Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Venusia
A me sembra che Cernan abbia in mano un foglio e lo stia leggendo, per questo è piuttosto immobile. Però non lo è del tutto. Guarda la prima immagine, dell'OPS (ossia la parte superiore dello zaino) si vede bene la parte anteriore, nella seconda immagine la parte anteriore non la si vede più, segno che Cernan si è girato.Ma in tutto questo movimento a lei non sembra che l'astronauta fotografato (Cernan) sia per tutto questo tempo i letteralmente immobile, come una statuetta.
Magari mi sbaglio.
Poi nella terza immagine sta più dritto e meno inclinato in avanti, e la quarta immagine ha di nuovo lo zaino leggermente più inclinato in avanti. Sono piccoli movimenti ma che escludono che sia un pupazzo.
Credo che ci siono diversi aspetti da considerare, diversi attori e registi per concludere certamente alla stessa maniera.
E' un bellissimo sogno ma non siamo mai stati sulla Luna nel '69, nessuno, forse al limite il dito se si considerasse il vettore romantico.
Non che ci fossimo stati negli anni successivi, con le successive Apollo, benintesi eh...
..la missione Apollo11 però, la prima, ha fallito sotto tutti i punti di vista (erano giovani ed agli inizi della guerra fredda, senza effetti speciali particolari disponibili..quindi va bene così, non importa

E' difficile spiegargli che la guerra è finita, non ci credono (tipo mi viene in mente un po' il Vietnam, od anche la 2a Mondiale)
Cioè i reduci temo che abbiano creduto troppo nei palinsesti politici che hanno consigliato a loro stessi di sacrificarsi, ma questa è solo una mia opinione.
................ma cosa c'entra tutto questa con l'allunaggioooooo sicuramente qualcuno, chiaramente urlerà?
Amici, vi introduco ora (poi mi zitto per un bel po' eh

..l concetto scientifico di Cross Post....una Meraviglia per i vecchi reduci
- Curziorufo
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 16
- Ringraziamenti ricevuti 2
Ma tu credi che io abbia l'anello al naso?
Mi hai fatto solo perdere tempo Namuh nel risponderti.
E' tutto scritto al #60761 ,
se poi credi che i pennacchi combinati generati dai gas espulsi di 9 motori del Falcon-9 ed il pennacchio generato da un solo motore siano in qualche modo attinenti, libero di crederlo, ma fammi una cortesia la prossima volta: non farmi perdere tempo.
Perché tu fai sempre così. Prima chiedi lasciando intendere che davvero vuoi capire (ma in realtà sei già convinto di aver capito tutto quello che c'è da capire), e solo dopo aver ricevuta la risposta scrivi delle robe che fanno cadere le braccia.
C&S ribadisce spesso di non voler convincere nessuno. Ebbene, neanche io.
Ho scritto tutto quello che c'era da scrivere in merito a questa folle analogia, e ancora siamo qui a rimettere le lancette indietro.
E se domani ci sarà davvero un uragano, la mia affermazione si trasformerà in una cosa scientificamente vera, o resterà un'idiozia??
E se vi dicessi "sì vabbè, non importa, però l'uragano c'è stato, poco importa se è stato Eolo o qualcos'altro" mi prendete per uno scienziato o per un imbecille????
Va bene....... hai vinto per sfinimento!!!Dartor.
E niente, la semisfera ti ha mandato in tilt quando era chiarissimo che la semisfera a cui mi riferivo era quella del falcon 9 della mia gif.Davvero stai dicendo che hai parlato di <strong>semisfera</strong> e hai messo un'immagine (.....) e un video "dimostrazione incontrovertibile" per caso, senza nessuna reale motivazione???
Dai che finalmente dopo una settimana ti è uscita fuori la parola <strong>cono</strong>....... pian piano ce la puoi fare ad ammettere la verità......
Sarà il tuo centesimo post a cui ti attacchi a sta storia della semisfera che non ha la minima importanza rispetto alla dimostrazione che sotto al reattore del lem non ci dovevano essere buchi, ma a te piace insistere... per cui ti propongo un cambio: io ti do il contentino e dico ORA che sotto il lem poteva anche crearsi un cono ampio e tu però mi confermi che (semisfera o cono che si fosse creato sotto all'ugello del Lem), <strong>la possibilità che si formassero dei buchi sotto il Lem era REMOTA, e anche in una finzione Von Braun non avrebbe mai permesso di scavare buchi sotto al reattore.</strong>
Così almeno la smettiamo.
<strong>Cono in cambio di mancanza di buco</strong>, perché a me interessa il secondo, semmai tu non lo avessi ancora capito.
