Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61500 da maxtube100

alerivoli post=61497 userid=16932@ Notomb e maxtube100 (e Andrea1970 che si è piegato dal ridere!!)

Si vede che avete la memoria corta, riguardo a maxtube quella non è una pistola fumante, semmai il tuo discorso è una bella "cacca" fumante !

L'ombra del LEM fa quell'effetto "curioso" perchè quello è il bordo "in salita" di un cratere !!

Possibile che non ve ne siete accorti? Andate pure a vedere le altre foto di quella missione, pure un bambino lo capirebbe...

Assolutamente no.
anzi, proprio per l'avvallamento di cui parli, quell'ombra doveva piegarsi (distorcersi) un poco e invece rimane dritta perfetta fino alla fine.
Non può esistere nella realtà un effetto simile.
Guarda, non poteva esiste nemmeno se lo scatto della foto fosse stato fatto dietro al lem col sole alle spalle.
Invece la foto è fatta lateralmente rispetto alla fonte di luce.

ps1: allora, il terreno è marrone o grigio???????
ps2: HAI ROTTO I COGLIONI COI TUOI SPAM

DO NOT FEED THE TROLL
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61501 da alerivoli
@ maxtube100

Fai il bravo, non scaldarti e guardati le immagini IN ALTA RISOLUZIONE, con la dovuta attenzione

ad esempio questa:

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS11-40-5854

se la guardi IN ALTA RISOLUZIONE si nota benissimo il bordo del cratere e "tutto quello che c'è dietro"

se hai tempo fai passare anche le altre foto scattate sulla superificie lunare, sono stupende

Sai... io non ho con me la bolla da muratore, ma secondo me il Lem è pure un pò inclinato perchè è appoggiato alla base del bordo di quel cratere
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da alerivoli.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61502 da maxtube100

alerivoli post=61501 userid=16932@ maxtube100

Fai il bravo, non scaldarti e guardati le immagini IN ALTA RISOLUZIONE, con la dovuta attenzione

ad esempio questa:

www.lpi.usra.edu/resources/apollo/frame/?AS11-40-5854

se la guardi IN ALTA RISOLUZIONE si nota benissimo il bordo del cratere e "tutto quello che c'è dietro"

se hai tempo fai passare anche le altre foto scattate sulla superificie lunare, sono stupende

Sai... io non ho con me la bolla da muratore, ma secondo me il Lem è pure un pò inclinato perchè è appoggiato alla base del bordo di quel cratere

poche balle,  la foto che metti come esempio è un'altra foto.
Rimani su quella contestata.
Cosa sei anche tu uno del cicap che mescola le carte, che fa il gioco delle tre carte?

ps: perchè chiudere il thread? dopo una sola presunta pistola fumante di c&s? sono finiste le discussioni sull'argomento luna? tutto qui?
In ogni caso consiglio a Massmo di non avere fretta nel fare il nuovo video con le risposte. Prenditi tutto il tempo necessario, anche qualche anno! Percè potrebbero venir fuori nuove cose interessanti...

DO NOT FEED THE TROLL
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61503 da SAM
@ alerivoli

No, non hanno detto che gli astronauti avrebbero dovuto friggere sotto il sole.

In particolare redazione ha parlato di "pompetta di merda".

Perché secondo te?

Quanto più la temperatura superficiale esterna della tuta sale di temperatura, tanto più il sistema refrigerante interno della tuta è chiamato a compiere un lavoro consumando energia.

Un frigorifero posto a mezzogiorno all'aperto sulla spiaggia di riccione in pieno agosto, consumerà molta più energia rispetto un'altro frigorifero posto in cucina di una casa a Courmayeur, a parità di temperatura imposta interna.

Questo perché non esiste un isolante termico ideale, ovvero materiali che impediscono al 100% lo scambio termico tra corpo più caldo e corpo più freddo. Ci sarà sempre una minima quantità di radiazione termica che tende a passare, costringendo il motore del sistema refrigerante ad intervenire in misura proporzionale alla differenza di calore presente tra l'ambiente esterno e quello interno.

Quindi SI, la temperatura superficiale esterna della tuta conta eccome, in quanto più è alta tanto più il sistema refrigerante interno è chiamato a lavorare consumando energia (proprio come il frigorifero), e dunque la domanda sorge spontanea (oltre che ad essere legittima):
una "pompetta di merda" (come la chiama Massimo) era in grado di sostenere un lavoro simile? L'energia a disposizione era sufficiente?

