- Messaggi: 1136
- Ringraziamenti ricevuti 255
No,nel film vengono mostrati diversi spezzoni i in cui i movimenti degli astronauti sono inspiegabili senza la presenza di un supporto esterno.Puntoquindi perchè a te "sembra" che ci siano dei cavi sono gli altri a doverti dimostrare il contrario?
DanieleSpace ha scritto: @ Crotti
Sì, l'ho scritto io in questo post
Come dicevo, non è una prova conclusiva ma di certo fa storcere il NASA
Immaginatevi per un attimo se noi "complottisti" portassimo come prova una foto che poi risulti salvata in Photoshop... apriti cielo![]()
Ecco, ti ringrazio per l'intervento perchè quello che hai fatto non è una cosa da poco, anzi.Solo che mentre scrivevo non ricordavo fossi tu!A buon rendere ;)DanieleSpace ha scritto: @ Crotti
Sì, l'ho scritto io in questo post
Come dicevo, non è una prova conclusiva ma di certo fa storcere il NASA
Immaginatevi per un attimo se noi "complottisti" portassimo come prova una foto che poi risulti salvata in Photoshop... apriti cielo![]()
DanieleSpace ha scritto: @ Crotti
Comunque, lungi dal prendermi meriti non miei.... La scoperta non è mia. Avevo letto qualcosa a riguardo, forse sul forum REDDIT da un utente anonimo e, incredulo, ho voluto replicare l'esperimento per vedere se davvero fosse così.
Con mio grande stupore avevo letto bene...
DanieleSpace ha scritto: " Qualcuno vi ha anche detto che per aprire un raw e salvarlo in jpg puoi usare Photoshop, ma in fin dei conti che vi frega."
Ma va benissimo. Rimane il fatto che un tale "salvataggio" rende la foto non più originale e non sappiamo se con photoshop abbiano modificato anche altro.
Perché le foto sono state pubblicate nel 2011 ? che tu sappia ci sono le foto originali non photoshoppate, antecedenti al 2011 ?
file NAC_DTM_APOLLO14_M150633128_50CM.TIF
NAC_DTM_APOLLO14_M150633128_50CM.TIF: TIFF image data, little-endian, direntries=18, height=57597, bps=8, compression=none, PhotometricIntepretation=BlackIsZero, width=8621
hexdump -C NAC_DTM_APOLLO14_M150633128_50CM.TIF | less
00000000 49 49 2a 00 08 00 00 00 12 00 00 01 03 00 01 00 |II*.............|
00000010 00 00 ad 21 00 00 01 01 03 00 01 00 00 00 fd e0 |...!............|
00000020 00 00 02 01 03 00 01 00 00 00 08 00 00 00 03 01 |................|
00000030 03 00 01 00 00 00 01 00 00 00 06 01 03 00 01 00 |................|
00000040 00 00 01 00 00 00 11 01 04 00 fd e0 00 00 da 84 |................|
00000050 03 00 15 01 03 00 01 00 00 00 01 00 00 00 16 01 |................|
00000060 03 00 01 00 00 00 01 00 00 00 17 01 04 00 fd e0 |................|
00000070 00 00 e6 00 00 00 1c 01 03 00 01 00 00 00 01 00 |................|
00000080 00 00 53 01 03 00 01 00 00 00 01 00 00 00 0e 83 |..S.............|
00000090 0c 00 03 00 00 00 0e 0c 07 00 82 84 0c 00 06 00 |................|
000000a0 00 00 26 0c 07 00 af 87 03 00 58 00 00 00 56 0c |..&.......X...V.|
000000b0 07 00 b0 87 0c 00 08 00 00 00 06 0d 07 00 b1 87 |................|
000000c0 02 00 73 00 00 00 46 0d 07 00 80 a4 02 00 37 03 |..s...F.......7.|
000000d0 00 00 ce 08 07 00 81 a4 02 00 07 00 00 00 06 0c |................|
000000e0 07 00 00 00 00 00 ad 21 00 00 ad 21 00 00 ad 21 |.......!...!...!|
000000f0 00 00 ad 21 00 00 ad 21 00 00 ad 21 00 00 ad 21 |...!...!...!...!|
Ciao,il fatto che a te paia una soluzione troppo ingenua, non significa che non sia successa.Che non vuol dire che hai torto, anzi, magari hai ragionissima.....però rimaniamo sempre nel campo delle ipotesi/opinioni.doktorenko ha scritto:
DanieleSpace ha scritto: " Qualcuno vi ha anche detto che per aprire un raw e salvarlo in jpg puoi usare Photoshop, ma in fin dei conti che vi frega."
Ma va benissimo. Rimane il fatto che un tale "salvataggio" rende la foto non più originale e non sappiamo se con photoshop abbiano modificato anche altro.
