- Messaggi: 530
- Ringraziamenti ricevuti 162
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
<em>fate attenzione a metterci nomi e cognomi, pensateci molto bene.</em>
Lo hai scritto tu.
Ma non è un problema, dormi tranquillo, tanto è l'ultimo post fuori tema che faccio
però se tu non capisci un cazzo non puoi dare del mafioso ad altro utente aggratis, quindi sei pregato di ritirare la stronzata che hai detto.
io mi riferivo chiaramente a C&S, di cui si chiede continuamente di farsi riconoscere con nome e cognome, cosa che eviterei di fare visto che su questo forum abbiamo utenti che hanno screenshot DI TRE ANNI FA archiviati, e a me questa cosa FA TREMENDAMENTE PAURA.
minacce mafiose come vedi non ce ne sono, solo consigli, quindi sei pregato di ammettere che hai capito male per favore.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
Questo video è sul canale della nasa, il buco del martello non lo vedi, ma una cosa la puoi capire: quella piuma (vera piuma) in atmosfera non sarebbe mai caduta così dritta e piatta. L'aria l'avrebbe costretta a ruotare e a cambiare direzione, Ovvio che in quella scena non c'era atmosfera.Ti ripeto, fammi vedere il video originale (non "restaurato") sulla Luna con la qualità di Magnificent Desolation per vedere il segno lasciato sulla regolite.
Qui come cadono le penne (nemmeno le piume) in atmosfera.
youtube.com/shorts/cHQu12NYnGE?si=zVxlOCmhdiJtBqm0
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Sei convinto che una "piuma" di ferro, nell'atmosfera svolazza e fa le piroette???
Riesci a capire che in quel video non si vede niente, tutto poteva essere tutto, non doveva essere perfetto come in Magnificent Desolation o For All Mankind, che tu guardi il primo piano in 4K, ci fai le gif e puoi contare quanti decimi di millimetro è profonda l'impronta lasciata a terra???
Capisci perché oggi non perdono tempo a simulare alla perfezione senza interruzioni, mentre 55 anni fa si poteva fare?
Se non lo vuoi capire tu, non importa, ognuno è in grado di ragionare per i fatti propri.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
si discute e ci si piglia in giro di continuo, delle volte ci insultiamo, non siamo d'accordo su nulla e va bene così.
Mazzucco anche ogni tanto preso in giro, io messo in home e preso per il culo, ma ci sta, è un forum e siamo tutti consapevoli.
ma vedere un utente che tira fuori uno screenshot di 3 anni fa NO.
io mi tiro fuori, a tutto c'è un limite, io non me la sento di confrontarmi con personalità di questo tipo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Torniamo sereni, lucidi, adesi ai fatti.
Avevo già postato qui in taglio basso del post il link degli audio originali NASA Apollo11 (no SFC e niente cut delle pause/silenzi/fruscii per recuperare spazio nel DVD o per ragioni commerciali)
Se qualcuno avesse davvero visionato quei file audio, me compreso...ed avesse trovato che negli originali condivisi imprudentemente dalla NASA ci fossero ritardi audio minori del consentito dalla natura (velocità della luce) nelle conversazioni Terra/luna:
Non sarebbe per voi una vera e propria pistola fumante?
#59033 MM
non vedo l'ora, forza!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3663
- Ringraziamenti ricevuti 536
Io non sto sponsorizzando un bel nulla. L'inerzia rientra nella domanda #22 sui movimenti "particolari" degli astronauti.Ritorno invece sul discorso "inerzia sulla Luna" perché è interessante e poi lo sta fortemente sponsorizzando charliemike.
Io non ho detto che le cadute degli astronauti dimostrano l'inerzia, anche se in qualche modo le cadute ne sono una conseguenza. Ho detto invece che la prova dell'inerzia lunare sono i movimenti in slow motion degli astronauti.
Tu hai detto questo al #59044
E poi hai messo questa gif dove si vedono solo astronauti cadere, ma nemmeno uno dove si vede un astronauta "saltellare".Nei messaggi precedenti ti ho parlato di cadute e queste sono in relazione a situazioni insolite (l'inerzia, che non è poi così insolita n.d.r.) che tu e la tua IA avete ben sottolineato, ossia che gli spostamenti degli astronauti erano soggetti più ad effetti inerziali che a effetti gravitazionali. Questo ha come evidente effetto la caduta, o almeno la perdita di equilibrio aggravata dal fatto che il baricentro era più alto per la presenza dello zaino e avrebbe impedito il ricorso al cavo con il contrappeso.