Tra l'altro ti ricordo <strong>che il cono ai fini dell'espansione dei gas è sicuramente più favorevole alla mia ipotesi</strong> perché andrebbe a coinvolgere un'area più ampia di terreno lunare rispetto alla semisfera e se tu vuoi smentire che un buco si dovesse produrre, dovresti all'opposto tu parteggiare per la semisfera rispetto al cono.
Comunque la motivazione delle tue obiezioni, l'ho già chiarita più volte, non è capire se la risposta sul buco mancante fosse corretta o meno, ma solo fare il più possibile le pulci al mio documento, anche partendo dal presupposto che la risposta è corretta.
Però con me cadi male perché nel mio ultimo video ho già ammesso che c'erano due imperfezioni nel mio documento (il modo di calcolare i ritardi tecnici sull'audio e la questione paraluce/tubo paraluce dell'obiettivo) per cui io ammetto gli errori, ma dove li ho effettivamente fatti. La storia della semisfera è completamente avulsa dalle risposte che erano incentrate sull'espansione dei gas e sostituendola con il cono, non avrebbe spostato il ragionamento di un millimetro.
Hai scritto semisfera a caso, e non ha importanza, poteva essere un cono o un cubo, poco importa.
Hai messo un'immagine a caso, non per dimostrare forma o dimensione del pennacchio, ma per.... vabbè non importa.
Hai messo la gif del Falcon a caso, non per dimostrare INCONTROVERTIBILMENTE la semisfera, ma solo l'espansione dei gas*.
Quindi cosa hai risposto in concreto?
Rimane solo più che i gas hanno un impatto miliardi di volte inferiore nel vuoto rispetto all'atmosfera.
Che forse è la più grande idiozia di tutta la risposta, per questo continui a dileggiarmi (..... AHAHAH ..... tu a me!!) sulla semisfera, sminuendone l'importanza. Per distogliere l'attenzione da questa enorme.....
Tolta la forma, la dimensione del pennacchio, il confronto col Falcon.... ti resta solo il fatto che hai completamente invertito le conseguenze della presenza o meno dell'atmosfera, che secondo te amplifica gli effetti dei gas!!! Ecco perché ti concentri sulla semisfera......
Alla fin dei conti la tua risposta è "il buco sotto al LEM non c'è perché nelle foto il buco sotto al LEM non c'è". Risposta più onesta, invece di inventare immagini, parole e leggi fisiche solo per prenderci in giro.
* e chi ha mai negato che i gas nel vuoto si espandono??? NESSUNO.
Avresti solo dovuto spiegare e quantificare l'espansione in base alla distanza. Ecco, questa sarebbe stata la risposta.
Invece ti sei inventato semisfere immaginarie, dimensioni fittizie, e leggi fisiche inverse.
E poi piagnucoli che non ci vanno bene le tue "risposte".....
Per me discorso chiuso sui pennacchi (e ti sto facendo un favore). Valuterà Massimo se e come considerare tutta questa storia nella SUA risposta.
Certo che ho capito. Ho capito che ora stai ripiegando sul motore unico operante in vacuum del secondo stadio (del quale ho già parlato).
Riguardo invece questa tua -ultima- affermazione:
"...mentre nel vuoto i gas escono quasi ortogonali"
la fai troppo sempliciotta. Più tardi (se trovo un po di tempo) facciamo un piccolo approfondimento.
Me la sono fatta spiegare da uno studiato.Come sapete io non sono venuto qui per convincere nessuno, ma solo far capire che le 42 questioni sollevate da American moon sono perfettamente spiegabili anche con la versione ufficiale e che non c'è stato alcun errore della Nasa, perché di eventuali errori, prima dei complottisti, si sarebbero accorti gli astronomi / scienziati / ingegneri aereospaziali / astronauti / agenzie spaziali di paesi ostili (Cina e Russia) ecc.
Quindi stai dicendo che NESSUN astronomo / scienziato / ingegnere / astronauta ha MAI detto niente.
Che noi "complottisti" siamo tutti contadini con la zappa in una mano e la quinta elementare nella seconda.
In effetti questo studiato che me l'ha spiegato dice che sono uno stupido a non credere alla NASA. Dice che loro studiati sanno la verità.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Il punto dolente non è tanto se il getto si espande o meno ma quanta forza proietta contro il suolo sottostante quando è in fase di allunaggio.
Sappiamo che il LEM in atterraggio ha una massa di massa secca di 9.430 libbre (4.280 kg) standard 10.850 libbre (4.920 kg) estesi en.wikipedia.org/wiki/Apollo_Lunar_Module e che (non ricordo chi lo ha calcolato) necessita di 12.000 Newton di spinta per rallentare la discesa.
