si trattasse di diorama) non faccia parte della scena, ma sia stato aggiunto successivamente
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da SAM.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61229
da dartor
Risposta da dartor al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
@SAM beh... arriva qui chiedendo ma com'è possibile, com'è possibile, fatemene vedere UNO!!!!
Evidentemente non ha MAI visto UN solo film in vita sua. Ci sta.....
Beh, ora ha un video e non ha più la scusa di non aver mai visto un film e non può più continuare a portare le sue "argomentazioni" prive di qualsiasi senso.
Evidentemente non ha MAI visto UN solo film in vita sua. Ci sta.....
Beh, ora ha un video e non ha più la scusa di non aver mai visto un film e non può più continuare a portare le sue "argomentazioni" prive di qualsiasi senso.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61230
da Crotti
Risposta da Crotti al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Ho fatto la tua domanda a ChatGPT e Google Gemini, e mi hanno risposto che sì, teoricamente nel 1970 sarebbe stato tecnicamente possibile, ma estremamente costoso.Una curiosità: sarebbe stato possibile realizzare un'enorme cupola, completamente nera, ma dotata di un oblò semovente ed allineabile al sole, da cui far entrare i raggi solari? Tecnicamente, questo non avrebbe risolto tutti i problemi legati ad una fonte di luce artificiale? (Mi riferisco alle varie foto/filmati che sono stati oggetto di discussione).
L\'Argomento è stato bloccato.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
Less
Di più
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61231
da chiaroesemplice
Risposta da chiaroesemplice al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
RIFLESSIONE.
Mentre preparo la domanda da fare a Rasa (domanda spiazzante), e dopo aver letto i vostri post, facciamo un po' il punto della situazione.
Come vi avevo già anticipato prima di proporre la mia smoking gun, ribadisco il concetto: da un PC, da un DVD, o da qualsiasi strumento multimediale non è possibile né dimostrare che la Nasa non sia andata sulla Luna, (American Moon) né che ci sia sicuramente andata.
Infatti per ogni obiezione, anche quella che sembrerebbe ferratissima (tipo il modellino che sembra vedersi nel filmato rover grand prix), esistono contro obiezioni di tipo dialettico/retorico che la mettono efficacemente in dubbio.
Allo stesso modo la cosa vale per le obiezioni a favore della VU, es. per l'ombra dell'antenna che non si allunga del rover in movimento e che dimostrerebbe che il filmato sia stato girato all'aperto... ma col cielo nero riflesso dal kapton, che per di più sventola contro vento e altri trucchi simili.
Infatti in questi post abbiamo visto proporre una serie di soluzioni che hanno cercato di spiegare quegli effetti magici, tanto da far dire a Chaliemike e redazione che della smoking gun era rimasto solo lo smoking.
Però permettetemi un ragionamento complessivo che a questo punto diventa vincolante.
Girare con una cinepresa i due filmati (rover grand prix e dune crater) sulla Luna sarebbe stato relativamente semplice, ovviamente se sulla Luna ci si era andati davvero, e dopo averli girati, non si doveva fare nessun trucco sulle pellicole, nessuna post elaborazione in quanto gli "effetti speciali" si sarebbero prodotti spontaneamente grazie all'ambiente lunare.
All'opposto il ricreare gli stessi effetti speciali sulla Terra, era tutto un altro paio di maniche, avrebbe comportato una complicazione terribile, perché per quanto per ogni effetto magico preso a sé ci poteva essere una soluzione, era il metterli tutti insieme che diventava incasinatissimo. Pensate solo alla luce che insegue il rover per non far allungare l'ombra ma che contemporaneamente mantenesse l'illuminazione omogenea durante il movimento, e al contempo creasse l'effetto "opposizione", quando il rover faceva una curva e guardava il terreno con un diverso angolo di fase (mentre il kapton doveva dondolare contro vento, riflettendo il cielo nero)
Roba da mettersi le mani nei capelli.
Non solo... ma se un trucco non fosse risultato convincente, ma posticcio, poteva all'opposto far scoprire la finzione, e allora che senso aveva rischiare?
Sì perché più è complessa la ricostruzione e più aumenta il rischio di fare cazzate.
Allora uno si chiede: ma perché incasinarsi la vita a produrre quegli complicatissimi filmatini che tra l'altro durano solo qualche minuto l'uno?
La risposta è una sola: quei filmati dovevano servire a convincere il mondo che sulla Luna ci si era andati veramente.
