Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58230 da Cum grano salis
Crotti

A bagnarmi? Bagnarmi?

Non ti dare pensiero e ringrazia egilos col suo documento qui sopra :
"Electrons accumulate and produce a negative charge on the ultra-fine dust particles, causing them to repel each other and drift off the surface."
I granelli di regolite si respingono fra loro perché come tutte le cariche dello stesso segno si stanno sulle palle a vicenda.
Non lo fanno per male, è carattere.
Ma se arriva lo straniero in tuta, allora per compiacere C&S se ne fottono della carica elettrica e della repulsione reciproca che evidentemente lui non considera nelle sue spiegazioni, e gli si attaccano addosso peggio di egilos alla tetta di C&S, anche se egilos quando ne parla si bagna ancora di più

 

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58231 da egilos
Crotti:

Ma questo non spiega il fango sia secco, che soprattutto bagnato, che si osserva nelle due foto che ho postato.

Il magico FANGO LUNARE, quello che si attacca a superfici lisce, ma non intasa minimamente la griglia metallica di cui era fatta la ruota del rover. 
Ma io mi chiedo: ma un complottista è mai finito con una ruota di una bici, moto o auto nel fango per vedere come questo entra in ogni pertugio del battistrada e come intaserebbe una griglia metallica come quella che si vede sotto?
Invece io non vedo nemmeno la minima traccia di fango nella griglia. Il magico fango è solo un po' di  polvere elettrostaticamente attaccata al metallo della ruota.
Ma per piacere...

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58232 da redazione
CROTTI: Che quello sulle ruote sia fango è evidente. A me interessava capire bene la "teoria del geko":

Queste forze adesive, le stesse che permettono agli insetti di camminare sui vetri o ai gechi di rimanere appesi ai soffitti, si formano quando strutture di pochi micron (come i peli delle zampe delle mosche, del geco o appunto le appendici appuntite dei granelli di regolite) incontrano altri materiali.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58233 da Venusia
Redazione

www.nanolab.unimore.it/wp-content/upload...ls_Guida-docente.pdf


Prova a dare un occhiata
Il meccanismo di adesione del Gecko
 
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58234 da egilos
Redazione:

Che quello sulle ruote sia fango è evidente. A me interessava capire bene la "teoria del geko":

Non so se questa tua uscita è dettata più dalla forza della fede o della disperazione.

Sicuramente quando si tornerà sulla Luna qualcuno andrà a fare quei "fanghi terapeutici", altro che che Abano terme, se davvero hanno queste magiche proprietà che si attaccano alle superfici lisce, ma non agli anfratti, ai pertugi e alle griglie delle ruote metalliche, dovranno essere davvero miracolosi...
Mi immagino già la pubblicità: Come and try the magical lunar muds
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58235 da redazione

VENUSIA: Prova a dare un occhiata: Il meccanismo di adesione del Gecko

Che il Geco resti appeso al soffitto lo so. Ne ho tre in veranda, in questo momento. Io mi domandavo dove stia scritto che la regolite ha le stesse caratteristiche, tutto lì.

C&S nel suo documento chiede all'autore (a me) di "risparmiarsi la sua solita battuta insulsa sulle collanine di regolite". Credo che ti accontenterò, caro CS, perchè questa del geco è 10 volte più divertente.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58236 da Venusia
Redazione

Ma non credo che lo trovi scritto da qualche parte
La regolite  non ha lo stesso effetto adesivo dei geci
E una polvere e non ha strutture microscopiche che creano adesione.
La regolite non utilizza forze di Van der Waals per l'adesione, mentre i geci lo fanno



Se uno sta dietro a tutte le stronzate che dicono è finita 
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Venusia.
I seguenti utenti hanno detto grazie : redazione

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58237 da Crotti

Crotti:

Ma questo non spiega il fango sia secco, che soprattutto bagnato, che si osserva nelle due foto che ho postato.