Più che a una dimostrazione dell'inerzia sembra di assistere a...
Veramente io ho detto questo:Queste tre condizioni fanno sì che un buon modo per simulare la mini gravità è proprio usare lo slow motion, come nell'esempio delle ombre che si allungano e che charliemike sembra aver approvato.
"la produzione di For all mankind è riuscita (in quella clip) a simulare in studio gli effetti della bassa gravità. Come ha fatto non mi interessa ma il movimento dell'attore corrisponde a quello fisicamente corretto, descritto dalla IA, in un ambiente a bassa gravità."
Non ho mai approvato un bel niente.
Quello che ho detto (più volte) è che non mi interessa affatto sapere come si possa simulare la bassa gravità. A me interessa solo capire se i movimenti degli astronauti sono compatibili con un ambiente a bassa gravità.
Da quest'ultima tua frase che ho citato in avanti (che tralascio di riportare), è tutto un tentativo di deviare dall'argomento principale ovvero la compatibilità dei movimenti degli astronauti con un ambiente a bassa gravità.
Ti ho spiegato quale deve essere il comportamento fisicamente corretto (molto tempo fa e tu mi dedicasti pure un video di perculamenti vari che ora hai cancellato), te l'ho rispiegato per tramite della IA che dice la stessa identica cosa, te lo ha spiegato anche SAM, ti ho fatto notare che la produzione di For all mankind è riuscita (in quella clip) a simulare in studio gli effetti corretti dei movimenti in bassa gravità (come hanno fatto mimportasega) che non somigliano affatto ai movimenti degli astronauti NASA, ti ho anche detto (e fatto vedere) che i MythBusters, nel loro tentativo di smontare il Moon Hoax, hanno invece dimostrato che le loro ricostruzioni raffazzonate sono identiche ai filmati degli astronauti della NASA, ma tu continui imperterrito a non considerare niente di tutto ciò e invece a cercare di spostare il discorso su altri argomenti.
Ho ben capito che l'inerzia per te è un boccone piuttosto duro da digerire e che quindi è meglio girarci intorno e cambiare strada.
Per quel che mi riguarda hai egregiamente chiarito ciò che pensavo.
Non ho ulteriori chiarimenti da chiederti su questo argomento, ma d’altronde tu mi hai fatto capire di non avere risposte da dare.
Se avrò qualcosa da dire interverrò su un altro argomento.
Alla prossima, C&S.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
Ma sulla Terra non c'è la minigravità, esiste solo sugli aerei zeroG per qualche minuto, però lì c'è l'atmosfera, non hai la regolite.Quello che ho detto (più volte) è che non mi interessa affatto sapere come si possa simulare la bassa gravità. A me interessa solo capire se i movimenti degli astronauti sono compatibili con un ambiente a bassa gravità.
Per riprodurre il vero ambiente lunare e confrontarlo con i filmati della nasa bisogna andare sulla Luna e verificare se i movimenti degli astronauti erano compatibili, per cui non se ne esce.
Invece capire come simulare la mini gravità è fondamentale, perché se tu sei convinto che sia stata una simulazione, devi cercare di capire come hanno fatto. Solo così dimostri la finzione,
Io ti ho messo in un altro messaggio il video dei salti di Duke e Joung. Sulla Terra non si possono fare se non con qualche ausilio, e nemmeno lo slow motion basterebbe, quello rallenta, non eleva.
E come hanno fatto a saltare da fermi così in alto? Con un cavo e contrappeso? No perché cadendo Duke sarebbe rimasto in piedi, il cavo lo sosteneva anche cadendo, visto che doveva rallentare la caduta in gravità lunare (e non è realistico pensare che glielo hanno tagliato arrivato in cima, sarebbe caduto molto più rapidamente).
Quella sua caduta è perfettamente compatibile con un salto lunare:
1) caduta rallentata dalla gravità lunare.
2) grande elevazione e sbilanciamento posteriore dovuto allo zaino che essendo sfasato rispetto alla spinta delle gambe, la sua inerzia ha prodotto un momento angolare che ha fatto piegare indietro Duke e lui è potuto cadere di schiena.
Questo ovviamente avviene solo se la spinta partiva dalle gambe ed era sfasata rispetto allo zaino che ha fatto da freno inerziale.
Se invece la spinta fosse arrivata dall'alto, ossia fosse stata un traino prodotto da un cavo fissato sulle spalle, non si sarebbe creata una torsione perché Duke doveva seguire con la schiena il traino, e andava con la schiena verso il punto di traino, ossia la carrucola e soprattutto non sarebbe arrivato in cima piegato all'indietro.