Ma qui casca l'asino.
No, quei due filmati non erano riprese in diretta, per cui utili alla rappresentazione della finzione nei fatidici giorni degli sbarchi, no, erano filmati su pellicola che si sarebbero sviluppati dopo la fine delle missioni, a giorni di distanza, come le foto. Però con la fondamentale differenza che le foto avrebbero riempito le pagine di migliaia di giornali e riviste, anche quelle più disparate, come i settimanali di gossip, mentre i filmati non si potevano mettere sulle riviste o giornali. Nemmeno su delle vidoecassette almeno negli anni 70. (le videocassette si sono diffuse solo negli anni 80)
Se andava bene quegli incasinatissimi filmatini sarebbero passati rapidamente in qualche telegiornale o qualche documentario in tv, ma a un bassissimo tasso di audience (a differenza degli sbarchi in diretta) e senza la possibilità di essere apprezzati riguardandoli nel dettaglio.
Oggi grazie a YT li possiamo visualizzare a nostro piacimento, con tutti i fermo immagine che vogliamo, ma negli anni 70/80/90/2000 la stragrande maggioranza di persone non li aveva mai visti e forse nemmeno poteva vederli se non beccava il documentario in tv.
Visto che negli anni 70 nessuno pensava che potesse esistere nel 2010 youtube, che senso aveva spendere miliardi, incasinarsi la vita per qualcosa che in pochissimi avrebbero visto?
Cambiava qualcosa se non li avessero prodotti? Assolutamente no.
Allora consiglio al complottista che cerca di spiegare quegli effetti magici dei filmatini con complicati meccanismi approntati in ambienti non convenzionali, di chiedersi in contemporanea: ma alla Nasa chi la obbligava a complicarsi la vita in quel modo e rischiare di essere scoperta per prodotti di super nicchia?
Masochismo?
Se invece si parte dall'idea che degli astronauti erano davvero sulla Luna, allora era ovvio che accanto a foto e riprese tv ci si organizzava per produrre filmati che avrebbero restituito immagini in movimento ad una buona risoluzione, sicuramente superiore a quella delle telecamere che immagini su mezzi in movimento non poteva produrre, e tutti gli effetti magici nei filmati si sarebbero creati senza nessuno sforzo in più di quello che aveva già fatto per far arrivare degli uomini sulla Luna.
Meditate, gente, meditate.
Mentre preparo la domanda da fare a Rasa (domanda spiazzante), e dopo aver letto i vostri post, facciamo un po' il punto della situazione.
Come vi avevo già anticipato prima di proporre la mia smoking gun, ribadisco il concetto: da un PC, da un DVD, o da qualsiasi strumento multimediale non è possibile né dimostrare che la Nasa non sia andata sulla Luna, (American Moon) né che ci sia sicuramente andata.
Infatti per ogni obiezione, anche quella che sembrerebbe ferratissima (tipo il modellino che sembra vedersi nel filmato rover grand prix), esistono contro obiezioni di tipo dialettico/retorico che la mettono efficacemente in dubbio.
Allo stesso modo la cosa vale per le obiezioni a favore della VU, es. per l'ombra dell'antenna che non si allunga del rover in movimento e che dimostrerebbe che il filmato sia stato girato all'aperto... ma col cielo nero riflesso dal kapton, che per di più sventola contro vento e altri trucchi simili.
Infatti in questi post abbiamo visto proporre una serie di soluzioni che hanno cercato di spiegare quegli effetti magici, tanto da far dire a Chaliemike e redazione che della smoking gun era rimasto solo lo smoking.
Però permettetemi un ragionamento complessivo che a questo punto diventa vincolante.
Girare con una cinepresa i due filmati (rover grand prix e dune crater) sulla Luna sarebbe stato relativamente semplice, ovviamente se sulla Luna ci si era andati davvero, e dopo averli girati, non si doveva fare nessun trucco sulle pellicole, nessuna post elaborazione in quanto gli "effetti speciali" si sarebbero prodotti spontaneamente grazie all'ambiente lunare.
All'opposto il ricreare gli stessi effetti speciali sulla Terra, era tutto un altro paio di maniche, avrebbe comportato una complicazione terribile, perché per quanto per ogni effetto magico preso a sé ci poteva essere una soluzione, era il metterli tutti insieme che diventava incasinatissimo. Pensate solo alla luce che insegue il rover per non far allungare l'ombra ma che contemporaneamente mantenesse l'illuminazione omogenea durante il movimento, e al contempo creasse l'effetto "opposizione", quando il rover faceva una curva e guardava il terreno con un diverso angolo di fase (mentre il kapton doveva dondolare contro vento, riflettendo il cielo nero)
Roba da mettersi le mani nei capelli.
