- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
Ok però il 250° potevano regolarlo, magari portandolo a un 125° in ombra, invece l'etichetta non lo riporta sottointendendo che anche in ombra c'era sufficiente luce per un 250°.Il Biogon di Apollo 11 era un 60mm f/5.6. Più aperto di 5.6 non andava. Quindi f/5.6 = tutta apertura.
Poi secondo me gli astronauti che si erano allenati a fotografare, sceglievano loro diaframma e tempi di esposizione, quella dell'etichetta era solo un'indicazione di massima.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 530
- Ringraziamenti ricevuti 162
In che senso l'etichetta "sottintende" ?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 530
- Ringraziamenti ricevuti 162
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Quindi abbiamo il terreno retroriflettente 4 (8?) volte più luminoso in direzione ovest?
N.B. non mi risulta affatto che le missioni fossero tutte all'alba..... o forse dovremmo rivedere la definizione di alba?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
In questo lungo commento, mi pare di non leggere da nessuna parte la risposta alla domanda: dove si vede l'effetto di retrodiffusione??.................
Quello intorno al casco è l'altro effetto impronunciabile.
L'effetto di opposizione abbiamo capito cos'è e dove lo vediamo.
Però non capisco se il suolo lunare è coperto di soffice regolite finissima, sotto a 0,3 mm, o se è disseminata di pietre come riportate ripetutamente tu e khalid nei vostri esempi.
Oppure se è finissima regolite quando parliamo di orme, e diventa una pietraia quando parliamo di ombre.
Io volevo capire il calcolo dell'angolo di fase sulla superficie per arrivare a questa domanda, che vi farò direttamente dato che l'altra risposta non l'avrò mai (la chiedevo già 130 pagine fa).
Questo effetto qui
Lo vedo solo da questo angolo qui, giusto? E NON è retrodiffusione, ma l'altro effetto......
Per esempio, se questo tizio guardasse verso l'ombra della sua testa, vedrebbe l'effetto, giusto?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Altra fotocamera, per l'EVA Apollo 11 confermo f/5.6.Io ero rimasto all'altra etichetta, che arrivava f/2.8 (nonostante l'obiettivo).
Quindi abbiamo il terreno retroriflettente 4 (8?) volte più luminoso in direzione ovest?
Non si può dedurre granché della luminosità (credo sarebbe meglio dire: della luminanza) dei terreni dai soli diaframmi. Si può solo dire che tra uno stop e l'altro si raddoppia la luminosità che fai entrare nell'obiettivo. Quindi dici giusto: da 11 a 8 = 2x, da 11 a 5.6 = 4x,
edit: che cazzo dico... ho saltato f/4!
...22 11 8 5.6 4 2.8 2 1.4 ogni stop è un raddoppio
Mi piace ricordare che PRIMA delle missioni, la NASA aveva documenti in cui si attestava una differenza di IL-luminanza, cioè di quantità di luce che arriva su un oggetto a prescindere dalla luminanza dell'oggetto stesso, per uno stesso oggetto sulla luna al sole e in ombra di 10.000x, equivalenti a 13-14
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
Qualunque sia la dimensione dei granelli, se questi non sono pressati creeranno ombre tra di loro, scurendo il terreno per un osservatore che non è in opposizione.Però non capisco se il suolo lunare è coperto di soffice regolite finissima, sotto a 0,3 mm, o se è disseminata di pietre come riportate ripetutamente tu e <strong>khalid</strong> nei vostri esempi.
Appena vengono schiacciati dagli scarponi la parte sotto la suola si comprime e si liscia superficialmente facendo scomparire le ombre.
Di esempi ne abbiamo tanti, ma te ne metto uno eclatante e ti dà un'idea cosa vuol dire sulla Luna "occultamento delle ombre".
Discutendo con dei lunacomplottisti sul mio canale mi è capitato di chiedere il motivo di quella drastica modifica della luminosità del terreno pressato, e mi hanno risposto: nella finzione hanno messo della farina nelle impronte!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Richiesta 2: puoi rispondere a tutte le domande e non a una a scelta? Grazie.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Curziorufo
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 2
C'è anche da dire che, nell'immagine che hai messo tu, le impronte diventano molto più scure appena si allontanano dall'hot spot.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
Ti bastano queste impronte tutte belle luminose? (è l'immagine che precede quella che ho messo prima).C'è anche da dire che, nell'immagine che hai messo tu, le impronte diventano molto più scure appena si allontanano dall'hot spot.
Eh ma non sono tutte luminose le impronte!
Ovvio, perché per ogni impronta fatta c'è della regolite che si sposta lateralmente e può "sporcare" un'altra impronta fatta precedentemente e se su di un'impronta pressata gli butti della regolite, le ombre tornano.
Comunque in questa immagine si vede che c'è un terreno più luminoso dietro ad Aldrin perché lisciato dai gas in uscita dal reattore, reattore che pur non facendo buchi, ha creato un ampio avvallamento spianando la regolite.