Da 12 metri almeno (ma forse anche di più) il motore "kick up" un polverone che ostacola la visuale a Armstrong.
Secondo la VU il getto non ha lasciato tracce sotto al LEM perchè il getto si è disperso a causa del vuoto.
Supponiamo, a titolo di discussione, di accettare questa versione.
Ci si domanda allora come possa lo sfiato di una semplice valvola di depressurizzazione a 0,3 atmosfere, aperto per pochi secondi, muovere un drappo di una bandiera a 15 metri di distanza.
Bisogna anche ricordare che il motore del LEM è rimasto acceso a piena potenza, erogando tutti i 12.000 Newton, fino allo spegnimento, mentre lo sfiato decresce la sua forza man mano che cala la pressione interna al LEM e che, al pari del getto del motore, i gas si disperdono tutt'intorno.
Inoltre, la massa del drappo della bandiera è maggiore di quella dei singoli granelli di polvere, e pertanto genera una forza di inerzia resistente maggiore.
Avevo chiesto al professor CS qualche calcolo di verifica (lui sa tutto, è professore, io no), ma siamo rimasti ancora a livello teorico.
Il professor CS ha anche giustificato l'assenza di tracce sotto al LEM perchè 1. il motore è stato spento a c.ca 1 metro di altezza (lunghezza delle aste poste sotto i piedi del LEM che hanno attivato il segnale in cabina) 2. il LEM è allunato lateralmente.
Ma se il LEM è allunato lateralmente (e con questa giustificazione il professor CS accetta implicitamente che ci devono essere tracce sul terreno) si sarebbe dovuto vedere un lungo solco anzichè un cratere.
In sintesi.
Un getto di 12.000 Newton non lascia alcuna traccia sul terreno pochi metri sotto al LEM.
Uno sfiato a 0.3 atmosfere muove una bandiera a 15 metri di distanza.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Questo lo puoi dar da mangiare ai polli del tuo canale che si abbeverano alla tua "fonte di immensa sapienza" senza alcun contraddittorio.Come sapete io non sono venuto qui per convincere nessuno, ma solo far capire che le 42 questioni sollevate da American moon sono perfettamente spiegabili anche con la versione ufficiale e che non c'è stato alcun errore della Nasa, perché di eventuali errori, prima dei complottisti, si sarebbero accorti gli astronomi / scienziati / ingegneri aereospaziali / astronauti / agenzie spaziali di paesi ostili (Cina e Russia) ecc.
Quanto agli "astronomi / scienziati / ingegneri aereospaziali / astronauti / agenzie spaziali di paesi ostili (Cina e Russia) ecc." non sarebbe male leggere ogni tanto qualche nome, cognome, titolo accademico e link di queste persone che "non trovano eventuali errori".
Finchè tutti questi milioni di persone rimangono anonimi resta solo una tua fantasia.
Si certo, e le marmotte fabbricano la cioccolata. Questa è da incorniciare.Le mie smoking gun le riservo ai video e sul mio canale e non le metto qui, per rispetto al luogo in cui sono stato invitato e alle persone che lo frequentano,
Dopo tutto quello che hai detto a riguardo di AM e del suo autore, e implicitamente a coloro che sollevano obiezioni (nel video che mi hai dedicato ricordo un bell'asino che ride) ora parli di rispetto ma soprattutto non porti le tue "smoking gun" proprio per portare rispetto.
Tu le tue "smoking gun" le riservi ai video e sul tuo canale perchè là non hai nessun genere di contraddittorio e tutti ti applaudono gonfiando smisuratamente il tuo ego, ma soprattutto perchè sai perfettamente che sono a salve.
Non raccontar palle! Tu sei venuto quì pensando mettere in bella evidenza quelle che TU consideri "smoking gun" ma che altro non sono che fumosi cazzopapiri chilometrici mangime per polli ebeti.
Peccato per te che quì le cose vengono lette e studiate per intero e si divide il grano dal loglio (e purtroppo per te quel che rimane è solo loglio).
"Le mie smoking gun le riservo ai video e sul mio canale e non le metto qui"
Che dire
Ti ringrazio
Avresti la possibilità di zittirmi se non umiliarmi direttamente, nel covo dei dissonati .!!!
Ma invece che fai
Continui a nasconderti, cancelli video , tieni la verità per te ..
Devi essere un cavaliere mascherato.
In ogni caso dopo la tua affermazione ti dico la mia .
Io a differenza tua non ho smoking gun , ho smesso di giocare con le pistole ad acqua tanti anni fa .
Ma l'unico motivo per cui ti do retta è solo perché non ho in cazzo di meglio da fare .
Perché leggere le tue frasi non ha il benché minimo valore .