Non solo... ma se un trucco non fosse risultato convincente, ma posticcio, poteva all'opposto far scoprire la finzione, e allora che senso aveva rischiare?
Sì perché più è complessa la ricostruzione e più aumenta il rischio di fare cazzate.
Allora uno si chiede: ma perché incasinarsi la vita a produrre quegli complicatissimi filmatini che tra l'altro durano solo qualche minuto l'uno?
La risposta è una sola: quei filmati dovevano servire a convincere il mondo che sulla Luna ci si era andati veramente.
Ma qui casca l'asino.
No, quei due filmati non erano riprese in diretta, per cui utili alla rappresentazione della finzione nei fatidici giorni degli sbarchi, no, erano filmati su pellicola che si sarebbero sviluppati dopo la fine delle missioni, a giorni di distanza, come le foto. Però con la fondamentale differenza che le foto avrebbero riempito le pagine di migliaia di giornali e riviste, anche quelle più disparate, come i settimanali di gossip, mentre i filmati non si potevano mettere sulle riviste o giornali. Nemmeno su delle vidoecassette almeno negli anni 70. (le videocassette si sono diffuse solo negli anni 80)
Se andava bene quegli incasinatissimi filmatini sarebbero passati rapidamente in qualche telegiornale o qualche documentario in tv, ma a un bassissimo tasso di audience (a differenza degli sbarchi in diretta) e senza la possibilità di essere apprezzati riguardandoli nel dettaglio.
Oggi grazie a YT li possiamo visualizzare a nostro piacimento, con tutti i fermo immagine che vogliamo, ma negli anni 70/80/90/2000 la stragrande maggioranza di persone non li aveva mai visti e forse nemmeno poteva vederli se non beccava il documentario in tv.
Visto che negli anni 70 nessuno pensava che potesse esistere nel 2010 youtube, che senso aveva spendere miliardi, incasinarsi la vita per qualcosa che in pochissimi avrebbero visto?
Cambiava qualcosa se non li avessero prodotti? Assolutamente no.
Allora consiglio al complottista che cerca di spiegare quegli effetti magici dei filmatini con complicati meccanismi approntati in ambienti non convenzionali, di chiedersi in contemporanea: ma alla Nasa chi la obbligava a complicarsi la vita in quel modo e rischiare di essere scoperta per prodotti di super nicchia?
Masochismo?
Se invece si parte dall'idea che degli astronauti erano davvero sulla Luna, allora era ovvio che accanto a foto e riprese tv ci si organizzava per produrre filmati che avrebbero restituito immagini in movimento ad una buona risoluzione, sicuramente superiore a quella delle telecamere che immagini su mezzi in movimento non poteva produrre, e tutti gli effetti magici nei filmati si sarebbero creati senza nessuno sforzo in più di quello che aveva già fatto per far arrivare degli uomini sulla Luna.
Meditate, gente, meditate.
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da chiaroesemplice.
I seguenti utenti hanno detto grazie : carmi32
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61232
da SAM
Risposta da SAM al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
C&S
Le possibili risposte date sembrano scivolarti addosso senza lasciare traccia.
Hai stabilito che NO, non è possibile, parlando addirittura di hangar.
Do per scontato che tu conosca abbastanza bene la tecnica dei diorami e di come essi siano iper realistici, totalmente indistinguibili dalla realtà.
Non serve l'hangar per una riproduzione in scala, come non serve l assenza di atmosfera per riprodurre il comportamento del kapton.
Già ne ho spiegato il motivo ma lo scrivo di nuovo qui.
In una scala 1:50 ad esempio, per riprodurre lo stesso tempo di percorrenza (ed il movimento apparente di avvicinamento della "collina" sullo sfondo), una velocità di 50 km/h (per fare un esempio) corrisponde ad 1 km/h, ovvero circa 30 cm/s.
Tu capisci che 30 cm/s è una velocità irrilevante circa la resistenza dell'aria, e quindi il kapton (in scala anch'esso) non avrebbe risentito della resistenza dell'aria neanche in presenza di atmosfera.
