- Messaggi: 3653
- Ringraziamenti ricevuti 534
Le risposte di C&S alle 42 domande di AM
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
L'ho già detto: la coperta è corta.
Quando riescono a "giustificare" qualcosa, contemporaneamente si danno la zappa sui piedi su un altra.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Lui ci ha portato una valanga di pistole in smoking. Ci ha annientati, annichiliti, azzerati, scatafasciati, resettati... ha messo pietre tombali (fino a 0,3 mm) su ogni discorso che ha toccato.
Se ora anche noi gli portassimo una singola pistoletta, potrebbe mai lui cambiare idea? Saremmo 73 pistole in smoking contro 1.
Lui ha ormai un esercito di sarte alle sue dipendenze, non riesce neanche a tenere il ritmo per vestirle tutte.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1287
- Ringraziamenti ricevuti 425
Un’altra falla nella già bucherellata “corazzata” di C&S.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Se non lo fanno loro, provo io a fare l'avvocato del diavolo.Bene. Prendo atto del fatto che nessuno sappia dare una spiegazione razionale (nè tantomeno scientifica) per la polvere che si attacca “a chiazze” sull’obiettivo della telecamera, in assenza di umidità.
Un’altra falla nella già bucherellata “corazzata” di C&S.
Non è per forza detto che si sia depositata in modo uniforme. Può essere arrivata lì raggruppata, un po' come quando inizia a piovere poco poco e vedi qualche goccia sul parabrezza, non è ancora uniformemente bagnato.
Però pensandoci, come può essere arrivata sull'obiettivo? I granelli non svolazzano liberi nell'aria, seguono precise traiettorie paraboliche. E dai video non vediamo fasci concentrati di polvere sollevata, ma nuvolette.
E soprattutto, arrivano all'altezza dell'obiettivo?
Già immagino la "risposta": "e quindi come lo spieghi??". Boh, non me lo spiego né sulla Terra né sulla Luna.
Edit: MP.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3653
- Ringraziamenti ricevuti 534
Massimo. Aggiungi anche che nessuno sa spiegare COSA muove la bandiera.Bene. Prendo atto del fatto che nessuno sappia dare una spiegazione razionale (nè tantomeno scientifica) per la polvere che si attacca “a chiazze” sull’obiettivo della telecamera, in assenza di umidità.
Un’altra falla nella già bucherellata “corazzata” di C&S.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3653
- Ringraziamenti ricevuti 534
Se non c'è umidità la polvere non ha la possibilità di fare macchie depositandosi.
Può solo formare uno strato uniforme.
Prova a guardare in casa (mia, ad esempio

La polvere forma sempre uno strato omogeneo.
È dove trova umido che si impasta e forma delle chiazze.
Sul vetro dell'obiettivo è impossibile che ci possa essere dell'umidità perché sulla Luna non c'è umidità e, come ha detto l'"utente-con-il-nickname-egilos", "pulivano l'obiettivo con un pennello".
E visto che al "utente-con-il-nickname-egilos" piacciono le smoking gun, questa gliela regalo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Mi concentrerei sul "come ci è arrivata", sia come altezza, sia come distribuzione... è arrivato "un getto" concentrato con quella forma? Causato da cosa, perché non è arrivata in modo uniforme?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1287
- Ringraziamenti ricevuti 425
Ma come? Non erano stati i saltiCHARLIEMIKE: Massimo. Aggiungi anche che nessuno sa spiegare COSA muove la bandiera.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Era prioritario far vedere il martello e la piuma, il pendolo, la bandiera, scrivere nella sabbia, giocare a golf (Alan Shepard giocò a golf (2 palline, volo stimato di "migliaia di metri" in assenza d’aria) etc.
Ma non era prioritario per la prima volta su un pianeta extraterreste fare anche solo una foto alla volta celeste.( eppure se digiti spazio su Google ci sono solo foto di stelle )
Per me solo un idiota può credere a una cosa simile!!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1287
- Ringraziamenti ricevuti 425
Non qui Venusia. Qui si discutono le risposte di C&S.VENUSIA: Io mi soffermerei anche sulle priorità delle missioni.