Perché le foto sono state pubblicate nel 2011 ? che tu sappia ci sono le foto originali non photoshoppate, antecedenti al 2011 ?
Gli orginali (non compressi e non tagliati) sono a disposizione:
file NAC_DTM_APOLLO14_M150633128_50CM.TIF NAC_DTM_APOLLO14_M150633128_50CM.TIF: TIFF image data, little-endian, direntries=18, height=57597, bps=8, compression=none, PhotometricIntepretation=BlackIsZero, width=8621 hexdump -C NAC_DTM_APOLLO14_M150633128_50CM.TIF | less 00000000 49 49 2a 00 08 00 00 00 12 00 00 01 03 00 01 00 |II*.............| 00000010 00 00 ad 21 00 00 01 01 03 00 01 00 00 00 fd e0 |...!............| 00000020 00 00 02 01 03 00 01 00 00 00 08 00 00 00 03 01 |................| 00000030 03 00 01 00 00 00 01 00 00 00 06 01 03 00 01 00 |................| 00000040 00 00 01 00 00 00 11 01 04 00 fd e0 00 00 da 84 |................| 00000050 03 00 15 01 03 00 01 00 00 00 01 00 00 00 16 01 |................| 00000060 03 00 01 00 00 00 01 00 00 00 17 01 04 00 fd e0 |................| 00000070 00 00 e6 00 00 00 1c 01 03 00 01 00 00 00 01 00 |................| 00000080 00 00 53 01 03 00 01 00 00 00 01 00 00 00 0e 83 |..S.............| 00000090 0c 00 03 00 00 00 0e 0c 07 00 82 84 0c 00 06 00 |................| 000000a0 00 00 26 0c 07 00 af 87 03 00 58 00 00 00 56 0c |..&.......X...V.| 000000b0 07 00 b0 87 0c 00 08 00 00 00 06 0d 07 00 b1 87 |................| 000000c0 02 00 73 00 00 00 46 0d 07 00 80 a4 02 00 37 03 |..s...F.......7.| 000000d0 00 00 ce 08 07 00 81 a4 02 00 07 00 00 00 06 0c |................| 000000e0 07 00 00 00 00 00 ad 21 00 00 ad 21 00 00 ad 21 |.......!...!...!| 000000f0 00 00 ad 21 00 00 ad 21 00 00 ad 21 00 00 ad 21 |...!...!...!...!|
Usare il fotoritocco per modificare (taroccare) i dati della sonda mi sembra una soluzione troppo ingenua. Anche perche` l`immagine risultante deve essere coerente sia con la posizione del Sole (illuminazione e ombre), sia con la posizione della sonda (parallasse):
lroc.sese.asu.edu/posts/29
Sono d'accordo, usare solo photoshop mi pare una cosa troppo ingenua. Ma non è quello che intendevo io.Usare il fotoritocco per modificare (taroccare) i dati della sonda mi sembra una soluzione troppo ingenua. Anche perche` l`immagine risultante deve essere coerente sia con la posizione del Sole (illuminazione e ombre), sia con la posizione della sonda (parallasse):
Aigor ha scritto: Prendi il movimento avanti e indietro che secondo non mi ricordo chi (forse Schnibble) avveniva perché l'astronauta si allungava sulle punte e tornava indietro.
E' una cosa che nemmeno in cento anni mi sarebbe venuta in mente, ma è esemplificativa di come funziona la mente di certe persone:
Scusa eh, ma se avessi visto il film non faresti queste domande...non per niente Mazzucco ha chiesto di intervenire nella discussione solo dopo averlo visionato.matrizoo ha scritto:
Aigor ha scritto: Prendi il movimento avanti e indietro che secondo non mi ricordo chi (forse Schnibble) avveniva perché l'astronauta si allungava sulle punte e tornava indietro.
E' una cosa che nemmeno in cento anni mi sarebbe venuta in mente, ma è esemplificativa di come funziona la mente di certe persone:
quella di schnibble è una interpretazione sicuramente più intelligente di quella che date voi.
Per muoversi in quel modo, con dei cavi sulla schiena, l'astronauta dovrebbe avere ai piedi dei pattini.
Ma poi non siete dotati per nulla di fantasia, perchè quando uno vi dice che sono attaccati ad un cavo dovreste immaginarvi:
1)a che altezza è collegato il cavo
2) quanto è rigido questo cavo
3) si muove con delle carrucole? braccio meccanico?
4) chi muove il sistema di aggancio del cavo? l'astronauta stesso? qualcuno esterno alla scena?
5) perchè quel movimento? chi muove i cavi ha sbagliato manovra?
6) se l'ancoraggio del cavo si trovasse a circa 3 metri di altezza, come fa ad andare avanti e indietro di quel poco che basta a far fare all'astronauta quel piccolo movimento a pendolo?neanche fosse una trave rigida...
ecc.ecc.