Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59120 da Andrea_1970
Grazie ish bor un post molto interessante.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59121 da maxtube100

redazione post=59098 userid=491

DIRTYFLAG: Avevo già postato <a href=" luogocomune.net/forum/missioni-apollo/15...-am?start=3200#58947 " style="color:#800000;" target="_blank" > qui in taglio basso del post il link degli audio originali NASA Apollo11 (no SFC e niente cut delle pause/silenzi/fruscii per recuperare spazio nel DVD o per ragioni commerciali). Se qualcuno avesse davvero visionato quei file audio, me compreso...ed avesse trovato che negli originali condivisi imprudentemente dalla NASA ci fossero ritardi audio minori del consentito dalla natura (velocità della luce) nelle conversazioni Terra/luna: Non sarebbe per voi una vera e propria pistola fumante?

Confermo. Una volta che ci hanno garantito che quelli sono gli originali non tagliati, trovare un mancato ritardo lì dentro sarebbe la dimostrazione definitiva della messinscena. 

Allora.
Ho verificato per ora solo il primo file audio.
dal min. 17:01 ci sono due voci che si rimpallano in meno di un secondo.
Qui sotto il pezzo audio in questione:
voca.ro/1eKeIj8kVszt

ps: qualcuno riesce a tradurlo?
appena ho tempo verifico anche gli altri file audio

DO NOT FEED THE TROLL
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da maxtube100.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59122 da redazione
MAXTUBE: Il pezzo che hai linkato corrisponde ad una conversazione fra il Modulo di Comando e i LEM, quindi il mancato ritardo non fa testo.

Comunque sia, apprezzo il tuo sforzo, ma aspetta ad immolarti su una montagna di audio di queste dimensioni. Non conoscendo bene l'inglese (mi sembra di capire) rischi di uscirne scemo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59124 da redazione
BASTA CON QUESTA STORIA DEL PONTE, DELLA FORD E DELLA FERRARI: avevo chiesto di rientrare sui temi tecnici.

Il prossimo che ci riprova verrà sospeso. 
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59125 da redazione
C&S: bastava che tu scrivessi “No, non esiste un documento con i dati che tu stai cercando”, e finiva lì. Ma tant’è, ormai ci hai abituato ai tuoi “spettacoli fumogeni”, e quindi dobbiamo sorbirceli tutti.

Grazie comunque per la risposta.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59127 da veljanov
appena letto Massimo, msg rimosso. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59128 da redazione
ISH BOR: Grazie per il tuo post 59118, molto interessante. Abbiamo già stabilito che la IA non ha valore dimostrativo, ma le stime che propone - assolutamente sensate - sono chiaramente in eccesso della potenza disponibile. 

Fuori da questo forum, ritengo che la favola del magico PLSS sia assolutamente da approfondire.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59129 da 64case
@ C&S,
In un precedente post in cui si parlava di cavi e mini gravità hai citato la teoria delle ombre. Hai detto "il sole fa sempre ombre parallele". Qualcuno ha controbattuto che ti sei contraddetto rispetto a quanto relazionato in merito nel tuo documento. 
Potresti approfondire?
 
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da 64case.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59130 da Crotti

quindi le hanno lasciate sulla Luna..bene!
ma solo a me da un fastidio fisico quando vedo come questi pagliacci di 'astronauti' avrebbero trattato il nostro carissimo satellite?! vederli che prendono e buttano la roba in giro come se fossero in una discarica...buste, contenitori, robaccia varia...meno male che erano in realtà in un capannone, perchè altrimenti sarebbero da prendere a calci sugli zebedei!

Invece hanno lasciato il componente in assoluto più prezioso dell'universo: <strong>la loro cacca e pipì!</strong>
Sì perché non sai i biologi cosa darebbero per analizzarla a 55 anni di distanza per vedere come i batteri possano riprendersi e capire se forme di vita elementari possano conservarsi in condizioni ambientali estreme, come eventuali asteroidi e così diffondere il DNA tra pianeti, tra le stelle e magari anche tra le galassie. 
Sarebbe una scoperta epocale che potrebbe aprire ad un'ipotesi interessante sull'origine della vita sul nostro pianeta. (anche se un meteorite entrando in atmosfera cuoce, però qualche batterio si potrebbe sempre staccare per tempo e arrivare dolcemente a Terra... chissà...).