Ma se la spinta parte dalle gambe e non da un cavo, come è potuto saltare da fermo così in alto? C'è una sola risposta: mini gravità.
Quel salto, per come si è presentato è compatibile con in ambiente in mini gravità. Si può simularlo?
Purtroppo tu mi hai detto:
Ok, allora abbiamo dimostrato che almeno un movimento di un astronauta, particolarmente estremo e non ricreabile sulla Terra, per cui i più rivelatore delle caratteristiche dell'ambiente, era compatibile con un ambiente in mini gravità.non mi interessa affatto sapere come si possa simulare la bassa gravità
Non so se ora ti interessa piegare come poter simulare quei salti, ma rimane comunque dimostrato che un vero astronauta, che fosse stato veramente sulla Luna con uno zaino pesante, saltando più in alto possibile avrebbe avuto una buona possibilità di cadere all'indietro. (cosa che tra l'altro accadrebbe anche sulla Terra saltando con un pesante zaino sulle spalle)
Spero con questo esempio di essere andato nel senso della tua richiesta, ossia valutare se i movimento degli astronauti fossero compatibili con le caratteristiche della mini gravità.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
Sicuro che l'intelligenza artificiale smentisce i movimenti degli astronauti sulla Luna?te l'ho rispiegato per tramite della IA che dice la stessa identica cosa,
Domandiamolo a ChatGPT:
Ma i movimenti che sembrano rallentati degli astronauti sulla Luna sono compatibili con un ambiente in mini gravità? Se sì perché?
Risposta: Sì, i movimenti rallentati degli astronauti sulla Luna sono perfettamente compatibili con un ambiente a gravità ridotta, e il motivo principale è la fisica della caduta e del movimento in un campo gravitazionale più debole.⚖️ Perché i movimenti sembrano rallentati?
- Gravità lunare = 1/6 di quella terrestre
Sulla Luna, l’accelerazione di gravità è di circa 1,62 m/s² (contro i 9,81 m/s² della Terra). Questo significa che:- Le cadute avvengono più lentamente.
- I salti durano di più, perché ci vuole più tempo sia per salire che per ricadere.
- Massa invariata, peso ridotto
Anche se gli astronauti pesavano di meno, la loro massa restava invariata, quindi l’inerzia era la stessa. Spostare il corpo o cambiare direzione richiedeva ancora uno sforzo considerevole, e questo contribuiva a rendere i movimenti più misurati e lenti. - Tute ingombranti e zaini pesanti
Le tute A7L e lo zaino PLSS erano rigidi e voluminosi, limitando i movimenti articolari e aumentando i tempi di esecuzione per ogni gesto. - Mancanza di atmosfera
Non c’è resistenza dell’aria sulla Luna, quindi se un oggetto viene lanciato, seguirà una traiettoria più pulita e durerà più a lungo in aria, contribuendo alla sensazione di “rallentatore”.
ConclusioneI movimenti “a rallentatore” sono esattamente ciò che ci si aspetta in un ambiente con bassa gravità e massa invariata, come la Luna. I video Apollo sono compatibili con la fisica conosciuta, e la cinematica osservata non è replicabile sulla Terra semplicemente rallentando un filmato, perché anche le accelerazioni e le parabole dei salti risulterebbero sbagliate.
Ragioniamo tra noi che è meglio e soprattutto non diciamo che una cosa è vera perché l'ha detta l'IA, e in questo messaggio ti ho solo dimostrato che con l'IA si smentisce quello che la stessa IA ha detto poco prima.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Perdonami ma con queste gif non so cosa tu intenda dimostrare (o forse si, lo so), ma non ci siamo.
Hai provato ad allontanare (ed allo stesso tempo ad alzare solo leggermente) la fonte luminosa rispetto all'oggetto?
Magari avresti constatato (senza stupore alcuno) che la differenza tra le lunghezze delle ombre proiettate (ovviamente parlo della gif a sinistra), sarebbe stata molto meno pronunciata, quasi impercettibile ad un occhio poco attento, specialmente se proiettate su un terreno accidentato (come quello della Luna).
Ovviamente nel momento in cui l'oggetto è in alto, l'ombra proiettata da un solido sarà comunque naturalmente più lunga (vale per entrambe le gif) in quanto in tale posizione (oggetto sollevato) devi considerare anche il tratto di ombra proiettato dalla base del solido che va a sommarsi con l'altezza del solido stesso. Cosa che non può osservarsi quando l'oggetto è poggiato sul pavimento (in quanto il tratto di ombra della base è "nascosto" sotto la base stessa dell'oggetto).
