Le risposte di C&S alle 42 domande di AM

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58332 da carmi32
Egilos ti ho mandato un PM

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58333 da Pigna
Oppure era rovinata la pellicola che scorrendo ha sporcato il vetro a contatto.
Che spiega il fatto che sembra stia colando.
Abbiamo una risposta Massimo?

Edit: ed infatti la macchia è rimasta anche al cambio del magazine perché compare anche nel 116.
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Pigna.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58334 da redazione
E poi naturalmente c’è questa:

CS scrive:

Ma se la regolite non era bagnata, come ha potuto rimanere cosi coesa? Per tre motivi: uno meccanico, la regolite non ha mai subito fenomeni di erosione / levigazione prodotti da agenti atmosferici. Proveniendo da impatti di micrometeoriti la regolite ha granelli estremamente piccoli e frastagliati, che durante una compressione possono facilmente incastrarsi tra loro.  Il secondo motivo è l’attrazione elettrostatica favorita dalla totale mancanza di umidità, e il terzo motivo sono le forze di Van der Walls.


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58335 da Pigna
Guarda la cerniera a sinistra, Massimo.
Va a finire che trovo una risposta.
Abbiamo il numero della foto?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58336 da Venusia
Redazione 


Se vuoi ti rispondo io 


Ma saranno mica scemi a lasciare tutto quel fango !!!
Cos'altro posso dirti .
D'altronde sono i primi ad essere stati sulla luna , quindi possono sostenere tutti fenomeni che vogliono.
Se domani torno da Giove chi può contestarmi quello che ho visto.
Se dico che ci sono le nuvole a forma di Maradona deve essere per forza cosi.

Quello è fango del 1969 diventato regolite elettrostatica nel 2025 !!!!


Solo che ne 1969 poteva passare indisturbato , oggi no !!! 

 
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58337 da Pigna
Ho trovato la risposta in 10 minuti, Massimo.
Thermal Degradation Sample.
Strumento che si apriva a libro (vedi la cerniera?), si copriva di regolite e si richiudeva a premere.
Poi si riapriva (e la foto che hai postato è dopo la riapertura) e si ripuliva con il pennello.
Sulla superficie dello strumento c’erano 6 materiali diversi da analizzare per vedere il degrado a contatto con la regolite e che veniva riportato a terra.
Spiegato il mistero.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58338 da Cum grano salis
REDAZIONE
La scritta in alto nella foto che ha fatto l'alieno col suo ditino grigio sulla regolite

non significa LAVAMI come molti erroneamente pensano, bensì si traduce più meno come :
"L'elettricità statica è il nuovo backscattering"

"O siete con noi, o siete contro di voi!"
(C.G.S. - Motto del complottista)
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Cum grano salis.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58339 da CharlieMike
egilos #58329
HAHAHAHAHAHAHAHA

Sei un vero fanomeno, sig. Azzeccagarbugli.
Prima scrivi un pippotto su un improbabile amico che va in Francia e mi attribuisci, impropriamente, una fantomatica richiesta di millemila domande tecniche che non ho mai fatto e nemmeno pensato.

Poi, a titolo di ripicca, con un abile (ma non tanto) gioco di parole, mi chiedi millemila informazioni per rispondere a due mie semplici domande:

Se poteva attaccarsi al'obiettivo sulla Luna non devi fare altro che dimostrarlo, partendo innanzitutto dal COME ci è arrivata, e poi come è rimasta attaccata, tenendo sempre presente che si tratta di macchie di polvere.

... per poi stappare lo spumante e vantarti baldanzoso al (tuo) mondo:
"Vedi, non sei in grado di darmi le informazioni che ti ho chiesto. Come faccio a risponderti?"
... e avere così la scusa per non rispondermi.

Caro azzecca garbugli.
Forse non sarò molto esperto in fisica, non sarò molto informato sul MoonHoax come molti altri utenti di LuogoComune, ma non sono nato ieri e una cosa ho imparato a riconoscere: gli imbroglioni del gioco delle tre carte.

Se speravi di fregarmi con un gioco dialettico così puerile sei cascato male.

Tu non hai la più pallida idea di cosa abbia macchiato la lente dell'obiettivo e giri in tondo alla questione come su una giostra sperando di 1. sviare il discorso, 2. ribaltare la domanda su chi te la pone.

E assieme a "cosa muove la bandiera?" ora hai già accumulato due domande a cui non sai rispondere, signor Onesto Azzeccagarbugli.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da CharlieMike.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58340 da egilos

Egilos ti ho mandato un PM
Ok grazie, ti ho risposto

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58341 da egilos
Pigna

Ho trovato la risposta in 10 minuti, Massimo.
Thermal Degradation Sample.
Strumento che si apriva a libro (vedi la cerniera?), si copriva di regolite e si richiudeva a premere.
Poi si riapriva (e la foto che hai postato è dopo la riapertura) e si ripuliva con il pennello.
Sulla superficie dello strumento c’erano 6 materiali diversi da analizzare per vedere il degrado a contatto con la regolite e che veniva riportato a terra.
Spiegato il mistero.

Ma scherzi? La verità è che questi burloni che facevano la finzione si inventavano le battute, infatti il finto Armstrong appena uscito dal lem esclama: MA CAZZO NON C'E' IL BUCO SOTTO IL LEM e quello stordito del regista non solo si è dimenticato di fare il buco, ma si è dimenticato pure di tagliare la battuta del suo attore!
Poi, benché il regista li abbia tanto raccomandati di non fare cavolate attaccati ai cavi, questi sciammannati di attori si sono messi a correre, a saltare, a cadere come birilli e uno si mette pure a fare il moonwalk. Poi continuavano a scorreggiare nelle tute e cambiavano aria alle tute sempre quando passavano accanto alle bandiere. Ma non c'erano solo loro... no... a rompere le scatole c'era pure la donna delle pulizie che appena vedeva che gli attori si ritiravano, si metteva ad aprire finestre a destra e sinistra del set (e con quelle scorregge che tiravano aveva pure ragione...) e questo è successo pure quella volta che la scena doveva continuare senza attori, e una cacchio di bandiera si è messa a sventolare di qua e di là che sembrava indiavolata, e quello stordito del regista di nuovo non si è accorto di nulla. Pazzesco.
Poi quando gli attori andavano su quel ridicolo trabiccolo senza pneumatici, senza ammortizzatori e scomodo come viaggiare in carriola, appena  arrivati a destinazione si lanciavano la terra umida addosso e si riducevano peggio dei bambini che giocano in uno stagno.
Per non parlare del fotografo... si era portato dietro i pannelli riflettenti, ma non un paraluce, così metà delle foto erano venute con l'effetto di lens flare. ma cacchio se cercavano un fotografo da matrimonio le foto venivano meglio.
Un disastro.
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58342 da redazione

PIGNA: Ho trovato la risposta in 10 minuti, Massimo. Thermal Degradation Sample.

Mbeh? Già nel mio film dico “questo è un esperimento di degrado termico fatto durante la missione di apollo 14”. Quale sarebbe la scoperta? Ci hai messo 10 minuti per scoprire quello che già tutti sapevamo da 6 anni. (Bastava chiedere).

 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58343 da Pigna
Fai il finto tonto Massimo?
hai letto il mio messaggio accendendo il cervello?
Te lo ripeto, anche per quell’altro merlo di CGS che fa ironia spiccia.
Lo strumento metallico si apre come un libro, si VERSA SOPRA LA REGOLITE poi si richiude pressando il contenuto sulle sei piastre di materiali diversi.
Quando lo apri la regolite pressata ha preso la forma dei numerini in basso rilievo per la solita storia del suo stato fisico, fine, frastagliata e con proprietà di coesione.
Difficile da capire?
La risposta è definitiva.

Poi leggi anche il mio messaggio sull’obiettivo sporco di fango che cola, lo hai saltato a piè pari?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58344 da redazione

PIGNA: Poi leggi anche il mio messaggio sull’obiettivo sporco di fango che cola, lo hai saltato a piè pari?

Se è per "saltare a piè pari", bisogna che ci mettiamo d'accordo. Io ti avevo interpellato per la questione del fango sull'obiettivo, ma TU hai fatto il finto tonto, e non hai mai risposto. E adesso arrivi bello fresco a pretendere che io ti dia retta?

Mettiamoci d'accordo Pigna, o si dialoga in due oppure lasciamo perdere.

Quindi, se vogliamo ripartire dalla MIA domanda (2-3 pagine indietro, ormai), dopo che avrai risposto sarò ben felice di rispondere alla tua.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58345 da veljanov
Aegilo, che sia io a non prendere la scienza sul serio è un conto - dal basso della mia ignoranza non vado oltre quei limiti logici che già cottè basterebbero e avanzerebbero; ma che tu dall'alto della tua competenza scientifica fatta di studi e sacrifici ti metta a imbastire storielle comiche sul sacro luogo d'approdo (per te la luna, per me er Mohave) non rende giustizia alla più grande impresa nella storia dell'umanità dopo i tappi che restano attaccati ae bottije... 

un po' di contegno perdindirindina! 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58346 da Pigna
Buongiorno Massimo,
messaggio 58331 e 58333

L’ho sfangata.
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Pigna.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58347 da egilos
Il doc di c&s parla ovviamente della domanda che fa riferimento alla piastra con la polvere che mantiene la forma dei numerini.
Questo è il documento che analizza l'esperimento:  lc.cx/sI1a7R
E qui una frase importante:
Although dust adhered readily to the astronauts' suits, it could be brushed off easily, except for that part that had been "rubbed in" the fabric. Similarly, dust sprinkled onto the thermal degradation sample (TDS) array was easily brushed off, although that portion of the dust that filled in the number depressions of the TDS tended to cohere, as may be seen in figure 4-7. In this case, the dust has been formed into the pattern of the numbers shown; then, when the TDS was tapped, the dust remained intact and bounced out of the depression
Traduzione
Sebbene la polvere aderisse facilmente alle tute degli astronauti, poteva essere spazzolata via facilmente, eccetto per quella parte che era stata "strofinata" sul tessuto. Allo stesso modo, la polvere sparsa sulla matrice del campione di degradazione termica (TDS) è stata facilmente spazzolata via, sebbene quella parte della polvere che riempiva le depressioni numeriche del TDS tendesse a rimanere coesa, come si può vedere nella figura 4-7. In questo caso, la polvere è stata formata nel modello dei numeri mostrati; quindi, quando il TDS è stato toccato, la polvere è rimasta intatta ed è rimbalzata fuori dalla depressione.
Questo taglia la testa al toro sul fatto che quell'effetto fosse "sfuggito alla Nasa", perché era riportato in un documento scientifico del 1971.

 
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58348 da Venusia
Thermal degradation Sample


Il 5 febbraio 1971, il modulo lunare Antares dell'Apollo 14 atterrò sulla formazione lunare di Fra Mauro e gli astronauti Alan Shepard ed Edgar Mitchell divennero la terza coppia di esseri umani a camminare sulla superficie lunare. Rimasero sulla Luna per 33  ore prima di raggiungere il loro collega Stuart Roosa nel modulo di comando Kitty Hawk e tornare sulla Terra. Durante la loro breve permanenza si avventurarono sulla superficie per due attività extraveicolari (EVA) per un totale di 9  ore e 22  minuti. Gran parte della prima EVA fu dedicata all'allestimento dell'accampamento, all'attivazione del generatore termoelettrico a radioisotopi (RTG), al posizionamento dell'Apollo Lunar Science Experiment Package (ALSEP) e di diversi altri esperimenti autonomi che caratterizzarono l'ambiente lunare. La seconda EVA fu una traversata a lungo raggio incentrata sulla raccolta di interessanti campioni geologici. Il loro tempo fu gestito con cura e quasi ogni azione fu pianificata al minuto. Il risultato fu un'ondata di nuovi dati che caratterizzarono la geologia e l'ambiente della Luna.

Durante la seconda attività extraveicolare (EVA), presso il primo sito geologico visitato,  Alan Shepard aveva programmato 8 minuti di tempo per un'attività denominata esperimento Thermal Degradation Sample (TDS) (Zedekar, 1970). L'origine di questo esperimento non è chiara. Nell'esaustivo catalogo delle operazioni degli esperimenti Apollo di Sullivan, il ricercatore principale è indicato come "Sconosciuto" (Sullivan, 1994). Forse l'indizio migliore risiede nella stampa originale per la fabbricazione del portacampioni TDS, ordinato da RS Harris e dal NASA Manned Spacecraft Center. Inoltre, un articolo di Jacobs, Durkee e Harris descrive l'esperimento e prevede di analizzarlo (Jacobs et al., 1971). Poiché questo è l'unico riferimento contemporaneo nella letteratura accademica (ovvero, al di fuori dei documenti NASA) a menzionare l'esperimento, e poiché gli autori provenivano dal NASA Manned Spacecraft Center, è probabile che uno di loro fosse il ricercatore principale.

L'esperimento TDS era un semplice test "per valutare l'effetto della polvere lunare sulle proprietà ottiche (assorbanza ed emissività) di 12 rivestimenti termici candidati. Due serie duplicate, ciascuna contenente 12 rivestimenti, furono portate sulla Luna. Dopo averle ricoperte di polvere, una fu picchiettata per rimuovere la polvere e l'altra fu pulita con una spazzola a setole di nylon" (Sullivan, 1994). Le fotografie dei campioni dovevano essere scattate con la Apollo Lunar Closeup Stereographic Camera (ALCC) nel loro stato incontaminato, dopo essere state spolverate e scosse, e dopo che una era stata spazzolata (Zedekar, 1970). I campioni TDS dovevano poi essere riportati sulla Terra in modo da poterne misurare l'assorbanza solare e l'emissività termica. Ci si aspettava che l'esperimento "fornisse dati sui materiali utili alla selezione delle superfici dei radiatori del Lunar Roving Vehicle (LRV) e di altre apparecchiature operative lunari avanzate" (Zedekar, 1970).


Dopo aver completato l'esperimento, fu predisposto un piano ben strutturato per caricare il TDS nella sacca di trasferimento dell'equipaggiamento EVA-2, che fu caricata sullo stadio di risalita del Modulo Lunare (LM) al termine dell'EVA. Qui fu stivato nell'apposito stivaggio temporaneo sopra la copertura del motore dello stadio di risalita. Fu quindi trasferito al Modulo di Comando nella sacca di decontaminazione ISA e stivato sopra il Modulo di Comando (CM) Vol. (A1). Presumibilmente ciò avvenne come previsto, poiché non vi è alcuna menzione diversa nei registri della missione e Jacobs, Durkee e Harris riferiscono che al momento della stesura del loro manoscritto il TDS era in quarantena.

Tuttavia, non vi è ulteriore menzione del TDS negli atti. Jacobs, Durkee e Harris non hanno mai pubblicato un articolo di follow-up che descrivesse i risultati del TDS. Non è stato trovato alcun rapporto della NASA sui risultati. Una ricerca negli archivi del Johnson Space Center della NASA non trova alcun rapporto, nessun dato, nessun hardware TDS. Allo stesso modo, la Smithsonian Institution non ha alcuna traccia del suo trasferimento a loro. I dirigenti e i loro dirigenti sono deceduti o non hanno alcun ricordo del TDS o di eventuali test post-volo. A parte le fotografie e questi pochi dettagli, il TDS dell'Apollo 14 è andato perduto nella storia.


Pure questo hanno perso

 
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Venusia.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58349 da redazione
PIGNA: Ora sono confuso. Quando a 58333 scrivi "Oppure era rovinata la pellicola che scorrendo ha sporcato il vetro a contatto. Che spiega il fatto che sembra stia colando. Abbiamo una risposta Massimo?" a cosa ti riferisci? Alle macchie sull'obiettivo della telecamera (quelle che ho indicato coi cerchietti gialli), o alle macchie che si vedono sulla pellicola in certe immagini postate dopo, da altri?
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da redazione.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58350 da Pigna
Nel messaggio 85331 ho postato 4 immagini del rullino 114 di A14 e sull’ultima si vede la macchia.

Massimo, ti stai invecchiando?

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58351 da redazione

PIGNA: Nel messaggio 85331 ho postato 4 immagini del rullino 114 di A14 e sull’ultima si vede la macchia. Massimo, ti stai invecchiando?

Ma che cazzo c'entra il rullino 114? Io sto parlando delle IMMAGINI TELEVISIVE. Queste:


Io sto certamente invecchiando, ma tu nel frattempo ti sei rincoglionito. Torna nel tuo silenzio Pigna, evita di far perdere altro tempo.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58352 da Venusia
Interpretation of the Apollo 14 Thermal Degradation Sample experiment

arc.aiaa.org/doi/10.2514/6.2010-6111

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58353 da CharlieMike
egilos #58347

Sebbene la polvere aderisse facilmente alle tute degli astronauti, poteva essere spazzolata via facilmente, eccetto per quella parte che era stata "strofinata" sul tessuto.

Quindi  gli astronauti andavano in giro con una spazzola appesa alla cintura perché di foto di tute sporche di quella maledetta regolite che si attaccava a qualsiasi cosa, obiettivi, rover ne ho viste poche.
Tutto pulito.

O forse si ripulivano prima di farsi le foto?

A parte le scarpe e un po sulle ginocchia il resto è immacolato.


Vulgus vult decipi, ergo decipiatur.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58354 da egilos
Grazie all'amico Carmi32 abbiamo capito cosa ha conciato la lente della telecamera in quel modo:
In questo punto si vede gli astronauti che aggiustano il parafango il rover
parafango
e siamo a 131 ore e 9 min
Poi nel video c'è una lunga pausa video, con solo audio dove gli astronauti si spostano verso Geology Station 2.
Quando ritornano le immagini (142 ore e 46 min) si vede la telecamera sporca e ovviamente la cosa era dovuta al fatto che gli astronauti si erano spostati alla Geology Station 2.e avevano il parafango aggiustato in qualche modo e ovviamente non conteneva bene la polvere.
Siccome la telecamera era attaccata al rover non era possibile ripararla dalla polvere durante il viaggio.
Per cui quei pezzi di polvere compressa attaccata alla lente probabilmente erano arrivati dalle ruote, che sollevavano la regolite durante il viaggio, anche quella compressa dal peso delle ruote.
Poi qui
pennello
hanno pulito l'obiettivo con un pennello e non è rimasto alcuna traccia, per cui non sembrava proprio terra bagnata.
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da egilos.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa - 1 Mese 2 Settimane fa #58355 da Pigna
Massimo, prova a mettere a cuccia sti merli che inzozzano di merda questo forum e vedrai che si riesce a seguire la discussione.

L’obiettivo della telecamera del rover si macchia di polvere perché un astronauta la tocca poco prima.
Vai a 4:57.40 e lo vedi con i tuoi occhi.

Mistero risolto.
Ultima Modifica 1 Mese 2 Settimane fa da Pigna.

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Di più
1 Mese 2 Settimane fa #58356 da Venusia
Ricapitolando

Hanno compresso della regolite nel GCMS per eseguire dei test sulla stessa
Hanno fatto alcune foto per far vedere che la regolite sembrava fango , e poi hanno perso tutto !!!
Dati , analisi strumenti ...... TUTTO !!!
No si sa come ( evidentemente quei dati non esistevano )
Sono rimaste solo quelle foto  
Infatti sulla terra negli anni successivi hanno dovuto rifare gli stessi esperimenti su dei simulanti .
Quindi quelle foto con la regolite a forma di fango sarebbero la prova degli allunaggi ???


 

Si prega Accesso a partecipare alla conversazione.

Tempo creazione pagina: 0.722 secondi
Powered by Forum Kunena