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
Buona fortuna anche con i getti che è impossibile che proiettino ombra
E' una benedizione che certe perle restino nel canale sul tubo insieme ai getti supersonici quasi ortogonali e tutto il resto della paccottiglia.
Ma sì, mettiamoci pure che se vedi un paraboloide di rotazione "da sotto" e parli a degli idioti puoi pure spacciarlo per una semisfera, perché qui la tanto amata prospettiva che ci ha donato millemila filari di pali illuminati di lato e da tutti i lati per le ombre ovviamente NON viene tirata in ballo.
Poi, se vuoi perderci tempo anche tu andandogli dietro, puoi partire da questa semisfera e dal getto invisibile
Mettiamoci pure questo sfiato laterale anteriore all'ugello che dimostra inequivocabilmente, spero non per te!!, la nebbiolina vorticosa spacciata per semisfera (o getto quasi ortogonale o altra novità assoluta in campo aerospaziale).
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
il Prof tuttologo ha anche altri enormi problemi da risolvere:
1) l'alluminio killer
2) il burattino che "guida" il rover senza usare le mani
3) il sole senza raggi
Poi ce ne sono altri.. per ora accontiamoci di questi <img src="/media/kunena/emoticons/3.gif" >
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Dartor:Il punto dolente non è tanto se il getto si espande o meno ma quanta forza proietta contro il suolo sottostante quando è in fase di allunaggio.
dartor, (con l'aiutino di Charlie) continui imperterrito a perseguire il tuo fine ossia screditare il mio documento attaccandoti a questioni di poco conto e con l'aggravante che il documento non te lo sei nemmeno letto tutto.Avresti solo dovuto spiegare e quantificare l'espansione in base alla distanza. Ecco, questa sarebbe stata la risposta.
Invece ti sei inventato semisfere immaginarie, dimensioni fittizie, e leggi fisiche inverse.
E poi piagnucoli che non ci vanno bene le tue "risposte".....
Sulla questione che stai sollevando ora ho scritto questa parte, che è chiarissima e che spiega perché i gas nel vuoto perdono la loro capacità di trasferire quantità di moto importanti.
L’obiezione potrebbe essere: ma il reattore, a differenza dello spazzafoglie, auto produce il suo gas. Sì, ma attenzione, a parità di temperatura, un gas nel vuoto varia la sua pressione col cubo della distanza percorsa. Esempio: prendiamo una bomba a mano di 10 cm di raggio che scoppiando produce una pressione iniziale in quel raggio di 10.000 atmosfere. Sulla Terra lo spostamento d’aria a 10 metri solleverebbe un uomo, probabilmente uccidendolo. Sulla Luna quella stessa pressione che sappiamo è inizialmente compressa in un raggio di 10 cm, a 10 m di distanza occuperebbe una sfera di 10 m di raggio (raggio 100 volte più lungo dei 10 cm iniziali) e avrebbe un volume di 100^3 ossia un 1.000.000 di volte più grande, e di conseguenza una pressione 1.000.000 di volte inferiore. La pressione che arriverebbe ad un astronauta a 10 m sarebbe 10.000 atm/1.000.000= 0,01 atmosfere. Un centesimo dell'atmosfera terrestre, ossia quasi nulla. Questo ci fa capire quanto un gas nel vuoto perda la sua capacità di trasmettere energia e come le sue molecole riescano solo a trasportare le particelle più piccole di regolite e non i sassolini.
Roberto70
Allora, visto che sei convinto della cavolata che solo il sole "faccia il riflesso con i raggi", adesso devi credere che le missioni Apollo 14 e 16 le hanno fatte sotto il sole e col cielo nero, e visto che sulla Terra non esiste un posto simile, queste foto le hanno scattate sulla Luna. Vediamo se sei coerente con quello che affermi.Prof tuttologo,
è inutile che insisti con il sole senza raggi.
In tutte le foto della missione Gemini i raggi si vedono benissimo. Nelle missioni del Pollo al massimo sei riuscito a postare una palla.
O trovi una foto con i raggi oppure aggiungi una ulteriore figura di emme nel tuo C&Sto.
In ogni caso NON devi convincere i "complottisti" di LC ma portare prove OGGETTIVE dell'allunaggio.
Ogni tanto spunta CGS, e lo fa quando ormai l'evidenza si sta imponendo, perché il suo motto è: quando il gioco si fa duro i duri iniziano a giocare.
Cum, le immagini che hai postato si riferiscono a transitori, quando si separano gli stadi del Falcon 9 l'innesco del carburante e la prossimità delle pareti del razzo fa sì che per qualche istante i pennacchi si notino, ma questo è successo anche al Lem in ripartenza dalla Luna.
