Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59017 da Erga
sicuramente ci si arriverà dopo, ma sempre di audio si parla...al rumore delle martellate et simili, che a volte si sentono ed altre no e di conseguenza si dovrà tenere conto del fatto che i microfoni, a quanto dice C&S, erano sempre aperti.
se non sbaglio un tentativo di giustificare la cosa era che non sempre lo fossero.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione, Sertes

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59018 da redazione

C&S: Il sistema Vox però non innescava la trasmissione che invece rimaneva sempre in linea, in termini tecnici, le due portanti uplink e downlink erano sempre connesse, quello che si inseriva era unicamente la modulazione contenente la voce.

Quindi ti rifaccio la domanda per la TERZA volta: mi stai dicendo che per tre ore (meno un quarto) gli astronauti hanno trafficato sulla luna senza mai parlare fra loro e senza mai parlare con Houston?

Ti rifaccio anche questa domanda: questa spiegazione per il “fruscio” di quasi tre ore senza parole l’hai inventata tu, o lo dice la NASA? Se lo dice la NASA metti un link perfavore, altrimenti dovremo dedurre che te la sei inventata tu, e che la spiegazione tecnica è chiaramente un’altra. Nessuno potrà mai credere che gli astronauti passino tre ore (meno un quarto) sulla luna senza MAI parlare fra loro.

Sempre in attessa di Monsignor Pigna, ovviamente, che mi deve una risposta da 58984.

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59019 da veljanov
Vabbé ragazzi i martelli mica erano timidi, non avevano litigato tra loro, e non erano neanche cosí stressati come i nostri eroi... 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59020 da CharlieMike
A volte sarebbe utile, ogni tanto, guardarsi indietro per vedere da dove si è partiti.

La domanda di AM si riferiva ai ritardi troppo brevi (meno di 2.5 secondi) in alcune comunicazioni tra la Luna e la Terra (e viceversa) e ora stiamo a disquisire sulla presenza o meno di lunghi tratti (minuti) di silenzio o fruscio su un intero DVD fino a discutere su quasi 3 ore di silenzio.

Incredibili le capacità dialettiche dei debunker.
Sono in grado di "levarti le braghe dalla testa" (come si dice dalle mie parti) senza che tu te ne accorga.

E intanto il perché manchino quei singoli particolari e significativi secondi in quei punti ben precisi è ancora da essere spiegato.

Noi gettiamo il sasso nello stagno ma le onde concentriche si allontanano dal centro diventando sempre più grandi, distogliendo l'attenzione dal punto di impatto, fino ad affievolirsi.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da CharlieMike.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione, Volano49

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59021 da khalid
Redazione:

mi stai dicendo che per tre ore (meno un quarto) gli astronauti hanno trafficato sulla luna senza mai parlare fra loro e senza mai parlare con Houston? … Nessuno potrà mai credere che gli astronauti passino tre ore (meno un quarto) sulla luna senza MAI parlare fra loro.

Il file 546-AAA di cui parlava C&S corrisponde a un periodo di tempo durante il volo verso la Luna, non sulla superficie lunare. La trascrizione si trova qui : il tempo 032:14:09 della trascrizione corrisponde a 1:18:12 del file.

Come si vede dalla trascrizione, il file non contiene le conversazioni con la dicitura “onboard”, che si svolgevano solo tra gli astronauti ed erano registrate su un nastro magnetico contenuto nel modulo di comando (ma venivano inviate a terra via radio a intervalli regolari; qualche dettaglio qui a p. 9). Dovrebbero stare da qualche parte sempre su Internet Archive; si tratta di registrazioni separate, integrate poi nella trascrizione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59022 da CharlieMike

Redazione:
Come si vede dalla trascrizione, il file non contiene le conversazioni con la dicitura “onboard”, che si svolgevano solo tra gli astronauti ed erano registrate su un nastro magnetico contenuto nel modulo di comando (ma venivano inviate a terra via radio a intervalli regolari; qualche dettaglio qui a p. 9). Dovrebbero stare da qualche parte sempre su Internet Archive; si tratta di registrazioni separate, integrate poi nella trascrizione.
 

il file non contiene le conversazioni con la dicitura “onboard”

Evidentemente queste ore di conversazioni audio sono state ritenute molto meno importanti dell'esclamazione stupita di un astronauta che vede le sue stesse impronte nella polvere.