Inoltre c'è ancora -sana e salva- la possibilità che quel video provenga davvero dalla luna (senza omino a bordo) benché secondo te sia da escludere per problemi tecnici legati alla qualità video.
Ma secondo Massimo no, si sarebbe potuto fare.
A chi dare retta? (personalmente non me ne intendo di video, fotografie ecc).
Quanto avrai smontato DAVVERO queste due possibili soluzioni, allora passeremo a commentare la tua ultima "riflessione".
Le possibili risposte date sembrano scivolarti addosso senza lasciare traccia.
Hai stabilito che NO, non è possibile, parlando addirittura di hangar.
Do per scontato che tu conosca abbastanza bene la tecnica dei diorami e di come essi siano iper realistici, totalmente indistinguibili dalla realtà.
Non serve l'hangar per una riproduzione in scala, come non serve l assenza di atmosfera per riprodurre il comportamento del kapton.
Già ne ho spiegato il motivo ma lo scrivo di nuovo qui.
In una scala 1:50 ad esempio, per riprodurre lo stesso tempo di percorrenza (ed il movimento apparente di avvicinamento della "collina" sullo sfondo), una velocità di 50 km/h (per fare un esempio) corrisponde ad 1 km/h, ovvero circa 30 cm/s.
Tu capisci che 30 cm/s è una velocità irrilevante circa la resistenza dell'aria, e quindi il kapton (in scala anch'esso) non avrebbe risentito della resistenza dell'aria neanche in presenza di atmosfera.
Inoltre c'è ancora -sana e salva- la possibilità che quel video provenga davvero dalla luna (senza omino a bordo) benché secondo te sia da escludere per problemi tecnici legati alla qualità video.
Ma secondo Massimo no, si sarebbe potuto fare.
A chi dare retta? (personalmente non me ne intendo di video, fotografie ecc).
Quanto avrai smontato DAVVERO queste due possibili soluzioni, allora passeremo a commentare la tua ultima "riflessione".
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da SAM.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61233
da Crotti
Risposta da Crotti al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Io medito, medito, ma mi chiedo: perchè fai un ragionamento kilometrico e poi ti fai le domande e ti rispondi/ti dai la soluzione da solo?Meditate, gente, meditate.
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da Crotti.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione, CharlieMike
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61234
da dartor
Risposta da dartor al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Basta.... mi ha convinto!!
Meditate tutti!! E pentitevi!!
Non potete che arrivare alla sua stessa ovvia conclusione!!!
Il ragionamento non fa una piega.... finché non ti fermi un attimo a riflettere e a pensare che praticamente TUTTI i filmati perfetti (full HD, 60 fps, stabilizzati, tutti coi colori e col contrasto corretto) che analizziamo, sono semplicemente dei FALSI.
Ricordiamo che i filmati originali erano questi:
Quelli che guardiamo su Youtube, tanto perfetti, sono dei video praticamente "creati al computer", "pesantemente modificati", chiamateli come vi pare, sono semplicemente dei falsi. Ancor più delle foto.
Nei video originali come quello qua sopra, potevano esserci tutti gli errori o difetti che volete, nessuno li avrebbe mai visti, né ieri né oggi che sono stati completamente modificati.
3 lenzuolate di riflessioni molto utili, grazie!
Meditate tutti!! E pentitevi!!
Non potete che arrivare alla sua stessa ovvia conclusione!!!
Il ragionamento non fa una piega.... finché non ti fermi un attimo a riflettere e a pensare che praticamente TUTTI i filmati perfetti (full HD, 60 fps, stabilizzati, tutti coi colori e col contrasto corretto) che analizziamo, sono semplicemente dei FALSI.
Ricordiamo che i filmati originali erano questi:
Quelli che guardiamo su Youtube, tanto perfetti, sono dei video praticamente "creati al computer", "pesantemente modificati", chiamateli come vi pare, sono semplicemente dei falsi. Ancor più delle foto.
Nei video originali come quello qua sopra, potevano esserci tutti gli errori o difetti che volete, nessuno li avrebbe mai visti, né ieri né oggi che sono stati completamente modificati.
3 lenzuolate di riflessioni molto utili, grazie!
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61236
da alerivoli
Risposta da alerivoli al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Vorrei fare un brevissimo riassunto:
Nel giro di due/tre pagine, quasi per MAGIA è cambiato il vento!