Spero di essermi spiegato.
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da SAM.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61504 da CharlieMike
CS 61493
Fenomeno!!
Te e le tue gif emicraniche!

Il tuo "braccio sinistro che si muove" in realtà non si muove affatto!
In quel momento il rover sta passando davanti alla video camera facendo una curva. (si vede dal cambiamento dell'angolo dell'asse delle ruote anteriori)
Cambia l'angolo dell'inquadratura e il braccio viene progressivamente coperto prima dal manico della cinepresa e poi dal corpo dell'astronauta.

Bisogna spacchettare la gif per fermare l'emicranico movimento che il prof. usa per confondere le idee.
www.freeconvert.com/gif-to-jpg


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61505 da CharlieMike
SAM
chiedo a te perchè non vorrei leggere il solito poema di chissaitu.

Premetto in primis che ammetto la mia totale incompetenza in materia e quindi è probabile che dica una castroneria.

CS ha detto che "lo smaltimento del calore accumulato dall'acqua di ricircolo avviene facendola vaporizzare nel vuoto dello Spazio".
Dandogli fiducia, questo significa che è un circuito aperto.
Occorre quindi un serbatoio di acqua adeguato per consentire una certa autonomia ma quanto dovrebbe essere grande questo serbatoio?

Non so se può valere come paragone ma ricordo che una volta avevo un vecchio condizionatore che a fine giornata riempiva un secchio da 15lt di condensa.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61506 da Roberto70
Ah Prof tuttologo,
ti è già stato spiegato TANTE volte che quel "movimento" del braccio del MANICHINO è dovuto al terreno accidentato. Invece di mettere la tua giffettina del cazzo perchè non metti tutto il video con i min.? 

Ma poi..i debunkers della nasa (non un C&S qualsiasi) chissà per quale motivo portano come UNICA PROVA il braccio che si abbassa e non ste cagatine che continui a postare tu.. cazzo.. era semplice no? Forse perchè magari hanno consultato un esperto di trucchi cinematografici? 

Lassa stà il rover dove non ce tacchi na pezza.. passa alla prossima caga.. smoking gun 
 

I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61507 da alerivoli
@ Charliemike

Scusa se ti rispondo io,
per la verità sei stato franco e hai già ammesso la tua "non conoscenza"

tu dici:

"Non so se può valere come paragone ma ricordo che una volta avevo un vecchio condizionatore che a fine giornata riempiva un secchio da 15lt di condensa. "

Se è per questo anche "un nuovo condizionatore" si comporta così, un normale split da 12000 BTU è in grado di produrre 1 litro di condensa all'ora.

PERO' perchè fa passare al suo interno una certa grande quantità di ARIA UMIDA DELL'AMBIENTE (direi molti molti metri cubi all'ora), l'aria umida della tua stanza transita contro il radiatore "gelato" dello split e l'umidità si condensa subito e va fuori nel bidone.

Visto che "l'ambiente" da raffreddare era SOLO l'interno della tuta, allora capisci che abbiamo volumi totalmente diversi, per ordini di grandezza
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61508 da alerivoli
@ SAM

tu dici:

"Un frigorifero posto a mezzogiorno all'aperto sulla spiaggia di riccione in pieno agosto, consumerà molta più energia rispetto un'altro frigorifero posto in cucina di una casa a Courmayeur, a parità di temperatura imposta interna. "

E io rispondo, e grazie al prepuzio!!

Un frigorifero NON E' PROGETTATO per lavorare sotto il SOLE, è solo progettato per non fare uscire il freddo che c'è all'interno.

Una tuta da astronauta INVECE è proprio progettata PER NON fare passare il calore esterno verso l'interno, E PER ISOLARE L'INTERNO DAL VUOTO SIDERALE.

Io penso che NON SIA ANCORA BENE CHIARO che il PLSS serviva SOLO ED UNICAMENTE A DISPERDERE IL CALORE EMESSO DAL CORPO DELL'ASTRONAUTA !!!

(che poi è comunque non indifferente, provate a infilarvi in una tuta di plastica (quelle che si usavano una volta per sudare!) e vedere che caldo fa!!)
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da alerivoli.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61509 da Andrea_1970
Non hai la benché minima idea di ciò che scrivi. Chi ti risponde con pazienza è un vero santo. 
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61510 da CharlieMike
@alerivoli
"la gattina frettolosa ha partorito micini ciechi".

Il mio paragone era un trabocchetto e tu ci sei cascato con tutte le scarpe.
Speravo che SAM se ne accorgesse e mi correggesse.