Guarda l'immagine e poi lo slowmotion, e ti renderai conto che il Lem si è comportato esattamente come il falcon 9 dei tuoi esempi (al netto della risoluzione delle immagini)
Ultima questione.
Charliemike:
Io le cose te le spiego ma tu te le dimentichi!Ma se il LEM è allunato lateralmente (e con questa giustificazione il professor CS accetta implicitamente che ci devono essere tracce sul terreno) si sarebbe dovuto vedere un lungo solco anzichè un cratere.
Certo che intorno ad ogni lander allunato vedrai il segno della regolite spazzata, e la vedi di fianco perché tutti i lander allunano un po' di lato, e visto che all'ultimo spengono i reattori per toccare il suolo, sotto il reattore non solo non c'è il buco, ma nemmeno lo spazzamento. Lo si vede nelle sonde indiane e cinesi, dove lo spazzamento è di poco laterale..
Ma questo è successo anche al Lem e quello che ti ho indicato con quelle due linee, sembra proprio il segno dello spazzamento del Lem di Apollo 11.
Concludo con questa riflessione: se la nasa avesse fatto una finzione l'ha fatta AD ALTISSIMO LIVELLO, con competenze che forse nemmeno io sono in grado di immaginarmi, e la possibilità di trovare incongruenze è praticamente nulla. Capisco benissimo che è divertente cercarle e poi illudersi di averle trovate, ma se poi le si approfondisce, le incongruenze non sono più tali, ma anzi diventano una conferma della versione ufficiale.
Secondo il mio parere un complottista con la testa sulle spalle dovrebbe fare questo ragionamento:
per me sulla Luna non ci è andato ancora nessuno astronauta, per 1000 ragioni di cui sono stra convinto, ma tanto di cappello alla nasa perché la ricostruzione che ha fatto è straordinaria e a 55 anni di distanza non si è trovato un grave errore che sia uno, nonostante i suoi documenti siano a disposizioni della comunità scientifica da 55 anni.
Ammetto che sarebbe stato più facile andare sulla Luna che fare una ricostruzione così accurata e che imbroglia il mondo da 55 anni e col silenzio tombale di tutti i partecipanti alla finzione, ma nonostante questo sono convinto che sulla Luna la Nasa non ci ha messo piede e le difficoltà con cui si sta organizzando il cosiddetto ritorno me lo conferma.
A un complottista che ragiona così io gli stringerei la mano, anzi me lo abbraccerei pure.
"Concludo con questa riflessione: se la nasa avesse fatto una finzione l'ha fatta AD ALTISSIMO LIVELLO, con competenze che forse nemmeno io sono in grado di immaginarmi, e la possibilità di trovare incongruenze è praticamente nulla. "
Ma di quali competenze stai parlando
Ma se nessuno ti conosce.
Prima presentati e poi lodati
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
continui a insistere con quelle 3 immagini che fanno ridere i polli.
Questo è il VERO sole nello spazio e per ironia della sorte e presente nelle foto della nasa.. quella seria della missone gemini e non della pagliacciata del Pollo.
I COMPLOTTI esistono quando ci sono prove solide ed incontrovertibili altrimenti rimangono solo nella mente di chi non li puo' dimostrare
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Quindi dopo averci sfracassato gli zebedei che non c'è nessun cratere sotto il LEM, che i gas muovono al massimo un pò di polvere sotto i 0.3mm, il pennacchio, la semisfera, il cono gelato, e la dichiarazione giurata di Armstrong ora salta fuori che c'è un bel solco visibilissimo che non si è cagato nessuno, nemmeno quel cecato di Armstrong che lo ha cercato e non lo ha visto, eppure Armstrong sapeva perfettamente di essere allunato lateralmente dato che era lui ai comandi e quindi doveva ben sapere dove ci poteva essere il segno dell'allunaggio.Certo che intorno ad ogni lander allunato vedrai il segno della regolite spazzata, e la vedi di fianco perché tutti i lander allunano un po' di lato, e visto che all'ultimo spengono i reattori per toccare il suolo, sotto il reattore non solo non c'è il buco, ma nemmeno lo spazzamento.
Mi sento in imbarazzo a dover rispnodere.Dartor:
dartor, (con l'aiutino di Charlie) continui imperterrito a perseguire il tuo fine<strong> ossia screditare il mio documento attaccandoti a questioni di poco conto</strong> e con l'aggravante che il documento non te lo sei nemmeno letto tutto.Avresti solo dovuto spiegare e quantificare l'espansione in base alla distanza. Ecco, <strong>questa</strong> sarebbe stata la risposta.
Invece ti sei inventato semisfere immaginarie, dimensioni fittizie, e leggi fisiche inverse.