Dovrebbero stare da qualche parte



Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59023 da khalid
CharlieMike:

Evidentemente queste ore di conversazioni audio sono state ritenute molto meno importanti dell'esclamazione stupita di un astronauta che vede le sue stesse impronte nella polvere.

Come ho già detto, le conversazioni con la dicitura “onboard” che si svolgevano solo tra gli astronauti e le conversazioni tra Houston e l’astronave appartengono a registrazioni separate; siccome Internet Archive contiene i materiali ricevuti dalla Nasa senza interventi ulteriori, è ovvio che le conversazioni staranno in file separati.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59024 da CharlieMike

CharlieMike:
Come ho già detto, le conversazioni con la dicitura “onboard” che si svolgevano solo tra gli astronauti e le conversazioni tra Houston e l’astronave appartengono a registrazioni separate; siccome Internet Archive contiene i materiali ricevuti dalla Nasa senza interventi ulteriori, è ovvio che le conversazioni staranno in file separati.
Quindi a Edward Mani-di-Forbice, il tecnico zelante montatore della SCF, non sono state date le tre ore di ("inutili") conversazioni on-board (che avrebbero completato l'audio della missione) per compensare le altrettante tre ore di fruscio che ha prontamente e giustamente tagliato nel DVD.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59025 da Erga
tanto stiamo sempre li, e sempre li rimarremo: se qualcuno trova sensate anche le cose senza senso è tutto inutile. l'importante è che i normodotati alla terza incongruenza clamorosa ti accannano, figuriamoci alla 100^...
e la presenza di CeS non cambierà proprio nulla, continuerà a ripetere le stesse cose che i suoi adepti hanno ripetuto prima di lui, non è che ci si può aspettare chissà cosa.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione, Volano49

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59026 da veljanov
@Erga 

da notare inoltre che la cancellazione dal canale di C&S dei vari video a blocchi sulle 42 domande implica la scomparsa, a livello pubblico, di commenti di qualunque tipo, dalle considerazioni personali su Massimo ai vari approfondimenti sulle singole domande, giusti o sbagliati, utili o inutili che fossero. 
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione, Volano49

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59027 da redazione

CHARLIEMIKE: A volte sarebbe utile, ogni tanto, guardarsi indietro per vedere da dove si è partiti.

Stavo facendo la stessa identica riflessione, poco fa. Possono mettere in piedi tuttio il can-can del mondo, ma a me manca sempre la risposta alla domanda: "Perchè togliere un solo secondo di pausa ad uno scambio specifico, quando di pause ce ne sono ovunque a bizzeffe?"

Ma non importa, anche l'incapacità di rispondere è una risposta. Chiara e semplice.

In ogni caso, ve lo ripeto, la questione degli audio verrà risolta in modo semplicissimo al momento opportuno. E non ci sarà nulla che i debunker possano controbattere.

Io comunque sono ancora in credito di DUE risposte da parte di C&S (59018) e di una da parte di Pigna (58984). 

Grazie.
I seguenti utenti hanno detto grazie : CharlieMike

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59028 da chiaroesemplice

Quindi ti rifaccio la domanda per la <strong>TERZA</strong> volta: mi stai dicendo che per tre ore (meno un quarto) gli astronauti hanno trafficato sulla luna senza mai parlare fra loro e senza mai parlare con Houston?

Ti rifaccio anche questa domanda: questa spiegazione per il “fruscio” di quasi tre ore senza parole l’hai inventata tu, o lo dice la NASA? Se lo dice la NASA <strong>metti un link perfavore</strong>, altrimenti dovremo dedurre che te la sei inventata tu, e che la spiegazione tecnica è chiaramente un’altra. Nessuno potrà mai credere che gli astronauti passino tre ore (meno un quarto) sulla luna senza MAI parlare fra loro.