 
Il che rende ancora più assurdo il fatto che la NASA, in tutto questo tempo, non abbia mai mandato un rover in uno dei siti Apollo a prelevare, oltre a residui di cacca e pipì, campioni di acciaio, alluminio, titanio, kapton, nylon, vetro, plastiche varie, stoffa, ecc. Visto che è tutta roba loro, sarebbero gli unici al mondo a poter sapere quali sono il degrado e la resistenza di tutti quei materiali terrestri sottoposti a 50 anni continuativi di radiazioni ionizzanti di ogni tipo, flame solari, vuoto spinto, micrometeoriti e temperature estreme. Un autentico tesoro in termini di dati, visto che oltretutto vorrebbero costruire basi permanenti sulla Luna. Ah, e di "sponda", facendo una cosa del genere, certificherebbero pure le missioni Apollo in maniera definitiva. Invece niente, nada de nada.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59131 da ish bor
redazione:
gli ho fatto fare anche i calcoli sulla stabilità del rover...interessante risultato ma non vorrei farla fuori dal vaso pubblicandoli qua

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59132 da redazione
scrivimi in pm, grazie

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59133 da chiaroesemplice
Approfondimento sul consumo batterie del PLSS:
Nel documento che ho proposto abbiamo questo grafico ricavato dalla prima attività extraveicolare fatta in Apollo 12 della durata di 4 ore.
ntrs.nasa.gov/api/citations/19720019460/...oads/19720019460.pdf

Il grafico è ricavato dalla telemetria, per cui documentabile e riporta il consumo orario medio in ampere e la tensione della batteria che erano costantemente monitorati.
Da questo sito ricaviamo l'informazione che le batterie per le prime missioni, con EVA della durata massima di 4 ore, ammontavano a 279 watt/h.
tranquillitybase.wordpress.com/2011/10/1...life-support-system/
Come si legge questo dato?
Il dato ci dice che una batteria con quella potenza può erogare costantemente per un'ora 279 watt, e poi si scarica.
E su quattro ore quanti watt potrebbe erogare? Basta dividere il dato per 4, ossia 279:4 = 69,75 watt, in pratica se l'assorbimento scende a  69,75 watt, questo assorbimento può essere erogato per 4 ore.
Dal grafico cosa si deduce? Che durante la prima EVA c'è stato un consumo costante di circa 2,5 ampere per tutte le 4 ore a  un voltaggio costante di 17,5 volt.
Come calcolare il consumo? I watt si calcolano volt per ampere, che in corrente continua è un calcolo sufficientemente affidabile. Questo voleva dire che dalla batteria veniva costantemente assorbita una potenza di 2,5A x 17,5 Volt = 43,75 Watt.
Questo consumo portato per le quattro ore avrebbe comportato ad un consumo totale di 43,75 x 4 = 174 w/h che è ben inferiore ai 279 w/h che poteva erogare la batteria utilizzando tutta la sua carica.
Ma per 8 ore? Per 8 ore bisogna raddoppiare il dato e 174 x 2 = 348 watt/h e qui la batteria delle prime missioni non sarebbe stata sufficiente. Ecco perché la pagina che abbiamo linkato ci spiega che dopo Apollo 14 la batteria è stata portata a 390 watt/h e come vediamo i calcoli adesso tornano, infatti abbiamo 390-348 = 42 watt/h di sicurezza, e considerando che le EVA più lunga è stata quella di Eugene Cernan e Harrison Schmitt durata 7 ore e 15 min, va constatato che il consumo era compatibile con la potenza delle batterie, per cui queste erano correttamente dimensionate per le attività extraveicolari nelle due configurazioni, da 279 W/h e da 390 W/h.
Ovviamente finita la EVA le batterie venivano sostituite, come correttamente spiega il sito.
Al di sopra delle tre valvole si trovava invece l’alloggiamento della batteria. Ogni batteria aveva un’autonomia tale da supportare una sola EVA e veniva rimpiazzata prima della successiva.
Spero di aver chiarito la questione.
(
basta IA non capiscono nulla e soprattutto non si vanno a leggere i documenti della Nasa, per cui sono solo una fonte di distrazione di massa).
Ma rispetto ad una odierna batteria da bici elettrica che rapporto c'era?
Le batterie da bici funzionano di solito a 36 volt (non tutte) e hanno potenze comprese tra 10 e 20 Ampere l'ora.
Per 10 Ampere abbiamo una potenza utile di 360 w/h a metà strada tra la batteria da 4h e quella da 8h delle missioni Apollo. Una batteria da 20A eroga ben 720 W/h.
Ambedue derivano dalla tecnologia a ioni di litio, più efficiente e soprattutto ricaricabile che però all'epoca era ancora in sperimentazione.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da chiaroesemplice.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59134 da redazione