E poi piagnucoli che non ci vanno bene le tue "risposte".....
Sulla questione che stai sollevando ora ho scritto questa parte, che è chiarissima e che spiega perché i gas nel vuoto perdono la loro capacità di trasferire quantità di moto importanti.
<em>L’obiezione potrebbe essere: ma il reattore, a differenza dello spazzafoglie, auto produce il suo gas. Sì, ma attenzione, a parità di temperatura, un gas nel vuoto varia la sua pressione col cubo della distanza percorsa. Esempio: prendiamo una bomba a mano di 10 cm di raggio che scoppiando produce una pressione iniziale in quel raggio di 10.000 atmosfere. Sulla Terra lo spostamento d’aria a 10 metri solleverebbe un uomo, probabilmente uccidendolo. Sulla Luna quella stessa pressione che sappiamo è inizialmente compressa in un raggio di 10 cm, a 10 m di distanza occuperebbe una sfera di 10 m di raggio (raggio 100 volte più lungo dei 10 cm iniziali) e avrebbe un volume di 100^3 ossia un 1.000.000 di volte più grande, e di conseguenza una pressione 1.000.000 di volte inferiore. La pressione che arriverebbe ad un astronauta a 10 m sarebbe 10.000 atm/1.000.000= 0,01 atmosfere. Un centesimo dell'atmosfera terrestre, ossia quasi nulla. Questo ci fa capire quanto un gas nel vuoto perda la sua capacità di trasmettere energia e come le sue molecole riescano solo a trasportare le particelle più piccole di regolite e non i sassolini.</em>
1. Hai quantificato come ti ho chiesto? NO.
Perché ti senti in dovere di mentire?? Se pensi di avermi risposto, riportami l'esatta quantità che hai indicato.
2. Stai paragonando una bomba a mano, che sposta l'aria che ha intorno, con i gas che vengono espulsi?!?????
Guarda, dovrei stampare tutte queste affermazioni, farmi un giro in un liceo o in una Università a caso, qui a Torino dovrei riuscire a trovarne, e chiedere ad un professore qualsiasi (uno vero) cosa ne pensa.
Smettila. Per favore.
"dartor, (con l'aiutino di Charlie) continui imperterrito a perseguire il tuo fine ossia screditare il mio documento attaccandoti a questioni di poco conto e con l'aggravante che il documento non te lo sei nemmeno letto tutto.
Sulla questione che stai sollevando ora ho scritto questa parte, che è chiarissima e che spiega perché i gas nel vuoto perdono la loro capacità di trasferire quantità di moto importanti. <em>L’obiezione potrebbe essere: ma il reattore, a differenza dello spazzafoglie, auto produce il suo gas. Sì, ma attenzione, a parità di temperatura, un gas nel vuoto varia la sua pressione col cubo della distanza percorsa. Esempio: prendiamo una bomba a mano di 10 cm di raggio che scoppiando produce una pressione iniziale in quel raggio di 10.000 atmosfere. Sulla Terra lo spostamento d’aria a 10 metri solleverebbe un uomo, probabilmente uccidendolo. Sulla Luna quella stessa pressione che sappiamo è inizialmente compressa in un raggio di 10 cm, a 10 m di distanza occuperebbe una sfera di 10 m di raggio (raggio 100 volte più lungo dei 10 cm iniziali) e avrebbe un volume di 100^3 ossia un 1.000.000 di volte più grande, e di conseguenza una pressione 1.000.000 di volte inferiore. La pressione che arriverebbe ad un astronauta a 10 m sarebbe 10.000 atm/1.000.000= 0,01 atmosfere. Un centesimo dell'atmosfera terrestre, ossia quasi nulla. Questo ci fa capire quanto un gas nel vuoto perda la sua capacità di trasmettere energia e come le sue molecole riescano solo a trasportare le particelle più piccole di regolite e non i sassolini.</em>"
D'accordo dottore , se lei dice che i gas nel vuoto perdono la loro energia a tal punto fa far spostare solo particelle infinitesimali di regolite e che una bomba sulla luna nemmeno sfiorerebbe un uomo a 10 metri chi sono io per negarlo .
Ma deve funzionare sempre .
Perché se poi un gas sfiatato per depressurizzazione , decisamente meno potente di un reattore o una bomba riesce a spostare una bandiera di 2 metri quadrati del peso di mezzo kg a 6 metri di distanza mi sorge un dubbio.
Ho letto cazzate prima o no ???