Il magico FANGO LUNARE, quello che si attacca a superfici lisce, ma non intasa minimamente la griglia metallica di cui era fatta la ruota del rover. 
Ma io mi chiedo: ma un complottista è mai finito con una ruota di una bici, moto o auto nel fango per vedere come questo entra in ogni pertugio del battistrada e come intaserebbe una griglia metallica come quella che si vede sotto?
Invece io non vedo nemmeno la minima traccia di fango nella griglia. Il magico fango è solo un po' di  polvere elettrostaticamente attaccata al metallo della ruota.
Ma per piacere...
<img src=" i.postimg.cc/50vSjdKv/polvere-sulle-ruote.gif " >
Il tuo problemaccio è che c'è fango fresco/bagnato/umido, e quello sulla Luna è impossibile. E' c'è anche, oltre che nei cerchi delle ruote, visibilissimo attaccato ai bulloni, sempre bello fresco e umido, in quello strumento che usavano per raspare il terreno.Come ho detto nel mio #58228 a pagina 101 visibile in questa bella foto  www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/  .Leggito bene, e se non lo vedi significa che o sei miope, oppure fai finta di esserlo. Fai finta di essere una persona seria, una volta ogni 50 post almeno 
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58238 da egilos
Crotti:

'c'è anche, oltre che nei cerchi delle ruote, visibilissimo attaccato ai bulloni, sempre bello fresco e umido, in quello strumento che usavano per raspare il terreno.Come ho detto nel mio #58228 a pagina 101 visibile in questa bella foto    www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/

Ma l'hai guardata bene la foto che hai postato?
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/
C'è un sacco di polvere che aderisce al cerchione metallico verticale per ovvie ragioni elettrostatiche e ZERO POLVERE NELLA GRIGLIA.
Ma se quello fosse fango la griglia sarebbe PIENA ZEPPA DI FANGO, ma mi spieghi come è uscito il fango dalla griglia? Se fosse fango tu la griglia nemmeno la vedresti , sarebbe totalmente intasata di fango.
QUESTO E' FANGO!!! Lo vedi tra le scanalature del battistrada?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58239 da Cum grano salis
egilos
Potresti argomentare le "ovvie ragioni elettrostatiche"?
In particolare, essendo quel metallo un conduttore, dove vanno a finire le cariche elettriche della regolite?

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58240 da Crotti

Crotti:

'c'è anche, oltre che nei cerchi delle ruote, visibilissimo attaccato ai bulloni, sempre bello fresco e umido, in quello strumento che usavano per raspare il terreno.Come ho detto nel mio #58228 a pagina 101 visibile in questa bella foto <a href=" www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/ " style="color:#800000;" target="_blank" >  www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/

Ma l'hai guardata bene la foto che hai postato?
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/
C'è un sacco di polvere che aderisce al cerchione metallico verticale per ovvie ragioni elettrostatiche e ZERO POLVERE NELLA GRIGLIA.
Ma se quello fosse <strong>fango </strong>la griglia sarebbe PIENA ZEPPA DI FANGO, ma mi spieghi come è uscito il fango dalla griglia? Se fosse fango tu la griglia nemmeno la vedresti , sarebbe totalmente intasata di fango.
QUESTO E' FANGO!!! Lo vedi tra le scanalature del battistrada?
<img src=" thumbs.dreamstime.com/b/pneumatico-impan...sa-del-264640641.jpg " >
La foto che hai postato è totalmente fuori contesto: c'entra tanto quanto Ilona Staller (in arte Cicciolina) in un convento di monache di clausura. La ruota del rover era fatta di tela metallica e flessibile, se pesti terreno umido che si infila nelle maglie della griglia, e dopo continui a girare su terreno secco, i residui umidi si seccano e si staccano dalla tela metallica, per il moto della ruota, la sua flessibilità ed il contatto con con il terreno secco. Cosa che non può succedere dentro i cerchi del rover, che non vengono mai a contatto diretto col terreno secco, ed infatti è proprio nei cerchi che ci sono i vistosissimi depositi di terra umida. E in più, ed è la terza volta che te lo dico, la "materia umida" è evidente anche sullo strumento che usavano per raspare il terreno. Come mai? Le forze elettrostatiche rendono umida la regolite forse? Oppure la regolite a volte prende l'effetto "gel per capelli", quindi è secca ma sembra bagnata? La foto è sempre questa eh! www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/
P.S. Se qualcuno può salvare gli zoom nei punti critici che ho indicato e pubblicarli, farebbe un bel servizio. Non a SAW/Egilos, ma vabè...se ne farà una ragione, nel caso. Io non so come fare a pubblicare le foto direttamente.
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Crotti.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58241 da Venusia