C&S: Spero di aver chiarito la questione.

No, non hai chiarito proprio niente. Io cercavo i dati di consumo orario (specs) di ciascuno degli strumenti incorportati nel PLSS - pompa liquido, pompa per la pressurizzazione, ventilazione, radio ecc - per capire se la batteria potesse reggerli tutti per 8 ore consecutive.

Non mi interessa il solito "mission report" dove OVVIAMENTE tutto risulta nominal. Ci mancherebbe che non lo fosse. E' chiaro che ufficialmente gli astronauti sono sopravvissuti, e quindi se ragioni all'indietro - come fai tu - è ovvio che tutto era possibile. (Cosa ti aspetti? Una timeline che dica "Ooops, la batteria a questo punto si è scaricata e gli astronauti sono morti?")

Non siamo stupidi qui, C&S, concedici un barlume di intelligenza in più rispetto agli standard a cui sei abituato sul tuo canale.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59135 da chiaroesemplice
64case.

In un precedente post in cui si parlava di cavi e mini gravità hai citato la teoria delle ombre. Hai detto "il sole fa sempre ombre parallele". Qualcuno ha controbattuto che ti sei contraddetto rispetto a quanto relazionato in merito nel tuo documento. 
Potresti approfondire?

Certo, la questione è abbastanza semplice, il sole fa sempre ombre parallele perché i suoi raggi arrivano paralleli sulla Terra, da 150 milioni di chilometri. Il problema nasce quando una realtà in 3D viene ridotta in 2D, allora intervengono delle leggi che sono state scoperte nel 1400 in Italia e che hanno rivoluzionato la pittura, creando l'effetto della profondità che non esisteva nel periodo precedente. La scoperta fu legata al concetto di "punto di fuga" a cui dovevano convergere le linee parallele in un disegno, e che permetteva di riprodurre l'effetto di profondità. Questo ci dice che in un disegno o in una foto, le ombre parallele, oppure i binari del treno, o la fila dei lampioni di una strada rettilinea convergerà verso un punto di fuga che si trova sull'orizzonte ottico dell'immagine. 
Facciamo un esempio:

Come si vede in questa famosa immagine, tutte le linee parallele tra di loro convergono in un unico punto chiamato punto di fuga e che il pittore ha voluto far coincidere sulla porta d'entrata del palazzo in primo piano.
La riga bianca è l'orizzonte ottico dell'immagine.
Se vuoi altre delucidazioni fammi sapere.
Quando invece le ombre saranno veramente parallele anche nel disegno o in una foto? Quando i raggi del sole arrivano a 90° rispetto l'occhio del pittore o l'obiettivo della macchina fotografica.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59136 da 64case
@ Crotti

Il Rover Perseverance, su Marte, ha accuratamente selezionato numerosi campioni di suolo marziano e depositati in una specifica zona per facilitarne il recupero da una ancora non programmata missione. Eppure, nonostante ciò, ancora non sappiamo quando e se andremo a recuperarli perchè è considerato troppo costoso, al momento.

E poi cos'è questa storia che se riportassero quattro pezzi di stoffa, nylon, cacca e "kriptonite" certificherebbero così le missioni Apollo?

Non la si fa così facilmente ad una vecchia volpe come te.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59137 da Crotti

@ Crotti

Il Rover Perseverance, su Marte, ha accuratamente selezionato numerosi campioni di suolo marziano e depositati in una specifica zona per facilitarne il recupero da una ancora non programmata missione. Eppure, nonostante ciò, ancora non sappiamo quando e se andremo a recuperarli perchè è considerato troppo costoso, al momento.