[se non hai compreso questo passaggio, in quanto magari mi sono spiegato male, domani posso postare un disegno, senza ironia]
Non meno importante, c'è da fare un'altra considerazione:
Sti astronauti li hai fatti saltare troppo in alto, e che cavolo, neanche fossero Tamberi.
Assumendo che quel contenitore (parlo ovviamente della gif a sinistra) fosse un'astronauta sulla luna, lo hai sollevato quanto la sua altezza.
Capisco che da parte tua quanto più lo vai a sollevare tanto più si va ad accentuare la differenza di lunghezza tra le ombre proiettate, ma gli astronauti delle missioni Apollo mica saltavano così.
Quindi fai questo esperimento:
1- allontana (e solleva leggermente) la fonte luminosa,
2- solleva l'oggetto poco meno della metà della sua altezza (come salterebbe un'astronauta normale sulla luna),
3- considera che nel momento in cui la bottiglietta è sollevata, va a proiettarsi anche l'ombra della base (e dunque ti sembrerà un pochino più lunga). Sollevando di meno l'oggetto, tale fenomeno viene molto meno (scusa il gioco di parole).
Sono solo tre piccole accortezze.
Che abbiano fatto molta più attenzione a questi dettagli nel mettere in scena un'ipotetica falsa missione lunare?
E che magari nel film For all mankind tale attenzione sia venuta meno?
Ma poco male, For all mankind è un film, lo si sa!
Riguardo la piuma e il martello ne parlerò domani, anche se c'è davvero poco da dire, anzi, quasi nulla
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3663
- Ringraziamenti ricevuti 536
Ci stai provando con la tattica del "non riesco a seguirti" ma non funziona: tu hai capito benissimo cosa sto dicendo e io non casco nel tranello.
Nuovamente riprovi a spostare il discorso sulle simulazioni ma ti ho già fatto capire che non funziona.
Non sto a ripeterti nuovamente tutti i discorsi sull'inerzia. Vatteli a leggere se non lo hai fatto.
Ma anche no.Spero con questo esempio di essere andato nel senso della tua richiesta,
Non è che se trovi una zebra senza strisce significa che tutte le zebre sono senza strisce.
Ci sono ore di filmati di tutti i tipi per ben 6 missioni (tra cui la gif delle Comiche) dove si vedono cadute in ogni modo immaginabile. Sono tutte dovute allo sbilanciamento all'indietro?
Non sto a ripeterti nuovamente tutti i discorsi sull'inerzia. Vatteli a leggere se non lo hai fatto.
Io non ho mai chiesto alla IA di smentire i movimenti degli astronauti sulla Luna.Sicuro che l'intelligenza artificiale smentisce i movimenti degli astronauti sulla Luna?
Domandiamolo a ChatGPT:
Ma i movimenti che sembrano rallentati degli astronauti sulla Luna sono compatibili con un ambiente in mini gravità? Se sì perché?
Io avevo fatto una domanda neutra di Fisica:
Domanda: cosa succede se una persona, che ha addosso una massa aggiuntiva di 90kg, inizia una corsa e un successivo arresto brusco in gravità ridotta?
Ma guardiamo cosa ha risposto a te la IA:
Ma vah!? Chissà cosa dicevo io?Gravità lunare = 1/6 di quella terrestre
Sulla Luna, l’accelerazione di gravità è di circa 1,62 m/s² (contro i 9,81 m/s² della Terra). Questo significa che:
Le cadute avvengono più lentamente.
I salti durano di più, perché ci vuole più tempo sia per salire che per ricadere.
Massa invariata, peso ridotto
Anche se gli astronauti pesavano di meno, la loro massa restava invariata, quindi l’inerzia era la stessa. Spostare il corpo o cambiare direzione richiedeva ancora uno sforzo considerevole, e questo contribuiva a rendere i movimenti più misurati e lenti.
Tute ingombranti e zaini pesanti
Le tute A7L e lo zaino PLSS erano rigidi e voluminosi, limitando i movimenti articolari e aumentando i tempi di esecuzione per ogni gesto.
Mancanza di atmosfera
Non c’è resistenza dell’aria sulla Luna, quindi se un oggetto viene lanciato, seguirà una traiettoria più pulita e durerà più a lungo in aria, contribuendo alla sensazione di “rallentatore”.
