- Messaggi: 3653
- Ringraziamenti ricevuti 534
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
Matrì, siamo andati assieme al cinema ma tu hai sbagliato sala.
Padronissimo. Nessuno te lo nega.Pure io ho dei dubbi, e quindi, avendo raggiunto lo status di "debunker si, ma dubbioso" mi sento in diritto di fare tutte le cazzo di domande che voglio.
benissimo, il mio dubbio è :
... (omesso per eccessiva lunghezza. Vedere il post 58196)
sarà chi legge a farsi un'idea".
Sarà meglio che inforchi gli occhiali e i post li leggi per intero ma soprattutto li devi comprendere.
Io ho scritto:
#58184 Senza entrare nello specifico (capito amici debunker? Si parla di effetti speciali, NON di come hanno fatto alla NASA),
Non puoi barare e prendere arbitrariamente, come mia versione alternativa:
1. una spiegazione generica di possibili effetti speciali nel cinema,
2. (dichiarato esplicitamente) che non entra nello specifico della discussione.
Come è già stato detto, anche da Mazzucco in primis, quì non si sta cercando di dimostrare che gli allunaggi sono una farsa orchestrata dalla NASA (questo lo avete estorto voi con il continuo e ossessivo "Come hanno fatto a..." e purtroppo molti sono cascati nella trappola), ma di risolvere le numerose incongruenze notate.
Se è tutto normale e dimostrabile in un ambiente lunare, benissimo: Viva gli allunaggi e gloria alla NASA per l'epica impresa.
Certo che quando:
1. le spiegazioni fanno acqua da tutte le parti,
2. voi vi arrabattate a difenderle con insulti e perculate anziché con argomentazioni serie, ma soprattutto
3. quando una spiegazione giustifica un dubbio ma al contempo si contraddice in un altro (vedi ad esempio il potente getto a 12.000 Newton del motore del LEM che non sposta sassolini più grossi di 0.3mm ma uno sfiato a 0.25 atmosfere fa muovere una bandiera a 8 metri di distanza)
... capisci bene che il dubbio che sia tutta una messinscena ti viene.
Il come possono avere fatto, detto spassionatamente, nun me ne può fregà de meno.
(questo interessa a voi per evitare di rispondere alla giusta richiesta di spiegazioni).
A noi interessa sapere solo se è tutto vero o è stata una enorme presa per il culo, e questo lo può dimostrare solo chi ha tutto chiaro in testa.
Noi al massimo, possiamo solo dire se la spiegazione che ci viene data è plausibile.
(Ovvero. Se per spiegare il gioco della donna segata in due mi dici che è possibile dividere un corpo umano in due parti e farlo contemporaneamente sopravvivere, questa non è una spiegazione plausibile perché io so che è impossibile. Su quello che non so c'è la possibilità che tu possa darmela a bere).
Come ho detto prima sei libero di fare tutte le domande che vuoi, ma non ti stupire se alla richiesta ossessiva di "come hanno fatto a" vieni mandato a cagare.io chiedo di poter fare tutte le domande che voglio senza sentirmi dire la solita puttanata del "tu devi rispondere, non chiedere".
poi se volete rispondere bene, altrimenti amici come prima.
Amici come e più di prima.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
E' necessario dover spiegare il concetto di "facile"? Pensavo fosse facile...Interessante! Quindi sarebbe l’ipotesi più facile. Ma “facile” in che senso? Nel senso di accessibile alla massa ignorante, senza bisogno di studiare astrofisica, ingegneria aerospaziale, ecc? Oppure nel senso che è la prima ipotesi che viene in mente quando si hanno pregiudizi antiamericani, antiscientifici e tecnofobici?
Se ti invio una mia foto sulla Luna, è più facile che io ci sia stato davvero o che abbia usato un trucco qualsiasi?
Dal momento che avevano tutti i "set" già pronti per tutte le simulazioni necessarie, un'enorme camera a vuoto, la topografia, gli strumenti per simulare la ridotta gravità, ecc...
Sarebbe stato "più facile" fare una simulazione e registrarla, oppure superare tuti i problemi che oggi non riescono a risolvere in 20 anni di tentativi, e riuscire ripetutamente senza (gravissimi) incidenti?