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Se la ricostruzione è così "straordinaria" che "a 55 anni di distanza non si è trovato un grave errore che sia uno", non se ne sarebbe accorto nessuno e non esisterebbe nemmeno il moonhoax.la ricostruzione che ha fatto è straordinaria e a 55 anni di distanza non si è trovato un grave errore che sia uno, nonostante i suoi documenti siano a disposizioni della comunità scientifica da 55 anni
Certo, come no.sarebbe stato più facile andare sulla Luna che fare una ricostruzione così accurata e che imbroglia il mondo da 55 anni
Intanto la "ricostruzione accurata" la vedi solo tu. Ci sono più buchi quì che in una rete da pesca e la prova è che tu e i tuoi amici debunker vi affannate a tapparli tutti con spiegazioni al limite del ridicolo.
Ma davvero davvero sei convinto che realizzare una messinscena in studio sia più difficile che andare nello Spazio? O lo dici solo per supportare il tuo incontenibile bias degli allunaggi?
Di la verità perchè "'na stronzata così nun se sentiva da quanno l'omo invento er cavallo".
Questo ha un fondo di verità perchè, per una volta, non indica il numero di persone coinvolte.... col silenzio tombale di tutti i partecipanti alla finzione,
Infatti le reali persone coinvolte nella EVENTUALE finzione di certo non lo vanno a spiattellare in giro.
Un complottista che ragiona così non è un complottista: è uno dei tuoi adepti, per questo lo abbracceresti. :o))un complottista che ragiona così io gli stringerei la mano, anzi me lo abbraccerei pure.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3834
- Ringraziamenti ricevuti 565
Esempio: prendiamo una bomba a mano di 10 cm di raggio che scoppiando produce una pressione iniziale in quel raggio di 10.000 atmosfere. Sulla Terra lo spostamento d’aria a 10 metri solleverebbe un uomo, probabilmente uccidendolo. Sulla Luna quella stessa pressione che sappiamo è inizialmente compressa in un raggio di 10 cm, a 10 m di distanza occuperebbe una sfera di 10 m di raggio (raggio 100 volte più lungo dei 10 cm iniziali) e avrebbe un volume di 100^3 ossia un 1.000.000 di volte più grande, e di conseguenza una pressione 1.000.000 di volte inferiore. La pressione che arriverebbe ad un astronauta a 10 m sarebbe 10.000 atm/1.000.000= 0,01 atmosfere. Un centesimo dell'atmosfera terrestre, ossia quasi nulla. Questo ci fa capire quanto un gas nel vuoto perda la sua capacità di trasmettere energia e come le sue molecole riescano solo a trasportare le particelle più piccole di regolite e non i sassolini.
Quindi se una "bomba a mano che produce una pressione iniziale in quel raggio di 10.000 atmosfere" a 10m questa pressione è ridotta a 0,01 atmosfere, la pressione iniziale di uno sfiato a 0.3 atmosfere, secondo il tuo stesso calcolo, si ridurrebbe a 0,0000003 atmosfere.
La nostra bandiera non prenderebbe nemmeno un raffreddore.
Grazie della dimostrazione professore.
EDIT:
la migliore smoking gun del moonhoax sugli allunaggi sono proprio le spiegazioni dei debunker che non riescono a essere coerenti fra loro.
La coperta è sempre troppo corta.
ASPETTA CHE ARRIVA IL TRUCCO
Quoto 3 a1 che i gas nel vuoto in verticale perdono energia di espansione ma non in orizzontale.
Non si accettano scommesse dopo la risposta
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
"L’obiezione potrebbe essere: ma il reattore, a differenza dello spazzafoglie, auto produce il suo gas. Sì, ma attenzione, a parità di temperatura, un gas nel vuoto varia la sua pressione col cubo della distanza percorsa. Esempio: prendiamo una bomba a mano di 10 cm di raggio che scoppiando produce una pressione iniziale in quel raggio di 10.000 atmosfere. Sulla Terra lo spostamento d’aria a 10 metri solleverebbe un uomo, probabilmente uccidendolo. Sulla Luna quella stessa pressione che sappiamo è inizialmente compressa in un raggio di 10 cm, a 10 m di distanza occuperebbe una sfera di 10 m di raggio (raggio 100 volte più lungo dei 10 cm iniziali) e avrebbe un volume di 100^3 ossia un 1.000.000 di volte più grande, e di conseguenza una pressione 1.000.000 di volte inferiore. La pressione che arriverebbe ad un astronauta a 10 m sarebbe 10.000 atm/1.000.000= 0,01 atmosfere. Un centesimo dell'atmosfera terrestre, ossia quasi nulla. Questo ci fa capire quanto un gas nel vuoto perda la sua capacità di trasmettere energia e come le sue molecole riescano solo a trasportare le particelle più piccole di regolite e non i sassolini"
Dal canto mio avrò scritto almeno cinque volte questo:
Immaginando il LEM a circa 1 metro dalla superficie (immediatamente prima di toccarla) i gas espulsi ovviamente disegneranno una circonferenza sulla superfice, ma il più dei gas si concentrerà prevalentemente al centro della circonferenza stessa in quanto condizionati dalla geometria dell'ugello che ne determina la direzione.