Conclusione: movimenti “a rallentatore” sono esattamente ciò che ci si aspetta in un ambiente con bassa gravità e massa invariata, come la Luna. I video Apollo sono compatibili con la fisica conosciuta, e la cinematica osservata non è replicabile sulla Terra semplicemente rallentando un filmato, perché anche le accelerazioni e le parabole dei salti risulterebbero sbagliate.
L'unico appunto è sulla "conclusione".
La IA non può "osservare la cinematica" dei video Apollo ed essendo addestrata a non smentire mai gli allunaggi ha fatto una "conclusione" addomesticata.
I video Apollo mostrano movimenti degli astronauti repentini del tutto incoerenti con movimenti “a rallentatore” in un ambiente con bassa gravità e pertanto INcompatibili con la fisica conosciuta.
Su questo punto la IA non può essere affidabile.
Ti metto la risposta che la IA ha dato a me, giusto per confronto:
Risposta: In una condizione di gravità ridotta, come sulla Luna, una persona con 90 kg di massa aggiuntiva affronterebbe diverse sfide durante la corsa e l'arresto brusco. Ecco cosa potrebbe succedere:
Corsa: Con meno gravità, il peso apparente della persona sarebbe minore, quindi il movimento delle gambe potrebbe sembrare più facile rispetto alla Terra. Tuttavia, la massa extra aumenterebbe l'inerzia, rendendo più difficoltoso accelerare rapidamente. La corsa sarebbe probabilmente più lunga e con falcate ampie, poiché la persona passerebbe più tempo sospesa tra un passo e l'altro.
Arresto brusco: Qui l'inerzia gioca un ruolo cruciale. Con la massa aggiuntiva, la persona avrebbe molta più difficoltà a fermarsi rapidamente, poiché il suo corpo tenderà a mantenere il moto. In un ambiente con bassa gravità e meno attrito (come sulla superficie lunare, con regolite polverosa), potrebbe scivolare o perdere l'equilibrio, rischiando una caduta incontrollata.
In sintesi, il movimento in gravità ridotta richiede più attenzione alla gestione dell'equilibrio e dell'inerzia.
No, caro C&S. Le IA, come tutti gli strumenti, bisogna saperli usare e, nel caso delle IA, bisogna capire le risposte non interpretarle.Come vedi è meglio non fidarsi delle intelligenze artificiali
La IA non si è smentita affatto.Ragioniamo tra noi che è meglio e soprattutto non diciamo che una cosa è vera perché l'ha detta l'IA, e in questo messaggio ti ho solo dimostrato che con l'IA si smentisce quello che la stessa IA ha detto poco prima.
La sola differenza è che nella mia risposta la IA ha incluso gli effetti dell'inerzia (uguali sulla Luna come sulla Terra), che hanno una influenza notevole sui movimenti, che tu eviti come la peste.
Spero di poter abbandonare questo argomento.
Rivolgiti a qualcun altro se vuoi continuare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Analizziamo la tua frase:
"fate attenzione a metterci nomi e cognomi"
hai usato il "plurale", di grazia come cazzo posso capire che ti riferisci a C&S che è, fino a prova contraria, uno solo?
Lo è?
La prossima volta sii più chiaro altrimenti è ovvio che qualcuno possa capire male, soprattutto quando hai già dato prova in vari post di essere verbalmente aggressivo.
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Riguardo la massa inerziale:
Non so se te ne sei accorto ma hai postato una risposta dell'AI che conferma alla lettera:
- la risposta data precedentemente dall'AI a CharlieMike, postata al #59030,
- quanto da me scritto al #59032
Perdonami ma il tuo sembra più un monologo che un confronto.
Personalmente non ho assolutissimamente alcun problema, ma viene da chiedersi a cosa serva replicare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1292
- Ringraziamenti ricevuti 429
Sei sospeso dalla discussione. Se tornerai a postare sarai definitivamente espulso dal sito (ti ricordo che sei già stato sospeso e riammesso più di una volta).
++++++++++++++++++
PIGNA: Domenica mi hai chiesto di postarti uno screenshot sul contenuto dei DVD. Io l’ho fatto, ma quando ti ho chiesto un commento sei scomparso di nuovo. Io ti ho invitato più volte a rispondermi, ma non l’hai fatto. Questo tuo giochino del mordi e fuggi, che avevi già fatto altre volte, mi ha stufato. Non mi faccio prendere in giro dal primo frescone che passa di qui. (Capisco che la risposta dello screenshot non sia stata di tuo gradimento, ma la domanda l'avevi fatta tu).
Sei stato definitivamente espulso dal sito.