Il file 546AAA che ti ho segnalato con tante pause è il settimo di 48, per cui gli astronauti erano nel viaggio di andata che partendo dal countdown, è durato più di 3 giorni. Una volta inseritesi nella Trans Lunar Injection, bisognava attendere di arrivare in orbita lunare, per cui c'erano momenti in cui le comunicazioni diventavano più rarefatte e solo per dati tecnici di servizio, e comunque Houston riceveva la telemetria, e aveva la situazione sotto controllo. Nel file precedente e successivi ci sono molti più dialoghi, per cui parlavano anche nel viaggio di andata, certo non sempre con la stessa intensità.  Comunque analizzando attentamente quel file che è il più rarefatto tra quelli condivisi, il momento più lungo senza dire nulla dura circa mezzora, poi il silenzio veniva interrotto per fornire qualche comunicazione. 
Il viaggio era ben lungo e c'era poco da descrivere dai finestrini se non la Terra che diventava pian piano più piccola e la Luna più grande. 
Tutt'altra cosa erano i momenti passati sulla superficie lunare, pieni zeppi di dialoghi.
Questo è lo scrennshot della forma d'onda del file della durata di 3 ore e 15, e le parti di dialogo corrispondono ai picchi nel grafico e come vedi interrompono il silenzio in intervalli regolari . Per cui non ci sono mai stati 3 ore di silenzio nemmeno durante il noiosissimo viaggio di andata.

 
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da chiaroesemplice.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59029 da Volano49
ERGA - 59025 - DICE:
tanto stiamo sempre li, e sempre li rimarremo: se qualcuno trova sensate anche le cose senza senso è tutto inutile. l'importante è che i normodotati alla terza incongruenza clamorosa ti accannano, figuriamoci alla 100^...
e la presenza di CeS non cambierà proprio nulla, continuerà a ripetere le stesse cose che i suoi adepti hanno ripetuto prima di lui, non è che ci si può aspettare chissà cosa.
En resumidas cuentas
Ho seguito con curiosità i vari interventi. Credo che come me molti altri siano in linea con l'utente ERGA. Ognuno rimarrà della propria opinione. Non so se C&S sia davvero convinto di tutte le sue risposte, certo gli va riconosciuto un eloquio forbito ed elegante, magari sforzandosi di non ribattere alla...Bossi. Psicologicamente si denota facilmente il suo self control per non cadere e dare il fianco ad eventuali ostilità più marcate. Oltretutto non cade nemmeno sulla falsariga della facile ironia, complimenti…

So bene che anche se la sua identità fosse scoperta non la avallerà mai, ma mi si conceda di menzionare il suo modo di colloquiare, il suo aplomb simile allo stile di Matteo Martini con il quale anni fa ebbi una discreta corrispondenza sul suo sito Psicosi 2012.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59030 da CharlieMike

Redazione: In ogni caso, ve lo ripeto, la questione degli audio verrà risolta in modo semplicissimo al momento opportuno.


Allora, in previsione dell'argomento "movimenti degli astronauti" ho provato a fare questa domanda alla IA:

Domanda: cosa succede se una persona, che ha addosso una massa aggiuntiva di 90kg, inizia una corsa e un successivo arresto brusco in gravità ridotta?

Risposta: In una condizione di gravità ridotta, come sulla Luna, una persona con 90 kg di massa aggiuntiva affronterebbe diverse sfide durante la corsa e l'arresto brusco. Ecco cosa potrebbe succedere:

Corsa: Con meno gravità, il peso apparente della persona sarebbe minore, quindi il movimento delle gambe potrebbe sembrare più facile rispetto alla Terra. Tuttavia, la massa extra aumenterebbe l'inerzia, rendendo più difficoltoso accelerare rapidamente. La corsa sarebbe probabilmente più lunga e con falcate ampie, poiché la persona passerebbe più tempo sospesa tra un passo e l'altro.

Arresto brusco: Qui l'inerzia gioca un ruolo cruciale. Con la massa aggiuntiva, la persona avrebbe molta più difficoltà a fermarsi rapidamente, poiché il suo corpo tenderà a mantenere il moto. In un ambiente con bassa gravità e meno attrito (come sulla superficie lunare, con regolite polverosa), potrebbe scivolare o perdere l'equilibrio, rischiando una caduta incontrollata.

In sintesi, il movimento in gravità ridotta richiede più attenzione alla gestione dell'equilibrio e dell'inerzia.

