Questo articolo propone una interessantissima analisi del linguaggio subliminale della politica.
di Fabrizio Luisi
La politica si è trasformata in storytelling: e allora proviamo ad analizzare archetipi e ruoli incarnati dai principali partiti italiani, tra «guerrieri», «sovrani», «persone comuni» & co.
Degli ultimi mesi di vita politica italiana un aspetto che mi ha molto colpito è la scarsa competenza in comunicazione politica delle forze progressiste. Ma dal momento che ogni narrazione esiste in relazione alle storie che la circondano, per capirci qualcosa tento un’analisi sommaria dell’intero ecosistema narrativo italiano.
Leggere la politica solo come un insieme di «storie» create da a tavolino da esperti di comunicazione può sembrare un approccio cinico, ma il fatto è che si tratta solo di strumenti. Chi li sa usare, può vincere. Chi non li usa non entra neanche in partita. E no, gli spin doctor e lo storytelling politico non rappresentano una degenerazione della vita democratica, ma piuttosto la naturale articolazione del tipo di democrazia – quella rappresentativa ed elettiva – che ci siamo scelti.
Come strumenti uso l’archetipo (struttura psichica ancestrale che funge da mappa congnitiva, attivatore emozionale, e che si traduce in rappresentazioni sociali), la voce (come si esprime l’archetipo), la narrazione (la storia che la voce racconta).
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica Italiana
- Visite: 19593
Questa storia della manina comincia a diventare interessante, perchè ciascuna delle ipotesi possibili comporta un retroscena di per sè devastante.
IPOTESI "MANINA": La prima ipotesi è che veramente qualcuno della Lega abbia interpolato il testo incriminato per fare un favore all'elettorato di destra, decisamente più interessato di quello dei 5 Stelle ad un qualunque "aiutino" sul fronte dell'evasione. Che la "pace fiscale" piaccia più a destra che a sinistra non è un mistero per nessuno.
IPOTESI "MANO MORTA": La seconda ipotesi è che Di Maio abbia fatto una sceneggiata, per far digerire al popolo 5 Stelle una misura che egli in effetti aveva concordato con Salvini, ma che non aveva il coraggio di difendere pubblicamente.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica Italiana
- Visite: 15191
Vi sono due casi recenti - quello di Riace e quello di Lodi - che suggeriscono come la Lega possa facilmente compiere dei passi falsi nella sua strategia anti-immigrazione. E questo, a lungo termine, potrebbe daneggiare il governo intero (nel senso di una sostanziale perdita di consensi sull'argomento immigrazione).
Nel caso di Riace, l'errore sta nell'aver voluto puntare i riflettori su un sindaco che ha molti più argomenti a suo favore che non argomenti contro: per quanto lo si possa accusare, tecnicamente, di non aver seguito certe procedure di legge, il suo merito di aver creato un ottimo esempio di integrazione è innegabile. E ora che le questioni legali passano in secondo piano, quello che resta nella percezione della gente è che un sacco di immigrati che stavano bene e che si erano integrati serenamente con la popolazione locale ora dovranno andarsene da Riace (oppure dovranno rinunciare ai sussidi, che equivale in qualche modo ad obbligarli ad andarsene).
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica Italiana
- Visite: 16037
Curiosamente la rivelazione del carabiniere Tedesco, che ha denunciato i propri colleghi per aver pestato a morte Stefano Cucchi, non ha destato nessuna sorpresa dal punto di vista del contenuto delle sue dichiarazioni: lo avevamo capito tutti che Stefano Cucchi non era morto per un attacco di influenza.
La vera sorpresa ci deriva dal fatto che sia improvvisamente crollato il muro dell'omertà, che proteggeva le reali circostanze della sua morte.
Quello che infatti faceva più male del caso Cucchi - oltre ovviamente alla morte crudele del ragazzo - era proprio la sensazione di impotenza che tutti proviamo di fronte ad una verità palese, che viene negata per puro interesse corporativo.
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica Italiana
- Visite: 11406
Chi scrive veramente i programmi scolastici? Chi c’è dietro alla gestione dell’INVALSI, il sistema di valutazione della preparazione degli studenti, in base ai cui risultati le scuole ricevono i finanziamenti? Perché i dati sensibili degli alunni, compresi i dettagli delle valutazioni degli insegnanti, vengono gestiti da aziende private? Quali conflitti di interesse esistono nelle Commissioni Cibo e nell’Educazione alimentare?
A questa e altre domande tenta di rispondere Pietro Ratto, professore di filosofia, giornalista e saggista, già noto a chi segue Byoblu per essersi occupato di Aldo Moro e dei Rothschild. (Fonte Byoblu)
- Dettagli
- Scritto da Redazione
- Categoria: Politica Italiana
- Visite: 38709
Leggi tutto: Guido Crosetto risponde a Conte sulla manovra