Ovviamente tu avrai una risposta differente dalla mia, non mi interessa farti cambiare idea. Per ora non siete riusciti a far cambiare idea a noi.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
In realtà, sulla Luna ci sono tornati n volte in questi ultimi 50 anni... solo non ce lo dicono perché sono cattivi cattivi.
Hanno perso la tecnologia, è morta la sarta, hanno cancellato le telemetrie originali, hanno qua, hanno là...
Nel frattempo abbiamo la IA, dei processori nei frigoriferi millemila volte più potenti di quello dell'Apollo 11 (LG ha presentato il suo con Win10 e Cortana - link www.hdblog.it/2016/09/02/lg-frigo-smart-windows-10-ifa-2016/ ) ma... tranquilli, la tecnologia è stata persa.
Quello che invece non hanno perso, né loro, né i debunker de noiatri, è la decenza.
Mitakuye Oyasin
"La violenza è l'ultimo rifugio degli incapaci" (I. Asimov - Il crollo della galassia centrale)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 190
- Ringraziamenti ricevuti 67
Peccato che i complottisti di quel video (non voi, LORO) sono ignoranti come capre e nel considerare un pendolo va sempre misurata la distanza tra fulcro e centro di massa del pendolo, che in un normale pendolo coincide più o meno con il peso, essendo la corda molto più leggera del peso.
Peccato invece che quello che stai dicendo è una BALLA.
Dimostri ancora una volta la tua malfede e i tuoi furbeschi tentativi di sviare il discorso raccontando la balla del momento.
Infatti nel video di cui parli viene anche fatta la prova del
"la distanza tra fulcro e centro di massa del pendolo".
Infatti nel video viene anche spostata la distanza
proprio per dimostrare che il tempo è sempre di circa la metà rispetto al doppio della luna!
Infatti nel video viene anche spostata la distanza proprio per
smentire l'eventuale cazzata che i debunker da 4 soldi come te avrebbero tirato fuori.
Sei veramente un subdolo furbetto.
Furbetto, cerchi di rivoltare la frittata sperando che gli altri non abbiano visto bene e tutto quanto il video.
Cosa che è successa, ma non per tutti.
Infatti, io il video (2 video pe l'esattezza) li ho visti.
DO NOT FEED THE TROLL
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
dai cazzo, ci ha scoperti, ci sta massacrando, non è meglio se alziamo bandiera bianca adesso? mi sento umiliato, non dormo la notte, mi rendo conto di avere torto marcio ma al contempo me ne sto approfittando della troppa onestá intellettuale piovuta su LC dalla parte avversa... dai arrendiamoci tuttyyyyyyyyy!!!!!!!
...en god blessa merica!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3653
- Ringraziamenti ricevuti 534
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Altra medaglia che mi appendo al petto, perché è chiaro che quando non si hanno argomenti validi rimangono le offese.BUFFONE
screenshot con indicata la lunghezza calcolata per il pendolo = 0,9 m
Questo calcolo non ha senso, perché quei 0,9 metri di lunghezza della corda non ha nessun collegamento con un drappo dove la massa è distribuita su tutta la lunghezza dei 0,9 m. E' un calcolo totalmente fuorviante.
Quel dato che ottiene di quasi 2 secondi non ha alcuna collegamento con l'oscillazione di un drappo. Doveva come minimo dimezzare L, in quanto lì si sarebbe trovato il centro di massa.
Poi l'altro esempio dove calcola l'oscillazione di un pendolo a barra è ancora più assurda, perché un pendolo a barra E' RIGIDO, un drappo non lo è assolutamente e le fibre si piegano una rispetto all'altra ed infatti quell'attrito tra le fibre è il motivo per cui l'oscillazione si smorza relativamente presto, altrimenti un vero pendolo a barra nel vuoto oscillerebbe per tempi lunghissimi, smorzato solo agli attriti che ha la barra rispetto al fulcro, e che sono minime rispetto a quelli di un drappo con le fibre che si muovono una rispetto all'altra, con minima massa e pure distribuita.
Questo movimento tra una fibra e l'altra fa sì che il movimento del drappo in basso non corrisponde a un movimento proporzionale del drappo in alto (cosa che sarebbe successa con una barra rigida), e tutto il calcolo perde senso. Infatti trova numeri che non corrispondono nè al calcolo in gravità terrestre, né quello in gravità lunare.
Una bufala al 100%.