Il video di C&S, che doveva essere una smoking gun a favore della veridicità delle missioni si è trasformato in un boomerang fantastico (per chi se ne fosse accorto)
ORMAI E' DATO PER SCONTATO che tutti i video prodotti nelle missioni Apollo sono stati fatti in "laboratorio", usando le "tecniche necessarie" in uso nel mondo della Cinematografia, tecniche arcinote e che manco vale la piena di "commentare" dato che basta chiedere a Hollywood.
Esistono delle tecniche sull'uso dei diorami in grado di offrire scenari INDISTINGUIBILI DALLA REALTA', basta guardare qualche film. (è la TERZA/QUARTA volta che SAM se lo ripete, forse per convincersi meglio).
TUTTO QUESTO E' STRAORDINARIO!
però una domanda sorge spontanea...
Perchè cavolo è stato perso tutto questo tempo analizzando meticolosamente singoli fotogrammi, luci, ombre, movimenti, quando sarebbe stato così facile dire da subito che TUTTE le foto/sequenze video sono "agevolmente" riproducibili in uno Studio ben attrezzato?
Nel giro di due/tre pagine, quasi per MAGIA è cambiato il vento!
Il video di C&S, che doveva essere una smoking gun a favore della veridicità delle missioni si è trasformato in un boomerang fantastico (per chi se ne fosse accorto)
ORMAI E' DATO PER SCONTATO che tutti i video prodotti nelle missioni Apollo sono stati fatti in "laboratorio", usando le "tecniche necessarie" in uso nel mondo della Cinematografia, tecniche arcinote e che manco vale la piena di "commentare" dato che basta chiedere a Hollywood.
Esistono delle tecniche sull'uso dei diorami in grado di offrire scenari INDISTINGUIBILI DALLA REALTA', basta guardare qualche film. (è la TERZA/QUARTA volta che SAM se lo ripete, forse per convincersi meglio).
TUTTO QUESTO E' STRAORDINARIO!
però una domanda sorge spontanea...
Perchè cavolo è stato perso tutto questo tempo analizzando meticolosamente singoli fotogrammi, luci, ombre, movimenti, quando sarebbe stato così facile dire da subito che TUTTE le foto/sequenze video sono "agevolmente" riproducibili in uno Studio ben attrezzato?
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61237
da alerivoli
Risposta da alerivoli al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Io comunque chiedo di vedere UNA SCENA, me ne basta UNA, girata in un diorama, che sia INDISTINGUIBILE DALLA REALTA'...
Scegliete pure un film a vostro piacimento, visto che erano tecniche già presenti in quegli anni non dovrebbe essere difficile.
Scegliete pure un film a vostro piacimento, visto che erano tecniche già presenti in quegli anni non dovrebbe essere difficile.
L\'Argomento è stato bloccato.
- Curziorufo
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 2
1 Mese 5 Giorni fa #61238
da Curziorufo
Risposta da Curziorufo al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
C&S
Magari non avevano previsto la creazione di Youtube, ma sicuramente avevano previsto che ci sarebbero state persone come te e Alerivoli che avrebbero avuto bisogno di una "smoking gun"
Ecco perché hanno fatto il video
Immagino che la Nasa abbia dovuto spendere il 75% del suo budget per fare un video del genere, per quello che poi han dovuto mettere la carta stagnola nel Lem
Magari non avevano previsto la creazione di Youtube, ma sicuramente avevano previsto che ci sarebbero state persone come te e Alerivoli che avrebbero avuto bisogno di una "smoking gun"
Ecco perché hanno fatto il video
Immagino che la Nasa abbia dovuto spendere il 75% del suo budget per fare un video del genere, per quello che poi han dovuto mettere la carta stagnola nel Lem
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61239
da Roberto70
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Risposta da Roberto70 al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Nel video delle 12 smoking gun, Rasa dice che si è convinto della pagliacciata dopo aver visto all'aeroporto JFK una gigantografia di apollo 11 dove si vedeva nettamente il distacco della regolite dallo sfondo. Sono stato diverse volte al JFK ma non ho mai visto quella gigantografia (e te credo è immenso..) Qualcuno di voi l'ha vista?
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
L\'Argomento è stato bloccato.
- Curziorufo
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 2
1 Mese 5 Giorni fa #61240
da Curziorufo
Risposta da Curziorufo al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
L\'Argomento è stato bloccato.
