- Messaggi: 459
- Ringraziamenti ricevuti 22
Solo una curiosità? Che materia insegna il tuo ex-professore?DanieleSpace ha scritto: Riguardo la polvere lunare: Di recente ho fatto vedere il documentario a un mio ex professore, il quale lo ha definito "ben fatto e molto interessante". Mi ha posto alcune domande, tra cui: "Chi ci dice che la polvere rimane attaccata solo per umidità ?" (l'elettricità statica era già stata esclusa basandoci sul documento della stessa NASA".
Concordo charliemikecharliemike ha scritto:
Nel film Thorimbert ha notato delle stranezze, implicitamente ammettendo in un documentario che verrà successivamente distribuito al pubblico, la falsificazione delle foto.Michele Pirola ha scritto: ... Però non è vero che avrebbe avuto solo da perdere. ...
Questo lo fa esporre pubblicamente con una dichiarazione in favore al Moon Hoax.
Visto che al mondo i "fenomeni" capaci di fare 2+2=5 (questi si che sono manipolabili) sono numerosi, ecco lì che il nome di Thorimbert vierne automaticamente associato al Moon Hoax.
Metti che ci si mette pure Patti con le sue sparate, per discreditarlo.Ti ricorda niente Richard Gage e i 2000 e rotti costruttori di palestre?
Certo non sarà un nulla come Patti a fare cadere dal piedestallo un Thorimbert, ma di certo se il suo nome viene associato ai MoonHoaxers non so quanto gli fara piacere, favorevole o no.
Va benissimo per l'onestà intellettuale, ma ti ricordo che nel caso di Apollo 15 la bandiera inizia a muoversi prima ancora che l'astronauta le sia passato accanto. Diventa quindi difficile sostenere che l'abbia toccata con il gomito. (Inoltre, la triangolazione con la telecamera - per quanto approssimativa - mostra come fosse troppo lontano dalla bandiera per poterla toccare in ogni caso).Sia chiaro che non la valuto tanto per A15 ( Dove ritengo che l'astronauta tocchi la bandiera con l'avambraccio sinistro ) quanto per A16 e ti ripeto come stesso io ho confermato ( ogni tanto poco poco lo sono onesto intellettualmente ) , per modalità di uscita e quantità ti gas anch'io ritengo poco probabile che l'ugello polso sinistro possa provocare lo spostamento.
Io stesso ho chiarito a ciascuno di loro, prima delle interviste, che non mi interessava la loro opinione sui viaggi lunari (pro o contro moonhoax). Volevo SOLO una opinione tecnica sulle foto, e questo loro mi hanno dato.Vabbe detto questo non è un po troppo facile dire che i fotografi non esprimono una posizione su il moonhoax ma solo sulle foto ????
Non capisco come questo possa togliere credibiltà a quello che hanno detto. Se Lindbergh dice "queste foto sono impossibili senza pannelli riflettenti" vuol dire che secondo lui quelle foto sono impossibili senza pannelli riflettenti. Punto. Dove le abbiano scattate non è un problema che lo riguarda.C'è sempre questo gioco di dire e non dire e questo francamente toglie credibilità un po a tutto.
Perchè secondo te non si vede che la bandiera inizia a muoversi prima? Una persona che si è appena dichiarata "intellettualmente onesta" ora si aggrappa alla "bassa definizione" per negare ciò che è evidente?Il micromovimento x me è da dimostrare, una analisi così su un filmato in basa definizione onestamente non mi convince
Se "non concordi in assoluto" con la triangolazione dovresti anche spiegarmi perchè secondo te è sbagliata, no? O basta dire che non concordi, per liberarti del problema?e non concordo in assoluto con la "triangolazione" con la telecamera che dimostrerebbe almeno un paio metri tra l'astronauta e la bandiera mi convince molto di meno.
Veramente non abbiamo concluso l'argomento bandiere. A meno che tu riconosca di non avere una spiegazione valida per il singolo movimento di A15 e il doppio movimento di A16, ti avevo fatto due domande precise su A15:Per concludere l'argomento bandiere vorrei sottolineare un punto che non è stato preso in considerazione...
Solo una curiosità? Che materia insegna il tuo ex-professore?
Non per polemica alla Patti, ma solo per sapere se fa questa domanda conoscendo già la risposta.
L'unica altra spiegazione possibile riguarda le forze di Van der Waals , smentita dalla stessa NASA in diversi studi sull'adesione della polvere in condizioni di vuoto estremo (ultra high vacuum, UHV). L'unico materiale che ha mostrato forze di Van der Waals misurabili è la gomma siliconica dei moon boots. L'effetto preponderante è la triboelettricità , che non è possibile nelle zone illuminate dal sole colpite dal vento solare. Un'altra spiegazione possibile è la carica superficiale della polvere lunare che fluttuerebbe sulla superficie lunare, anch'essa però smentita dalla NASA, ma che comunque potrebbe portare all'adesione della polvere solo su componenti metallici non verniciati (cioè non isolati), non certo sulla tuta.DanieleSpace ha scritto: Riguardo la polvere lunare: Di recente ho fatto vedere il documentario a un mio ex professore, il quale lo ha definito "ben fatto e molto interessante". Mi ha posto alcune domande, tra cui: "Chi ci dice che la polvere rimane attaccata solo per umidità ?" (l'elettricità statica era già stata esclusa basandoci sul documento della stessa NASA". Dato che non ho saputo rispondere su due piedi, vi inoltro la domanda, onde approfondire e fugare i dubbi, con onestà intellettuale.
Ci sono quindi, tolte umidità ed elettricità statica, altre possibili ragioni per cui la polvere potrebbe aderire alle superfici in quel modo ?
in realtà è l'esatto contrario:La triangolazione è spiegata anche e direi con più precisione nel sito NASA che ho pubblicato
@danieleSpace
LA POLVERE SÌ ATTACCA PER ELETTRICITÀ STATICA....
Insomma, tu vivi al grido di "Se l'avessero combinata grossa, perchè dover toccare l'argomento...meglio sperare che finisca nel dimenticatoio e che nessuno si accorga mai di niente". Non ti sfiora manco di striscio il pensiero che il parlare di tutto, dando spiegazioni vaghe e confuse, e sopratutto NON dimostrabili, sia proprio il grimaldello sul quale fa leva questa gente per derubricare il problema a "caso risolto"?Sapendo che tanto poi il 99,95 di chi legge quelle cose le assorbe e NON va certo in proprio a spendere ore e giornate a cercare su internet o sui libri come stanno le cose realmente?Sergioruoccoo ha scritto: @polidoro_
La triangolazione è spiegata anche e direi con più precisione nel sito NASA che ho pubblicato . Li si afferma pure che altre ipotesi (descritte) sono più probabile di uno urto accidentale dalla bandiera .
Resta il fatto che l'ipotesi della carica elettrostatica rimane e soprattutto del perché su un sito ufficiale NASA si da nota proprio di questo , quando bastava glissare o meglio ancora , se in tempo prima di distribuire il filmato cancellare il fotogramma...o far fare una dichiarazione allo stesso astronauta del fatto che aveva toccato la bandiera. .. Sarebbe sembrata mettere una pezza?? Beh anche l'analisi del movimento della bandiera sul sito nasale poteva essere vista così! E nell'analisi bastava dare credito all'urto accidentale... insomma non è chiaro credo neanche a loro. .. Il fatto è che lo dicono....Chi fa un complotto non dovrebbe farlo...