- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
E Zelig continua... l'ho detto e ridetto, le foto erano impossibili da fare con quelle fotocamere e con quelle pellicole in quel contesto, dove non era possibile assicurare una corretta esposizione alla foto, né sulla Luna né sul CM.Avete ballato il tip tap sui nostri maroni per mesi dicendo che le foto delle stelle dalla Luna erano impossibili inventando le scuse più risibili (quella della pellicola inadatta è il top) e ora saltano fuori queste?
Cos'è? Le tenevi nel cassetto per vendertele?
Per questo in Apollo 16 si sono portati l'attrezzatura adatta e le foto alle stelle (e alla Terra in UV) finalmente le hanno fatte. (e da Zelig mi dicono: dimostrami che sono fatte sulla Luna!!! certo, come no...)
Se io dico che un castello di carte è impossibile da fare durante un viaggi in pullman, tu cosa capisci? CHE AVREI DETTO CHE NON SI POSSONO FARE I CASTELLI DI CARTE!!!
Ma il termine CONTESTO non è abbastanza chiaro?
Dartor
Finalmente un argomento non da Zelig. Certo provo a controllare.C'era qualcun altro che usa Stellarium.
Io ho impostato posizione e data (A16 - 21 aprile 1972) e non so.... da un'analisi fatta velocemente, secondo me non coincidono molto.
Visto che le cose non le sai e aspetti che io te le spieghi, almeno usa un tono educato.P.S. Sto ancora aspettando la giustificazione tra le 2 immagini che ho postato poco fa
Le foto delle missioni Apollo sono al cielo stellato visibile dalla Luna, la foto cinese è tutt'altra cosa, è una foto fatta ad una galassia, chiamata "girandola", per cui è una foto al massimo ingrandimento e alla massima aperura del diaframma, per far entrare
più luce possibile per un oggetto che ha una magnitudo di 8,3 per cui invisibile ad occhio nudo e che dista 19 milioni di anni luce. Questo è il motivo che ha reso nell'immagine il cielo schiarito e punteggiato perché al limite dell'ingrandimento.
Per cui non c'è nessun rapporto tra le due immagini, la differenza è abissale.
Sto parlando delle DIFFERENZA DI QUALITA' dell' immagine!
Le tue sono (quasi) tutte di ottima qualità mentre quella di chang'e 3 sembra scattata sulla luna
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
fai analizzare allo stellarium le foto che ha linkato il prof tuttologo, perchè io ne ho analizzate 2 e NON ESISTONO però magari sbaglia il sito che ho utilizzato.. ma stranamente quella REALE la trova!
www.flickr.com/photos/steamarchive/albums/72157710987035188/
Il mio dubbio è che le stelle fotografate dai pagliacci della nasa.. siano state da create loro.
Ovviamente posso sbagliare.. ma.. se non hai punti di riferimento è molto più facile ingannare i dementi!
Nel caso corrispondessero anche come posizione NESSUNO può dire che sono state scattate sulla luna.
M101 in alto a destra!
OPPS, questa non si trova
OPPS, pure questa non si trova.. cazzo dovrebbe essere facile..
Questo è il sito: nova.astrometry.net/
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Certo adesso ti accontento. fammela preparare.C&S: Ti lamenti che il livello della discussione è scaduto. Beh, eri tu che avevi da parte "molti" smoking guns, però alla fine ne hai portato solo uno, quello del traverse di Apollo 15. Il quale è stato trattato con tutta la serietà che meritava.
Ne hai altri da sottoporci? (Altrimenti è chiaro che senza argomenti precisi si va allo svacco).
Col cherry picking fai bestemmiare il Papa, e fai pure cantare Havana a Trump.Me la ricordavo bene, infatti mi aveva colpito il "ragionamento logico" di C&S: il lift-off di Apollo 17 sembra tirato su col cordino, è vero, ma siccome quello di A15 è molto realistico, allora non possono essere dei falsi.