Su questo esempio andava fatto il calcolo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
matrizoo #58196
Il come possono avere fatto, detto spassionatamente, <em>nun me ne può fregà de meno</em>.
Come ho detto prima <strong>sei libero di fare tutte le domande che vuoi</strong>, ma non ti stupire se alla richiesta ossessiva di "<em>come hanno fatto a</em>" vieni mandato a cagare.
Amici come e più di prima.
bah, non è che aspettassi altro eh.
è giusto per chi legge, anzi per "il mondo" (cit.) che si farà un idea.
buona continuazione, magari ci si rilegge quando Mazzucco posterà le risposte ufficiali, io con queste vostre regolette del cazzo smetterei di giocare.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
se la bandiera è questa (Apollo 15)
beh sembra alta circa 2.2 metri (tralaltro il back-scazzer come fa a illuminare la scritta united states nel LEM e lasciare contemporaneamente il nero totale attorno?!?!).
Cmq come dici tu se la tocca vuol dire che sono sullo stesso piano, quindi in quel video del debunker (gif qui sotto) l' astronauta dovrebbe essere alto almeno 2.5 metri visto che è chiaramente più alto della bandiera (almeno mezzo casco di differenza).
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Quando il sole si trova di lato, le ombre sul terreno devono essere tutte parallele,
perché a me sembra un errore stratosferico, peggiore ancora di quello del supporre che il sole faccia ombre sempre nette.
Come la pensate visto che il doc che stiamo esaminando picchia mica da ridere su sta cosa e aggiunge questo:
Affermazione assolutamente sbagliata e fuorviante. In una foto, come in un disegno prospettico, le ombre degli oggetti appariranno parallele in una situazione del tutto eccezionale, ossia quando la fonte luminosa lontanissima, (come lo è il Sole, ma anche la Luna per le ombre lunari) è a 90 gradi rispetto all’obiettivo del fotografo. In tutti gli altri casi, dove il Sole non è perfettamente a 90°, le ombre sul terreno, parallele nella realtà, per le leggi della prospettiva convergeranno verso un punto all’orizzonte chiamato “punto di fuga” posto sull’orizzonte ottico dell’immagine.
Il prof ha ragione?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
sarebbe pazzääääääsco!!!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- maxtube100
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 190
- Ringraziamenti ricevuti 67
ed eccolo che vuol cambiare discorso.
L'asta della bandiera era rigida.
lunghezza bandiera: 155cm
altezza bandiera: 91cm
materiale bandiera: nylon + struttura metallica interno
Non era una semplice bandiera di stoffa ed era piuttosto rigida.
Dal video che hai postato, dal quale si dovrebbero fare i calcoli, non si vede un cazzo.
DO NOT FEED THE TROLL
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
no sinceramente, dopo aver ignorato ripetutamente la domanda di Massimo per poi inventartene una a misura di tua confutazione adesso qualcuno qui dentro dovrebbe prendere in considerazione la tua ultima?
chiedi magari a Matrizoo, Namuh... vedi tuh
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Lo chiedo a te ...
Il sole crea ombre parallele ???
Non tocchiamo per un momento ne la prospettiva ne luci puntiformi secondarie o rilievi .
Secondo la teoria delle ombre il sole che ombre crea ????
Convergenti ??
Dopo se riesco riprendiamo il pendolo !!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1287
- Ringraziamenti ricevuti 425
Il solito tentativo di sviare il discorso. Come ho già detto a PIGNA, delle critiche che C&S fa A ME nel mio film RISPONDERO' IO PERSONALMENTE, quando sarà il momento. E state tranquilli che non lascerò indietro niente, compresa questa storia del sole "di lato".EGILOS: Faccio una domanda pesante: chi è d'accordo con questa affermazione fatta nella domanda 34 di AM.
Ma qui si discutono le risposte di C&S alle 42 domande. Comincio a stufarmi di ripeterlo.
Se poi sospendo qualcuno perchè continua ad andare fuori tema non stupitevi.
Io ho proposto la spiegazione della regolite che si attacca dappertutto. Se non ci sono commenti, passiamo ad altro.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La mia risposta è inclusa nella domanda. Il moon hoax non è più facile da realizzare, è più facile da credere per gli ignoranti e per chi ha visioni del mondo antiamericane o antiscientifiche o tecnofobiche/tecnoscettiche. Tu quale di queste visioni del mondo hai?Ovviamente tu avrai una risposta differente dalla mia
Con voi non si sa mai. Nel vostro mondo al contrario, dove “antiamericano” è chi difende la VU e “complottista” è chi il complotto lo fa, è sempre meglio chiedere il significato delle parole.E' necessario dover spiegare il concetto di "facile"? Pensavo fosse facile...