Solo una parte di questi gas interesserà tutta l'area della circonferenza, anche la più esterna (non possiamo spalmare omogeneamente/equamente le molecole di gas su una superficie facendo il rapporto matematico molecole/superficie, non stiamo mica distribuendo caramelle in parti uguali).
E' vero che i gas in assenza di atmosfera tendono ad espandersi molto rapidamente, ma bisogna tenere conto della velocità di espulsione e della distanza tra l'ugello e la superficie (nel mio esempio 1, 1.5m).
In tal caso i gas non avrebbero tempo materiale ne spazio sufficiente per espandersi omogeneamente, dunque la maggior parte del getto sarà concentrata inevitabilmente al centro della circonferenza immaginaria.
Cosa voglio dire?! E' così difficile da comprendere?
Sostanzialmente voglio dire che il "buco" avrebbe dovuto formarsi a causa de L'AZIONE DIRETTA DEI GAS ESPULSI DAL LEM.
Dunque la pressione (???) chiamata in causa da C&S non c'entra nulla.
Ora rigiro a C&S il suo stesso esempio ma nella maniera corretta:
L'esplosione di una bomba a mano adagiata sulla superficie lunare non comporterebbe alcun pericolo nei confronti di un'uomo posto a 10 metri di distanza.
Siamo d'accordo? Si, siamo tutti d'accordo.
Sulla superficie, nel punto esatto dell'esplosione, si formerebbe un "buco" (per effetto DIRETTO della deflagrazione)?
SI, CERTO CHE SI FORMEREBBE.
Ora sostituisci "effetto DIRETTO della deflagrazione" con "AZIONE DIRETTA DEI GAS ESPULSI".
Ti torna ora? C'è bisogno della pressione?
P.S.:
Più tardi scriviamo qualcosa sull'espulsione quasi ortogonale (?) dei gas nel vuoto
- chiaroesemplice
-
- Offline
- Utente bloccato
-
- Messaggi: 410
- Ringraziamenti ricevuti 82
Invece vorrei ora approfondire l'argomento "simulazione ad altissimo livello fatta dalla nasa negli anni 70", e vi metto questo video dove la Nasa stessa ha confrontato le immagini più recenti dell'LRO (a destra le immagini prodotte dalla sua sonda che orbita intorno alla Luna) con le immagini di Apollo 11 dal finestrino del Lem e riprese con la DAC camera a 16 mm.
Come vediamo all'inizio c'è una perfetta coincidenza di tutti i crateri presenti sul suolo e ripresi dalle due postazioni, senza però esserne una copia perfetta, perché l'ombra nei crateri è diversa e si vede che il Lem aveva il sole più basso rispetto alle immagini dell'LRO.
Ma la cosa incredibile è che se si va avanti nel video, le immagini dell'LRO, che sono ottenute in quota, con l'abbassarsi del Lem diventano estremamente sfuocate, mentre per il lem in allunaggio, essendo immagini prese a bassa quota rimangono perfettamente a fuoco, almeno fino a quando c'è il sollevamento della polvere.
Per la moonhoax questo vuol dire che la Nasa per simulare l'allunaggio ha dovuto per forza mandare un lander automatico sulla Luna, altrimenti quelle immagini non le avrebbe potute avere nel 1969, visto che immagini così dettagliate del suolo lunare, ripreso a pochi metri di distanza, non le abbiamo nemmeno oggi, almeno per tutta la superficie lunare.
Questo conferma l'incredibile accuratezza della simulazione, che non si può smontare nemmeno a livello di queste sottili coincidenze.
Il finale poi ci spiega come Apollo 11 sia allunato spostandosi di lato, da destra verso a sinistra (nel video da 4:00 in poi) e questo dà parziale conferma che la striscia che ho individuato nel mio precedente post potrebbe essere dovuta proprio allo spazzamento dei gas di scarico del reattore del Lem arrivato a bassa quota, striscia che sta a destra del Lem se ci mettessimo alla guida, ossia con la scaletta di discesa posta sul davanti.
Anche in questo caso la finzione è stata accuratissima perché nessuno poteva camminare su quel terreno super polveroso, in quanto avrebbe lasciato delle tracce, e lo spazzamento lo hanno prodotto dall'alto senza lasciare intorno compromettenti tracce di piedi o di ruote di mezzi meccanici.