Quello che sembrerebbe fango anche sulle foto
AS16-116-18574, AS16-116-18575


Anche su AS16-114-18455, AS16-114-18453, AS16-116-18576, AS16-116-18577, AS16-116-18578 etc
Circa una trentina



 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58242 da Cum grano salis
Crotti
Io uso da anni ScreenHunter Free 6, che è una vecchia versione ma perché ha funzionanti le caratteristiche di base che mi servono e con una configurazione molto semplice.
Faccio partire il programma e lo tengo in background, e faccio lo screenshot del rettangolo di mio interesse premendo F6 (o Esc per annullare il vertice di partenza se sbaglio il punto iniziale), poi vado su postimage caricando dalla cartella in cui ho impostato il salvataggio degli screenshot.
filehippo.com/it/download_screenhunter/6.0.863/

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58243 da egilos
Crotti tutto quello che si vede in questa foto:
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/
Sono PARETI LISCIE METALLICHE DOVE AD ADERIRE E' UNO STRATO SOTTILISSIOMO DI POLVERE.
Crotti adesso mettiti gli occhiali, in questo particolare si vede benissimo quanto è sottile lo strato di polvere insieme all'assenza assoluta di fango tra le maglie, infatti non ce n'è nemmeno nella maglia attaccata al cerchione, dove la maglia non si  muove perché ancorata.
Lì di fango se ne sarebbe raccolto in abbondanza trattenuto dalla maglia.

Io mi chiedo come si possa negare così l'evidenza. La polvere che vedi sull'attrezzo è la stessa che vedi sotto: un velo finissimo che aderisce per forza elettrostatica solo sulle superfici lisce. mentre sulle altre parti non c'è la minima traccia, nemmeno su quei fili metallici ravvicinati dell'attrezzo dove avresti dovuto vedere fango a profusione.
Ma per piacere... ma quale fango!!!

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58244 da Namuh

se pesti terreno umido che si infila nelle maglie della griglia, e dopo continui a girare su terreno secco
Io sapevo che avevano bagnato il terreno per evitare che le ruote sollevassero un polverone e si notasse la presenza dell’atmosfera nel set cinematografico.
Invece ora scopriamo che il terreno era bagnato in un punto e asciutto in un altro, così a muzzo, e il rover andava su entrambi perché sì.
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Namuh.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58245 da Crotti

Crotti tutto quello che si vede in questa foto:
www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/
Sono PARETI LISCIE METALLICHE DOVE AD ADERIRE E' UNO STRATO SOTTILISSIOMO DI POLVERE.
Crotti adesso mettiti gli occhiali, in questo particolare si vede benissimo <strong>quanto è sottile lo strato di polvere insieme all'assenza assoluta di fango tra le maglie, infatti non ce n'è nemmeno nella maglia attaccata al cerchione, dove la maglia non si  muove perché ancorata.</strong>
Lì di fango se ne sarebbe raccolto in abbondanza trattenuto dalla maglia.
<img src=" i.postimg.cc/fRvznBcv/polvere-sulle-ruote.jpg " >
Io mi chiedo come si possa negare così l'evidenza. La polvere che vedi sull'attrezzo è la stessa che vedi sotto: un velo finissimo che aderisce per forza elettrostatica solo sulle superfici lisce. mentre sulle altre parti non c'è la minima traccia, nemmeno su quei fili metallici ravvicinati dell'attrezzo dove avresti dovuto vedere fango a profusione.
Ma per piacere... ma quale fango!!!
<img src=" i.postimg.cc/fWXhQ8Z0/Attrezzo-impolverato.jpg " >