Non avevano pronti set così grandi per riprendere gli astronauti che si allontanano a piedi per centinaia di metri, nè set con fondali proiettati con la front projection a 360 gradi.Dal momento che avevano tutti i "set" già pronti per tutte le simulazioni necessarie
Di 20 metri di diametro. Ci metti dentro un LEM di 9 metri di diametro, ti restano solo 5 metri di margine su ogni lato. Gli astronauti nei video si muovevano in uno spazio mooolto più grande.un'enorme camera a vuoto
Non mi risulta avessero pronto un sistema di cavi con carrelli rotanti per permettere l’incrocio degli astronauti, come quello che vi siete inventati.gli strumenti per simulare la ridotta gravità
Insomma di tutto quello che hai citato, forse avevano pronta solo la topografia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ma perché questa è una domanda di AM, mica una divagazione sulla frequenza di oscillazione delle bandivele lunari, cazzoargomento per produttori di cazzopapiri matematici.no sinceramente, dopo aver ignorato ripetutamente la domanda di Massimo per poi inventartene una a misura di tua confutazione adesso qualcuno qui dentro dovrebbe prendere in considerazione la tua ultima?
E comunque anche in questi ragionamenti sulle bandiere sventolanti, va sempre considerato un dato che sta sopra gli altri ed è questo: se una bandivela oscilla per 31 sec ovviamente è nel vuoto, su questo non ci piove. Ma questo cosa vuol dire? Che le riprese lunari nella finzione le hanno fatte in un ambiente col vuoto spinto? Anche il regista e assistenti avevano una tuta da astronauta e guardava la cinepresa dal casco?
Sì perché anche se fossimo sulla Terra, ma nel vuoto, gli spostamenti d'aria dovuti ad una corsa di un attore non ce ne potevano essere, e anche nel set le bandivele oscillavano per impulsi d'aria usciti dalle tute, si era sulla Terra e non sulla Luna ,ma la cosa non cambiava.
Questi 31 secondi maledetti di oscillazione vi incasinano la ricostruzione cinematografica in un modo incredibile e vi costringono a considerare camere a vuoto, che poi sarebbero state indispensabili per spiegare anche il movimento della polvere senza mai nuvolette, capitolo che non è stato minimamente affrontato finora.
Purtroppo qui in questa discussione approfondita dovete fare i conti con una inevitabile ricostruzione alternativa alla VU, cosa che avete sempre sdegnatamente rifiutato al grido di: NON INVERTIRE L'ONERE DELLA PROVA!!!
Ma se abbiamo dimostrato che le bandiere erano nel vuoto la ricostruzione cinematografica si complica terribilmente.
Mi immagino Kubrick a cui la Nasa si rivolge per la finzione, gli spiegano tutti gli effetti che vogliono nei filmati e gli fanno vedere la camera a vuoto più grande che aveva la Nasa: 30 m di diametro.
Kubrick li guarda e dice: ma voi siete scemi, qui dentro non ci faccio un decimo di quegli effetti che mi avete chiesto, per cui portatemi sulla Luna e giriamo lì la finzione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
per contro, tu che hai deciso di aver triturato, sminuzzato, divelto, fatto a pezzi stoca, te la sei fatta sotto alla prima domanda da sudorino freddo e te ne sei inventata una confacente ai tuoi pruriti dandoti la risposta da solo.
101 PAGINE E ANCORA MI TENGO DEBOLISSIMO
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"E comunque anche in questi ragionamenti sulle bandiere sventolanti, va sempre considerato un dato che sta sopra gli altri ed è questo: se una bandivela oscilla per 31 sec ovviamente è nel vuoto, su questo non ci piove. Ma questo cosa vuol dire?
Questi 31 secondi maledetti di oscillazione vi incasinano la ricostruzione cinematografica in un modo incredibile e vi costringono a considerare camere a vuoto,2
Dimostra che le bandiere sventolano per 31 secondi .