Non vorrei sbagliare ma i movimenti degli astronauti che abbiamo visto sono principalmente a saltelli brevi, rapide rotazioni su se stessi (con uno zaino da 30kg sulle spalle), veloci sollevamenti da terra, nulla di quanto descritto dalla IA.

min. 1:56:39


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59031 da chiaroesemplice

In ogni caso, ve lo ripeto, la questione degli audio verrà risolta in modo semplicissimo al momento opportuno. E non ci sarà nulla che i debunker possano controbattere.

Purtroppo non c'è nulla di semplice in questa questione, ma se tu ritieni di aver trovato una valida motivazione per spiegare perché la Nasa avrebbe aggiunto 8 minuti di fruscio anche nelle comunicazioni tra astronauti più una frase del cap com, quando con una manciata di secondi avrebbe raddrizzato gli audio fallati, ne prenderò atto.

Fammi però dubitare, perché se nemmeno il prolifico Charliemike si sia inerpicato in una spiegazione così complicata  evidentemente una spiegazione semplice non c'è. Magari ci sono spiegazioni banali, utili per chi è già convinto ma non spiegazioni chiare e semplici per l'aggiunta di 8 minuti di fruscio.
Poi c'è il problema delle vecchie pagine dell'Apollo journal rintracciabili nella WBM, dove non solo ci sono solo i ritardi tecnici, ma tutti gli 8 minuti di fruscii e la frase del cap com che manca nel file della SCF.
Perché la Nasa avrebbe sostituito le pagine facendo un falso (in pratica un reato) quando bastava cancellarle, operazione possibile e perfettamente legale? Andrebbe spiegato
Poi c'è il terzo problema, le trascrizioni a macchina dei dialoghi risalenti al 1971, fotocopiati in un pdf e prodotto nell'anno 2000 senza più modifiche. Hanno falsificato anche quel file che poi hanno ri condiviso? E se qualcuno avesse scaricato la vecchia versione? Sarebbe una prova devastante per la Nasa.
Qui il documento del luglio 1971
drive.google.com/file/d/1NgwC4-LFmiU1aHj...VGA/view?usp=sharing
Adesso facciamo le due ipotesi partendo dall'aggiunta di 8 minuti da parte della Nasa nella sua documentazione e poi l'ipotesi dei tagli della SCF:
Ipotesi aggiunta di Audio della Nasa

- Profonda modifica da parte della nasa del file audio contenente i dialoghi con aggiunta di 8 minuti di fruscio, sia nel file complessivo condiviso su web archive, sia nelle clip suddivise e riportate nelle pagine dell'Apollo journal, operazione che ad un'analisi della forma d'onda, non faccia trapelare che il file è alterato con l'aggiunta di parti estranee.
- aggiunta di una frase del Cap com, presa da un altro punto delle registrazioni, o rifatta fare allo stessa persona, sempre che vivente, con un audio opportunamente modificato per non risultare differente dal contesto in cui verrà inserita
- Profonda modifica della cronologia riportata sulle pagine dell'Apollo journal. (sperando che qualcuno non abbai fatto screenshot delle pagine modificate).
- Intervento coercitivo nei riguardi dei gestori di WBM, per la sostituzione di un centinaio di pagine archiviate, con copie simili delle pagine originali e che riportassero tutte le modifiche relative agli 8 minuti e alla frase da aggiungere.
Le sostituzioni avrebbero dovuto mantenere la grafica delle pagine sostituite.
- creazione di un falso d'epoca utilizzando una macchina da scrivere che riproducesse le pagine scritte a macchina nel 1971 e ulteriore modifica del file PDF che potesse risultare creato nel 2000 e non dopo l'uscita dei DVD della SCF.
- controllo continuativo di tutti gli individui coinvolti in modo che non parlino e rivelino l'operazione riservata.

Ipotesi taglio della SCF
- richiesta all'operatore con la forma d'audio della Nasa aperta sul suo computer, di tagliare una serie di fruscii, (facilmente individuabili nella forma d'onda) nei 15 min iniziali di audio della nasa, in modo che la frase "rover tracs" risulti più vicina all'inizio e dopo quei 15 min, tagliare solo un lungo fruscio di più di 2 minuti, mantenendo per il resto del tempo inalterato il file della nasa. Lavoro eseguibile in meno di una giornata.

Qui penso che Occam non avrebbe avuto dubbi su quale sia stato lo scenario più credibile.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da chiaroesemplice.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59032 da SAM

Redazione: In ogni caso, <strong>ve lo ripeto</strong>, la questione degli audio verrà risolta in modo semplicissimo al momento opportuno.