+++++++++++++++++++
IN GENERALE (mi rivolgo a quelli che dicono che questa discussione non serve a niente): tenete presente che C&S si è presentato offrendosi di chiarire eventuali punti oscuri del suo documento. Al di là della sua palese ipocrisia, quindi, finchè ci saranno argomenti tecnici da discutere, la discussione può proseguire. Nel momento in cui non ci fossero più domande per lui (e vista la contemporanea scomparsa di tutti gli altri debunker) la discussione verrà chiusa.
POI, a tempo debito, ci sarà la mia replica alle sue risposte. Solo allora si potrà iniziare a trarre delle conclusioni.
++++++++++++++++++++
C&S: Aspetto che tu finisca di rispondere agli altri, poi ho una domanda per te.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
a parziale discolpa di Pigna credo gli si potrebbe concedere il beneficio del dubbio riguardo alla mancanza di tempo, coerentemente con la sua media diciamo mensile - non mi pare un utente da 10 post al giorno.
Altra storia Egilos, da onnipresente giorno e soprattutto notte, ad autoeclissato dopo lo sbarco di C&S su LC. Noi giochiamo, scherziamo e ridiamo, ma è bene puntualizzare che la presa per il culo è naufragata sul nascere, semmai qualcuno stesse ancora credendo il contrario.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1292
- Ringraziamenti ricevuti 429
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
Quello che volevo dimostrare è solo l'errore che è stato fatto in questo passaggio dal regista di For all mankind,Perdonami ma con queste gif non so cosa tu intenda dimostrare (o forse si, lo so), ma non ci siamo.
Hai provato ad alzare ed allo stesso tempo allontanare la fonte luminosa rispetto all'oggetto?
Magari avresti constatato (senza stupore alcuno) che la differenza tra le lunghezze delle ombre proiettate (ovviamente parlo della gif a sinistra), sarebbe stata molto meno pronunciata, quasi impercettibile ad un occhio poco attento.
La vedi la differenza tra l'ombra del busto dell'astronauta quando salta rispetto a quando è appoggiato al terreno? Le gambe non si allungano più di tanto, ma il busto lo fa in modo esagerato. Se c'era il sole la proporzione tra le parti dell'astronauta non sarebbe cambiata di molto, solo una lampada vicina può deformare così l'immagine. Se poi guardi la sfumatura dell'ombra... beh, smoking gun... è chiaramente una finzione mal eseguita.
Questo dimostra che anche a più di 50 anni dagli sbarchi, se dai a dei registi e specialisti in effetti speciali le ricostruzioni lunari, fanno cavolate incredibili, perché utilizzare fari per simulare il sole, prima o poi l'errore grosso scappa.
Comunque ci sono altri errori in quella serie e se ti interessa te li evidenzio. Perché sto facendo questo discorso?
Perché credimi con la stessa attenzione ho analizzato i documenti della Nasa e se ci fosse stata qualche anomalia così evidente sarei stato il primo a coglierla. Invece anche partendo dal presupposto che la Nasa avesse fatto una finzione, in quegli ormai lontani anni, va riconosciuto che hanno fatto un lavoro che nessuno altro regista, effettista o casa cinematografica, a 55 anni di distanza e molta più tecnologia, è stato in grado di rifare.
Non sto esagerando, sarebbe stato più semplice andare sulla Luna che anticipare la tecnologia cinematografica di almeno 55 anni e magari anche i prossimi 55. Un vero prodigio.
Adesso rispondo a charliemike.
Davvero non riesco a seguirti, nonostante ci metta tutta la mia buona volontà. Ti ho messo un esempio perfetto di presenza di inerzia durante il salto estremo di Joung e Duke, te l'ho pure analizzato e tu mi dici:Ho ben capito che l'inerzia per te è un boccone piuttosto duro da digerire e che quindi è meglio girarci intorno e cambiare strada.
Una zebra senza strisce? E lo stabilisci tu che quella zebra non ha le strisce?Non è che se trovi una zebra senza strisce significa che tutte le zebre sono senza strisce.
E soprattutto non capisco il concetto di fondo che tu vorresti dimostrare, e te lo spiego in modo chiaro e semplice.
Se c'è stata una finzione questa l'ha fatta la Nasa, non un pinco pallo qualsiasi, e di astronautica la Nasa se ne intendeva sicuramente.