 
Ma stai scherzando spero? Lo chiedo per il tuo bene eh! La polvere?POLVERE? Uno strato di cracia umida sarebbe un deposito di polvere? E perchè non hai fatto lo zoom anche sui bulloni della ruota pieni di "polvere" umida? Per i fili metallici ti ho già risposto nel mio post precedente. Ma poi ti offendi pure se dico che sei un pagliaccio tristissimo?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58246 da egilos

Io sapevo che avevano bagnato il terreno per evitare che le ruote sollevassero un polverone e si notasse la presenza dell’atmosfera nel set cinematografico.
Invece ora scopriamo che il terreno era bagnato in un punto e asciutto in un altro, così a muzzo, e il rover andava su entrambi perché sì.

Questa storia del fango è surreale, come quella di Armstrong che ricorda alla regia che avevano dimenticato di fare i buchi sotto il Lem e quello stordito del regista, si dimentica di tagliare la sua frase oltre a non accorgersi che in una scena statica c'erano le correnti d'aria a muovere le bandiere-

Poi però lo stesso realizzava diorami così perfetti dove si vedeva partire un lander da un plastico mettendoci pure l'effetto Heiligenschein, roba che nemmeno oggi si potrebbe fare.
(E' un'altra smoking gun, ma non dir nulla, se no si abbattono troppo)

 
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58247 da Namuh
 CROTTI ma dove lo vedi che è umida?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58248 da Venusia
Vorrei un parere 

Prima ho postato delle foto con delle macchie che sembrerebbero fango per complottisti o regolite elettrostatica per debunkers 2.0 finito/a sulle lenti della macchina fotografica dell'astronauta

Adesso posto un altra foto , ed esattamente  la  AS16-116-18718.




Posto questa foto perchè coincidenza vuole che le macchie di fango di cui parlavo prima finiscono sul riflesso della batteria solare del rover

Propongo un igrandimento 



la AS16-116-18718 e quella di sinistra mentre nella AS16-116-18719 sono più al centro dell'immagine è non si vedono.

Ma la domanda è:
La regolite che si nota nel riflesso sta colando ????
Se fossimo sulla terra credo che nessuno avrebbe dubbi !!!!!!!

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58249 da Venusia
Vi prego per favore non tirate fuori la puttanata che sono errori post produzione, o di editing.
Quelle sono macchie sulle lenti delle Hasselblad !!!

Come ci sono finite è perchè non si sa , però sbavano 
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58250 da Crotti

 CROTTI ma dove lo vedi che è umida?
Ma l'hai vista la foto, e l'hai guardata dove ho indicato io? O stai solo qui per fare cazzeggio creativo?  www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58251 da egilos

Ma la domanda è:
La regolite che si nota nel riflesso sta colando ????
Se fossimo sulla terra credo che nessuno avrebbe dubbi !!!!!!!

 

Ah ah ah è una macchia sull'obiettivo, preso come regolite che cola.
NON BASTA QUI C'E' DA USCIRE PAZZI.
(venusia non andare sui siti SPAZZATURA come angelfire... poi la figura da tonto la fai tu per colpa loro, quelli sono completamente fuori di melone)

AS16-116-18715

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58252 da Namuh

 CROTTI ma dove lo vedi che è umida?
Ma l'hai vista la foto, e l'hai guardata dove ho indicato io? O stai solo qui per fare cazzeggio creativo?  www.flickr.com/photos/projectapolloarchi...m-72157656686109923/
Certo che l’ho vista. Quindi? Dovrei avere tipo un’epifania e raggiungere la consapevolezza che è umida?
Non può essere asciutta ed è rimasta appiccicata per forze elettrostatiche o di Van Der Waals?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58253 da veljanov
QUI C'E' DA USCIRE PAZZI

...e io che credevo ci fosse solo da piallare asfaltare grigliate azzerare... 

moo potevi da' ncorpo de telefono. 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58254 da Venusia




Tra l'altro in questa foto piu che il fango nelle ruote e da notare come si sia incartato il rover .
Mi auguro anche che l'astronauta sia in ginocchio perchè mi sembra  bassino
 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.770 secondi
Powered by Forum Kunena