(
Ma te l'ho spiegata, rileggi il mio post, le foto della nasa sono al cielo stellato, quella di chang'e 3 ad una galassia di magnitudine 8,3Roberto70
Sto parlando delle DIFFERENZA DI QUALITA' dell' immagine!
Le tue sono (quasi) tutte di ottima qualità mentre quella di chang'e 3 sembra scattata sulla luna
Certo se non sai cosa è la magnitudine inutile che ti spieghi oltre.
Io ho controllato quella perché c'era la Terra e sapevo dove guardare....
Per "non coincidono molto" intendo intanto la posizione; però è difficile perché alcune stelle indicate sono talmente deboli che "non si vedono" e le si trova solo con lo strumento di ricerca, e fare lo screen e farlo poi combaciare non è immediato.
E poi appunto per la luminosità relativa, per esempio la "30 cap" è talmente debole che si vede solo zoomando tantissimo, e tra le informazioni neanche mi dà la magnitudine; mentre altre si vedono (su Stellarium) e sulla foto sono luminose "quasi allo stesso modo" di quella debolissima (es. "30 cap").
Certo se non sai cosa è la magnitudine inutile che ti spieghi oltre.
Vedo che fai finta di non capire.
La foto cinese c'ha le RADIAZIONI
La foto dei pagliacci non ha le RADIAZIONI
E' più chiaro adesso?
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Ricapitolando:E Zelig continua... l'ho detto e ridetto, le foto erano impossibili da fare con quelle fotocamere e con quelle pellicole in quel contesto, dove non era possibile assicurare una corretta esposizione alla foto, né sulla Luna né sul CM.
Per questo in Apollo 16 si sono portati l'attrezzatura adatta e le foto alle stelle (e alla Terra in UV) finalmente le hanno fatte.
Ma il termine CONTESTO non è abbastanza chiaro?
1. le foto erano impossibili da fare con quelle fotocamere e con quelle pellicole in quel contesto,
2. in Apollo 16 si sono portati l'attrezzatura adatta e le foto alle stelle (e alla Terra in UV) finalmente le hanno fatte.
Da questo, in aggiunta al fatto che "le stelle sono le stesse che si vedono dalla Terra", se ne deduce che le stelle erano visibilissime a occhio nudo anzi, le condizioni di visibilità (assenza di atmosfera, assenza di abbagliamento dal cielo) erano pure migliori per cui le stelle visibili a occhio nudo dovevano essere molte di più.
Io ho controllato quella perché c'era la Terra e sapevo dove guardare....
Sto parlando delle foto del sito del prof tuttologo.
Dovresti analizzare quelle.. io ne ho analizzate 2 e NON ESISTONO però serve la controprova.. anche se in parte l'ho fatta io con la galassia "cinese" che esiste..
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Ho passato un'ora su Stellarium e non ne vengo a capo. Faccio notare che stellarium lo uso abitualmente in quanto astrofilo. Ho individuato questa mappa da un catalogo del 1978 che dice di avere analizzato le foto in questione:
babel.hathitrust.org/cgi/pt?id=mdp.39015059991854&seq=14
E la zona è quella intorno a Deneb Algedi in Capricorno (Theta Cap). Non ringraziate gli autori del documento, perché la mappa è prima di riferimenti. Gli pesava il culo a scriverlo, immagino.
Secondo Stellarium, la Terra era lì il 21 aprile 1972 alle 19:20 UTC circa.
Bene.
Dalla luna a quell'ora avrebbero fotografato la terra nella posizione indicata in quella mappa. Evviva.
Ma le foto della luna in ultravioletto non corrispondono.
La Terra vista dalla luna cambia fase, come la luna dalla Terra: quindi la finestra di possibilità per fare combaciare fase e campo stellare retrostante non è ampissima.
Io non sono riuscito a collocare quella foto.
Mia conclusione: la foto non è stata scattata sulla luna.
Tra l'altro su quell'album flickr c'è anche un eclissi di sole, immagino coperta dalla Terra, ma Apollo 16 non ha visto (dalla superficie lunare) nessuna eclissi.
Eppure tutte le fonti parlano solo di foto scattate dalla superficie lunare.