Allora, in previsione dell'argomento "<em>movimenti degli astronauti</em>" ho provato a fare questa domanda alla IA:

<strong>Domanda</strong>: cosa succede se una persona, che ha addosso una massa aggiuntiva di 90kg, inizia una corsa e un successivo arresto brusco in gravità ridotta?

<strong>Risposta</strong>: In una condizione di gravità ridotta, come sulla Luna, una persona con 90 kg di massa aggiuntiva affronterebbe diverse sfide durante la corsa e l'arresto brusco. Ecco cosa potrebbe succedere:

<strong>Corsa</strong>: Con meno gravità, il peso apparente della persona sarebbe minore, quindi il movimento delle gambe <strong>potrebbe sembrare più facile</strong> rispetto alla Terra. Tuttavia, la massa extra aumenterebbe l'inerzia, <strong>rendendo più difficoltoso accelerare rapidamente.</strong> La corsa sarebbe probabilmente <strong>più lunga e con falcate ampie</strong>, poiché la persona passerebbe più tempo sospesa tra un passo e l'altro.

<strong>Arresto brusco</strong>: Qui l'inerzia gioca un ruolo cruciale. Con la massa aggiuntiva, <strong>la persona avrebbe molta più difficoltà a fermarsi rapidamente</strong>, poiché il suo corpo tenderà a mantenere il moto. In un ambiente con bassa gravità e meno attrito (come sulla superficie lunare, con regolite polverosa), potrebbe scivolare o perdere l'equilibrio, <strong>rischiando una caduta incontrollata.</strong>

In sintesi, il movimento in gravità ridotta richiede più attenzione alla gestione dell'equilibrio e dell'inerzia.

Non vorrei sbagliare ma i movimenti degli astronauti che abbiamo visto sono principalmente a saltelli brevi, rapide rotazioni su se stessi (con uno zaino da 30kg sulle spalle), veloci sollevamenti da terra, nulla di quanto descritto dalla IA.

min. 1:56:39
E' esatto Charlie.
Sulla Luna, da fermo, avendo sulle spalle uno zaino di 30 Kg di massa dovrai sostenere una forza peso di 48.6 N, che sulla terra corrisponde alla stessa forza peso esercitata da uno zaino di circa 5 Kg di massa.
Tuttavia sulla Luna, se decidessi di muoverti con lo stesso zaino sulle spalle (dunque parliamo di ACCELERAZIONE positiva, cambiamento di stato), durante la fase di accelerazione dovrai COMUNQUE vincere la massa inerziale dello zaino pari a 30 Kg, che è la stessa massa inerziale che si opporrebbe all'accelerazione sulla Terra.
Allo stesso modo, se decidessi di fermarti (ACCELERAZIONE negativa, cambiamento di stato), durante la fase di decelerazione (fino a fermarti), dovrai rallentare la massa inerziale dello zaino pari -sempre- a 30 Kg, che -anche in questo caso- è la stessa massa inerziale che si opporrebbe alla decelerazione sulla Terra.
Questo è valido anche nei cambiamenti di direzione del moto.

Ricapitolando schematicamente:
sulla Luna uno zaino di 30 Kg (sulle spalle) "peserebbe" come uno zaino di circa 5 Kg indossato sulla Terra.
Tuttavia la massa inerziale (resistenza di un corpo al cambiamento di stato), non cambia sia che ti trovassi sulla Luna o sulla Terra.

La massa inerziale è trascurabile in queste situazioni:

- quando l'astronauta è fermo
- quando l'astronauta si muove a "velocità" pressoché costante 
- quando l'astronauta non cambia repentinamente direzione.

La massa inerziale è rilevante (nella stessa misura che sulla Terra) quando:

- l'astronauta parte da fermo (accelerazione)
- l'astronauta si ferma (decelerazione)
- l'astronauta passa dalla camminata (moto costante) alla corsa (accelerazione)
- l'astronauta cambia repentinamente direzione.
I seguenti utenti hanno detto grazie : CharlieMike

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59033 da redazione
C&S: Io non sono come te, quando dico che una soluzione è semplice, intendo dire che è semplice davvero. Non servono lenzuolate come le tue per spiegarla.