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La fotografia dell'impronta mostra l'impronta dello stivale dell'astronauta
Questi stivali originali indossati dagli astronauti dell'Apollo 11 furono lasciati sulla Luna per motivi di peso"
REuters
Personalmente ritengo folle lasciare sulla luna lo stivale che per primo ha calcato il suolo un altro pianeta !!!
Dovrebbe stare accanto alla Gioconda
Evidentemente poteva comportare dei rischi con le impronte o le dimensioni delle stesse.
Interessante anche il dialogo in Apollo 17 tra Cernan e Parker :
122:47:44 Cernan: Cavolo, ti dico, potresti perdere il posteriore di questa cosa in un attimo, se vuoi.
122:47:48 Schmitt: Credo che tu abbia perso un parafango. Continuo a bagnarmi qui
122:47:51 Cernan: Oh, no
122:47:52 Schmitt: Guarda la nostra coda di gallo. Guarda cosa c'è davanti a no
122:47:56 Cernan: Sì, probabilmente è quello. Probabilmente non è rimasto. Lo vedo nell'ombra.
Probabilmente diversi astronauti uscivano dal copione
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Schmitt : I think you have lost a fender. I keep getting rained on here
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Hai già deciso tutto tu. Non avevano niente, era tutto impossibile, era più facile sparare delle cavie a caso e riuscire. Ottimo.
E ora? Cosa vuoi esattamente da noi?
Cosa vuoi da noi ignoranti rincoglioniti? Hai bisogno dell'approvazione di un branco di cretini?
Sai già di essere più intelligente, perché ci tieni tanto a convincerci?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
La domanda è duplice, ossia si chiede perché la regolite mantiene così perfettamente le forme e perché si attaccava dappertutto.Io ho proposto la spiegazione della regolite che si attacca dappertutto. Se non ci sono commenti, passiamo ad altro.
Che la regolite mantenga le forme abbiamo mille esempi dalle foto sovietiche a quelle cinesi e indiani che hanno ripreso le impronte molto nette dei loro rover.
Sul fatto che in AM si sia supposto che sulla Luna non ci fossero effetti elettrostatici credo che il doc di c&s lo spieghi e cioè quello che manca di giorno è l'effetto triboelettrico, non quello elettrostatico, per cui il supporto tecnico da cui il ragionamento di AM partiva, era errato. Infatti ci sono studi che spiegano gli evidenti effetti elettrostatici lunari e come la regolite vicino al terminatore galleggi sulla superficie spostandosi da una parte all'altra e questo sempre per cause elettrostatiche.
scholars.direct/Articles/aerospace-engin...eering-and-mechanics
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
A bagnarmi?Bagnarmi? Spero vivamente che sia una travisazione, un modo di dire in inglese, una battuta ridanciana, una fonte finta che si è inventato Venusia.....perchè bagnarsi sulla Luna è impossibile. Che però confermerebbe la farsa con le vistose tracce di fango fresco (e secco) visibili sul rover di Apollo 17, fresco nelle ruote e secco sullo chassis, tipo in questa foto www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/ vi prego di ingradire e notare nella ruota attaccato ai bulloni il fango fresco, che tra l'altro si vede pure sul guscio dello strumento a griglia che usavano per raspare il terreno. Notare anche gli agglomerati di fango essiccato sulla traversa dello chassis del rover, quella che separa le due ruote, visibili anche nella foto successiva www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/ Straordinario!<em>"Come comandante della missione Apollo 11, Armstrong fu il primo uomo a mettere piede sulla Luna il 20 luglio 1969. Mentre metteva piede sulla superficie polverosa, Armstrong disse: "Questo è un piccolo passo per un uomo, un gigantesco balzo per l'umanità"
La fotografia dell'impronta mostra l'impronta dello stivale dell'astronauta
Questi stivali originali indossati dagli astronauti dell'Apollo 11 furono lasciati sulla Luna per motivi di peso"
REuters</em>
Personalmente ritengo folle lasciare sulla luna lo stivale che per primo ha calcato il suolo un altro pianeta !!!
Dovrebbe stare accanto alla Gioconda
Evidentemente poteva comportare dei rischi con le impronte o le dimensioni delle stesse.
Interessante anche il dialogo in Apollo 17 tra Cernan e Parker :
<strong>122:47:44</strong> Cernan: Cavolo, ti dico, potresti perdere il posteriore di questa cosa in un attimo, se vuoi.