Davanti invece si vede un terreno leggermente in pendenza e smosso dai passi, terreno che è stato particolarmente calpestato durante l'inserimento della bandiera e il posizionamento della telecamera, per cui è più scuro per la regolite smossa, e infatti dentro ci vedi anche le impronte chiare.
Se poi guardi nel riflesso del casco si nota il vero effetto opposizione, con il terreno luminoso che parte dall'ombra della testa di Aldrin e va fino all'orizzonte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se loro hanno appiattito l'immagine per far sembrare il terreno ugualmente illuminato, io ho esasperato il contrasto per evidenziare dove il terreno è più illuminato e dove lo è meno (neanche poi tanto esasperato, le foto "originali" non erano lontanissime da questo risultato).
È curioso che l'area più illuminata è proprio al centro della scena?
Come si calcola l'angolo di fase rispetto ai punti A, B (entrami sul terreno), C e D?
Restano ancora aperte tutte le domande precedenti. Mi sembra di parlare con egilos, si sceglieva una domanda e le altre faceva finta di non leggerle.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Esattamente, hot spot circolare, e curiosamente sempre al centro della scena, a prescindere dalla posizione del sole (localizzabile dalle ombre).
E' proprio quello che cercavo di fare capire a Khalid.
Ma dalla risposta che mi ha dato credo che non abbia afferrato dove volevo andare a parare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
I FATTI sono chiarissimi dalla pagina 114 quando ho postato il video che DIMOSTRA senza se e senza ma che i pagliacci della nasa hanno CANCELLATO (non modificato) il sito del 2001.. guarda caso dopo le prime analisi dei "complottisti"
Dal min. 28:00
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
Che c'entra l'angolo di fase che è un concetto astronomico? Su di una superficie devi valutare l'effetto opposizione in funzione dell'azimut del sole e in quella immagine l'opposizione è ben presente, ed è qui.È curioso che l'area più illuminata è proprio al centro della scena?
Come si calcola l'angolo di fase rispetto ai punti A, B (entrami sul terreno), C e D?
Per questo motivo la zona illuminata che tu hai fatto vedere non può essere un hot spot, proprio per il fatto che se fosse tale non ne farebbe un altro nel riflesso del casco.
E allora cosa è quella zona più luminosa dietro ad Aldrin? L'ho spiegato, è una zona di maggior riflettanza dovuta alla regolite lisciata dal gas in uscita dall'augello, che nel creare un ampio avvallamento ne ha anche lisciato la superficie in fase di allunaggio.
Davanti Aldrin ha una superficie leggermente inclinata verso il fotografo e fortemente calpestata, dove lo spostamento della regolite ha accentuato lo scurimento del terreno.
Comunque qui puoi vedere distintamente le tre zone:
- il terreno in opposizione
- il corridoio calpestato con bandiera e telecamera.
- la zona più chiara che stava alle spalle di Aldrin.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 530
- Ringraziamenti ricevuti 162
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Però questa.....
AHAHAHAHAHAHDartor
Che c'entra l'angolo di fase che è un concetto astronomico? Su di una superficie devi valutare l'effetto opposizione in funzione dell'azimut del sole e in quella immagine l'opposizione è ben presente, ed è qui.È curioso che l'area più illuminata è proprio al centro della scena?
Come si calcola l'angolo di fase rispetto ai punti A, B (entrami sul terreno), C e D?
Se non vi fa morire dal ridere questa.....
La spiego per quei 2-3 che non seguono dall'inizio.
Il BACKSCATTER (.... la retrodiffusione) causato dall'angolo di fase è stato nominato, come l'angolo di fase stesso, decine di volte nel pdf come spiegazione della luminosità del terreno.
Per settimane è stato ripetutamente nominato da egilos nostro.
Per settimane, da quasi 150 pagine, chiedo letteralmente "capisco il concetto astronomico di angolo di fase, cosa c'entra e come si calcolerebbe sulla superficie di un pianeta (satellite)?? Avete qualche link dove leggerlo?".
E oggi, quasi 2 mesi dopo e 150 pagine dopo, come se niente fosse, il lampo di genio!!!
Che c'entra l'angolo di fase che è un concetto astronomico? Su di una superficie devi valutare l'effetto
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Curziorufo
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 2
L'hotspot del riflesso del casco, non é l'heiligenschein!?. Wikipedia lo usa come esempio
it.m.wikipedia.org/wiki/Heiligenschein
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ora parte il gioco dei 3 effetti. Backscatter vince, backscatter prede, qui c'è opposizione, qui heiligenshein.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 530
- Ringraziamenti ricevuti 162
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
È tutte e due le cose: è coperto di regolite – che comunque non forma una superficie liscia uniforme – e anche di pietre disseminate sulla regolite (con densità variabile, ovviamente). Basta guardare le foto delle varie missioni americane e cinesi.Però non capisco se il suolo lunare è coperto di soffice regolite finissima, sotto a 0,3 mm, o se è disseminata di pietre come riportate ripetutamente tu e khalid nei vostri esempi.
Oppure se è finissima regolite quando parliamo di orme, e diventa una pietraia quando parliamo di ombre.