In ogni caso, capisco che tu muoia dalla curiosità, ma per conoscerla dovrai aspettare.

(Gli americani dicono “get a taste of your own medicine”  ). 

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59034 da CharlieMike

Fammi però dubitare, perché se nemmeno il prolifico Charliemike si sia inerpicato in una spiegazione così complicata evidentemente una spiegazione semplice non c'è.

C&S, io non sono il metro di riferimento di Mazzucco.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59035 da CharlieMike
SAM #59032
Grazie SAM, la tua è l'ulteriore conferma (più affidabile), oltre a quella della IA, di quello avevo già esposto molto tempo addietro.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59036 da chiaroesemplice
Charliemike

Non vorrei sbagliare ma i movimenti degli astronauti che abbiamo visto sono principalmente a saltelli brevi, rapide rotazioni su se stessi (con uno zaino da 30kg sulle spalle), veloci sollevamenti da terra, nulla di quanto descritto dalla IA.

E' un'osservazione interessante, che va approfondita.
Io ho cercato di analizzare quello che la cinematografia negli anni ha prodotto sulla mini gravità e mi sono accorto che c'è ben poco. Se sulla mancanza di gravità ci sono capolavori come Gravity, dove gli effetti cinematografici erano assolutamente impeccabili e suggestivi, sulla mini gravità siamo all'anno zero. Mi sono visto la serie For all mankind, First Man, Ad Astra, Fly to the moon, dalla Terra alla Luna, e soprattutto Magnificent desolation,  e la mia impressione è proprio l'ultima parola detta "desolation".
C'è pochissimo, qualche secondo di camminata, sempre tagliato che fa presagire o l'uso di slow motion o problemi di inquadratura se l'effetto proveniva dall'uso di cavi.
Addirittura in For all mankind la discesa dell'astronauta dal Lem è stata fatta con l'uso della CGI (tra l'altro riprodotta malamente, perché si vede benissimo l'aggiunta fatta).
Quello che vediamo nei filmati della nasa, in particolare le corse, i salti estremi e soprattutto le cadute, non esistono nella cinematografia dei 55 anni successivi agli sbarchi. Perché? Se la Nasa aveva risolto brillantemente quei problemi su di un set, qualcun altro nei 55 anni successivi poteva riuscirci, e scusatemi,  ma come paragone non è come il voler ritornare sulla Luna che sarebbe costato il 4% del budget federale, no si trattava di riprodurre qualche sollevatore meccanico già usato e magari finito in qualche hangar.
Invece nulla...
Le cadute sono interessanti, perché sarebbero molto complicate se fatte da un attore astronauta attaccato ad con un cavo che lo traina.
Un sistema fatto da un astronauta che ha un cavo alla schiena attaccato ad una carrucola e dall'altra parte della carrucola un peso di 5/6 rispetto al suo, quel sistema (astronauta + cavo + più peso sospeso), ha un baricentro altissimo, ben sopra la testa dell'attore astronauta, e per lui sarebbe impossibile cadere, perché il traino costante diventerebbe sempre più preponderante più lui tenta di inclinarsi, impedendogli di fatto una caduta. Consideriamo che se l'attore cade abbassando le spalle attaccate al cavo, il peso deve salire della stessa altezza che c'è tra le sue spalle e il terreno, ossia sollevare circa 100 Kg per circa 1,55 cm (altezza delle spalle), la vedo molto dura.
Ci vorrebbe in quel caso un sollevamento manuale, che però renderebbe difficile far correre l'astronauta perché chi solleva dovrebbe dare corda in modo da permettere all'astronauta di allontanarsi, ma contemporaneamente tirare quella corda per sollevarlo nei suoi saltelli di allontanamento. Complicatissimo, senza poi parlare del problema di mantenere la carrucola verticale, altrimenti se la carrucola non segue l'astronauta ma rimane indietro rispetto a lui, lo farebbe costantemente cadere all'indietro, invece di sollevarlo.
La complessità di questi meccanismi hanno sempre consigliato ai registi di non simulare la mini gravità soprattutto negli interni, infatti For all mankind ed Ad Astra che hanno molte scene di interni sulla Luna, le scene sono sempre girate in gravità terrestre, come ai tempi di 2001 OnS.
Le frequenti cadute degli astronauti sono invece la spia che il loro baricentro era più alto del solito e questo era dovuto alla presenza dello zaino PLSS, che pesava intorno ai 90 kg.
Certo sulla Luna il peso è un terzo, ma anche il resto del peso dell'astronauta è un terzo, per cui il baricentro non era più a livello dell'ombelico e questo sbilanciava gli astronauti.