Less
Di più
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
1 Mese 5 Giorni fa #61241
da redazione
Risposta da redazione al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
L'avevo detto io di evitare i ragionamenti sul "perchè mai la NASA dovrubbe?" (participio congiunto), perchè non portano da nessuna parte. Ma evidentemente C&S è troppo affezionato alla SUA logica personale, per riuscire ad abbandonarli.
Quando avrete finito difarvi le esplorare la profondità della mente umana avvisatemi, che passiamo al prossimo argomento. Oppure, se C&S non ha altre smoking gun da proporre, mettiamo fine a questo straz thread.
(Oggi sono allegro. L'Italia ha preso tre rune nel... )
Quando avrete finito di
(Oggi sono allegro. L'Italia ha preso tre rune nel... )
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61242
da Vizzini
Risposta da Vizzini al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Se intendi che il vuoto faccia male allo sviluppo delle pellicole, no, pare sia stato dimostrato che il vuoto non fa danni. Vado a memoria, ma credo che fosse uno studio (sempre NASA) fatto sullo Skylab e poi sugli Shuttle.2 - assenza di danni da permanenza/alternanza nel vuoto sulle pellicole
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61243
da alerivoli
Risposta da alerivoli al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
@ Curziorufo
In effetti già qualcun altro aveva messo il riferimento al treno in Ritorno al Futuro...
Ma... sei serio?
Quella sarebbe PER TE una scena girata con un modellino che risulta INDISTINGUIBILE DALLA REALTA' ??
Posso ridere??
In effetti già qualcun altro aveva messo il riferimento al treno in Ritorno al Futuro...
Ma... sei serio?
Quella sarebbe PER TE una scena girata con un modellino che risulta INDISTINGUIBILE DALLA REALTA' ??
Posso ridere??
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61244
da Melfi
Risposta da Melfi al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Ragazzi, sono molto deluso, mi aspettavo una prova inconfutabile, e invece... l'ennesima supercazzola!
Dove sono le telemetrie originali delle missioni apollo?
I progetti tecnici delle navicelle, delle tute spaziali e del Rover?
Gli schemi elettrici dei sistemi di trasmissione?
Queste sono prove schiaccianti, non filmati e foto taroccati con photoshop...
Dove sono le telemetrie originali delle missioni apollo?
I progetti tecnici delle navicelle, delle tute spaziali e del Rover?
Gli schemi elettrici dei sistemi di trasmissione?
Queste sono prove schiaccianti, non filmati e foto taroccati con photoshop...
L\'Argomento è stato bloccato.
- Curziorufo
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 2
1 Mese 5 Giorni fa #61245
da Curziorufo
Risposta da Curziorufo al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Alerivoli, per me puoi ridere e fare quello che ti pare. Non me ne frega niente.
Qui si resta sul campo delle opinioni, ma penso che i video della Nasa non siano molto più realistici di "Ritorno al Futuro"
Qui si resta sul campo delle opinioni, ma penso che i video della Nasa non siano molto più realistici di "Ritorno al Futuro"
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61246
da Vizzini
Risposta da Vizzini al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Mi son perso le indicazioni per continuare il thread, chi deve proporre cosa a chi?
La mia perplessità maggiore al momento riguarda le stelle: pur considerando che sulla luna ci sono andati piloti e militari, e non astronomi, c'è traccia di commenti AUDIO sull'aspetto delle stelle? Avete presente la via lattea sotto un cielo terrestre davvero buio, cosa che l'uomo occidentale medio sono certo non ha mai visto più di una due volte nella vita (diciamo 3 nella scala Bortle che misura l'inquinamento luminoso)? Beh immaginate solo cosa possa essere in assenza di atmosfera. Nessun astronauta ha mai commentato niente?
La mia perplessità maggiore al momento riguarda le stelle: pur considerando che sulla luna ci sono andati piloti e militari, e non astronomi, c'è traccia di commenti AUDIO sull'aspetto delle stelle? Avete presente la via lattea sotto un cielo terrestre davvero buio, cosa che l'uomo occidentale medio sono certo non ha mai visto più di una due volte nella vita (diciamo 3 nella scala Bortle che misura l'inquinamento luminoso)? Beh immaginate solo cosa possa essere in assenza di atmosfera. Nessun astronauta ha mai commentato niente?
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da Vizzini.
L\'Argomento è stato bloccato.
Less
Di più
- Messaggi: 1405
- Ringraziamenti ricevuti 512
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61247
da redazione
La prima l'ha presentata, ed è stata ampiamente discussa. Ora gli chiedevo se vuole presentare un altro argomento. Aspetto la sua risposta.