<strong>122:47:48</strong> Schmitt: Credo che tu abbia perso un parafango. <strong>Continuo a bagnarmi qui</strong>
<strong>122:47:51</strong> Cernan: Oh, no
<strong>122:47:52</strong> Schmitt: Guarda la nostra coda di gallo. Guarda cosa c'è davanti a no
<strong>122:47:56</strong> Cernan: Sì, probabilmente è quello. Probabilmente non è rimasto. Lo vedo nell'ombra.
Probabilmente diversi astronauti uscivano dal copione
EDIT: ho letto che la frase è " I think you have lost a fender. I keep getting rained on here", che può essere intesa come "continua a piovermi addosso" riferito alla regolite che gli arriva addosso per aver perso un parafango. Ma questo non spiega il fango sia secco, che soprattutto bagnato, che si osserva nelle due foto che ho postato.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
24 gennaio 2005, 19:05 GMT+1/ Fonte : Space.com
Di Leonard David
Gli esperti della NASA stanno sviluppando degli standard per il suolo lunare simulato, di cui si avrà urgente bisogno per testare le attrezzature da utilizzare nelle future missioni sulla Luna.Se gli umani dovessero tornare davvero sulla Luna, servirebbero materiali lunari "contraffatti". Noti come simulanti, tonnellate di finto suolo lunare saranno probabilmente necessarie per garantire che i futuri esploratori possano sostenere la loro permanenza sulla Luna terrestre.L'allestimento dei macchinari che convertono la regolite lunare (il "tappeto" di roccia e polvere della superficie lunare) in materiali da costruzione, celle solari o riserve di carburante, acqua e ossigeno richiederà molto lavoro preliminare
Lunedì inizierà il "Lunar Regolith Simulant Materials Workshop" sponsorizzato dalla NASA e co-organizzato dal Marshall Space Flight Center dell'agenzia spaziale di Huntsville, Alabama, e dal Johnson Space Center di Houston.L'incontro di tre giorni di esperti presso il Marshall Institute di Huntsville esaminerà il modo migliore per realizzare e distribuire esemplari di qualità della Luna realizzati sulla Terra, un passaggio fondamentale prima che gli esseri umani rilascino le loro impronte su quel vicino pianeta costellato di crateri.
Tonnellate di simulante lunare, chiamato JSC-1, furono prodotte anni fa sotto gli auspici del Johnson Space Center della NASA, da cui il nome. Realizzato con cenere vulcanica di composizione basaltica, il JSC-1 riproduceva molti degli attributi dei campioni di suolo del mare lunare.Ma ora le scorte sono in gran parte esaurite, e parte del materiale è stato addirittura accumulato da alcuni ricercatori a causa della sua scarsità. E con l'avvicinarsi del ritorno lunare, sempre più ricercatori hanno bisogno di simulazioni di vario tipo per testare hardware e processi.Nei 35 anni trascorsi dal primo viaggio umano sulla Luna, la missione Apollo 11 del 1969, sono stati condotti numerosi studi ingegneristici sulle rocce e sul suolo lunare. Questi studi sono stati condotti per una miriade di scopi, ha affermato Taylor, che spaziano dall'edilizia all'arricchimento dei minerali per la lavorazione sulla Luna dei propellenti.Tuttavia, data la scarsità di campioni lunari effettivamente destinati a tali studi (il 99% è stato destinato a progetti scientifici), è stato necessario utilizzare campioni terrestri che potessero essere considerati come simulanti, ha affermato Taylor.
Taylor ha ricordato che nel 1991 si tenne un workshop speciale sui simulanti lunari che portò alla produzione del JSC-1 come simulante del suolo. "Questo aveva un contenuto di vetro molto più elevato e proprietà geotecniche adatte al suolo lunare, ma la sua composizione era leggermente diversa. Ma, cosa più importante, era di un ordine di grandezza migliore per gli studi ingegneristici rispetto a qualsiasi altro simulante terrestre prima di lui", ha affermato."È fondamentale che i materiali su cui vengono condotti gli studi ingegneristici abbiano una stretta somiglianza con le rocce e i terreni lunari", ha osservato Taylor. "Non è possibile, né intelligente, non sapere esattamente in che modo le proprietà dei vostri esperimenti terrestri siano direttamente correlate ai materiali lunari".
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.