La nasa ha fornito ai propri attori delle tute da astronauta, visto che ne aveva in abbondanza e in più una vera tuta avrebbe reso più credibile la messinscena. Pariamo perciò già da 40 chili tra tessuto, casco, scarponi, guanti ecc. Poi c'era lo zaino, che forse non aveva le riserve di ossigeno come i veri PLSS, ma sicuramente aveva delle batterie per tenere in funzione un sistema di areazione, visto che le tute erano sigillate e gli attori dovevano indossarle per ore, (ci sono i filmati non è un'esagerazione) per cui tra un vero astronauta e uno farlocco, ci sarà stata una differenza di peso di 15/20 chili, considerando il finto zaino pesante la metà metà di quello vero..
Ora tu mi devi spiegare come sulla Terra la nasa sia riuscita a togliere l'inerzia a degli attori astronauti, perché questi con un peso non tanto diverso dai veri astronauti non lo manifestassero durante le riprese filmate.
Non è che perché c'è una maggiore gravità l'inerzia sparisce e un finto astronauta che pesa 140 kg rispetto ai 160 kg di quello vero, se ne va in giro tutto allegro e pimpante per il set come se avesse la tuta da ginnastica.
Anzi a dir la verità è proprio l'opposto, e te lo spiego (occhio che questo ragionamento l'IA non lo riesce ancora a fare)
Il finto astronauta deve stare per forza appeso a un cavo al cui capo opposto c'è un contrappeso di 5/6 del peso dell'astronauta stesso, altrimenti non sarebbe in costante mini gravità, e la massa complessiva del sistema astronauta/contrappeso risulta assai maggiore di quella di un vero astronauta, perché l'attore ha un peso che lo traina costantemente con almeno 100 kg di sollevamento e il peso è solidare a lui tramite un cavo ben teso.
Se si mettesse a correre, per fermare quella la massa che lo sovrasta, farebbe il doppio della fatica rispetto a fermare solo la propria di massa. Ad es. fermandosi bruscamente dopo una corsa a salti, il peso ondeggerebbe in avanti sollevando ancora di più l'astronauta che sentendosi ancor più leggero rischierebbe di perdere il contatto col suolo e sbilanciarsi.
Per questo il cercare la mancanza di inerzia in una finzione sulla Terra come cerchi di fare tu, non ha proprio senso, anzi visto gli indispensabili dispositivi anti gravità a cui gli attori dovevano essere costantemente connessi, (contrappesi o palloni a elio) la massa complessiva degli attori era superiore a quelle dei veri astronauti e le corse, i salti per non parlare delle cadute, erano ancor più problematiche di quelle di veri astronauti sulla Luna.
La finzione aveva enormi problemi di inerzia, e questo checché ne dicano le varie IA .
Se non ci credi guarda gli esempi di magnificent desolation, e osserva i marchingegni a cui gli attori erano appesi e lo capirai al volo, tanto che altre produzioni non certo fatte in economia (First Man, Ad Astra, For all mankind) si sono limitate ad inserire qualche breve spezzoni di slow motion, e il resto tutto in gravità terrestre.
Proprio per questo motivo il tuo discorso sulla ricerca della mancanza di inerzia nei documenti della Nasa, non ti porta da nessuna parte, anzi alla fine ti si rivolta contro perché sulla Luna gli astronauti senza inevitabili contrappesi anti gravità sarebbero stati meno vincolati rispetto ad attori su di un set in mini gravità simulata.
Comunque ti metto altre due zebre senza strisce, sono due gif dove l'inerzia degli astronauti è manifesta, nella prima vediamo Cernan, che dopo una corsa a salti per fermarsi deve fare una breve corsetta, proprio per smaltire la quantità di moto acquistata correndo. Il secondo esempio è un altro astronauta che correndo perde l'equilibrio e nel cadere si vede benissimo come l'inerzia lo spinga in avanti, tanto che deve mettere le mani sul terreno per fermarsi e come questo sposti la regolite a grande distanza.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3663
- Ringraziamenti ricevuti 536
Te la faccio breve.
Di tutto il tuo poema del "come hanno fatto" NON ME NE PUO' FREGARE DI MENO!
Non so più come dirtelo.
Serve solo a te per sviare il discorso.
Per l'inerzia hai messo due "zebre senza strisce" su ore e ore di filmati dove si vedono "zebre con le strisce".
Spero che tu capisca l'allegoria.
Addio e grazie per tutto il pesce.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 530
- Ringraziamenti ricevuti 162
Nel post 59004, relativamente al tema della trasmissione Terra-Luna sempre in funzione, sostieni quanto segue:
"Sulla Luna servivano solo batterie per tenere in funzione la trasmissione, e di batterie sia il CM che il Lem abbondavano, addirittura dalle batterie gli astronauti ricavavano anche l'acqua da bere."