La condensa del condizionatore è dovuta all'umidità dell'aria esterna che si liquefa a contatto con le serpentine fredde.
Pertanto non c'entra nulla con l'evaporazione del liquido refrigerante interno alla serpentina.

Invece la domanda seria a cui rispondere è questa:
Quanta acqua avevano a disposizione da usare come refrigerante se il circuito era "aperto"?
... e quindi
"Qual'era l'autonomia di raffreddamento prima che l'acqua si esaurisse?"

CS 61452
La tuta si raffreddava tramite il cosiddetto filtro poroso, dove l'acqua veniva messa a contatto col vuoto lunare ed evaporava all'istante.



Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61511 da alerivoli
@ maxtube100

tu dici:

"poche balle, la foto che metti come esempio è un'altra foto.
Rimani su quella contestata.
Cosa sei anche tu uno del cicap che mescola le carte, che fa il gioco delle tre carte?"

Io sarei anche rimasto su quella contestata, perchè anche un bambino (istruito) capisce che quello è il bordo in salita di un cratere.

Ma visto che tu non ci credi allora ti ho fatto vedere una foto della STESSA SCENA ripresa da un'altra angolazione, cosìcchè hai potuto vedere con i tuoi occhi il bordo del cratere e tutto quello che ci sta dietro!

tu dici:

"ps: perchè chiudere il thread? dopo una sola presunta pistola fumante di c&s? sono finiste le discussioni sull'argomento luna? tutto qui?
In ogni caso consiglio a Massmo di non avere fretta nel fare il nuovo video con le risposte. Prenditi tutto il tempo necessario, anche qualche anno! Percè potrebbero venir fuori nuove cose interessanti... "

Su questo ti do ragione piena, non capisco proprio tutta questa fretta di chiudere, d'altronde se le tesi complottiste sono giuste è arcigiusto che possano essere espresse e trattate da chiunque!

Ed è giusto dare la possibilità a tutti di intervenire contro "i presunti sproloqui" di C&S e, in misura molto ma molto minore, i miei...
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da alerivoli.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61512 da redazione

DARTOR: Tutto questo però può funzionare solo coi paesaggi. Tutte le foto con LEM e/o astronauti non possono essere negativi.

Certo che no. L’ipotesi è che in certi casi abbiano usato foto di colline terrestri, virate in negativo, per proiettarle sullo sfondo dei panorami, ottenendo così, in un colpo solo, cieli neri e colline “spettrali”.

Ma tutto quello che avviene sul set fisico è rigorosamente tridimensionale.

 
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61513 da redazione
@ TUTTI: Okay, okay, non chiudiamo il thread. Andiamo avanti ad libitum, ok?

We shall leave no stone unturned.
 
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da redazione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : alerivoli
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61514 da alerivoli
@ Charliemike

accidenti ci sono cascato... però non capisco dove, vabbè!

Vorresti mica dire che hai trovato la pistola fumante che sbufala il funzionamento del PLSS ??

Cazzo, questi avevano 2 litri d'acqua, che evapora in mezz'ora e quindi come facevano a resistere 8 ore come da specifiche?

Io credo che basta andare a leggere tra le montagne di specifiche tecniche presenti in rete.

Molto probabilmente come già Kamiokande (forse) aveva trovato tutti i consumi in watt dei diversi componenti, ci sarà anche il volume d'acqua calcolato e studiato appositamente per la bisogna.

Qualcuno è così buono e volenteroso da reperire questo dato?
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da alerivoli.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa - 1 Mese 3 Giorni fa #61515 da Venusia



Il Lem mi sembra veramente un modellino
In ogni caso non è neanche  illuminato dal back scatter quindi non è facile

In effetti, il fatto che non si veda mai salire o scendere un astronauta dal rover è un sospetto che nemmeno il successore di C&S ( debunkers 4.1) può spiegare..
 
Ultima Modifica 1 Mese 3 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61516 da alerivoli
@ Venusia

mode scherzoso ON

ho capito, tu vorresti la classica scena hollywoodiana, con un paesaggio "lunare" immerso nel silenzio, poi un puntino che si avvicina, che diventa sempre più grande, poi una grande nuvola di polvere (e magari qualche bella fiammata) e l'astronave che si posa sul suolo, poi lentamente vedere uscire gli astronauti dalla scaletta...

Ma poi obbietteresti dicendo che è una finzione!!