Risposta da redazione al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Circa tre pagine fa, abbiamo chiuso la discussione "rutto libero" (argomenti lunari a piacimento), e abbiamo dato lo spazio a C&S per presentare le sue smoking guns.VIZZINI: Mi son perso le indicazioni per continuare il thread, chi deve proporre cosa a chi?
La prima l'ha presentata, ed è stata ampiamente discussa. Ora gli chiedevo se vuole presentare un altro argomento. Aspetto la sua risposta.
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da redazione.
L\'Argomento è stato bloccato.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
Less
Di più
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61248
da CharlieMike
Quella della locomotiva che precipita nel canyon è palese che è un modellino per svariati motivi e non solo cinematografici.
Ovviamente ora sei costretto a mentire, che sapevi perfettamente, fin da allora, da "espertissimo" di effetti speciali cinematografici, che era un modellino, certo che nessuno ti potra contestare, ma sono sicuro che nella tua privacy mentale ti dirai:
"Ca**o!! Era un modellino???"
P.s.: vuoi degli esempi di miniature realistiche?
Guardati tutti e tre i film del Signore degli Anelli.
Ne hai a profusione.
Risposta da CharlieMike al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Ora ridi (per convenienza) ma scommetterei qualsiasi cosa ed essere sicuro di vincere, che tu quando hai visto quella scena all'epoca non ti sei accorto che era un modellino, quantomeno la scena con la locomotiva in primo piano che spinge la DeLorean.@ Curziorufo
In effetti già qualcun altro aveva messo il riferimento al treno in Ritorno al Futuro...
Ma... sei serio?
Quella sarebbe PER TE una scena girata con un modellino che risulta INDISTINGUIBILE DALLA REALTA' ??
Posso ridere??
Quella della locomotiva che precipita nel canyon è palese che è un modellino per svariati motivi e non solo cinematografici.
Ovviamente ora sei costretto a mentire, che sapevi perfettamente, fin da allora, da "espertissimo" di effetti speciali cinematografici, che era un modellino, certo che nessuno ti potra contestare, ma sono sicuro che nella tua privacy mentale ti dirai:
"Ca**o!! Era un modellino???"
P.s.: vuoi degli esempi di miniature realistiche?
Guardati tutti e tre i film del Signore degli Anelli.
Ne hai a profusione.
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da CharlieMike.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa #61249
da Venusia
Risposta da Venusia al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Charlie
"Ora ridi (per convenienza) ma scommetterei qualsiasi cosa ed essere sicuro di vincere, che tu quando hai visto quella scena all'epoca non ti sei accorto che era un modellino,"
Exactamente
Come nel calcio , dopo il risultato sono tutti professori
"Ora ridi (per convenienza) ma scommetterei qualsiasi cosa ed essere sicuro di vincere, che tu quando hai visto quella scena all'epoca non ti sei accorto che era un modellino,"
Exactamente
Come nel calcio , dopo il risultato sono tutti professori
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61250
da Venusia
Pensare che le immagini lunari sono la base della base
Praticamente uno sfondo, un cielo nero e 2 pupazzi
Non dico che negli anni 70 potevano fare gli Avengers, ma nella decade a cavallo trail 70 è l'80 , ovvero durante la produzione dei video lunari avevano tutti i mezzi per fare quei video Basic.
Risposta da Venusia al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Pensare che le immagini lunari sono la base della base
Praticamente uno sfondo, un cielo nero e 2 pupazzi
Non dico che negli anni 70 potevano fare gli Avengers, ma nella decade a cavallo trail 70 è l'80 , ovvero durante la produzione dei video lunari avevano tutti i mezzi per fare quei video Basic.
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
1 Mese 5 Giorni fa - 1 Mese 5 Giorni fa #61251
da Venusia
Interessante questo video che mostra altri effetti e dal minuto 14.50 spiega come le prime CGI vennero utilizzate per la prima volta nel cinema a partire dal 1970 facendo vedere alcune simulazioni già all'epoca,
Risposta da Venusia al topic Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Interessante questo video che mostra altri effetti e dal minuto 14.50 spiega come le prime CGI vennero utilizzate per la prima volta nel cinema a partire dal 1970 facendo vedere alcune simulazioni già all'epoca,
Ultima Modifica 1 Mese 5 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Tempo creazione pagina: 0.666 secondi