Quante erano queste batterie abbondanti di numero? Hai delle indicazioni sul tipo, l'amperaggio ecc?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3663
- Ringraziamenti ricevuti 536
Esco dal tema inerzia che, a mio parere, ha già dato delle indicazioni illuminanti.
Nel post 59004, relativamente al tema della trasmissione Terra-Luna sempre in funzione, sostieni quanto segue:
"Sulla Luna servivano solo batterie per tenere in funzione la trasmissione, e di batterie sia il CM che il Lem abbondavano, addirittura dalle batterie gli astronauti ricavavano anche l'acqua da bere."
Quante erano queste batterie abbondanti di numero? Hai delle indicazioni sul tipo, l'amperaggio ecc?
Aggiungo.
Dato che il peso era un fattore di VITALE importanza, al punto che hanno lasciato sulla Luna le (ormai inutili) macchine fotografiche più altri oggetti vari, come potevano essere le batterie "abbondanti"?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
UBI MAJOR MINOR CESSAT.Altra storia Egilos, da onnipresente giorno e soprattutto notte, ad autoeclissato dopo lo sbarco di C&S su LC. Noi giochiamo, scherziamo e ridiamo, ma è bene puntualizzare che la presa per il culo è naufragata sul nascere, semmai qualcuno stesse ancora credendo il contrario.
Mi sembra che Massimo abbia detto che voi avreste fatto le domande e c&s avrebbe risposto, visto che si è messo a disposizione.
Io rispetto questa decisione, anche perché non saprei dire più rispetto all'autore del documento, e in più non voglio rischiare di dire cose sbagliate.
Anche Namuh, Pigna, kalid non scrivono, e questo cosa vorrebbe dire? Che sono tutti fake account di c&s?
Certo, come no...
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Namuh, Pigna, Kalid, Matrizoo non sono e non erano affamati di ultima parola fino a tarda notte, non posta(va)no lenzuolate giffatte, grassettate e linkate a manetta e sopratutto hanno continuato a postare anche in presenza di C&S. Te invece tutto d`un tratto manco un "e se posso permettermi, va aggiunto che..." niente proprio niente?
Ammappalo che potere c`ha su di te C&S, je basta ncenno e te te fai da parte all´istante
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 298
- Ringraziamenti ricevuti 37
E' un aspetto interessante, ma non compreso nel documento."Sulla Luna servivano solo batterie per tenere in funzione la trasmissione, e di batterie sia il CM che il Lem abbondavano, addirittura dalle batterie gli astronauti ricavavano anche l'acqua da bere."
Quante erano queste batterie abbondanti di numero? Hai delle indicazioni sul tipo, l'amperaggio ecc?
Diciamo alcune cose fondamentali: sul CM la batteria principale era quella celle a combustibile idrogeno-ossigeno (della General Electric). Produceva una ottima quantità di corrente e aveva come sottoprodotto acqua distillata, che opportunamente mineralizzata era utilizzabile a bordo per i lunghi giorni di viaggio di andata e ritorno.
Poteva fornire 2000w di corrente continua, in modo costante.
Sul Lem e negli zaini, invece si sono usate batterie più semplici, quelle a ossido d’argento-zinco. Avevano la caratteristica di essere leggere e sufficientemente potenti, anche se non erano ricaricabili.
Le batterie degli zaini,
Va però considerato che durante una Eva il consumo non era grandissimo e la batteria entrava in funzione saltuariamente per ripristinare la pressione dell'ossigeno e mettere in funzione il circolo dell'acqua della sotto tuta se la temperatura corporea eccedeva e inoltre aggiungeva umidità all'ossigeno tramite il bollitore + filtro poroso. La radio ricevente e trasmittente consumava relativamente pochi watt (0,25 watt) in quanto si doveva connettere o al rover o al Lem che distavano a solo pochi metri, i quali invece avevano il compito più impegnativo di fare da ponte radio, ossia indirizzare le comunicazioni in banda S a Houston (e ritrasmetterle in VHS agli astronauti), inviando la telemetria ed eventuali immagini, usando le più capienti batterie del Lem o del Rover.
Le batterie degli zaini avevano una potenza nominale di 400 Wh, per cui reggevano il carico, seppur saltuario, dei motori e meccanismi presenti nel PLSS.
EDIT:
Le batterie erano sostituibili e venivano cambiate dopo ogni EVA, come chiaramente affermato qui:
tranquillitybase.wordpress.com/2011/10/1...life-support-system/
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 530
- Ringraziamenti ricevuti 162
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.