Mode scherzoso OFF
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61517 da macco83
@ tutti
scusate la domanda magari un po' stupida, ma per far vaporizzare l'acqua dello zainetto direttamente nel vuoto non dovrebbe esserci un ugello che non permetta lo scambio di pressione altrimenti nel momento del rilascio dell'acqua tutto lo zaino imploderebbe? 

Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 3 Giorni fa #61518 da Venusia


C'è una specie di semisfera in alto nel video che riflette il kapton .
Immagino sia qualcosa che appartiene al rover .



Vedo che compare anche qua',ma nnon può essere più del rover .
Giusto per capire 
Cos' è???
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 2 Giorni fa #61520 da redazione
VENUSIA: E' nel frame della cinepresa (oppure, più probabilmente, nel frame del telecinema). Niente di anomalo, in questo caso.
I seguenti utenti hanno detto grazie : Venusia
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 2 Giorni fa - 1 Mese 2 Giorni fa #61521 da Venusia
C&S
 ""Con un diorama è più facile anche ricostruire gli sfondi che a grandezza naturale diventerebbero un problema, visto l'ampiezza che dovrebbe avere il set reale e dove un front projection risulterebbe troppo lontano.""

Diciamo che non è tutto un diorama 
Magari c'è uno front projection che separa lo sfondo con il Lem e il cielo nero inseriti nella scena , e un rover che scorazza in un set creato apposta .

Quali sarebbero i problemi di ampiezza o lontananza  ???
In termini tecnici e non scontati

Se osservi c'è una splendida riga di demarcazione tra rover e Lem 
Paesaggio lunare ???
Fine del set ???


A naso non risponderai 
Sui trucchi cinematografici , illusioni ottiche o prospettiche vai solo incontro a figure di merda .
Pazienza.



 
Ultima Modifica 1 Mese 2 Giorni fa da Venusia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 2 Giorni fa #61522 da chiaroesemplice
Cherliemike

Il tuo "braccio sinistro che si muove" in realtà non si muove affatto!
In quel momento il rover sta passando davanti alla video camera facendo una curva. (si vede dal cambiamento dell'angolo dell'asse delle ruote anteriori)
Cambia l'angolo dell'inquadratura e il braccio viene progressivamente coperto prima dal manico della cinepresa e poi dal corpo dell'astronauta.

Bisogna spacchettare la gif per fermare l'emicranico movimento che il prof. usa per confondere le idee.

Se hai letto i miei due post io non ho scritto smoking gun, ma rebus, per questo motivo ogni interpretazione è ben accetta. Se però pensi che quel filmato sia un diorama, o plastico con macchinina e pupazzetto, allora bisogna dire che la Nasa l'ha fatto con un'incredibile perizia, perché non solo lo ha reso terribilmente realistico, ad iniziare dalla direzione delle ombre, dal comportamento della polvere, dai giochi di luce sul terreno, ma addirittura si è premurata di mettere un burattino con un casco semovente che fa ombre sul plastico, simulando l'altro astronauta che riprende (e non può essere un vero casco se no sarebbe enorme). Guarda qui.

L'accuratezza con cui la Nasa ha prodotto questi filmati è straordinaria, quasi più facile andare a girarli sulla Luna.

Adesso scusa Mike, stai seduto sul banco e non disturbare che devo rispondere a Pasquale63 che scrive una cosa che mi ha fatto sanguinare gli occhi quando l'ho letta:

Quindi Esimio Professore, per le caratteristiche fisiche dell'acqua sopra esposte, molto diverse dai gas, il vapore acqueo NON abbassa la temperatura del liquido da cui si allontana in quanto l'acqua liquida, essendo incompressibile, NON ha molecole che fanno a pugni tra loro come invece lo fanno quelle dei gas sotto compressione.


Pasquale, io non solo ti boccio, ma ti degrado di una classe se non due, anche se la cosa non è mai successa, ma con te la faremo succedere, dalle medie ti faccio tornare alla terza elementare!
Queste cose non si possono nemmeno pensare, altro che scriverle.
Avrai qualche volta cotto la pastasciutta vero? Allora ti sarai accorto che l'acqua sul fornello acceso alza la sua temperatura fino ad arrivare a 100° (a livello del mare) e da quel momento inizia a bollire.
Tu dopo potrai mettere sotto la tua pentola il fuoco del fornello più grosso che hai regolato a manetta, ma l'acqua non salirà di mezzo grado, bollirà all'impazzata, ma la temperatura non salirà. E cosa impedisce alla temperatura dell'acqua che sta sotto al vapore di salire che ne so... a 110°?
Proprio l'evaporazione dell'acqua stessa che sottrae calore all'acqua che sta sotto e la mantiene a 100°.
Per cui tu hai scritto una cosa talmente assurda che mi immagino già milioni di massaie con forchettoni di legno e colapasta che ti corrono dietro inferocite, perché se fosse vero quello che hai pensato AVREMMO LA PASTA SEMPRE SCOTTA!!
Adesso, scherzi a parte, il sublimatore poroso utilizzato nelle tute delle missioni Apollo (ma con qualche importante modifica anche nelle moderne tute della ISS, chiamato Suit Water Membrane Evaporator (SWME)) sfrutta proprio il principio che quando l'acqua evapora abbassa la sua temperatura (motivo per cui uscendo bagnati dalla doccia si sente freddo o fresco in estate), questo principio ha permesso di non usare i compressori tipici degli impianti di climatizzazione, molto dispendiosi, ma sfruttare la naturale differenza di pressione tra la tuta e il vuoto esterno. Ovviamente il consumo d'acqua era monitorato perché non c'era recupero e il vapore si disperdeva nel vuoto (e in un caso abbiamo visto che potrebbe aver spostato il drappo di una bandiera) e finita l'acqua bisognava rientrare con una certa urgenza.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 2 Giorni fa #61523 da macco83

L'accuratezza con cui la Nasa ha prodotto questi filmati è straordinaria, quasi più facile andare a girarli sulla Luna.

Questo lo dici tu! Per me non esiste limite all'accuratezza e precisione della NASA rispetto al portare uomini sulla luna e farli rientrare a Terra..

Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 2 Giorni fa #61524 da Pasquale63
@ Tutti

Per tutti quelli che credono e vi dicono di credere alla refrigerazione degli astronauti a mezzo del "prodigioso" zaino PLSS, vi invito alla lettura di questo mio precedente post nr,  #61490 e nel contempo a visionare il seguente video YouTube ove sperimentalmente si evidenzia che l'evaporazione dell'acqua NON comporta alcun abbassamento della temperatura dello medesimo liquido:

Saluti
L\'Argomento è stato bloccato.
Di più
1 Mese 2 Giorni fa #61525 da Pasquale63

Cherliemike

Adesso scusa Mike, stai seduto sul banco e non disturbare che devo rispondere a Pasquale63 che scrive una cosa che mi ha fatto sanguinare gli occhi quando l'ho letta:

Quindi Esimio Professore, per le caratteristiche fisiche dell'acqua sopra esposte, molto diverse dai gas, il vapore acqueo NON abbassa la temperatura del liquido da cui si allontana in quanto l'acqua liquida, essendo incompressibile, NON ha molecole che fanno a pugni tra loro come invece lo fanno quelle dei gas sotto compressione.


Pasquale,<strong> io non solo ti boccio</strong>, ma ti degrado di una classe se non due, anche se la cosa non è mai successa, ma con te la faremo succedere, dalle medie ti faccio tornare alla terza elementare!
Queste cose non si possono nemmeno pensare, altro che scriverle.
Avrai qualche volta cotto la pastasciutta vero? Allora ti sarai accorto che l'acqua sul fornello acceso alza la sua temperatura fino ad arrivare a 100° (a livello del mare) e da quel momento inizia a bollire.
Tu dopo potrai mettere sotto la tua pentola<strong> il fuoco del fornello più grosso che hai regolato a manetta,</strong> ma l'acqua non salirà di mezzo grado, bollirà all'impazzata, ma la temperatura non salirà. E cosa impedisce alla temperatura dell'acqua che sta sotto al vapore di salire che ne so... a 110°?
<strong>Proprio l'evaporazione dell'acqua stessa che sottrae calore all'acqua che sta sotto e la mantiene a 100°.</strong>
Per cui tu hai scritto una cosa talmente assurda che mi immagino già milioni di massaie con forchettoni di legno e colapasta che ti corrono dietro inferocite, perché se fosse vero quello che hai pensato <strong>AVREMMO LA PASTA SEMPRE SCOTTA!!</strong>

 
Ecco ha centrato proprio il bersaglio a suo discapito.
Infatti la temperatura dell'acqua in ebollizione non salirà con qualsiasi apporto energetico (e questo non era un mistero), ma NEMMENO si abbasserà con l'evaporazione e, pertanto, NON può essere un valido sistema refrigerante per gli astronauti.

PS: a proposito di alunni, gradi scolastici, etc etc, rimanga sempre nell'anomimato....
L\'Argomento è stato bloccato.
Tempo creazione pagina: 0.900 secondi
Powered by Forum Kunena