Se gli astronauti fossero stati davvero sulla Luna, il correre, saltellare e anche cadere diventava una cosa semplice e del tutto naturale, mentre riprodurre la stessa cosa in un set diventava complicatissimo e non si spiega perché la Nasa dovesse complicarsi così la vita, quando non c'era nessuna necessità di farlo.
E soprattutto perché aggiungere effetti speciali (come il filmato "rover grand prix) aumentando il rischio di essere scoperti, magari per un errore che al momento non si notava, ma che col tempo poteva diventare devastante e far crollare tutta la finzione?
Le sonde sovietiche hanno riportato a Terra per tre volte un etto di regolite in tutto. Documentazione? Quasi ZERO, eppure nessuno mette in dubbio la veridicità di quelle epiche imprese.
Ma allora perché la nasa avrebbe dovuto fiorire di (scusate il termine) minchiate inutili i propri documenti che provavano la finzione, se non ce ne era assolutamente bisogno? Ma dovevano fare una finzione o uno show?
Ultima riflessione: se la nasa avesse fatto come Roscosmos, ossia annunciare la riuscita delle missioni senza quasi produrre documentazione, (ad es. avrebbe potuto far vedere le pietre lunari da far analizzare ai geologi che avrebbero confermato la loro provenienza lunare) la moonhoax non avrebbe attecchito, in quanto la moonhoax si nutre proprio dei documenti ridondanti prodotti dalla Nasa. Anche dei salti e cadute fatte nei filmati.
E' una cosa assurda ma è così.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da chiaroesemplice.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59037 da SAM
@ C&S

Nel film capolavoro di Kubrick "2001 Odissea nello spazio" sono state utilizzate carrucole e corde per simulare la bassa gravità (oppure la gravità 0), specialmente nelle scene ambientate all'interno dell'astronave.
Non metto link perché do per scontato che tu lo sappia.

Oggi con la CGI è chiaro (e ovvio) che sarebbe al quanto inutile ricorrere a questi mastodontici sistemi.
 
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da SAM.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59038 da CharlieMike
C&S #59036
Ragazzi, ogni volta che ti leggo mi convinco che tu abbia dato il massimo ma riesci sempre a superarti.

Un lungo poema per cercare di spiegare che, secondo te, non è possibile ricreare la riduzione di gravità con effetti speciali cinematografici (di cui non ho parlato affatto) e nemmeno mezza parola su quello che ho detto.

Le frequenti cadute degli astronauti sono invece la spia che il loro baricentro era più alto del solito e questo era dovuto alla presenza dello zaino PLSS, che pesava intorno ai 90 kg.

Forse ti riferisci alla tuta. Lo zaino PLSS aveva una massa di 38kg, 
en.wikipedia.org/wiki/Primary_life_support_system
... e, essendo uno zaino appeso dietro alle spalle, il baricentro era spostato all'indietro.

Se gli astronauti fossero stati davvero sulla Luna, il correre, saltellare e anche cadere diventava una cosa semplice e del tutto naturale,

Ah, la fretta di replicare.
Non hai nemmeno letto quello che ho scritto io (in realtà la IA) e quello che ha scritto SAM.
Ti metto due frasi per semplicità:

Corsa: la massa extra aumenterebbe l'inerzia, rendendo più difficoltoso accelerare rapidamente.
...
Arresto brusco: Qui l'inerzia gioca un ruolo cruciale. Con la massa aggiuntiva, la persona avrebbe molta più difficoltà a fermarsi rapidamente.


---

E soprattutto perché aggiungere effetti speciali (come il filmato "rover grand prix)
...
Le sonde sovietiche hanno riportato a Terra per tre volte un etto di regolite in tutto.
...
Ma allora perché la nasa avrebbe dovuto fiorire di (scusate il termine) minchiate inutili i propri documenti che provavano la finzione,
...
se la nasa avesse fatto come Roscosmos, ossia annunciare la riuscita delle missioni senza quasi produrre documentazione,
...
avrebbe potuto far vedere le pietre lunari da far analizzare ai geologi

Poi, con calma (ma non aspettare altri 5 anni), mi spiegherai cosa c'entrano queste cose con la fisica dei movimenti degli astronauti.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59039 da chiaroesemplice
Sam

Nel film capolavoro di Kubrick "2001 Odissea nello spazio" sono state utilizzate carrucole e corde per simulare la bassa gravità (oppure la gravità 0), specialmente nelle scene ambientate all'interno dell'astronave.
Non metto link perché do per scontato che tu lo sappia.

Oggi con la CGI è chiaro (e ovvio) che sarebbe al quanto inutile ricorrere a questi mastodontici sistemi.

Discorso interessante. Approfondiamo.
I set di 2001 OnS erano complicatissimi e ricchi di strumenti, lo sanno tutti come era pignolo il regista, ma lui ha ricreato ciò che già si conosceva, ossia la mancanza di gravità. La mini gravità lunare non l'ha riprodotta e sulla Luna i suoi astronauti camminavano come terrestri.
Qui un chiaro esempio.

Ma incredibili ingenuità le troviamo anche nella cinematografia successiva. Pensa a For all mankind, produzione piuttosto recente e non certo fatta in economia, ti metto una gif tratta dalla serie e non ti dico nulla, perché voglio che mi dica tu l'errore capitale che hanno fatto per riprodurre solo qualche secondo di camminata in mini gravità (ripeto qualche secondo) con salti dell'astronauta, copiando evidentemente i filmati lunari, dove di salti degli astronauti ne vediamo a profusione.
Vediamo se cogli l'errore.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa - 1 Mese 1 Settimana fa #59040 da CharlieMike
C&S #59039

Pensa a For all mankind, produzione piuttosto recente e non certo fatta in economia, ti metto una gif tratta dalla serie e non ti dico nulla, perché voglio che mi dica tu l'errore capitale che hanno fatto per riprodurre solo qualche secondo di camminata in mini gravità (ripeto qualche secondo) con salti dell'astronauta, copiando evidentemente i filmati lunari, dove di salti degli astronauti ne vediamo a profusione.


Aspettando che tu ci spieghi "l'errore capitale che hanno fatto per riprodurre solo qualche secondo di camminata in mini gravità", paradossalmente la gif che hai messo risponde perfettamente a quello che dice la IA sui movimenti in bassa gravità:

Corsa: Con meno gravità, il peso apparente della persona sarebbe minore, quindi il movimento delle gambe potrebbe sembrare più facile rispetto alla Terra. Tuttavia, la massa extra aumenterebbe l'inerzia, rendendo più difficoltoso accelerare rapidamente. La corsa sarebbe probabilmente più lunga e con falcate ampie, poiché la persona passerebbe più tempo sospesa tra un passo e l'altro.




P.s.: non ricordo di avere mai visto una camminata simile nei filmati della NASA.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 1 Settimana fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 1 Settimana fa #59041 da Aigor
@C&S
Se gli astronauti fossero stati davvero sulla Luna, il correre, saltellare e anche cadere diventava una cosa semplice e del tutto naturale

Sulla luna cadere, visto soprattutto che le rocce e la stessa regolite possono avere spigoli molto acuti (lo affermate voi, no?), vuol dire rischiare di forare/danneggiare la tuta, e quindi può essere "naturalmente mortale".

Domanda (Google):
"Gli spigoli della regolite e delle rocce lunari sono taglienti?"

Risposta (AI di Google)
"Sì, gli spigoli della regolite e delle rocce lunari sono solitamente taglienti. La regolite, che è la polvere e i frammenti di roccia che compongono lo strato superficiale della Luna, è formata da frammenti che hanno spigoli vivi e taglienti a causa degli impatti ripetuti di meteoriti e della successiva erosione meccanica".

Invece i bravi astronauti sembrano divertirsi come se fossero al Luna Park (appunto)

Sul fatto che si risponda con un ragionamento ad un fatto, come quello evidenziato da Charlie, e cioè che la forza d'inerzia è una forza "fisica" e che pertanto non si può modificare a piacimento sorvolo, ho già capito come funziona...

Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.727 secondi
Powered by Forum Kunena