E poi cos'è questa storia che se riportassero quattro pezzi di stoffa, nylon, cacca e "kriptonite" certificherebbero così le missioni Apollo?

Non la si fa così facilmente ad una vecchia volpe come te.
Ma mi prendi per il culo? Hai letto bene, ed hai capito/compreso/appreso/assimilato il mio post #59130 a pagina 136, in risposta al post #59094 a pagina 135 di C&S? SI o NO? Attendo risposta. E l'attendo anche da C&S.
EDIT: oppure eri ironico, sopra ho scritto di getto. Se è così, chiedo venia. Altrimenti è un problemaccio.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59138 da 64case
Ho letto benissimo, Crotti, quasi come se fossi Antani!
Ho letto che secondo te la Nasa riportando a terra quattro pezzi di stoffa, due cacche e uno zaino fornirebbe a tutti la dimostrazione che sulla Luna ci siamo veramente andati.
Chiedi in privato a Massimo se andrebbe bene come prova per confutare la vostra teoria e poi ne riparliamo.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da 64case.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59139 da Crotti

Ho letto benissimo, Crotti, quasi come se fossi Antani!
Ho letto che secondo te la Nasa riportando a terra quattro pezzi di stoffa, due cacche e uno zaino fornirebbe a tutti la dimostrazione che sulla Luna ci siamo veramente andati.
Chiedi in privato a Massimo se andrebbe bene come prova per confutare la vostra teoria e poi ne riparliamo.
Allora c'è un gravissimo problema cognitivo, da parte tua. Oppure sei soltanto l'ennesimo buffone in malafede...in ogni caso non ne esci bene. Io ho scritto testualmente, nel mio post #59130, in risposta a quello di SAW/C&S #59094 a pagina 135:

"Il che rende ancora più assurdo il fatto che la NASA, in tutto questo tempo, non abbia mai mandato un rover in uno dei siti Apollo a prelevare, oltre a residui di cacca e pipì, campioni di acciaio, alluminio, titanio, kapton, nylon, vetro, plastiche varie, stoffa, ecc. Visto che è tutta roba loro, sarebbero gli unici al mondo a poter sapere quali sono il degrado e la resistenza di tutti quei materiali terrestri sottoposti a 50 anni continuativi di radiazioni ionizzanti di ogni tipo, flame solari, vuoto spinto, micrometeoriti e temperature estreme. Un autentico tesoro in termini di dati, visto che oltretutto vorrebbero costruire basi permanenti sulla Luna. Ah, e di "sponda", facendo una cosa del genere, certificherebbero pure le missioni Apollo in maniera definitiva. Invece niente, nada de nada."
Tu di tutto ciò che ho scritto, hai commentato solo il neretto, che appunto era diretta conseguenza di quello che ho scritto sopra, non lo scopo primario del mandare un rover in uno dei siti Apollo. Non a caso infatti ho scritto "di sponda". E questo ti qualifica per quello che sei. Un cialtrone.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59140 da 64case
@C&S
Ma certo che voglio altre delucidazioni! Ora dobbiamo estendere questa tua interpretazione della teoria alla foto proposta da American Moon.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da 64case.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59141 da chiaroesemplice
Redazione:

Non mi interessa il solito "mission report" dove OVVIAMENTE tutto risulta nominal. Grazie al cazzo che in un mission report tutto risulta "fattibile". E' chiaro che ufficialmente gli astronauti sono sopravvissuti, e quindi se ragioni all'indietro - come fai tu - è ovvio che tutto era possibile. (Cosa ti aspetti? Una timeline che dica "Ooops, la batteria a questo punto si è scaricata e gli astronauti sono morti?")

Non siamo stupidi qui, C&S, concedici un barlume di intelligenza in più rispetto agli standard a cui sei abituato sul tuo canale.