Mia conclusione: ah no già l'ho detto.
Io sto cercando le stelle.. ma per ora NON ESISTONO
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
"Ma le foto della luna in ultravioletto non corrispondono.2
Tanto per incominciare grazie per il tempo che hai impiegato insieme a Roberto
Io non ho verificato ma non so se ne sarei capace in ogni caso.
Però non è la prima volta che poi veniamo smentiti
Quindi andiamoci cauti
A occhio onestamente parlando mi sembra troppo facile.
Nessuno ha mai controllato prima d'ora ??
Comunque aspettiamo la risposta del professore e vediamo
Non lo so, ma la diffusione e la facilità d'uso delle app planetari e -- cosa fondamentale -- la loro accuratezza per epoche passate e future è roba relativamente recente. Poi, se fosse già successo, conosci già la smentita: una supercazzola che parla d'altro, poi non parla di nulla poi tira l'inevitabile conclusione che son tutti calcoli sbagliati.Nessuno ha mai controllato prima d'ora ??
Comunque aspettiamo la risposta del professore e vediamo
chiedo scusa se intervengo...
Sei astrofilo? me ne compiaccio, e tu in quella foto hai visto un eclissi?
Benissimo, poco importa secondo me che ti sei corretto (dopo) però un astrofilo che "non conosce" l'unica foto famosa fatta alle stelle nel Programma Apollo... Solo così per sentito dire...
Grazie
- Andrea_1970
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 610
- Ringraziamenti ricevuti 190
Il commento più idiota che io abbia mai letto. Solo una persona che ha costantemente in mente il conflitto, il denigrare e il vincere a tutti i costi può scrivere una roba simile. Non stai bene.Benissimo, poco importa secondo me che ti sei corretto (dopo) però un astrofilo che "non conosce" l'unica foto famosa fatta alle stelle nel Programma Apollo... Solo così per sentito dire...
Fa il paio "allora operati da solo e non entrare mai più in ospedale, curati con le ortiche!".
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
Sono riuscito ad allineare cinque stelle e il resto non corrisponde. Siccome l'obiezione (che faranno senza sentire il dovere di supportarla con dati) è che in ultravioletto alcune stelle si vedono altre no, è una partita persa in partenza. Rimane molto strano che così tante stelle in una vasta area siano così differentemente visibili in ultravioletto, pertanto rimango poco convinto della genuinità di quelle foto.
CS: ...... cosa???? Ci riuscivano??? Incredibile, sbalorditivo, inaudito!!!!
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Non sono un astrofilo ma faccio un semplice ragionamento.Stelle in ultravioletto
Sono riuscito ad allineare cinque stelle e il resto non corrisponde. Siccome l'obiezione (che faranno senza sentire il dovere di supportarla con dati) è che in ultravioletto alcune stelle si vedono altre no, è una partita persa in partenza. Rimane molto strano che così tante stelle in una vasta area siano così differentemente visibili in ultravioletto, pertanto rimango poco convinto della genuinità di quelle foto.
Anche se si vedono 10 stelle su cento queste 10 devono corrispondere: tutte.
Non esiste che ne corrispondano 3 su 10 o 10 su 40 perchè le altre non si vedono.
Che con loro la partita sia persa in partenza è ormai un fatto assodato.
Quando il gioco si fa duro, i duri cambiano le carte in tavola.
Astronomia ultravioletta lontana dell'Apollo 16di Dutchsteammachine-archivio
Disclaimer: Non sono sponsorizzato ne ho l'approvazione dalla NASA, ho fatto questo per interesse verso il Programma Apollo nel mio tempo libero.
Bello !!!!!!!!
www.youtube.com/redirect?event=video_des...23-JPG&v=s17Se8-CbgE
Praticamente stiamo discutendo di foto postate da un fan delle missioni (un privato )
Non c'è un cazzo di ufficiale
C&S ci hai provato
Su LC sai come chiamiamo chi EVITA di rispondere?
Nel riquadro arancione il numero del messaggio.
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare