- Messaggi: 641
- Ringraziamenti ricevuti 61
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
Guarda su questo sito: www.youtube.comL'ho detto e lo ripeto: fatemi vedere una bandivela terrestre che colpita da un alito di vento, poi oscilla per 31 secondi spostando l'aria a destra e manca senza trucchi e poi sì, potrei convertirmi.
Cercateli tu però i video.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
bandiera oscilla per 1 min e mezzo sulla terra:
maaaa forse era più facile andare sulla luna (e tornare)..
Ad un certo punto la Storia diventò Mitologia.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Inizia poco dopo 22:30, continua per qualche secondo, quindi la bandiera dovrebbe iniziare a muoversi per almeno 30 secondi.
Dopo circa 30 secondi, poco dopo 23:05, nuova depressurizzazione, quindi la bandiera dovrebbe continuare ad oscillare senza fermarsi. Anche perché questa dura di più, c'è una pausa inferiore a 30 secondi, poi una terza folata di depressurizzazione, almeno fino a circa 25:00.
Quindi noi vediamo la bandiera muoversi senza fermarsi da 22:30 a 25:30, per 3 minuti consecutivi?
Essendo una domanda a risposta sì/no, temo non ci sarà una risposta....
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi chiedo perchè !!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
tra il SI' e il NO o professore ci mette in mezzo la carta ragliante, l'asino che non vola... e poi via de corsa, a cavalcioni sullo spazzafoglie
2 anni dopo la prima sceneggiata la bandiera era piuttosto irrequieta
www.youtube.com/shorts/yr_COent3wY
Now we can say history was wrong The first person landed on moon was the cameraman - Uno a caso.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
@Dartor
tra il SI' e il NO o professore ci mette in mezzo la carta ragliante, l'asino che non vola... e poi via de corsa, a cavalcioni sullo spazzafoglie
2 anni dopo la prima sceneggiata la bandiera era piuttosto irrequieta
www.youtube.com/shorts/yr_COent3wY
Now we can say history was wrong The first person landed on moon was the cameraman - Uno a caso.
Devi sapere che finché il cerbiatto e la marmotta non si mettono d'accordo e non coinvolgono lo stambecco, l'aquila non si preoccupa e continua a volteggiare in alto nel cielo!! Gli alberi restano immobili e solo un incendio può far loro del male.
Comunque alla fine del video la bandiera si immobilizza all'istante o è una mia impressione?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1292
- Ringraziamenti ricevuti 429
Volendo ce ne sono altri, nelle risposte di C&S, che non abbiamo ancora affrontato. La polvere che si appiccica dappertutto, ad esempio. C&S dice che :
Ma se la regolite non era bagnata, come ha potuto rimanere cosi coesa? Per tre motivi: uno meccanico, la regolite non ha mai subito fenomeni di erosione / levigazione prodotti da agenti atmosferici. Proveniendo da impatti di micrometeoriti la regolite ha granelli estremamente piccoli e frastagliati, che durante una compressione possono facilmente incastrarsi tra loro.
Il secondo motivo è l’attrazione elettrostatica favorita dalla totale mancanza di umidità, e il terzo motivo sono le forze di Van der Walls. Queste forze adesive, le stesse che permettono agli insetti di camminare sui vetri o ai gechi di rimanere appesi ai soffitti, si formano quando strutture di pochi micron (come i peli delle zampe delle mosche, del geco o appunto le appendici appuntite dei granelli di regolite) incontrano altri materiali. La dimensione quasi molecolare di quelle strutture permette di far interagire i dipoli molecolari dei materiali che vengono a contatto reciproco stabilendo un’attrazione che non solo può sostenere un insetto, ma addirittura un piccolo rettile.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Comunque alla fine del video la bandiera si immobilizza all'istante o è una mia impressione?
negli ultimi secondi del video vedo giusto un'orecchia d'asino in basso a destra fare le ultime mosse prima di fermarsi completamente.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Cum grano salis
-
- Offline
- Utente
-
- Se l'avrei saputo, mo' te l'imparavo! :-P
che dimostra che Scott tocca la bandiera.
Come ragiono io con i suoi stessi dati di partenza :
1) dimensione della bandiera
che è un rettangolo, per cui fino a prova contraria è alta 30 pollici, cioè 76,2 cm.
2) posto che il debunker sostiene che tocca la bandiera col gomito, prendete un metro, tenete il braccio come l'astronauta, e misurate 76 cm in verticale dal gomito.
In questo frame c'è il bordo inferiore e quello superiore della bandiera (la striscia rossa, ed ai malfidati dico che non è tagliata sia perché si vede dal filmato e sia perché le strisce sono 13)
un istante prima che sia colpita. Le tre macchie di colore sono un riflesso della parte alta del casco.
Visto che il gomito sarebbe a contatto con la bandiera e quindi la prospettiva non inganna visto che sono sullo stesso piano, come fanno ad esserci 76 cm in altezza tra il gomito ed il visore, e ce ne vogliono ancora per arrivare all'altezza del riflesso sul casco?
Si può essere così coglioni??
E' una cecità selettiva che impedisce di ragionare globalmente su una cosa, focalizzandosi sempre e solo su un dettaglio, che una volta trovato non viene mai e poi mai messo alla prova in una visione d'insieme.
Questo stesso tizio ha trovato le misure, ma si è intestardito nel voler dimostrare attraverso un modello 3d che aveva ragione lui, quando per capire come stanno le cose gli bastava solo alzare un po' il gomito....
ed ha finito con l'ubriacarsi di cazzate.
"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Tu non sai minimamente di cosa stai parlando.Quindi noi vediamo la bandiera muoversi senza fermarsi da 22:30 a 25:30, per 3 minuti consecutivi?
Il video di c&s quel caso della bandiera mossa dai gas fuoriusciti dal Lem lo spiega nei minimi particolari, nessuno meglio di lui lo ha fatto su YT, anche se il primo che ha trovato il documento è stato m&b sul suo sito.
Infatti penso che c&s ringrazierà CGS per aver dimostrato il la differenza di livello tra lui e gli altri.(c&s calcola correttamente la distanza tra l'astronauta e la bandiera nel primo caso, escludendo al 100% un tocco da parte dell'astronauta ed esclude anche con un esempio interessante ragioni di tipo elettrostatico, granchio preso da Cattivissimo, e giustamente il prof si definisce debunker 2.0 e non è un caso che siamo alla 98esiam pagina ancora a discutere.)
Guardati e poi capirai che hai fatto una domanda farlocca.
Ti mando al punto esatto, così non mi rompete le scatole (se vi metto il punto esatto... ah ecco tu sei c&s, se non lo metto, vi lamentate perché non sapete spostare un cursore e qualcuno lo deve spostare per voi).
Considera una cosa però, la spiegazione del terzo caso ha una sua logica e un suo documento scientifico che la giustifica. Voi all'opposto per spiegare in modo alternativo quei movimenti siete NELLE NEBBIE DELL'INFERNO DANTESCO, e potreste solo supporre colpi d'aria di scirocco alternati a tramontana (esempio di c&s),su di un set con un regista coglione che in una scena totalmente immobile non si accorge dell'unica cosa in movimento. (e poi perché in una finzione far vedere per così tanto tempo una scena inutilmente immobile?) Regista doppiamente coglione.
Terzo caso
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Al punto 1:20:59 si fa vedere come anche gli oggetti sulla luna sono in microgravità. Vorrei chiedere a REDAZIONE: c'era modo nel '69 di rendere quella scena in questo modo? Ok i cavi per gli astronauti... Ma gli oggetti? Tra l'altro ruota a mezz'aria perfettamente come se fosse sulla luna per davvero
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi è venuto in mente questo video grazie a CGS che postando l'altro video col granchio preso dal debunker che immaginava un incontro tra astronauta e bandiera, per cui cade a fagiolo.
Comunque le risposte di c&s sono un osso duro e l'ho capito da come svicolate da domande precise del tipo: come si giustificano i 31 secondi di ondeggiamento pendolare di una bandiera se siamo in atmosfera (i secondi di movimento non I MOVIMENTI) o perché mai la Nasa avrebbe fatto dire ad Armstrong che non c'erano buchi sotto il lem, quando per cambiare tre foto sotto al Lem aveva tutto il tempo che finisse la missione più il tempo che le foto venissero sviluppate a terra. Infatti Armstrong disse quella frase il quinto giorno della missione e c'erano ancora almeno due giorni abbondanti per finire la missione e altri due giorni nella VU per sviluppare le foto. (Life Magazine che aveva l'esclusiva pubblicò le foto due giorni dopo l'ammaraggio, c'era perciò nella finzione tutto il tempo di rifare le foto col buco sotto e non far dire a Armstrong quella frase). Perché l'ha detta? Nella versione complottista non si spiega, mentre è perfettamente comprensibile nella VU, dove i gas dei reattori sulla Luna fanno avvallamenti e non buchi.
Comunque penso il video perversamente vi piacerà.
.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
ovviamente te li sei guardati tutti gli altri possibili candidati e... manco un esperto wanagano? per quanto quel canale tagiko...
c&s calcola correttamente la distanza tra l'astronauta e la bandiera nel primo caso, escludendo al 100% un tocco da parte dell'astronauta ed esclude anche con un esempio interessante ragioni di tipo elettrostatico, granchio preso da Cattivissimo, e giustamente il prof si definisce debunker 2.0 e non è un caso che siamo alla 98esiam pagina ancora a discutere.
tipo che ieri sono uscito senza ombrello e il cugino della mia vicina di casa si è infracicato tutto a Kansas City... che cacchio c`entra il granchio di Attivissimo e il prof debunker 2.0 con la nostra 98esima pagina, semmai dovuta alla tua incapacità di distruggerci demolirci annientarci grigliarci asfaltarci piallarci, c&sempliciarci?
Ti mando al punto esatto, così non mi rompete le scatole (se vi metto il punto esatto... ah ecco tu sei c&s, se non lo metto, vi lamentate perché non sapete spostare un cursore e qualcuno lo deve spostare per voi).
no no, quando decidi che una determinata teoria smonta quella dei complottisti tu mandi il link del video col frangente esatto, se invece c`è il rischio che venga smontata la tua filastrocca è già tanto se mandi un video intero scrivendo andatevi a cercare il punto esatto
potreste solo supporre colpi d'aria di scirocco alternati a tramontana (esempio di c&s),su di un set con un regista coglione che in una scena totalmente immobile non si accorge dell'unica cosa in movimento. (e poi perché in una finzione far vedere per così tanto tempo una scena inutilmente immobile?) Regista doppiamente coglione.
con l`astropagliaccio che saltella avvicinandosi alla bandieruola l`immobilità ce la vedi solo tu
il video che dovrebbe piacere anche a voi, perché prende di mira un certo modo di fare debunking, più legato al bisogno di fare spettacolo che confutare rigorosamente le bufale.
come si giustificano i 31 secondi di ondeggiamento pendolare di una bandiera se siamo in atmosfera (i secondi di movimento non I MOVIMENTI) o perché mai la Nasa avrebbe fatto dire ad Armstrong che non c'erano buchi sotto il lem, quando per cambiare tre foto sotto al Lem aveva tutto il tempo che finisse la missione più il tempo che le foto venissero sviluppate a terra
potresti propore er corso de laura in svelamento dii trucchi cinematografici, magari quarcuno ce se scrive
Infatti Armstrong disse quella frase il quinto giorno della missione
suggeriscije a c&s de mettesse a riposo pure lui er settimo, si dirà da solo che è cosa bona eggiusta
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3667
- Ringraziamenti ricevuti 536
HAHAHAHAHAHAMassimo,
adesso la ripeto io la domanda finché non rispondi.
Come hai calcolato la posizione della fonte luminosa?
Siete proprio alla frutta!!
Il tuo compare, adepto adorante che di più non si può a Sua Magnificenza, svicola con la coda fra le gambe da una semplice sfida, non si deve nemmeno impegnare in una risposta, e tu cosa fai?
Ignorando completamente questo fatto come se non fosse mai accaduto, giri la frittata a Massimo?
Inoltre tenti di deviare la discussione (che sta prendendo una strada scomoda) con una domanda che per il momento non è nemmeno in argomento.
Al tuo confronto i pagliacci da circo sono gente tristissima.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Massimo,
adesso la ripeto io la domanda finché non rispondi.
Come hai calcolato la posizione della fonte luminosa?
<img src=" luogocomune.net/images/moon/qq35s.jpg " >
e se non risponde...sospeso dalla discussione!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"Egilos, ti faccio una domanda: se io ti DIMOSTRASSI, con un argomento semplicissimo, che tutta la questione della "bandiera che oscilla per 30 secondi" non sta in piedi, tu sei disposto ad abbandonare la barca dei debunker?"
ueitin for godò
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3667
- Ringraziamenti ricevuti 536
Si stanno ripetendo costantemente le stesse domande tipo: "come hanno fatto a... ".
Sarebbe possibile aprire una pagina sul sito con le risposte alle FAQ più ossessive e "mandarci" i debunker senza farci perdere tempo tutte le volte con le ripetizioni?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1292
- Ringraziamenti ricevuti 429
Non è microgravità, quella è una ripresa rallentata (o direttamente in ripresa, oppure in post, al telecinema). Le motivazioni per cui C&S sostiene che quello "non può essere il rallentatore" fanno ridere i polli. Confonde addirittura riprese video e riprese in pellicola.NOGIJISU: Al punto 1:20:59 si fa vedere come anche gli oggetti sulla luna sono in microgravità. Vorrei chiedere a REDAZIONE: c'era modo nel '69 di rendere quella scena in questo modo?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1292
- Ringraziamenti ricevuti 429
Quella è una critica che C&S mi rivolge direttamente nel suo video, per cui risponderò a lui, quando toccherà a me replicare.PIGNA: Come hai calcolato la posizione della fonte luminosa?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3667
- Ringraziamenti ricevuti 536
Ne è arrivato un'altro (ma purtroppo non sarà l'ultimo).
Al punto 1:20:59 si fa vedere come anche gli oggetti sulla luna sono in microgravità. Vorrei chiedere a REDAZIONE: c'era modo nel '69 di rendere quella scena in questo modo? Ok i cavi per gli astronauti... Ma gli oggetti? Tra l'altro ruota a mezz'aria perfettamente come se fosse sulla luna per davvero
Risulta che sei registrato da soli due mesi (anche se non si sa da quanto frequenti anonimamente LC) per cui sei parzialmente perdonabile.
Cerco di essere breve.
La tattica dialettica dell'"inversione dell'onere della prova" è vecchia di almeno vent'anni.
E' chi ha tutto chiaro (e semplice) in testa che deve dare le spiegazioni, non chi invece espone delle perplessità.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1292
- Ringraziamenti ricevuti 429
Siccome è impossibile che sia il rallentatore, allora è microgravità lunare.
Siccome è impossibile muoversi senza attorcigliare i cavi, allora siamo sulla luna.
Siccome è impossibile che la bandiera ondeggi per 30 secondi, allora siamo nel vuoto.
Ci vuole un nome, tipo "fallacia ad escludendum", o qualcosa del genere. Voi che ne dite?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Quando toccherà a te?? Le risposte definitive sono online da un mese! È da un mese che tocca a te!! Sveglia!
Quella è una critica che C&S mi rivolge direttamente nel suo video, per cui risponderò a lui, quando toccherà a me replicare.PIGNA: Come hai calcolato la posizione della fonte luminosa?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1292
- Ringraziamenti ricevuti 429
Bella la battuta, ma ti devo correggere. Io non ti ho detto "O rispondi o sarai sospeso". io ti ho offerto TRE possibilità.MATRIZOO: e se non risponde...sospeso dalla discussione!
1 - Dimostri quello che hai detto
2 - Ritiri quello che hai detto
3 - SE NON FAI NE' L'UNA NE' L'ALTRA SARAI SOSPESO.
E' un pò diverso, non credi?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.