Sarà solo la diciottesima volta che lo dico. Se arrivo a venti vinco una bambolina?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ho chiesto a chi di dovere non avendo io una risposta e mi è stato detto che comunque ci dovevo arrivare da solo, perché la risposta è relativamente banale, bastava osservare come si comporta la regolite dalle tante immagini che si hanno..Bene. Prendo atto del fatto che nessuno sappia dare una spiegazione razionale (nè tantomeno scientifica) per la polvere che si attacca “a chiazze” sull’obiettivo della telecamera, in assenza di umidità.
Non bisogna far confusione tra la regolite spostata da un gas (che nel vuoto diventa immediatamente rarefatto e sposterà solo granelli infinitesimi di regolite), e regolite spostata da attrezzi meccanici, che invece possono comprimere la regolite e spostarne parti addensate. Basta vedere l'impronta delle suole per capire come si addensa la regolite se compressa dallo scarpone, e questo avviene perché in miliardi di anni nessuno ha mai compresso la regolite e questa ha granelli che rimangono estremamente frastagliati e all'occasione si possono incastrare gli uni agli altri. Se un oggetto meccanico (scarpone, ruota da rover o attrezzo per raccogliere la polvere), sollevasse della regolite, potrebbe benissimo sollevare parti schiacciate e che manterrebbero la loro forma (come quella dei numeri sulla famosa piastra) e queste parti potrebbero arrivare come risultato di un lancio sulla lente in forma compressa e se queste parti sono sufficientemente piccole, possono aderire per fenomeni elettrostatici. I due fenomeni ossia la capacità della regolite di addensarsi meccanicamente e la presenza di forze elettrostatiche favorite dall'ambiente secchissimo, permetterebbero a pezzettini di regolite meccanicamente compressi di arrivare alla lente e rimanere attaccati. Naturalmente questo è contro intuitivo se paragoniamo la regolite a sabbia da spiaggia asciutta, che non aderisce se non bagnata, ma l'estrema finezza e l'estrema abrasività ben descritta da Armstrong, che la paragonava a polvere di carbone abrasivo, permette che questa si addensi e poi rimanga attaccata alla lente.
Poi bisognerebbe capire la genesi di quell'effetto, ossia cosa ha lanciato la regolite dopo averla schiacciata, ma qualunque cosa sia stata, l'effetto è possibile, visto che ci sono i pre requisiti.
Poi aggiungo io, se fosse stato fango umido ci voleva lo straccio per pulire la lente, non il pennello che usavano gli astronauti, perché il pennello avrebbe distribuito il fango umido in striature ben visibili su tutta la lente peggiorando la situazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Potresti farmi vedere questi fasci di regolite proiettati.... boh, per esempio dalle ruote dei rover, dalla mazza da golf, o da altri oggetti?
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- CharlieMike
-
- Offline
- Utente
-
- Messaggi: 3653
- Ringraziamenti ricevuti 534
Premesso che se non c'è la possibilità per la polvere di attaccarsi a quella maniera sull'obiettivo (non c'è umidità) il "come ci è arrivata" passa in secondo piano, secondo quanto ci tengono a dire i debunker, siamo nel vuoto e quindi non c'è l'attrito dell'atmosfera che tiene in sospensione la polvere, e soprattutto gli astronauti non scalciano come tori infuriati.è arrivato "un getto" concentrato con quella forma? Causato da cosa, perché non è arrivata in modo uniforme?
L'unica possibilità è che quello con la macchina fotografica "a tracolla" si sia messo dietro a spingere il rover impantanato, ma non ricordo una scena simile.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
me so´ fermato a legge fino a qui, tutto il resto è totalmente superfluo.
Chi é in grado da solo di piallasfaltare polverizzazzerare ridicolsbertucciare la setta miscredente non ha bisogno né de 104 paggine de forum, né de appellasse (ripetutamente tra l`altro, a vizzio propio) ao spirito santo.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
2:24:30: in questo punto C&S mostra 2 tipi di proiezioni: quelle che prendono "gli angoli" (e puntano verso l'alto, verso la fonte luminosa) e quelle che prendono solo al direzione in modo parallelo alla superficie, e questa punta alla proiezione ortogonale della fonte luminosa. Penso che C&S abbia ragione con il primo tipo di proiezione (quella che va verso l'alto, verso la fonte luminosa) mentre non torna la ricostruzione ortogonale: basta vedere il sasso in basso (quello a destra) e si vede che l'ombra non punta assolutamente verso il punto ortogonale. Tra l'altro manca proprio la traccia bianca che invece c'è per il LM e per dei piccoli sassolini in giro a caso... Ma casualmente si è dimenticato di mettere le linee bianche per i due sassi in basso.... Come mai?
P.S. basta questa osservazione per capire che C&S non ha davvero risposto alla domanda originale: la proiezione ortogonale risulta comunque troppo vicina all'inquadratura (se si tracciano le linee correttamente)
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Queste sono le immagini delle impronte del rover lunokhod 2 della sonda luna 21
Questa è sempre la sonda ripresa dal rover
Ora a parte la difficile comprensione geometrica delle impronte , ma se guardiamo da vicino il lander , il rover non sta dietro alla sua destra ???
Questa è sempre la sonda luna 21 ripresa dal rover lunokhod 2 da un altra posizione
Ma dove sono finite le impronte nette !!!
Non ci sono impronte attorno alla sonda , come ci è arrivato in quella posizione il rover ??
Non è che per caso queste sono simulazioni ??
E le impronte anche !!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Osservazione molto pertinente, ma la risposta è semplice: solo su di un terreno in piano il prolungamento delle ombre portano alla proiezione ortogonale della fonte luminosa. Se le ombre non sono in piano questo non può avvenire. Che poi quelle pietre in primo piano siano su di un monticello ci sono più di una foto che lo prova, e su quel monticello tanto i Mythbusters quanto Cattivissimo sono caduti con esempi farlocchi che giustamente American Moon ha bocciato.mentre non torna la ricostruzione ortogonale: basta vedere il sasso in basso (quello a destra) e si vede che l'ombra non punta assolutamente verso il punto ortogonale. Tra l'altro manca proprio la traccia bianca che invece c'è per il LM e per dei piccoli sassolini in giro a caso... Ma casualmente si è dimenticato di mettere le linee bianche per i due sassi in basso.... Come mai?
Il prof no, (se no che prof sarebbe?) lui ha individuato la fonte di luce in modo assolutamente conforme alle regole della prospettiva e se non ha usato l'ombra delle pietre in primo piano la ragione è evidente e giustificata..
Su questo argomento è inattaccabile e Massimo può solo far valere il principio di autorità che dice: ma chi sei tu per smentire fotografi di fama internazionale, ma dopo la figuraccia che il prof ha fatto fare a Toni e le uscite di Toscani sul sole che fa ombre nette perché è a milioni di chilometri, non ha più molto senso.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
"solo su di un terreno in piano il prolungamento delle ombre portano alla proiezione ortogonale della fonte luminosa. Se le ombre non sono in piano questo non può avvenire."
Peccato che quanto ti è stato chiesto di dimostrare come sarebbero statele ombre in caso di luce artificiale e come si sarebbe dovuto risalire ad essa .....
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Evvai adesso ci aspettiamo la seconda puntata sulle finte missioni lunari... SOVIET MOON!Non è che per caso queste sono simulazioni ??
E le impronte anche !!!
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
- Messaggi: 1287
- Ringraziamenti ricevuti 425
Ah ah ah.... E' talmente "banale" che si è dimenticato di metterla nel documento finale.EGILOS: Ho chiesto a chi di dovere non avendo io una risposta e mi è stato detto che comunque ci dovevo arrivare da solo, perché la risposta è relativamente banale...
Mamma mia che livello.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Evvai adesso ci aspettiamo la seconda puntata sulle finte missioni lunari... SOVIET MOON!
Ma che cazzo di risposta è !!!!!
Risolvi il mio dubbio e basta.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.
Ora, visto che quella che da ragione a loro io non l'ho capita, la chiedo direttamente a loro:
cosa cazzo ha mosso la bandiera quando erano tutti nel LEM?
ditecelo, così almeno sappiamo cosa rispondervi.
Poi il motivo per cui C&S non scrive qui è proprio questo, o gli dai la risposta che vogliono oppure prima fanno finta di ascoltarti, poi al primo che ti percula è arrembaggio, se poi ti percula Mazzucco non è arrembaggio, è attacco totale.
altra cosa...siamo a più di 100 pagine, ma senza i post senza senso di venusia e veljanov saremmo si e no a 20.
Lascia che rispondano ufficialmente alle 42 risposte, altrimenti non faranno altro che perculare be tirarla lunga.
Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.