Scusa, ma mi hai fatto cercare un documento della Nasa che riportasse i consumi orari dei PLSS in funzione delle batterie, dove ho fatto pure un controllo incrociato per vedere se i dati sulla potenza delle batterie erano congruenti con i grafici dichiarati e poi mi dici che i documenti della nasa raccontano balle? 
Magari dirlo prima no? Così mi risparmiavo la fatica. 
Che poi, secondo me, i dati che vuoi tu non hanno molto senso per trovare il consumo effettivo, ad es. sapere quanto assorbe la pompa d'ossigeno quando è in funzione, non ti dà alcun dato sul suo vero consumo, perché devi sapere anche quanto tempo la pompa rimane attiva, senza quel dato temporale non hai nessun dato utile.
E' come se io volessi sapere il consumo elettrico mensile dell'illuminazione di casa tua, e parto dalla somma del wattaggio di tutte le lampadine che hai in casa e lo moltiplico per 24h x30 giorni. E' ovvio che otterrei un dato farlocco.
Meglio il dato complessivo di consumo del PLSS che è una media degli assorbimenti dei vari dispositivi durante tutta l'attività, dispositivi che possono funzionare in modo discontinuo.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59142 da 64case
@Crotti
Va bene, sono un cialtrone, come dici tu.
Ma dimmi una cosa: Se inviassimo un robot sulla Luna a recuperare gli scarti degli apolli (:D) e li riportassimo a terra, tu crederesti nelle missioni?
Oppure diresti: "No, quel pezzo di stoffa è usurato in maniera non compatibile con le condizioni lunari!"?
In pratica, quale sarebbe per te la dimostrazione ultima e incontrovertibile che sulla Luna ci siamo andati per davvero?
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da 64case.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59143 da veljanov
ok, ma almeno l'asta della bandiera del 69 sarebbe stata in qualche modo individuata dalle varie sonde cinesi, russe, indiane, marocchine...? un pezzo de fero arrugginito buttato pe' tera, semifossilizzato, impresentabile, appena riconoscibile...? va bene anche se sa de tappo eh. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59144 da 64case
@Veljanov Lo sai che questo tuo fastidioso romanesco non ti rende giustizia? Ti rende molto parodistico e poco profetico. Argomenta con intelligenza, se ci riesci.

Sennò sembri più come il Cannavacciuolo di Max Giusti.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da 64case.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59145 da Crotti

@Crotti
Va bene, sono un cialtrone, come dici tu.
Ma dimmi una cosa: Se inviassimo un robot sulla Luna a recuperare gli scarti degli apolli (:D) e li riportassimo a terra, tu crederesti nelle missioni?
Oppure diresti: "No, quel pezzo di stoffa è usurato in maniera non compatibile con le condizioni lunari!"?
In pratica, quale sarebbe per te la dimostrazione ultima e incontrovertibile che sulla Luna ci siamo andati per davvero?
Eh beh, se 'sti pagliacci mandassero e filmassero in diretta (in diretta eh, non un filmato che "viene reso pubblico" due giorni dopo) una sonda che scende sulla Luna, con annesso roverino che scende dalla sonda, si reca sul sito, che sò, di Apollo 15 (così c'è pure il rover lunare da vivisezionare), e stacca dal LEM, dal rover, dalla bandiera, ecc dei campioni di materiali, li riporta sulla sonda, e la sonda ritorna a terra con tutti quei campioni, tutto filmato in diretta...direi che sì, a quel punto pure io dubiterei della falsificazione degli allunaggi. A patto che i reperti fisici riportati a terra possano essere controllati e certificati da laboratori e scienziati "neutri" ovviamente, perchè oggigiorno fare un film in digitale che simula quanto ho detto, è un gioco da ragazzi. Peccato però che visitare i siti delle presunte missioni Apollo pare essere un tabù....cinesi,giapponesi ed indiani mandano sonde che allunano, con annessi rover che gironzolano...ma si tengono "stranamente" tutti ben lontani dai presunti siti di allunaggio degli anni 60'. E quelli che avrebbero tutto l'interesse nel farlo, gli USA, se ne disinteressano totalmente.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59146 da 64case
@Crotti
Chiedermo alla Nasa che la prossima volta facesse le sue cose taggandoti, così da poter fare finalmente chiarezza.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.702 secondi
Powered by Forum Kunena