Questo effetto qui

Sì e sì.Lo vedo solo da questo angolo qui, giusto? E NON è retrodiffusione, ma l'altro effetto...
Qui forse è opportuno un chiarimento terminologico: l’effetto opposizione è l’aumento di luminosità attorno all’ombra della testa di un osservatore (ma anche l’aumento di luminosità della Luna e di Marte quando sono all’opposizione rispetto alla Terra – da cui il nome). Le cause dell’effetto opposizione possono essere diverse: la principale è l’occultamento delle ombre; seguono lo Heiligenschein (in presenza di gocce di umidità sul terreno) e il backscatter coerente. Sulla Luna, per quello che ne so, la causa principale è la prima. A complicare il tutto c’è che l’effetto opposizione viene spesso chiamato impropriamente Heiligenschein anche quando non c’è umidità, visto che l’apparenza in presenza di cause diverse è molto simile.
Per esempio, se questo tizio guardasse verso l'ombra della sua testa, vedrebbe l'effetto, giusto?

Sì.
È curioso che l'area più illuminata è proprio al centro della scena?

No, perché la “C” è sovrapposta alla parete di un piccolo cratere, che riceve in pieno la luce del sole (nota la direzione dell’ombra di Aldrin). Come dicevo nel commento #59408, l’occultamento delle ombre va valutato “al netto di variazioni più importanti di livello (dossi e buche)”.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ti chiedo gentilmente una cortesia se puoi .
Visto che sia te che C&S confermate il fatto che gli Hotspots e i fall off sono solo fenomeni geometrici assolutamente plausibili del sole come unica fonte sulla luna , potresti propormi alcuni esempi degli stessi fenomeni ma con luci artificiali ??
Giusto per notare le eventuali differenze se ne esistono.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
No, io questo non l’ho detto. Ho detto che l’occultamento delle ombre può causare un fall off o un hot spot, ma non che tutti i fall off o gli hot spot sono causati dall’occultamento delle ombre. In certi casi, per esempio, possono dipendere dalla natura del terreno.Visto che sia te che C&S confermate il fatto che gli Hotspots e i fall off sono solo fenomeni geometrici assolutamente plausibili del sole come unica fonte sulla luna
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Anzitutto va detto che C&S sta facendo un bel favore alla fazione "complottista", nel senso che le sue generose, o prolisse risposte daranno informazioni utili in vista delle contro-repliche di MM. Perciò è abbastanza fastidioso notare questo continuo perculare, insultarlo più o meno velatamente mentre, al tempo stesso, gli si rinfaccia di non portare rispetto per l'intelligenza degli utenti. Sono i metodi ben descritti nel decalogo del debunker (offendere e poi mandare in vacca la discussione), ma tant'è, io sostengo da sempre che ogni fazione mette in atto i medesimi meccanismi. Anche perché di che intelligenza parliamo scusate? Massimo ha dovuto sbroccare tipo 18 volte per dire di NON appiccicare le risposte della IA...qui c'è gente che vorrebbe parlare di argomenti complessi come l'astrofotografia senza sapere i termini ("quell'effetto dal nome impronunciabile"). Non è che si stanno facendo due pesi due misure, per caso? Domanda retorica.
Un esempio: un paio d'anni fa, feci notare a MM che alcune domande delle 42 erano non corrette già nella loro formulazione, esempio la macchina fotografica che si diceva fosse stata all'aperto "più di mezz'ora" e invece C&S ha misurato il tempo in 5 minuti e rotti. In quell'occasione Massimo mi rispose "se vediamo che avevo cronometrato male non avrò problemi ad ammettere lo sbaglio". Bene, pensai. E' questo LC che conosco.
Oggi però la risposta è cambiata in un "ho iniziato a contare il tempo da prima"...e all'approfondimento di C&S sul metodo usato e sul perché, la contro-replica è stata una battuta sul fatto che a Natale fa freddo e bisogna stringersi per non disperdere il calore Capite che così non si va lontano.
In un confronto civile si devono applicare gli stessi criteri per ognuna delle parti...cazzarola è uno dei capisaldi di questo sito, ed è anche grazie a ciò se negli anni ho sviluppato un senso critico forte, scevro da fanatismi, attenendomi ai fatti. Non si può pretendere di domandare al malcapitato C&S "in quale documento della NASA si parla di come venivano espulse le puzzette degli astronauti? Sapendo che Armstrong era un noto petomane, se scopriamo che nelle EVA inalava troppo metano, avremmo la pistola fumante del complotto - in tutti i sensi" mentre, dall'altro lato, si sbuffa perché le risposte sono lunghe, o bisogna rispondere con un SI/NO (ma che siamo a scuola, quando mandavamo i bigliettini alle ragazze "vuoi metterti con me"?). Non so se avete fatto caso ad un post di MM dove spiegava certe questioni fotografiche: seppur più sintetico, è OVVIO che argomenti complessi richiedano spiegazioni dettagliate. Invece dall'altra parte si va un tanto al Kg ma soprattutto, secondo me, non c'è proprio verso che qualcuno cambi idea - ed è un sincero peccato.
FINE OT - Acid
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.